Articoli
125^ Fieracavalli, al via domani a Veronafiere con il Ministro Lollobrigida
Alle ore 11 inaugurazione della manifestazione con Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Attesi in fiera anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè (10 novembre), il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli (10 novembre) e il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi (11 novembre).
Fieracavalli è ai nastri di partenza. Il più importante salone internazionale sul mondo equestre apre domani alla Fiera di Verona. L’edizione numero 125 mette in scena fino a domenica 12 novembre più di 2.500 cavalli di oltre 60 razze. Presenti 35 associazioni allevatoriali, 700 aziende espositrici provenienti da 25 paesi. In arrivo dall’estero 25 delegazioni di buyer, selezionati da Veronafiere insieme a Ice-Agenzia.
Sono più di 200 le iniziative in calendario, tra spettacoli, convegni, concorsi e gare sportive, tra cui l’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM, le finali nazionali dell’Italian Champions Tour e il Gran Premio 125x125 targati Fieracavalli, le competizioni della Fise-Federazione italiana sport equestri e le sfide western.
L’inaugurazione
Il taglio del nastro è in programma alle ore 11, nell’area esterna di fronte al padiglione 1 ( in caso di pioggia, la cerimonia di apertura è spostata nell’Auditorium Verdi, al piano -1 del Palaexpo). All’evento partecipano: Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto; Flavio Massimo Pasini, presidente della Provincia di Verona; Damiano Tommasi, sindaco di Verona; Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia ICE; Marco Di Paola, presidente della Fise; Federico Bricolo, presidente di Veronafiere; Domenico Pompili, vescovo di Verona. Presenti anche Fernández-Palacios, ambasciatore del Regno di Spagna, e Khalid Bin Yousuf Al Sada, ambasciatore del Qatar.
Alle ore 12, poi, il ministro Lollobrigida inaugura il padiglione Masaf (padiglione 2) dedicato al miglioramento qualitativo e quantitativo del Cavallo da sella italiano. Nell’occasione viene consegnato uno speciale premio “alla carriera” al pluricampione Varenne, il cavallo trottatore italiano più vincente di sempre. Nel padiglione Masaf è in mostra anche la preziosa statua equestre in marmo del primo secolo d.C. arrivata dalle Gallerie degli Uffizi, grazie alla collaborazione del museo fiorentino con Veronafiere per la promozione di arte e cultura nel corso delle rassegne fieristiche.
Il programma istituzionale di Fieracavalli
A Fieracavalli sono numerose le presenze delle Istituzioni in visita. Venerdì 10 novembre, alle ore 10.30, nel padiglione Masaf, Daniela Santanché, ministro del Turismo, partecipa al convegno “Gli allenatori e i guidatori del trotto: il punto di vista dei professionisti nell’ambito delle riforme del settore”. Alle ore 10.30, Claudio Barbaro, sottosegretario al ministero dell’Ambiente, nell’area esterna “A”, accoglie l’arrivo in carrozza dei partecipanti al “Viaggio del sorriso” da Modena a Fieracavalli, iniziativa di paradriving rivolta a persone con disabilità.
Alle ore 14.30, allo stand della Regione del Veneto (padiglione 4), Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, partecipa con Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità, alla conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto di ricerca nazionale su ippoterapia e autismo “Riding The Blue”, in collaborazione con Fieracavalli.
Sabato 11 novembre, Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, interviene alle ore 12 all’evento organizzato da Fise nel padiglione Masaf. Sempre nel padiglione 2, alle ore 15, Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario al ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, partecipa alla tavola rotonda “Il rilancio del settore dell’ippica: i contributi degli attori della filiera e il ruolo dell’istituenda Consulta nazionale dell’ippica”.
(Foto: ph. Ennevi Foto)
Fieracavalli Verona: tutto pronto in Arena FISE
Dal 9 al 12 novembre al padiglione 5 il mondo del cavallo sarà il protagonista assoluto: grande sport ed eventi collaterali a tema equestre nel quartier generale della Federazione
Ci siamo! Da domani, giovedì 9 novembre, prenderà il via l’appuntamento clou del calendario autunnale della Federazione Italiana Sport Equestri: stiamo parlando di Fieracavalli Verona, tradizionale manifestazione amata da tutti gli appassionati del mondo del cavallo, che nel 2023 giunge alla 125^ edizione.
Sarà il momento dell’unica tappa italiana di FEI World Cup™ Jumping, in scena al padiglione 8 nel quale scenderanno in campo i migliori binomi del mondo e, ovviamente, la rappresentativa azzurra (leggi QUI tutti i dettagli) che sarà possibile seguire in azione grazie ad un’ampia copertura televisiva (disponibile QUI).
Arena FISE (padiglione 5) torna in veste di quartier generale della Federazione anche per il 2023, con un’intensa programmazione di gare di salto ostacoli e un palinsesto di intrattenimento ed eventi collaterali firmato FISE organizzato sulle quattro giornate di evento.
Partenza giovedì 9 novembre - giornata in cui è già prevista anche l’inaugurazione di Arena FISE e il taglio del nastro ufficiale - con le competizioni nazionali di salto ostacoli.
Super attesa l’edizione 2023 del Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia, insieme alla Coppa delle Regioni Pony KEP Italia, nelle quali si confronteranno le squadre in rappresentanza dei Comitati Regionali FISE, arrivate da tutto il territorio nazionale e formate dai migliori binomi delle diverse Regioni italiane.
Andranno in scena anche le categorie del Best Rider Progetto Sport Goldspan Livello 80 Senior/Pony, Livello 80 Junior, Livello Base Pony/Senior, Livello Base Junior, Livello 1 Pony/Senior, Livello 2 Pony/Senior, Livello 3 Senior/Pony, Livello 4 Pony/Junior/Senior, Livello 5 Senior/Junior/Pony, la Coppa Gold Champions Pony Equitatus, la Coppa Campioni Pony My Horse, il Trofeo Pony My Horse, il Master Gold Mascheroni, il Master Silver Safe Riding e il Master Bronze De Niro Boot Co.
Nella sezione “Programma” dell’area del nostro sito dedicata ad Arena FISE è possibile consultare timetable e programma.
Ad accompagnare le giornate di gare il programma di eventi collaterali targato FISE: sul palco di Arena FISE sarà possibile incontrare i campioni azzurri protagonisti della stagione, oltre a personaggi del mondo dello sport, televisione e spettacolo, e condividere con il pubblico momenti dedicati all’arte, alla cultura, al cinema e al divertimento, tutti con il cavallo come protagonista assoluto.
All’interno di Arena FISE al padiglione 5 sarà disponibile il QR Code ufficiale dell’evento, dove sarà possibile seguire in tempo reale tutti gli aggiornamenti.
Fieracavalli 2023: ArenaFISE. Ecco la Time Table
Cresce l’attesa per l’edizione numero 125 della Fieracavalli di Verona e per l’avvio delle gare nel padiglione 5: ArenaFISE, che quest’anno si presenterà al pubblico e agli addetti ai lavori con numerose novità.
Mentre le gare cominceranno già a partire dalla 9 del mattino, l’inaugurazione ufficiale di ArenaFISE, con tanto di taglio del nastro, è già programmata per la giornata di giovedì 9 novembre.
La FISE, nel frattempo, ha già stilato la Time Table ufficiale di tutte le gare che si svolgeranno in ArenaFISE.
Consulta il documento nell'area Programmi della sezione del nostro sito dedicata ad Arena FISE.
Fieracavalli 2023: modalità ingresso Istruttori, Tecnici e Ufficiali di gara
Le richieste dovranno essere effettuate on line entro e non oltre le ore 12 del 4 novembre
L’attesa per la 125^ edizione di Fieracavalli cresce ogni giorno sempre di più e continua incessante la necessità di arrivare a quel 9 di novembre giornata in cui la Fiera di Verona aprirà i battenti al pubblico e agli addetti ai lavori per quattro intense giornate di sport, spettacolo, intrattenimento a tema equestre. La Federazione Italiana Sport Equestri è pronta ad accogliere tutti i suoi tesserati e gli appassionati in un’ArenaFISE (padiglione 5) con un nuovo restyling e con tante novità.
Anche quest’anno la FISE, d’intesa con Verona Fiere e con Anie (Associazione nazionale istruttori di equitazione), darà la possibilità, agli Istruttori federali, ai Tecnici e agli Ufficiali di gara in regola con il tesseramento e con gli aggiornamenti per l’anno in corso, di accedere all’evento gratuitamente.
I biglietti dovranno essere richiesti entro e non oltre le ore 12:00 di sabato 4 novembre compilando il modulo on line a QUESTO LINK.
Successivamente i richiedenti in regola riceveranno gli ingressi sulla mail che avranno inserito nello stesso form on line.
Gli accessi saranno inviati via mail a partire da martedì 7 novembre fino ad esaurimento.
Non c'è tempo da perdere per accaparrarsi i biglietti!
Fieracavalli: 125 anni di passione che unisce
La nuova edizione, in programma a Veronafiere dal 9 al 12 novembre, pone l’accento sull’affinità elettiva tra uomo e animale: dalla campagna stampa, al nuovo progetto Horse Safety System, passando per il meglio del comparto allevatoriale. Molti gli eventi in programma che rendono la fiera un appuntamento da non perdere: l’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™, le competizioni targate FISE, il Gala d’Oro ARTè, il Salone del Turismo Rurale e dei Prodotti tipici, la seconda edizione di Sapori di Razza con lo chef Alessandro Borghese e la Crazy Horse Night con il Dj Set di Bob Sinclar.
Si è tenuta oggi a Milano la presentazione di Fieracavalli 2023. La manifestazione festeggia 125 anni e rende protagonisti della nuova edizione, a Veronafiere dal 9 al 12 novembre, 2.500 cavalli di 60 razze e la loro relazione con l’uomo. Quattro giorni dove sportivi, operatori del settore e appassionati potranno scoprire tutte le sfaccettature del mondo equestre grazie a 12 padiglioni e 6 aree esterne per oltre 128mila metri quadrati, con 35 associazioni allevatoriali, 700 aziende espositrici da 25 Paesi oltre 200 eventi in programma, tra competizioni, spettacoli e convegni.
Sono 25 le delegazioni di buyer esteri invitati in fiera, selezionati insieme a ICE-Agenzia, dai mercati target di Brasile, Canada, Cile, Cina, Ungheria, India, Indonesia, Messico, Oman, Paraguay, Perù, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Uruguay.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo; l’amministratore delegato, Maurizio Danese; il direttore commerciale, Raul Barbieri; il presidente FISE (Federazione italiana sport equestri), Marco di Paola; l’assessore al Commercio del Comune di Verona, Italo Sandrini; Riccardo Boricchi, show director di Jumping Verona; Alberto Franchi, avvocato e consulente legale per il progetto HSS; Maria Baleri, consulente Fieracavalli.
A dare il via all’edizione dell’anniversario la nuova campagna stampa, firmata da Toni Thorimbert, che rappresenta storie differenti, ma capaci di raccontare un’unica e incredibile passione, quella per il cavallo. Nove scatti di uomini e donne autentici, che fanno del loro amore per questo animale non solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita: un buttero, un maniscalco, una groom, un allevatore, due giovani amazzoni impegnate in competizioni americane e spagnole, una horse watcher, lo show director di Jumping Verona - unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM – fino a Pietro, ragazzo affetto da sindrome dello spettro autistico e protagonista del progetto Riding The Blue.
L’attenzione per i cavalli, però, non si manifesta solo attraverso il lavoro e la passione, ma anche nel rispetto del loro benessere. Partendo da questo principio, Fieracavalli lancia Horse Safety System: un progetto di sicurezza – per animali e visitatori – basato sulla rimodulazione del layout del quartiere fieristico, dentro e fuori i padiglioni, sull’aggiornamento del codice etico e sull’istituzione di un Comitato di Indirizzo e di un Comitato Scientifico in grado di vigilare sul rispetto delle nuove regole, durante tutte le giornate di manifestazione. Questo permetterà ad addetti ai lavori, appassionati o semplici curiosi di avvicinarsi e conoscere sempre più da vicino i veri protagonisti della fiera, in un ambiente in grado di garantire comfort e benessere a entrambe le parti.
«Fieracavalli è da sempre l'evento di punta del mondo equestre italiano e non solo – commenta Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –, grazie a un dialogo continuo con tutte le istituzioni e il settore, dall'allevamento al comparto sportivo, e ai tanti altri partner. Ecco perché al nostro fianco, anche in questa edizione dei 125 anni, possiamo contare sul supporto di tanti e storici “amici” di Fieracavalli, come il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con il ministro Francesco Lollobrigida che sarà presente il giorno dell’inaugurazione e che ringraziamo. E, ancora, i ministri dello Sport e del Turismo, che attendiamo in visita. Oltre al sostegno di ICE-Agenzia, della Regione del Veneto, del Comune e della Provincia di Verona, di FEI e FISE e di tutte le oltre 35 associazioni allevatoriali e sportive sempre presenti».
«Fieracavalli ha sempre avuto un posto speciale tra i prodotti della Fiera di Verona – commenta Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere – perché la nostra attività di organizzatori di manifestazioni nasce ufficialmente nel 1898, proprio insieme alle fiere semestrali dell’agricoltura e dei cavalli. Oggi il salone rappresenta uno dei nostri brand storici, più conosciuti e amati. Perché è passione allo stato puro, ed è una passione che unisce, come recita il claim di questa edizione. Credo che sia questo il vero punto di forza di questo evento, che da 125 anni accompagna l’evoluzione del mondo equestre in tutte le sue declinazioni, coniugando allevamento, sport, business, sostenibilità, spettacolo e solidarietà».
«La passione è una delle parole chiave di Fieracavalli ma parlare di mondo equestre significa anche riferirsi ad un comparto che genera affari – fa sapere Raul Barbieri, direttore commerciale di Veronafiere –. Dobbiamo sempre ricordare che il salone nasce proprio come un mercato dei cavalli di livello europeo. E oggi, con 700 espositori provenienti da 25 Paesi, il salone rappresenta una delle più grandi vetrine internazionali per il trade business del settore, con ampi spazi dedicati alle aree commerciali dove espongono i migliori brand nazionali e internazionali».
«Il calendario agonistico degli sport equestri vede Fieracavalli e Jumping Verona come appuntamento imprescindibile della stagione del salto ostacoli e del mondo che ruota attorno al cavallo– spiega Marco di Paola, presidente FISE (Federazione italiana sport equestri) –. A Veronafiere va in scena l’unica tappa italiana di FEI Jumping World Cup™️, siamo infatti convinti che gli spazi fieristici diano un importante valore aggiunto alla competizione. Questo è confermato, anche, dal rinnovo quadriennale della partnership che rende Fieracavalli esclusivo palcoscenico della Coppa del Mondo di salto ostacoli in Italia fino al 2027. Come federazione, da 9 al 12 novembre, saremo al pad. 5, ArenaFISE, in una rinnovata veste, con tanto sport, intrattenimento e con i campioni italiani degli sport equestri».
Clicca QUI per il comunicato stampa completo
ph. Ennevì
Finale Progetto Sport: i binomi qualificati per il Best Riders Arena FISE 2023
In un intenso fine settimana si è chiusa ieri, domenica 8 ottobre, la Finale del Progetto Sport di salto ostacoli presso gli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.
Sono stati moltissimi i binomi che si sono sfidati sul campo nel corso delle giornate di gara, che hanno determinato i qualificati per il Best Riders Arena FISE 2023, che andrà in scena dal 9 al 12 novembre in occasione della 125^ edizione di Fieracavalli Verona.
E’ possibile consultare QUI il programma tecnico del Best Riders Arena FISE 2023, con i criteri di qualificazione e le relative classifiche complete della Finale del Progetto Sport.
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono state aperte oggi, lunedì 9 ottobre, le iscrizioni per il Best Riders Arena FISE 2023.
Queste si chiuderanno venerdì 13 ottobre alle 24:00, dovranno essere effettuate online e sarà necessario trasmettere i moduli delle stesse all’indirizzo gare@fise.it.
(Foto di archivio: Arena FISE 2022)
Fieracavalli 2023: ArenaFISE. Il 27 settembre apertura delle iscrizioni per il Master Sport
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che il 27 settembre alle ore 10:00 saranno aperte le iscrizioni per il Master Sport (Gold, Silver e Bronze) che si svolgerà in ArenaFISE nell’ambito di Fieracavalli 2023 (9/12 novembre).
È possibile consultare tutte le info QUI
Fieracavalli 2023: il mondo degli sport equestri si incontra in Arena FISE
Pubblicato il programma delle gare. Il 27 settembre apertura iscrizioni Master Sport
Torna puntuale per il mondo degli sport equestri l’appuntamento con la Fieracavalli che si svolgerà quest’anno dal 9 al 12 novembre. Insieme a Fieracavalli che quest’anno compie ben 125 anni, e all’immancabile appuntamento con l’unica tappa italiana di FEI World Cup™ Jumping, torna anche l’ormai tradizionalissimo e vincente format di ArenaFISE.
Il padiglione 5 della fiera scaligera sarà anche per il 2023 fulcro di tutte le attività sportive e di intrattenimento organizzate nell’ambito di Fieracavalli dalla Federazione Italiana Sport Equestri. Tante le novità in ArenaFise, che accoglierà cavalieri e pubblico, rinnovata nel look e con una nuova logistica.
Un intenso programma sportivo di gare di salto ostacoli insieme a un ricco palinsesto di intrattenimento a marchio FISE terranno impegnati i tesserati e gli appassionati per quattro lunghe giornate.
MASTER SPORT (9/12 novembre) – Apriranno mercoledì 27 settembre alle ore 10 in punto le iscrizioni per il Master Sport di Arena FISE. La tradizionale gara di salto ostacoli, a iscrizione libera attraverso il sistema on line della Federazione, si divide in tre circuiti: Bronze, Silver e Gold ed è aperta a un massimo di 120 binomi. A questi si aggiungono 9 wild card del Brenner Tour e 18 cavalieri Ambassador (6 per ogni gruppo), che quest’anno prenderanno parte al Master Sport. Tre le prove previste: una gara a tempo il primo giorno, una gara a fasi consecutive il secondo e una prova nuovamente a tempo, come terza e ultima competizione.
BEST RIDER PROGETTO SPORT COL. LODOVICO NAVA (9/12 novembre) – i migliori binomi che hanno preso parte durante la stagione alle fasi territoriali e che avranno ottenuto i migliori risultati nella finale del Progetto Sport Col. Lodovico Nava di salto ostacoli di San Giovanni in Marignano saranno qualificati per il Best Rider di Arena FISE. I binomi, suddivisi per i vari livelli in cui hanno ottenuto la qualifica alla gara, disputeranno una gara a due manche.
COPPA CAMPIONI – TROFEO PONY COPPA - GOLD PONY E COPPA DELLE REGIONI PONY – Denso di competizioni il programma sportivo riservato ai pony. Alla tradizionalissima Coppa delle Regioni Pony (11 novembre) a due manche, che vedrà in campo le rappresentative dei diversi Comitati Regionali FISE d’Italia, si affiancano anche quest’anno: il Trofeo Pony (h. 100 - 9/10 novembre), la Coppa Campioni (h. 110 – 9/10 novembre) e la Coppa Gold Champions (h. 115 – 9/10 novembre) in cui i binomi dovranno affrontare due prove; a tempo nella prima giornata e a fasi consecutive nella seconda.
GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 (11/12 novembre) – Il palinsesto sportivo di Arena FISE sarà arricchito dalla gara più sentita fra tutte: il Gran Premio delle Regioni Under 21, in cui le squadre di giovani Under 21 (in squadra dovrà essere presente obbligatoriamente anche un Under 18) rappresentano la propria regione di appartenenza. Spegna 45 candeline quest’anno il Gran Premio delle Regioni che sarà assegnato alla rappresentativa, composta da tre o quattro binomi, che avrà concluso i due percorsi di gara con il minor numero di penalità e con il minor tempo impiegato.
Al tradizionale palinsesto sportivo la Federazione Italiana Sport Equestri, insieme a tutti i propri partner proporrà in Arena FISE un intenso programma di attività collaterali volte alla promozione e valorizzazione degli sport equestri e delle attività legate al mondo del cavallo, rivolto non solo ai tesserati, ma anche ad appassionati e famiglie.
N.B. Si invitano tutti i tesserati a prendere visione del Regolamento di Arena FISE in calce a questa notizia, soprattutto per quanto riguarda le modalità e tempistiche delle iscrizioni, i regolamenti di gara specifici con le date di svolgimento, le norme di accesso alla fiera, le norme sanitarie, parcheggi van e tutti i dettagli per la partecipazione alla manifestazione di interesse federale.
Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro
Compila il questionario per aiutarci ad aiutarti
Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 impone ai Circoli alcuni adempimenti per rispettare la sicurezza dei lavoratori sui posti di lavoro e prevede sanzioni per chi non li rispetta.
La Federazione vuole proporre un servizio utile e su misura per i propri enti affiliati.
Per questo motivo chiediamo la vostra collaborazione.
La Federazione ha necessità che venga compilato entro il 27 ottobre prossimo l’allegato formulario al fine di conoscere e mappare la nostra realtà e proporre un servizio utile e adeguato alla reale esigenza del nostro mondo lavorativo.
Si specifica che la raccolta delle informazioni sarà anonima, riservata e non utilizzata a fini diversi da quelli descritti.
CLICCA QUI PER COMPILARE IL QUESTIONARIO
Riforma dello Sport: le novità in vigore con il D.L. 71/2024
Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 71/2024 arrivano alcune modifiche migliorative alle normative che riguardano la Riforma dello Sport.
Da evidenziare, in particolare, l’incremento della quota relativa ai rimborsi spese per i volontari sportivi da 150 a 400 euro, con la possibilità, peraltro, di usufruirne anche all’interno del comune di residenza del volontario.
L’altra novità riguarda la natura dei redditi provenienti da lavoro autonomo “occasionale”, che non sono più considerati redditi da lavoro autonomo con la conseguente inapplicabilità della franchigia fiscale dei 15.000 euro prevista per i lavoratori sportivi e tassazione con una ritenuta a titolo di acconto al 20% come prestazione occasionale e senza limiti di importo. E’ atteso comunque da più parti un intervento chiarificatore in merito da parte dell’amministrazione finanziaria.
Ultimo ed interessante cambiamento che coinvolge i lavoratori del mondo sportivo è quello che riguarda in particolare i dipendenti della pubblica amministrazione. Per effetto della modifica apportata dal Decreto Legge, infatti, per le prestazioni di lavoro sportivo “remunerato” poste in essere dai dipendenti pubblici, fino all’importo di 5.000 euro annui, sarà sufficiente solo la comunicazione preventiva alla pubblica amministrazione di appartenenza (al pari di chi vuole rendere la propria attività in qualità di volontario). Oltre tale soglia resta invariata la necessità di ottenere l’autorizzazione della pubblica amministrazione di appartenenza, secondo quanto previsto dal comma 6 dell’art. 25, D.Lgs 36/2021.
Il Decreto Legge n° 71/2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale è disponibile QUI