myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Aggiornamento programmazione Campionati Italiani Giovanili e Pony

ArezzopanokDisponibili gli orari indicativi della giornata di mercoledì 2 settembre

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, visto l’elevato numero degli iscritti, è stata aggiornata la programmazione dei Campionati italiani Giovanili e Pony 2020 di salto ostacoli, in calendario negli impianti dell'Arezzo Equestrian Centre dal 2 al 6 settembre, come da prospetto allegato QUI.

 

Per la giornata di mercoledì 2 settembre sono previsti i seguenti orari (orari indicativi che verranno confermati a ridosso dell’inizio della manifestazione):

 

- 1^ prova Criterium Juniores 1° e 2° grado (Campo Dante): ore 10.00

- 1^ prova Trofeo Juniores 1° grado (Campo Petrarca): ore 11.00

- 1^ prova Criterium Children 1° grado (Campo Petrarca): ore 16.00

- 1^ prova Trofeo Children Brevetti (Campo Vasari): ore 15.00

 

Le visite veterinarie, previste solo per i cavalli partecipanti ai Campionati Assoluti di categoria, e le misurazioni Pony verranno effettuate alle ore 15.00.

 

I cavalli devono essere presentati alle visite dal proprio cavaliere. Eventuali eccezioni dovranno essere richieste per iscritto e motivate inviandole all’indirizzo e-mail rid@fise.it non oltre le 24 ore precedenti l’orario previsto per la visita e sono subordinate all’autorizzazione dei tecnici federali di settore.

 

Durante la visita veterinaria i cavalieri dovranno indossare cap, stivali e guanti.

 

Infine gli istruttori sono invitati (onde evitare spiacevoli disguidi) a verificare la correttezza delle iscrizioni effettuate, in particolar modo con riferimento alla tipologia di campionato scelta, che dovrà essere corrispondente alla qualifica degli atleti:

 

- 12/14 anni: Children (i cavalieri Giovanissimi a partire dal 9° anno di età possono prendere parte campionati Children)

- 14/18 anni: Junior 

- 16/21 anni: Young Riders

 

Si precisa inoltre che i pony NON possono partecipare alle categorie Children.

A Turchetto il Gran Premio di Budapest

Generica SecchiFilippo Bologni è il migliore azzurro a Praga

 

Parla italiano il Gran Premio del CSI3*-W di Budapest in Ungheria.

Ad apporre la firma sul Gran Premio del concorso è stato il nostro Roberto Turchetto. 

 

In sella a My Cool Passion il cavaliere azzurro ha chiuso la sua gara, una prova mista con 56 binomi alla partenza, senza errori e con il veloce tempo di 30”40 al barrage. 

 

Turchetto ha "strappato" la vittoria alla velocissima amazzone britannica Laura Renwick che in sella a Dublin V ha tagliato il traguardo in 30”71 anche lei senza errori e ottenuto la piazza d’onore. Terzo è l’elvetico Arthur Gustavo da Silva su Inonstop Van t Voorhof (0/0; 31”68). 

 

Nel Gran Premio di Coppa del Mondo disputatosi nella giornata di venerdì, il cavaliere azzurro, questa volta in versione Baron, ha concluso la gara con una ottima prestazione: un errore in barrage (0/4; 35"34) e settimo posto della classifica finale. La gara è andata allo svizzero Alain Jufer su Cornet MM (0/0; 34"51).   

 

Nel frattempo a Praga, in occasione dello CSIO3* della Repubblica Ceca è quello del Carabiniere Filippo Bologni il miglior risultato in Gran Premio, una prova a due manche con 60 binomi al via.. 

 

Il cavaliere azzurro in sella a Quilazio ha firmato due doppi netti nella gara mista, garantendosi un posto nella top ten della classifica finale della gara, con l’ottavo posto (0/0; 47”53). Vittoria per il belga Gudrun Pattet su Sea Coast Kashmira Z (0/0; 41”85). 

 

Classifiche Budapest 

 

Classifica GP Praga 

CSIO Praga: sesto posto per l'Italia in Coppa

Italia praga2020 2In mattinata l’Inno di Mameli suona per Emilio Bicocchi

 

L’Italia ha chiuso al sesto posto ex aequo insieme all’Austria la Coppa delle nazioni dello CSIO3* di Praga in Repubblica Ceca. Si è trattato della prima “uscita” ufficiale della stagione per la squadra italiana dopo lo stop causato dall’emergenza Covid-19. 

 

Il team guidato dal capo equipe Marco Porro e composto dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas (16/8), dal Carabiniere scelto Filippo Bologni su Quilazio (0/4), Emanuele Camilli su Jakko (0/8) e Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (0/8) ha concluso la gara con un totale di 20 penalità. Gli azzurri avevano chiuso la prima manche con tre percorsi netti a pari merito con Irlanda, Austria e Olanda. 

 

Tredici le nazioni in campo, delle quali 8 hanno preso parte alla seconda e decisiva manche, in una gara appassionante i cui tracciati sono stati disegnati dallo chef de piste italiano Uliano Vezzani. La vittoria è andata all’Olanda (4), seguita dall’Irlanda al secondo posto con 8 e dal Giappone (12) al terzo. Al quarto posto si è piazzata la squadra di casa, la Repubblica Ceca (18), dunque Austria e Italia, mentre all’ottavo il Belgio con 24. Seguono senza accesso alla seconda manche: Slovacchia, Egitto, Argentina, Nuova Zelanda e Polonia. 

 

Dopo la prima vittoria italiana di ieri a firma di Filippo Bologni e Diplomat, nella mattinata di oggi ancora azzurri in evidenza, grazie al primo posto ottenuto dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi in sella a Flinton nella prova a fasi consecutive (h. 140).

 

Il cavaliere azzurro ha chiuso senza penalità e con il tempo di 29”27, precedendo l’irlandese Bertam Allen, che in sella a Gk Casper si è dovuto accontentare come avvenuto ieri della piazza d’onore (0/0; 29”73). 

 

Classifiche 

 

(Nella foto: la squadra italiana a Praga)

Bologni subito a segno a Praga

Bologni diplomat grassiaIl cavaliere azzurro si aggiudica la grossa della giornata su Diplomat. Domani la Coppa delle Nazioni

 

Parte subito in quarta il Carabiniere scelto Filippo Marco Bologni allo CSIO3* di Praga. Oggi giovedì 20 agosto il cavaliere azzurro infatti ha apposto il suo sigillo nella C145 a tempo, aggiudicandosi la gara grossa della giornata di apertura dello CSIO di Repubblica ceca. 

 

In sella a Diplomat Bologni ha concluso senza penalità e con il più veloce tempo di 59”27. Prestazione irraggiungibile anche per il giovane campione irlandese Bertam Allen che su a Pacino Amiro ha ottenuto il secondo posto (0; 60”48) alle spalle de nostro azzurro. 

 

Parte subito con il segno positivo l’appuntamento ceco per gli azzurri che domani, venerdì 21 agosto, saranno impegnati nella prima Coppa delle nazioni della stagione. Il capo equipe Marco Porro ha schierato il Team Italia composto nell’ordine dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas, proprio Filippo Bologni, ma in versione Quilazio, Emanuele Camilli su Jakko e Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio. Via alle pre 15 con 13 squadre in campo.  

 

Classifiche 

 

(Nella foto archivio © FISE/Mario Grassia: Filippo Bologni in azione su Diplomat)

Internazionale outdoor Busto Arsizio: iscrizioni aperte

Etrea panoramicaL’avant-programma del concorso internazionale ospitato dal 17 al 20 settembre negli impianti outdoor dell’ASD Etrea di Busto Arsizio è disponibile sul calendario online FISE.

La manifestazione prevede leformule di concorso CSIYH1* (categorie riservate per giovani cavalli di 6 e 7 anni e con montepremi di €. 6.000) insieme a un CSI1* (montepremi: €. 15.000) insieme a un CSI3* che offre un montepremi di €. 132.000 con 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings, tra cui il Gran Premio che con un montepremi di €. 60.000 assegna punteggi LR Group C.

Da segnalare che il Gran Premio del CSI3* è tra gli eventi FEI in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo.

La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.

Partecipazione CSI3*:

Per i cavalieri italiani sono disponibili n. 350 posti con un massimo di 3 cavalli ciascuno, i criteri introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, prevedono la seguente assegnazione: il 50% in base alla Computer List nazionale, il 30% a scelta del Selezionatore Seniores, il 10% ris. U25 a scelta del Selezionatore Seniores, il 10% ris. a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore Giovanile. Le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on-line sul sito FISE entro e non oltre la data delle definitive.

Partecipazione CSI1*, CSIYH1*:

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.

Per quanto riguarda il numero totale di cavalli che un cavaliere potrà iscrivere nonché impiegare in ciascuna categoria si rimanda direttamente alla consultazione del programma.

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2020.

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli  e.antonelli@fise.ittel. 06.83668455).

Belgio, Germania, Francia e Messico, queste le trasferte per gli azzurri

Generica SecchiProsegue l’attività degli azzurri del salto ostacoli in appuntamenti internazionali in Europa ed anche al di la dell’oceano.

Sono volati infatti in Messico, per prendere parte al CSI2* di Balvanera, i nostri Gabriele Ceola e Natale D'Aguì.

 

Nutrita, anche questa settimana, sarà invece la rappresentativa al via nel CSI3* di Opglabbeek con Piergiorgio Bucci, l’agente della Polizia di Stato Michael Cristofoletti, Miklos Tassilo Csillaghy De Pacser, il 1° aviere Lorenzo De Luca, l’appuntato Emanuele Gaudiano e il caporal maggiore Alberto Zorzi. Con loro, iscritto nell’internazionale a una stella del concorso belga c’è anche Roberto Lubrano.

 

In Germania, a Eschweiler, CSI2* sono attesi Gianmarco Ferretti ed Alessandra Fuzzi. Quest’ultima prenderà parte anche all’internazionale riservato alle ‘lady’.

 

Infine la Francia dove a Nizza sono iscritti Camilla Massaglia e Massimo Tiengo nel CSI1*, ancora Tiengo nel CSI Amatori insieme a Flora Ferrari, Matteo Luciani ed Helena Venturi, ed Audrey Venturi nel CSI pony.

CSIO3* di Praga: ecco gli azzurri convocati 

Martinengo Elzas FIse secchiL’appuntamento in programma in Repubblica Ceca dal 20 al 23 agosto 

 

Una squadra azzurra di salto ostacoli sarà in campo a Praga dal 20 al 23 agosto prossimo in occasione dello CSIO3* della capitale della Repubblica Ceca. Si tratta del primo appuntamento ufficiale dell'anno, dopo lo stop dovuto all'emergenza sanitaria da Coronavirus.  

 

La Federazione ha inoltrato oggi, martedì 4 agosto, la convocazione al Team Italia che sarà composto dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Evita Sg Z, dal Carabiniere scelto Filippo Bologni su Quilazio, da Emanuele Camilli su Jakko, dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas e da Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio.

 

A guidare il team azzurro sarà il Capo equipe e Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci.

 

(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Giulia Martinengo in azione su Elzas)

Campionati Italiani giovanili e pony: notizie su iscrizioni, qualifiche e misurazione 

ArezzopanokL’evento di interesse federale è in calendario ad Arezzo dal 2 al 6 settembre 

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato approvato il programma e sono state aperte le iscrizioni per i prossimi Campionati Italiani assoluti giovanili e pony, che si svolgeranno negli impianti dell’Arezzo International Horses dal 2 al 6 settembre prossimo. 

 

QUALIFICHE- La Federazione informa, inoltre, è stato stabilito di annullare l’obbligo delle qualifiche previsto dal Programma del Dipartimento per i Campionati assoluti giovanili e pony e per il Criterium Juniores 1° e 2° grado. Tale decisione è stata assunta in considerazione dell’emergenza relativa al Covid-19, che ha causato lo stop dell’attività agonistica nella prima parte della stagione in corso. 

La Federazione ripone grande fiducia sulla professionalità degli istruttori federali, che sono chiamati a valutare la preparazione tecnica dei propri allievi al fine della partecipazione ai Campionati e ai Criterium. 

 

MISURAZIONE PONY- Proprio in riferimento ai Campionati Italiani Pony la federazione invita a tenere presente le indicazioni relative alla misurazione dei Pony, secondo le ultime novità che è possibile consultare in questa apposita news (Guarda QUI). 

Italia in campo nello CSIO giovanile di Zduchovice

Generica SecchiL’appuntamento è in Repubblica Ceca dal 12 al 16 agosto

 

Italia al via nel primo appuntamento ufficiale giovanile della stagione dopo lo stop scaturito dall’emergenza da Covid-19.

 

Gli azzurrini guidati dal capo equipe e selezionatore Piero Coata difenderanno il tricolore nello CSIO Children e Junior di Zduchovice in Repubblica Ceca in programma dal 12 al 16 agosto.

 

Saranno due le squadre impegnate insieme a diversi binomi in campo a titolo individuale.

 

Ecco tutti i convocati: 

 

Squadra Children:

- CALABRO’ VITTORIA - ABETE

- DALLORSO MATILDE SOFIA - COEUR BLESSE Z

- MERCANTI LUDOVICA - RAHMANNSHOF’S DON DOLLAR

- PAOLONI NICCOLÒ - BIBANTA

- TRINCAVELLI SOFIA - UNIC DE L’AUBONNIERE

 

Children individuali 

- BARDELLI GATTI GIULIA - ULTIMATE

- GRUMO JENNIFER - CORAZON

- GUALTIERO NEPI - CON TOP 

 

Juniores squadra

- BACCHETTA BEATRICE - MAGIC C

- MATTIOLI GIULIA - URANUS BOY

- MEUCCI PIETRO - NO LIMIT OT PADDOCKS Z

- PACCIANI MASSIMO - NOVAS NEBRIDA 

- SIMONI MARTINA - WINN WINN 

 

Juniores individuali

- PECORARI SVEVA - GEZANT B

- FRANCHI ALESSANDRA - VULCAN DE RETAUD 

- GURRIERI MARTINA - FLYING SAM 

Azzurri in gara a Opglabbeek, Bonheiden e Kronenberg

Generica SecchiAnche questa settimana saranno Belgio e Olanda a vedere gli azzurri del salto ostacoli impegnati in concorsi internazionali.

 

Nel CSI2/1*/YH di Opglabbeek è attesa una nutrita rappresentava formata da Piergiorgio Bucci, dall’agente della Polizia di Stato Michael Cristofoletti, da Miklos Tassilo Csillaghy De Pacser, dal 1° aviere Lorenzo De Luca, dall’aviere Giampiero Garofalo e dai fratelli Gianluca e Manfredi Macchiarella.

 

Sempre in Belgio, ma nel CSI2*/YH di Bonheiden, a rappresentare il tricolore saranno invece Heather Robertson e Leonardo Giovannelli.

 

In Olanda, infine, a scendere in campo nel CSI2* di Kronenberg saranno Antonio Alfonso, Andrea e Luca Calabro (padre e figlio), Alexa Larkin e il caporal maggiore Alberto Zorzi, oltre a Stephanie Marianeschi iscritta però nell’internazionale a una stella.

Pagina 113 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività