Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus


Grande attenzione è rivolta alla formazione dei quadri tecnici

Si è parlato anche di Eventi storici e di tradizione oggi, sabato 9 novembre, allo stand della Federazione Italiana Sport Equestri nel padiglione 4 di Fieracavalli. Ad intervenire è stato Francesco Carlini, coordinatore tecnico organizzativo dell’Area Eventi Storici e di Tradizione della FISE. Carlini ha voluto rappresentare lo stato dell’arte dell’area che fa parte del Dipartimento Equitazione di Campagna. L’area Eventi storici e tradizione sta di fatto creando un valore aggiunto all’ordinanza del Ministero della Salute (ordinanza Martini) per le manifestazioni storiche, in cui sono coinvolti gli equidi, mettendo a disposizione della collettività le proprie qualificate competenze, che riguardano soprattutto gli aspetti formativi e regolamentari.
La FISE, infatti, ha già organizzato e continuerà a organizzare corsi per l’abilitazione di tecnici, che formeranno sui campi i cavalieri in grado, una volta ottenuta la corretta preparazione, di prendere parte agli eventi storici. Il lavoro sin qui svolto ha portato ad avere oggi oltre 100 cavalieri in possesso del brevetto (BPQ) già pronti per effettuare le gare, che si organizzeranno prossimamente. Sono, invece, 20 i tecnici di specialità già qualificati per operare nelle varie associazioni. L’intento della Federazione è quello di strutturare quest’area come qualsiasi altra disciplina gestita dalla FISE.
Grande importanza è data all’aspetto della preparazione dei tecnici di specialità. Da qualche tempo, infatti, questo ramo del dipartimento si è dotato un regolamento per la formazione specifica, inserito nel più generale programma formativo della Federazione Italiana Sport Equestri.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH