myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Gratuità Passaggi di Proprietà Anagrafe FISE

Leggi tutto

Safeguarding. Responsabile della sicurezza dei minori. Rinvio nomina da parte del CONI.

Leggi tutto

Articoli

Sul sito federale la pagina riservata ai Soci Benemeriti della Federazione

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri ha realizzato all’interno del proprio sito internet la sezione riservata ai Soci Benemeriti.

 

Secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento Generale (Libro I art.33.7), infatti, la figura del Socio Benemerito è una carica vitalizia conferita di diritto ai Past President, che non rivestano altre cariche istituzionali federali, nonché a quelle persone o atleti che “si siano particolarmente distinti” nell’ambito degli Sport Equestri.

 

La nomina di Soci Benemeriti è stata voluta dal Presidente Marco Di Paola che, nel grande lavoro di riorganizzazione della Federazione, ha dato corpo a questa figura ormai ufficialmente prevista dallo Statuto della FISE.

 

All’interno della pagina web riservata è contenuto l’elenco di coloro cui è stata assegnata l’onorificenza con alcune note curriculari e diverse fotografie parte dell’archivio storico della Federazione Italiana Sport Equestri, ma anche delle raccolte private degli atleti oggi Soci Benemeriti.

 

È possibile consultare l’apposita sezione e conoscere tutti i nomi collegandosi a questo LINK 

La convenzione Sport e Salute e Samsung per le Federazioni e le Associazioni Sportive

Samsung Free ASD SSD sitoDisponibile per gli iscritti una piattaforma per acquistare tantissimi prodotti ad un prezzo speciale

 

Sport e Salute e Samsung proseguono anche per il 2022 il loro impegno nel supportare la ripartenza e tutto il bello dello sport, grazie ad una fattiva partnership.

 

Tramite il sito Sport e Salute, nella sezione Convenzioni, è possibile iscriversi e accedere alla piattaforma dedicata "Samsung Partners Reward", su cui si possono acquistare tantissimi prodotti ad un prezzo speciale e, per essere sempre al passo con l’innovazione, saranno disponibili condizioni particolari anche sulle novità Samsung più recenti ed entusiasmanti come “The Freestyle”, il nuovo proiettore portatile, perfetto per riguardare i contenuti sportivi preferiti o gli allenamenti in FHD, ovunque vi troviate!

 

Lo sport ci insegna a realizzare i nostri sogni, ma è la passione che ci unisce. Condividere è importante, soprattutto oggi: un momento, una sfida, una vittoria, un errore dal quale trarre una lezione per il futuro.

 

Per accedere alla convenzione ed usufruire dei suoi vantaggi basta abilitare la ASD/SSD. Ogni O.S. potrà fare richiesta alla mail convenzioni@sportesalute.eu fornendo alcuni dati necessari alla registrazione in piattaforma. Una volta effettuato questo passaggio verranno inviate, all’indirizzo e-mail segnalato, le credenziali per accedere alla piattaforma.

 

Iscriviti subito!

Procedura iscrizione disponibile QUI 

FISE  e Intesa Sanpaolo: la convenzione dedicata a tesserati e circoli ippici

INTESA FISELanciata la partnership a supporto di tesserati anche giovanissimi, imprese e attività del settore degli sport equestri 

 

Esclusive novità in casa FISE: è stata sottoscritta un’interessante partnership con Intesa Sanpaolo, già Main sponsor della Federazione in anni di collaborazione sui più importanti eventi degli sport equestri.

 

Da sempre attiva a supporto dei progetti personali e della crescita di giovani, imprese e attività imprenditoriali e commerciali, Intesa Sanpaolo offre ai tesserati FISE e ai circoli ippici affiliati FISE delle condizioni agevolate per i protagonisti del mondo del cavallo.

 

Le offerte dedicate riguardano molteplici prodotti e servizi come ad esempio conto, carte di pagamento, operatività transazionale per i Circoli Ippici affiliati e per i tesserati FISE anche finanziamenti e mutui.

 

E inoltre per gli Under 18 è in corso l'offerta di XME CONTO UP!, che per i tesserati FISE è disponibile per sottoscrizioni effettuate fino al 31.12.2022.

 

Per poter aderire alla Convenzione, occorre presentare alla Banca un documento rilasciato da FISE attestante la condizione di Tesserato o affiliato.

 

Le condizioni agevolate, che verranno applicate ai contratti sottoscritti fino al 31.12.2022, sono disponibili presso le Filiali di Intesa Sanpaolo e consultabili presso i Circoli Ippici.

 

I tesserati FISE e i Circoli Ippici affiliati FISE avranno la possibilità di aprire più rapporti di conto corrente, sui quali verranno applicate le condizioni previste dall’accordo.

 

Guarda QUI la convenzione per i Circoli Ippici affiliati

 

Guarda QUI la convenzione per i Tesserati

 

Guarda QUI la convenzione per i tesserati Under 18

 

Per le condizioni contrattuali del XME CONTO UP! consultare il Foglio Informativo e il relativo Fascicolo dei Fogli Informativi dei servizi accessori disponibili nelle filiali, in App IntesaSanpaolo Mobile e sul sito www.intesasanpaolo.com

 

Anche l’Università degli Studi di Udine sceglie gli sport equestri

Panoramica Equiliber AccCaprilli equiliberweb Un corso dedicato agli studenti di Scienze Motorie e Scienze dello Sport in collaborazione con l’Accedemia Caprilli

 

L’immensa tradizione degli sport equestri italiani rivive a Flumignano, una piccola frazione del comune di Talmassons in provincia di Udine, grazie a un progetto innovativo che vede protagonista l’Accademia Nazionale Italiana Federigo Caprilli e l’Università di Udine.

 

Sono sempre di più, infatti, le Università degli studi che si avvicinano al mondo degli sport equestri e lo fanno con un indirizzo di studio ben definito. All’interno del corso di laurea in Scienze Motorie e di quello di Scienze dello Sport dell’università friulana è stato inserito un seminario con un modulo dedicato “all’Equitazione e all’orientamento agli sport equestri.” Un’iniziativa voluta dall’Accademia Nazionale Italiana Federigo Caprilli guidata dalla duplice medaglia d’oro a Tokyo 1964 e già presidente della FISE Mauro Checcoli e che ha naturalmente subito trovato l’appoggio della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Si tratta di una proposta nuova che ha un preciso obiettivo: ovvero di far conoscere gli sport equestri agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze Motorie e del corso di laurea magistrale di Scienze dello Sport (Guarda QUI) dell’Università di Udine (Area Medica). L’iniziativa è rivolta agli oltre 450 studenti che hanno deciso di avvicinarsi allo sport per farne una vera e propria professione e che in questo modo avranno la possibilità, tra i vari insegnamenti proposti dai corsi di laurea, di conoscere più a fondo gli sport equestri e chissà, perché no, farne anche una professione in futuro. Si tratta di un primo progetto che parte con un’operazione concreta con l’accento sulla lunga tradizione equestre friulana. Una tradizione che vanta personaggi di spicco con in testa Mangilli, con Argenton, Kechler, Manzin, che insieme a tanti altri hanno contribuito a rendere salde le fondamenta dell’equitazione italiana.  

 

IL PROGRAMMA DEL CORSO – Il programma del corso (consulta QUI) proposto punta a informare e coinvolgere gli studenti facendo conoscere il mondo degli sport equestri e del cavallo, grazie all’intervento del campione olimpico Mauro Checcoli, ma anche di qualificati formatori come il Gen. C.A. Giuseppe Bacco (Vice presidente dell'Accademia Caprilli), Tiziano Bedonni e tanti altri.

 

I LUOGHI DI SVOLGIMENTO – A rappresentare un salto tecnico e nostalgico nel passato e alle radici degli sport equestri italiani sono i luoghi di svolgimento del corso. L’Accademia Nazionale Italiana Federigo Caprilli, infatti, ha scelto come seconda sede operativa (Area Nord Est) per le proprie attività didattiche, dopo quella dei Pratoni del Vivaro, il circolo Equiliber di Flumignano.

 

Un significato dal valore importantissimo perché il circolo, di proprietà della famiglia Turco, nasce proprio sui terreni che furono scelti come palestra di allenamento dal marchese Fabio Mangilli, illustre tecnico e selezionatore della nazionale italiana di Completo proprio ai tempi delle medaglie di Tokyo 1964. Non basterebbe un intero volume per parlare delle qualità del marchese Mangilli e di cosa ha rappresentato per Mauro Checcoli, Giuseppe Ravano, Paolo Angioni e Alessandro Argenton i quattro fortissimi azzurri vincitori dell’oro olimpico a Tokyo 1964 nella disciplina del Completo, edizione che ha visto Checcoli trionfare anche nella gara individuale. Si dice però che il marchese Mangilli aveva venduto i terreni scelti per gli allenamenti dei suoi cavalli alla famiglia Turco con l’impegno che la stessa o gli eredi realizzassero qualcosa destinata agli sport equestri. Oggi l’impianto è la seconda sede operativa dell’Accademia Nazionale Italiana Federigo Caprilli ed è dedicato alla memoria del Marchese Fabio Mangilli. Un cerchio che si chiude...con i cavalli sempre al centro.

 

(Nella foto © Sito Web Equiliber: una panoramica della sede operativo didattica (Area Nord Est) dell'Accademia Nazionale Italiana Federigo Caprilli a Flumignano)

FISE Awards: il 7 marzo l’edizione 2022

Rudy Zerby 2Tornano gli oscar degli sport equestri: a breve online le nomination 


Si avvicina l’evento più glamour della Federazione Italiana Sport Equestri: i FISE Awards tornano in grande stile con una soirée che renderà le celebrazioni dei successi dell’anno sportivo 2021 ancor più emozionanti.


Appuntamento fissato per lunedì 7 marzo al Teatro Centrale di Roma per una festa speciale che - dopo il successo dello scorso anno - vedrà ancora Rudy Zerbi (personaggio televisivo) alla conduzione della serata. Insieme a lui ci sarà Carolina Rey (personaggio televisivo e cantante), già presentatrice dell’edizione 2020.

Carolina ReyGrande attesa per un evento che vedrà la partecipazione di una importantissima Onlus in ambito internazionale di cui presto sarà svelato il nome e che si svolgerà in un format rivisitato - in osservanza delle normative in vigore per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 – che prevedrà dei premi assegnati sulla base di votazioni online in due fasi - la prima fase dal 15 fino a al 21 febbraio 2022 e la fase finale dal 22 febbraio al 2 marzo 2022 - per quanto riguarda il miglior atleta delle discipline olimpiche e paralimpiche, il miglior atleta delle discipline non olimpiche, l’atleta rivelazione dell’anno, l’influencer dell’anno e la foto dell’anno.


MorganTI GRASSOTOOKYOSaranno inoltre assegnati i riconoscimenti speciali a Sara Morganti per le due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e alla sua Royal Delight come miglior cavallo del 2021, ai Polo Team azzurri per la doppia medaglia d’oro ai Campionati Europei del 2021, a Gennaro Lendi per il riconoscimento Million Dollar Rider nel Reining, a Nicolò Trotta (Endurance) in ambito Charity per la continuativa partecipazione, ad Alessia De Laurenti come Best Groom per il lavoro con l'appuntato Emanuele Gaudiano e i suoi cavalli e all’ ASD Scerèe come migliore Scuola di Sport Equestri dopo la vittoria del Saggio delle Scuole 2021.   

Presto online sul nostro sito la sezione dedicata dove sarà possibile votare i vostri atleti preferiti e in cui saranno disponibili tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Gran Gala di beneficenza della Federazione Italiana Sport Equestri, oltre alle modalità di acquisto di tavoli e biglietti. 

(Nelle foto, dall'alto verso il basso:
Rudy Zerbi ai FISE Awards 2021 ©FISE/Paolo Lo Pinto
Carolina Rey ai FISE Awards 2021 ©FISE/Francesco Rufini
Sara Morganti e Royal Delight alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 © FISE/Stefano Grasso)

Iscrizione transitoria ai ruoli di cavalli e pony per il 2022 in assenza di documentazione BDE

GENERICA SALTO GALOPPATOIO RICCI

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Consiglio federale dello scorso 26 gennaio, con delibera n° 84, ha autorizzato l’iscrizione ai fini sportivi per il 2022 di cavalli e ponyin importazione temporanea con documento di identificazione di Federazione straniera in attesa di successiva iscrizione nella Banca Dati degli Equidi nei modi previsti dalla normativa vigente.

 

Tale iniziativa si è resa necessaria in considerazione della sospensione delle iscrizioni in BDE da parte dell’APA e  per consentire a cavalli e pony di partecipare a concorsi internazionali, dopo aver regolarizzato l’iscrizione alla FEI.

 

La Federazione ricorda che la posizione in BDE dovrà comunque essere regolarizzata nei modi e tempi previsti dalla normativa nazionale vigente entro i 90 giorni successivi dall’ingresso in Italia dell’equide.

 

A questo proposito si informa che tutti gli equidi registrati in ottemperanza a questa norma provvisoria saranno identificati con la dicitura “iscrizione transitoria NO APA” nell’apposita scheda di tesseramento federale.

FISE: Il Consiglio federale approva il Bilancio Preventivo 2022

FISE NEW LOGO DXCon l’approvazione del Bilancio Preventivo 2022, avvenuta ieri, mercoledì 26 gennaio, in occasione della prima riunione di Consiglio federale del nuovo anno, i motori della Federazione Italiana Sport Equestri girano a pieno regime.

 

Al termine di una stagione di successo dal punto di vista numerico che ha fatto registrare oltre 177 mila tesserati nel 2021 (record assoluto di tesserati), l’organo di governo della FISE punta su investimenti importanti da effettuare, non solo nell’attività sportiva, ma anche sui grandi eventi che in questo 2022 riportano l’Italia al centro del palcoscenico internazionale con grandi momenti di sport ad altissimo livello. 

 

Il primo dato che balza all’occhio è l’incremento delle entrate che registrano il 35% in più rispetto al primo bilancio del 2016 firmato dalla presidenza Di Paola. Il documento approvato in Consiglio federale, infatti, raggiunge l’importo di ben 27.277.233,53 di euro (le entrate nel 2016 sono state di 20.167.211,82 di euro).   

 

Il 2022 vede all’orizzonte una stagione impegnativa e prestigiosa per la Federazione con i Campionati del Mondo di tutte le discipline, che per le tre specialità olimpiche, rappresentano la prima occasione di qualifica per i prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024. Italia impegnata non solo dal punto di vista sportivo, ma anche organizzativo, perché per tre di questi Campionati del Mondo la nostra nazione sarà vera protagonista e darà vita ai Mondiali di Endurance a Isola della Scala (Verona) il 22 ottobre e a quelli di Completo di Attacchi (15/25 settembre) presso il nostro Centro federale dei Pratoni del Vivaro. Un impianto definitivamente affidato nel 2021, per 15 anni, alla Federazione che si è impegnata a effettuare ulteriori importanti investimenti infrastrutturali. 

 

Il Bilancio Preventivo guarda sempre allo sport senza far mancare investimenti e spingendo a fondo sull’acceleratore con uno stanziamento per i Dipartimenti Sportivi di €. 5.324.184,40.

 

Si tratta di importanti risorse rivolte al sostegno delle attività sportive di alto livello, tra cui la partecipazione ai Campionato del Mondo di tutte le discipline, alle quali si aggiunge un ulteriore contributo di € 3.053.000,00 destinato ai Comitati Regionali per ottemperare al loro fondamentale ruolo di promozione dell’attività di base e di sviluppo degli sport equestri sul territorio. 

 

Un capitolo a parte meritano i notevoli investimenti che la Federazione, con il suo Consiglio, ha voluto indirizzare nei confronti del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro. Un impianto di primaria importanza per gli sport equestri che, grazie all’impegno profuso in questi anni, tornerà agli antichi splendori svolgendo il suo fondamentale ruolo di impianto sportivo. La FISE, infatti, ha previsto un assoluto rilancio per i Pratoni del Vivaro con eventi di eccellenza, tra i quali si annoverano naturalmente i Campionati del Mondo di quest’anno, ma anche con iniziative di formazione di altissimo livello che restituiscono alla struttura la veste di vera e propria “palestra” per tutti i tesserati e motore della cultura equestre. I Campionati del Mondo di settembre, insieme a Piazza di Siena e alla tappa italiana di Coppa del Mondo, organizzata da Verona Fiere, sono non solo un’eccellenza del nostro sport e un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di sport equestri, ma anche una grandissima opportunità di promozione dell’Italia e del made in Italy nel mondo e offriranno una ulteriore possibilità di rilancio per l’economia nazionale.  

 

Il Bilancio preventivo 2022, dunque, prevede uscite per un totale di 28.716.233,53 di euro. Il disavanzo gestionale preventivato, sarà coperto con l’avanzo di gestione di circa € 1.500.000,00 atteso dall’esercizio 2021.

 

Il Bilancio Prevenivo 2022 sarà reso disponibile nell’area trasparenza del sito web federale. 

Master Universitario di I Livello in Fisioterapia Sportiva e nelle Attività Artistiche

SFPL brochure Master Fisioterapia 2022 agg12012022 1 1Nuova opportunità di carriera nelle realtà agonistiche

 

La UCBM Academy della Università Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con la Fondazione Universitaria Foro Italico annuncia l’iniziativa formativa che riguarda il Master Universitario di I Livello in Fisioterapia Sportiva e nelle Attività Artistiche, a cui la Federazione Italiana Sport Equestri ha accordato il proprio patrocinio morale.

 

Il Master ha come obiettivo formare professionisti specializzati nella gestione fisioterapica degli atleti, in grado di migliorare la clinical expertise, utilizzando in maniera autonoma l’informazione scientifica e incrementare le conoscenze relative alla metodologia della ricerca e all’evidence based practice in fisioterapia sportiva e nelle attività artistiche.

 

OPPORTUNITÀ DI CARRIERA:

 

I partecipanti, a conclusione del percorso formativo, saranno in grado di operare nell’ambito di enti e organizzazioni sportive di livello nazionale ed internazionale e di strutture e organizzazioni collegate alla pratica sportiva, con il ruolo di Fisioterapista dello Sport.

 

Il 4 marzo 2022 è il termine ultimo per le iscrizioni al Master, che avrà una durata di 19 mesi a partire dal 30 marzo 2022 e si concluderà nel mese di ottobre 2023.

 

Scarica QUI la brochure

Iscrizione cavalli stranieri ai ruoli federali - disservizi APA e licenze d’ospite

dettaglio cavallo coccarda grassiaLa Federazione Italiana Sport Equestri, con delibera d’urgenza assunta oggi, mercoledì 19 gennaio, ha stabilito di consentire, ai cavalli o pony iscritti con le licenze d'ospite a partire dall'anno 2022, di trasformare durante lo stesso anno le licenze d'ospite in iscrizioni definitive ai ruoli federali versando solo la differenza prevista per l'iscrizione al repertorio del Cavallo Atleta o recuperando l'eventuale parte di maggior costo sostenuto.

 

Tale decisione si è resa necessaria in considerazione della momentanea sospensione dell’iscrizione dei cavalli provenienti dall’estero con passaporto di altra federazione, nella banca dati nazionale da parte dell’APA, che attende di ricevere istruzioni a seguito dei cambiamenti introdotti dal Decreto Ministeriale del 30 settembre 2021. 

 

La FISE, è utile ricordarlo, consente già il rilascio delle licenze d’ospite ai cavalli o pony iscritti a Federazioni straniere per la partecipazione a gare nazionali e gli stessi cavalli o pony sono provvisti di documento di identificazione rilasciato da parte della Federazione di provenienza.

 

Con questa iniziativa la Federazione ha voluto dare una pronta soluzione ai propri utenti, viste le momentanee difficoltà riscontrate in questi giorni a causa del mancato rilascio della iscrizione da parte dell’APA.

Idoneità all’attività sportiva agonistica: aggiornata la circolare del Ministero della Salute

LogoFISEIl Ministero della Salute ha aggiornato in data 18 gennaio 2022 la circolare già divulgata in merito “all’idoneità all’attività sportiva agonistica per atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi di Sars CoV-2”. 

 

È possibile, dunque, consultare la circolare aggiornata QUI

 

QUI invece un'utile guida realizzata dalla FMSI per i medici che devono certificare un atleta che ha avuto il Covid. 

 

Pagina 445 di 885

  • Inizio
  • Indietro
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività