Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Italia Torgeren sitoIl Capo Equipe Andrea Broglia Schultze traccia un bilancio molto positivo della trasferta

 

Al ritorno dal Campionato Europeo Rural Riders, che si è svolto nel fine settimana passato (28 – 30 luglio) a Tongeren in Belgio, a cui per l’Italia hanno preso parte a titolo individuale Sabrina Assirelli su Strategik Wing, Anita Calafiore su Gargantua e Simone Sordi su Amacuzzi, il capo equipe Andrea Broglia Schultze ha tirato le somme e non nasconde l’entusiasmo per questa iniziativa:

 

“A Tongeren ci siamo trovati in un ambiente in cui è stato possibile percepisce chiaramente l’aspetto sano dello sport.

 

Si è trattato di una gara accessibile per gli amatori, ma anche un trampolino per un ulteriore passaggio di livello a tre stelle! In questa formula ci sono tutte le condizioni per coniugare il divertimento con l’ambizione. Il livello tecnico del Campionato Europeo Rural Rider infatti, disputato su una categoria CIC 2*, tende più verso una categoria tre stelle piuttosto che ad una stella.

 

Abbiamo trovato un percorso di campagna con ostacoli  giusti, ragionati e ben costruiti, pensando alla sicurezza del percorso ed a far in modo che tutti i binomi potessero portare a termine la gara.  Ci siamo trovati in un ambiente molto accogliente, tecnicamente molto preparato, in un evento di standard elevato e con la massima disponibilità da parte di organizzatori e staff tecnico.

Il " Team Italia " ha ben figurato, nulla da eccepire in termini di comportamento e capace di dimostrare che anche in Italia si lavora e si monta bene!

Il livello tecnico dei concorrenti degli altri paesi è stato molto vario: presenti in gara binomi che andavano dal puro amatore all’agonista Young Riders.

 

Grande attenzione è stata puntata al dressage Team Test, che si è rivelato molto utile per acquisire maggiore controllo sui cavalli, oltre a rafforzare lo spirito di squadra e la solidarietà del team. In generale è stato riscontrato infatti un miglior feeling con i cavalli riscontrato il giorno dopo durante il dressage test individuale. Non è stato un caso che i migliori risultati a livello individuale siano stati raggiunti da binomi che erano anche componenti delle squadre.

 

Nella riunione finale degli chef d'equipe è emerso che per il futuro l’evento dovrà essere incluso nell’ambito delle manifestazioni della FEI (che sembra aver già espresso parere favorevole in tal senso) e ne è stato proposto lo svolgimento annuale anziché biennale. Si è discusso inoltre di trovare una location per l’organizzazione del campionato che possa agevolare la partecipazione del maggior numero di squadre possibile, e in tal senso è stata già presa in considerazione la proposta dell’Italia come possibile paese ospitante. “

 

classifiche

 

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH