Articoli
Italia quinta nella Longines League of Nations™ di Abu Dhabi
Inizia con un quinto posto la stagione del Team Italia nella Longines League of Nations™ 2025.
Nel primo appuntamento della LLN disputato nello CSIO5* di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il quartetto azzurro formato dal 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle (0/6), Emanuele Camilli con Odense Odeveld (8/0), Piergiorgio Bucci con Hantano (0/0) e dal carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli (8) ha totalizzato 14 penalità piazzandosi davanti a Gran Bretagna, Svizzera e Belgio e alle spalle di Germania (8/4; 208.22), Francia (0/12; 202.78), UAE (0/8) e della vittoriosa Irlanda (0/0).
Clicca QUI per la classifica.
Dopo una prima manche, chiusa anche questa al quinto posto, con i due percorsi netti di Martinengo Marquet/Delta del'Isle e Bucci/Hantano nella seconda, riservata alle migliori otto squadre delle undici al via, gli azzurri hanno saputo mantenere la posizione con atri due percorsi netti siglati da Camilli/Odense Odeveld, che ha riscattato le otto penalità del primo giro, ed ancora da Bucci/Hantano.
Bucci e il suo baio sono così stati uno dei nove binomi a completare la Coppa delle Nazioni senza errori.
Giulia Martinengo Marquet non è invece riuscita a ripetersi incappando in una fermata e relativo fuori tempo per una incomprensione con Delta del'Isle mentre Giacomo Casadei con Marbella du Chabli non è tornato in campo. Da regolamento, infatti, le squadre in seconda manche devono schierare solo tre dei quattro binomi in gara.
La prova degli azzurri è stata comunque di carattere, specialmente nella seconda manche nella quale hanno mantenuto la concentrazione e limitato la pressione data dalla mancanza del drop-score, cioè il peggior percorso da scartare.
Con 70 punti guadagnati oggi, l’Italia occupa il quarto posto nella classifica provvisoria della LLN (gli UAE hanno gareggiato in qualità di Paese ospitante e non hanno pertanto acquisito punti) - clicca QUI.
La prossima tappa è in calendario ad Ocala, negli USA, dal 18 al 23 marzo. Seguono quelle di Rotterdam (19/22 giugno) e St Tropez-Gassin (17/21 settembre), oltre la finale di Barcellona (2/5 ottobre).
(Nella foto d'archivio Piergiorgio Bucci con Hantano - ph. FEI/Thomas Reiner)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso A2* di Roma (Villaggio Equestre La Macchiarella) in programma dal 14 a 16 febbraio è stato annullato.
Il concorso B2* di Pisa, in programma del 15 al 16 marzo, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso internazionale CSIV-B di Bedizzole, in programma dal 17 al 20 aprile 2025, è stato annullato.
Aperte le iscrizioni online per la terza, quarta e quinta settimana del Toscana Tour
L’avant-programma del “secondo tempo” del Toscana Tour, l’ormai tradizionale manifestazione internazionale, ospitato presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dal 24 marzo al 13 aprile è disponibile sul calendario online FISE.
In tutte tre le settimane si svolgeranno un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di € 8.900) un CSI1* (montepremi di € 6.500) e un CSIP.
Accanto a queste formule le prime due settimane (in cui ritorna la consueta suddivisione in Bronze, Silver e Gold Tours) prevedono lo svolgimento di CSI4* (con una dotazione di 247.000€ in ciascuna settimana e l’offerta di 1 categoria valida ai fini dei FEI Longines Rankings nel Silver Tour e 3 categorie LRP nel Gold Tour) e i cui Gran Premi (che mettono in palio ciascuno 106.000€ e punti FEI Longines Rankings di gruppo B) risultano inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Campionati Europei 2025 di La Coruña (ESP) e i Mondiali del 2026 di Aquisgrana (GER).
La settimana conclusiva prevede lo svolgimento di un CSI2* con l’offerta di un montepremi pari a 80.700€ e 2 categoria valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI4*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI4* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre i cavalli/pony iscritti per partecipare ai CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali in regola.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Concorsi di visione Dipartimento Salto Ostacoli - Settore Seniores e Under 25
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, rende noti gli appuntamenti di visione per l’attività del Settore Seniores e Under 25 in occasione dei quali saranno presenti i Tecnici Federali per monitorare lo stato di forma dei binomi di interesse, valutare eventuali binomi emergenti e condividere con i cavalieri questioni tecniche e programmazione sportiva.
Nei seguenti concorsi internazionali CSI 3* e superiori, indicati nel calendario sportivo come “Concorso di visione Settore Seniores e Under 25”, la Federazione, su indicazione dei Tecnici Federali, individuerà 5 cavalieri Under 25 di interesse ai quali verrà riconosciuta, grazie a un importante contributo del comitato organizzatore a supporto della crescita dei giovani binomi di interesse, una wild card consistente nell’iscrizione gratuita di un cavallo.
12/16 febbraio - CSI3* San Giovanni in Marignano - Mario Verheyden
13/16 marzo - CSI3* Arezzo - Marco Porro
27/30 marzo - CSI3* Arezzo - Mario Verheyden
3/6 aprile - CSI4* Arezzo - Marco Porro
10/13 aprile - CSI3* Busto Arsizio - Mario Verheyden
30 aprile/4 maggio - CSI4* Montefalco - Marco Porro
7/11 maggio- CSI4* Montefalco - Mario Verheyden
Disponibile il Regolamento Nazionale Salto Ostacoli 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che è disponibile il Regolamento Nazionale Salto ostacoli per l’anno 2025.
Le modifiche entreranno in vigore da lunedì 10 febbraio ad eccezione della modifica relativa all’art. 108.1 la cui entrata in vigore è fissata al 3 marzo 2025.
È possibile consultare il Regolamento in duplice versione “clean” e con modifiche evidenziate QUI.
(Foto © Isler)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignano, in programma dal 12 al 15 giugno, sono state inserite le categorie del CSI2* /CSIYH /CSIP-A. Restano confermate le categorie del CSIV /CSI1*.
Il concorso nazionale A3* di San Lazzaro di Savena, dal 14 al 16 febbraio, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale A2* di Lizzanello, dal 14 al 16 marzo, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A5* di Atina, dal 14 al 16 marzo, è stato spostato a data da destinarsi.
Salto Ostacoli: il programma Giovanile e Pony e il programma Ambassador
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso Il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sul sito federale sono disponibili i seguenti documenti:
Programma Salto Ostacoli Giovanile e Pony
Programma Ambassador
Nomine Figure Tecniche del settore Ambassador Salto Ostacoli e Consiglio degli Allevatori
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state effettuate le nomine delle figure tecniche del Settore Ambassador per l'anno 2025 e il Consiglio degli Allevatori.
Figure tecniche del Settore Ambassador
Alvaro Casati (Consigliere delegato)
Stefano Nogara - Tecnico e Selezionatore
Marco Carlo Montorsi - Capo Equipe per Europei e CSI Ambassadors
Giorgio Masiero - Referente attività nazionale
Consiglio degli Allevatori
Giulio Panzeri
Stefano Pontiggia
Omar Bonomelli
Enrico Carcangiu
Carlo Di Battista
Stefano Falzini
Marina Sciocchetti
Fabrizio Sonzogni
Luisa Palli
Gabriele Tibaldo
Salto Ostacoli: apertura fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 7 al 12 febbraio 2025 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli per il periodo 17 Marzo / 29 Giugno 2025
I Comitati Organizzatori che hanno rinnovato l’accredito per il 2025, mediante la propria utenza, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 17 Marzo - 29 Giugno 2025".
E' possibile consultare QUI l'area dedicata del sito federale.
Bando Manifestazioni di Interesse Federale 1° semestre 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i dipartimento Salto Ostacoli e Promozione Sviluppo Agonismo, comunica che sono disponibili i documenti relativi alle richieste di assegnazione delle Manifestazioni di Interesse Federale 2025 1° semestre:
- “Bando Manifestazioni di Interesse Federale Salto Ostacoli e Promozione Sviluppo 2025 – 1° SEMESTRE” ;
- “Condizioni e Prescrizioni per i Comitati Organizzatori richiedenti l’assegnazione delle Manifestazioni di Interesse Federale 2025”;
- “Requisiti richiesti per organizzare Manifestazioni di Interesse Federale 2025”;
I Comitati Organizzatori interessati dovranno inviare la propria candidatura entro il 4 febbraio 2025 accompagnata dai documenti di cui ai punti 2 e 3 timbrati, vistati e firmati in ogni singola pagina.
La documentazione dovrà pervenire via e-mail all’indirizzo salto.ostacoli@fise.it e all’indirizzo promozionesviluppo@fise.it.