Articoli
Parte a novembre l’Unità Didattica Sperimentale per Tecnici di Volteggio di 1° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, attraverso il suo dipartimento Formazione, è stata organizzata una unità didattica per Tecnici di Volteggio di 1° livello, che si svolgerà in parte in presenza presso gli impianti del Club Ippico Monzese ed in parte online.
Il corso avrà inizio il 1° novembre, si svolgerà nelle giornate di lunedì e di martedì del mese, e terminerà il giorno 30 novembre. Docenti della Unità Didattica sono Laura Carnabuci, Vanessa Ferluga e Daniela Giannitrapani.
Il programma dell’Unità didattica, completo di orari è disponibile QUI
foto © Daniel Kaiser
Webinar Equitazione e Disabilità: tra Sport ed Interventi Assistiti
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Formazione, informa che sono ancora disponibili alcuni posti per l’iscrizione al webinar della serie FISE per il sociale “Equitazione e Disabilità: tra Sport ed Interventi Assistiti. Contesti, obiettivi, percorsi - che rientra nel programma dei Lunedì culturali della Fise per il 2021.
Si ricorda che il corso sarà tenuto dai docenti dott. Stefano Seripa e dott.ssa Chiara De Santis Del Tavano.
L'appuntamento è fissato per lunedì 11 ottobre, dalle 14 alle 18:00 e attesta 4 crediti formativi.
Il calendario dei Lunedì culturali è disponibile QUI
Corso di aggiornamento "Equimotricità con pony"
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Formazione, comunica che è stato organizzato nei giorni 13 e 14 novembre 2021 il Corso di aggiornamento "Equimotricità con pony".
Dopo il grande successo ottenuto attraverso l’iniziativa dei “Lunedì Culturali” 2020 con il webinar “Il pony, mediatore della psicomotricità”, il dipartimento Formazione della FISE ha ritenuto opportuno approfondire le suddette tematiche, avvalendosi della collaborazione del Tecnico belga Cathérine Saublens, educatrice specializzata, laureata in educazione fisica, ippomotricista e psicomotricista, proponendo un corso nei presso l’A.S.D. Pony Club Olivum - Via Lonato s.n.c. – Roma.
Il corso è aperto a tutti gli Istruttori e Tecnici interessati, ed ai fini dell’aggiornamento è valorizzato con 16 crediti, usufruibili anche nel 2022.
Il Tecnico Cathérine Saublens applica nel mondo equestre un nuovo modo di avvicinarsi al pony con il lavoro sulla psicomotricità, che consiste nel far lavorare i bambini piccoli sulla psicomotricità attraverso i giochi con pony.
Facile da impostare e capire, questo approccio interessa sia i Tecnici che già lavorano nell'ambiente equestre sia coloro che sono particolarmente interessati alla psicomotricità pedagogica e operativa. Il suo metodo è brevettato ed è oggetto di studi e pubblicazioni.
Maggiori informazioni sul corso sono contenute nella circolare disponibile QUI.
Foto © Martina Lancioni
Aggiornamento OTAL - TAL alla Settimana dello Sport
A fine settembre alle Terme di Caracalla
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, organizzato dal dipartimento Formazione, nei giorni 23/24 – 27/29 settembre 2021 si terrà un aggiornamento annuale gratuito rivolto agli OTAL e TAL, durante il quale i Tecnici dovranno essere disponibili per tutte le giornate, per collaborare con i Tecnici Federali coinvolti con l’organizzazione della “Settimana dello Sport”, evento che si svolgerà a Roma – Terme di Caracalla.
In questa occasione la Fise propone alle Scuole un percorso ludico-didattico di grande valenza, articolato sulla cura del cavallo, volto a sensibilizzare i bambini sui valori inclusivi dello sport e il rispetto degli animali e dell’ambiente. L’iniziativa vede protagonisti tra gli operatori ragazzi normodotati e diversamente abili con un unico motto: “a cavallo siamo tutti uguali”, messaggio significativo di impegno sociale, condivisione e uguaglianza.
Il percorso didattico si sviluppa lungo una serie di aree, all’interno delle quali gli operatori FISE approfondiscono con i bambini alcuni aspetti legati alla vita e alle abitudini dei cavalli: etologia, alimentazione, governo, comportamento e relazione con l’amico cavallo, come essere sensibile e senziente.
L’ultimo momento del percorso prevede il “Pony City”.
Le iscrizioni dovranno pervenire al Dipartimento Formazione (formazione@fise.it) entro il 21 settembre prossimo.
Per ulteriori info scarica QUI la circolare
Tornano i lunedì culturali della FISE, quest’anno in webinar
Anche per quest’anno la Federazione ha previsto l’organizzazione de “I Lunedì culturali della FISE”, che già nelle edizioni precedenti hanno riscosso grande interesse non soltanto tra Tecnici ed Istruttori federali, ma anche tra gli appassionati del nostro mondo.
Con questa iniziativa la Federazione desidera offrire a tutti gli utenti opportunità di aggiornamento culturale su temi di vario genere, dai quali attingere informazioni che siano fonte di arricchimento delle proprie conoscenze, ed ausilio per un personale percorso di crescita.
Per mantenersi al passo con i tempi e agevolare gli interessati l’iniziativa viene svolta in modalità webinar.
Il calendario dei corsi, disponibile QUI, sarà progressivamente aggiornato con l’inserimento di ulteriori webinar relativi a FISE per il Sociale.
Si rammenta che la partecipazione sarà ritenuta valida come aggiornamento, in base a quanto indicato dal Libro I art. 117.4 Il sistema dei Crediti FAD.
Maggiori informazioni sono disponibili nella circolare pubblicata QUI
Le iscrizioni sono aperte non solo agli operatori tecnici, istruttori e tecnici ma a tutti i tesserati FISE, per un massimo di 23 iscritti a webinar, in caso di maggiori iscrizioni, il webinar verrà riproposto in data successiva.
Cambio data della sessione d’esami per Tecnici di Endurance nel Lazio
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica attraverso il Dipartimento Formazione che la sessione di esame passaggi di livello - privatisti per Tecnici Endurance, inizialmente programmata nel Lazio per il giorno 15 settembre 2021 è stata anticipata al 7 settembre, sempre presso il Circolo Ippico Trekking Club di Roma.
La UD 28 Horsemanship ed Etologia ad agosto in webinar con Telatin
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Dipartimento Formazione ha programmato lo svolgimento della U.D. 28 “Horsemanship ed Etologia” in modalità webinar su piattaforma Zoom, nei giorni 23-24 e 30-31 agosto 2021 con il docente Prof. Angelo Telatin.
Questa unità didattica è valevole come aggiornamento e come reintegro per tutte le qualifiche tecniche.
Le iscrizioni devono pervenire al Dipartimento Formazione entro e non oltre il 19 agosto prossimo, inviando il modulo d’iscrizione disponibile QUI compilato, allegando la copia del bonifico di € 100,00 (C.C.B: IBAN: IT21L0306903248100000005151 – C.C.P.: IBAN: IT41S0760103200000035560002) causale U.D. 28 “HORSEMANSHIP ED ETOLOGIA”, indicando l’indirizzo mail al quale spedire l’invito.
Photo courtesy dal profilo Facebook di Angelo Telatin
Unità didattica sperimentale per la Formazione Tecnici Volteggio 1° Livello
La Federazione Italiana Sport Equestri annuncia una nuova iniziativa realizzata dal Dipartimento Formazione nell’ambito della disciplina del Volteggio.
È stata programmata una Unità didattica sperimentale, finalizzata alla formazione di Tecnici di Volteggio di 1° livello. La UD comprende lezioni di teoria e di pratica, a seguito delle quali il candidato potrà accedere alle sessioni d’esame per Tecnico di Volteggio di 1° livello.
I partecipanti, con l’acquisizione della qualifica, oltre ad ampliare le loro conoscenze, potranno inserire nei circoli di appartenenza la disciplina del Volteggio, migliorando di conseguenza anche l’aspetto relativo alla loro operatività.
In considerazione della fattispecie del corso, che di fatto rappresenta una sperimentazione, non è prevista un’ulteriore programmazione nel corso dell’anno, ma, se l’esito in termini di interesse fosse positivo, si una successiva pianificazione sarà presa in considerazione.
Il programma del corso è disponibile QUI
Scadono il 20 luglio le iscrizioni al secondo ciclo di corsi stanziali per Istruttori ai Pratoni del Vivaro
La formazione riguarda le figure di Operatore Ludico, Istruttore Di Base ed Istruttore di 1° Livello
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che fino al 20 luglio prossimo sono aperte le iscrizioni al secondo ciclo di corsi stanziali per Istruttori, organizzati dall’Accademia Caprilli e la FISE per l’anno 2021 presso il Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro - Rocca di Papa, (RM), programmati in queste date:
TIPOLOGIA CORSO |
DURATA |
PATENTE |
OPERATORE LUDICO - U.D.1 |
1-30 SETTEMBRE |
Brevetto B |
ISTRUTTORE DI BASE - U.D. 2 |
4-30 OTTOBRE |
Brevetto B |
ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO |
2 NOVEMBRE-23 DICEMBRE |
1° grado D.O. |
I corsi possono essere frequentati singolarmente, devono essere frequentati in maniera continuativa e stanziale; si svolgeranno in base ai programmi tecnici previsti dal Regolamento della Formazione - Libri I - II - XI, ai quali si rimanda, e saranno tenuti da Docenti abilitati dalla Fise.
Sono inserite lezioni settimanali di preparazione fisica.
AMMISSIONE ED ISCRIZIONE AL CORSO
Hanno titolo per presentare la domanda di ammissione al corso tutti coloro che siano in possesso del requisito minimo di autorizzazione a montare come indicato in tabella e:
tesseramento debitamente rinnovato per l’anno in corso; essere in regola con quanto previsto dall’art. 104 e 106 – Titolo II – Libro I del Regolamento della Formazione; sottoscrivere il Codice Etico all’atto dell’arrivo alla sede del corso.
Gli ammessi al corso dovranno avere a disposizione un cavallo idoneo a svolgere le lezioni pratiche durante l’intero periodo del corso.
La domanda di ammissione al corso dovrà essere inviata unicamente tramite mail da indirizzare a formazione@fise.it entro e non oltre il 20 luglio prossimo.
Per motivi organizzativi non potranno essere prese in considerazione le domande pervenute dopo il suddetto termine di scadenza.
I posti disponibili sono 20 per ciascuno dei 3 corsi in programma.
Sull’iscrizione al corso per Istruttore di Base, sarà data priorità a coloro che si iscrivono al corso per Operatore Ludico.
Sull’iscrizione al corso per istruttore di 1° livello, sarà data priorità a coloro che si iscrivono al Corso per Istruttore di Base.
I corsi saranno attivati per un numero minimo di 10 partecipanti.
Consulta QUI il bando
Sessioni di esame per Tecnici Endurance nel Lazio e in Valle d’Aosta
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Dipartimento Formazione ha organizzato due sessioni di esame passaggi di livello - privatisti per Tecnici Endurance.
La prima sessione si terrà il giorno 15 settembre 2021, presso il Circolo Ippico Trekking Club di Roma.
La seconda sessione d’esame per passaggi di livello - privatisti per Tecnici di Endurance si svolgerà il giorno 24 settembre 2021 presso Circolo Ippico C. Equi.libres du Mont Blanc ASD Derby – La Salle ( AO ).
Scarica QUI le circolari