Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige
Logo Original Parquet

TAVASSOLI ASLI CEF 2025

Consegnati agli archivi i Campionati Italiani di Endurance con le donne in grandissima evidenza

 

Carolina Tavassoli Asli su Fayiza du Barthas nell'assoluto di 160 chilometri, Alice Gurieri con Sweet Jazz nella CEIYJ2*, Francesca Maria Senette con Burgesu tra i Pony Elite, e Martina Carniel con Shalimar di Pegaso nella CEN B/R U14 di 80 chilometri. L’edizione 2025 dei Campionati Italiani di endurance è tutta in ‘rosa’.

Il lungo week-end all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale è iniziato giovedì con i Campionati Italiani Pony ed è terminato ieri, sabato sera al tramonto, con le premiazioni alla presenza del presidente FISE Marco Di Paola, presente insieme al Chair della FEI Endurance Committee Christian Lozano e dal Segretario generale FISE Simone Perillo.

 

TAVASSOLI ASLI CEF 2025 2

 

Venerdì si è svolta la competizione più impegnativa, il CEI3* di 160 chilometri (15 partenti; 11 classificati) che dopo oltre quattordici ore di gara (partenza alle 5.30; arrivo alle 19.49) ha visto salire sul gradino più alto del podio Carolina Tavassoli Asli prima a tagliare il traguardo finale in sella a Fayiza du Barthas alla media di 15.10 km/orari. Per la 32enne amazzone marchigiana si tratta del secondo titolo dopo quello vinto nel 2019 ad Arborea.

La neo campionessa d’Italia, che vanta anche un argento conquistato nel 2016, è stata protagonista di una gara perfetta che l’ha vista sempre tra le posizioni di testa e completare un ultimo giro alla media 22,37 km/ orari.

Con un distacco di poco più di cinque minuti, l’argento è andato alla lombarda Valentina Galli in sella a Ziru de Iloi (14.888 km/h), al suo primo podio in un campionato assoluto, mentre ad aggiungere l’ennesima medaglia al suo ricco palmares (in questa categoria: 3 ori, 3 argenti, 1 bronzo) è stata l’umbra Costanza Laliscia con Kasimir dell'Orsetta (14.830 km/h).

 

Sabato è stato invece assegnato il titolo nazionale Young Riders 2025 nell’ambito di un CEIYJ2* di 120 chilometri (24 partenti; 12 classificati). A guadagnarlo è stata Alice Gurieri, seconda sul traguardo della competizione internazionale ma prima azzurra, in sella a Sweet Jazz (15.717 km/h). La giovane amazzone emiliana è stata una dei protagonisti della volata a quattro vinta dalla spagnola figlia d'arte Maria Alvarez Punti con Hizicko Baraka.

Argento per la laziale Ludovica Grasso con Penang, quarta dopo la volata (15.716 km/h) mentre il bronzo è stato vinto da un’altra amazzone del Lazio, Aurora Di Persio in sella ad Astore (15.569 km/h). Per queste tre giovani sul podio è il primo alloro in un campionato nazionale della categoria.

 

Assegnato sabato anche il titolo nei Campionati Italiani CEN B/R Under 14 di 81 chilometri che è stato appannaggio della veneta Martina Carniel su Shalimar di Pegaso che ha prevalso sulla piemontese Beatrice Moneta con Amarige dei Laghi e sull’abruzzese Irene Spaziani su Atzara.

 

Giovedì, infine, i protagonisti sono stati i giovanissimi dei Pony. Nella categoria ‘lunga’, la èlite di 9 chilometri (19 binomi al via), l'oro è stato vinto dalla sarda Francesca Maria Senette con Burgesu. L'argento è andato alla lombarda Emma Ghidinelli con Oscar e il bronzo alla umbra Vittoria Monetti in sella a Ringo.

 

Criterium e Trofeo Nazionale 2025

Nel programma dell’appuntamento tricolore al Centro Equestre Federale c’erano anche il Trofeo Nazionale e il Criterium. Venerdì, sulla distanza dei 100 chilometri del CEI1*valevole per il Trofeo Nazionale si sono presentati 31 i binomi (22 senior dei quali 14 classificati; 9 young rider dei quali 4 classificati).

Ad avere la meglio tra i senior è stata la toscana d’adozione Ita Emanuela Marzotto capace, in sella a JM Essa, di chiudere alla media di 16.310 km/orari davanti al campione d'Italia assoluto 2024, il lombardo Daniele Serioli su Al Saida Larzac (16.215 km/h). Terza piazza per la campana Federica Lucca e Cester by Curiosa, al debutto in questa categoria (15.708 km/h).

Umbro, invece, il successo nella categoria young rider grazie a Livia Meneghini in sella a Taris di Gallura (14.191 km/h) seguita sul secondo e terzo gradino del podio dalla friulana Mia Bazzo con Fa'Ez (13.961 km/h) e dalla toscana Livia Bencini con Marta (13.125 km/h).

Nella categoria CEI2* di 120 chilometri di sabato (16 partenti; 13 in barrage) vinta dallo spagnolo Omar Blanco Rodrigo con JM Juleta sulla quale è stato assegnato Criterium, a primeggiare è stata Costanza Laliscia con Cadzya du Barthas (16.313 km/h), seguita dall’abruzzese Soraya Susco con Hauff Gyo (16.311 km/h) e da Daniele Serioli con Pastis dell'Orsetta (16.121 km/h).

 

 


Nelle foto Carolina Tavassoli Asli in azione su Fayiza du Barthas (in apertura) e sul podio con il presidente FISE Marco Di Paola - ph. Sportendurance/O.Testa

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics