Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige
Logo Original Parquet

BoccadarnoTutti i migliori delle finali del Circuito FISE, della Coppa Italia Giovani Cavalli e del Circuito Giovani Cavalli MASAF


Calato il sipario sulla stagione per i giovani cavalli della disciplina dell’endurance che a Marina di Pisa hanno affrontato il loro ultimo impegno agonistico con le finali del Circuito FISE, della Coppa Italia FISE e del Circuito MASAF 2025.
Nelle due giornate della Boccadarno Endurance Ride, ottimamente organizzate dalla ASD Le Vigne dei Guelfi presso il Country Club Boccadarno, sono stati 214 i cavalli in gara nelle varie categorie, 175 dei quali in lizza per le varie finali.


A mettere i sigilli sulla categoria più impegnativa, il CEI2* CIM di 120.50 km. è stato il PSA di otto anni allevato in Italia Burgos montato da Federico Milan che alla media di 19.872 km/orari ha calato un en plein vincendo la categoria internazionale con la finale del Circuito FISE e il Campionato MASAF per i 7/8 anni.

La classifica del CEI2* ha visto in piazza d’onore la sette anni Ines del Callupolo con Alice Laurenzi (19.24 km/h.) che ha conquistato così il secondo posto nel Campionato MASAF, davanti al PSA di sette anni Emoszjonante agli ordini di Chiara Salvadori (18.80 km/h.).

Per quanto riguarda la graduatoria del Circuito FISE, invece, alle spalle di Burgos si sono classificati nell’ordine Tempesta di Colle Pinzuto con Lucrezia Bellaccini (18.674 km/h.; 7° posto nel CEI2*) e Bidunele di Barbagia sotto la sella di Luca Bucarelli (18.372 km/h.; 8° posto nel CEI2*).

Ha completato il podio del Campionato MASAF, la sette anni Odemira Bosana con Ita Emanuela Anna Marzotto (18.796 km/h.; 5° posto nel CEI2*).

 

Cavalli targati Bosana in evidenza anche nel CEI1* di 101 chilometri, con la doppietta di due sette anni PSA di sette anni allevati in Italia al primo e al secondo posto della categoria e della Coppa Italia FISE. La doppia vittoria è andata a Osaka Bosana con Giulia Belotti (19.065 km/h.) seguita da Okara Bosana con Aurora Sirtori (19.061 km/h.). Terza piazza nel CEI1* e nella Coppa Italia FISE anche per un altro sette anni PSA, Cribbio di Gallura sotto la sella di Sofia Cabras (18.855 km/h.).

Per quanto riguarda il Campionato MASAF per i 6 anni, la vittoria per il 2025 è andata a Eliszjr (61 punti) che nel corso della stagione ha prevalso su Piros Bosana (60) e Sewati dei Laghi (53). Questi tre PSA allevati in Italia hanno guadagnato gli ultimi preziosi punti nel CEI1*, rispettivamente sotto la sella di Chiara Ragazzini (15.789 km/h.; 15° posto), Mattia Incerti (15.678 km/h./ 21° posto) e Camilla Curcio (15.784 km/h./ 16° posto).

 

En plein anche per un altro sei anni PSA allevato in Italia, Daje Pieffe, vincitore della categoria CEN B/R di 80 chilometri con Martina Saviori (14.732 km/h.) e della Coppa Italia FISE, graduatoria quest’ultima che ha visto al secondo posto Maymoon El Shah, altro PSA di sei anni con Marta Galetta e Ofena Bosana con Claudio Bellagente grazie alla terza e quarta posizione nel CEN B/R di domenica.

Completa il podio del CEN B/R Tidjelf montato da Dalila Scalvinoni, secondo di categoria (14.715 km/h.).

 

Ed ancora la categoria CEN A di 42 chilometri nella quale il migliore è stato il PSA di 5 anni allevato in Italia Ego Agylla (14.799 km/h.) che agli ordini di Federico Valeri ha preceduto Emma di Gallura con Giulia Moniz (14.787 km/h.) e Ronda Bosana con Tommaso Cardoni (14.755 km/h.). Oltre che nella Coppa Italia di categoria questi tre cavalli si sono classificati ai primi tre posti anche nel Campionato MASAF per i cinque anni rispettivamamente con 78, 68 e 65 punti. 

 

Infine nella categoria Debuttanti di 21 chilometri successo di categoria per il quattro anni PSA allevato in Italia Burgesu con Costantino Sanna. A seguire nella classifica di giornata Fratac con Luca Cellai e Allegra Ambrosia con Luca Ioffredi che, però, hanno rispettivamente conquistato il primo e secondo posto nella classifica della Coppa Italia che vede in terza posizione Fly Babalou AA con Giorgia De Persio, quarta della categoria Debuttanti di domenica a Marina di Pisa.

La graduatoria finale del Campionato MASAF per i quattro anni, invece, ha visto in prima posizione Balakik (70 punti) che si è confermato in testa alla classifica grazie al sesto posto di domenica ottenuto agli ordini di Sara Maria Romano. Secondo posto di Fratac (63) e terzo di Zah Alexandro (62) con Giuseppe Ducci domenica quinto classificato nell’ultimo appuntamento stagionale.

Come di coinsueto, l’ANICA ha anche premiato i migliori cavalli PSA iscritti nel suo stud-book che sono stati: Ines del Callupolo, Emoszjonante e Odemira Bosana nella categoria CEI2*, Samer, Eliszjr e Sewati dei Laghi nel CEI1*, Daje Pieffe, Dekiu de Iloi e Nidawi dei Laghi nella categoria CEN B/R, Ego Agylla, Emma di Gallura e Ronda Bosana nella CEN A e Fratac, Allegra Ambrosia e Zah Alexandro nella Debuttanti.


Nelle altre categorie disputate a Marina di Pisa, non valevoli per le finali, a vincere sono stati la francese Lea Clerissi con Tennesse (18.186 km/h.) nel CEIYJ2* di 120.50 chilometri, ancora Martina Saviori su Binki nel CEIYJ1* di 101.00 chilometri (18.288 km/h.) e Pietro Maria Moneta con Marere Hanet nel CEN B di 80 chilometri (16.940 km/h.).

 

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics