kep safe riding Avantea op Berton Equestro Laci2 microplus deniro iAiAOH! Prestige

Banner Verona Corretto

Coppa regioni pony 2025L’evento guarda al futuro del nostro pianeta

 

Grande sport e spettacolo in ArenaFISE per l’edizione 2025 della Coppa delle Regioni Pony Equestro. A vincere la gara a squadre è stato il team della Toscana (0/0 106, 46) capitanato da William Furlini. La squadra era composta da Irene Tatini con Djinn de l’Eldorado (0/0 34,43), Jennifer Wang e Gazelle des Chanaies (0/0 34,93), Nathan Ghironi con Bendy (0/0 37,10) e Giada Pelletti con Kodiak can Orchid’s (7/0 41,37). Finale al cardiopalma, con un secondo posto conquistato sempre senza errori dal Lazio (0/0 117,61) di Maria Luisa Pollastrini. La selezione pony laziale era composta da Matteo Mele con Eau Vive Ilagam (0/0 37,71), Sofia Baldassarri con Baxter de Courcy (0/0 40,91), Guendalina Gori con Vertige du Pialon (0/0 42,66) e Camilla Piccolo con Dune des Morins (12/0 38,99).

 

A chiudere il podio della Coppa delle Regioni Pony Equestro 2025 è infine il Piemonte (3/0 130,99) di Luigi Lo Bosco. La squadra è stata composta da Cecilia Raimondo con Robe Sea Mist (0/0 42,85), Carolina Tenivella con Appy des Tourettes (3/0 45,30), Alessandra Sanna con Alaska des Chesnaies (0/4 42,00) e Carola Rimini con Sole (5/0 42,84). Dal quarto al quindicesimo posto si sono classificate nell’ordine: Emilia Romagna, Lombardia, Umbria, Veneto, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Liguria, Puglia, Sardegna e Campania. 

 

UN EVENTO CHE PENSA AL FUTURO DEL PIANETA - Quando si pensa ai giovani si pensa immediatamente al futuro e a cosa si può fare affinché quello delle prossime generazioni sia garantito in un ambiente ospitale.

 

È in questa prospettiva che la Federazione Italiana Sport Equestri ha varato il progetto “FISE per la salvaguardia ambientale”, realizzato grazie al sostegno del CONI e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 


Temi come il calcolo dell’impronta che ciascun evento lascia dietro di sé, conosciuta anche come carbon footprint sono di grandissima attualità ed è per questo che la FISE ha attivata insieme alla società R1Lease, l’iniziativa che segna l’impegno strutturale della Federazione per una gestione sempre più responsabile del territorio e la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi sportivi.
Fiore all’occhiello del progetto, il format #80vogliadialberi, che prevedrà la piantumazione di 80 alberi di Paulownia a Città della Pieve (PG), una delle specie più efficaci nell’assorbire CO: fino a 1.760 kg all’anno.


Ogni albero piantato diventa un simbolo concreto di impegno ambientale, una connessione viva tra sport, natura e comunità.
Ad ogni squadra che prenderà parte al Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia e alla Coppa delle Regioni Pony Equestro sarà consegnato un attestato con il codice del “proprio” albero associato. 


Un gesto che racconta, con forza e semplicità, la volontà della Federazione di lasciare un’eredità positiva per le generazioni future, che in ArenaFISE sono da sempre le protagoniste.


Per i risultati completi clicca QUI