Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige
Logo Original Parquet

GENERICA ENDURANCE 1.25 webÈ stato ‘Endurance Franciacorta 2025’ a Travagliato, in provincia di Brescia, a chiudere in bellezza la stagione internazionale dell’endurance in Italia. Nel fine settimana appena trascorso, sono stati infatti oltre 190 i cavalli al via (103 nei CEI e 86 nei CEN) per due giornate che, oltre agli azzurri, hanno visto al via amazzoni e cavalieri di tredici nazioni straniere.

 

Quello di Travagliato, organizzato dal Centro Ippico Ambassador di Provaglio d’Iseo, è stato il dodicesimo appuntamento internazionale del 2025 della disciplina in Italia, su un totale nel mondo di 250 eventi (23 dei quali ancora da disputare) in 50 paesi diversi.

 

La stagione internazionale in Italia è partita a febbraio, ad Arezzo, per poi proseguire a Travagliato e a Città della Pieve a marzo. È stata poi la volta di Abbasanta e San Vito al Tagliamento ad aprile, dei Pratoni del Vivaro e Città di Castello a maggio, e del Campionato Europeo di Castiglione del Lago a giugno.

Torgnon, a luglio, è stata poi la cornice di una classica della disciplina, mentre a settembre gli ‘specialisti delle lunghe distanze’ sono tornati in gara ai Pratoni del Vivaro per contendersi anche i titoli nazionali. Appuntamento dalla doppia valenza anche ad ottobre a Marina di Pisa (CEI e finali del Circuito FISE, Coppa Italia Giovani Cavalli FISE, Circuito Giovani Cavalli MASAF, finale ANICA) e chiusura di stagione, infine, ancora a Travagliato a novembre.


I vincitori

Una volata ha deciso il CEI2* di 122 chilometri (18 partenti; 14 classificati) di sabato 22 novembre. A contendersi la vittoria sono stati Daniel Braido che con Bacchis l’ha spuntata su Francesco Pio Alfano su Hidjab de Gion. Sulla stessa distanza, ma nel CEIYJ2* (10 partenti; 5 classificati), podio tutto azzurro con, nell’ordine, Martina Savori con Binki (17.299 km/h.), Filippo Iacchelli con Giotto by Kila (17.137 km/h) e Giorgia Pisano con Amh Hassan (17.060 km/h).

 

Stessa cosa nel CEI1*, categoria con il maggior numero di partenti (26 partenti; 19 classificati), e nel CEIYJ1* entrambi di 102 chilometri (7 partenti; 4 classificati) che hanno visto il successo di Camilla Coppini con Augusta (18.852 km/h) davanti a Nicholas Scola con Virtù Senesi (18.395 km/h) e alla sorella Caterina Coppini, terza con Antico Oriente (18.104 km/h), e di Sara Bolgiani in sella a Alejandro Al Alfabia che ha battuto sul filo di lana Sara Bistoletti con I Cursina Larzac (17.185 km/h). Terza Lucrezia Ceccaroni con Wild H.Burya (14.8t5 km/h).

 

Le due categorie più importanti della giornata di sabato, invece, il CEI3* di 160 chilometri (4 partenti; 3 classificati) e il CEI3* di 142 chilometri (11 partenti; 7 in classifica) portano rispettivamente la firma del cileno Boni Viada de Vivero in sella a Sassikaia dei Laghi (17.03 km/h) e della francese Carla Mosti che con Excalibur Larzac (18.309 km/h) ha battuto in volata l’umbra Lucia Francenici su Lupinetta. Terzo posto per Aurora Salvati con Azzurra Dilocusantu (18.285 km/h).

 

Amazzoni azzurre in evidenza anche nelle altre due categorie internazionali di domenica 23 novembre, il CEI1* (24 partenti; 19 classificati) e il CEIYJ1* di 102 chilometri (3 partenti; 2 classificati).

Costanza Laliscia si è imposta con Akala Norfolk Sunrise alla media di 18.534 chilometri orari su Caterina Torre con Ametyst delle Rose (18.157 km/h) che a sua volta ha preceduto di poco Silvia Bertolotto con Shakti dei Laghi (18.156 km/h).

Nel CEI giovanile la migliore è stata la 20enne Arianna Lanza su Cleope del Ma (16.564 km/h) orari. Sul traguardo anche Sheila Dovina con SG Kabir (15.408 km/h).


Clicca QUI per le classifiche complete

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS EquTV
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics