Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige
Logo Original Parquet

Buftea 2025Anche in questa edizione del mondiale l’Italia schiera un team tutto al femminile

 

Palcoscenico internazionale tutto per i giovani dell’endurance a Buftea, in Romania, per i Campionati Mondiali Young Rider & Junior 2025.

Sono infatti ben 95 gli atleti di età compresa tra i 14 e i 21 anni che sabato 20 settembre affronteranno i 120 chilometri della competizione giovanile iridata che rappresenta una tappa fondamentale della loro crescita sportiva e personale.

 

Quella di quest’anno è l’edizione numero tredici del Mondiale giovanile, la prima che si svolge in Romania, e tra le 28 nazioni rappresentate c’è anche l’Italia che, per difendere il bronzo a squadre vinto nel 2023 a Castelsagrat, schiera un team tutto al femminile composto da Emma Giacosa con Ancoralei CHM, Anna Ginetto con Katim di Pegaso, Giulia Moniz con Wento Secondo, Giorgia Paganini con Glinkaya Cabirat e Martina Saviori con Milagro Bosana.

Con le azzurrine, a Buftea sono presenti il Capo Delegazione e Coordinatore Discipline don Olimpiche Andrea White, il Referente del Dipartimento Endurance Alessandro Salari, il Capo Equipe Andrea Iacchelli e il veterinario di squadra Nicola Pilati.

 

Il programma del Mondiale prevede la cerimonia di apertura per giovedì 18 settembre (ore 18:00), venerdì 19 la ‘horse inspection’ e sabato 20 la partenza alle 6:45.

I 120 chilometri della gara sono suddivisi in cinque anelli, con un percorso pianeggiante (15 metri di dislivello; 1 solo chilometro di asfalto) totalmente tracciato su strade e sentieri dei boschi e delle aree agricole attorno a Buftea, località che dista una ventina di chilometri da Bucarest.

 

 

Il Team Italia

Emma Giacosa - 18/06/2008, Ceva (Cn)
tesserata per: ASD Centro Ippico Adelasia (Liguria)
cavallo: Ancoralei CHM (femmina PSA nata in Italia nel 2016)
* Esordiente con la Nazionale in un campionato internazionale.
Nel 2022, a San Rossore, ha vinto la medaglia di bronzo nel Campionato Italiano Under 14.

 

Anna Ginetto - 20/02/2007, Treviso
tesserata per: Circolo Ippico La Cassia ASD (Friuli Venezia Giulia)
cavallo: Katim di Pegaso (castrone Arabo nato in Italia nel 2017)
* Esordiente in un campionato internazionale. È anche alla sua prima gara all’estero.
Lo scorso anno, ai Pratoni del Vivaro, ha vinto la medaglia di bronzo nel Campionato Italiano cat. CEIYJ1*.


Giulia Moniz
- 05/05/2004, Sulmona
tesserata per: La Mandrakata ASD (Abruzzo)
cavallo: Wento Secondo (maschio PSA nato in Italia nel 2014)
* È al suo secondo Europeo giovanile dopo quello di Vic 2022 nel quale ha fatto parte della squadra medaglia d bronzo.


Giorgia Paganini
- 08/08/2007,  Roma
tesserata per: ASD Fondi Stable (Lazio)cavallo:
Glinkaya Cabirat (femmina PSA nata in Francia nel 2016)
* È all’esordio in Europeo giovanile. Lo scorso anno ha partecipato al Campionato del Mondo giovani cavalli di Arborea proprio con Glinkaya Cabirat.
Ha vinto quattro medaglie di bronzo in tre edizioni dei Campionati Italiani: 2018, Provaglio d’Iseo - cat. Debuttanti Under 14; 2020, Città della Pieve - cat. Under 14 e Pony Elite; 2022, San Rossore - cat. CEIYJ1*.

  

Martina Saviori - 03/02/2008, Esine (Bs)
tesserata per: ASD Badea (Lombardia)
cavallo: Milagro Bosana (maschio PSA nato in Italia nel 2016)
* Esordiente in un campionato internazionale.
Nel 2018, a Provaglio d’Iseo, ha vinto la medaglia d’oro nel Campionato Italiano Debuttanti Under 14, e nel 2023, a Castiglione del Lago, la medaglia d’argento nel Campionato Italiano Young Rider cat. CEIYJ1*.

 

 

Il medagliere degli azzurrini

Nelle precedenti dodici edizioni dei Campionati del Mondo Young Rider e Junior l’Italia ha vinto quattro medaglie. Le prime due, oro a squadre e argento individuale, sono state conquistate nel 2003 ai Pratoni del Vivaro.

Il team vincitore del titolo era composto da Jacopo di Matteo/Uruguay, Carlo Di Battista/Jamil Bello, Diana Origgi/Jasmineh e Simona Di Battista/Shalifa, mentre Jacopo di Matteo è salito anche sul podio individuale con l’argento al collo.

Nel 2019, a San Rossore (Camilla Coppini/Antares by Nimroz, Camilla Malta/Barbaforte Bosana, Caterina Coppini/Aron, Giorgia Ielo/Calamita Bosana, Linda Iosa/Zabor des Pins), e nel 2023 a Castelsagrat (Caterina Coppini/Zingara, Lucrezia Romina Mondini/Twilight La Roncola, Elisa Materazzi/Ethik de Lap, Alessia Lustrissy/Benemir des Egas, Carlotta Ganelli/Free Gemma) l’Italia ha vinto due medaglie di bronzo con altrettanti team tutti al femminile.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics