Articoli
Salto ostacoli: Attività internazionale 2019
Comunicazione del selezionatore azzurro Duccio Bartalucci
Il Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci ha inoltrato una comunicazone ai cavalieri e alle amazzoni azzurre, relativa alla programmazione dei prossimi appuntamenti della stagione, scandendo tempi e individuando già un'ampia lista di binomi da impiegare nei diversi eventi dell'anno.
Ecco il testo:
Al termine dello CSIO di Roma e in avvicinamento agli impegni internazionali successivi si comunica quanto segue:
Allo CSIO di San Gallo, sono stati designati i seguenti binomi:
Filippo Codecasa - GIULIO 8
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Paolo Paini – OTTAVA MERAVIGLIA DI CA’ SAN GIORGIO
Riccardo Pisani – CHACLOT
Ha ricevuto un invito personale senza partecipazione al GP Luca Maria Moneta.
Sono stati designati a partecipare a titolo individuale
- allo CSIO5* di Sopot 13-16 giugno 2019:
Filippo Marco Bologni – SEDIK MILANO QUILAZIO
- allo CSI5* di Geesteren 20-23 giugno 2019:
Gianni Govoni – ANTONIO
Michael Cristofoletti – BELONY
Per quanto attiene alle prossime tappe della Division 1, vengono ad oggi comunicate delle long list all’interno delle quali (salvo diverse necessità e valutazioni) verranno scelti i 5 componenti delle squadre.
CSIO5* Falsterbo 11-14 luglio 2019
Paolo Adorno – FER ZG
Emilio Bicocchi – EVITA SG Z
Filippo Marco Bologni – SEDIK MILANO QUILAZIO
Bruno Chimirri – TOWER MOUCHE
Filippo Codecasa – GIULIO 8
Emanuele Gaudiano – CHALOU
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Paolo Paini – OTTAVA MERAVIGLIA DI CA’ SAN GIORGIO
Riccardo Pisani – CHACLOT
La composizione definitiva della squadra sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 24 giugno 2019.
CSIO5* Aachen 16-21 LUGLIO 2019
Abbiamo ricevuto una Wild Card FEI per Lucia Vizzini Le Jeune.
Abbiamo ricevuto un invito personale per Lorenzo De Luca.
CSIO5* Hickstead 25-28 luglio 2019.
Piergiorgio Bucci – DRIANDRIA
Bruno Chimirri – TOWER MOUCHE
Michael Cristofoletti – BELONY
Gianni Govoni – ANTONIO
Massimo Grossato – LAZZARO DELLE SCHIAVE
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Riccardo Pisani – CHACLOT
André Sakakini - KURT
Roberto Turchetto – ADARE /CLARICO
La composizione definitiva della squadra sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 15 luglio 2019.
Nota:
Data l’importanza che rivestono le gare della Divisione 1, si rende necessario un monitoraggio dei punteggi conseguiti e una attenzione all’evolversi della classifica che determina l’impossibilità di fissare con un migliore anticipo le scelte tecniche riguardo i binomi da impiegare.
Ci scusiamo pertanto per questa contingenza confidando, come accaduto fino ad oggi, nella comprensione dei cavalieri e della loro grande disponibilità nei confronti della nostra squadra nazionale.
Parteciperemo allo CSIO5* di Dublino quale ultima tappa della Divisione 1, dal 7 all’11 agosto, con quella che a grandi linee potrebbe essere la composizione della squadra per i Campionati Europei di Rotterdam 20-25 agosto 2019.
Parteciperemo, inoltre, allo CSIO di Gijon dal 28 agosto al 1 settembre 2019 con cavalieri diversi rispetto a quelli che prenderanno parte ai Campionati Europei di Rotterdam.
La composizione definitiva della squadra di Dublino sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 29 luglio 2019.
Per la partecipazione al Campionato Europeo di Rotterdam 19-25 agosto 2019, la FEI ha indicato i seguenti termini:
- comunicazione Long List entro il 22 luglio 2019
- iscrizioni definitive entro il 2 agosto 2019
Al termine dello CSIO di Dublino, entro il 12 agosto 2019 sarà ufficializzata la squadra per il Campionato Europeo (confermando o modificando l’iscrizione definitiva formulata nei termini sopra indicati).
Con riferimento alla stessa data (12agosto) verrà comunicata la squadra per lo CSIO di Gijon.
Ad oggi, a titolo indicativo, i binomi individuati per comporre una long list per i Campionati Europei sono i seguenti:
Lorenzo De Luca – ENSOR DE LITRANGE
Bruno Chimirri – TOWER MOUCHE
Emanuele Gaudiano – CHALOU
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Riccardo Pisani – CHACLOT
Lucia Vizzini – LORO PIANA FILOU DE MUZE
Saranno sotto osservazione nei prossimi impegni internazionali i seguenti binomi che potranno andare a completare la long list fino ad un massimo di 10 elementi:
Piergiorgio Bucci – DRIANDRIA
Michael Cristofoletti – BELONY
Gianni Govoni – ANTONIO
Massimo Grossato – LAZZARO DELLE SCHIAVE
Paolo Paini – OTTAVA MERAVIGLIA DI CA’ SAN GIORGIO
Ed anche altri che dovessero segnalarsi per aver raggiunto risultati di eccellenza sportiva.
Per la seconda parte della stagione Global Champions Tour di Roma 6-8 settembre 2019, comunicheremo le scelte tecniche non oltre il giorno 19 agosto 2019.
Nel caso dell’eventuale e auspicabile partecipazione alla finale di Barcellona dal 3 al 6 ottobre 2019, la squadra sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 10 settembre 2019.
Il Selezionatore
Duccio Bartalucci
(Nella foto © FISE/Grassia: Giulia Martinengo Marquet su Elzas)
CSIO Wierden: a Gianluca Pirovano il Gran Premio Young Rider
Buoni piazzamenti azzurri nel concorso olandese
Le note dell’inno di Mameli suonano a Wierden in occasione del Gran Premio riservato agli Under 21. A vincere la gara individuale più importante (41 binomi al via) è stato Gianluca Pirovano in sella a Renata du Thell. Il cavaliere azzurro ha vinto un barrage a due disputato con il cavaliere di casa Sven Peters in sella a Channel. Pirovano ha puntato sulla precisione e ha messo in fila due netti nel tempo di 47”00. Un errore per il suo avversario secondo con il tempo di 42”36. È azzurra anche la terza posizione grazie all’ottima prestazione di Alessia Costalla in sella a Cayenne Wd Z. L’amazzone italiana ha sfiorato il barrage con una sola penalità per il tempo nel percorso base (76”18).
Nel frattempo a Wierden si sono disputate le quattro Coppe delle nazioni giovanili.
Agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi Italia Junior composta da Martina Gurrieri su Coli (5/11), Diletta Pitzianti su Tiptop de Ceran AA (1/9), Gaia Moretti su Beach Girl vh Koekoekshof Z (5/0) e Giacomo Casadei su Eusebio Ricci (4/1) ha concluso al quarto posto con uno score totale di 20 penalità.
Con lo stesso computo di penalità l’Italia dei Pony agli ordini del capo equipe Giuseppe Forte si è classificata al quinto posto. A comporre il team tutto in rosa sono state Zoe Lia su Attrory Bye Bye Love (9/0), Giada Zanigni su Klaas (4/7), Giorgia De Lorenzi su Badda Bing (4/16) e Chiara Saleri su Saphir de Cormeilles (0/5).
Il Team Italia Young Rider ha concluso la gara a squadre al sesto posto con 38 penalità. La squadra composta da Neri Pieraccini su Arpege de Carles (9/9), Angelica Fiore Marazzi su Zenzero (16/1), Gianluca Pirovano su Elano (6/6) e Francois Spinelli su Dakata vd Knuffel (8/8) era guidata da Stefano Scaccabarozzi. Da segnalare il bel successo di Vittoria Fuser su Uriane de Fussigny con l’unico percorso netto nel tempo nella prova individuale under 21 sullo stesso tracciato della Coppa delle Nazioni. Nella giornata di apertura del concorso olandese era stato Francois Spinelli a conquistare la vittoria nella gara a fasi consecutive riservata agli Young Rider (0/0; 26”33). Sotto la sua sella: Never.
La squadra italiana children agli ordini di Scaccabarozzi, purtroppo, non ha avuto accesso alla seconda manche della Coppa delle nazioni di categoria. Il team, che ha chiuso la prima frazione di gara con un totale di 17 penalità, era composto da Camilla Bassan su Quite Confident (4), Giorgia D’Angelo su Excuse Me (5), Ludovica Mercanti su Rahmannshof’s Don Dollar (8) e Valerio Ielapi su Erinus (8). È stato proprio Ielapi ad apporre la firma sulla gara individuale children dello small tour. In sella a Wessel il giovane cavaliere azzurro ha concluso la prova a fasi consecutive senza errori nel tempo di 24”37.
Domani in programma a Wierden i restanti Gran Premi: Children, Junior e Pony.
(Nella foto: Gianluca Pirovano suRenata du Thell in premiazione)
Talent Show Jumping: Tortona ospita la seconda tappa
Si svolgerà dal 6 al 9 giugno negli impianti del C.I. Il Torrione
La seconda tappa dell’importante circuito Talent Show Jumping 2019, promosso dalla Federazione Italiana Sport Equestri si svolgerà da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno a Tortona (AL) negli impianti dell’ASD Centro Ippico il Torrione.
Più di 500 cavalli daranno vita a questa manifestazione, considerata una delle più importanti del calendario nazionale della Federazione Italiana Sport Equestri per la disciplina del Salto Ostacoli.
Tortona sarà il secondo appuntamento dove tutte le categorie di cavalieri che partecipano al circuito si ritroveranno in un unico evento per acquisire i punti validi per la computer list che determinerà i 10 finalisti che andranno a contendersi l’ambito titolo di Talent Rider nella finale in programma alla Fieracavalli di Verona nell’Arena FISE.
Nel calendario del Circuito Talent Show Jumping sono previsti quattro appuntamenti di interesse Federale. Dopo Tortona dal 6 al 9 giugno, Cervia dal 2 al 4 agosto e Arezzo dal 30 agosto al 1° settembre. In questi quattro appuntamenti le categorie presenti saranno: Giovanili, Gentleman Rider, Ambassador, Seniores e giovani cavalli, che si incontreranno in un unico evento, affrontando gare dai 110 cm fino ad arrivare alle altezze più impegnative di 155/160 cm.
Il calendario nazionale FISE prevede solo in questi quattro appuntamenti del Talent Show Jumping la possibilità di partecipare a categorie impegnative con altezze da 150/160 cm con un importante montepremi da 30.000 euro, categoria denominata Talent Sport Alta; anche questo elemento creerà un interessante confronto tra i migliori binomi presenti in Italia, sotto l’attento sguardo dei tecnici federali che interverranno in ogni tappa per visionare i binomi in vista degli appuntamenti internazionali programmati nel calendario FEI.
A questo link è possibile consultare le computer list del Talent Show Jumping 2019
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A2* Pontedera (PI), in programma dal 7 al 9 giugno 2019, è stato spostato a data da destinarsi.
FEI Nations Cup: Italia in campo a San Gallo
Azzurri in campo anche a Lisbona. Giovani a Wierden
Spenti i riflettori sull’87^ edizione dello CSIO di Roma – Piazza di Siena master Fratelli d’Inzeo l’Italia del salto ostacoli è pronta per cominciare la stagione di FEI Nations Cup divisione 1 per il 2019.
Sarà lo CSIO5* di San Gallo in Svizzera il primo dei quattro appuntamenti del circuito qualificante per gli azzurri. Ad appena una settimana dalla conclusione di Piazza di Siena, il Ct della nazionale Duccio Bartalucci ha scelto i cinque binomi che comporranno la squadra azzurra in Svizzera. Si tratta del carabiniere scelto Filippo Codecasa su Giulio 8, del 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas, dell’aviere capo Luca Marziani du Tokyo du Soleil, Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio e di Riccardo Pisani su Chaclot. La rappresentativa italiana sarà accompagnata da Marco Bergomi e sarà raggiunta nella giornata di sabato da Bruno Chimirri, che farà funzione di capo equipe in occasione della Coppa delle Nazioni, in considerazione del periodo di convalescenza prescritto al Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci a seguito dell’intervento chirurgico cui si è sotto posto poco prima di Piazza di Siena.
L’appuntamento di San Gallo è il primo dei quattro qualificanti per gli azzurri ai fini della finale del circuito in programma a Barcellona dal 3 al 6 ottobre. L’Italia andrà a punti anche a Falsterbo in Svezia (11/14 luglio); Hickstead in Gran Bretagna (25/28 luglio) e Dublino in Irlanda (7/11 agosto).
Nello stesso fine settimana una seconda squadra sarà impegnata nello CSIO3* di Lisbona in Portogallo. A difendere il tricolore nella Coppa delle Nazioni scenderanno in campo il 1° aviere Francesca Arioldi su Icos, Fabio Brotto su Vanità delle Roane, l’agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi su Calais d’Argilla Z, Eugenio Grimaldi in sella a Hurricane vd Fruitkorf e Luigi Polesello su Panama Tame. In campo a titolo individuale anche Francesca Ciriesi (Cape Coral, Call Me Spock, Little Lord) e Roberto Prandi (Ratia del Castegno, Maximo del Castegno, Fazteca S).
Anche gli azzurrini all’opera a Wierden in Olanda nel secondo CSIO giovanile della stagione in programma all’estero dopo quello di Lamprechtshausen. Quattro i team in campo. Capo equipe delle squadre Children, Junior e Young rider sarà Stefano Scaccabarozzi, mentre agli ordini di Giuseppe Forte il team azzurro dei pony.
A comporre il team Children saranno Giorgia D’Angelo su Excuse Me, Valerio Ielapi su Erinus, Ludovica Mercanti su En Rico, Camilla Bassan su Quite Confident e Sofia Maria Trincavelli su Unic De L’aubboniere. In campo nella Coppa delle nazioni Junior Giacomo Casadei su Eusebio Ricci, Adriano Di Canto su C'est Moi de L'Obstination, Martina Gurrieri su Coli, Gaia Moretti su Beach Girl e Diletta Pitzianti su Tiptop De Ceran. A titolo individuale anche Domenico Carlino su Ospite d’Onore di Ca’ San Giorgio e Balkan du Villon. Nel quintetto Under 21 schierati invece Neri Pieraccini su Arpege de Carles/The Lux Effect, Angelica Fiore Marazzi su Zenzero, Gianluca Pirovano su Elano, Giorgio Sacco su Apache III e Francois Spinelli in sella a Dakata Vd Knuffel. Due amazzoni in campo a titolo individuale: Alessia Costalla su Cayenne Wd Z e Vittoria Fuser su Uriane de Fussigny.
Giuseppe Forte, selezionatore e tecnico del settore pony ha scelto, invece, per l’appuntamento olandese Nicole Brusco su Diago, Giorgia De Lorenzi su Badda Bing, Lia Zoe su Attyrory Bye Bye Love, Chiara Saleri su Saphir de Cormeilles e Giada Zanigni su Klaas. In campo a titolo individuale anche Giulia Lameri su Achile du Prieure.
Nel frattempo altri azzurri saranno in campo negli internazionali in programma a Opglabbeek (Belgio), Amburgo e Monaco (Germania), St. Tropez (Francia), Eindhoven (Olanda) e Ciekoconko (Polonia).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Luca Marziani su Tokyo du Soleil)
Piazza di Siena, tutta rosa la finale The Next Generation Intesa Sanpaolo
Sono state tre amazzoni a conquistare il podio
Decisamente tutta al femminile The Next Generation Intesa Sanpaolo, la finale che ha visto in gara i migliori 30 binomi estrapolati dalla classifica individuale di Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo. La sfida, avvincente e resa ancora più impegnativa dalla pioggia incessante di domenica pomeriggio a Roma, ha avuto lo scenario mozzafiato del campo in erba di Piazza di Siena, quello che rappresenta per ogni cavaliere italiano il sogno ed il simbolo dell’Equitazione con la maiuscola.
I ragazzi impegnati con i loro volenterosi compagni atleti cavalli non hanno mollato, e hanno portato a termine la categoria C125 mista con concentrazione e non senza tensione: la prima gara sul campo di Piazza di Siena ha sicuramente significato per loro un giorno davvero indimenticabile. Tutti bravi dunque, per essere arrivati alla selezione e per aver affrontato con determinazione una esperienza così importante.
Tra loro i tre migliori risultati sono stati tutti di amazzoni: doppio netto e 33”44 per Alessandra Amelio, allieva del Podere delle Carrozze per la regione Calabria, istruttore Vittorio Gariani, in sella a High Tech, il grigio di sua proprietà. Ha firmato l’altro doppio zero – 33”91 l’amazzone marchigiana Victoria Omiccioli, allieva di Equus ASD, istruttore Andrea Agostini, insieme a Vartou (prop. Gianfranco Zorzi). Al terzo posto la siciliana Giulia Conigliaro, allieva della Equitazione Siracusana, istruttore Fabio D’Aquila, sul baio Colin (prop. Daniel Conigliaro) con 0/4 – 32”63.
Categoria di Stile Lodovico Nava
Anche lo stile nell’equitazione giovanile ha visto una affermazione tutta al femminile: in questa categoria C125 dedicata a Lodovico Nava sono state tre amazzoni junior ad aggiudicarsi il podio. Al primo posto la lombarda allieva di Top Flight Equestrian ASD Giorgia Brivio, istruttore Paolo Sareni, che con il suo grigio Charmeur de Tiji Z si è aggiudicata 78,83 punti. Piazza d’onore per la giovane umbra Beatrice Margiotta, allieva de Il Cavaliere ASD, istruttore Mario Papa e Charlotte Romagnolo (prop. Luigia Ferri), con 74,67 punti. Terza, ancora con i colori dell’Umbria, Elena Datti, Horses Le Lame Sporting Club, istruttore leonardo Cardarellari, che in sella a Nebbia delle Schiave (Sella Italiano - prop. Stefano Simoncini) ha totalizzato 68,17 punti.
Classifica Categoria di Stile Lodovico Nava
nelle foto © Paolo Lo Pinto: in alto premiano i primi dieci classificati The Next Generation da sinistra Vincenzo Spadafora, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Politiche Giovanili, il Presidente Fise Marco Di Paola e Matteo Fabiani, Responsabile Media and Public Associations Relations Intesa Sanpaolo,
in basso, nella premiazione della categoria di Stile Lodovico Nava a consegnare i riconoscimenti sono da sinistra Maura Montezemolo, moglie di Lodovico Nava, Grazia Rebagliati Basano, Consigliere Fise ed il maggiore Andrea Mezzaroba, Master d'eccellenza e Giiudice di stile.
Piazza di Siena, disputate le Finali Top Five Master Sport sul campo in erba
Pioggia nella giornata di chiusura del concorso ippico più seguito in Italia
Conclusione impegnativa per l’ultima giornata di gare nazionali svolte nell’ambito dell87° CSIO Roma – Piazza di Siena, Master fratelli d’Inzeo. I finalisti del Master Sport hanno disputato la categoria odierna (categoria a tempo tabella C) che ha decretato i vincitori di ciascuna fascia, Gold, Silver e Bronze, sotto una pioggia scrosciante sul campo verde di Piazza di Siena.
Questi i piazzamenti finali:
Gold – categoria H 130
1° Andrea Ciancico (Sicilia) su Excelle du Bois Madame
2° Elisa Chimirri e Concardo
3° Alessandra Pierini (Marche) su Crock’n Roll
4° Dario Luigi Agosta (Sicilia) su Viskann di Sabuci
5° Andrea Vitale (Sicilia) su Karat Van de Noordheuvel
Silver – categoria H 125
1° Lorenzo Lodovini (Umbria) su Navarro La Loi Z (ET)
2° Giulia Bassi (Emilia Romagna) su Be Cool
3° Silvia Bernardoni (Emilia Romagna) su Cleary
4° Massimiliano Tomasello (Sicilia) su Flounder
5° Valentina Osso (Lombardia) su D.M. Consil
Bronze – categoria H 115
1° Clara Leoni (Alto Adige) su Sintonia
2° Lisa Gamberini (Emilia Romagna) su Mil Rose del Sole
3° Alessia Vignozzi (Alto Adige) su Bram
4° Elena Briglia (Emilia Romagna) su Grandprix
5° Francesca Zanghi (Alto Adige) con Whitney B
foto © Paolo Lo Pinto
Piazza di Siena: il Premio Fratelli d'Inzeo a Kent Farrington
È il sesto anno che lo CSIO di Roma viene stato titolato ‘Master fratelli d'Inzeo’ e che la famiglia d'Inzeo, per celebrare il ricordo dei due grandi campioni in occasione del concorso internazionale romano, offre un premio speciale.
Per il 2019 il premio è stato vinto da Kent Farrington, cavaliere statunitense ieri vincitore del Trofeo Loro Piana (Piccolo Gran Premio) ed oggi nono nel Rolex Gran Premio Roma.
Farrington è il terzo americano a vincere il ‘Premio fratelli d'Inzeo’ dopo Mclain Ward (2016) e Laura Kraut (2015) che oggi è stato consegnato da Cristina d’Inzeo figlia di Piero - insieme Beatrice Guarducci e Victoria d'Inzeo nipoti del grande campione, e Guido d’Inzeo figlio di Raimondo (foto © Mario Grassia).
Piazza di Siena: un’altra edizione da record
Tempo di bilanci per l’87° CSIO di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo. Un pubblico costantemente in crescita, un’organizzazione con tante luci e livello delle gare altissimo per la qualità dei binomi in gara, fotografano una edizione che va agli archivi con il segno super positivo.
Il presidente Marco Di Paola: “Un altro successo come evento e a livello sportivo. I nostri ragazzi sono stati bravissimi, hanno ottenuto diversi successi e molti piazzamenti, cercavamo da alcuni cavalieri delle risposte positive che sono puntualmente arrivate. Devo ringraziare Roma Capitale, CONI, Sport e Salute, il pubblico e gli sponsor che ci supportano con grande entusiasmo apprezzando il nostro lavoro. E poi la progettualità del nostro Event Director Diego Nepi Molineris che ci permette di arricchire sempre di nuovi contenuti Piazza di Siena. Oggi anche l’area del Galoppatoio è una realtà, il prossimo anno vogliamo incrementare i posti in tribuna perché la risposta del pubblico è stata eccezionale. Ricordiamoci che il nostro obiettivo è stato e rimane la promozione di uno sport fantastico come l’equitazione”.
L’Event Director Diego Nepi Molineris: “La fiducia e il coraggio del presidente Di Paola hanno fatto si che si sia creato per Piazza di Siena un team eccezionale. Chiaro, abbiamo, commesso anche degli errori ma lavoriamo sodo per arrivare alla perfezione. Il nostro successo ha tante componenti ma una su tutte è quel pubblico che anche oggi sotto gli ombrelli, ha sfidato la pioggia per venire qui, per venire a vedere lo spettacolo del mondo dell’equitazione. Quella gente è una componente fondamentale per noi. Chiudiamo Piazza di Siena con un fatturato di tre milioni e ottocento mila euro, con un incremento del dieci per cento in più dello scorso anno riuscendo finalmente a sfiorare quel piccolo utile che ci eravamo prefissati. Sono stati oltre sessantacinque mila gli spettatori dei quali il trenta per cento stranieri. E poi la comunicazione web, social, stampa con incrementi altissimi e una copertura televisiva davvero gratificante. Dove vogliamo arrivare? Rispondo così: vogliamo che Piazza di Siena veda Roma e Roma veda Piazza di Siena”.
foto © Simone Ferraro/CONI
Rolex Gran Premio Roma: vittoria di Bluman. Ottimi Martinengo e Marziani
È il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet la migliore degli azzurri nel Rolex Gran Premio Roma, gara clou dell’87° CSIO di Roma Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo. In sella a Elzas l’amazzone azzurra ha chiuso la prima manche con un errore e il barrage con uno splendido netto ultimato in 39”24. Per lei il quinto posto della classifica finale della gara.
Grande prova anche per l’aviere capo Luca Marziani, secondo degli azzurri qualificato alla fase finale della gara. Dopo uno splendido netto nel primo giro, in sella al mitico Tokyo du Soleil, il campione italiano in carica ha commesso un errore nel penultimo salto del tracciato decisivo (0/4; 40”23) e chiuso al sesto posto.
Il Rolex Gran Premio Roma è per la prima volta israeliano, ma anche un po’ colombiano. La prodezza è riuscita a Daniel Bluman, 29enne nato a Medellin, appunto in Colombia, e poi diventato cittadino israeliano prima della fine del 2016. In sella a Ladriano Z, Bluman ha chiuso il GP con un doppio netto nel tempo di 39”47. La piazza d’onore è dell’irlandese Cian O’Connor in sella a Irenice Horta (0/0; 40”64). Terzo il belga Olivier Philippaerts con H&M Extra (0/0; 41”73).
Tutto il percorso base è stato disputato sotto una pioggia battente che però non è riuscita a rovinare il manto erboso, rimasto in perfette condizioni. Il vincitore Bluman è stato premiato da Marco Di Paola, presidente FISE, e da Gian Riccardo Marini, presidente di Rolex Italia. Al vincitore è andata inoltre la Lupa Capitolina consegnata dall'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Luca Monturi.
(foto © FISE/Mario Grassia)