myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Green Pass: tabella riepilogativa norme in vigore

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri ha realizzato una tabella riepilogativa utile ai tesserati per orientarsi nell’ambito delle varie norme vigenti che il Governo ha adottato per limitare i rischi di contagio da Covid 19. Il documento è stato predisposto anche sulla scorta delle Linee Guida per l’attività sportiva di base emanate dal Dipartimento dello Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

La tabella riguarda le attività degli sport equestri svolte, nell’ambito delle tre zone (bianca, gialla o arancione), all’interno del centro ippico o in occasione di manifestazioni sportive.

 

È possibile consultare QUI la tabella riepilogativa.

 

È possibile consultare QUI le Linee guida del Dipartimento Sport.

 

Regolamento Generale: aggiornato il Libro VII “Cavalli e Cavalieri”

LogoFISELa Federazione pone l’accento sulla sicurezza

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, in occasione dell’ultima riunione di Consiglio federale del 2021, ha modificato, aggiornandolo, il Libro VII del Regolamento Generale che riguarda le “Norme generali relative a cavalli e cavalieri”. Le disposizioni del Libro VII entreranno in vigore a partire da oggi, lunedì 10 gennaio 2022.

 

Cavalli, amazzoni e cavalieri sono i protagonisti degli sport equestri ed è proprio per questo che la Federazione aveva già voluto dedicare un intero Libro del proprio Regolamento a questi fondamentali attori del nostro sport.

 

La FISE ha voluto dedicare grande attenzione al tema della sicurezza dei cavalieri, inserendo tra le prime Federazioni al mondo una serie di prescrizioni, di cui segnaliamo per esempio:

 

1) l’obbligo per tutti gli under 18 quando montano a cavallo di indossare il casco protettivo allacciato, mentre per gli altri cavalieri l’obbligo scatta dal 1° febbraio prossimo e solo quando effettuano attività di salto;

 

2) l’obbligo a partire dal 1° maggio prossimo per tutti gli under 18 di utilizzare -quando montano a cavallo- il corpetto, almeno nella tipologia paraschiena. Sono esentate la disciplina del Volteggio e le attività dei Pony Club, Mounted Games, messe in sella e ulteriori attività svolte sotto mano. 

 

Una serie di importanti indicazioni che hanno il compito di porre l’accento su tutte le cautele da osservare nella pratica dello sport equestre, con l’obiettivo finale di ridurre al minimo e limitare al massimo ogni rischio, con comportamenti prudenti.

 

Una intera sezione è riservata al rispetto del cavallo e a tutte le tutele per garantirne il necessario benessere. Si tratta di norme già esistenti nella vecchia versione del Regolamento che il Consiglio federale ha provveduto a rivisitare e aggiornare, adeguandole alle esigenze in continua evoluzione dello sport equestre.

 

Nel Regolamento, inoltre, sono enunciate tutte le norme che riguardano i Cavalli atleti, a partire per esempio dalla classificazione, per andare avanti con la partecipazione alle manifestazioni o l’identificazione da parte degli ufficiali di gara. Nella sezione riservata ai Cavalieri la Federazione ha approfondito, tra l’altro, gli aspetti relativi alle iscrizioni alle competizioni, anche degli Under 18, la disciplina della residenza sportiva, le licenze d’ospite o i distintivi olimpici e nazionali.

 

È possibile consultare il Libro VII “Norme generali relative a cavalli e cavalieri” in versione “clean” cliccando QUI e in versione con "modifiche evidenziate" cliccando QUI.

Norma transitoria affiliazioni: disponibili i modelli di autocertificazione

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono disponibili i modelli di autocertificazione da produrre a cura degli Istruttori/Tecnici di 1° livello per ottemperare a quanto previsto dalla norma transitoria per il rinnovo dell’affiliazione 2022.

 

La norma, lo ricordiamo, (leggi QUI la notizia completa) è stata deliberata dal Consiglio federale del 30 dicembre, e consente alle figure tecniche di 1° livello operanti negli Enti affiliati – in assenza di un 2° livello - di conferire titolarità per il 2022 e far conseguire all’Ente l’affiliazione e l’abilitazione agonistica, a condizione che gli stessi istruttori o tecnici di primo livello si impegnino formalmente, e con autocertificazione, a conseguire la qualifica superiore durante il 2022.

 

I modelli di autocertificazione sono disponibili nell’area affiliazioni del sito web federale (consulta QUI). 

 

Scarica QUI il modello per Istruttori federali 1° livello Discipline Olimpiche

 

Scarica QUI il modello per Tecnici federali 1° livello Discipline non Olimpiche

Epifania con “Philì, la cagnolina geniale”

Gabriele Volpe Campionato Invernale di DressageL’Equiscrittore Gabriele Volpe presenta il suo nuovo libro

 

Dopo “Spicc il Valoroso Soldato e il Serpente dei Mille Mondi” Gabriele Volpe, undicenne tesserato Fise, premiato con l’attestato di Equiscrittore durante l’edizione 2021 delle Ponyadi, ci presenta una nuova opera letteraria intitolata “Philì, la cagnolina geniale”, a cui la Fise ha dato il patrocinio.

 

Nel libro il giovanissimo autore narra la storia di una cagnolina, a partire dai primi mesi di vita fino alla sua tarda età, caratterizzata da un susseguirsi di eventi ed esperienze, che si rivelano avvincenti e di sicuro interesse per i lettori abituati all’interazione con il miglior amico dell’uomo, ma anche per coloro che lo conoscono meno.

 

La storia affascinante che passa attraverso l’antropomorfizzazione di Philì dà alla protagonista il compito di rappresentare un ruolo che riassuma il meglio dell’uomo e del suo amico più fidato. Nel racconto articolato in tante coinvolgenti avventure si esaltano i significati profondi di valori come l’amore, l’amicizia e la gentilezza, espressi dalla genuina freschezza del giovane scrittore.

 

Un’idea regalo per l’Epifania o per dedicarsi a qualche ora di sana lettura, sapendo che i ricavati dalla vendita del libro concorrono alla raccolta fondi di Horse Angels odv per la tutela degli animali.

 

Locandina

 

Nella foto: Gabriele Volpe durante i Campionati Regionali Invernali Dressage 

 

Registro CONI: Vademecum registrazione attività didattiche Asd/Ssd

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che ha realizzato una guida-vademecum utile a tutte le Associazioni e Società affiliate per ottemperare alla registrazione sul Registro del CONI delle attività didattiche svolte in seno alla propria Asd/Ssd.  

 

È possibile effettuare la registrazione direttamente sul sistema di Tesseramento on-line messo a disposizione dalla Federazione. Si ricorda che tale operazione è necessaria ai fini del riconoscimento dell’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e della Società Sportive  Dilettantistiche tenuto dal CONI.

 

L’ufficio Affiliazioni (affiliazioni@fise.it ) è a disposizione per eventuali chiarimenti.

 

Consulta QUI il Vademecum

Affiliazioni: norma transitoria in assenza di figura tecnica di 2° livello

LogoFISEIl Consiglio federale del 30 dicembre 2021 ha approvato una norma transitoria per consentire abilitazioni agli Enti in assenza della figura tecnica di 2° livello.

 

Tale norma si è resa necessaria considerato che diversi Enti non si trovano nella condizione di poter ottemperare a quanto previsto dal Libro I “Norme di attuazione dello Statuto” che, proprio dal 2022, prevede che un istruttore o un tecnico di 2° livello possa conferire titolarità a un solo Ente affiliato per l’abilitazione all’attività sportiva agonistica.

 

Tale decisione, dunque, consente anche alle figure tecniche di 1° livello operanti negli Enti affiliati di conferire titolarità per il 2022 e far conseguire all’Ente l’affiliazione e l’abilitazione agonistica, a condizione che gli stessi istruttori o tecnici di primo livello si impegnino formalmente, e con autocertificazione, a conseguire la qualifica superiore durante il 2022.


Il Dipartimento Formazione proporrà dei programmi dedicati per consentire l’iter di passaggio dal primo al secondo livello.

Decreto legge n° 221/2021: mascherine FFP2 per le competizioni sportive

FISE NEW LOGO DXCon la pubblicazione del decreto legge n° 221 nella Gazzetta Ufficiale n° 305 del 24 dicembre, in vigore dal 25 dicembre 2021, il Governo ha prorogato lo stato d’emergenza al 31 marzo 2022 e inserito ulteriori misure di contenimento per la diffusione dell’epidemia da Covid-19.

 

Da un’attenta lettura del decreto si evince che per gli sport equestri è di rilievo che fino al termine dello stato di emergenza per adesso stabilito al 31 marzo 2022,  per “ per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Nei suddetti luoghi, …… , e per il medesimo periodo di tempo di cui al primo periodo (31 marzo 2022 salvo proroghe), è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso”.

 

Questa prescrizione si aggiunge a quella generale di utilizzo delle protezioni delle vie respiratorie all’aperto e anche in zona bianca fino al 31 gennaio 2022.

 

Nell’occasione ricordiamo che continuano a sussistere gli obblighi di tracciamento di chi accede alla struttura sportiva.

 

È possibile consultare QUI il testo integrale del decreto legge del 24 dicembre 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

 

Il Dipartimento Sport del Governo ha confermato che sono in aggiornamento le FAQ.

Ciao Roberto …

Mure È una di quelle notizie che mai e poi mai avremmo voluto scrivere, men che meno in una giornata come quella di oggi. Questa notte ci ha lasciato improvvisamente Roberto Murè. Una notizia che lascia attonito tutto il mondo degli sport equestri italiani. Roberto aveva combattuto con una brutta malattia circa un anno fa, sembrava tutto sotto controllo poi, ieri sera, a seguito di un malore la corsa all’ospedale, dove purtroppo non c’è stato nulla da fare. 

 

Conosciuto in tutta Italia per il suo ruolo di esperto Course designer, Roberto ha disegnato i percorsi delle più importanti manifestazioni nazionali ed internazionali in Italia e all’estero. In particolare in Italia era davvero conosciuto da nord a sud per aver lavorato con tantissimi centri ippici e comitati organizzatori. Sempre allegro, generoso e pronto ad aiutare chi ne avesse bisogno. Aveva un sorriso per tutti. Qualità di un uomo di cavalli, di un uomo del nostro mondo che lo hanno portato ad essere veramente un amico di tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo. Ed è così che vogliamo ricordarlo…con il sorriso sul volto. 

 

Roberto aveva compiuto 60 anni ad aprile scorso e lascia Giulia e due figli: i piccoli Rocco e Nina. 

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio federale, lo staff della FISE e tutto il mondo degli sport equestri italiani si stringono in un affettuoso e commosso abbraccio a Giulia, Rocco, Nina e a tutta la famiglia Murè in questo tragico momento di dolore. Ciao Roberto…


La camera ardente sarà allestita presso il Campus Biomedico lunedì 27 dicembre dalle 11.30 alle 13. La funzione sarà celebrata nella stessa giornata, alle 14, presso il Tempio Egizio Verano.

 

(Foto FB-R.M.)

La FISE augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Auguri2022La Federazione Italiana Sport Equestri augura un sereno Natale e un Felice Anno nuovo a tutti i tesserati, agli affiliati e agli appassionati del mondo del cavallo!

Natale con la FISE: l’edizione 2021

Natale con la Fise Roma 1Gli atleti della FISE e la mascotte Tony il Pony hanno visitato gli ospedali di Roma, Milano e Ancona.

 


Successo per la quinta edizione di “Natale con la FISE”, l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri dedicata ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali italiani.   


Gli atleti FISE e la mascotte Tony il Pony in versione “Babbo Natale” hanno visitato i bambini, raccontando la magia del rapporto con il cavallo e portando loro dei doni.    

 
Nel 2021 amazzoni, cavalieri e Tony il Pony sono stati ospiti dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (giovedì 16 dicembre) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma (venerdì 17 dicembre) e dell’Ospedale Salesi di Ancona (martedì 21 dicembre).

 

Natale con la Fise MilanoAll’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, Tony il Pony e il team della FISE sono stati accolti – per il quinto anno consecutivo - dallo staff del Reparto Pediatrico dell’Ospedale e del Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua, in una giornata di sorrisi per grandi e piccini. 


Natale con la FISE Roma 2Grande festa alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma grazie alla presenza della piccola pony Amanda e alla partecipazione del Sergente Maggiore Emiliano Portale, campione italiano di Concorso Completo in carica, che ha consegnato tanti regali per i bambini. Sono intervenuti il Direttore dell’Unità Operativa Oncologia Pediatrica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il Prof. Antonio Ruggiero, il Neurochirurgo del reparto Neurochirurgia Infantile del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il Prof. Luca Massimi e la Psicologa dell’Unità Operativa Oncologia Pediatrica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS la dott.ssa Antonella Guido. 


Guarda QUI le interviste ai protagonisti della giornata e il video dell'evento.


Natale con la Fise AnconaImportante partecipazione anche all’Ospedale Salesi di Ancona con la visita al reparto pediatrico da parte dell’atleta del Team Italia FISE di Endurance Carolina Tavassoli Asli, alla presenza della Presidente del Comitato Regionale FISE Marche Gabriella Moroni e del Direttore del Reparto Chirurgia Pediatrica il Prof. Giovanni Cobellis e con la partecipazione e il supporto delle patronesse di Ancona, guidate dalla Presidente Milena Fiori. 


Grazie alla generosità di tesserati e sponsor e al supporto di numerosi testimonial ed influencer vicini alla FISE che hanno promosso e raccontato l’iniziativa sui propri canali social (solo alcuni di loro, tra cavalieri e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport: Anna Cavallaro, Costanza Laliscia, Riccardo Pisani, Carlo Molfetta, Savino Zaba, Giorgio Borghetti, Veronica Maya, Carolina Rey, Carlotta Mantovan, Marco di Buono) sono stati raccolti più di 500 doni, consegnati in modalità aggiornate secondo le norme di contenimento del contagio Covid-19 e nel pieno rispetto delle disposizioni governative in vigore.



Pagina 463 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività