myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FEI Nations Cup: i convocati per lo CSIO di La Baule

Bologni quilazio argenzianoLa Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le convocazioni per la squadra azzurra che rappresenterà l’Italia in occasione dello CSIO5* di La Baule in Francia dal 10 al 13 giugno. 

 

Quello francese rappresenta la seconda tappa del circuito di FEI Nations Cup di salto ostacoli per la prima divisione europea. 

 

In campo per l’Italia scenderanno: Fabio Brotto su Vanità delle Roane, Carabiniere scelto Filippo Marco Bologni su Quilazio, 1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning e Riccardo Pisani su Chaclot. Capo equipe della spedizione azzurra sarà Duccio Bartalucci.

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Filippo Bologni in azione su Quilazio)  

Un Piazza di Siena da ricordare

CO PdS 2021 foto Simone Ferraro SFA 7444Tempo di bilanci per l’88° CSIO di Roma Piazza di Siena - l'edizione della ripartenza - che viene consegnata agli annali come una di quelle da ricordare.

 
La comune soddisfazione per essere riusciti a riportare il grande sport nell’ovale più famoso del mondo è ancor più evidente nelle parole dei vertici del comitato organizzatore intervenuti nella conferenza stampa di chiusura del concorso ippico: Vito Cozzoli, Presidente di Sport e Salute, Marco Di Paola, Presidente della FISE, Diego Nepi Molineris, Event Director e Sara Riffeser Monti, Show Director.

 
 
“È stata una bellissima occasione di ripartenza: dello sport, della vita e anche del Paese. – ha sottolineato Vito Cozzoli. - Lo scorso anno abbiamo dovuto interrompere, ma non abbiamo mai mollato e la nostra caparbietà è stata premiata. Ne siamo orgogliosi. In questi giorni abbiamo visto tanti stranieri e penso abbiano apprezzato come gli italiani in queste occasioni sappiano farsi valere. Ora prepariamoci agli Europei di calcio, durante i quali Roma sarà una platea aperta al mondo”.

 
 
“Qualche mese fa - ha detto Marco Di Paola - quando eravamo nel pieno della seconda ondata della pandemia, nessuno pensava di poter vivere un'emozione come questa. È stato magnifico il modo con cui i romani hanno accolto un evento che era, sì, a porte chiuse, ma all'interno di una Villa pubblica. La loro risposta è stata entusiastica, ma piena di senso di responsabilità ed educazione. Sono convinto che siamo davvero ripartiti e che possiamo guardare al futuro con maggiore fiducia”.
 

 
Soddisfatto anche Diego Nepi Molineris Event Director di un concorso sempre più ‘green’ in ogni dettaglio. “Questo è uno di quei momenti che rimarranno indelebili nella mia memoria. Quattro anni fa ci siamo messi in testa di rendere di nuovo Piazza di Siena l'evento di equitazione più importante al mondo, e qualcuno non credeva che potessimo centrare un obiettivo tanto ambizioso. Ma abbiamo sempre avuto grande determinazione e senso di squadra. Una squadra che ha come unico desiderio quello di saltare ogni ostacolo e arrivare al percorso netto. Credo che quest'anno il percorso netto ci sia stato".
Nell'edizione della ripartenza e delle misure anti contagio, una delle preoccupazioni maggiori era far quadrare i conti: “Abbiamo raggiunto il break even  – ha aggiunto Nepi – grazie a partnership importanti. Ringrazio Rolex, che ha mantenuto l'investimento su Piazza di Siena, Intesa Sanpaolo, Land Rover, tutto il gruppo ENI. Così come Loro Piana, MAG, Alis e gli altri partner tecnico-sportivi. Grazie al loro sostegno abbiamo fatto quadrare i conti e con loro stiamo affrontando anche progetti futuri di cui magari parleremo in seguito”.
 

Alla sua seconda esperienza a Piazza di Siena come Show Director, Sara Riffeser Monti, ha coordinato in maniera impeccabile i tanti e delicati aspetti sportivi ed agonistici dello CSIO: “Il mio ruolo è quello di lavorare per i cavalieri, senza i quali non ci sarebbe questo spettacolo. L'obiettivo è quello di continuare a lavorare e imparare dagli errori per migliorarsi e per offrire ai protagonisti di questa affascinante disciplina, amazzoni, cavalieri e soprattutto cavalli, standard sempre più elevati. Lavorare per questo concorso è un grande onore, ma anche una grande responsabilità perché nella disciplina del salto ostacoli, per storia e contesto naturale, non esiste al mondo un palcoscenico più bello di Piazza di Siena”.
 
 
 
 
(Nella foto, da sinistra a destra: Diego Nepi Molineris, Event Director, Marco Di Paola, Presidente FISE, Vito Cozzoli, Presidente di Sport e Salute,  Sara Riffeser Monti, Show Director - Ph. CONI / Simone Ferraro)

 Aperte le iscrizioni online per il "Al Shiraa'a Le Lame International Show Jumping" di Montefalco

LELAMEMOntefalcoL’avant-programma del concorso internazionale "Al Shiraa'a Le Lame International Show Jumping", ospitato nei fine settimana del 17/20 e 24/27 giugno negli impianti outdoor perugini dell’Horses Le Lame Sporting Club ASD è disponibile sul calendario online FISE.

 

La manifestazione prevede le formule CSIYH1* (categorie riservate per giovani cavalli di 5, 6 e 7 anni e con montepremi di € 9.600 per ciascuna settimana) e CSI1*, categoria con un montepremi totale di € 34.400 di cui €15.000 sul Gran Premio.

 

La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.

 

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.

 

Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/ponies iscritti al CSI1* o CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2021.

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it  tel. 06.83668455).

La Next Generation Intesa Sanpaolo chiude il sipario su Piazza di Siena

Giacomo Lanzi 1 next generationA chiudere le gare nazionali in programma in occasione dell’88° CSIO di Roma Piazza di Siena ci hanno pensato i giovani della Next Generation Intesa Sanpaolo, che ha visto all’opera i migliori 30 binomi della Coppa del Presidente. 

 

A vincere la gara mista (h. 125) è stato il cavaliere ligure Giacomo Lanzi (C.I. Lo Scrivia; istr. Fabiano Lanzi) su Caberlina Rv. Per lui doppio netto e tempo di 35”89. Con il tempo di 38”06 e nessun errore agli ostacoli piazza d’onore per il pugliese Francesco Palladino (C.E. La Sella; istr. Francesco Scuderi) in sella a Paullo Z. Nessun errore agli ostacoli e tempo di 38”29 per il terzo classificato, la sammarinese Nicole Conti su Impression (FIS; istr. Fabrizio Pasquali).  

 

Seppure la gara sia stata disputata con formula mista, il percorso base è stato giudicato dai giudici di stile della Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

A vincere la prova di stile è stata, invece, la lombarda Zoe Ciampi (C.I. La Loggia, Lombardia; istr. Roberto Arioldi) su Condor 599 che ha ottenuto 74,73 punti. La veneta Gae Zamparetti (Le Roane, Veneto; Istr. Giovanni Magaton) in sella a Caio Largo ha ottenuto la seconda posizione con 73,77, mentre al terzo posto con 72,83 troviamo l’altro lombardo Giulio Cima (Danika Equitazione, Lombardia; istr. Rolando Bozzo) su Isabel Fz.   

 

Classifiche

 

Foto: Sassofotografie

Rolex Gran Premio Roma: vince Will. L'azzurro Garofalo tra i migliori

GAROFALO GASPHAR FISE Massimo Argenziano 213073Giornata da ricordare quella vissuta oggi a Piazza di Siena con l’atteso Rolex Gran Premio Roma che ha posto il sigillo sull’88esima edizione dello CSIO di Roma Piazza.

 

Un concorso fortemente voluto dal Comitato Organizzatore del concorso ippico (FISE con Sport e Salute e con CONI) che ha segnato la ripartenza della grande equitazione mondiale dopo l’anno di stop forzato.

 

E lo sport ha regalato ai tanti appassionati grandi emozioni con la vittoria del tedesco David Will che oggi ha centrato il successo più importante della sua carriera in sella a C Vier 2.

 

Sensazioni ancor più forti le ha però regalate l’aviere scelto Giampiero Garofalo, decimo classificato con Gaspahr ed unico azzurro ammesso alla seconda manche della gara.

 

Dopo la penalità per un fuori tempo nel primo giro, l'azzurro ha poi commesso errore sul primo elemento della gabbia nel secondo percorso portando però a termine una prova convincente che l’ha collocato al decimo posto della classifica.

 

"Emozione grandissima - ha detto il giovane azzurro. - Avevo già partecipato nella scorsa edizione dello CSIO di Piazza di Siena dove in passato era già stato in campo mio padre Paolo. Questo risultato così importante e il debutto di quest'anno di mio fratello Antonio rimarranno un ricordo speciale. Devo dire grazie alla Young Riders Academy se sono qui oggi e se la mia formazione di cavaliere ha avuto una svolta importante. Vivo da tempo in Olanda e il cavallo che ho montato mi è stato affidato  solo dal settembre scorso. Con lui feeling immediato e la vittoria in Belgio del mio primo Gran Premio internazionale all'inizo di maggio nel due stelle di Opglabbeek."

 

 

Tredici, sul totale dei cinquanta partenti, hanno avuto accesso alla seconda manche. Di questi cinque si sono ripresentati in campo con un percorso netto e solo tre sono stati capaci di ripetersi.

Il più veloce è stato il 33enne David Will che con C Vier 2 ha fermato il cronometro su 42.34 secondi, un tempo che le amazzoni statunitensi Laura Kraut con Baloutinue (44.76) e Jessica Springsteen con Don Juan van de Donkhoeve (45.15) non sono riuscite a migliorare ottenendo rispettivamente la seconda e terza posizione.

 

Complessivamente sono stati undici i cavalieri italiani che hanno preso il via nel Rolex Gran Premio Roma. Dopo Garofalo, l'aviere capo Lorenzo De Luca con Nuance Bleue VDM Z (17° posto) e Piergiorgio Bucci con Cochello (19°) hanno chiuso con due errori la prima manche della gara.

 

 

Clicca QUI per la classifica del Rolex Gran Premio Roma

 

 

(Nella foto l’aviere scelto Giampiero Garofalo con Gaspahr © FISE / Massimo Argenziano)

Piazza di Siena: Master Talent Giovani Cavalli. Vincono Elcendila Ps e Cristella Bella

Christian MariniFinale “Gold” in grande stile per il Master Talent Giovani Cavalli FISE di Piazza di Siena. L’ovale verde ha accolto oggi, domenica 30 maggio, i migliori dieci cavalli di 6 e 7 anni che al termine delle tre giornate di gara hanno ottenuto il pass per l’ultimo appuntamento in occasione dell’88° CSIO di Roma Piazza di Siena. 

 

A vincere la finale Gold  dei cavalli di sette anni, una prova mista (h. 140), è stata Elcendila Ps, che agli ordini di Christian Marini (foto in alto) ha messo in fila due netti e chiuso il barrage nel tempo di 32”15. Doppio netto anche per Queen Fz e Massimo Regina. È stato il tempo ad assegnare a Regina la piazza d’onore della gara: 34”43. Terzo posto per Jamaica montata da Paolo Adorno che dopo aver ottenuto la qualifica per il tracciato decisivo ha chiuso il barrage con 8 penalità. 

 

Massimo GrossatoSono due i doppi netti anche nella finale Gold 6 anni, che ha visto trionfare l’italiana Cristella Bella montata dall’appuntato scelto Q.S. Massimo Grossato (foto in basso), che hanno ultimato con il tempo di 33”18 al barrage. Ad aggiudicarsi la seconda posizione è stata un’altra italiana: Asally Dell’A montata da Daniela Savio (0/0; 41”29). Terzo, infine, Pax-Cristo Van’t Laarhof sotto la sella di Christian Fioravanti (0/4; 34”19). 

 

Classifiche  

 

foto © Sasso Fotografie

88° CSIO Roma: la Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo va al Piemonte

Premiazione PiemonteI migliori 30 individuali avranno accesso alla Next Generation Intesa Sanpaolo sul campo ovale

 

Combattuta fino alla fine questa edizione della Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo, che ha visto schierate, oltre ai binomi a titolo individuale, le rappresentative di Toscana, Marche, Alto Adige, Lazio, Campania, San Marino, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Umbria, Lombardia, Liguria, Sicilia, Piemonte, Sardegna, Emilia Romagna e Veneto. 

 

È stata replicata anche nella seconda manche la classifica provvisoria, che ha così assegnato l’edizione 2021 della Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo al Piemonte, capo equipe Salvatore Oppes, squadra composta da Mattia Cristiani/Nice Guy (Pontenuovo Horses); Cloe Zucca/ Lancelot Ter Linden (Horsebridge Club); Ferrante Anchisi/ Carisma (Isola che non C'e' SSD) e Giulia Cuttica/ Senghor de L'Aulne (Scud. Le Due Querce ASD). Il risultato imbattibile è stato di 5 penalità e 424,60” la somma dei tempi.

 

Confermata anche la piazza d’onore per la compagine del Veneto, che ha chiuso con 6 penalità e 437,62” la somma dei tempi. Al terzo posto ha chiuso la Toscana, con 8 penalità e il tempo di 425,37 “.

 

Emauela DomenichiniAnche la classifica individuale ha replicato i risultati della giornata di ieri. Si conferma infatti vincitrice la giovane amazzone umbra Emanuela Domenichini/Qualità (nella foto), allieva della Scuderia Valmarino (Umbria) con due percorsi senza errori (135,04 “). Secondo posto a Ferrante Anchisi, componente della squadra vincente, anche lui con doppio zero (135,70”). Al terzo posto Nicole Conti/Impression, portacolori della Federazione Ippica Sammarinese con 0/0 – 137,98.

 

I migliori 30 di questa classifica individuale andranno ad affrontare, sul campo verde di Piazza di Siena, la finalissima Next Generation Intesa Sanpaolo, con categoria mista h. 125/categoria di stile “Col. Lodovico Nava”.

88° CSIO Roma - Piazza di Siena, per le gare nazionali va in archivio anche il Master Sport

Aurora PellizzaroÈ stata la giornata conclusiva per categorie del campo Galoppatoio

 

Con il confronto finale tra i cinque binomi qualificatisi ieri, sabato 29 maggio, disputato su categorie a tempo tabella C, si sono concluse le gare del Master Sport Gold, Silver e Bronze che hanno animato l’intenso programma nella mattinata del Galoppatoio di Villa Borghese. Questi i piazzamenti finali:

 

Top Five Master Sport Gold

 

Si aggiudica la vittoria con la categoria odierna C135 tabella C il Cav. dell’Esercito Italiano Aurora Pellizzaro/Sakkado 2010 G&C (Lazio) (foto in alto) con 61,43”. Al secondo posto, con 61,83” chiude Cristian Andreis/Uriander (Veneto). Terzo Nicola Bellacicco/Kaldeide (Puglia) con 62,70”. Quarto posto per Yannick Guillon/Xenard su Chandam, (con 70,74”. Quinto Francesco Vergine/Conpina (Puglia) con 71,20”.  

 

Sveva SchiattiTop Five Master Sport Silver

 

Il miglior piazzamento in questa categoria C125 tabella C è stato quello di Sveva Schiatti/Havinga's Amando (Emilia Romagna) (foto al centro) con54,68”. Al secondo posto chiude Cristiano Artioli/Diva di Sabuci (Sicilia) con 56,57”. Terza Lisa Gamberini/Mil Rose del Sole, 58,83”. Al quarto posto Alessia Monteleone/Careto (Alto Adige), con 58,89” e al quinto Emanuela Domenichini/Tantobella  (Umbria) con 60,63”.

 

Claudia RossiFinale Top Five Master Bronze

 

Vittoria per il binomio formato da Claudia Rossi/Cermie (Toscana) (foto in basso)  che ha chiuso la categoria a tempo C115 tabella C in 51,91”. Piazza d’onore per Sofia Puletti/Esprit (Umbria) con 56,15”. Al terzo posto troviamo Riccardo Andreis/Expensive Quality, Veneto) 58,47”. Quarto Paolo Aprile/Croix d’Or Z (Umbria), 61,26”. Quinto posto per Giada Ciaroni/Obibi van the Maltahoeve (Marche), 63,33.

 

foto © Sasso Fotografie

Dove e come seguire il Rolex Gran Premio Roma

Bluman GPRolex SimoneFerraro CONI SFA 1903 FISEOggi l’ovale di Piazza di Siena è pronto ad ospitare il Rolex Gran Premio Roma (inizio ore 13:00).

Clicca QUI per l'ordine di partenza

È la prova individuale più attesa, la prova che vale un posto nell’albo d’oro dello CSIO di Roma Piazza di Siena e nella storia.

 

La copertura televisiva della competizione prevede la diretta di Rai Sport HD (dalle 14:00 fino alla fine sella gara) oltre ad una sintesi su Rai 2 (18:10/18:50).

 

Sarà possibile seguire il Rolex Gran Premio Roma anche in live-streaming dal sito del concorso mentre il dietro le quinte, con interviste e curiosità sulle pagine social ufficiali:

Facebook - clicca QUI

Instagram - clicca QUI

 

Prima della gara sarà invece possibile interagire con i protagonisti collegandosi alla piattaforma dedicata Zoom PDS 20 minutes - clicca QUI per collegarti e fare domande live in studio.

 

 

Nella foto Daniel Bluman vincitore del Rolex Gran Premio Roma 2019 © CONI / Simone Ferraro

Conclusa la prima manche della Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo

Ferrante AnchisiIl campo del Galoppatoio teatro della competizione a squadre

 

Prima giornata oggi, sabato 29 maggio, per la tanto attesa Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo, a cui partecipano ben 16 regioni oltre alla Repubblica di San Marino, per un totale di 71 binomi.

 

In questa prima manche della categoria C125 a tempo sono entrati nell’ordine i binomi che gareggiano a titolo individuale e, a seguire, le rappresentative di Toscana, Marche, Alto Adige, Lazio, Campania, San Marino, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Umbria, Lombardia, Liguria, Sicilia, Piemonte, Sardegna, Emilia  Romagna e Veneto.  

 

In testa alla classifica dopo la prima manche è la squadra del Piemonte, capo equipe Salvatore Oppes, composta da Mattia Cristiani/Nice Guy (Pontenuovo Horses); Cloe Zucca/ Lancelot Ter Linden (Horsebridge Club); Ferrante Anchisi/ Carisma (Isola che non C'e' SSD) (foto in alto) e Giulia Cuttica/ Senghor de L'Aulne (Scud. Le Due Querce ASD). Una sola penalità e 217,88” la somma dei tempi.

 

Seconda la compagine del Veneto, anche questa con una sola penalità e 221,83” la somma dei tempi.

 

Al terzo posto ha chiuso la Toscana, con il tempo più veloce di 212,84" ma con 4 penalità.

 

Emauela DomenichiniIn testa alla classifica provvisoria individuale Emanuela Domenichini/Qualità, (foto in basso) allieva della Scuderia Valmarino (Umbria) (0/67,73). Alle sue spalle Ferrante Anchisi/ Carisma con 0/67,75 e al terzo posto Nicole Conti/Impression, portacolori della Federazione Ippica Sammarinese con 0/68,21.

 

Classifica dopo la prima manche a squadre

 

Classifica dopo la prima manche individuale

 

Pagina 96 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività