Articoli
Corsi stanziali per Istruttori ai Pratoni del Vivaro
La formazione riguarda le figure di Operatore Ludico, Istruttore Di Base ed Istruttore di 1° Livello
È scattato il bando di iscrizione ai corsi che l’Accademia Caprilli e la Federazione Italiana Sport Equestri organizzano per l’anno 2021 presso il Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro - Rocca di Papa (RM).
Si tratta di due cicli di corsi indirizzati alla formazione di Operatore Ludico, Istruttore Di Base ed Istruttore di 1° Livello, come indicato nel documento pubblicato QUI.
I corsi possono essere frequentati singolarmente, devono essere frequentati in maniera continuativa e stanziale; si svolgeranno in base ai programmi tecnici previsti dal Regolamento della Formazione - Libri I - II - XI, ai quali si rimanda, e saranno tenuti da Docenti abilitati dalla Fise.
Sono inserite lezioni settimanali di preparazione fisica.
AMMISSIONE ED ISCRIZIONE AL CORSO
Hanno titolo per presentare la domanda di ammissione al corso tutti coloro che siano in possesso del requisito minimo di autorizzazione a montare come indicato in tabella e:
tesseramento debitamente rinnovato per l’anno in corso; essere in regola con quanto previsto dall’art. 104 e 106 – Titolo II – Libro I del Regolamento della Formazione; sottoscrivere il Codice Etico all’atto dell’arrivo alla sede del corso.
Gli ammessi al corso dovranno avere a disposizione un cavallo idoneo a svolgere le lezioni pratiche durante l’intero periodo del corso.
La domanda di ammissione al corso dovrà essere inviata unicamente tramite mail da indirizzare a formazione@fise.it entro e non oltre la data di scadenza fissata per il giorno 20 marzo prossimo per i 3 corsi del 1° semestre, e 20 luglio prossimo per i 3 corsi del 2° semestre.
Per motivi organizzativi non potranno essere prese in considerazione le domande pervenute dopo il suddetto termine di scadenza.
I posti disponibili sono 20 per ciascuno dei 6 corsi in programma.
Sull’iscrizione al corso per Istruttore di Base, sarà data priorità a coloro che si iscrivono al corso per Operatore Ludico.
Sull’iscrizione al corso per istruttore di 1° livello, sarà data priorità a coloro che si iscrivono al Corso per Istruttore di Base.
I corsi saranno attivati per un numero minimo di 10 partecipanti.
Online i nuovi test per esami Istruttori Dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento Formazione ha reso disponibili online i test di Dressage relativi agli esami degli Istruttori della disciplina, in vigore dall’anno 2021.
I test riguardano gli Istruttori di 1°, 2° e 3° livello Dressage e sono disponibili QUI
Rinvio data Corso di Aggiornamento Veterinari Endurance
La Federazione Italiana Sport Equestri precisa, come da richiesta del Dipartimento Endurance, che la frequenza al corso di aggiornamento per Veterinari di Endurance è condizione tassativamente necessaria ai fini del mantenimento della propria operatività durante i concorsi.
Quindi, per consentire la partecipazione al corso a tutti i Veterinari Endurance che fossero interessati, il Dipartimento Formazione ha previsto il posticipo del corso a mercoledì 17 marzo prossimo.
Gli iscritti che non potessero presenziare, potranno richiederne la registrazione.
Corso di Aggiornamento per Veterinari di Endurance Regionali e Nazionali
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Dipartimento Formazione organizza un corso di Aggiornamento per Veterinari Endurance Regionali e Nazionali.
Il webinar avrà la durata di 8 ore, si svolgerà il giorno 15 marzo 2021 su piattaforma Zoom e avrà come docente la dottoressa Armida Barelli.
Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it entro e non oltre il 12 marzo.
Per ulteriori informazioni consulta QUI la circolare
Fearless Girls, ecco chi sono le candidate selezionate
Il progetto di genere per le donne degli Sport Equestri
Tra le 79 richieste di iscrizione pervenute al corso online Fearless Girls, organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri in sinergia con la Scuola dello Sport di Sport e Salute, l’apposita commissione selezionatrice ha individuato i 22 nominativi che avranno accesso al webinar. Le 26 sessioni previste dal programma avranno inizio il 15 marzo e si concluderanno il 25 ottobre 2021.
Queste le 5 candidature prescelte dalla Fise:
- Tosca Brambilla
- Costanza Laliscia
- Luisa Palli
- Giulia Valvo
- Tatiana Zannini
Queste le candidate selezionate secondo i criteri indicati nel bando:
- Sara Caico (Liguria)
- Caterina Minervini (Puglia)
- Valeria Ferrari (Sardegna)
- Emilia Bignardelli (Sicilia)
- Alessia Monda (Trentino)
- Elisa Splendiani (Abruzzo)
- Maria Luigia Aloi (Calabria)
- Annamaria Cavalluzzo (Campania)
- Francesca Ecchia (Emilia Romagna)
- Arianna Bonanno (Lazio)
- Irma Di Marco (Lazio)
- Silvia Pasolini (Lombardia)
- Laura Maria Rubbini (Lombardia)
- Irene Paola Ferranti (Marche)
- Carolina Cei (Piemonte)
- Francesca Conte (Toscana)
- Alice Tamiazzo (Veneto).
QUI è possibile scaricare il programma del corso, il verbale della selezione candidature e i contenuti del progetto.
Concessione straordinaria della qualifica di Istruttore di 2° livello
Il Consiglio federale riunitosi lo scorso 15 febbraio ha approvato la concessione straordinaria della qualifica di 2° livello ad Istruttori federali di 1° livello che, pur non essendo in possesso della prescritta qualifica, hanno operato con delega nell’iter agonistico di allievi che hanno raggiunto traguardi agonistici di particolare rilevanza tecnica.
L’iter formativo degli allievi dovrà culminare con la partecipazione ai Campionati d’Europa.
La norma avrà efficacia limitatamente all’anno agonistico 2021.
Per tutte le informazioni in merito consultare la circolare disponibile QUI
Nominate le Commissioni d’esame Istruttori federali per il 2021
Il Consiglio federale ha nominato la Commissione d’esami per Istruttori federali, secondo quanto previsto dal Regolamento della Formazione Istruttori federali Discipline Olimpiche (Libro II).
A comporla saranno per tutto il 2021 in qualità di Presidente: Gilberto Sebastiani e in qualità di membri: Raffaele Tagliamonte, Luigi Favaro, Alessandro Fiorani, Euro Federico Roman, Livia Danese, Deodato Cianfanelli, Valentina Truppa, Ester Soldi, Guido Castellano e Silvia Lucchesi.
Guarda QUI la composizione delle Commissioni esame per esame
Corso per Ufficiali di Gara di Concorso Completo
La Federazione Italiana Sport Equestri organizza, attraverso i suoi dipartimenti Formazione e Concorso Completo, un corso di formazione e aggiornamento per Ufficiali di Gara della disciplina.
Il corso si svolgerà in modalità mista webinar/presenza, a partire dall’8 marzo prossimo, secondo il programma disponibile QUI.
Le iscrizioni, che dovranno pervenire sul modulo disponibile in allegato all’indirizzo mail a.desantis@fise.it, con scadenza entro il 3 marzo prossimo per i Giudici, ed entro il 5 marzo per Delegati Tecnici e Disegnatori di Percorso. Il corso è accessibile ad un massimo di 20 iscrizioni.
Corsi di Formazione per Tecnico Equitazione Americana di 1° e 2° Livello
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il suo Dipartimento Formazione organizza due corsi di formazione per Tecnico di Equitazione Americana.
Il primo corso per Tecnico di Equitazione Americana di 1° livello, U.D. 2/3/EA Unità Didattica specialistica, si svolgerà dall’8 all’11 marzo, dal 24 al 26 maggio e dal 12 al 14 luglio 2021, docente Aldo Lorenzoni.
Il secondo corso per Tecnico di Equitazione Americana di 2° livello, U.D. 4/EA Unità Didattica specialistica, si svolgerà dal 1° al giugno e dal 31 agosto al 3 settembre 2021, docente Adriano Meacci.
Ogni candidato dovrà obbligatoriamente avere a disposizione un cavallo idoneo per tutta la durata delle unità didattiche descritte.
Le località di svolgimento delle Unità Didattiche saranno scelte in base alla provenienza degli iscritti.
Ulteriori chiarimenti sono disponibili nella circolare disponibile QUI e nel Regolamento Formazione Tecnici di Equitazione Americana/Reining disponibile QUI
È inoltre disponibile on line il programma della Sessione Sperimentale Esami per Tecnici di Equitazione Americana QUI
Estensione norma transitoria passaggi di livello tecnici discipline non olimpiche per il 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, visto il perdurare delle condizioni restrittive connesse alla pandemia Covid-19, il Consiglio federale dello scorso 17 novembre ha deliberato di prorogare a tutto il 2021 la norma transitoria per l’ammissione agli esami di privatisti di 1° e 2° livello, per l’ottenimento delle qualifiche relative alle discipline non olimpiche.
La norma transitoria è contenuta nei Regolamenti della Formazione Discipline non olimpiche per le specialità degli Attacchi (Libro III), Endurance (Libro IV), Reining (Libro V), Volteggio (Libro VI), Equitazione di Campagna (Libro VIII) e Horseball (Libro IX).