Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

CAMPIONATI EUROPEI DI COMPLETO: SABATO IL CROSS‐COUNTRY Il Campionato Europeo Pony di Completo prevede l’esecuzione di tre prove: quella di dressage suddivisa tra giovedì e venerdì, il cross‐country il sabato e infine il salto ostacoli la domenica. Delle tre prove quella più attesa e spettacolare è quella di campagna, appunto il cross‐country, che si snoda su un percorso di 3.718 metri con 24 ostacoli naturali. Ideatore del tracciato è il romano Francesco Finocchiaro, cavaliere, istruttore e costruttore di percorsi da lunghi  anni: “Ho  iniziato  a   costruire  gli  ostacoli  per  il campionato lo scorso gennaio; indicativamente, la metà sono fissi e l’altra metà mobili ‐ racconta Finocchiaro ‐ Il percorso ha inizio nel campo adiacente al centro ippico e termina all’interno del campo Boccaccio. Per collegare i due campi abbiamo costruito una strada in sabbia su cui si trova un solo ostacolo. Ho cercato di realizzare un percorso equilibrato che tenga conto del differente livello di esperienza sia dei  pony che dei ragazzi. Le difficoltà sono quindi sparse su tutto il tracciato, anche se posso identificare nelle sequenze degli ostacoli numero 15 e 16, il ponte interrotto e la siepe, dei numeri 22 e 23, talus e siepe a fronte stretto, e l’ostacolo numero 20 posto subito in uscita dal laghetto numero 19, i punti più delicati del tracciato”.
Dopo l’eliminazione delle marce e dello steeple‐chase dalla prova di campagna, in seguito alla variazione del regolamento del Completo avvenuta nel 2004 dopo le Olimpiadi di Atene,   i percorsi del cross‐country sono attualmente più corti e con ostacoli più ravvicinati tra di loro, il che implica da parte dei cavalli  continue  variazioni  di  cadenza  che  determinano,  spesso,  il  superamento  del  tempo  massimo previsto: “Le prove di campagna dei pony ‐ spiega al riguardo Finocchiaro ‐ si sono mantenute come erano tradizionalmente, quindi  i  tracciati  sono  galoppabili  e  i  salti  distanziati tra  di  loro  per  permettere di mantenere una cadenza costante. Al fine, però, di evitare il più possibile i rischi, nei tratti più lunghi dove i pony possono prendere troppa velocità, ho previsto dei punti di ripresa di equilibrio per farli rallentare e non farli  avvicinare  ai  salti  troppo  veloci.  Nel  percorso  ci  sono  alcuni  ostacoli  imponenti  che  richiedono attenzione e concentrazione da parte degli atleti e al tempo stesso sono previste spesso le siepi che non sono pericolose per i pony se vengono attraversate”. Insomma, un percorso di campagna degno di un campionato ma all’insegna della sicurezza dei giovani atleti e dei loro pony.

La scheda tecnica del cross‐country del Campionato Europeo Pony di Arezzo
Lunghezza: 3.718 metri
ostacoli naturali: 24
sforzi: 30 considerate le combinazioni
altezza massima ostacoli: 1,05 metri
tempo prescritto: 7 minuti e 9 secondi
velocità: 520 metri al minuto
Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH