Il Team Italia per il Campionato d’Europa Pony di completo Le Mans
- Categoria: Completo
- 28 Luglio 2025
Chi sono gli azzurrini. Il programma dell’evento e il medagliere italiano
Sono sei gli azzurrini del Concorso Completo che in in Francia, al Pôle Européen du Cheval di Le Mans, rappresentano l’Italia nel Campionato d’Europa Pony della disciplina in programma fino a domenica 3 agosto.
Il giovane Team Italia, uno dei nove che affrontano l’appuntamento continentale che vede 46 iscritti, agli ordini sono la Capo Equipe Zilla Pearse e della Trainer Francesca Blasi (Team Vet Andrea Galizio) si presenta con tre esordienti assoluti.
Questi i giovani atleti italiani:
Giulio Dell’Amore (Roma, 01/05/2010) con Nation Cup
Scuderia delle Mimose S.S.D.R.L. (Lazio)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Greta Enfi (Angera, 30/12/2009) con On Duty
A.S.D. Scuderia Il Brughetto (Piemonte)
* È al suo terzo Europeo Pony dopo Westerstede 2024 e Le Mans 2023
Carolina Fenocchio (Milano, 01/12/2011) con Corrnafest Barney
Scuderia La Fenilla S.S.D.R.L. (Lombardia)
* È al suo secondo Europeo, primo nel concorso completo e tra i Pony. Quest’anno ha già partecipato all’Europeo Children 2025 di salto ostacoli di Riesenbeck
Giacomo Gardini (Angera, 29/12/2011) con Milchem Mischief
Sceree A.S.D. (Lombardia)
* È al suo terzo Europeo Pony dopo Westerstede 2024 e Le Mans 2023
Caterina Giordano (Milano, 29/07/2009) con Camelot Damgaard
A.S.D. Scuderia Il Brughetto (Piemonte)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Isabella Owers (Gran Bretagna, 03/01/2010, vive nel Regno Unito) con Gimmick de Blonde
A.S. Scuderia C&G (Lazio)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Il programma
La prima prova dell’Europeo Pony di concorso completo è il test di dressage suddiviso in due giornate, giovedì 31 luglio e venerdì 1° agosto. Sabato è in programma il cross country e, domenica 3 agosto, la prova conclusiva di salto ostacoli dopo la quale vengono assegnate le medaglie individuali e a squadre.
Il medagliere degli azzurrini dei Pony
Nell’albo d’oro del Campionato Europeo Pony di concorso completo, che inizia con la prima edizione del 1986, l’Italia vanta 15 medaglie.
Di queste una è d’oro, conquistata a titolo individuale nel 1996 da Lisa Deghè con Yorkie’s Chance.
Sempre a titolo individuale, nel medagliere degli azzurrini ci sono anche quattro bronzi a firma di Lucia Vizzini con Valentino Suraz a Stoccolma 1992, Alessandra Ronzoni con Moonshadow nelle edizioni 1993 e 1994 disputate entrambe ad Hasselt, e di Camilla Luciani con Camelot Dangaard nel 2019 a Strzegom.
A squadre, invece, spicca l’argento ai Pratoni del Vivaro nel 1990 (Giulia Rebecchi, Davide Calabrese, Francesca Friggione, Cristiana Brivio Sforza) e, in aggiunta, altre nove medaglie di bronzo:
1986 (Jessica Parma, Alessandra Magliari Galante, Buffoni, Filippo Lupis);
1988 (Fabio Fani Ciotti, Laura Borromeo d’Adda, Elisabetta Moranzoni, Filippo Lupis);
1992 (Lucia Vizzini, Alessandra Ronzoni, Daria Accordi, Julian Marsili);
1995 (Lisa Deghè, Vincenzo Cinelli, Carola Giuliani, Elisabetta De Maio);
1998 (Emiliano Portale, Christina Celini, Rebecca Chiappero, Miriam Giraudini);
2000 (Tullio Tozzi, Maria Grazia Diaferia, Alessandra Pagani, Roberto Riganelli);
2007 (Pietro Sandei, Yasmine Priore, Domiziana Cardinali, Costanza Mantici);
2008 (Umberto Riva, Francesca Malaspina, Domiziana Cardinali, Emilie Ryan);
2014 (Maria Sole Girardi, Matteo Guiducci, Manfredi Maria Foschi, Emma Pasqualini).