Articoli
Grimaldi Lines: estensione offerta "Autunno d'Amare"

FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Calabria
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Calabria come di seguito specificato:
- lunedì 21/martedì 22 dicembre presso È Hotel – Reggio Calabria
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
FISE: Amilda Traverso eletta alla guida del Comitato Liguria
Cambio al vertice dell’equitazione ligure. Oggi, lunedì 19 ottobre, in occasione dell’Assemblea elettiva ordinaria per il rinnovo delle cariche del Comitato FISE Liguria, che si è tenuta presso l’Hotel & Conference Ceter Tower Airport di Genova, Amilda Traverso è stata eletta alla guida del Comitato Regionale FISE Liguria. Il nuovo Presidente ha ottenuto 204 voti (67,54%), contro le 98 preferenze dell’uscente Antonio Cordova.
Eletto anche il Consiglio del Comitato regionale che per il quadriennio 2021/2024 sarà composto da Romina Mitrale (27), Greta Garancini (21), Michela Lusenti (21),Elisa Bertamini (20), Marco Caroli (19), Marco Massa (19) e Stefano Solari (18). Alla carica di Rappresentante dei Tecnici elettaFlavia Merengone (18). Luca Aicardi (10) e Giovanna Passadore (7) ricopriranno rispettivamente la carica di Rappresentante dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari.
Il Presidente della FISE Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio Federale, ha augurato buon lavoro al Presidente Traverso e al suo Direttivo regionale e ringraziato il Presidente Cordova e il Consiglio uscente per il lavoro svolto nello scorso quadriennio.
Covid-19: le novità del DPCM del 18 ottobre 2020

Atleta Eccellente, Eccellente Studente: ecco il bando AEES 2020
Scadenza fissata al 22 dicembre prossimo
Anche per il 2020 è stato lanciato il Bando AEES, istituito dal Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti (CNA), approvato dalla Giunta del CONI, rivolto ai giovani atleti di interesse nazionale che siano inclusi negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili e conseguano il diploma di laurea magistrale in Italia nel corso del 2020 per concorrere ad un premio in denaro.
Possono partecipare all’iniziativa anche gli atleti che siano negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili che conseguano il diploma di laurea triennale nel corso del 2020 (premio in denaro e/o menzione di merito).
Scadenza del bando AEES: 22 dicembre 2020.
Tutte le info QUI
Segreteria della Commissione Nazionale Atleti, telefono: 06/3685.7289 - mail: commissioneatleti@coni.it
FISE: Ruggero Sassi riconfermato alla guida del Comitato Emilia Romagna
Ruggero Sassi è stato riconfermato alla guida degli sport equestri dell’Emilia Romagna. L’elezione a Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna è avvenuta pochi minuti fa in occasione dell’Assemblea Regionale ordinaria elettiva che si è svolta oggi, lunedì 12 ottobre, al Savoia Hotel Regency di Bologna.
L'Assemblea è stata presieduta da Andrea Dondi, Delegato del CONI, per la provincia di Modena.
Sassi, candidato unico, ha ottenuto 214 voti (96,40%) e insieme a lui è stato eletto il Consiglio regionale che per il quadriennio olimpico 2021/2024 sarà composto da Niccolò Bagni (161), Greta Braglia (147), Paolo Cervi (140), Davide Olle (140), Carlotta Canavese (133), Irene Bonora (133) e Carlo Sgargi (119).
Alla carica di Rappresentante dei Tecnici eletto Marco Gazzarini (6). Paolo Donigaglia (4) e Federica Licitra (3) siederanno in Consiglio rispettivamente come Rappresentante dei Cavalieri e Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.
Al riconfermato Presidente Sassi e a tutto il suo Consiglio sono arrivati i complimenti e gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente FISE, Marco Di Paola e di tutto il Consiglio Federale.
Avviso pubblico per richiesta di offerte per sponsorizzazioni
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nella sezione federazione/trasparenza del sito fise.it l’avviso pubblico per Richiesta offerte di Sponsorizzazione.
Avviso consultabile QUI
Avvisi manifestazione interesse posizioni Ufficio del Procuratore e Organi di Giustizia federali
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono stati pubblicati nella sezione federazione/trasparenza del sito fise.it gli avvisi pubblici di manifestazione d’interesse per le posizioni nell’ufficio del Procuratore Federale e per le posizioni negli Organi di Giustizia endofederali.
Avvisi consultabili QUI
FISE: le decisioni del Consiglio Federale del 6 ottobre
Si è svolto oggi, martedì 6 ottobre, a Roma in Viale Tiziano, la prima riunione del Consiglio Federale dopo l’Assemblea elettiva dello scorso 14 settembre.
Subito al lavoro l’organo di governo della Federazione che dopo l’insediamento, su proposta del Presidente Marco Di Paola, ha costituito l’Ufficio di Presidenza, nominando Grazia Basano Rebagliati, Vice Presidente Vicario, Nicola Boscarelli, Vice Presidente ed Ettore Artioli, Presidente del Centro Studi Federale.
Successivamente, visti gli ormai imminenti appuntamenti, è stato approvato il budget per la partecipazione alla Fieracavalli 2020, manifestazione che vede estremamente impegnati Verona Fiere SpA e la Federazione a sostenere un evento che ha ormai ben 122 anni di storia.
L’appuntamento che si svolgerà su due settimane prevede nella prima settimana nel padiglione 8 la tradizionale tappa di Coppa del Mondo di salto ostacoli e la manifestazione 122x122; allo stesso tempo nel Padiglione 5, quartier generale di Arena FISE, i Best Riders dei cavalieri qualificati nei vari livelli della finale del Progetto Sport Col. Lodovico Nava, la Coppa Campioni e il Trofeo Pony, la Coppa delle Regioni Pony e i Master di altezza 115, 125 e 130/135 centimetri.
