Articoli
AEES: a dicembre scadrà il bando 2018
L’iniziativa Atleta Eccellente Eccellente Studente è giunta alla sua terza edizione
C’è tempo fino al 21 dicembre prossimo per presentare il bando di partecipazione all’iniziativa indetta dal Coni e denominata Atleta Eccellente Eccellente Studente per l’anno 2018. Se hai i requisiti richiesti e non lo hai ancora fatto affrettati!
Clicca qui per accedere alle info sul concorso
Clicca qui per scaricare l’invito
Trasporto cavalli: esperti a lavoro
La Federazione Italiana Sport Equestri attraverso i propri consulenti sta lavorando per fornire in tempi brevissimi le proposte sul tema del trasporto cavalli, a seguito dell’incontro del 5 novembre scorso con i rappresentanti del Ministero dell’Interno e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e per fornire gli opportuni rimedi finalizzati a semplificare le attività di trasporto dei cavalli per le diverse finalità sportive.
Compito della Federazione sarà, infatti, quello di chiarire i connotati di legittimità attraverso un programma di condivisione e collaborazione con i Ministeri e con le associazioni di trasportatori cavalli per conto terzi, trovando un valido punto di incontro adatto alle esigenze delle diverse figure coinvolte.
La recente circolare interministeriale ha effettivamente determinato un aumento dei verbali elevati da parte degli agenti accertatori. Per questo motivo si suggerisce, in questa fase transitoria, di attenersi a quanto in essa contenuto.
L’impegno da parte della Federazione Italiana Sport Equestri è massimo e volto ad ottenere risultati concreti già nelle prossime settimane.
Tavolo tecnico con Ministeri Interni e Infrastrutture e Trasporti
Si è svolto oggi a Roma il primo incontro sul tema del trasporto dei cavalli
La FISE e la FITETREC-ANTE hanno partecipato oggi, lunedì 5 novembre, al primo incontro con i Ministeri degli Interni e delle Infrastrutture e dei Trasporti e relativo alla questione del trasporto dei cavalli.
Durante l’incontro è emersa la disponibilità a valutare la realtà e le peculiarità del mondo sportivo equestre riconducibile alle due Federazioni, in relazione al trasporto dei cavalli sportivi o per finalità ludiche e a trovare delle soluzioni in un quadro di semplicità, trasparenza e legalità.
Nei prossimi giorni verrà effettuato un secondo incontro operativo sulle possibili soluzioni.
La FISE e la FITETREC-ANTE ringraziano i rappresentanti intervenuti per conto dei Ministeri degli Interni e delle Infrastrutture e dei Trasporti per la disponibilità mostrata ad affrontare in maniera costruttiva e rapida la tematica dei trasporti dei cavalli.
Scomparsa Giuliana d’Inzeo. Il cordoglio della Federazione
Era la moglie del Generale Raimondo d’Inzeo
È scomparsa questa notte Giuliana d’Inzeo, moglie del Generale Carabinieri Raimondo d’Inzeo.
Appresa la triste notizia, il Presidente FISE Marco di Paola, tutti i Consiglieri federali, lo staff della Federazione e tutta l’equitazione italiana esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia d’Inzeo in questo momento di grande dolore.
I funerali della signora Giuliana d’Inzeo si svolgeranno domani, lunedì 5 novembre, alle ore 15 presso la Chiesa di San Luigi Gonzaga (Via di Villa Emiliani, 15 Roma).
Chiusura uffici il 2 novembre
Si comunica che, secondo quanto stabilito dal CONI, anche gli uffici della Federazione Italiana Sport Equestri resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 novembre.
Comunicato della Federazione
In merito al deprecabile episodio che ieri, domenica 28 ottobre durante una gara in Arena FISE (Fieracavalli Verona), ha visto protagonista un giovane cavaliere diciottenne intento a frustare con violenza, dopo una fermata, il suo cavallo e a rivolgersi in modo offensivo contro il pubblico, la Federazione Italiana Sport Equestri informa che il giovane in questione è stato subito richiamato e squalificato dalla giuria di gara.
Gli atti di questa spiacevole vicenda sono stati inoltrati dal Presidente di Giuria agli Organi di Giustizia per le opportune valutazioni e le conseguenti decisioni disciplinari.
Si ritiene che il cavaliere si sia già reso conto di aver adottato un comportamento assolutamente scorretto, ad ogni modo la FISE vuole rimarcare, che quanto accaduto è assolutamente lontano dai valori che gli sport equestri veicolano ogni giorno dentro e fuori dai campi.
TRASPORTO CAVALLI: MIT e Viminale aprono tavolo di confronto con FISE e FITETREC-ANTE
Presidente FISE Marco Di Paola esprime grande soddisfazione
Il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti apriranno il 5 novembre prossimo il Tavolo di confronto con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e la Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec (FITETREC-ANTE), in merito alla circolare interministeriale relativa al trasporto di equidi per competizioni sportive o finalità ludiche.
È quanto emerge dalla nota congiunta, emessa proprio questo pomeriggio, da parte dei due Ministeri. “Il tavolo di confronto – si legge nella nota - sarà avviato per discutere degli eventuali problemi applicativi e ricevere eventuali suggerimenti di coordinamento tecnico”.
Grande soddisfazione da parte delle due Federazioni, che negli ultimi giorni avevano inoltrato una lettera ai Ministri Matteo Salvini e Danilo Toninelli, per richiedere proprio un confronto sulla circolare, che avrebbe messo in seria difficolta il mondo dell’associazionismo sportivo dilettantistico, con particolare riferimento agli sport equestri.
Una notizia che arriva proprio mentre è in corso la 120ª edizione della Fieracavalli di Verona, uno dei più importanti appuntamenti internazionali, che vede il cavallo protagonista a 360 gradi richiamando appassionati da tutto il mondo.
“Sono molto soddisfatto che il Governo abbia accolto la nostra richiesta”, ha commentato a caldo il Presidente FISE Marco Di Paola. "Quello che sembrava un duro colpo al mondo delle Associazioni sportive dilettantistiche che fanno riferimento agli sport equestri, - ha aggiunto Di Paola - si è trasformato in un’importante occasione per chiarire definitivamente le problematiche del trasporto dei cavalli sportivi e di quelli impiegati nel turismo equestre. L’intenzione di FISE e Fitetrec ANTE è sempre stata quella di tutelare le ASD, impegnate tutti i giorni a promuovere gli importanti valori che gli sport equestri veicolano. Ringrazio pertanto i Ministri Salvini e Toninelli e il Sottosegretario di Stato Giorgetti per la disponibilità dimostrata”, ha concluso il numero uno della FISE.
Giacomo Casadei: "a Verona per stupire, poi mi trasferisco in Belgio"
Giacomo Casadei ha 16 anni, compiuti a settembre. Se gli chiedete quando ha cominciato a montare a cavallo lui vi spiazza rispondendo secco: “Da sempre”. Punto. Freddo in sella come un veterano, non si scompone neppure quando i suoi piedi sono ben piantati a terra. Tre settimane fa ha conquistato a Buenos Aires l’oro alle Olimpiadi Giovanili.
“Cavolo, ma allora ho vinto” è stata la sua reazione a caldo dopo il salto dell’ultimo cavaliere del barrage, un argentino che nonostante un tifo pazzesco ha fatto peggio di Giacomo. Per poi aggiungere: “Comunque i percorsi non erano difficili, facili direi”. Dice la mamma Marcella: “Niente lo scalfisce, è fatto così. Parla il minimo, gli piacciono i fatti. Parla più con i cavalli. Niente discoteche, poca baldoria, la sua vita ora sono i cavalli”. A maggio Casadei ha partecipato alla sua prima Piazza di Siena e si approcciò all’appuntamento romano in questo modo: “Non mi aspettavo la convocazione, ma ora che ci sono vediamo come andrà”. Giacomo è un ragazzone alto e forte. Dicono di lui che fino a qualche anno fa era piccolino e pure paffutello.
L’età dello sviluppo ha messo tutto a posto. La sua carriera sportiva è stata fulminante e in questa precoce esplosione un ruolo decisivo lo hanno giocato papà Mirco (cavaliere e già campione italiano) e la mamma. Pronti via e per Giacomo arrivò subito la vittoria al Memorial Dalla Chiesa e le prime medaglie europee giovanili. Una scalata continua con molte vittorie anche in Gran Premi nazionali, senza inciampi fino all’anno di grazia 2018. Roma, Olimpiadi e ora Jumping Verona. “Sono a Verona con ottime sensazioni perché i cavalli stanno bene. Se mi aspettavo di essere tra gli azzurri per la tappa di Coppa del mondo? No, voglio chiarire, nessuna delusione. Sono felicissimo così”. Il futuro è già scritto: “Ho ricevuto un’offerta da Stephan Conter, la scuderia con la quale lavora già Lorenzo De Luca. Dal 2019 sarò in Belgio, sarà una esperienza entusiasmante. Voglio crescere”.
(Nella foto: JV/Grasso: Giacomo Casadei)
Trasporto cavalli: dura presa di posizione di FISE e Fitetrec-ANTE
Di Paola e Silvestri scrivono ai Ministri Salvini e Toninelli chiedendo la sospensione della circolare del 15 ottobre. La FISE affiancherà i propri enti affiliati nella difesa giudiziaria per eventuali accertamenti
Durissima e unitaria presa di posizione della Federazione Italiana Sport Equestri e della Fitetrec-ANTE relativa alla circolare del 15 ottobre scorso (leggi qui la circolare)) che, come un fulmine a ciel sereno, è stata emanata dal Ministero degli Interni e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per regolamentare la disciplina del “Trasporto degli equidi per competizioni sportive o finalità ludiche”.
Il Presidente FISE Marco Di Paola, e il Presidente Fitetrec-ANTE, Alessandro Silvestri hanno scritto oggi, lunedì 22 ottobre, una lettera a firma congiunta al Ministro degli Interni, On. Matteo Salvini e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Danilo Toninelli, chiedendo l’immediata sospensione dell’efficacia della stessa circolare e la convocazione di un tavolo di concertazione rappresentativo di tutte le Istituzioni e dei soggetti che a vario titolo sono realmente coinvolti nella tematica e nella filiera.
Il mondo di FISE e Fitetrec-ANTE, infatti, rappresentano non solo circa 2.400 enti affiliati senza scopo di lucro che operano per la diffusione e la pratica degli sport e del turismo equestre, ma anche 150 mila tesserati e 30 mila cavalli, che svolgono discipline sportive equestri sotto l’egida del CONI.
La circolare sui trasporti appena emanata, secondo Di Paola e Silvestri, risulta inaccettabile per il mondo dell’associazionismo sportivo, in quanto trascura l’esistenza e la realtà di tutto il settore sportivo e, in alcuni punti, contraddice anche dati normativi e indirizzi giurisprudenziali o circolari delle Autorità coinvolte in materia.
La Federazione Italiana Sport Equestri affiancherà nella difesa giudiziaria gli Enti affiliati che subiranno accertamenti in applicazione di questa circolare e contribuirà alle spese legali per tutelare i diritti dei propri Affiliati.
“Ho firmato insieme al presidente Silvestri – ha detto il numero uno della FISE Marco Di Paola- una richiesta ai Ministeri competenti per chiedere la sospensione della circolare emessa. Riteniamo che la stessa non tenga in assoluta considerazione il mondo dello sport e in particolare dello sport equestre, rappresentato in ambito CONI a vario titolo da FISE, Fitetrec-ANTE o dagli Enti di Promozione Sportiva. In questo modo non si fa altro che danneggiare un intero settore, in cui gli enti affiliati operano a favore dei tesserati per consentire la pratica sportiva a costi contenuti e non hanno finalità di lucro. È stato un errore di valutazione dei Ministeri – ha aggiunto Di Paola – non contattare le Federazioni, quando al contrario sembra che la circolare sia stata concertata esclusivamente con una neonata associazione che rappresenterebbe gli interessi di alcuni imprenditori del settore autotrasporti. Si è trattato di un colpo di mano da parte di una categoria imprenditoriale a danno di un mondo fatto di appassionati dello sport, del cavallo che svolgono anche attività per la riabilitazione equestre. Chiediamo ai Ministeri competenti un confronto in tempi brevi per far valere gli interessi del nostro mondo”.
È possibile consultare il testo della lettera a questo link.
FISE Lombardia: Vittorio Orlandi è il nuovo Presidente
Eletto oggi, lunedì 15 ottobre, con il 66,17% delle preferenze
Vittorio Orlandi è il nuovo Presidente del Comitato regionale FISE Lombardia. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 15 ottobre, al termine dell’assemblea elettiva svoltasi presso il Centro Congressi Stella Polare di Rho (Mi) e presieduta dall’ex Commissario FISE e attuale Presidente della Federazione Italiana Cronometristi, Gianfranco Ravà.
Il Cavalier Orlandi, già Presidente FISE dal 2015 al 2017, ha ottenuto la vittoria con il 66,17% delle preferenze e 1342 voti, contro i 503 ottenuti da Emilio Roncoroni e i 183 conseguiti da Gianluca Paracciani.
Al termine delle elezioni il Consiglio regionale del Comitato lombardo sarà cosi composto: Milena Ambrosetti (137), Giulio Panzeri (137), Marina Scolari (127); Lorenzo Parillo (118), Diego Vanoli (115), Massimo Nova (114) e Marco Petrelli (108).
Eletto in Consiglio in rappresentanza dei Tecnici Massimo Cesaretto (59). Sederanno in Consiglio in rappresentanza dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari rispettivamente Alessandro Colombo (29) e Aurelio Triscari Binoni (13). Alla tornata elettorale hanno preso parte 273 circoli (302 gli aventi diritto a voto; affluenza 90,4%), 109 tecnici, 72 cavalieri e 39 proprietari.
Il Presidente FISE Marco Di Paola ha sentito il neo Presidente Orlandi per congratularsi e augurare buon lavoro, a nome proprio e del Consiglio Federale.
“Non mi aspettavo un risultato di questo genere – ha commentato Vittorio Orlandi – ma non posso negare che mi ha fatto un gran piacere, soprattutto per la Lombardia. La mia preoccupazione era che la regione fosse spaccata in tre parti, ma invece la Lombardia si è dimostrata compatta. È un importante dato che mi consentirà di lavorare con spirito positivo con i centri ippici, i tecnici, i cavalieri e i cavalieri proprietari. Il mio obiettivo, fin da subito, - ha concluso Orlandi - sarà quello di mettere in campo grande collaborazione con loro che sono gli attori e con tutta la base”.
(Nella foto: Il Presidente Vittorio Orlandi con il Consiglio Regionale eletto, insieme al Presidente dell'Assemblea, Gianfranco Ravà e al Segretario Generale FISE, Simone Perillo)