myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Corso di mantenimento per Steward FEI di tutti i livelli

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che in data 18 ottobre 2022 si terrà, presso la sede nazionale della Federazione Italiana Sport Equestri (viale Tiziano 74, 00196 Roma), un corso di mantenimento per Steward FEI in presenza. 

Le iscrizioni saranno da trasmettere entro il 19 settembre 2022 all'indirizzo cnug@fise.it, unitamente alla contabile della quota di partecipazione di 100.00 euro. 


Le iscrizioni si accolgono sino al raggiungimento di 20 partecipanti. 


Tutti i dettagli sono disponibili QUI. 

Corso di Formazione Giudici di Salto Ostacoli 1 livello

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che, con delibera del C.F. del 17 maggio u.s., è stata approvata l’organizzazione di un Corso di Formazione per Giudici di Salto Ostacoli livello 1 che sarà articolato in 10 lezioni online di 2 ore piu 2 incontri in presenza.

Tale corso avrà inizio il 21 novembre 2022 alle 17.00 fino alle 19.00, le date successive saranno comunicate durante tale primo incontro.

Docenti: Patrizia Adobati, Nicoletta Furlan.

Il programma del Corso è consultabile sul libro XIV Formazione Ufficiali di Gara Salto Ostacoli pubblicato QUI. 

QUI il modulo di iscrizione. 

Le iscrizioni devono essere inviate tramite i Comitati Regionali, all’indirizzo cnug@fise.it entro l’ 11 novembre .

Le quote di iscrizione pari a € 300.00 dovranno essere bonificate a IT21L0306903248100000005151 e la contabile dovrà essere allegata all’ iscrizione.

Le iscrizioni si accolgono sino al raggiungimento di 20 partecipanti, farà fede la data di arrivo della mail completa di quanto richiesto; al corso verrà data attuazione per un numero minimo di 10 partecipanti.

L’ufficio preposto è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. 

Novità nel calendario dei Lunedì Culturali della Fise

LogoFISE

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica, attraverso il dipartimento Formazione, che è stato ampliato il programma dei Lunedì Culturali della Fise con nuove sessioni.

La partecipazione ai webinar sarà ritenuta valida come aggiornamento in base a quanto indicato dal Libro I art. 117.4 Il sistema dei Crediti FAD. Maggiori informazioni sono disponibili nella circolare pubblicata QUI

 

I lunedì culturali saranno validi anche come reintegro totalizzando minimo 24 crediti e per gli Istruttori/Tecnici Non Riclassificati, per l’attribuzione del livello superiore, totalizzando 16 crediti.

 

Le iscrizioni sono aperte non solo agli operatori tecnici, istruttori e tecnici ma a tutti i tesserati FISE, per un massimo di 20 iscritti a webinar, in caso di maggiori iscrizioni, il webinar potrà essere riproposto in data successiva.

 

Le iscrizioni vanno effettuate via email a formazione@fise.it  entro i 10 giorni precedenti ciascun evento.

 

Il calendario aggiornato è disponibile QUI

Corso di aggiornamento e formazione per Ufficiali di gara di Concorso Completo

generica pratoni 2019La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione e il Dipartimento Concorso Completo, organizza un corso di Formazione, Reintegro e Aggiornamento in modalità online (piattaforma Zoom) e presenza a partire dal 21 giugno fino al 6 luglio dedicato agli ufficiali di gara di Concorso Completo.         


Il corso, organizzato su più giornate e in diversi moduli, analizzerà vari temi fondamentali nel mondo degli Ufficiali di Gara, tra i quali normative, regolamenti, comunicazione efficace, prove di Cross-Country e Salto Ostacoli, prove di Cross-Country con approfondimenti, la figura e i ruoli del Giudice.      

QUI il programma completo con i dettagli e la timetable.


Tutte le sessioni dovranno essere frequentate integralmente.

QUI tutte le informazioni su costi, moduli e modalità di iscrizione.


Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo di posta elettronica f.lojacono@fise.it compilando il modulo allegato.

QUI
il modulo di adesione.


Le iscrizioni non potranno superare le 20 unità, pertanto saranno acquisite in ordine di priorità di aggiornamento.

La scadenza per l’inoltro delle iscrizioni è fissata per il giorno 15 giugno.

Sarà inoltre necessario specificare l’indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere il link di accesso alle varie sessioni.

Sessione d’esame per Steward Multidisciplinari online a giugno

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione comunica che, oltre alla sessione già programmata per i giorni 28 e 29 novembre 2022 che è prevista in presenza, è stata organizzata una sessione d’esame per Steward Multidisciplinari il 21 giugno 2022 in modalità online.

 

 Gli esami sono programmati secondo quanto previsto nel Regolamento per la Formazione degli Steward – Libro XX “Regolamento Steward” – Libro XI “Norme di attuazione e programmi tecnici e didattici” Art. 692.8. come indicato dal libro quote FISE 2022.

 

Le iscrizioni dovranno pervenire entro i 10 giorni antecedenti alla data d’esame via mail all’indirizzo di posta elettronica cnug@fise.it unitamente alla contabile dell’avvenuto pagamento e compilando il modulo allegato specificando l’indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere l’invito Zoom.

 

Per ulteriori informazioni vedi la circolare disponibile QUI

Programmata in luglio una UD3/SEI online

Pettena Paolo energy for meLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione – Equitazione Integrata informa che è in programma la Unità Didattica 3/SEI online che si svolgerà dal 4 al 14 luglio 2022, con esame finale online fissato alle ore 10 di lunedì 18 luglio 2022. Ogni partecipante avrà accesso all’esame dopo aver presentato la tesina conclusiva che dovrà essere inviata a equitazioneintegrata@fise.it entro le ore 16 di giovedì 14 luglio 2022.

 

Al corso potranno partecipare tutti i tecnici ed istruttori federali per un numero massimo di 20 iscritti ai quali verrà inviato un link per collegarsi alle lezioni online sulla piattaforma Zoom.

 

La documentazione richiesta per l’iscrizione dovrà essere inviata a equitazioneintegrata@fise.it entro e non oltre le ore 16 di venerdì 24 giugno 2022.

 

La frequenza dell'intera unità didattica 3/SEI vale anche come aggiornamento e reintegro per tutte le figure tecniche. Per il reintegro è necessario presentare la tesina e sostenere l’esame finale.

 

Maggiori informazioni per l'iscrizione ed il programma della Unità Didattica sono disponibili QUI

 

foto © Andrea Bonaga

La piattaforma E-Learning della Fise come strumento per le attività di Formazione

LogoFISEAl passo coi tempi, con il corso per Tecnici di Scuderia di lunga pratica, come deliberato dal Consiglio a fine dello scorso anno, la Federazione Italiana Sport Equestri, ha varato un nuovo strumento di formazione a distanza, con la creazione della piattaforma di E-learning.

 

La didattica a distanza, o e-learning, viene utilizzata sempre più spesso, per favorire la realizzazione di progetti educativi per tutti quegli utenti, siano essi studenti, lavoratori o insegnanti, che hanno difficoltà di frequenza e tempi a disposizione limitati, in particolare per chi si trovi già impegnato in attività correlate agli sport equestri.

 

Attraverso la didattica a distanza la Fise intende facilitare la formazione continua specialmente nel caso di utenti con più sedi dislocate sul territorio nazionale. Con gli strumenti messi a disposizione dalle moderne tecnologie viene quindi realizzata una vera e propria aula virtuale che permette l'interazione fra gli utenti ed i tutor.

 

L'utente è totalmente delocalizzato e, in virtù di ciò, risulta più semplice il suo accesso al proprio percorso formativo memorizzato sul server e consultabile ovunque ed in qualsiasi momento.

 

La piattaforma applicativa consente l'erogazione di attività didattiche in modalità telematica, sfruttando gli strumenti messi a disposizione da internet.

 

La Piattaforma, oltre a gestire la distribuzione e la fruizione della formazione, permette di tracciare la frequenza ai corsi e le attività formative dell'utente (accesso ai contenuti, tempo di fruizione, risultati dei momenti valutativi e molto altro).

 

Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti rimangono indicizzate nel database della piattaforma affinché ogni utente possa accedere alla propria offerta formativa da qualsiasi computer collegato a Internet.

 

La piattaforma presenta le seguenti caratteristiche:

  • Facile da usare: consente, anche agli utenti che non abbiano dimestichezza con gli strumenti informatici, l’utilizzo delle funzionalità del portale di didattica a distanza sfruttando l’interfaccia di accesso ai corsi, ai compiti e a tutti i contenuti del portale di e-learning
  • Creazione di comunità: possibilità di creare comunità di utenti

La piattaforma è un efficace strumento di creazione e conduzione di corsi on line in quanto permette agli insegnanti ed agli educatori di creare e gestire corsi on-line con ampie possibilità di interazione tra discente e docente.

Per l'accesso alle sue funzionalità è sufficiente un normale browser Internet.

L’utente può accedere alla piattaforma mediante postazione pc, aprendo il portale web e inserendo le proprie credenziali. Sulla piattaforma sono presenti i materiali didattici e le lezioni che potranno essere seguite sia in modalità sincrona che asincrona a seconda delle preferenze dell’utente.

Chat

La chat viene usata per creare un momento di formazione interattiva e di confronto, durante l’impiego della quale è possibile interagire tramite scambio di domande real-time.

Il “luogo” (lo spazio virtuale) in cui la chat si svolge è chiamato solitamente chatroom ed è possibile crearne una per ogni argomento o ambito di interesse creando delle vere e proprie categorie di stanze.

La chat è un tipo di comunicazione sincrona in quanto gli utenti coinvolti devono essere sincronicamente collegati e contribuire alla discussione in contemporanea.

Corsi

I corsi possono essere strutturati in diverse unità. Per ogni unità didattica il docente può predisporre lezioni, approfondimenti, glossari, collegamenti a risorse esterne, prove di profitto.

Compiti

I Compiti permettono al docente di assegnare un lavoro (componimento, saggio, progetto, rapporto, e così via) che i corsisti preparano in formato digitale e caricano sul server del corso. I Compiti possono essere oggetto di valutazione.

Lezione

All’interno di una Lezione è possibile mettere a disposizione i contenuti informativi organizzandoli su una o più pagine in base alla complessità dei temi trattati.

La lezione può terminare con un questionario per la verifica dell’apprendimento, e/o domande sul gradimento della lezione stessa.

Quiz

Tali questionari vengono poi raccolti in una banca dati organizzata per categorie di domande, e possono anche essere riutilizzate all’interno dello stesso corso o in corsi differenti. I Quiz includono un sistema di valutazione delle risposte.       

Materiali Didattici

All’interno della sezione Materiali Didattici gli utenti possono caricare e visualizzare i documenti allegati alle lezioni caricate, che saranno categorizzati in diversi formati a seconda della tipologia di file (immagini, video, pdf, word, excel, ppt, etc.).

Proseguono gli appuntamenti del Progetto di crescita sul territorio per Giudici di Dressage

Dressage Generica Proli 2022Nell’ambito della formazione e della crescita dei Giudici di Dressage sul territorio, ed in particolare quelli di livello E ed F attivi nei concorsi ove viene svolta attività ludica e presportiva della base e dei giovanissimi atleti negli sport equestri, la Federazione ha promosso un progetto da effettuarsi durante le manifestazioni ludiche di interesse federale. I prossimi appuntamenti del progetto saranno i seguenti corsi tenuti dal Docente Massimo Petaccia:

 

4/5 giugno – Ornago-Scuderie della Malaspina: CDIO giovanile-CDN

24/25 settembre – Riviera Resort-San Giovanni Marignano: Coppa delle Regioni

22/23 ottobre – Le Siepi, Cervia: Finale Progetto Sport.

 

Il progetto di crescita sul territorio è rivolto ai giudici di Dressage di livello E ed F, ed anche ai giudici di Concorso Completo, che vogliano completare la propria formazione approfondendo la conoscenza di nozioni di ippologia e tecnica equestre ai fini della valutazione e giudizio, consolidando le tecniche di giudizio attraverso la conoscenza delle metodologie teoriche e pratiche relative, assimilando un glossario tecnico che porti ad un linguaggio e commenti uniformi a parità di valutazione, acquisendo capacità organizzative, di mediazione, di attitudine al dialogo, di sicurezza, fermezza, equilibrio, prontezza, riflessività e tempestività nella soluzione dei problemi e negli atti decisionali e confermando la spontanea disponibilità alla collaborazione e costante confronto costruttivo con i colleghi.

 

L’obiettivo è quello di indirizzare il giudice a maturare un habitus comportamentale e deontologico consono al ruolo di Ufficiale di Gara e rappresentante della Fise.

 

La frequenza sarà ritenuta valida come aggiornamento annuale e/o come corso di reintegro.

 

Clicca QUI per maggiori informazioni logistiche/organizzative relative al progetto.

 

Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it compilando il modulo di iscrizione non oltre i 10 giorni precedenti l’effettuazione di ciascun incontro.

 

Le iscrizioni non potranno superare le 20 unità ciascuna, pertanto saranno acquisite in ordine di arrivo delle mail complete di tutti gli elementi richiesti.

 

foto © Fise/Marco Proli

Aggiornato il Libro XII Formazione Ufficiali di gara disciplina Concorso Completo  

Stefano BrecciaroliMassimoArgenzianoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, comunica che è disponibile l’aggiornamento del Libro XII Formazione Ufficiali di gara disciplina Concorso Completo.

 

Le modifiche apportate sono state approvate dal Consiglio Federale riunitosi il 19 aprile scorso.

 

Il documento è disponibile QUI

 

foto © Fise/Massimo Argenziano

Aggiornato il Libro XV Formazione Ufficiali di gara disciplina Attacchi

ATTACCHI Budapest 2021La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, comunica che è disponibile l’aggiornamento del Libro XV Formazione Ufficiali di gara e altri Quadri tecnici afferenti alla disciplina degli Attacchi.

 

Le modifiche apportate sono state approvate dal Consiglio Federale riunitosi il 19 aprile scorso.

 

Il documento è disponibile QUI 

Pagina 405 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività