Articoli
Jumping Verona premio n.2: vince Epaillard. Tre azzurri nella ‘top ten’
È francese la firma nel premio n.2 presented by Banca Passadore, seconda categoria della giornata di apertura del CSI5*-W di Jumping Verona.
La vittoria nella categoria a tempo (48 partenti; h. 150) è infatti andata a Julien Epaillard che con Hoover ha fermato il cronometro sul tempo di 60 secondi e 60 centesimi distaccando di oltre due secondi e mezzo la statunitense Jessica Springsteen con Naomi van het Keizershof (63.10).
Tre gli azzurri che si sono inseriti nella ‘top ten’ della gara. Francesco Turturiello, sesto con Quite Balou (0; 65.17), è stato il migliore tra gli italiani seguito dal 1° graduato Giulia Martinengo Marquet nona con Delta del’Isle (0; 66.30) e dal carabiniere scelto Roberto Previtali decimo con Come On Semilly (0; 66.48).
(Nella foto Francesco Turturiello e Quite Balou - ph. FISE/ Massimo Argenziano)
Jumping Verona: secondo posto di Zorzi nel premio n.1
Primi ‘salti’ internazionali oggi a Jumping Verona per l’edizione 2023 della Longines FEI Jumping World Cup™ e azzurri subito tra i migliori nella prova di apertura del CSI5*-W.
Dopo essere stato a lungo in testa nel Premio n.1 presented by Prestige, una categoria a due fasi special (50 partenti; h. 145), il graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi ha centrato la piazza d’onore in sella alla grigia Stakalite. Con il tempo in seconda fase di 33 secondi e 52 centesimi, l’azzurro è stato battuto solo dalla tedesca Kendra Claricia Brinkop con Ma Belle (32.83).
Al quarto e quinto posto si sono rispettivamente classificati Guido Grimaldi con Messi 7 (34.42) e il 1° graduato Giulia Martinengo Marquet con Scuderia 1918 Calle Deluxe (34.49), mentre nella ‘top ten’ si è inserita anche la 24enne Camilla Bosio, nona con Kindesth (35.72), al debutto assoluto in un CSI5*.
(Nella foto Alberto Zorzi e Stakalite - ph. FISE/Massimo Argenziano)
Aperte le iscrizioni on line dei concorsi internazionali di Palermo
Il salto ostacoli internazionale ritorna alla struttura equestre de “La Favorita” di Palermo con il doppio appuntamento nelle date 23/26 novembre e 29 novembre/3 dicembre p.v. per i concorsi organizzati da Veronafiere SpA.
Sono disponibili sul calendario online FISE gli avant-programmi delle manifestazioni che prevedono in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* e un CSIYH1* con categorie riservate a cavalli giovani di 5 e 6 anni. Mentre la prima settimana propone la programmazione di un CSI2* (montepremi di €99.700, con due categorie valide ai fini dei ranking FEI tra cui il al Gran Premio che con un montepremi di €53.000 assegna punteggi LR Group C) nella seconda settimana è previsto un CSI3* che mette in palio un montepremi di €162.600 e l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio “Coppa degli Assi” che eroga punti LR Group C con una dotazione di €80.000.
A corredo dell’evento internazionale arriva anche l’appuntamento con il Master Italian Champion Tour (circuito nazionale di SO a squadre), nelle giornate del 24 e 25 Novembre.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online.
Partecipazione CSI3*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le richieste di partecipazione.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione è di competenza del Comitato Organizzatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre i cavalli iscritti al CSI2*/CSI1*/CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.
Ricordiamo di adempiere a quanto previsto dalla FEI in merito a “Horse health Requirements”.
Le linee guida su come utilizzare le nuove funzionalità della FEI HorseApp e le informazioni generali riguardanti la FEI HorseApp sono disponibili su Inside.FEI.org: Clicca QUI)
In caso di inosservanza saranno applicate sanzioni che è possibile verificare QUI
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 10 al 12 novembre 2023, è stato spostato a data da destinarsi;
Il concorso nazionale B2* di Roma, in programma dal 25 al 26 novembre 2023, è stato annullato.
Il concorso nazionale A2* di Pozzallo, un programma dal 24 al 26 novembre 2023, è stato annullato.
ln occasione del concorso internazionale di Palermo, in programma dal 24 al 26 novembre 2023, è stato annullato il CSI Am. Resta confermato il CSI2* / CSI 1* / CSIYH.
ln occasione del concorso internazionale di Palermo, in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2023, è stato annullato il CSI Am. Resta confermato il CSI3* / CSI 1* / CSIYH.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
I concorsi nazionali di Vermezzo, rispettivamente il concorso nazionale A3* in programma dal 3 al 5 novembre e il concorso nazionale A2* in programma 10 al 12 novembre, sono stati annullati.
Modifiche calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento salto ostacoli, informa che il CSI2*/CSI1*/CSIYH di Gorla Minore, in calendario dal 2 al 5 novembre, è stato annullato.
Modifiche calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli, informa che è stato annullato il concorso nazionale A5* in programma a Vermezzo dal 27 al 29 ottobre.
Otto cavalieri della ‘Top 10’ mondiale in gara a Verona
Diciannove gli azzurri della rappresentativa italiana per Jumping Verona e la Longines FEI Jumping World Cup™
Questa mattina a Milano, nell’ambito della presentazione della 125ª Fieracavalli è stata illustrata anche la 22ª edizione di Jumping Verona, che si terrà alla Fiera di Verona da giovedì 9 a domenica 12 novembre.
Anche quest’anno l’ormai tradizionale CSI5*-W ospiterà l’unica tappa italiana della FEI Jumping World Cup™ 2023-2024, con la partecipazione di numerosi top rider da tutto il mondo e dei migliori azzurri.
In attesa della chiusura delle iscrizioni, prevista per venerdì 27 ottobre, il presidente della FISE Marco Di Paola ha ufficializzato la lista di amazzoni e cavalieri italiani, diciannove in totale, che saranno in gara nel Padiglione 8 che ospita lo CSI5*-W di Coppa del Mondo.
Nove sono gli azzurri della rappresentativa italiana convocati dalla FISE: Francesca Ciriesi, Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Giampiero Garofalo, Massimo Grossato, Giulia Martinengo Marquet, Roberto Previtali, Francesco Turturiello e Alberto Zorzi.
Dieci, invece, quelli in gara con wild card del Comitato Organizzatore: Andrea Benatti, Camilla Bosio, Andrea Calabro, Giacomo Casadei, Angelica Canonici, Matteo Checchi, Michol Del Signore, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi e Christian Marini.
Tra i partecipanti stranieri, lo show director Riccardo Boricchi ha confermato la presenza dello svedese Henrik von Eckermann, numero 1 del mondo da 15 mesi, vincitore del Gran Premio nel 2022 in sella al fantastico King Edward, con cui successivamente si è aggiudicato la finale di Coppa del Mondo 2022/2023 a Omaha. Lo svedese punterà a un bis prestigioso ma difficile, finora riuscito soltanto all’olandese Albert Zoer (nel 2005 e nel 2007 con Okidoki) e al francese Simon Delestre (nel 2015 e nel 2021 con Hermes Ryan), e questa volta si affiderà a Iliana in sella alla quale è stato tra i protagonisti del Campionato d’Europa a Milano-San Siro vincendo l’oro a squadre.
Dalla Francia è annunciato in arrivo un trio… meraviglia: Simon Delestre, Julien Epaillard e Kevin Staut.
In gara a Verona dovrebbero quindi esserci tutti gli otto europei nella 'Top 10' del ranking mondiale FEI: oltre a von Eckermann (n. 1), Epaillard (2) e Delestre (10), sono attesi infatti a Verona anche il britannico Ben Maher (3), gli svizzeri Martin Fuchs (4) e Steve Guerdat (5, campione europeo 2023 a Milano), l’olandese Harrie Smolders (6) e l’austriaco Max Kühner (9).
JUMPING VERONA E LA COPPA DEL MONDO IN STREAMING E IN TV
Tutte le gare di Jumping Verona potranno essere viste in streaming sul sito ufficiale di Fieracavalli.
Le tre prove più importanti del CSI5*-W saranno inoltre trasmesse integralmente in diretta su RAI Sport HD con il commento di Gianluigi Zamponi:
- venerdì 10 novembre h. 16.30: Premio n. 3 presented by KASK - Categoria Mista - qualificazione del Gran Premio Longines FEI World Cup:
- sabato 11 novembre h. 15.50 - Premio n. 5 presented by Crivelli - Winning Round;
- domenica 12 novembre h. 14.30 - Gran Premio Longines FEI World CupTM presented by Scuderia 1918.
Il Premio n. 3 presented by KASK e il Gran Premio Longines FEI World Cup presented by Scuderia 1918 potranno essere seguiti anche su FEI TV.
(Nella foto da sinistra: Riccardo Boricchi - Show Director di Jumping Verona, Marco Di Paola - Presidente FISE, gli azzurri Francesco Turturiello e Francesca Ciriesi, Federico Bricolo - Presidente Veronafiere, Maurizio Danese - AD Veronafiere - ph. Ennevi)
FEI World Cup™ Jumping Verona 2023: ecco gli azzurri convocati
La quarta tappa del circuito Europa occidentale si svolgerà nell’ambito della 125^ Fieracavalli di Verona dal 9 al 12 novembre
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, mercoledì 25 ottobre, le convocazioni ai cavalieri e alle amazzoni che prenderanno parte alla quarta tappa del girone Europa occidentale della Longines FEI World Cup™ di di salto ostacoli di Jumping Verona. L'appuntamento di svolgerà in occasione della 125^ edizione della Fieracavalli (9/12 novembre).
Saranno nove i rappresentanti azzurri che scenderanno in campo nel padiglione 8 del quartiere fieristico scaligero e per la precisione in ordine alfabetico e per categoria di convocazione:
Azzurri convocati con accesso diretto al Gran Premio
Agente Francesca Ciriesi
1° aviere scelto Lorenzo De Luca
1° aviere scelto Giampiero Garofalo
Appuntato Emanuele Gaudiano
Francesco Turturiello
Graduato scelto Alberto Zorzi
Azzurri convocati con accesso al Gran Premio tramite qualifica
1° Graduato Giulia Martinengo Marquet
Carabiniere Scelto Roberto Previtali
Azzurri convocati senza accesso Gran Premio
Appuntato Scelto Massimo Grossato
Altri dieci azzurri saraano inoltre in gara su invito del Comitato Organizzatore:
Andrea Benatti
Camilla Bosio
Andrea Calabro
Carabiniere Giacomo Casadei
Angelica Canonici
Matteo Checchi
Micol Del Signore
tenente dell’Aeronautica Eugenio Grimaldi
Guido Grimaldi
Christian Marini
(Nella foto d'archivio Lorenzo De Luca in gara a Verona - ph JV/M.Proli)
Conclusi i Campionati Centro Settentrionali e Centro Meridionali di salto ostacoli
I due appuntamenti di interesse federale si sono svolti rispettivamente negli impianti del Sommacampagna Equestrian Centre di Caselle di Sommacampagna in Veneto e del Regno Verde di Narni in Umbria
Oltre mille cavalieri si sono dati battaglia nell’ultimo fine settimana nei Campionati Centro Settentrionali e Centro Meridionali di salto ostacoli che si sono svolti rispettivamente negli impianti del Sommacampagna Equestrian Centre di Caselle di Sommacampagna (Veneto) e del Regno Verde di Narni in Umbria.
Al Campionato che si è svolto in Veneto hanno preso parte cavalieri e amazzoni provenienti da Alto Adige, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino, e naturalmente Veneto; a quello di Narni, invece, binomi di Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise e naturalmente Umbria.
È andato ad Alessandro Mari il titolo di Campione Centro Settentrionale Open 2° grado. Il cavaliere lombardo de Il Bedesco in sella a Jenson vh Elkenhof ha chiuso la sua gara senza penalità e con un tempo totale di 147, mettendo alle spalle l’amazzone trentina Federica Fasanelli (GSD Equitazione Trento) in sella a Fantasia Es che ha conquistato la medaglia d’argento (0/0; 151”88). Bronzo per l’altra lombarda Martina Lain (C.I. Bressanelli) in sella a Diego Deal (4/0; 142”25).
È andato invece al cavaliere laziale Fabio Iannucci il Campionato Centro Meridionale “maggiore”: open 2° grado. IN sella a Tschaikowsky il cavaliere tesserato per Le Scuderie di Riano ha chiuso senza errori e nel tempo totale di 148”28. Anche in questa occasione due amazzoni a completare il podio: Argento per la campana Ludovica Fucci (L’angolo del Cavaliere) su Ut De Menjo (0/4; 151”12) e Bronzo per la laziale Francesca Urbini (007 Cavalli Olgiata) in sella a Calhel Z (0/4; 151”62).
Le classifiche complete dei due Campionati sono disponibili in calce a questa notizia.
Classifiche Campionati Centro Settentrionali