myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Campionati Italiani Indoor a Squadre per Regioni e Master Individuale

PONTEDERA PANCome precedente annunciato la Federazione Italiana Sport Equestri – Dipartimento Salto Ostacoli, ha programmato dal 1° al 3 febbraio a Pontedera un nuovo evento federale che assegnerà un titolo di Campione d’Italia a Squadre Indoor in rappresentanza delle Regioni.

 

 

 

Sarà inoltre estrapolata una classifica individuale che assegnerà un Master nelle diverse categorie. Oltre ai cavalieri che saranno designati dai rispettivi Comitati Regionali FISE in rappresentanza delle diverse Regioni, sarà possibile, nella misura dei posti rimasti liberi, partecipare a livello individuale.

 

 

 

L’iscrizione è aperta ai primi 100 delle ranking FISE delle singole categorie e, in caso di ulteriori disponibilità, anche agli altri cavalieri secondo ordine cronologico di invio.

 

 

 

Ricordiamo che per questo evento speciale la Federazione ha designato come direttore di campo Leopoldo Palacios, l’unico Chef costruttore di percorsi che vanta nel suo curriculum ben due edizioni dei Giochi Olimpici: Sidney 2000 e Pechino 2008.

 

 

La partecipazione rappresenterà per tutti i cavalieri italiani una importantissima opportunità per testare le proprie capacità insieme a quelle del proprio cavallo.

 

 

 

La Federazione sarà presente con i suoi Tecnici per quello che sarà un primo contatto sul campo alla apertura della stagione agonistica 2019 che si preannuncia ricca di aspettative per la nostra equitazione.

 

 

Questi i termini per le iscrizioni, per un massimo di 350 binomi:  

 

dal 2 al 16 gennaio: apertura iscrizione per le categorie a Squadre. L’iscrizione verrà effettuata dai Comitati Regionali di competenza tramite l’invio al Dipartimento Salto Ostacoli dell’apposita scheda.

 

 

 

Dal 17 al 18 gennaio: apertura iscrizione Master Individuale. Se alla data del 16 gennaio non si raggiungono i 350 binomi, i cavalieri presenti nelle rispettive computer list potranno effettuare le proprie iscrizioni tramite l’invio al Dipartimento Salto Ostacoli dell’apposita scheda.

 

 

 

Dal 19 al 28 gennaio: apertura iscrizioni Master Individuale e categorie aggiunte. Se alla data del 18 gennaio non si raggiunge il numero massimo previsto, tutti i cavalieri, compresi quelli non presenti nelle computer list, hanno la facoltà di iscriversi al Master Individuale e/o alle categorie aggiunte. Le iscrizioni saranno effettuate dagli interessati attraverso il sistema on-line.

 

Vi aspettiamo quindi a Pontedera certi che sarete protagonisti di bellissime giornate di Sport.

 

In allegato è possibile scaricare il programma della manifestazione con la relativa scheda di iscrizione.

 

Ranking FEI per la qualificazione individuale ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020

tokyo olympics logo 2020La Federazione Equestre Internazionale ha reso noto il regolamento di qualifica per i binomi

 

In data odierna la Federazione Italiana Sport Equestri – Dipartimento Salto Ostacoli, ha provveduto ad inviare ai migliori 30 cavalieri italiani secondo la ultima pubblicazione della Ranking FEI 2018, la comunicazione che la Federazione Equestre Internazionale ha diramato in merito alla possibilità di qualificarsi a titolo individuale ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo del 2020.

La FEI specifica che per la ranking saranno presi in considerazione i migliori 15 piazzamenti individuali per binomio, conseguiti a partire dal 1° gennaio sino al 31 dicembre 2019, secondo quanto previsto dal regolamento disponibile  in allegato.

Il Dipartimento Salto Ostacoli ed il Selezionatore Duccio Bartalucci desiderano pertanto portare a conoscenza del più vasto numero possibile di cavalieri italiani, oltre ai già citati prima trenta della Ranking Fei, questa normativa, che determinerà nell’arco di tutto il 2019, i risultati  dei binomi a titolo individuale per la loro qualifica ai giochi olimpici.

Si ricorda che saranno ammessi ai giochi olimpici a titolo individuale , soltanto 15 cavalieri, le cui Nazioni non abbiano conseguito la qualifica per la partecipazione a titolo di Squadra. Logicamente nel 2019 restano  ancora tutte aperte le opportunità per la qualifica di squadra negli eventi previsti per ciascuna area geografica. 

 

Modifiche al calendario

PONTEDERA PANIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica i seguenti cambi di formula dei concorsi previsti a Pontedera (PI) nel mese di gennaio 2019: il nazionale A2* in data 18 - 20 diventa A3*, mentre il nazionale A3* in data 25 - 27 diventa A2*.  

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che i concorsi nazionali A2* previsti in calendario dal 18 al 20 gennaio e dal 15 al 17 febbraio 2019 a Ruvo di Puglia sono stati rinviati in data da destinarsi. 

 

 

Halifax van het Kluizebos è sempre di più italiano

De Luca halifax verona18Il fuoriclasse, che sotto la sella di Lorenzo De Luca ha ottenuto successi importantissimi, è stato aquistato per il 50% da Scuderia 1918

 

'Scuderia 1918' annuncia l’acquisto del 50% di Halifax van het Kluizebos che continuerà ad essere montato dal 1° aviere Lorenzo De Luca.

 

La partnership tra Scuderia 1918 e ‘Stephex Stable’ prevede, infatti, che il qualitativo stallone performer rimanga per sempre sotto la sella del campione azzurro gareggiando con il nome di Scuderia 1918 Halifax van het Kluizebos.

 

“Non è stato difficile aggiungere questa condizione all’accordo visto che Stephan Conter è un grande estimatore di Lorenzo” - ha dichiarato Emanuele Anchisi, co-fondatore di 'Scuderia 1918', neo comproprietaria del fenomenale saltatore BWP.

 

Lorenzo De Luca potrà così contare anche in futuro su Halifax van het Kluizebos in sella al quale lo scorso maggio ha vinto il Gran Premio Roma.

 

Oltre a quella sportiva, Scuderia 1918 Halifax van het Kluizebos (Heartbreaker x Fetiche du Pas) già vincitore del ranking internazionale Rolex/WBFSH 2016-2017 riservato ai cavalli, continuerà anche la sua attività riproduttiva sempre sotto la gestione della Stephex Stable.

 

(Nella foto © FISE: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)

FEI World Cup™: successo di De Luca a Mechelen

Deluca evita fiseIl cavaliere italiano si aggiudica prova mista in sella a Evita van’t Zoggehof

 

Arriva una vittoria italiana nella seconda giornata del CSI5*-W, tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli in corso di svolgimento a Mechelen in Belgio. 

 

Ad apporre la sua firma sulla gara grossa della giornata, una prova mista (h. 150), è stato il 1° aviere Lorenzo De Luca. In sella a Evita van’t Zoggehof (Prop. Stephex Stables-Isabelle Hanssens) il cavaliere azzurro ha chiuso con un doppio netto e con il tempo più veloce 33”56.

 

De Luca preceduto il cavaliere di casa Christophe Vanderhasselt, secondo in sella a Identity Vitseroel (0/0; 33”77) e il connazionale Jos Verlooy, terzo, su Igor (0/0; 34”23). Erano 43 in tutto i binomi in campo. 

 

Classifica 

 

(Nella foto archivio © FISE: Lorenzo De Luca su Evita van’t Zoggehof)

Straordinario Alberto Zorzi: è ancora suo il Gran Premio di Londra

ZORZI 3 ULANE DE COQUERIEIl cavaliere azzurro firma il secondo successo consecutivo nella stessa gara dopo la vittoria del 2017

 

La storia si ripete e il protagonista è ancora una volta uno straordinario Alberto Zorzi. Il caporal maggiore dell’Esercito Italiano in sella alla selle francais di 10 anni Ulane de Coquerie (Prop. Alessio Lucia), infatti oggi, domenica 23 dicembre, ha vinto per la seconda volta consecutiva il “Turkish Airlines Olympia Grand Prix, l’ormai tradizionalissimo Gran Premio della città di Londra (prova mista; h. 160), inserito nella tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli britannica.

 

Si colora di nuovo d’azzurro, dunque, il Gran Premio conclusivo dell’Olympia Horse Show, che dopo quello valido per il circuito di Coppa del Mondo, vinto nella serata di ieri dal britannico William Whitaker, è la gara individuale più importante del concorso londinese, che ormai da diversi anni si disputa nel fine settimana prima di Natale. 

 

Zorzi replica una vittoria già conquistata nello stesso concorso proprio nel 2017. Era il 19 dicembre dello scorso anno, quando il cavaliere italiano, quella volta in sella a Contanga 3, riusciva ad apporre la sua firma nella prestigiosa gara. 

 

Grande gara quella di Zorzi oggi a Londra. Trenta i binomi al via. Il ventinovenne veneto e Ulane de Coquerie sono subito riusciti a mettere in cassaforte il primo netto utile per accedere ad un barrage, al quale hanno preso parte cinque binomi. Tracciato decisivo che ha visto la presenza di colleghi molto scomodi come – per citarne un paio - il padrone di casa britannico Scott Brash o l’olandese Maikel Van der Vleuten. 

 

Nomi e qualità che non hanno assolutamente impensierito Zorzi capace, con la sua incredibile freddezza, di replicare l’impresa dello scorso anno, mettendo a segno anche il secondo netto e tagliando il traguardo in 27”42. Tempo che ha consegnato nelle mani del cavaliere azzurro la vittoria della gara. La piazza d’onore è andata proprio a Van der Vleuten in sella a Idi Utopia (0/0; 28”64), terzo posto per il portoghese Rodrigo Giesteria Almeida su Gc Chopin’s Bushi (0/0;28”69). Seguono, al quarto posto, l’altro cavaliere “orange” Doron Kuipers su Charley (0/0; 29”83) e, con 12 penalità in barrage, il tanto atteso Scott Brash in sella a Hello Jefferson (0/12; 43”97). 

 

In campo nel Gran Premio anche altri due azzurri: Luca Moneta, undicesimo su Connery, con un errore al percorso base (4; 62”62) e il 1° aviere Lorenzo De Luca su Evita van’t Zoggehof (26° - 12; 61”97).

 

Con questa vittoria gli azzurri del salto ostacoli tornano ancora una volta a regalare grandi soddisfazioni in una stagione che li ha visti più volte protagonisti. Stagione che non è ancora finita e che corre verso la fine dell’anno, incontrando la nona tappa di FEI World Cup in programma già la prossima settimana a Mechelen in Belgio.  

 

Classifica 

 

(Nella foto © FISE: Alberto Zorzi su Ulane de Coquerie)

Moneta e Neptune sono i più veloci a Londra

Moneta Neptune Grassia sitoIl cavaliere italiano si aggiudica prova a tempo tabella C 

 

Suona l’inno di Mameli a Londra e a vincere la gara a tempo tabella C di oggi, domenica 23 dicembre, in occasione dell’Olympia Horse Show è stato Luca Moneta in sella al diciassettenne selle francais Neptune Brecourt. 

 

Nel giorno del suo cinquantunesimo compleanno, il cavaliere italiano è stato il più veloce della gara e senza commettere errori ha tagliato il traguardo a 51”11.

 

Alle sue spalle, a una manciata di centesimi di secondo, piazza d’onore per il cavaliere di casa Robert Whitaker in sella a Major Delacour 51”22. Terzo lo spagnolo Eduardo Alvarez Aznar su Casantos (52”67).   

 

Classifica 

 

(Nella foto archivio © FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Neptune Brecourt)

A Giampiero Garofalo il Gran Premio di Kronenberg

Garofalo giampiero grassiaIl cavaliere azzurro ha montato Emo

 

Vittoria azzurra nel Gran Premio del CSI2* di Kronenberg in Olanda. A mettere a segno il successo è stato il 1° aviere Giampiero Garofalo in sella a Emo, stallone KWPN di nove anni.

 

Il giovane cavaliere azzurro ha chiuso la gara mista (h. 145) con un doppio netto e il tempo di 35”46, precedendo il belga Pieter Clemens, secondo, su Caldero (0/0; 36”41) e l’olandese Sanne Thijssen, al terzo posto, in sella a Celine M Z (0/0; 37”98).

 

Erano 61 in tutto i binomi alla partenza. 

 

Classifica

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Giampiero Garofalo)

Campionati d’Italia Indoor e Master individuale: tracciati disegnati dal venezuelano Leopoldo Palacios

Palacios leopoldoLo chef de piste di fama mondiale sarà all’opera a Pontedera per la manifestazione di interesse federale

 

Sarà lo chef de piste di fama mondiale, il venezuelano Leopoldo Palacios, a disegnare i tracciati del Campionato d’Italia indoor a squadre e del Master individuale che la Federazione Italiana Sport Equestri ha programmato a Pontedera dall’1 al 3 febbraio negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera.

 

Parte, dunque, subito con il piede giusto e con una notizia “bomba” la prima edizione della manifestazione di interesse federale che la FISE ha voluto proporre per l’inizio della nuova stagione agonistica.

 

Delegato tecnico per il salto ostacoli agli ultimi FEI World Equestrian Games™ Tryon negli Stati Uniti, Leopoldo Palacios presenta un curriculum davvero invidiabile. Ha disegnato, infatti, i percorsi dei Giochi Olimpici di Sydney 2000, è stato co-designer dei Giochi di Pechino nel 2008, insieme a Steve Stephens, delegato tecnico alle Olimpiadi di Atene 2004, chef de piste dei Giochi Panamericani di Buenos Aires (1991) e Havana (1995), ha diretto, inoltre, i campi delle finali di FEI World Cup di Göteborg (1997) e Las Vegas (2005). Lo chef de piste venezuelano torna in Italia per i Campionati Italiani indoor di Pontedera, dopo quasi vent’anni. Palacios, infatti, ha disegnato nel nostro Paese solo i tracciati di alcune edizioni dello CSIO di San Marino, Pavarotti International, al Club Europa 92 di Modena.  

 

“La presenza di uno chef de piste di tale livello – ha dichiarato Duccio Bartalucci, selezionatore della nazionale di salto ostacoli – è un segnale molto importante che la nostra Federazione ha voluto dare a tutto il comparto del salto ostacoli italiano. Saltare sui percorsi disegnati da Palacios è una grande opportunità che nessun cavaliere italiano può lasciarsi sfuggire. Si tratta di un’occasione unica – ha aggiunto Bartalucci – per gli istruttori che avranno l’opportunità di testare il lavoro dei propri ragazzi a Pontedera su tracciati tecnicamente molto validi”.

 

Ma la Federazione ha voluto utilizzare al meglio la presenza di Leopoldo Palacios in Italia e organizzerà durante il suo soggiorno nel nostro Paese una unità didattica rivolta agli istruttori e un aggiornamento per i direttori di campo (ulteriori specifiche saranno rese note all’inizio del 2019), che potranno apprendere i segreti e la tecnica dello chef de piste venezuelano.

 

“Con i Campionati d’Italia indoor a squadre e il Master d’’Italia individuale – ha detto Francesco Girardi, Direttore Sportivo delle discipline olimpiche – la Federazione ha voluto, da un lato dare visibilità a un movimento sportivo che parte interamente dal territorio, dall’altro un’ulteriore possibilità ai binomi di confrontarsi in un’unica occasione con cavalieri e amazzoni provenienti da tutto il resto d’Italia, puntando molto sulla valorizzazione dello spirito di squadra. La presenza di Palacios è, senz’altro, un importantissimo valore aggiunto”. Insomma …impossibile mancare!

 

Tutte le info sul Campionato d’Italia a squadre indoor e sul Master d’Italia individuale sono disponibili nel programma raggiungibile da questo link.

 

(Nella foto © leopoldopalacios.com: lo chef de piste venezuelano Leopoldo Palacios)

Pagina 164 di 913

  • Inizio
  • Indietro
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività