myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

CSIO giovanile di Samorin: tre squadre su quattro sul podio in Coppa delle Nazioni

PONY TEAM PODIO SAMORIN 2021

Vittoria tra i Pony, secondi gli Young Riders, terzi gli Junior

 

Brillanti prove degli azzurrini impegnati nello CSIO giovanile e pony di Samorin. Nel concorso slovacco ieri, venerdì 14 maggio, è stata la giornata riservata alle Coppe delle Nazioni che hanno visto subito i ragazzi italiani tra i protagonisti assoluti.

 

In campo in mattinata sono scesi i giovanissimi dei Pony e gli Young Riders che hanno centrato rispettivamente la vittoria e il secondo posto.

In entrambe le gare è stato un barrage a determinare la classifica finale con i nostri giovani alfieri artefici di percorsi impeccabili.

 

Nei Pony, il quartetto ‘rosa’ formato da Cecilia Ferrari con Vales Blue Song (4/0-4), Elisa Zaffaroni con Tamar (4/0-0), Agata Orlandi con Lackag More Golden Boy (0/0-0) e Camilla Bassan con Lcc Westmount Mirahs Star (5/np/0), nel terzo percorso decisivo si è sbarazzato della Svezia con la quale aveva chiuso a pari merito le due manche della gara. Terzo posto, unica altra squadra al via, per la Repubblica Ceca.

 

Nella Coppa delle Nazioni Young Riders (9 team in gara), invece, solo la somma dei tempi in barrage ha collocato la squadra italiana sul secondo gradino del podio (0/0-0 147.07). In testa a pari merito con Danimarca e Repubblica Ceca dopo la prima manche, nella seconda gli Under 21 italiani hanno mantenuto la prima posizione in coabitazione con la sola Danimarca che ha poi vinto (0/0-0 145.46). Onore al merito comunque a Neri Pieraccini su Arpege de Carles (0/0-0 47.20), Gabriele Gasparetto con Kazan van het Nijskenshof (0/0-0 54.20), al carabiniere Francesco Correddu con Lesthago  (13/1-12 65.08) e al carabiniere Giacomo Casadei su Chagracon PS (0/0-0 45.60) che hanno lottato fino alla fine.

YR TEAM SAMORIN 2021    

                                     

Barrage anche nella Coppa delle Nazioni Junior (12 team al via) con i giovani azzurri che hanno ottenuto il terzo posto. Tre le squadre in lizza per la vittoria scese in campo nel terzo decisivo percorso dopo aver chiuso a pari merito, senza penalità, le due manche della gara. Ad avere la meglio sono stati i giovani rossocrociati (0/0-0) davanti alla Svezia (0/0-4) e Italia (0/0-8).

Queste le prove dei nostri Under 18: Elisa Chimirri con Calandro Z (0/0-4), Camilla Bassan con Lasco van de Ganzenakker (0/0-8), Chiara Coppo con Betty de Vaudival (1/0-0) e Lorenzo Correddu con Ultos (0/np-0).

 

Infine i Children con il quartetto azzurro - tutto composto da giovanissimi al debutto in una Coppa delle Nazioni - che concluso in quinta posizione (10/0). La squadra era formata da Angelica Francesca Pellicari con Vasco vh Jukschot Z (0/0),  Nicolò Paolo Monari con Touche d’Arrogance (0/0), Maria Francesca Di Properzio con Dubai di San Isidoro (el./4) e Vittoria Calabrò con Oblivion (10/0).

La vittoria è andata alla Svezia che ha battuto in barrage l’Ungheria. Terza la Repubblica Ceca. I team al via erano cinque.

 

 

(La squadra pony nella foto di copertina con il capo equipe Marco Bergomi; Nel testo la squadra Young Riders insieme al capo equipe Marco Bergomi e al tecnico Piero Coata)

Le stelle del salto ostacoli a Piazza di Siena

GPRolex 2019 Bluman PhSimoneFerraro CONII primi tre del ranking mondiale - Steve Guerdat, Daniel Deusser e Martin Fuchs - e ben sei cavalieri della ‘top ten’.

Questo è solo un assaggio dello spettacolare cast dell’88ª edizione dello CSIO di Roma in programma  a Piazza di Siena dal 26 al 30 maggio.

 

Steve Guerdat, campione olimpico 2012, tre volte vincitore della World Cup e leader del ranking mondiale negli ultimi due anni, si presenta a Roma in forma eccellente. Con una brillante performance il campione svizzero lo scorso weekend ha infatti vinto a St. Tropez il Gran Premio del primo CSI5* del 2021 disputato all’aperto. Un successo che si aggiunge alla felicità per la nascita della figlia Ella, venuta alla luce appena cinque settimane fa.

Non certo da meno sono il tedesco Daniel Deusser, numero 2 del mondo anche lui reduce da un ‘filotto’ di vittorie impressionante ad inizio stagione (tre Gran Premi vinti e uno chiuso al secondo posto in un mese a Wellington), e lo svizzero Martin Fuchs, numero 3 del ranking e campione europeo in carica.

Questi tre assi punteranno sicuramente al Rolex Gran Premio Roma di domenica 30 maggio dotato di 400.000 mila euro di montepremi.

 

Diciotto le bandiere che sventolano in questa edizione di Piazza di Siena, e ben dodici quelle delle squadre che partecipano alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 28 maggio: Belgio, Brasile, Repubblica Ceca, Egitto, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Giappone, Messico, Stati Uniti, Svezia.

La squadra dell’Italia è tra le più attese anche grazie alle due vittorie consecutive nel 2017 e nel 2018. A cercare una nuova vittoria sarà la squadra formata da Giulia Martinengo Marquet, Luca Marziani, Riccardo Pisani ed Emanuele Gaudiano.

A vincere nel 2019 è stata invece la Svezia che quest’anno schiera un team composto da Rolf Goran Bengtsson, Douglas Lindelow, Angelie von Essen e Angelica Augustsson Zanotelli, con il chiaro obbiettivo di puntare al secondo successo di fila.

Anche la Francia può contare su una squadra consistente formata da Mathieu Billot, Marc Dilasser, Penelope Leprevost e Kevin Staut, mentre la Germania si affida ad un quartetto altrettanto solido con il già ricordato Daniel Deusser, Marcus Ehning, Patrick Stuhlmeyer e David Will.

Un altro team dalle serie credenziali per la vittoria della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo è quello degli Stati Uniti d’America. Gli USA arrivano con uno squadrone composto da Laura Kraut, Jessica Springsteen, McLain Ward e Kent Farrington, quest’ultimo attualmente numero 7 al mondo.

Meritevole di rispetto anche il Belgio con Jerome Guery, Olivier Philippaerts, Yves Vanderhasselt e Gregory Wathelet ed anche l’Irlanda guidata da Darragh Kenny (numero 10 del ranking mondiale).

 

Le nazioni al via quest’anno a Piazza di Siena rappresentano al meglio la filosofia del Comitato Organizzatore dell’evento romano composto da Federazione Italiana Sport Equestri con Sport e Salute e con il CONI.

La presenza dei team di Giappone, nazione ospitante della prossima Olimpiade, in gara a Roma con una squadra ufficiale dopo 21 anni di assenza, e Messico, a ben 53 anni dall’ultima partecipazione, vanno infatti viste nell’ottica dello spirito etico dei Giochi Olimpici che garantisce l’adesione di un largo numero di Paesi.

Lo stesso vale per la Repubblica Ceca (nazione emergente vincitrice tra l’altro in casa della Coppa delle Nazioni di Praga) che con la sua partecipazione riscrive la storia del concorso romano dopo che nel lontano 1930 un quartetto di cavalieri gareggiò per quella che allora era la Cecoslovacchia.

 

Il Brasile presenterà una squadra capitanata da Rodrigo Pessoa, campione olimpico nel 2004 mentre, con una medaglia d’oro a cinque cerchi tra i partenti a titolo individuale, Piazza di Siena è pronta a salutare l’olandese Jeroen Dubbeldam e il canadese Eric Lamaze, campioni olimpici rispettivamente nel 2000 e nel 2008, e il ricordato Steve Guerdat, campione olimpico 2012. Con loro il britannico Scott Brash, oro a squadre nel 2012 ed attualmente numero 8 del mondo.

McLain Ward ed Eric Lamaze (per due volte ciascuno), Rodrigo Pessoa e Lorenzo De Luca hanno già vinto il Gran Premio Roma, così come Daniel Bluman che nel 2019 ha scritto una pagina storica firmando la prima vittoria di Israele, nazione che si è così aggiunta al prestigioso albo d’oro del concorso che parte dal lontano 1926.

 

 

(Nella foto Daniel Bluman vincitore del Rolex Gran Premio Roma 2019 © Simone Ferraro/CONI)

CSIO di Roma: grande copertura mediatica con RAI, streaming e social

Piazza di Siena in TV ph Simone Ferraro ConiPer permettere ai tanti appassionati di seguire al meglio le gare dello CSIO di Roma 2021 da casa, il Comitato Organizzatore ha fortemente potenziato le attività media.

 

RAI 2, RAI Sport HD e RAI Play dedicheranno dirette e sintesi in differita mentre - attraverso due finestre dedicate - il live-streaming coprirà integralmente le gare dello CSIO e quelle Nazionali sia nell’arena di Piazza di Siena che in quella del Galoppatoio di Villa Borghese.

 

Il sito web e le pagine social ufficiali sono inoltre già da giorni una fonte inesauribile di notizie e curiosità dal campo gara e fuori.
In più, attraverso una piattaforma digitale realizzata ad-hoc, ci sarà il coinvolgimento da remoto di appassionati, cavalieri e giornalisti, che potranno interagire attivandosi a vicenda.

 

Questo il palinsesto RAI per lo CSIO di Piazza di Siena:

 

Giovedì 27 maggio
16:00/18:15 - RAI Sport HD - Diretta Premio n.3 Land Rover, categoria a tempo

 

Venerdì 28 maggio
14:30/17:15 - RAI Sport HD - Diretta Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
18:35/19:35 - RAI 2 - sintesi 2^ manche

 

Sabato 29 maggio
14:00/15:00 - RAI Sport HD - Diretta Piccolo Gran Premio ENI
18:10/18:50 - RAI 2 - sintesi

 

Domenica 30 maggio
14:00/15:45 - RAI Sport HD - Diretta Rolex Gran premio Roma
18:10/18:50 - RAI 2 - sintesi

 

 

(foto © Simone Ferraro/CONI)

Piazza di Siena: accesso alle gare nazionali soltanto agli autorizzati e con tampone negativo

GENERICA SALTO GALOPPATOIO RICCILa Federazione Italiana Sport Equestri desidera informare tutti i partecipanti e gli accompagnatori che le gare nazionali dell’88° CSIO-Roma in Piazza di Siena si svolgeranno nella modalità “a porte chiuse” e l’accesso sarà consentito esclusivamente alle persone autorizzate e con esito negativo del tampone (molecolare o antigenico/rapido) effettuato nelle 48 ore precedenti alla data del primo ingresso.

 

Nei prossimi giorni verrà divulgato il numero di accessi consentiti per ogni concorrente e sarà richiesto l’indirizzo mail e numero telefonico di ogni persona che dovrà accedere al fine di far recapitare il link da utilizzare per registrare preventivamente i dati personali necessari per l’ingresso, e per prendere visione delle linee guida federali per il contenimento dei rischi di contagio e del protocollo attuativo dedicato all’evento.

 

CSIO di Roma-Piazza di Siena: Gaudiano al posto di De Luca in Coppa delle Nazioni

Gaudiano chalou pds5 grassiaDefinita la rosa degli azzurri che prenderanno parte all’appuntamento a titolo individuale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha definito oggi, mercoledì 12 maggio, la lista completa degli azzurri che prenderanno parte all’88° CSIO di Roma - Piazza di Siena in programma dal 26 al 30 maggio nell’ovale verde di Villa Borghese.

 

Gli ultimi riscontri che hanno permesso di inoltrare le convocazioni ufficiali sono arrivati dopo lo CSIO3* di Praga in Repubblica Ceca e il CSI4* di Montefalco in Italia. Al rientro dai due eventi un confronto costruttivo tra Duccio Bartalucci e Marco Porro, che hanno condiviso tutti i passaggi e le scelte, ha portato alla definizione della rosa degli azzurri pronti a difendere in campo il tricolore per il tradizionale appuntamento capitolino.

 

IL TEAM ITALIA - Una modifica nella composizione della squadra, annunciata la scorsa settimana, vede protagonista l’aviere capo Lorenzo De Luca che ha lasciato il posto all’appuntato Emanuele Gaudiano, dopo un piccolo inconveniente avvenuto in occasione del CSI5* di Grimaud con Nuance Bleue Vdm Z. Il Team Italia per laCoppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, dunque, sarà composto da: appuntato Emanuele Gaudiano, 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet, 1° aviere scelto Luca Marziani e Riccardo Pisani.

 

DUCCIO BARTALUCCI SPIEGA LE SCELTE - “Domenica scorsa - ha dichiarato il CT della Nazionale Duccio Bartalucci - come spesso succede nel nostro sport, abbiamo registrato un piccolo contrattempo; una situazione di difficoltà che ha causato il ritiro di De Luca e Nuance Bleue Vdm Z dal Gran Premio del CSI5* di Grimaud in Francia. Una circostanza che ha reso necessario un momento di riflessione nella valutazione di impiegare o meno già da Roma Nuance, convocata insieme a Lorenzo nella squadra italiana di Coppa delle nazioni. È stato proprio l’aviere capo a dire che sarebbe stato più corretto lasciare il posto ad altro binomio. A questo punto è ‘rientrato in campo’ l’appuntato scelto Emanuele Gaudiano, che con grande spirito di appartenenza alla squadra ha dato la sua disponibilità, modificando il suo programma di avvicinamento a Tokyo che lo avrebbe visto a Roma impegnato insieme a Chalou in una trafila più individuale con obiettivo sul Rolex Gran Premio Roma. Mi ha fatto enormemente piacere toccare con mano ancora una volta – ha aggiunto Bartalucci - l’attaccamento alla maglia tricolore dei nostri ragazzi e il rapporto che gli stessi hanno instaurato con la nostra nazionale negli ultimi anni. Questo è certamente uno dei nostri punti di forza, perché tutti sanno quanto per la Federazione, per gli stessi cavalieri e per tutti gli appassionati sia importante la Coppa di Roma. Relativamente alla rosa dei cavalieri che prenderanno parte a titolo individuale allo CSIO – ha commentato il CT – abbiamo cavalli e cavalieri di esperienza, ma anche cavalli emergenti che ci consentiranno di far bene. Piazza di Siena sarà un ottimo banco di prova in vista delle successive tappe della massima serie di Coppa delle Nazioni. Il rimorso è quello di dover rinunciare a Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio soggetto di punta di Paolo Paini, che ha bisogno di ancora un po’ di tempo per il recupero definitivo dopo l’infortunio di Gorla Minore. Il cavaliere italiano sarà comunque in campo con altri cavalli”, ha concluso il Commissario tecnico.

 

TUTTI GLI AZZURRI CONVOCATI - Saranno in tutto 36 gli azzurri, individuati da Bartalucci e Porro, ma anche da Piero Coata, (il tecnico del settore giovanile ha indicato i due giovani Correddu e Casadei), che prenderanno parte all’88° CSIO di Roma-Piazza di Siena.

 

Ecco tutti i convocati:

 

SQUADRA ITALIANA COPPA DELLE NAZIONI 

Appuntato Emanuele Gaudiano - Chalou

1° Aviere capo Giulia Martinengo Marquet - Elzas

1° Aviere scelto Luca Marziani - Lightning

Riccardo Pisani – Chaclot

Capo equipe: Duccio Bartalucci

 

INDIVIDUALI CON PARTECIPAZIONE AL GRAN PREMIO

Antonio Alfonso - Charmie

1° Aviere capo Emilio Bicocchi – Rondine del Terriccio 

Carabiniere scelto Filippo Bologni - Quilazio

Fabio Brotto – Vanità delle Roane

Piergiorgio Bucci – Naiade d’Elsendam

Aviere capo Lorenzo De Luca – Nuance Bleue Vdm Z

Emanuele Camilli – Chandellano P.S.

Antonio Garofalo - Conquestador

Aviere capo Giampiero Garofalo – Verde Z

Roberto Turchetto - Baron

Francesco Turturiello – Quite Balou

Caporal maggiore scelto Alberto Zorzi - Cinsey

 

INDIVIDUALI SENZA PARTECIPAZIONE AL GRAN PREMIO 

Carabiniere Giacomo Casadei – Chagracon PS (Young rider)

Assistente Federico Ciriesi – Calais d’Argilla

Agente Michael Cristofoletti – Whysol Cassia Pleasure

Caporal maggiore Guido Franchi - Curcuma

Guido Grimaldi – G. Breitling E J

Nico Lupino - Fabalia

Andrea Messersì – Calgary Z

Ludovica Minoli – Jus de Krack

Paolo Paini - Chaccolie

Filippo Tabarini – Exquise du Pacis

 

INDIVIDUALI PER LO "SMALL TOUR" 

Gianluca Apolloni – High Tea

Caporal M.C. Filippo Martini di Cigala – Unitè dell’Esercito Italiano

Pasquale Dattena – Folkert

Christian Fioravanti – Double Push

Lorenzo Correddu - De Montsec Vdl (Junior)

Federico Francia – Inshallah’s Hero Z 

Angelica Impronta – Estee Vb

Tenente Eugenio Grimaldi – Eagle 

Caporal M. Simone Coata - Chaccalido 

Marco Pellegrino – Vick du Croisy 

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: l'appuntato Emanuele Gaudiano su Chalou in azione a Piazza di Siena)

CSIO giovanile a Wierden: ecco gli azzurrini convocati

Zoe Lia con Giuseppe Forte 2L’evento ufficiale si svolgerà dal 25 al 30 maggio

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, lunedì 10 maggio, la lettera di convocazione agli azzurrini che prenderanno parte al terzo CSIO giovanile dell’anno.

 

Quattro squadre saranno, infatti, presenti a Wierden in Olanda dal 25 al 30 maggio, proprio mentre a Roma, a Villa Borghese, si svolgerà lo CSIO di Roma - Piazza di Siena.

 

In campo nella trasferta “orange” le squadre azzurre Children, Pony, Junior, Young Riders e alcuni binomi a titolo individuale. Il capo equipe dei team italiani sarà Marco Bergomi, ma al seguito dalle squadre ci saranno anche i Tecnici federali e Selezionatori del settore giovanile Piero Coata e Giuseppe Forte.

 

Ecco tutti i convocati:

 

SQUADRA CHILDREN 

Giorgia Baldi – Valery Vanitosa 
Giulia Marvaso - Falcon
Anna Ruggeri – Dakotah 2 
Enrico Santoni – Uela 
Giovanni Vincoli – Qitana Vdv 

 

CHILDREN INDIVIDUALI 

Martina Malison - Diosa 

 

SQUADRA JUNIOR

Beatrice Bacchetta – Jada van de Gaverranch 
Camilla Bassan - Lasco van de Ganzenakker 
Giorgia D’Angelo – Excuse Me
Maria Vittoria Martari – Jazou van het Nerenhof 
Vittoria Righi – The Dude 

 

JUNIOR INDIVIDUALI

Tommaso Arricca – Limoncello Van D’avriye 

 

SQUADRA YOUNG RIDER

Elena Datti – Nebbia delle Schiave 
Martina Giordano – Un Zephyr Des Isles 
Sofia Manzetti – Bombay De Beaufour 
Edoardo Muchetti – Glaness
Antonino Sottile – Montana 674 

 

INDIVIDUALI YOUNG RIDER 

Martina Lain – Diego Deal 

 

SQUADRA PONY

Camilla Bassan – Lcc Westmount Mirahs Star 
Juan David Benedetti Barberi - Borak
Elisabetta Giussani – Killmullen Olympic Cruise 
Zoe Lia – Attyrory Bye Bye Love 

Francesca Ripamonti – Miskaun Harvey 

 

INDIVIDUALI PONY 

Audrey Venturi – Rexter D’Or 

 

(Nella foto d'archvio: Zoe Lia e Giuseppe Forte durante la ricognizione di un percorso)

Bene gli azzurri nei Gran Premi di Montefalco e Busto Arsizio

Generica Salto

Due gli appuntamenti internazionali del fine settimana in Italia conclusi oggi con altrettanti Gran Premi. In entrambi gli azzurri sono stati artefici di belle prove piazzandosi tra i migliori grazie a doppi percorsi netti.

Nel CSI4* a Le Lame Horses Sporting Club di Montefalco, in Umbria, Roberto Turchetto ha centrato il terzo posto con Baron (0/0; 34.42) davanti ad Antonio Alfonso quarto in sella a Charmie (0/0; 35.15). A vincere è stato l’irlandese Shane Breen con Ipswich vd Wolfsakker (0/0; 31.93).

Matteo Checchi, invece, si è piazzato secondo con Quiller (0/0; 39.94) battuto solo dalla tedesca Barbara Steurer-Collee su Quantus 14 (0/0; 38.44) nel Gran Premio che ha concluso il CSI2* dell’Etrea Equestrian Tour.

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state effettuate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:



Concorso Nazionale A3* Copertino (LE) - (18-20 giugno 2021) - spostato a data da destinarsi


Concorso Nazionale A3* Chieti (CH) - (14-16 maggio 2021) - spostato a data da destinarsi 


CSI2*/CSI1* Roma (RM) - (3-5 settembre 2021) - inserito in calendario 


Concorso Nazionale A3* San Giorgio Ionico (TA)
- (25/27 giugno 2021) - cambia data. Si svolgera dal 18/20 giugno 2021. 

 

Concorso Nazionale B2* San Lazzaro di Savena (BO) - (22/23 maggio 2021) - spostato a data da destinarsi 

Concorso Internazionale di Gorla Minore (VA) - (17-20 giugno 2021) - cambia data e si svolgerà dal 16 al 20 giugno 2021.
Confermate le categorie del CSI2* / CSIYH / CSIP. Inserito CSIYH.  Annullati CSI Ch-A / CSI Ch-B / CSI J-A / CSI J-B / CSI YR-A / CSI YR-B. 



Concorso Nazionale A5* Narni (TR)
- (18-20 giugno 2021) - annullato 

CSI2* / CSIYH / CSIP Gorla Minore (VA) - (16-20 giugno 2021) - annullato 


CSI3*/CSI2* / CSI1* / CSIYH /CSIP San Giovanni in Marignano (RI) - (14-18 luglio 2021) - annullato CSI3*. Resta confermato CSI2* / CSI1* / CSIYH /CSIP

                

CSI3*/CSI2* / CSI1* / CSIYH /CSIP San Giovanni in Marignano (RI) - (21-25 luglio 2021) - annullato CSI3*. Resta confermato CSI2* / CSI1* / CSIYH /CSIP



Concorso Nazionale A5* Bedizzole (BS) - (18-20 giugno 2021) - annullato 

 

Concorso Nazionale A5* Bedizzole (BS) - (25-27 giugno 2021) - annullato 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CSIO3* Praga: Italia undicesima in Coppa delle Nazioni

ITALIA TEAM PRAGA 2021Non ha brillato la squadra italiana impegnata oggi nella Coppa delle Nazioni dello CSIO3* di Praga.

Il quartetto guidato dal capo equipe Marco Porro ha chiuso con 13 penalità che non gli  hanno consentito l’accesso alla seconda manche. A scendere in campo sono stati il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet con Kiwi Kick (5 penalità), Marco Viviani con Igor de Muze (8), Antonio Maria Garofalo con Conquestador (4) e Francesco Turturiello con Quite Balou (4).

 

“Non c’è dubbio che un po’ di delusione per il risultato ci sia - ha dichiarato a caldo Marco Porro. - Guardando però a quello che è il lavoro che siamo chiamati a fare in prospettiva, il fatto che qui a Praga abbiano debuttato in Coppa delle Nazioni due cavalli chiudendo con solo un errore a testa, ci ha fornito indicazioni importanti. Sia Kiwi Kick di Giulia Martinengo Marquet che Quite Balou di Francesco Turturiello hanno infatti commesso errori imputabili alla mancanza di esperienza, e questo alla loro prima Coppa ci sta. Ciò che conta è però continuare ad allargare il gruppo di cavalieri e cavalli del Team Italia e portarli nella routine indispensabile in questo tipo di gare.”

 

La vittoria nella Coppa delle Nazioni è andata ai padroni di casa della Repubblica Ceca (2/4 penalità) davanti alla Danimarca (6/2) e al Belgio (1/8).

 

Clicca QUI per i risultati

 

88° CSIO di Roma–Piazza di Siena. Ecco la squadra italiana di Coppa delle Nazioni

Panoramica pds2019 SimoneFerraro coniSi avvicina a grandi passi l’appuntamento con l’88° CSIO di Roma - Piazza di Siena in programma nel verde ovale di Villa Borghese dal 26 al 30 di maggio e la Federazione Italiana Sport Equestri ha già individuato i quattro componenti del Team Italia che rappresenteranno il nostro Paese nell’attesissima Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 28 maggio.

 

A difendere il tricolore saranno l’aviere capo Lorenzo De Luca (cavalli indicati per lo CSIO: Nuance Bleue Vdm Z, Scuderia 1918 Halifax van het Kluizebos, Malissa de Muze), il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet (cavalli indicati per lo CSIO: Elzas, Kiwi Kick, Calle Deluxe), il neo Campione italiano, 1° aviere scelto Luca Marziani (cavalli indicati per lo CSIO: Lightning, Don’t Worry B) e Riccardo Pisani (cavalli indicati per lo CSIO: Chaclot, Charlemagne Jt Z, Seronera).

 

Gli altri azzurri che prenderanno parte allo CSIO di Roma a titolo individuale saranno indicati all’inizio della prossima settimana dopo la chiusura delle iscrizioni definitive. 

 

A spiegare la sua scelta è Duccio Bartalucci, il commissario tecnico della nazionale italiana di salto ostacoli: “In questo inizio di stagione – ha detto il CT - ho lavorato in perfetta sinergia con il tecnico Marco Porro, da oggi a Praga per lo CSIO3* con binomi di prospettiva, e stiamo ricostituendo un gruppo più numeroso per affrontare gli impegni internazionali di massimo livello. Dopo lo stop dovuto al Covid-19 e alla Rinopolmonite, quello di Piazza di Siena è il primo CSIO5* al quale prendiamo parte dalla finale di FEI Nations Cup di Barcellona 2019. È necessario, dunque, ripartire dall’esperienza sportiva di Barcellona. Per questo abbiamo costruito un Team competitivo con cavalli nuovi partendo anche da alcune certezze, come nel caso del binomio Pisani-Chaclot, componente della squadra azzurra all’ultimo Campionato Europeo di Rotterdam”. 

 

La squadra azzurra sarà composta da cavalieri di primissimo profilo. “Abbiamo scelto – ha commentato Bartalucci - di far saltare a Roma cavalli di prospettiva che hanno dimostrato grandi qualità con cavalieri di grandissima e indiscutibile esperienza, anche se non potremo contare su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio, dopo il piccolo infortunio di Gorla. Il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano e Chalou – ha aggiunto Bartalucci - prenderanno parte allo CSIO di Piazza di Siena a titolo individuale con obiettivo Rolex Gran Premio Roma. Emanuele e Chalou hanno consegnato all’Italia il pass olimpico e, dimostrando una competitività internazionale davvero di primissimo livello, è il binomio più indicato, almeno al momento, per la partecipazione a cinque cerchi; per questo con lui abbiamo concordato un programma di avvicinamento e crescita in questa direzione”, ha concluso il CT.

 

(Nella foto © Simone Ferrario: una splendida panoramica del campo verde di Piazza di Siena)

Pagina 100 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività