Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

ARBOREA PANORAMICA ORESTE TESTA SPORTENDURANCEDal 26 al 29 settembre Horse Country Resort di Arborea il meglio dell’Endurance: due le squadre azzurre


Numeri record per il Sardegna Endurance Festival 2024 che si terrà all’Horse Country Resort di Arborea: dal 26 al 29 settembre: sarà il momento dei FEI Endurance European Championship Young Rider e Junior e FEI Endurance World Championship for Young Horses.

Vedremo in azione 138 atleti e 153 cavalli in rappresentanza di 29 nazioni (Arabia Saudita, Argentina, Bahrain, Belgio, Bulgaria, Cile, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giordania, Gran Bretagna, Italia, Kuwait, Olanda, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Siria, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Ungheria e Uruguay), con 16 nazioni partecipanti al FEI Endurance European Championship for Young Riders & Juniors e 23 nazioni iscritte al “FEI Endurance World Championship for Young Horses”.

A rappresentare il tricolore, saranno 20 gli azzurri in gara.


Due squadre italiane, rispettivamente per il titolo europeo giovanile e per il titolo mondiale per i cavalli giovani sotto gli 8 anni, sono pronte ad iniziare i prestigiosi campionati e saranno composte da:

FEI Endurance European Championship Young Rider e Junior


Maria Chiara Fagiani/Elka Du Barthas;

Mauro Fedriga/Kimono Dell’Orsetta; 

Lucrezia Romina Mondini/Twilight La Roncola;

Martina Pisano/Zagaia Dei Laghi;

Carlotta Ganelli/Free Gemma.

FEI Endurance World Championship for Young Horses


Lucrezia Bellaccini/Kendra;

Caterina Coppini/Antico Oriente;

Camilla Curcio/Sassikaia Dei Laghi;

Diana Origgi/Mogadiscio Bosana;

Silvia Scapin/Magaria Bosana;

E a titolo individuale assisteremo alle prove di:

Camilla Coppini/Augusta;

Eleonora Corsetti/Esperanszja;

Carlotta Maestri/Golan Al Alfabia;

Luca Mura/Abba Di Gallura;

Sofia Onesto/Deuss By Panduss;

Maria Letizia Grazia Orecchioni/Amore;

Giorgia Paganini/Glinkaya Cabirat;

Emma Piva/Afrah By Ambra;

Chiara Salvadori/RK Shadow;

Martina Saviori/Milagro Bosana.

Per la prima volta nella storia dell’Endurance verranno assegnati sia il titolo individuale che quello a squadre, per questo, sono attesi un alto numero di team provenienti da tutto il mondo in Sardegna.

l’Italia difenderà due titoli nell’Europeo young riders: il bronzo individuale conquistato a Vic in Spagna nel 2022 da Caterina Coppini (oggi senior) e il bronzo del team Italia ottenuto da Valentina Galli (quinta), Giorga Guzzo (quattordicesima), Giulia Moniz (15sima) e c Samuel Perri.

La partenza delle gare sarà proprio presso le strutture dell’Horse Country, il punto di controllo sanitario per i cavalli e l’arrivo delle gare si snoderanno lungo un percorso di 120 chilometri, tra i territori di Arborea e Terralba, attraversando alcuni degli angoli più suggestivi della costa occidentale della Sardegna.

Grande attenzione sarà dedicata al benessere degli atleti, cavalieri e cavalli: oltre alla visita che precede la gara per verificare l'idoneità dei cavalli, durante tutte le competizioni ci saranno numerosi “Vet Gate”, previsti ogni 30-35 chilometri, dove il cavallo, una volta recuperate le energie ripartirà, a patto che presenti gli idonei parametri fisiologici.
La tutela e la salvaguardia del cavallo sono aspetti essenziali per praticare la disciplina dell’Endurance, infatti, il riconoscimento più ambito, oltre alla vittoria, è quello del premio "Best Condition".



E’ possibile consultare QUI il programma e tutte le info. 


(Foto (C) Oreste Testa-SportEndurance)

 

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH