Articoli
Invio candidature binomi selezione squadre per Campionati d’Europa e del Mondo MG
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che il 1° marzo scade il termine di presentazione delle candidature dei binomi che intendono partecipare alla selezione delle squadre per i Campionati Europei Mounted Games (12-20 luglio 2021 Vallensbaek, Denmark - U12 U15 U18 Open) e Campionati del Mondo Mounted Games (3–7 agosto 2021 St. Boswells Mart, Malrose,Scotland - U18 Open).
Le candidature dovranno pervenire a club@fise.it sull’apposito modulo compilato, disponibile QUI
Cambio data per la Finale Nazionale di Coppa Italia Club Pony 2021
Si svolgerà dall’8 al 10 ottobre negli impianti dell'Horse Le Lame Sporting Club
Il Consiglio federale del 15 febbraio scorso ha approvato il cambio di data della Finale Nazionale Coppa Italia Club Pony. L’evento di interesse federale che si sarebbe dovuto svolgere dal 24 al 26 settembre si svolgerà, invece, in data 8/10 ottobre, sempre presso gli impianti dell'Horse Le Lame Sporting Club.
La decisione è scaturita per evitare la sovrapposizione con i Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle di Dressage che si svolgeranno nella stessa location.
Mounted Games e Club: le decisioni del Consiglio federale del 15 febbraio
Numerose iniziative, nell’ambito del neonato Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, per quanto riguarda l’attività Mounted Games e Club, sono state vagliate nella recente riunione del Consiglio federale (15 febbraio scorso) tra cui:
Il Regolamento Mounted Games in vigore per il 2021, che è disponibile QUI
Il Programma di attività Mounted Games 2021, disponibile QUI
Sono inoltre scaricabili QUI i moduli per proporre la propria candidatura alla selezione per i Campionati del Mondo ed Europei Mounted Games, ed il modulo per richiedere il nulla-osta alla partecipazione di gare all’estero.
Il Consiglio ha inoltre deliberato le norme transitorie che riguardano il Regolamento Club, disponibili QUI.
Online il programma Promozione e Sviluppo Agonismo settore Dressage 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile on line il Programma Promozione e Sviluppo Agonismo settore Dressage cavalli e pony 2021, approvato dal Consiglio federale riunitosi il 15 febbraio scorso.
Il documento è consultabile QUI
Parte il Next Generation Team Pony e Cavalli 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri annuncia i nominativi dei giovani che entrano a far parte del Next Generation Team Pony e Cavalli 2021 a far data dal 15 febbraio 2021.
La creazione del team rientra tra gli obiettivi del nuovo dipartimento federale dedicato alla Promozione e Sviluppo Agonismo, e raggruppa i cavalieri di futuro interesse federale per la disciplina del Concorso Completo, con l’intento di collegare le attività della base per portare nuova linfa al settore di vertice Junior e Pony.
Di seguito i nominativi che già rientrano nella selezione:
Beatrice BERNONI – (Lazio)
Martina BIZZOCOLI (Lombardia)
Manuel CANETO – (Liguria)
Carola CARABELLI – (Lombardia)
Giulia CELLOT – (Veneto)
Sofia CHIARI – (Emilia Romagna)
Sara CICIANI (Marche)
Francesca CICOGNA – (Piemonte)
Lucrezia COSTA (Lazio)
Lorenzo DELLA CAGNA (Abruzzo)
Eleonora FAVA – (Veneto)
Sofia FIORE (Puglia)
Alessio GHINASSI (Toscana)
Margherita GIORDANO– (Piemonte)
Nicolas LEO – (Lombardia)
Alice LEOPARDI – (Lazio)
Federica LEOPARDI– (Lazio)
Matilde MARCONI – (Emilia Romagna)
Pietro MONICA (Emilia Romagna)
Isabel NICOLINI – (Marche)
Ginevra NOVELLI– (Lazio)
Samuele OLIVERI (Liguria)
Bianca PASQUALATO (Veneto)
RUSTICHELLI Ginevra – (Marche)
SALVATORI Camilla – (Lazio)
Martina SARTORETTO– (Veneto)
Beatrice SOLA– (Piemonte)
Ludovica VIEZZER – (Veneto)
Pietro VOGHERA (Piemonte).
Il Team è stato composto prendendo in esame le seguenti manifestazioni di Completo, e sarà implementato con la stessa tipologia di eventi per il 2021; durante il corso dell’anno entreranno a far parte del Team i cavalieri che raggiungeranno questi requisiti:
• Primi 3 classificati Classifica Generale Progetto Sport 2020 (Livello Base)
• Primi 3 classificati Classifica Generale Progetto Sport 2020 (Livello 2)
• Primi 3 classificati Finale Progetto Sport 2020 (Livello Base)
• Primi 3 classificati Finale Progetto Sport 2020 (Livello 2)
• Primi 3 classificati Campionati Italiani Pony Under 11 2020
• Primi 3 classificati Campionati Italiani Pony Under 13 2020
• Primi 3 classificati Coppa dei Campioni 2020 Cat.1
• Primi 3 classificati Coppa dei Campioni 2020 Cat.2
• Primi 3 classificati Trofeo Debuttanti
• Primi 3 classificati Trofeo Allievi
• Primi 3 classificati Coppa delle Regioni (se junior e ad esclusione della Cat.3).
Ogni Comitato Regionale ha inserito nel Team un cavaliere, ed inoltre il Dipartimento Promozione e Sviluppo, durante il corso dell’anno potrà aggiungere nel Team 5 cavalieri a sua discrezione.
Dedicati inoltre al progetto sono i due Tecnici Zilla Pearse e Roberto Rotatori, che effettueranno degli stage a cadenza periodica, e saranno presenti ai Campionati, Trofei, Finale Progetto Sport, Coppa delle Regioni, Coppa dei Campioni.
I tecnici saranno disponibili per confronti con gli istruttori al fine di valutare la progressione e consigliare eventuali miglioramenti tecnici da apportare ai ragazzi.
I membri del team avranno diritto all'uso gratuito degli impianti del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro.
Coordinatori del progetto il Sergente Luisa Palli e Marco Salvatori.
On line il Regolamento Pony Salto Ostacoli 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile on line, nella sezione Promozione e Sviluppo Agonismo, al menu documenti/regolamenti, il Regolamento Salto Ostacoli Pony 2021, approvato dal Consiglio Federale nella riunione del 19 gennaio scorso.
Sono disponibili le due versioni del documento, una con i marker delle modifiche, e l’altra versione pulita.
Il regolamento andrà in vigore a partire dall’8 febbraio prossimo.
Clicca QUI per accedere ai documenti.
foto © Sasso Fotografie
La crescita degli Sport Equestri passa dal nuovo Dipartimento “Promozione e sviluppo agonismo”
Importante novità accogliere nuovi tesserati e accompagnarli nel mondo dell’agonismo
Un nuovo grande progetto per la continua crescita degli Sport Equestri, che non si è fermata neanche durante le restrizioni COVID, ma anche per attuare sempre più il concetto delle due velocità. Si tratta dell’istituzione del nuovo Dipartimento “Promozione e sviluppo agonismo”. Un’iniziativa che si prefigge di mettere in relazione, attraverso un unico coordinamento, le attività di promozione degli sport equestri, volte ad accogliere nuovi tesserati inserendoli nel mondo del settore ludico, anche multidisciplinare, e garantire successivamente un più solido sbocco verso il mondo dell’agonismo anche non di alto livello. Promozione dello sport, valorizzazione di percorsi didattici e formativi mirati, nonché soddisfazione dei tesserati, saranno le parole chiave di questa iniziativa che certamente punta a fidelizzare e a far crescere ancora i numeri della Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Dipartimento, affidato al coordinamento di Carlo Forcella con la supervisione del Direttore sportivo delle discipline olimpiche, Francesco Girardi, avrà il compito di assicurare un contatto costante con i dipartimenti olimpici, al fine di lavorare a una progressione sportiva che conduca e accompagni gli atleti in un percorso didattico e formativo ben definito. Per questo saranno realizzati o implementati progetti, con format di tipo nazionale, come il Progetto Sport, al fine di diffondere e uniformare l’attività su tutto il territorio. Allo stesso tempo il Dipartimento supporterà i Comitati regionali, non solo incrementando la promozione sul territorio attraverso il fondamentale ruolo dei referenti regionali, ma anche proponendo alcuni format di livello regionale che ciascun Comitato potrà adeguare e modificare in base alle esigenze del proprio contesto sportivo.
Per mettere in atto in pieno il concetto delle due velocità il Dipartimento avrà il compito di verificare che i Regolamenti relativi all’attività di base siano in linea e coerenti con gli obiettivi federali e che gli atleti che non seguono l’agonismo di alto livello possano trovare soddisfazione e divertimento in obiettivi nazionali. Per questo sarà fondamentale il coordinamento delle attività, l’espansione del progetto delle Scuole di Sport Equestri, lo sviluppo del programma formativo delle Scuole attraverso appositi incontri sul territorio, ma anche la programmazione di stage o iniziative formative sul territorio e la previsione di circuiti di manifestazioni sportive dedicate.
Un disegno ambizioso che offre una decisa spinta nella realizzazione della “seconda velocità”, cui l’attuale dirigenza punta molto per la crescita degli Sport Equestri in Italia.
Per ottenere questi risultati sono state coinvolte figure di primissimo livello, tra tecnici ed esperti, che avranno il compito di coordinare diversi settori all’interno dello stesso Dipartimento.
Al Coordinatore del Dipartimento, come già accennato, Carlo Forcella sarà affidata anche la responsabilità di Referente della Disciplina Salto Ostacoli Cavalli e del Progetto Sport Salto Ostacoli. A Mino Palma andrà, invece, il compito di Coordinatore dell’Area Pony e di seguire l’organizzazione delle Manifestazioni di Interesse Federali di settore.
Al loro fianco lavoreranno anche:
Giorgio Masiero: Talent Scout settore giovanile
Alessandro Fiorani: Referente Scuole di Sport Equestri
Marco Salvatori: Referente Disciplina del Completo (Cavalli e Pony)
Cesare Croce: Referente Disciplina Dressage e Paradressage (Cavalli e Pony)
Viviano Cirocchi: Referente Disciplina del Salto Ostacoli Pony –
Marco Innocenti: Referente Comitati Regionali
Simona Lazzerini: Referente Coppa Italia Club
Commissione Consultiva Pony Club: Francesco Ricciotti (Referente), Sonia Palomba e Edyta Michalak.
Silvia Stevan: Referente Formazione degli Ufficiali di gara e dei Direttori di Campo Club
Sonia Marai: Referente per la Formazione degli Istruttori di base per l'attività Club
Andrea Piazza: Referente Disciplina Mounted Games
Commissione selezionatori e accompagnatori Campionati del Mondo ed Europei Mounted Games: Andrea Piazza, Davide Lazzeri, Sabrina Trinelli e Giorgia Bertassello.
Guarda QUI la struttura del Dipartimento "Promozione e sviluppo agonismo".
Il Dipartimento ha già un’identità anche sul sito web federale (guarda QUI) dove sarà possibile trovare programmi, notizie e documentazione relativa alle attività svolte. Tutti i componenti e i responsabili di ogni settore stanno già lavorando a pieno regime e hanno già predisposto i primi programmi relativi ai settori Pony Club, Pony Salto Ostacoli, Cavalli Salto Ostacoli, Completo Cavalli e Pony, Coppa Italia Club Pony, Progetto Sport Salto Ostacoli.
È possibile consultare tutti i programmi nell’apposita sezione (guarda QUI)
On line il nuovo Regolamento Pony Club
Entra in vigore dal 1° febbraio prossimo
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile il Regolamento Pony Club 2021 approvato dal Consiglio Federale riunitosi il 19 gennaio scorso, che entrerà in vigore a partire dal 1° febbraio prossimo.
On line sono disponibili le due versioni del regolamento: una con i marker che ne evidenziano le modifiche, e l’altra versione senza marker.
Le modifiche sostanziali apportate riguardano l’età degli allievi per prendere parte alle categorie A, l’eliminazione delle categorie C ed E. Sono inoltre state aggiunte di due categorie specifiche per le patenti agonistiche per la sola specialità del Pony Games (B12-B16).
L’età massima per la monta pony è stata portata a 16 anni, adeguatamente a quanto disposto dalla FEI (Federazione Equestre Internazionale).
Sono state introdotte nuove domande nella specialità della Presentazione.
Nel regolamento è stata apportata la semplificazione di alcune di norme generali con l’obiettivo di facilitare l’approccio agli sport equestri nei nuovi giovani tesserati ed il lavoro dei nuovi Istruttori di Base.
Regolamento con marker QUI
Regolamento senza marker QUI
Tokyo2020: Impresa Morganti ai Giochi Paralimpici. È suo il secondo bronzo nel Freestyle
Momenti di gioia infinta all’Equestrian Park. Sara Morganti è di nuovo sul podio dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. È sua la medaglia di bronzo nel Freestyle test di Dressage per il Grado I.
Dopo aver conquistato il primo bronzo nell’Individual Test di venerdì scorso, la quarantacinquenne di Castelnuovo di Garfagnana (Lu) ha concesso il bis oggi, lunedì 30 agosto, e realizzato il suo miglior punteggio di sempre 81,100%, nel Freestyle.
Una vera e propria impresa. Con questo risultato Sara Morganti e Royal Delight entrano nella storia degli sport equestri italiani. Nessun azzurro prima d’ora, infatti, era riuscito a salire sul podio dei Giochi Paralimpici. L’amazzone toscana ci era andata vicinissima a Londra 2012, dove conquistò il quarto posto. A Tokyo ha messo al collo addirittura due bronzi.
Terzultimi nell’ordine di partenza, Sara e Royal Delight, femmina tedesca di 16 anni, hanno superato ancora una volta il Campione d’Europa in carica il norvegese Jens Lasse Dokkan, che poco prima aveva messo a segno un 76,654%, guadagnando la testa provvisoria della classifica. La percentuale realizzata da Sara Morganti, con soli due binomi al termine della gara le ha automaticamente consegnato di certo una medaglia. È di bronzo, ma è un bronzo che vale oro per l’amazzone italiana. Ad accompagnare il binomio nel Freestyle all’interno del rettangolo dell’Equestrian Park la colonna sonora di “Raya and the last dragon” con le musiche composte da James Newton Howard.
Podio fotocopia rispetto all’Individual test di venerdì scorso. La medaglia d’oro è della statunitense Roxanna Trunnel in sella Dolton (86,927%), l’argento del lettone Richards Snikus in sella a King of the Dance (82,087).
“Sono felicissima – ha detto Sara Morganti - non pensavo davvero potesse andare così, ma alla fine ce l’ho fatta. Ce l’abbiamo fatta – ha aggiunto Sara – perché queste medaglie sono di tutti coloro che mi sono stati vicino e mi hanno supportato, quindi mio marito, la mia famiglia, i miei tecnici. Royal è stata fantastica, meravigliosa, non potevo chiederle di più. È stata una paralimpiade pazzesca – ha aggiunto Morganti - tra l’increduilità di esserci, quella di aver vinto la prima medaglia di bronzo. Un misto di emozioni tra felicità e paura. Un’edizione molto bella, quanto difficile, ma che si conclude davvero bene”.
È assolutamente soddisfatto Ferdinando Acerbi, capo equipe della nazionale. “Sara – ha detto il ct - è una campionessa infinita. Non posso che essere onorato e commosso di avere avuto l’opportunità di lavorare con lei e con tutte le altre ragazze dell’Italia Team. Non ci credo ancora – ha aggiunto – due medaglie prestigiosissime che arrivano comunque al termine di un quadriennio, in cui abbiamo portato a casa due metalli a Campionato (due ori mondiali e due argenti europei ndr). È stato veramente bellissimo. Sia cavalli che cavalieri sono cresciuti. Da domani – ha concluso il CT - cominciamo a lavorare per il prossimo Campionato del Mondo”.
Soddisfazione arriva anche dal Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola. "Sara - ha detto - è la regina del Paradressage azzurro e a Tokyo 2020 lo ha dimostrato. Sono felice per lei e a nome di tutti gli sport equestri italiani voglio rivolgere a lei, al suo staff e alla famiglia il più sentito ringraziamento per avere conquistato un risultato così importante pieno di grandissmi valori. Due medaglie di bronzo che riempiono di gioia tutti gli appassionati".
Il doppio bronzo di Tokyo 2020 arriva per Sara Morganti dopo il podio sfuggito per un soffio a Londra 2012 (4^ nel Freestyle) e la disavventura di Rio de Janeiro (Royal Delight non aveva superato la Horse Inspection). Segretaria di un’azienda di informatica nella vita, Sara è un’atleta del Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre. Nel suo curriculum annovera una serie interminabile di successi. È la Campionessa del Mondo in carica con le due medaglie d’oro conquistate, nella prova tecnica e in quella artistica, ai FEI World Equestrian Games di Tryon 2018 (North Carolina, Usa); Campionessa del Mondo 2014 ai WEG di Caen in Normandia nella prova artistica e medaglia d’argento in quella tecnica. Bottino infinito di metalli anche ai Campionati Europei, per l’amazzone toscana regina del Paradressage italiano, con i due argenti e i sei bronzi conquistati in cinque diverse edizioni dei Campionati Continentali della disciplina nell’arco temporale che va dal 2009 al 2019. Oggi Sara è entrata nella storia.
(Nella foto © Stefano Grasso/FISE: Sara Morganti in premiazione e in campo a Tokyo2020)
Tokyo2020: Italia ottava nella gara a squadre. Domani in campo Sara Morganti
Oro per la Gran Bretagna, Argento per l’Olanda, bronzo per gli Stati Uniti
Con un punteggio totale di 214.057 l’Italia Team di Paradressage oggi, domenica 29 agosto, ha concluso all’ottavo posto della classifica finale il Team Test dei XVI Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
In campo all’Equestrian Park oggi l’ultima delle tre azzurre scelte per la gara a squadre: Federica Sileoni in sella a Burberry.
L’amazzone italiana ha chiuso la sua prova con una percentuale del 65,977%, macchiata da un errore nel “trotto allungato” e l’altro su una “partenza al galoppo”. Il suo punteggio è stato sommato a quelli ottenuti ieri da Francesca Salvadè in sella a Oliver Vitz nel Grado III (68,794%) e da Sara Morganti. In sella a Royal Delight proprio la Campionessa del Mondo in carica, medaglia di bronzo due giorni fa qui a Tokyo, ha ottenuto ieri un magnifico di 79,286%, facendo registrare il suo personal best score in Team test e il secondo miglior punteggio della gara di ieri, dopo quello realizzato dalla statunitense medaglia d’oro Roxanne Trunell (80,321%).
LE DICHIARAZIONI DI FEDERICA SILEONI- “La gara – ha detto Federica Sileoni in zona mista – non è andata proprio come speravo, perché ci sono stati un po’ di errori da parte mia che avrei potuto sicuramente evitare e che hanno fatto abbassare il punteggio rispetto al primo giorno. Rompere il ghiaccio può essere anche un’arma a doppio taglio, perché magari provi a far di più e allo stesso tempo arrivano gli errori. Oggi si chiude la mia prima Paralimpiade con un bilancio, per me, assolutamente positivo. È stata un’esperienza fantastica, perché ho vissuto e sentito emozioni nuove e bellissime. È stato davvero entusiasmante”, ha concluso l’amazzone azzurra.
Il BILANCIO DI ACERBI ALLA FINE DELLA GARA A SQUADRE- In attesa del Freestyle di Sara Morganti e Royal Delight, in programma domani, arriva il bilancio sul Team Test da parte del CT, Ferdinando Acerbi.
“Il bilancio della gara per Team – ha detto Acerbi - non può che esser che positivo. La squadra si è difesa con i denti. Su quattro ragazze che abbiamo portato, due erano debuttanti assolute, a cui di più non potevamo chiedere. Rimane l’amarezza di qualche punto perso, ma è tutta una questione di esperienza e sono situazioni che si possono superare con il tempo. Allo stesso modo – ha aggiunto il Ct – resta l’enorme soddisfazione di aver mantenuto la nostra posizione nella ranking mondiale e adesso abbiamo davanti un triennio/quadrienio su cui lavorare. Abbiamo Federica Sileoni su cui puntiamo tantissimo, ovviamente Sara Morganti che è chiaramente la regina e Francesca Salvadè che ha dimostrato di riuscire superare le difficoltà e quindi cercheremo di lavorare tutti insieme per un unico obiettivo”. Il Capo equipe ha voluto dedicare un pensiero particolare a Carola Semperboni, rimasta a sostenere la squadra a bordo campo (secondo le nuove regole sono tre i binomi nel Team test ndr). “Carola – ha aggiunto Acerbi - è una delle persone più sportive e con spirito di squadra che io abbia mai conosciuto, per cui se è possibile l’atteggiamento che ha tenuto, considerata la sua giovanissima età (18 anni appena compiuti ndr), aumenta ancor di più la stima che ho nei suoi confronti. La prima lezione per uno sportivo è quella di sapere gestire le situazioni e riuscire a restare in squadra anche quando hai una delusione dovuta a una scelta che magari in un primo momento non ti fa piacere. Per questo io sono fierissimo delle mie ragazze e non le cambierei per nulla al mondo”, ha concluso commosso Acerbi.
LE MEDAGLIE A SQUADRE– Combattutissima la lotta per le prime due posizioni del podio. La medaglia d’oro paralimpica a squadre è andata alla Gran Bretagna (229.905), seguita dall’Olanda, argento con 229.249, e dagli Stati Uniti, medaglia di bronzo con 224.324. Erano quindici le rappresentative in campo.
DOMANI FREESTYLE PER SARA MORGANTI - Domani ultima giornata delle gare degli sport equestri paralimpici all’Equestrian Park di Tokyo. Occhi puntati sulla nostra Sara Morganti, che in sella a Royal Delight prenderà parte alla prova di Freestyle (inizio gara ore 21.01 Jap; 14.01 Ita) valida per l’assegnazione delle ultime medaglie individuali artistiche per gli sport equestri in questa edizione dei Giochi Paralimpici.
(Nella foto © FISE/Stefano Grasso: Federica Sileoni su Burberry)