Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Stage endurance genericaCon grande entusiasmo, un’ottima partecipazione e la consegna degli attestati, si è concluso ieri il primo stage di promozione e sviluppo del settore Pony il Circolo Ippico Campalto SSD di Pisa

L’iniziativa, fortemente voluta dal Dipartimento Endurance FISE, è stata organizzata con il supporto del Comitato Regionale FISE Toscana e con la fondamentale collaborazione con Alessandro Generali che ha saputo disegnare un percorso per i pony favoloso, sia dal punto di vista tecnico che paesaggistico.


Destinato a bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, lo stage ha visto la partecipazione di due figure di riferimento dell’endurance italiano come l’amazzone e tecnico endurance 3° livello 
Carolina TavassoliAsli e il veterinario Nicolò Sirtori; essi hanno guidato le attività in aula e sul campocon professionalità e passione mantenendo sempre alta l’attenzione dei giovani alunni.


Sotto lo sguardo attento della rappresentante e referente Formazione dei Tecnici del Dipartimento Endurance FISE nonché referente promozione e sviluppo della disciplina 
Arianna Bonanno, l’evento ha voluto essere anche un momento formativo di alto valore, ribadendo quanto sia importante, soprattutto per i più giovani, costruire solide basi tecniche e culturali.


Formazione in aula e in campo
: i partecipanti hanno avuto l'opportunità di alternare lezioni teoriche dedicate alla conoscenza del cavallo, della disciplina e della gestione del binomio, ad attività pratiche dove hanno potuto mettere in atto quanto appreso, sempre nel pieno rispetto del pony e del lavoro di squadra.

Per la teoria si è spaziato dall'interpretazione dei regolamenti alle tecniche di gara, dalla morfologia del pony alla sua alimentazione per poi toccare la sua struttura fisica fino al piede.

I lavori del primo giorno di stage si sono svolti in maniera dinamica ed allegra; il tempo è trascorso velocemente fino alla pausa pranzo alla quale sono seguite attività pomeridiane che prevedevano tra le altre il grooming, la pulizia e la presentazione del pony in una gara. 

Gli allievi si sono spostati sulle aree trotti predisposte all'occorrenza per mettere in pratica quanto studiato al mattino. Il cartellino veterinario illustrato al mattino, è stato scandagliato voce per voce e tutti i parametri riportati sul cavallo. 


I curiosi stagisti hanno potuto ascoltarli e toccarli con mano sentendo il battito cardiaco, piuttosto che la motilità intestinale, le mucose, il riempimento capillare ecc. ecc.


Il giorno due, la domenica, il focus si è spostato sul campo gara dove è andata in scena una vera e propria simulazione della stessa. I binomi sono stati divisi in squadre e ad ognuno di essi è stato assegnato un ruolo; mentre uno montava a cavallo gli altri si occupavano dell’assistenza, della parte veterinaria con controllo cardiaco ecc. e poi a giro i bambini e ragazzi si scambiavano le mansioni in modo tale che ognuno potesse provare tutti i ruoli.


Particolare attenzione è stata riservata anche al para-endurance, settore che continua a distinguersi per i suoi straordinari valori umani e sportivi. L’iniziativa ha voluto così offrire uno sguardo completo sull’endurance come disciplina accessibile, formativa e profondamente educativa.


Questo primo stage rappresenta un passo concreto verso un futuro dove la crescita dei giovani atleti passa anche attraverso la consapevolezza, l’educazione e la condivisione.

Cultura equestre e cultura generale dunque con la visita serale a sorpesa della Torre di Pisa e le sue bellezze, viste per qualcuno per la prima volta nella vita.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH