Articoli
Spano e Saluzzo Madafferi in finale nell’Europeo children di Riesenbeck. Per l’Italia sesto posto a squadre
Si chiude con un sesto posto a pari merito con la Svezia, il Campionato Europeo di Riesenbeck per il Team Italia Children. Un piazzamento sicuramente dignitoso (18 squadre in gara) ma che porta con sé qualche rammarico viste le convincenti performance degli azzurrini nella prova d’apertura e nella prima delle due della Team Competition.
Dopo essere stata in testa e poi al secondo posto, seppur a pari merito con altre compagini, nella seconda Team Competition la squadra italiana ha infatti accumulato 16 penalità e, con un totale di 20, è scivolata indietro in classifica.
Due azzurrini hanno però guadagnato l’accesso alla finale individuale in programma domattina, domenica 13 luglio, in apertura di giornata.
Con il percorso netto di oggi, Antonio Spano con Mexicano VDL è salito al nono posto ex aequo con una sola penalità (1+0+0) alle spalle degli otto binomi in testa con zero.
In finale anche Ginevra Saluzzo Madafferi che con Kamille van de Eenhoorn, 24esima (0+0+8) è rimasta tra i migliori malgrado i due errori di oggi.
Maria Vittoria Gaffuri con Cafeine des Roches, in gara a titolo individuale, anche oggi è stata artefice di un bel percorso netto e si è inserita non lontano dalla ‘Top 30’ qualificante per la finale. Il suo 32° posto (11+0+0) lascia un po’ d’amaro in bocca pensando a qualche penalità di troppo nella prova d’apertura.
Quanto agli altri due binomi di squadra, Beatrice Dalzini con Kytra de la Kesa ha chiuso al 44° posto (0+8+8 = 16) mentre Carolina Fenocchio è stata eliminata per caduta, fortunatamente senza conseguenze per lei e per la sua Daria RS.
La medaglia d’oro a squadre è stata vinta dai padroni di casa della Germania (4 penalità) mentre, dopo aver chiuso entrambe con 12 penalità, al barrage i Paesi Bassi hanno conquistato l’argento davanti al Belgio, medaglia di bronzo.
Children in finale nell’Europeo di Riesenbeck. Sfortunata la prova di Vitale tra gli YR
Nella classifica provvisoria individuale Ginevra Saluzzo Madafferi è prima ex equo
Giovani del Team Italia Children ancora in grande evidenza nei Campionati Europei giovanili di salto ostacoli in svolgimento a Riesenbeck, in Germania.
Al termine del primo round della Team Competition disputato stamattina, con 4 penalità complessive gli azzurrini occupano infatti la seconda posizione della classifica a squadre a pari merito con la Svizzera e alle spalle della Germania (unica con 0 penalità).
Seguono, con 8 penalità, il Belgio, la Francia, i Paesi Bassi e la Svezia.
Domani la squadra azzurra affronta il secondo round della Team Competition da protagonista e, sulla scia delle belle performance nelle due prime prove, i giovani daranno il massimo per guadagnare un posto sul podio del campionato.
Il quartetto azzurro è composto da Antonio Spano con Mexicano VDL (1+0 pen.), Carolina Fenocchio con Daria RS (0+4 pen.), Ginevra Saluzzo Madafferi con Kamille van de Eenhoorn (0+0 pen.) e Beatrice Dalzini con Kytra de la Kesa (0+8 pen.).
Maria Vittoria Gaffuri che con Cafeine des Roches prosegue il campionato a titolo individuale, oggi è stata artefice di un bel percorso netto con il quale ha riscattato la sua prestazione nella prova a tempo d’apertura (11+0 pen.).
Percorso netto anche per Ginevra Saluzzo Madafferi che, senza errori, è una dei tredici binomi in testa alla graduatoria provvisoria individuale, e per Antonio Spano che con una sola penalità è invece in 14 posizione ex aequo nella classifica.
Anche Carolina Fenocchio, 19esima a parimerito con 4 penalità, occupa una buona posizione in classifica, mentre Beatrice Dalzini è 40esima e Maria Vittoria Gaffuri 52esima, anche loro ex aequo con altri binomi.
Nella finale a squadre riservata agli young riders, invece, l’Italia ha chiuso al nono posto con 55.42 penalità complessive.
Gli azzurrini non sono riusciti a mantenere alto il livello di concentrazione necessario in una competizione di quello livello. Queste le loro prove: Martina Ferrari, 12 penalità con Alonko Hero Z (4.59 + 8 + 12 = 24.59), Greta Lepratti, con Mercy Van’t Ruytershof oggi 8 penalità (2.83 + 4 + 8 = 14.83), Edoardo Piccini, 18 con Kompagnon LJ (4.64 + 4 + 18 = 26.64).
Sfortunata la prova di Davide Vitale con Earl Grey Z (partiva con sole due penalità...) incappato in una caduta senza gravi conseguenze, per lui e il cavallo, quando era a due salti dalla fine del percorso che stava completando in maniera impeccabile. Peccato.
Nessuno degli azzurri è rientrato nella 'Top 30' qualificandosi per la finale. Greta Lepratti, la migliore dei nostri, è però appena fuori in 31esima posizione.
La medaglia d'oro a squadre è andata al Belgio, seguito da Irlanda, argento, e dalla Gran Bretagna, invece, medaglia di bronzo.
(Nella foto il Team Italia Children durante la ricognizione del percorso di gara insieme al Tecnico Selezionatore)
Europei giovanili di Riesenbeck: Young Riders domani in finale a squadre
Vitale nella ‘top ten’ della classifica individuale provvisoria. Domani in campo i Children con l’obiettivo della finale
Primi responsi da Riesenbeck, in Germania, dove è in corso l’edizione 2025 dei Campionati Europei Young Riders, Junior e Children di salto ostacoli.
Oggi, giovedì, terza giornata di gare, sono state infatti assegnate le medaglie a squadre del campionato Junior, mentre per gli Young Riders (83 binomi di 22 nazioni in gara; 16 Team) il primo round della Team Competition ha stabilito le 10 formazioni che domani disputeranno la finale.
Tra queste c’è l’Italia che, al momento, occupa l’ottavo posto con 17.42 penalità.
Con la forte motivazione di migliorare la propria posizione, domani rivedremo quindi in gara il team Young Riders composto da Martina Ferrari con Alonko Hero Z, Greta Lepratti con Mercy Van’t Ruytershof, Edoardo Piccini con Kompagnon LJ e da Davide Vitale con Earl Grey Z.
Con il 10° posto e 2 sole penalità, Davide Vitale è il migliore degli azzurrini nella classifica provvisoria grazie a due percorsi netti (2 punti dopo la caccia + 0 penalità oggi). Il non ancora 20enne cavaliere biellese ha quindi l’opportunità di rientrare tra i 30 finalisti individuali per poi giocarsi un piazzamento di prestigio che è assolutamente alla sua portata.
In classifica provvisoria seguono Greta Lepratti in 31^ posizione con 6.83 (2.83 + 4), Edoardo Piccini, 41° con 8.64 (4.64 + 4) e Martina Ferrari, 44^ con 12.59 (4.59 + 8).
Tommaso Arricca, con Heavy Plot in gara a titolo individuale, è infine 69° (46.55 pen.).
Sempre domani, il campionato Children (93 binomi; 26 nazioni; 18 Team) ha in programma il primo round della Team Competition. Dopo la categoria a tempo (Tab. A) di apertura, la squadra italiana composta da Beatrice Dalzini con Kytra de la Kesa (0 pen.), Carolina Fenocchio con Daria RS (0 pen.), Ginevra Saluzzo Madafferi con Kamille van de Eenhoorn (0 pen.), Antonio Spano con Mexicano VDL (1 pen.) e Maria Vittoria Gaffuri con Cafeine des Roches (11 pen.) è una delle sette squadre in testa a pari merito con 0 penalità. Domani i più giovani della rappresentativa azzurra sono chiamati a confermare le belle prove della prima gara per guadagnare la finale.
Gli Junior hanno invece concluso il campionato (114 binomi al via di 32 nazioni e 20 squadre) già nel primo round della Team Competition di ieri, mercoledì (17° posizione; 41.80 penalità), pagando fin dalla prima prova, una categoria di caccia Tab. C, due eliminazioni tramutate in altrettante 39.17 penalità.
Sia ieri, che oggi gareggiando tutti solo per la classifica individuale, alcuni di loro si sono sicuramente riscattati, ma gli score accumulati dopo due prove rendevano di fatto impossibile guadagnare l’accesso alla finale individuale.
L’unica che avrebbe potuto tentare di inserirsi tra i migliori 30 era Eleonora Sanna con Amaretto Daisy (39^ dopo due prove), ma oggi è incappata nell’eliminazione annullando così ogni possibilità.
Questi i piazzamenti finali degli altri azzurrini: Lavinia Lo Bosco con Oberon van den Berg (55^ posizione; 12.14 + 4 +8), Enrico Santoni con Quabil (75° - 8.38 + 22 + 7), Andrea Pisani con Charlemagne JT Z (79° - 39.17 + 0 + 4). Per Giorgia Baldi, infine, prima della categoria odierna c’è stato il ritiro del suo Karnivale Van’t Klavershof (39.17 + 8 + np).
A vincere la medaglia d’oro a squadre è stata l’Irlanda (6.99 pen.) seguita dai Paesi Bassi (12.79 pen.) e dal Belgio (20.60 pen.).
(Nella foto d'apertura il Team Italia Young Riders con il Tecnico Selezionatore durante la ricognizione del percorso di oggi. Nell'altra foto il team Italia Junior)
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a Bedizzole
Gli avant-programmi dei concorsi internazionali ospitati il 18/21 e 25/28 settembre p.v. negli impianti della Scuderia La Caccia di Bedizzole sono disponibili sul calendario online FISE.
È programmato in ciascuna settimana lo svolgimento di un CSIP, un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi complessivo di €6.900) e un CSI1* (montepremi di €6.400).
Nella prima settimana accanto a queste formule si svolge un CSI3* che, con un montepremi di €140.500, offre 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio, categoria che assegna punteggio di gruppo C con una dotazione di €57.500 e che risulta inserita nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i Mondiali del 2026 ad Aquisgrana (GER).
Nella seconda settimana è invece programmato un CSI2* (montepremi di €80.400) che offre 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Pony, Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online.
Come previsto dal Programma 2025 dell'Attività Salto Ostacoli, le assegnazioni dei posti riservati alla Federazione, indicati sul programma dell’evento, risponderanno a un criterio meritocratico che prevede l'autorizzazione a partecipare "di diritto" per i cavalieri in funzione della loro posizione nel ranking FEI relativamente al 40% dei posti Fise. Si precisa che per l’assegnazione di questi posti Fise verranno presi in considerazione esclusivamente i cavalieri presenti nelle prime 1500 posizioni del Ranking FEI.
Gli ulteriori posti a disposizione della Federazione verranno assegnati su scelta tecnica dei Selezionatori Federali (Porro per il settore Senior, Porro in condivisione con Verheyden per il settore Under 25 e Coata per il comparto giovanile) tra i cavalieri che avranno inserito on line le richieste di iscrizione entro il termine di chiusura delle stesse riportato nel programma dell'evento.
Si ricorda, pertanto, che successivamente al termine di chiusura delle iscrizioni le richieste di partecipazione saranno di esclusiva competenza del comitato organizzatore.
Si specifica che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIP, CSIYH1*, 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Azzurrini a Riesenbeck per i Campionati Europei Giovanili di Salto Ostacoli
Tre team e quindici giovani in gara. Gli Junior domani primi a scendere in campo
Una coinvolgente e colorata cerimonia di apertura nel parco del Castello di Surenburg, stasera, lunedì 7 luglio, ha ufficialmente aperto l’edizione 2025 dei Campionati Europei Young Riders, Junior e Children di salto ostacoli in programma nel corso della settimana a Riesenbeck, in Germania.
In quello che è l’appuntamento più importante per la crescita, non solo tecnica e sportiva, degli azzurrini, l’Italia si presenta con quindici giovani atleti pronti a confrontarsi con i pari grado di tutt’Europa per un evento che in totale conta 290 binomi in gara in rappresentanza di ben 34 nazioni.
Negli impianti del Riesenbeck International, quartier generale di un mito del salto ostacoli come Ludger Beerbaum, l’Italia del Capo Equipe Marco Bergomi e del Tecnico Federale Piero Coata, schiera tre Team così composti:
Young Riders
Tommaso Arricca (Camaiore, 15/01/2004) con Heavy Plot
S.S.D. I Pioppi, Lazio
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Martina Ferrari (Alzano Lombardo, 07/05/2004) con Alonko Hero Z
C.I. Le Foppe, Lombardia
* È al suo sesto Europeo giovanile (2024 Kronenberg YR; 2022 Oliva Junior; 2019 Strzegom Pony; 2018 Fontainebleau Children; 2017 Samorin Children)
Greta Lepratti (Erba, 29/07/2005) con Mercy Van’t Ruytershof
Tre Ponti Stable ASD, Lombardia
* È al suo quarto Europeo giovanile (2023 Gorla Minore Junior; 2022 Oliva Junior; 2019 Zuidwolde Children)
Edoardo Piccini (Roma, 24/07/2006) con Kompagnon LJ
Eucalipto Green Club ASD, Lazio
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Davide Vitale (Biella, 28/07/2005) con Earl Grey Z
Top Jump ASD (Lombardia)
* È al suo terzo Europeo giovanile (2023 Gorla Minore Junior; 2022 Oliva Junior)
Junior
Giorgia Baldi (Firenze, 15/02/2009) con Karnivale Van’t Klavershof
G.S.P.S. Fiamme Oro Equitazione (Lazio)
* Affronta il suo secondo Europeo (2023 Gorla Minore Children)
Lavinia Lo Bosco (Torino, 16/11/2009) con Oberon van den Berg
G.S.P.S. Fiamme Oro Equitazione (Lazio)
* È al suo terzo Europeo giovanile (2023 Gorla Minore Children; 2022 Oliva Children - Medaglia d’argento a squadre;
Andrea Pisani (Busto Arsizio, 07/04/2010) con Charlemagne JT Z
Biella Equestrian Team BET - S.S.D.R.L. (Piemonte)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Children)
Eleonora Sanna (Modena, 06/11/2007) con Amaretto Daisy
C.I. 7 Archi ASD (Veneto)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Junior, 4° posto individuale)
Enrico Santoni (Abano Terme, 10/06/2008) con Quabil
Horse Resort Padova S.S.D.R.L. (Veneto)
* È al suo terzo Europeo giovanile (2023 Le Mans Pony; 2022 Oliva Children - Medaglia d’argento a squadre)
Children
Beatrice Dalzini (Alzano Lombardo, 23/06/2011) con Kytra de la Kesa
C.I. Le Foppe (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Carolina Fenocchio (Milano, 01/12/2011) con Daria RS
Scuderia La Fenilla S.S.D.R.L. (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Maria Vittoria Gaffuri (Treviglio, 03/02/2011) con Cafeine des Roches
Centro Ippico Belloli S.S.D.R.L. (Veneto)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Children)
Ginevra Saluzzo Madafferi (Francia, 06/02/2012) con Kamille van de Eenhoorn
Cadelrio Artepony S.S.R.L. (Emilia Romagna)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Antonio Spano (Tricase, 06/05/2011) con Mexicano VDL
Centro Ippico delle Rose S.S.D.R.L. (Puglia)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Children)
Il programma
Saranno gli Junior ad aprire l'Europeo. Per loro il programma prevede per domattina, martedì 8 luglio, la prima prova valevole sia per la classifica individuale che a squadre (categoria a tempo Tab. C), mentre i Children (categoria a tempo Tab. A) e gli Young Riders (categoria a tempo Tab. C) scenderanno in campo sempre, per la prova d’apertura, mercoledì 9.
Le medaglie a squadre verranno assegnate dopo i due round in giorni diversi delle Team Competition con questo calendario: Children (venerdì 11 e sabato 12 luglio); Junior (mercoledì 9 e giovedì 10); Young Riders (giovedì 10 e venerdì 11).
La prima finale individuali sarà quella per gli Junior di sabato 12 luglio mentre quelle per Children e Young Riders sono invece in programma domenica 13 luglio.
Il medagliere degli azzurrini
Nella storia dei Campionati Europei giovanili di Salto Ostacoli (Juniores dal 1952; Young Riders dal 1981; Children dal 2006), l’Italia vanta 48 medaglie delle quali 17 d’oro.
- Young Riders: 2 ori a squadre; 3 bronzi a squadre; 1 oro individuale; 1 argento individuale.
- Juniores: 6 ori a squadre; 6 argenti a squadre; 3 bronzi a squadre; 5 ori individuali; 1 argento individuale; 7 bronzi individuali.
- Children: 4 argenti a squadre; 3 bronzi a squadre; 3 ori individuali; 3 argenti individuali.
(Nelle foto tutti gli azzurrini stasera durante la cerimonia d'apertura del Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli di Riesenbeck)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A5* di Busto Arsizio, in programma dall'11 al 13 luglio, è stato annullato.
Gli azzurrini per gli Europei Pony di salto ostacoli di Le Mans
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento salto ostacoli, ha comunicato i nomi dei giovani atleti azzurri che comporranno il Team Italia nei Campionati Europei Pony in programma a Le Mans, in Francia, dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
Su indicazione della Commissione di Selezione Federale sono stati convocati i seguenti binomi:
Flavio Campanella - Bobby Dawn (Istruttore Arnaldo Bologni);
Sofia Frizzarin - Northern Dancer (Istruttrice Antonella Canova);
Giorgio Marini - Callowfeenish P.J (Istruttore Roberto Consumati);
Maria Privitera - Calix de Vuzit (Istruttore Antongiulio Pieraccini);
Rachele Zendrini - Helsinki Sereld’Hel (Istruttrice Antonella Canova).
Riserve:
1. Swamy Del Vecchio - Rathduff Good Guy R (Istruttrice Flaminia Rosati);
2. Sofia Contri - Achile du Prieure (Istruttore Francesco Bassan).
La Delegazione Federale sarà composta dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Tecnico Federale Piero Coata e dal Team Vet Isabella Maffei.
E' possibile consultare:
Convocazione Campionati Europe Pony 2025 Le Mans
Regolamento per gli Atleti convocati
Dichiarazione di accettazione del regolamento veterinario
La long list degli azzurrini per gli Europei Pony di salto ostacoli di La Mans
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha ufficializzato la ‘long List’ dei binomi azzurri in vista del Campionato Europeo Pony in programma a Le Mans, in Francia, dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
Questi i nomi dei giovani inseriti nella ‘long list’ con i rispettivi pony (in ordine alfabetico):
Flavio Campanella - Bobby Dawn:
Sofia Contri - Achile du Prieure;
Swamy Del Vecchio - Rathduff Good Guy R;
Duse Eleonora - Filae du Banney;
Sofia Frizzarin - Northern Dancer;
Giorgio Marini - Callowfeenish P.J;
Diletta Muni - Angela du Boc;
Maria Privitera - Calix de Vuzit;
Maria Privitera - Beauty Curl du Marais;
Rachele Zendrini - Helsinki Sereld’Hel.
L’Italia vince la Coppa delle Nazioni di Budapest
Successo pieno degli azzurri nella semifinale del circuito EEF
Primo posto e missione compiuta del Team Italia nella Coppa delle Nazioni dello CSIO3*-W di Budapest, in Ungheria, valevole come semifinale del circuito della European Equestrian Federation.
Con la bella vittoria di oggi pomeriggio gli azzurri si sono così qualificati nel migliore dei modi per la finale di Avenches, in Svizzera, del 4/7 settembre.
La squadra guidata dal Capo Equipe Mario Verheyden e composta da Giacomo Bassi con Cash du Pratel (0/0), Roberto Turchetto con Heidelberg (4/0), dal 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Captain Morgan Weering Z (0/0) e dall’appuntato scelto Q.S. Bruno Chimirri con Je Suis Godot d'Acheronte (4/np) ha completato la Nations Cup con sole 4 penalità a conclusione di una gara affrontata con determinazione ed una seconda manche perfetta culminata con tre percorsi netti.
Particolarmente brillanti sono state le performance di Bassi e Martinengo Marquet che con i loro 'double clear round' hanno confermato il potenziale di Cash du Pratel e Captain Morgan Weering Z.
Di rilevo anche la prova di Turchetto e Heidelberg che, dopo la prima manche chiusa con quattro penalità, nella seconda sono stati impeccabili, mentre Chimirri e lo stallone italiano Je Suis Godot d'Acheronte dopo essere incappati in un errore proprio sull’ultimo ostacolo del primo giro nel secondo non sono tornati in campo per la vittoria di squadra già acquisita, come era già successo nella Coppa delle Nazioni vinta a Salonicco.
Alla Coppa delle Nazioni hanno partecipato 12 squadre e alle spalle dell’Italia si sono classificati, nell’ordine, Germania (8/0), Paesi Bassi (4/8), Svizzera (4/16) e Austria (8/12) che hanno ottenuto la qualifica per la finale EEF di Avenches.
Queste cinque squadre affronteranno pertanto in finale Belgio, Francia, Norvegia, Spagna e Svezia qualificate nell’altra semifinale disputata venerdì scorso a Deauville.
Il Team Italia sul podio di Budapest © EEF/ photohajdu
Il Team Italia per il Campionato Europeo di salto ostacoli di La Coruña
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni agli atleti azzurri per i Campionati Europei in programma a La Coruña (A Coruña), in Spagna, dal 16 al 20 luglio 2025.
Su indicazione del Selezionatore Tecnico il Team Italia sarà composto dai seguenti binomi:
Piergiorgio Bucci con Hantano;
carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli;
1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle;
Paolo Paini con Casal Dorato;
Riccardo Pisani con Chatolinue PS.
Prima riserva Piergiorgio Bucci con Kiss Me Fabulesse, seconda riserva 1° graduato dell’Aeronautica Militare Emilio Bicocchi con Excaliburg.
La delegazione azzurra sarà completata dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Selezionatore Tecnico Marco Porro e dal Team Vet Ugo Carrozzo.