Nella seconda settimana invece, il padiglione 8 ospiterà un CSI 2 stelle e il Gran Premio delle Regioni Under 21. Al Padiglione 5, ancora in versione Arena FISE si svolgeranno, invece, le Top Ten dedicate ai migliori dieci cavalieri Children, Junior, Young rider, Pony e Ambassador, il National Pony e un Master Cavalli sulle altezze 100, 110 e 115 centimetri.
Dopo l’introduzione del nuovo Regolamento Generale, che ha previsto all’art. 33 la figura dei Soci Benemeriti, onorificenza da conferire ai Past President federali e a figure che hanno ottenuto in carriera risultati di notevole importanza, il Consiglio ha deliberato di nominare Soci Benemeriti della Federazione Italiana Sport Equestri: Mauro Checcoli, Cesare Croce e Antonella Dallari per l’incarico ricoperto alla guida della Federazione e Paolo Angioni, Alessandro Argenton, Giuseppe Ravano per la medaglia d’oro a squadre, ottenuta insieme a Mauro Checcoli (nello stesso anno anche Campione olimpico individuale) alle Olimpiadi di Tokyo 1964 e a Federico Euro Roman, Mauro Roman, Anna Casagrande e Marina Sciocchetti per la medaglia d’argento ottenuta alle Olimpiadi di Mosca nel 1980, edizione dei Giochi che vide Federico Euro Roman ottenere anche l’oro individuale. Non è stato possibile assegnare a Vittorio Orlandi, bronzo a squadre alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 e Past President della Federazione, la carica onorifica in quanto non compatibile con la carica di Presidente del Comitato regionale Lombardia, attualmente ricoperta.
Al fine di portare avanti la programmazione del 2021 il Consiglio ha, poi, approvato tutti i bandi di assegnazione delle manifestazioni federali delle discipline FEI.
SALTO OSTACOLI
Relativamente alle decisioni che riguardano il salto ostacoli è stata ampliata la competenza degli Istruttori di Base e degli Istruttori federali di 1° livello. Ai primi è stata riconosciuta la facoltà di seguire in gara, in categorie ludiche, anche allievi con l’autorizzazione a montare del Brevetto e ai secondi di seguire in gare di altezza 115 cm anche allievi con il primo grado.
DELEGAZIONI REGIONALI
Il Consiglio federale ha confermato gli incarichi di Francesco Vergine come Delegato della Basilicata, Giovanna Piccolo per la Valle d’Aosta, Giuseppe Ruscitto per il Molise.
Per l’Alto Adige, invece, dopo l’ottimo lavoro svolto da Elisabetta Ticcò, che ha portato alla nascita di 10 enti affiliati, sarà convocata l’Assemblea elettiva per l’elezione del direttivo regionale.
FORMAZIONE
Numerose le delibere relative all’approvazione di cariche ottenute, grazie all’incessante attività di formazione eseguita su tutto il territorio nazionale.
Esaminati i risultati ottenuti dai propri allievi è stato conferito ad Andrea Messersì il titolo di Master di Salto Ostacoli e a Giovanni Bonaccorsi il Master per la disciplina del Completo, a Salvatore Vacirca il titolo di Istruttore federale di terzo livello discipline Olimpiche, mentre a Paolo Venzano, il titolo di tecnico di terzo livello di Horseball. A Carolina Tavassoli Asli è andato il titolo di tecnico di Endurance di terzo livello per aver partecipato ai World Equestrian Games.
ORGANI DI GIUSTIZIA
Con la scadenza del quadriennio il Consiglio ha deliberato il bando con i requisiti necessari per proporre la candidatura per la nomina della Procura federale, del Giudice Sportivo Nazionale, del Tribunale e della Corte d’Appello Federale. Il ricevimento delle candidature è previsto per il 7 novembre p.v.. I proponenti dovranno essere valutati dalla Commissione federale di Garanzia e successivamente saranno nominati dal Consiglio federale.
ATTACCHI
A seguito della calamità naturale che ha colpito il Piemonte la scorsa settimana e che ha creato dei danni al Centro Ippico lo Sperone in occasione dei Campionato Italiano Attacchi, il Consiglio federale - nell’esprimere la propria solidarietà ai partecipanti e agli organizzatori - ha autorizzato il Comitato regionale Piemonte a devolvere al Comitato organizzatore l’avanzo risultante dalle minori spese sostenute per la partecipazione all’Assemblea elettiva nazionale.
Comunicazione Fise 2.0: la Liguria passa al nuovo sito
È il 15° Comitato Regionale a realizzare il restyling secondo il progetto federale
Un ulteriore passo verso il completamento del progetto messo in campo dalla Federazione Italiana Sport Equestri con la collaborazione di Coninet per portare la comunicazione del Territorio ad una veste univoca ed un netto riconoscimento del branding federale, sia dal punto di vista grafico che dei contenuti, si compie con la messa on line del sito del Comitato Regionale Liguria.
Anche questa regione può così fruire di piena autonomia a livello territoriale nella scelta di argomenti, economie di gestione e stretto contatto con le informazioni provenienti dal sito nazionale, grazie alla struttura, ormai collaudata dagli altri Comitati, a vantaggio degli utenti, che richiedono sempre più una comunicazione efficace e funzionale, e degli operatori che si occupano della comunicazione nel territorio.
Per dare un grande benvenuto alla Liguria, andiamo subito a visitare il nuovo sito QUI