Articoli
Proroga del tesseramento sino al 15 febbraio 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri ha ritenuto opportuno consentire una maggiore flessibilità nel rinnovo del tesseramento 2021 per venire incontro alle esigenze dei tesserati, anche in considerazione delle difficoltà oggettive derivanti dalla perdurante emergenza COVID-19.
La validità del tesseramento 2020 è stata pertanto prorogata fino al 15 febbraio prossimo.
Lutto in casa Nepi. Il cordoglio della FISE
È scomparsa ieri, mercoledì 6 gennaio, la mamma del Presidente del Comitato Regionale FISE Lazio, Carlo Nepi.
Appresa la notizia il Presidente, Marco Di Paola, il Consiglio federale e lo staff della FISE, si stringono a Carlo Nepi e alla sua famiglia in questo momento di grande dolore.
Decreto Legge 18 dicembre: chiarimenti per le attività di Sport Equestri consentite durante le festività
La Federazione Italiana Sport Equestri informa tutti i tesserati che il Decreto legge n. 172 del 18/12/2020 ha introdotto nuove disposizioni per il periodo che intercorre tra il 24 dicembre e il 6 gennaio 2021.
Per quanto riguarda gli Sport equestri nelle giornate del 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020, nonché 1, 2 3, 5 e 6 gennaio 2021 si applicano su tutto il territorio nazionale le misure previste dall’art. 3 del DPCM del 3 dicembre 2020 (area rossa).
Per ciò che riguarda gli Sport equestri i tesserati possono spostarsi anche tra regioni e/o comuni per partecipare a eventuali competizioni, che risultino tra quelle autorizzate dal CONI (guarda QUI). Gli allenamenti sono consentiti a quei tesserati che partecipano o avrebbero la possibilità per partecipare a categorie delle manifestazioni appena citate, a prescindere dalla tipologia di autorizzazione a montare posseduta.
Sulla base di quanto previsto dalle norme governative, invece, gli enti affiliati in tali giorni non potranno effettuare attività di scuola di sport equestri.
Nelle altre giornate, quelle del 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio, nelle regioni non già sottoposte in maniera autonoma alle prescrizioni dell’area rossa, si applicano su tutto il territorio nazionale le misure previste dall’art. 2 del DPCM del 3 dicembre 2020 (area arancione). In questi giorni per gli Sport equestri è possibile svolgere le attività sopra menzionate e l’attività di scuola di sport equestri.
I proprietari e/o affidatari di cavalli possono sempre recarsi dai propri cavalli per attività di accudimento e movimentazione degli stessi. Si ricorda, però, che in queste giornate per gli spostamenti -qualsiasi sia la ragione- è necessario munirsi di autocertificazione.
Queste attività dovranno svolgersi sempre nel rispetto delle misure previste dal protocollo federale.
Fiduciosi nel senso di responsabilità di tutti i tesserati il Consiglio federale formula a tutti i migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo.
FISE: convocata l’Assemblea elettiva regionale in Sardegna
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Sardegna come di seguito specificato:
- lunedì 8 marzo 2021 presso Hotel Mistral 2 (Oristano)
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
FISE Calabria: Roberto Cardona riconfermato alla guida del Comitato Regionale
Con 126 voti su 127, Roberto Cardona è stato riconfermato oggi, martedì 22 dicembre, alla guida del Comitato Regionale Calabria per il quadriennio olimpico 2021/2024. L’assemblea elettiva ordinaria del Comitato Calabria si è tenuta presso “È Hotel” di Reggio Calabria.
Il Consiglio regionale sarà composto da Giovanni Boscarelli, Luigi Giuntarelli Boscarelli, Manuela Martire, Tiziana Zoccola, Domenico Frezza, Raffaele Iorfida e Antonino Alampi.
A rappresentare i tecnici siederà in Consiglio Ugo Governa, mentre Scandale De Nobili e Michele Valente sono stati eletti rispettivamente Rappresentanti dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari.
Il Presidente FISE Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio federale, si è congratulato con il riconfermato Presidente Cardona e con il direttivo eletto.
Proroga ricevimento richieste chiarimenti per l’affidamento del servizio di assistenza e brokeraggio
Si comunica che in relazione alla Procedura aperta per l’affidamento del servizio di assistenza e brokeraggio ai sensi del D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209, art. 106 per Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.) – (CIG- 852528688F) - la Federazione Italiana Sport Equestri proroga il termine per il ricevimento delle richieste di chiarimenti sino al giorno 7 gennaio 2021, ore 12:00.
Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile via PEC all’indirizzo segreteria.fise@legalmail.it o alla e-mail segretario.generale@fise.it, verranno fornite al più tardi entro il 10 gennaio 2021.
Aggiornamento di alcuni libri del Regolamento Generale in vigore dal 1° gennaio 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Consiglio Federale riunitosi il 16 dicembre scorso ha approvato l’aggiornamento dei Libri del Regolamento Generale relativi a:
- Libro IV – Uso del logo e Marchio
- Libro IX – Ufficiali di Gara
- Libro V – Sponsorizzazioni per Enti Affiliati, Aggregati
- Libro VI – Manifestazioni Sportive
- Libro VII – Cavalli e Cavalieri
Questi libri entreranno in vigore il 1° gennaio 2021 e sono disponibili on line nella sezione norme federali.
Proroga modifica requisiti conseguimento Brevetto al 1° febbraio 2021
Tenuto conto del protrarsi dell’emergenza sanitaria Covid – 19, il Consiglio Federale riunito in data 16 dicembre scorso ha deliberato di prorogare il provvedimento inerente alla modifica dei requisiti per il conseguimento del Brevetto in tutte le discipline, come previsto dalla delibera n° 423 dell'8 maggio 2020, (già prorogato al 31 dicembre 2020 con doc. n° 658 del 1° settembre 2020) fino al 1° febbraio 2021 (doc. n° 1063 del 16 dicembre 2020).
Per maggiori informazioni che riguardano il provvedimento clicca QUI
Cavalleria Toscana Main sponsor della FISE per il quadriennio 2021-2024
In arrivo il merchandising FISE e Team Italia by Cavalleria Toscana: eleganza, funzionalità ed innovazione
Continua l’avventura tutta in stile italiano: Cavalleria Toscana si conferma Main sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri per il quadriennio sportivo 2021-2024.
L’azienda, fondata nel 2008 da Jonathan Sitzia e Alessandro Ambrosino, è specializzata nella produzione di abbigliamento da equitazione studiato in ogni dettaglio, pensato per offrire ad amazzoni e cavalieri il massimo comfort in sella e al fianco del proprio cavallo.
La cooperazione di FISE con CT è iniziata con l’entusiasmante esperienza dei World Equestrian Games di Tryon 2018 – occasione in cui il brand ha vestito le nazionali di tutte le discipline equestri – ed è proseguita sulla base della mission del brand di “rendere lo sport elegante”, garantendo agli atleti che indossano Cavalleria Toscana qualità, funzionalità e tendenza; elementi che raccontano l’Italia nel mondo del clothing internazionale.
Per i prossimi quattro anni i nostri sportivi porteranno lo stile italiano sui campi gara di tutto il mondo, indossando capi innovativi ed altamente performanti, su misura delle esigenze di cavalieri e cavalli.
Infatti, la vestizione del Team Italia di tutte le discipline federali sarà 100% by Cavalleria Toscana, che accompagnerà i nostri atleti nelle grandi emozioni dei principali eventi sportivi internazionali.
Scopri qui i dettagli e la collezione: www.cavalleriatoscana.com
“La Federazione Italiana Sport Equestri – ha commentato il Presidente della FISE, Marco Di Paola - accoglie con grande entusiasmo il rinnovo dell’accordo che vedrà Cavalleria Toscana insieme alla FISE per il prossimo quadriennio olimpico 2021/2024. Quello che ha visto la Federazione e il brand italiano al fianco, già dai WEG di Tryon del 2018, è un percorso comune che ha regalato grandi soddisfazioni. Un connubio di prestigio rivolto, non solo ai grandi Campioni che vestiranno i colori italiani di Cavalleria Toscana negli appuntamenti ufficiali nel mondo, ma anche a tutti gli appassionati che potranno assicurarsi i capi eleganti, comodi e all’avanguardia anche direttamente on line. Sono certo – ha concluso il Presidente FISE – che il cammino di FISE e Cavalleria Toscana sarà ancora lungo e denso di grandi successi. Vittorie ed emozioni di cui i testimoni saranno tutti gli amanti del nostro mondo”.
Foto © CTXFISE/Stefano Grasso
FISE: Ultimo Consiglio federale dell’anno. Ecco tutte le decisioni
Si è svolto mercoledì 16 dicembre, in video conferenza, l’ultimo Consiglio federale del 2020.
In apertura dei lavori il Presidente Marco Di Paola ha anticipato al Consiglio la notizia dell’assegnazione all’Italia da parte della FEI dei Campionati Mondiali del 2022 di Endurance che si svolgeranno presso a Isola della Scala (Verona) il 22 ottobre 2022, grazie alla collaborazione di Garda Endurance Team e in partnership con Veronafiere Spa. Si tratta di un’ulteriore attestazione della Federazione internazionale alla competenza italiana in merito all’organizzazione di grandi eventi.
Il primo atto del Consiglio è stato l’approvazione del budget 2021. Anno importante e atteso, con un auspicato rientro alla normalità, ma economicamente impegnativo per la Federazione, perché prevede il doppio appuntamento con i Giochi Olimpici per le discipline olimpiche e paralimpiche e i Campionati Europei per le diverse discipline. Nonostante gli importanti investimenti che riguardano, a ragion veduta, l’attività sportiva, il budget 2021 prevede entrate per circa 22,5 milioni di euro e un sostanziale pareggio di bilancio nelle uscite con la previsione di rimborsare la quota del piano di rientro. Il risultato è stato ottenuto mettendo in atto un approccio severo e rigoroso alle spese, ma tenendo in grande considerazione gli interventi e gli investimenti a sostegno dello sport e la promozione territoriale che vede confermati i budget degli anni precedenti per i Comitati regionali.
Il Presidente Marco Di Paola ha informato il Consiglio della vittoria di un’importante battaglia iniziata nel 2015 trasferita, poi, nelle aule giudiziarie competenti e conclusa con la previsione del Governo di escludere la Federazione Italiana Sport Equestri dall’elenco ISTAT. La permanenza in questo elenco avrebbe sottoposto la Federazione stessa a onerosi adempimenti burocratici che avrebbero gravato sui bilanci con ulteriori costi.
In occasione delle sue comunicazioni il Presidente ha anche ricordato che, grazie all’impegno del Consiglio federale, è stato approvata dal Consiglio dei Ministri la Riforma dello Sport che ha finalmente introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la figura del “Cavallo Atleta”. Si tratta di un riconoscimento importante e inseguito da tanti decenni, che oggi riconosce al nostro compagno di sport uno status giuridico che consentirà di affrontare nuove frontiere in materia fiscale e dei trasporti e soprattutto di conferire al cavallo la dignità di atleta e l’obbligo di non poterlo destinare alla produzione alimentare.
Il Consiglio federale, al termine del quadriennio, ha voluto salutare e ringraziare tutti i professionisti che hanno collaborato con la Federazione e contribuito ai successi ottenuti. Allo stesso tempo è passato a effettuare le nomine che disegnano il nuovo organigramma federale.
Confermati Francesco Girardi, nel suo ruolo di Direttore sportivo delle discipline olimpiche e Duccio Bartalucci in quello di Direttore sportivo delle discipline non olimpiche.
SALTO OSTACOLI
Il settore Senior del salto ostacoli che sarà impegnato nei due circuiti principali previsti dalla Federazione Equestre Internazionale e nella nuova proposta della Federazione Equestre Europea è stato affidato a Duccio Bartalucci e Marco Porro. I due tecnici, il primo con una responsabilità diretta sulla la prima divisione Europea della FEI e il secondo con responsabilità sul circuito della EEF, lavoreranno in team per consentire alla nostra rappresentativa nazionale di raggiungere i migliori risultati stagionali che vedranno anche la presenza di un binomio alle Olimpiadi di Tokyo.
Il settore giovanile dei Pony, Children, Junior e Young rider, seguito dal Consigliere Alvaro Casati, è affidato al team composto dai tecnici Piero Coata e Giuseppe Forte, che saranno coadiuvati dal direttore sportivo Francesco Girardi, in occasione delle selezioni delle rappresentative nazionali. Confermato nel suo ruolo di grande punto di riferimento per gli stage sul territorio a supporto dei migliori binomi italiani e delle promesse regionali anche il tecnico federale Giorgio Nuti.
Gli stage hanno anche l’ambizioso obiettivo di coinvolgere gli istruttori, per fornire loro delle importanti occasioni di confronto per una interpretazione uniforme della progressione tecnica. Il tecnico federale Giorgio Masiero è stato nominato, invece, “Talent Scout” con il compito di individuare i nuovi binomi promettenti e supportare il settore senior e giovanile nella visione dei binomi impegnati nella loro crescita sportiva nelle gare nazionali. Marco Bergomi sarà il capo equipe nelle trasferte internazionali.
Il settore degli Ambassador, sempre seguito dal Consigliere Casati, è stato affidato al tecnico Stefano Nogara con il compito di selezionatore della squadra che rappresenterà l’Italia ai prossimi Campionati Europei di categoria. Marco Montorsi, invece, seguirà i rapporti con l’associazione internazionale di settore.
Il Consiglio federale ha confermato anche per il 2021 il programma del Talent Show Jumping, evento di interesse federale che vedrà impegnati i migliori binomi nazionali in quattro eventi di particolare rilevanza tecnica. L’evento costituisce anche un’importante occasione di crescita tecnica e di confronto per le squadre presentate dai Comitati regionali.
COMPLETO
Il Consiglio federale ha confermato lo staff per il settore Senior della disciplina del Completo, che ha già nel mirino l’obiettivo dei prossimi Olimpiadi di Tokyo 2021. Katherine Ferguson Lucheschi sarà, dunque, il Selezionatore che si avvarrà del determinante supporto di Giacomo Della Chiesa come capo equipe. Il tecnico federale Stefano Brecciaroli, invece, proseguirà nel suo ruolo di supporto ai binomi senior.
Per il settore giovanile (Junior e Young Rider), seguito dal Consigliere Luisa Palli, il Consiglio ha nominato Iacopo Comelli come selezionatore, affiancato da Zilla Pearse come tecnico a supporto per migliorare le prestazioni della prova di addestramento e Sara Bertoli nel ruolo di capo equipe.
Il settore dei Pony continua ad avvalersi del tecnico Emiliano Portale nel ruolo di selezionatore. Andrea Broglia Shulze e Marco Salvatori saranno i selezionatori della rappresentativa nazionale in occasione della prossima European Cup 2021.La disciplina potrà continuare a contare sui preziosi e fondamentali stage sul territorio del tecnico federale Roberto Rotatori.
DRESSAGE
Il Consiglio federale ha voluto ringraziare Cesare Croce per il prezioso e appassionato lavoro svolto in questi anni, che ha fatto registrare una notevole crescita del settore e del numero dei praticanti. Croce non lascia la disciplina, ma resta impegnato nella promozione e nello sviluppo del dressage, allargando il suo compito, grazie alle sue competenze, anche al Paradressage. La responsabilità tecnica della disciplina, seguita in Consiglio dal Vice presidente Grazia Basano, è stata affidata a Katherine Ferguson Lucheschi. Il settore Senior sarà guidato da una commissione di selezione composta proprio da Lucheschi, affiancata dal Giudice internazionale Barbara Ardu, che sarà anche capo Equipe ai Campionati Europei, e dal Direttore sportivo delle discipline olimpiche, Francesco Girardi.
Il settore giovanile sarà guidato da una commissione composta da Katherine Ferguson Lucheschi, dal Tecnico federale Laura Conz, nel ruolo di Team Manager, e dal direttore sportivo Francesco Girardi. La Commissione di selezione del settore pony invece vedrà coinvolta, oltre a Katherine Ferguson Lucheschi e Francesco Girardi, anche Valentina Truppa che avrà l’ulteriore ruolo di tecnico federale Pony. Capo Equipe per le trasferte internazionali sarà Laura Berruto.
PARADRESSAGE
La disciplina in preparazione per prossime Paralimpiadi di Tokyo che ha come referente in Consiglio la Vice presidente Grazia Basano è stata affidata a una commissione di selezione composta dal tecnico Ferdinando Acerbi, dal Direttore sportivo Francesco Girardi e da Alessandro Benedetti. Quest’ultimo svolgerà anche il ruolo di tecnico federale. Il team paralimpico potrà usufruire dei preziosi e professionali supporti di Mario Ferrante, Antonio Inghilleri, Eva Rosenthal, Chiara Fabi e del dott. Fabrizio Monici.
FORMAZIONE
La fucina della nostra cultura equestre, che ha in Consiglio un valido Rappresentante dei tecnici, nella persona di Luigi Favaro, supportato anche dal Vice presidente Grazia Basano, vede confermata la collaborazione con Barbara Ardu, che da numerosi anni guida in maniera seria e professionale l’importante settore. Il tecnico federale Gilberto Sebastiani proseguirà nel suo lavoro di coordinamento della commissione, dei referenti regionali e degli esami sul territorio. La Commissione Formazione, oltre alla presenza di Barbara Ardu, Luigi Favaro e Gilberto Sebastiani, vede il coinvolgimento di Norma Paoli e Raffaele Tagliamonte e il supporto, per le materie di propria competenza, anche dei relativi Direttori sportivi. Ogni disciplina non olimpica, invece, nominerà un proprio referente che supporterà la Commissione per le scelte che riguardano la singola specialità.
CAVALLI GIOVANI
Il Consiglio ha inteso proseguire nella volontà di una gestione multidisciplinare del settore relativo ai Cavalli Giovani; situazione dimostrata anche nelle nomine del Consiglio degli Allevatori.
La Commissione, seguita dal Consigliere Giulio Panzeri, è composta da Francesco Guarducci, Athos Caselli, Stefano Pontiggia, Olis Granucci e Ludovico Martini di Cigala. A loro si aggregano Marina Sciocchetti, come referente per le tematiche della disciplina del Completo e del Dressage, e Alessandra Acutis per quanto riguarda la disciplina dell’Endurance.
Gianluca Assumma avrà il compito di attuare il programma del settore e seguire l’organizzazione degli eventi.
DIPARTIMENTO PROMOZIONE E SVILUPPO AGONISMO
La creazione di un nuovo Dipartimento “Promozione e sviluppo agonismo” è un’importante novità voluta dal Consiglio federale e seguita dai consiglieri Luca D’Oria e Gualtiero Bedini. Si tratta di una novità introdotta per cercare di dare una risposta all’esigenza di attuare la “seconda velocità”, che vede ormai un gran numero di tesserati interessati a un’attività agonistica che non ha necessariamente uno sbocco nell’alto livello o nelle competizioni internazionali. Con questa iniziativa il Consiglio ha voluto dare vita a un Dipartimento che accogliesse i nuovi tesserati degli Sport Equestri che accedono grazie alle attività ludiche e li accompagnasse in un percorso didattico e formativo che potrebbe, ma non necessariamente, sfociare in un’attività di alto livello internazionale. Il Dipartimento affidato a Carlo Forcella, avrà un settore, di cui si occuperà Alessandro Fiorani, che insieme ai referenti nominati dai Comitati regionali provvede allo sviluppo delle Scuole degli Sport Equestri e del programma didattico federale. Mino Palma sarà il referente dell’area Pony, che vede al suo interno un settore dedicato ai due mondi del Pony Club e del Pony sportivo. Il primo, quello relativo al Pony Club, peraltro sarà affidato a una commissione composta dal referente Francesco Ricciotti, Sonia Palomba ed Edyta Michalak. Referente per la formazione degli Ufficiali di Gara sarà Silvia Stevan, mentre referente dei Tecnici Sonia Marai. La responsabilità della Coppa Italia Club è affidata a Simona Lazzarini. La disciplina del Mounted Games avrà come referente Andrea Piazza che in occasione delle selezioni delle rappresentative nazionali sarà affiancato da Sabrina Trinelli, Giorgia Bertasello e Davide Lazzari. La formazione dei Tecnici di Mounted Games sarà, invece, affidata ad Alberta Gambigliani.
Il settore “Pony sportivo” si avvarrà della collaborazione di Viviano Cirocchi, per il salto ostacoli, mentre di Marco Salvatori, che segue anche la parte relativa ai cavalli, per il completo. Lo stesso incarico, per il dressage e il paradressage sarà affidato, come anticipato in precedenza, a Cesare Croce. A Marco Innocenti sarà affidato, invece, il prezioso compito di tenere i rapporti con i referenti regionali di settore, al fine di consentire alla Federazione di avere una crescita uniforme nel territorio e di valorizzare e supportare i progetti regionali.
CENTRO STUDI
A seguito dell’introduzione della figura del “Cavallo Atleta” nell’ordinamento giuridico italiano, attraverso la Riforma dello Sport, la Federazione dovrà effettuare un importante lavoro di confronto con le Istituzioni, per implementare le normative a vantaggio e supporto di questo nuovo atleta. L’importante compito sarà svolto grazie al fondamentale contributo del Centro Studi Federale, affidato alla guida del Consigliere Ettore Artioli, e ai suoi componenti Emanuela Mafrolla, Maria Vittoria Valle, Antonio Gennari e Francesco Maria Gabriele Mocchi. In particolare Ettore Artioli, Francesco Mocchi e Gerardo Longobardi formeranno anche la Commissione fiscale che si occuperà di armonizzare le interpretazioni e gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate nel trattamento fiscale del Cavallo Atleta e dei premi vinti in gara.
CAMPIONATI DEL MONDO 2022
Il Presidente ha informato che è stata costituita la società ESE Equestrian Sport Event, controllata al 100% dalla Federazione. Questa società avrà il compito di organizzare i Campionati del Mondo di Completo e Attacchi che la FEI ha assegnato all’Italia e che si svolgeranno ai Pratoni del Vivaro nel 2022. La Federazione ha coinvolto nell’organizzazione tre figure di primissimo livello come Giuseppe Della Chiesa, cui andrà la responsabilità della parte sportiva e di disegnare il percorso della prova di cross-country per il Completo e Uliano Vezzani, al quale sarà affidata la parte del salto ostacoli del Completo. Vista la grande competenza il Consiglio ha deciso di assegnare al Col. Max Andrè Barbacini la responsabilità di organizzare e gestire tutta la parte logistica. Gli aspetti della Comunicazione e del Marketing vedranno una partnership con Sport e Salute e in particolare saranno affidati a Diego Nepi, che già segue con successo l’evento di Piazza di Siena. Il Comitato di coordinamento dei Campionati del Mondo, che vede già coinvolti oltre al Presidente federale, Marco Di Paola, anche il Segretario generale, Simone Perillo e il Direttore sportivo delle discipline olimpiche, Francesco Girardi, è stato affidato ad Andrea White.
A tal proposito proseguono le attività con il Comune di Rocca di Papa per giungere in tempi rapidissimi alla concessione alla Federazione per 15 anni del Centro sportivo dei Pratoni del Vivaro.
Il Centro sportivo che sarà oggetto di un’importante riqualificazione, infatti, oltre ad ospitare i Campionati del Mondo del 2022, sarà utilizzato per organizzare alcune importanti manifestazioni sportive di livello internazionale come la FEI Nations Cup di Completo o eventi federali come le Ponyadi. Ai Pratoni del Vivaro, i cui luoghi ben si prestano per ogni attività relativa agli sport equestri, saranno implementate le attività formative e culturali, svolte in collaborazione con l’Accademia Nazionale Federico Caprilli, rappresentata da Mauro Checcoli. Tra queste spicca il Corso di Laurea Triennale in Scienze motorie con indirizzo Sport Equestri. La direzione del Centro federale è stata affidata a Giacomo Della Chiesa, uomo di cavalli dalle grandi competenze professionali nell’ambito degli sport equestri e nella gestione di grandi organizzazioni.
ORGANI DI GIUSTIZIA
Il Consiglio federale, esaminati i curricula ricevuti dalla Commissione di Garanzia, ha dapprima proceduto alla nomina di Alessandro Benincampi nel ruolo di Procuratore federale e dopo aver sentito il Procuratore stesso, il Consiglio ha provveduto – così come previsto dalle norme in vigore – a nominare Procuratore Aggiunto Guido Saleppichi e Sostituti Procuratori Gianpaolo Guarnieri (con la qualifica di vice procuratore), Sara Azzini, Piero Carlo Floreani, e Cristian Sfara.
Nell’ufficio di Giudice Sportivo Nazionale per il prossimo quadriennio olimpico ci saranno Bianca Magarò, Alessandro Gioia, Antonio Rocca ed Enrico Vitali.
Il Tribunale federale sarà presieduto, invece, da Valentina Mazzotta coadiuvata dal Vice Presidente, Anna Cusimano e dai giudici Stefano Ciulli, Simone Colla e Pierfrancesco Viti.
La Corte d’Appello federale sarà affidata alla presidenza di Alessandra Bruni e alla Vice Presidenza di Anna Maria Pitzolu, coadiuvate dai giudici Lorenzo Aureli, Luca Brancato, Nicola Colavita e Giuseppe Marino.
Il Consiglio federale ha ultimato i propri lavori in serata con il tradizionale scambio di auguri e l’auspicio che il 2021 porti in dono tanta serenità e indimenticabili momenti di sport, di cui purtroppo nel 2020 non ci si è potuto giovare a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria. Appuntamento al 2021.