myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

"Equitazione Italiana": la presentazione del libro al Saggio delle Scuole

Presentazione Libro webGiovedì 28 ottobre all’Arezzo Equestrian Centre gli autori Martuscelli e Mezzaroba introdurranno l’opera letteraria commissionata dalla FISE che racconta il movimento equestre

Sport, storia e cultura: da sempre il mondo dell’equitazione unisce questi elementi in una disciplina nobile, fatta di attenzione, cura nei dettagli, profonda conoscenza e rispetto del binomio di cui si fa parte, dentro e fuori dal campo gara.

Una passione che in Italia vanta una pregevole tradizione, unica per fondatori, protagonisti e attori nel corso dei secoli, in un bagaglio formativo di eccellenza.

Lo sport equestre nel nostro Paese è un vero e proprio caso di studio che racchiude aspetti sociali, economici e culturali.

Per un importante approfondimento su questi temi, la Federazione Italiana Sport Equestri presenta il libro “Equitazione Italiana”, a cura di Umberto Martuscelli e Andrea Mezzaroba.

Lo scopo dell’opera commissionata dalla FISE - come si legge nell’introduzione - è quello di offrire al lettore una spiegazione dei ‘fenomeni’ che hanno caratterizzato la vita degli sport equestri nel corso del tempo sia dal punto di vista di contestualizzazione storica, sia dal punto di vista della tecnica del montare a cavallo. L’idea di base è quella di offrire al lettore uno strumento per poter avere chiaro per linee generali il movimento che ha animato il nostro sport dalle origini a oggi, i temi generali e i concetti portanti.  

Il libro sarà presentato in occasione del Saggio delle Scuole, storica manifestazione federale dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni, dall’esordio nel 1947 ad oggi (QUI i dettagli sull’edizione 2021).

L’appuntamento è fissato per giovedì 28 ottobre alle 18:00 all’Arezzo Equestrian Centre.

Gli argomenti trattati, distribuiti in capitoli macrotematici che dividono l’opera in due parti – la prima di contestualizzazione storica a firma di Umberto Martuscelli e la seconda di approfondimento dei contenuti tecnici redatta da Andrea Mezzaroba – saranno discussi dagli autori in un interessante momento formativo dedicato a tutti gli appassionati delle discipline equestri.     

Gli autori:

Umberto Martuscelli, nato a Padova nel 1961, è giornalista di sport equestri dal 1982, oltre che speaker e commentatore di eventi agonistici nazionali e internazionali. Dal 1994 scrive per la rivista mensile Cavallo Magazine. Ha scritto di sport equestri per vari quotidiani tra i quali il Tempo, il Resto del Carlino, Quotidiano Nazionale, il Mattino di Padova, la Stampa. Ha pubblicato tre libri: “Uomini e Cavalli nelle Venezie (Edizioni Equestri, Milano, 1989), “Lianos, il grande salto” (Equilibri, Roma, 2004), “D’Inzeo – Piero e Raimondo: due fratelli, una leggenda” (Grafiche Zanini, Bologna, 2017), quest’ultimo vincitore del Premio Letterario del Coni 2017.

Andrea Mezzaroba è nato a Venezia nel 1966. Istruttore della Federazione Italiana Sport Equestri dal 1986, “Master d’Eccellenza” dal 2014. Ufficiale dell’Esercito Italiano nel grado di tenente colonnello, direttore tecnico del Centro Militare di Equitazione. È stato campione italiano assoluto di concorso completo nel 1992, ha partecipato al Campionato d’Europa di completo nel 1993; è stato riserva della squadra italiana di completo ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e Atene 2004. Ha svolto il ruolo di commissario tecnico della nazionale di completo dal 2013 al 2016. È uno degli autori del nuovo “Manuale di Equitazione” militare, edito nel 2019.

Green Pass: le ultime novità su pubblico, atleti e lavoratori/volontari

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri, sulla base delle ultime disposizioni governative, in merito ai controlli dei Green Pass ha voluto riassumere alcune novità rilevanti anche per il mondo degli sport equestri. 

 

Come già specificato nelle nostre precedenti notizie (guarda QUI e QUI)  tra l'altro gli ultimi Decreti Legge coinvolgono centri ippici e organizzatori di manifestazioni sportive.  

 

Al fine di riassumere brevemente le disposizioni in vista  del 15 ottobre si specificha che:

 

PUBBLICO 

In zona bianca il pubblico non può essere superiore al 75% della capienza massima consentita autorizzata all’aperto e al 60% per gli eventi che si svolgono al chiuso.

L’accesso del pubblico è riservato solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di green pass.  

In zona bianca, l’accesso agli spettacoli – quindi anche alle manifestazioni sportive - è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 e la capienza consentita è pari a quella massima autorizzata.

In ogni caso, per gli spettacoli all’aperto, quando il pubblico, anche solo in parte, vi accede senza posti a sedere preassegnati e senza limiti massimi di capienza autorizzati, gli organizzatori devono produrre all’autorità competente la documentazione concernente le misure adottate per la prevenzione della diffusione del contagio, tenuto conto delle dimensioni, dello stato e delle caratteristiche dei luoghi, e delle indicazioni stabilite nelle linee guida adottate.

 

ATLETI 

In zona bianca gli atleti che si allenano (in maneggio) o gareggiano all’aperto (in caso di manifestazioni) non hanno obbligo di mostrare il green pass. Se al contrario gli eventi o gli allenamenti si svolgono al chiuso è previsto il possesso del green pass. Qualora il cavaliere/amazzone, terminata la gara, si trattenga in aree dell’impianto sportivo destinate al pubblico sarà soggetto alla disciplina prevista per il pubblico (vedi paragrafo precedente).

 

LAVORATORI O VOLONTARI

Si ricorda che l’obbligo di mostrare il green pass dal 15 ottobre si configura per diverse figure che gravitano nel mondo degli sport equestri. Per quanto riguarda i centri ippici il Decreto specifica che il lavoratore (dipendente, collaboratore, prestatore d’opera, formatore, docenti etc.) debba mostrare il green pass al datore di lavoro (non è prevista distinzione tra luogo all’aperto o al chiuso), al fine di prestare la propria opera a qualsiasi titolo, quindi anche nel caso in cui le prestazioni siano rese sotto forma di volontariato.

La disposizione interessa pertanto anche figure che gravitano nel mondo delle manifestazioni sportive quali ad esempio direttori di campo, uomini di campo, segreterie, medici, veterinari, cronometristi, ufficiali di gara, addetti ai servizi in genere.

 

Nel frattempo è possibile consultare le FAQ del Governo Italiano relative agli ultimi DPCM firmati che riguardano li Green Pass in ambito lavorativo (guarda QUI) e la FAQ del Dipartimento dello Sport aggiornate (guarda QUI)

 

Si ricorda che sulla base delle disposizioni governative tutti coloro che hanno già compiuto i 12 anni di età dovranno essere in possesso di green pass per partecipare ad attività sportive ed eventi al chiuso. 

Spirit 2 Il Ribelle: dal 14 ottobre in DVD e Blu-Ray

800x534 1FISE e Spirit insieme per la speciale uscita Home Video grazie a Universal Pictures Home Entertainment e Dreamworks


Unisciti a Lucky, Abigail e Prue in Spirit – Il Ribelle, un viaggio indimenticabile che racchiude famiglia, amicizia e sana avventura da rivedere tutte le volte che vorrai.

Il nuovo film sarà disponibile dal 14 ottobre in Dvd e Blu-ray grazie a Universal Pictures Home Entertainment e Dreamworks. L’uscita è ricchissima di contenuti speciali per oltre un’ora di materiale da scoprire, tra cui scene eliminate, attività da fare a casa insieme a Spirit, interviste al cast, karaoke e molto altro!

Spirit – Il Ribelle è il nuovo capitolo dell’amata serie che parla di avventura, famiglia e amicizia. Lo spirito libero Lucky Prescott si trasferisce a Miradero per ricongiungersi con il padre. Non è molto contenta della vita sonnolenta della cittadina, finché non scopre un legame molto particolare con la madre scomparsa, che era un’impavida cavallerizza acrobata. In breve tempo si affeziona ad un mustang ribelle di nome Spirit e conosce due nuove amiche che condividono con lei la stessa passione per i cavalli. Quando un mandriano senza scrupoli vuole catturare Spirit e la sua mandria, Lucky intraprende insieme alle amiche un viaggio avventuroso per salvare il cavallo che le ha fatto scoprire l’indissolubile legame con l’eredità della madre.

Spirit – Il Ribelle presenta nel cast originale Isabela Merced (Dora e la Città Perduta),  Marsai Martin (Little), Mckenna Grace (Captain Marvel), Walton Goggins (Justified), Andre Braugher (Brooklyn Nine-Nine), Eiza González (Fast & Furious Presents: Hobbs and Shaw), con Julianne Moore (Kingsman: The Golden Circle)  e Jake Gyllenhaal (Spider-Man: Far From Home). Il film è diretto da Elaine Bogan (Trolhunters: Tales of Arcadia) e co-diretto da Ennio Torresan (Baby Boss). E’ prodotto da Karen Foster (Dragon Trainer) e le musiche originali del film e la canzone “Fearless” è ad opera di Amie Doherty (Marooned).

In occasione dell’uscita home video, Spirit – Il Ribelle si lega a FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) per sottolineare l’importanza del rapporto uomo-cavallo. “Siamo felici” – dichiara il Presidente FISE Marco Di Paola – “di partecipare al lancio del film Spirit – Il Ribelle in uscita in Dvd e Blu-ray. Ci fa piacere raccontare la storia di Spirit, perché il cavallo per noi è un fedele compagno di sport e di giochi”.

FISE, fondata nel 1926, è unica rappresentante degli sport equestri a livello olimpico per l’Italia, nonché la sola Federazione autorizzata a disciplinare l'attività equestre in Italia in tutte le sue espressioni formative, agonistiche, ludiche ed addestrative. Con una struttura capillare con centri ippici su tutto il territorio nazionale, FISE è sinonimo di autorevolezza, esperienza e competenza quando si parla di cavallo e sport equestri.

Così come Lucky e Spirit, il cavallo “insieme all’uomo instaura un rapporto speciale, sempre unico, ed è un silenzioso alleato capace di trasportare il proprio cavaliere o amazzone in un mondo esclusivo creato per due. Campione a tutti gli effetti e atleta al pari dell’uomo, il cavallo è un compagno di avventure in campi di gara, in scuderia o in splendidi scenari di una passeggiata nel verde”.

Innumerevoli i benefici e gli insegnamenti che possiamo trarre dall’equitazione. “Ai ragazzi il cavallo sa insegnare il rispetto e la gentilezza nei confronti degli altri, che il modo in cui ci si muove o si parla vicino a lui lo influenza e che è fondamentale preservare l’ambiente in cui viviamo”, afferma Di Paola. Importante anche l’utilizzo del cavallo in ippoterapia, paziente aiuto nei percorsi di sostegno alla disabilità: “Straordinario terapeuta, sa accompagnare con saggezza il percorso di bambini e adulti con disabilità, regalando loro la possibilità di scoprire le emozioni delle attività in sella, della preparazione e cura dell’animale e dell’intimità di una carezza”.

Giulia Martinengo Marquet, primo aviere capo e stella della disciplina del Salto Ostacoli, commenta: “La storia del film è piena di amore, amicizia e sintonia e Spirit ci fa ricordare che ogni cavallo può trovare posto nel nostro cuore”.

Immagini e pack a questo link


Una clip dai contenuti speciali QUI 

 

CONTENUTI SPECIALI DVD e BLU-RAY:

  • Scene eliminate/estese
  • Trovare il proprio spirito
  • Video musicali con testi
  • Come preparare gli S’More
  • E molto altro!

 

FILMMAKERS:

Regia: Elaine Bogan

Co-regista: Ennio Torresan, Jr.

Produttore: Karen Foster, p.g.a.

Sceneggiatura: Aury Wallington and Kristin Hahn

Musiche: Amie Doherty

 

INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY:

Genere: Animazione

Dischi: 1

Durata: 87 minuti ca.

Video: 1080i/p High-Definition Widescreen 2.39:1

Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 7.1; Italiano, Spagnolo, Catalano DTS-HD High Resolution 7.1; Ceco, Portoghese, Slovacco DTS Digital Surround 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Catalano, Spagnolo, Ceco, Portoghese

 

INFORMAZIONI TECNICHE DVD:

Genere: Animazione

Dischi: 1

Durata: 84 minuti ca.

Video: Formato panoramico anamorfico 2.39:1

Audio: Italiano, Inglese, Spagnolo Dolby Digital 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo

Universal Pictures Home Entertainment è distribuita da Warner Bros. Entertainment Italia S.r.l.

Nuove disposizioni approvate dal Governo per l’accesso alle attività sportive

ArenaFISE2019Entrano in vigore dall’11 ottobre 2021 le nuove disposizioni approvate dal Governo per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative.

 

In zona bianca, per eventi sportivi la capienza consentita non può essere superiore al 75% di quella massima autorizzata all'aperto e al 60% al chiuso.

 

L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. Il decreto introduce, inoltre, sanzioni più severe in caso di mancato rispetto dei nuovi limiti.

 

Il DL dell'8 ottobre è disponibile QUI

 

foto © Mario Grassia

Festeggiamenti per i 30 anni in FISE di Alessia, Enza e Raffaella

Colleghe BraviFalsaroneVariLe congratulazioni della Federazione


Una giornata speciale oggi – 04 ottobre 2021 – per tutta la squadra della Federazione Italiana Sport Equestri: festeggiamenti in onore di Alessia Bravi, Enza Falsarone e Raffaella Vari, al lavoro in FISE con amore e dedizione da trenta anni.  


Un anniversario speciale celebrato con affetto e stima da tutto lo staff federale, insieme al Presidente Marco Di Paola e al Segretario Generale Simone Perillo, che hanno consegnato un attestato, un premio - deliberato dal Consiglio Federale - ed un omaggio alle tre emozionate protagoniste come riconoscimento per i tanti anni di impeccabile servizio e professionalità, in un momento di festa per tutta la Federazione. 

ONE YEAR TO GO: I MONDIALI DI COMPLETO E ATTACCHI IN SCENA AI PRATONI DEL VIVARO

PRATONI MassimoArgenziano13008E' online il sito web del doppio appuntamento iridato del settembre del prossimo anno: www.pratoni2022.it

 

 

Nel calendario 2022 dei grandi eventi della Federazione Equestre Internazionale l’Italia, dopo 24 anni, torna ad essere ‘Caput Mundi’ con l’organizzazione dei FEI World Championships di tre discipline equestri.

 

I Mondiali di Completo (13/18 settembre) e Attacchi (21/25 settembre) saranno ospitati ai Pratoni del Vivaro - Centro Equestre Ranieri Campello, il celebre impianto situato alle porte di Roma, nel comune di Rocca di Papa. Quelli di Endurance avranno invece come palcoscenico le campagne venete di Isola della Scala, Verona (22 ottobre).

 

Il sogno di ospitare l’atteso appuntamento, che con i Giochi Olimpici divide il ruolo di massimo rilievo nel panorama internazionale degli sport equestri, è diventato realtà a fine 2019.

 

È allora che la FEI (Federazione Equestre Internazionale), tra le qualificate candidature pervenute per l’organizzazione dei campionati delle tre discipline, ha scelto quelle presentate dalla Federazione Italiana Sport Equestri. L’approvazione per le gare del Centro Equestre Ranieri Campello ai Pratoni del Vivaro, arrivata per prima, ha tirato velocemente la volata anche per quella di Isola della Scala, decretando il successo completo delle candidature targate FISE.

 

 

UNA GRANDE SQUADRA PER UN GRANDE EVENTO

Il Comitato Organizzatore è al lavoro da mesi per un evento che si preannuncia indimenticabile. Proprio come lo sono stati i WEG (World Equestrian Games) di Roma 1998, le Olimpiadi del 1960 e i tantissimi appuntamenti mondiali ed europei che hanno fatto dei Pratoni del Vivaro uno dei più celebrati impianti equestri multidisciplinari del mondo.

Clicca QUI per l’elenco degli eventi internazionali organizzati ai Pratoni del Vivaro.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, insieme alla Federazione Equestre Internazionale, è fortemente impegnata nella realizzazione del progetto che ha anche il supporto di Sport e Salute, organizzatrice quest’ultima dei più importanti eventi sportivi italiani.

 

ATTACCHI Budapest 2021

Durante l’estate appena chiusa, il pool dei tecnici e capi area del Comitato Organizzatore ha iniziato a lavorare a ritmo serrato. I responsabili delle differenti aree – logistica, tecnica, marketing, stampa etc... – sono impegnati in pianificazione, riunioni e sopralluoghi.

Maniche rimboccate e grandi obiettivi. Sarà un mondiale indimenticabile!

 

 

PASSAGGIO DI TESTIMONE DAI FEI WORLD EQUESTRIAN GAMES AI FEI WORLD EQUESTRIAN CHAMPIONSHIPS. ROMA È GIÀ NELLA STORIA

L’impianto dei Castelli Romani, famoso per la sua cornice naturale e per la valenza del terreno e delle infrastrutture sportive, è stato uno dei punti di forza dell’unanime consenso conseguito nel 1998 quando Roma ha ospitato i FEI World Equestrian Games, le Olimpiadi degli sport equestri.

Un programma che ha visto coinvolti tre poli di gara tra lo Stadio Flaminio in centro città (salto ostacoli e dressage) e le sedi distaccate di Manziana – Tenuta Santa Barbara (volteggio) e Pratoni del Vivaro (completo e attacchi), ha segnato una delle più belle tra le otto edizioni dei WEG disputate nell’arco di 28 anni. Tanto è durata l’importante storia che i FEI World Equestrian Games hanno scritto nelle pagine del libro d’oro degli sport equestri.

Dopo Tryon 2018 (USA), la FEI ha deciso di dividere il programma ed i WEG sono diventati WEC (World Equestrian Championships) con completo, attacchi ed endurance programmati in Italia.

 

CEF panoramica aerea

Le altre discipline, salto ostacoli, dressage, paradressage e volteggio si svolgeranno in Danimarca dal 6 al 14 agosto.

 

 

 

Photo Massimo Argenziano e ph. FEI/Richard Juilliart

Istituto per il Credito Sportivo: al via la nuova misura liquidità per gli investimenti 

ICS logoL’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, continua il suo percorso a supporto dell’intero sistema sportivo del nostro Paese. 

 

Da oggi diventa disponibile la nuova misura di liquidità per investimenti nell’impiantistica sportiva, un’iniziativa che amplia e si aggiunge alla terza misura di finanziamenti agevolati dedicati alla liquidità, avviata dall’ICS già lo scorso mese.

 

Beneficiari di questa nuova misura, come previsto dal Decreto Sostegni Bis, sono Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche del C.O.N.I. o Sezione parallela CIP, società sportive professionistiche impegnate nei campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25% del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Organismi omologhi alle FSN, DSA e EPS del Comitato Italiano Paralimpico, Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche. 

 

Le SSD potranno accedere a finanziamenti agevolati fino a 300 mila euro con durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, e le ASD fino a 200 mila euro, mentre tutti gli altri soggetti potranno richiedere finanziamenti fino a 5 milioni di euro. Gli importi richiesti non potranno superare il 25% delle entrate, ovvero del fatturato del rendiconto o del bilancio 2019, o il fabbisogno di liquidità autocertificato dei successivi 12 o 18 mesi. 

 

I finanziamenti saranno assistiti da garanzie all’80% messi a disposizione dal Fondo di Garanzia per l’Impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 Comparto Liquidità (art 14 c.1 D.L. 8/4/2020 n.23) e da un contributo in conto interessi nella misura di 1,95% messo a disposizione dal Fondo Contributi negli interessi Comparto Liquidità (art14 c.2 D.L. 8/4/2020 n.23). 

 

È possibile aderire alla misura attraverso il portale dedicato cliccando QUI

 

Ecco nel dettaglio una breve sintesi delle diverse tipologie di finanziamenti a tassi agevolati messe a disposizione dall’Istituto del Credito Sportivo

 

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 30k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 3.000 a 30.000 euro, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o dal rendiconto 2019

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante

 

Per chi ha già usufruito di un finanziamento fino a 30 mila euro con le precedenti misure di liquidità del Fondo di garanzia ICS o del Fondo PMI sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e quanto già percepito, ma la somma degli importi non può eccedere il limite del 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019.

 

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 300k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno e in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 30.000 fino a 300.000 euro per le SSD e da 30.000 a 60.000 euro le ASD per costi del personale o capitale circolante e fino a 20.000 Euro per investimenti, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019 o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione.

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti.

 

MUTUO LIQUIDITA’ ORGANISMI SPORTIVI

Beneficiari: Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di promozione Sportiva, omologhi organismi sportivi del Comitato Italiano Paralimpico e Leghe Nazionali, che organizzano campionati a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 30.000 a 5 milioni di euro, e comunque in misura non superiore al 25% del fatturato risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019 o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti

 

MUTUO LIQUIDITA’ SOCIETA’ PROFESSIONISTICHE

Beneficiari: Società sportive professionistiche impegnate in campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche e con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25 per cento del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019.

Importo: da 30.000 euro a 5 milioni di euro, e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare del fatturato risultante dal bilancio 2019 regolarmente approvato o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio o di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti

 

Per ogni informazione è a disposizione il numero 800 298 278 e l’indirizzo mail a info@creditosportivo.it . 

In ogni caso è possibile aderire alla misura ed effettuare direttamente online la propria richiesta di finanziamento attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it 

Italia Campione d’Europa di Polo: i complimenti del Sottosegretario Vezzali

Vezzali valentinaLa vittoria del titolo di Campioni d’Europa, ottenuto ieri dalla nazionale di Polo femminile proprio a una settimana dall’oro conquistato nella stessa disciplina dalla selezione maschile, tiene viva la gioia di un’estate italiana che sembra non finire mai.


Successi sportivi per i quali sono arrivati anche i complimenti del Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali. In un messaggio inviato al Presidente della Federazione italiana sport equestri, Marco Di Paola, il Sottosegretario ha voluto manifestare la sua soddisfazione per il successo ottenuto e chiesto di trasferire le congratulazioni alle ragazze e ai tecnici, artefici di questa importante vittoria da annoverare nel lungo elenco di ottimi risultati ottenuti dallo sport italiano in questo 2021.


Il Presidente federale, Marco Di Paola ha ringraziato Valentina Vezzali, non solo per il gradito messaggio, ma anche per l’ottimo lavoro che sta svolgendo con impegno, passione e dedizione per tutto il movimento sportivo nell’ambito del Governo italiano.

 

(Nella foto: il Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali)

Sport Equestri e Certificazione verde

FISE NEW LOGO DXPubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n° 127 del 21 settembre. Esaminiamo le novità che coinvolgono il nostro mondo

 

Il Decreto legge n° 127 del 21 settembre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

 

In particolare per quanto riguarda gli sport equestri la Federazione vuole richiamare l’attenzione di Tesserati, Associazioni Sportive e Comitati Organizzatori sull’articolo 3 dello stesso Decreto contenente le “Disposizioni urgenti sull’impiego di certificazioni verdi Covid-19 in ambito lavorativo privato”.

 

Secondo quanto previsto dal decreto, infatti, si configura l’obbligo per diverse figure che gravitano nel mondo degli sport equestri di essere in possesso delle Certificazioni verdi da mostrare al proprio datore di lavoro. Il Decreto specifica che il lavoratore (dipendente, collaboratore, prestatore d’opera, formatore etc.) mostri il cosiddetto green pass al datore di lavoro che dovrà definire le modalità di controllo entro il 15 di ottobre (non è prevista distinzione tra luogo all’aperto o al chiuso), al fine di prestare la propria opera a qualsiasi titolo, quindi anche nel caso in cui le prestazioni siano rese sotto forma di volontariato.

 

La disposizione interessa pertanto anche figure del mondo dello sport quali direttori di campo, uomini di campo, segreterie, medici, veterinari, cronometristi, ufficiali di gara e docenti coinvolti in attività di formazione, addetti ai servizi in genere. Sarà cura della Federazione fornire ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili.

 

Il Decreto Legge n° 127 del 21 settembre 2021 (disponibile QUI ) produrrà effetti a partire dal prossimo 15 ottobre e fino al 31 dicembre di quest’anno.  

Avviso indagine di mercato per interventi di riqualificazione ai Pratoni del Vivaro - campi gara

LogoFISEPubblicato avviso per indagine di mercato per la riqualificazione dei campi sportivi da gara e allenamento per sport equestri - disciplina olimpica del salto ostacoli - in miscele di sabbia silicea del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro – Comune di Rocca di Papa.

 

Il bando è disponibile QUI

Pagina 467 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività