Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige

ITALIA YR J EUROPEI STRZEGOM 2025Chi sono i giovani atleti italiani in gara e il medagliere azzurro

 

Dopo l’edizione 2024, è ancora Strzegom, in Polonia, ad ospitare l’edizione 2025 dei Campionati Europei Young Rider di Concorso Completo.

Da domani, giovedì 21 agosto, sono 112 i giovani atleti in rappresentanza di 18 bandiere che affrontano i FEI European Eventing Championships for Young Riders and Juniors, un appuntamento agonistico importante che rappresenta una tappa fondamentale per la loro crescita e maturazione sportiva.

 

Nel doppio Europeo di Strzegom sono dodici gli azzurrini in gara.


Il Team Italia impegnato nel Campionato Young Rider (14 nazioni; 9 team e 56 binomi al via) è formato da Filippo Cinelli con Good Luck, Sara Giulia Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio, Pasquale Migliaccio con Latemar del Fontanile, Giulia Margherita Wilma Pavesi con Attractive Proposition, Sofia Pini con Corgary Kansas e Federica Vincenti con Bad Boy Z.

Tra gli Junior (18 nazioni; 11 team e 66 binomi al via), invece, il Team Italia è tutto al femminile ed è composto da Agnese Bottos con Nazalier, Beatrice Maria Castellani con Santiago Steppe, Eleonora Fava con Juna R, Matilde Gianello con Blarney Acacia, Bianca Pasqualato con Plenty of Magic e da Caterina Rumi con Aureliana.

 

A completare la delegazione italiana, in Polonia sono presenti il Capo Equipe Zilla Pearse, i Tecnici federali Iacopo Comelli per gli Young Riders ed Emiliano Portale per gli Junior e il veterinario Marco Eleuteri.

 

Il programma

Dopo la cerimonia di apertura di ieri sera, domani giovedì 21 e venerdì 22 agosto sono in programma i test di dressage suddivisi in due giornate, sia per gli junior che per gli young rider.

Sabato è invece la giornata dedicata al cross-country con gli young rider che affrontano la prova di campagna in mattinata (9.30) e gli junior nel pomeriggio (ore 13.15).

Domenica, infine, dopo le prove conclusive di salto ostacoli vengono assegnate le medaglie a squadre e individuali per entrambi i Campionati.

 

Gli Young Rider azzurri

Filippo Cinelli (Roma, 25/8/2004)
Scuderie Cinelli ASD (Lazio) / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile
* È al suo terzo Europeo, primo da Young Rider, dopo due con i Pony a Strzegom 2019 e Bishop Burton 2018

Sara Giulia Goldschlag (Bagno a Ripoli, 18/10/2006)
AS Scuderia C&G (Lazio)
* È al suo quarto Europeo, primo da Young Rider, dopo tre da Junior a Strzegom 2024, Montelibretti 2023 e Hartpury 2022

Pasquale Migliaccio (Napoli, 8/2/2004)
Veio Trec ASD (Lazio)
* È al suo terzo Europeo Young Riders dopo Strzegom 2024 e Montelibretti 2023 dove ha vinto l’oro a squadre

Giulia Margherita Wilma Pavesi (Milano, 14/9/2004)
ASD Sceree (Lombardia)
* È al suo secondo Europeo, primo da Young Rider, dopo Hartpury 2022 da Junior dove ha vinto il bronzo individuale

Sofia Pini (Torino, 16/11/2006)
S.A.S.A. SSD SRLS (Lombardia)
* È al suo terzo Europeo, primo da Young Riders, dopo Strzegom 2024 e Montelibretti 2023 da Junior

Federica Vincenti (Roma, 31/12/2006)
Scuderia Vincenti SSD ARL (Lazio)
* È al suo terzo Europeo, primo da Young Riders, dopo Strzegom 2024 e Montelibretti 2023 da Junior

 

Gli Junior azzurri

Agnese Bottos (Roma, 9/10/2008)
Trekking Horse SRL SSD (Lazio)
* È al suo secondo Europeo, primo da Junior, dopo Westerstede Pony 2024

Beatrice Maria Castellani (Varese, 11/4/2007)
ASD Sceree (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Eleonora Fava (Conegliano, 25/11/2007)
Tarvisium N. Stella SRL SSD (Veneto)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Matilde Gianello (Varese, 10/8/2008)
Il Ghiro SSARLD (Lombardia) / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Bianca Pasqualato (Vittorio Veneto, 3/2/2007)
Tarvisium N. Stella SRL SSD (Veneto)
* È al suo secondo Europeo, primo da Junior, dopo Strzegom 2022 tra i Pony

Caterina Rumi (Milano, 25/1/2007)
S.A.S.A. SSD SRLS (Lombardia) / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile
* È al suo terzo Europeo dopo Strzegom 2024 da Junior e Le Mans 2023 tra i Pony

 

Il medagliere Young Rider e Junior

Nell’albo d’oro del Campionato Europeo Young Rider di concorso completo, che parte dal 1981, anno in cui è stato suddiviso con quello Juniores, l’Italia conta 17 medaglie.

Tra queste una è d’oro, vinta a squadre nel 2023 a Montelibretti (Matteo Orlandi/Quality in Time; Camilla Luciani/Athina Quandolyn; Edoardo Fortini/Cooley Showtime; Pasquale Migliaccio/Myvatn de Remella).

Le medaglie d’argento sono invece 7 (3 a squadre e 4 individuali) e 9 quelle di bronzo (7 a squadre e 2 individuali).

L’ultima medaglia individuale azzurra è stato l'argento vinto da Eleonora Boschi con Hotchkiss Mc Manus nel 2012 a Malmoe.

 

Più ricco è il medagliere degli Junior. A partire dalla prima edizione del 1967 (fino al 1980 l’europeo è stato unico per YR e J) l’Italia dei giovani ha conquistato 32 medaglie: 7 d’oro (3 a squadre e 4 individuali), 8 d’argento (5 a squadre e 3 individuali) e 17 di bronzo (10 a squadre e 7 individuali).

Le medaglie d’oro a squadre sono state vinte nel 1992 a Langenhagen (Stefano Brecciaroli/Blue J; Antonio Rusticoni/Moon Raker; Lisa Argentieri/Semy Valley; Sara Pescetto/Baby Bodigo), nel 1993 a Loughanmore (Marco Biasia/Nobelio; Lucia Vizzini/Quintetto; Giovanni Menchi/Artic Squire; Mattia Ricci/Washington) e nel 2003 a Pardubice (Evelina Bertoli/Elektra; Filippo Tabarini/Arnoldo; Luca Bommino/Allegra; Martina Sgarzani/Faramon).

Le quattro individuali portano invece la firma di Francesco Girardi con Fe Arabica (Drzonkow 1984), Stefano Brecciaroli con Blue J (Langenhagen 1992), Marco Biasia con Nobelio (Loughanmore 1993) e di Vittoria Panizzon con Grommet (Pratoni del Vivaro 2000).

In ordine cronologico, infine, le ultime medaglie junior sono il bronzo a squadre del 2021 a Segersjo (Ginevra Grizzetti/Junco CP; Camilla Luciani/Athina Quandolyn; Cecilia Magni/Piano Star; Ludovica Vincenti/Herminia), il bronzo di Giulia Margherita Wilma Pavesi con Greenhall Derry River ad Hartpury nel 2022 e l’argento di Leopoldo Petrini con Emerald Jonny nel 2023 a Montelibretti.

 

 

(Nella foto la delegazione italiana a Strzegom durante la cerimonia di apertura dell'Europeo Young Rider e Junior di ieri pomeriggio - ph. Strzegom Horse Trial / Leszek Wójci)

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics