Articoli
Sardegna Endurance Festival: Convenzione FISE/Grimaldi Lines
Grimaldi Lines continua a supportare la FISE e tutto il mondo degli sport equestri italiani. La compagnia di navigazione italiana, infatti, ha stipulato con la Federazione una convezione ad hoc, per il Sardegna Endurance Festival 2020, evento in programma dal 9 all’11 ottobre con quartier generale negli impianti del Circolo Ippico Ala Birdi di Arborea.
Grimaldi Lines riconoscerà la priorità di imbarco e uno sconto del 50%, sulle tariffe previste per il periodo 1/12 ottobre, ai partecipanti alla manifestazione (1 cavaliere, 1autista con 1 auto+trailer o 1 camion al seguito con o senza animali vivi a bordo), che viaggeranno da e per la Sardegna sulle tratte Livorno/Olbia/Livorno e Civitavecchia/Porto Torres/Civitavecchia.
A partire dal 01/09 fino al 25/09 le richieste di prenotazione dovranno essere inviate via mail a:
diniro.kabiria@grimaldi.napoli.it
fusco.laura@grimaldi.napoli.it
schisa.piera@grimaldi.napoli.it
Indicare sempre nel corpo della mail:
- data partenza
- sistemazione scelta
- nome, cognome e data di nascita dei passeggeri
- marca, modello e targa del veicolo
- data partenza e tratta
- cellulare ed email di riferimento
- eventuale presenza di cavalli
Si prega di allegare copia della tessera associativa in corsi di validità che va anche esibita all’imbarco (pena il pagamento della differenza tra biglietto scontato e prezzo pieno valido al momento della partenza)
Documentazione necessaria in presenza di animali vivi
In presenza di animali vivi il proprietario del veicolo adibito al trasporto dell’animale deve compilare e restituire firmata alla Grimaldi Lines l’autocertificazione ricevuta dalla Compagnia entro due giorni dalla data di partenza. In mancanza della documentazione debitamente firmata potrebbe essere negato l’imbarco senza alcun rimborso.
È possibile consultare la convenzione con tutti i dettagli a questo LINK
Assemblea nazionale elettiva: elenco delle candidature ammesse
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, a seguito delle verifiche effettuate dai competenti uffici federali ai sensi delle norme statutarie e regolamentari, è disponibile l’elenco delle candidature ammesse alla prossima Assemblea nazionale ordinaria elettiva del 14 settembre.
È possibile consultare l’elenco delle candidature ammesse nell’area dedicata all’Assemblea presente sul sito web federale a questo LINK.
FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Liguria
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Liguria come di seguito specificato:
- lunedì 19 ottobre presso Hotel & Conference Center Tower Genova Airport (Genova)
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
FISE Tv: il palinsesto delle repliche di FISE Chiama
Ultimata la prima stagione di “FISEChiama” format di Fise Tv, in questo mese di agosto guarderemo insieme le repliche delle trasmissioni andate in onda in questi ultimi mesi.
Resta l’appuntamento fisso del giovedì alle 13:00 sulla pagina Facebook (QUI il link) della Federazione Italiana Sport Equestri, che renderà disponibili alcune puntate di questo palinsesto, consultabile per intero nella playlist “FISEChiama” del nostro canale Youtube (QUI il link).
Palinsesto repliche
- Giovedì 6 agosto. FISEChiama con Pietro Roman e Marco Cappai.
La prima puntata del progetto, partito durante il lockdown, insieme ai campioni della disciplina del Concorso Completo
- Giovedì 13 agosto. FISEChiama con Bruno Chimirri e Luca Marziani.
I campioni del Salto Ostacoli Senior.
- Giovedì 20 agosto. FISEChiama con Sara Morganti e Francesca Salvadè.
Le regine del Paradressage azzurro.
-Giovedì 27 agosto. FISEChiama con Lucia Vizzini, Philippe Le Jeune e Marco Porro.
Storie di vita legate alla grande equitazione internazionale.
Fieracavalli 2020: edizione senza precedenti con un nuovo format
L'appuntamento scaligero in programma dal 5 all'8 e dal 13 al 15 novembre
Fieracavalli 2020 si prepara ad affrontare un’edizione senza precedenti, con un format rinnovato nel calendario e nei contenuti. La manifestazione di riferimento per il mondo equestre internazionale, infatti, raddoppia a Veronafiere, coprendo due fine settimana consecutivi di novembre: da giovedì 5 a domenica 8 e poi ancora da venerdì 13 a domenica 15.
E Verona rinnova il suo appuntamento anche con il gotha del salto ostacoli: la Longines FEI Jumping World Cup TM che, dal 5 all’ 8 novembre, celebra la ventesima edizione a Fieracavalli dell’unica tappa italiana della coppa del mondo.
Grande soddisfazione dai vertici di Veronafiere: "La conferma da parte della Federazione Equestre Internazionale – commenta il direttore generale, Giovanni Mantovani – è stata una vittoria non solo per Verona ma per tutto il mondo equestre. Mai come quest’anno la nostra città sarà non soltanto la capitale del cavallo, ma anche il simbolo della ripartenza dell’intero settore. Un ringraziamento speciale alla Federazione Italiana Sport Equestri e al suo presidente Marco di Paola che, attraverso ad uno straordinario lavoro di squadra insieme con Veronafiere e con Eleonora Ottaviani, direttrice dell'International Jumping Riders Club, hanno dato un contributo cruciale per raggiungere questo importante risultato".
"La Federazione Italiana Sport Equestri è sempre stata al fianco di Veronafiere nell’organizzazione di Fieracavalli. La conferma della FEI circa l’avvio del Circuito indoor di FEI World Cup™️ di salto ostacoli, di cui Verona è una tappa prestigiosa e imprescindibile, non può che renderci ancora più entusiasti di collaborare alla riuscita di una manifestazione che certamente garantirà a tutti gli appassionati momenti di sport e spettacolo indimenticabili", aggiunge il presidente FISE, Marco Di Paola.
La FISE anche quest’anno è al fianco di Fieracavalli, impegnata a studiare innovative proposte e un palinsesto di gare per amatori ed esperti, nell’ormai consolidato format di ArenaFISE, che negli anni ha riscontrato un ottimo successo e il più grande apprezzamento da parte di tutti i tesserati.
La centralità dell’appuntamento veronese nel panorama equestre internazionale si fa sempre più forte, diventando la seconda tappa del Circuito Indoor di FEI World Cup™️, dopo lo stop causato dalla pandemia, e segnando di fatto la ripartenza dell’intero settore.
Anche il comune di Verona punta molto su Fieracavalli per il rilancio post emergenza dell’intera città: la partnership con Volkswagen e l’adesione di alcuni dei nomi più importanti del settore come Selleria Equipe, Decathlon, Kep Italia e Amahorse ribadiscono il primato della manifestazione anche dal punto di vista commerciale.
La 122ª edizione della rassegna diventa anche l’occasione per accelerare il percorso di digitalizzazione della manifestazione che diventa sempre più multicanale, grazie a dirette streaming, video dimostrativi consultabili “on demand”, talk e webinar pensati per gli oltre 200mila utenti della community social, per appassionati e addetti ai lavori.
Fieracavalli, a tutela della salute di operatori e visitatori, ha inoltre aggiornato e potenziato le già rigide misure di sicurezza e prevenzione all’interno del quartiere fieristico. Gli ingressi, i padiglioni e le aree esterne della fiera, infatti, sono stati così ridisegnati alla luce del nuovo protocollo safebusiness, concordato e validato da istituzioni, autorità sanitarie e da Aefi, l’Associazione di riferimento delle fiere italiane.
Veronafiere ha investito per creare varchi d’accesso con termoscanner e percorsi di entrata e uscita differenziati. Tutti gli ambienti sono ora igienizzati con ozono e gli impianti di climatizzazione ulteriormente controllati e sanificati. Attivata, poi, una convenzione con una struttura sanitaria del territorio, per avere un presidio medico specializzato sempre presente, mentre la capienza delle sale convegno è stata ridotta del 60% per mantenere il distanziamento sociale.
FISE Tv: il palinsesto delle repliche del "Salotto virtuale"
Ultimata la prima stagione del “Salotto Virtuale” di Fise Tv, in questo caldo mese di agosto guarderemo insieme le repliche delle trasmissioni andate in onda in questi ultimi mesi.
Il lunedì alle 19.30, dunque, resta l’appuntamento fisso con il canale ufficiale di YouTube (QUI il link). e con la pagina Facebook (QUI il link) delle Federazione Italiana Sport Equestri, che trasmetteranno le repliche secondo questo palinsesto. Non mancate!
Palinsesto repliche
- Lunedì 3 agosto. I grandi eventi internazionali in Italia: presente e futuro. Ospiti: Diego Nepi, Armando Di Ruzza, Uliano Vezzani e Sara Riffeser
- Lunedì 10 agosto. Il Progetto Sport di Salto Ostacoli: dalle Regioni al palcoscenico di Arena Fise. Ospiti: Carlo Forcella, Luigi Rossoni, Francesco Vergine e Anita Santioni
- Lunedì 17 agosto. Il Salto Ostacoli giovanile: presente e futuro. Programmazione 2020. Ospiti: Alvaro Casati, Stefano Scaccabarozzi, Pietro Coata e Giuseppe Forte
- Lunedì 24 agosto. Come si diventa campioni. Ospiti: Sara Morganti, Bruno Chimirri, Stefano Brecciaroli e Laura Conz.
- Lunedì 31 agosto. Come un cavallo diventa un campione. Ospiti: Valentina Truppa, Vittoria Panizzon, Luca Marziani e Gennaro Lendi
Covid-19: Governo prolunga stato d’emergenza al 15 ottobre. Richiamo a senso di responsabilità
Il Governo Italiano ha prolungato lo stato d’emergenza, relativo alle note vicende che riguardano il Covid-19, fino al prossimo 15 ottobre. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte ha, infatti, firmato un nuovo DPCM con il quale vengono prorogate diverse misure volte a limitare il contagio.
Senza lasciare spazio a facili allarmismi è bene tenere presente, però, che il virus, seppure in modo meno aggressivo rispetto ai mesi primaverili, circola ancora.
È per questo che la Federazione Italiana Sport Equestri, apprezzando il senso di responsabilità fin qui dimostrato, invita tutti i tesserati a non abbassare per nessun motivo la guardia e a continuare a rispettare, non solo le disposizioni del Governo relativamente all’utilizzo di sistemi di protezione personale, distanziamento etc, ma anche i protocolli che la Federazione stessa ha stilato in relazione alla partecipazione e all’organizzazione delle manifestazioni e alla vita in scuderia.
FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Veneto
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Veneto come di seguito specificato:
mercoledì 30 settembre presso Hotel Terme Alexander Palace - Abano Terme (PD).
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Emilia Romagna
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Emilia Romagna come di seguito specificato:
lunedì 12 ottobre presso Savoia Hotel Regency - Bologna.
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
Informatizzazione dei processi federali parola chiave della Federazione Italiana Sport Equestri
Digitalizzazione e informatizzazione saranno le parole chiave del futuro della Federazione Italiana Sport Equestri.
Nell’era del digitale, del resto, non poteva che essere così.
È proprio a questo proposito che il presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli ha inoltrato oggi, mercoledì 29 luglio, una lettera al presidente della FISE, Marco Di Paola, nella quale conferma lo stanziamento di un contributo di circa 140 mila euro finalizzato proprio alla realizzazione e allo sviluppo di interventi di informatizzazione.
Tali fondi saranno destinati ad applicativi, a supporto dei principali processi federali, quali ad esempio affiliazione e tesseramenti, gestione di tasse gara, sito federale e similari.