Articoli
ArenaFISE 2024: ecco programma e orari
Iniziato il conto alla rovescia per la 126^ edizione di Fieracavalli Verona
Manca solo una settimana all'evento più atteso dell'autunno degli sport equestri: dal 7 fino al 10 novembre sarà il momento di Fieracavalli Verona!
Anche nel 2024, il padiglione 5 sarà il quartier generale della Federazione Italiana Sport Equestri con il programma di ArenaFISE, in quattro giornate di grande sport e divertimento.
E' possibile consultare QUI il programma e gli orari di ArenaFISE 2024.
Scopri QUI i dettagli del palinesesto sportivo di ArenaFISE2024.
(Foto di archivio: uno scatto dell'edizione 2023 di ArenaFISE)
Fieracavalli 2024: ingresso Istruttori, Tecnici e Ufficiali di gara
Le richieste dovranno essere effettuate on line entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 30 ottobre
Cresce l’attesa per la 126^ edizione di Fieracavalli in programma a Verona dal 7 al 10 novembre prossimo e anche quest’anno la Federazione Italiana Sport Equestri, d’intesa con Verona Fiere e con l’Anie (Associazione nazionale istruttori di equitazione), darà la possibilità, agli Istruttori, ai Tecnici e agli Ufficiali di gara, in regola con il tesseramento e con gli aggiornamenti per l’anno in corso, di accedere all’evento gratuitamente.
I biglietti dovranno essere richiesti entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 30 ottobre compilando il modulo on line a QUESTO LINK
Successivamente i richiedenti in regola riceveranno gli ingressi sulla mail che avranno inserito nello stesso form on line.
Gli accessi saranno inviati via mail a partire da martedì 5 novembre fino ad esaurimento.
Fieracavalli sarà anche quest’anno un evento da non perdere, dove sarà possibile assistere a momenti di sport ai massimi livelli, spettacolo, intrattenimento con il cavallo protagonista di un intenso e lungo fine settimana di sport equestri.
La Federazione Italiana Sport Equestri sarà naturalmente presente ed è pronta ad accogliere tutti i suoi tesserati e gli appassionati in ArenaFISE, il padiglione 5 del quartiere fieristico, in cui si svolgeranno tutte le iniziative sportive e di intrattenimento della FISE, con tante novità e soprattutto con un’immutata passione, motore inarrestabile del nostro mondo del cavallo.
Salto ostacoli: Jumping Verona. Ecco gli azzurri convocati
La quarta tappa del circuito di Coppa del Mondo è in programma dal 7 al 10 novembre durante la 126^ Fieracavalli di Verona
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, venerdì 11 ottobre, le convocazioni agli azzurri che prenderanno parte a Jumping Verona, CSI5*-W - tappa italiana di FEI Jumping World Cup™ in programma dal 7 al 10 novembre nell’ambito della 126^ Fieracavalli di Verona.
Ecco chi sono gli azzurri i convocati:
CON ACCESSO DIRETTO AL GRAN PREMIO
Appuntato Emanuele Gaudiano
Piergiorgio Bucci
Carabiniere Giacomo Casadei
Lorenzo De Luca
1° Graduato Giulia Martinengo Marquet
Graduato scelto Alberto Zorzi
CON ACCESSO DIRETTO AL GRAN PREMIO TRAMITE QUALIFICA
Paolo Paini
Arnaldo Bologni
SENZA ACCESSO AL GRAN PREMIO
Filippo Bassan
Jumping Verona è la quarta delle 14 tappe del circuito indoor di Coppa del Mondo di salto ostacoli Lega Europa occidentale per la stagione 2024/2025, che prenderà il via proprio la prossima settimana da Oslo (Norvegia, 16/20 ottobre); per proseguire, poi, con Helsinki (Finlandia, 24/27 ottobre); Lione (Francia, 29 ottobre/ 3 novembre); quindi Verona (Italia, 7/11 novembre); Stoccarda (Germania, 13/11 novembre); Madrid (Spagna, 28/novembre/ 1 dicembre); La Coruña (Spagna, 6/8 dicembre); Londra (Gran Bretagna, 17/22 dicembre); Mechelen (Belgio, 26/30 dicembre); Basilea (Svizzera, 9/12 gennaio); Lipsia (Germania, 15/19 gennaio); Amsterdam (Olanda, 23/26 gennaio); Bordeaux (Francia, 6/9 febbraio) e Goteborg (Svezia, 19/23 febbraio). La finale del circuito per la stagione 2024/2025 si svolgerà in Europa e per la precisione a Basilea (Svizzera) dal 2 al 6 aprile 2025.
(Nella foto © FISE/Argenziano: Emanuele Gaudiano su Chalou)
Fieracavalli 2024: Ecco ArenaFISE, cuore pulsante degli sport equestri a Verona
I motori della Federazione Italiana Sport Equestri girano già a pieno regime per dare vita all’edizione 2024 di ArenaFISE. La FISE conferma il format vincente anche per quest’anno rendendolo sempre più accattivante e vicino a tesserati, praticanti e semplici appassionati degli sport equestri.
Dal 7 al 10 di novembre ArenaFISE, all’interno del padiglione 5 di Fieracavalli a Verona, sarà il quartier generale di tutte le attività sportive e di intrattenimento targate Federazione Italiana Sport Equestri. A fare da scenario ci penseranno i cavalli, i cavalieri e le amazzoni e il grande pubblico ogni anno sempre più numeroso nell'Arena sportiva.
Lo sport equestre nazionale strizza l’occhio all’unica tappa italiana di FEI Jumping World Cup™, la Coppa del Mondo di salto ostacoli, fiore all’occhiello della manifestazione scaligera che anche quest’anno andrà in scena con il suo quarto appuntamento del circuito del 2024/2025 al padiglione 8 di Fieracavalli con la presenza dei più forti cavalieri internazionali del momento.
Fitto ed entusiasmante sarà il palinsesto sportivo proposto dalla Federazione in ArenaFISE, cuore pulsante degli sport equestri nazionali a Verona. La FISE ha già predisposto il programma tecnico (disponibile QUI). Allora guardiamo insieme cosa proporrà ArenaFISE.
BEST RIDER PROGETTO SPORT - Terminata la finale del Progetto Sport Col. Lodovico Nava di salto ostacoli, Verona sarà la sede della super finale riservata ai Best Rider, i migliori cavalieri e le migliori amazzoni che si sono distinte durante l’anno al termine delle fasi territoriali nelle proprie regioni. I binomi si sfideranno dal 7 al 10 novembre, in base ai propri livelli di appartenenza, in una gara a due manche.
48° GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 – Il Gran Premio delle Region Under 21, insieme alla Coppa del Presidente che si svolge a Piazza di Siena, è forse una delle gare a squadre più sentite nel panorama equestre nazionale giovanile. La competizione in programma in ArenaFISE nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre giunge quest’anno alla sua 48^ edizione. Alla manifestazione prendono parte le rappresentative Under 21 selezionate dai Comitati Regionali FISE d’Italia nella seconda fase della stagione. La gara si svolge su due percorsi a tempo al termine dei quali, la regione con meno penalità commesse e con il miglior tempo complessivo impiegato salirà sul primo gradino del podio.
MASTER SPORT Si apriranno domani, mercoledì 9 ottobre, alle ore 10.00 le iscrizioni per il Master Sport ArenaFISE, gara a libera iscrizione che prevede quest’anno i due circuiti Bronze (45 binomi) e Silver (22 binomi). Le gare si svolgeranno nelle giornate di giovedì 7, venerdì 8 e domenica 10 novembre.
36^ COPPA DELLE REGIONI PONY - COPPA CAMPIONI – TROFEO PONY – COPPA FUTURE - COPPA GOLD CHAMPION – NEXT GENERATION – Il mondo dei Pony sarà uno dei grandi protagonisti di ArenaFISE con la sentitissima 36^ Coppa delle Regioni Pony, competizione a squadre che vedrà anche quest’anno scendere in campo le rappresentative regionali selezionate dai Comitati FISE d’Italia. La gara si svolgerà su due manche (con possibilità di sostituzione tra una manche e l’altra) nella giornata di sabato 9 novembre. Ai fini della classifica saranno considerati i tre migliori percorsi di ogni manche. Ma il programma sportivo di ArenaFISE offre anche altre importanti gare individuali come la Coppa Campioni. Il Trofeo Pony (h. 100), la Coppa Campioni (h. 110), la Coppa Gold Champion (h. 115) e la Coppa Future (h. 120/125), il cui svolgimento è previsto su due giornate differenti (giovedì 7 e venerdì 8 novembre) impegneranno i binomi su quattro altezza diverse. Le classifiche finali sono date dalla somma delle penalità conseguite nelle due giornate di gara. La Next Generation Pony si svolgerà nella giornata di domenica 10 novembre. Alla gara di stile con punti di merito e tempo, prenderanno parte i 30 binomi qualificati (10 per ogni gruppo), che avranno, comunque, la possibilità di partecipare nelle giornate precedenti alle competizioni della Coppa Campioni, Coppa Future e Coppa Gold Champion.
La Federazione ha pensato, sì, a tanti momenti di sport, ma anche a diversi momenti collaterali di svago da offrire ai suoi ospiti con la presenza, sul tradizionale palco di ArenaFISE, di grandi campioni di sport equestri e personaggi del mondo dello spettacolo per un fine settimana davvero imperdibile. L’appuntamento è a Verona dal 7 al 10 di novembre.
Arena FISE: apertura iscrizioni Master Sport a Fieracavalli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che l’apertura delle iscrizioni per i Master Sport di Arena FISE che si svolgeranno a Verona in occasione di Fieracavalli è stata spostata al 9 ottobre ore 10:00.
Fieracavalli 2024: ArenaFISE. Il 7 ottobre apertura delle iscrizioni per i Master
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che le iscrizioni per i Master che si svolgeranno in ArenaFISE nell’ambito di Fieracavalli 2024 sono state posticipate al 7 ottobre con apertura delle stesse alle ore 10:00.
Le iscrizioni di chiuderanno il 9 ottobre.
Ponyadi KEP Italia 2025: alla Lombardia il medagliere per il quinto anno consecutivo
Lazio in seconda posizione, Emilia-Romagna sul terzo gradino del podio
In una grande festa di sport, oggi - sabato 26 luglio – cala il sipario sulla la diciannovesima edizione delle Ponyadi KEP Italia.
All’Arezzo Equestrian Centre si sono svolte quattro intense giornate di competizioni e tanto divertimento, in cui i protagonisti sono stati i piccoli campioni degli sport equestri.
Sono stati più di mille i bambini arrivati ad Arezzo da 18 Regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto) per vivere l’emozione del più importante evento del settore ludico della Federazione Italiana Sport Equestri.
Dal 2019 porta il nome di KEP Italia, brand leader nella produzione di caschi 100% sicuri e main sponsor della FISE, in un percorso condiviso mirato alla promozione della sicurezza in sella.
La squadra della Lombardia ha conquistato per il quinto anno consecutivo la vittoria del medagliere, ovvero il primato tra le Regioni partecipanti in quanto a numero di medaglie ottenute nel corso della manifestazione.
Con 27 medaglie d’oro, 24 medaglie d’argento e 18 medaglie di bronzo il team Lombardo è salito sul gradino più alto del podio.
In una gara serratissima fino all’ultima prova, la seconda posizione è andata alla squadra del Lazio, con 15 ori, 10 argenti e 15 bronzi e la terza posizione alla squadra dell’Emilia-Romagna, con 15 ori, 10 argenti e 8 bronzi.
Sono state ben 23 le discipline in cui si sono sfidati giovani amazzoni e cavalieri: Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
Sono assegnate le medaglie conclusive per quanto riguarda le specialità di Caroselli, Salto Ostacoli CCE, Dressage + Para, Pony Games, Presentazione, Salto Ostacoli e Run & Ride, che hanno così definito la classifica finale delle Ponyadi KEP Italia.
La giornata si è conclusa con le emozionanti premiazioni in una bellissima atmosfera sportiva, con tante nuove amicizie create, momenti da ricordare e un appuntamento speciale: ci vediamo il prossimo anno con una nuova edizione delle Ponyadi KEP Italia!
QUI il mini-sito con tutte le informazioni utili sulle Ponyadi KEP Italia 2025.
(©Foto FISE/Francesco Franzesi: la squadra della Lombardia in premiazione)
Ponyadi KEP Italia: la terza giornata
La Lombardia resta al comando del medagliere provvisorio
Continua l’avventura delle Ponyadi KEP Italia, l’evento titolato dal brand leader nella produzione di caschi 100% sicuri e main sponsor della FISE.
In corso di svolgimento dal 23 fino al 26 luglio, l’evento più pony che ci sia è giunto alla diciannovesima edizione, una festa di sport che ha visto arrivare all’Arezzo Equestrian Centre più di mille bambini su circa 900 pony, che si confrontano su 23 discipline e specialità sportive.
Per quanto riguarda il programma sportivo, la squadra della Lombardia resta saldamente in testa al medagliere provvisorio con 19 medaglie d’oro, 12 medaglie d’argento e 11 medaglie di bronzo.
Seconda posizione per il team dell’Emilia Romagna con 12 ori, 7 argenti e 4 bronzi e terza posizione per il team del Lazio con 9 ori, 5 argenti e 23 bronzi.
Sono state assegnate le medaglie nelle discipline di Caroselli, Country Jumping, Dressage + Para, Polo, Prova Cavaliere Atleta, Reining + Para, Run & Ride e Salto Ostacoli.
Un altro premio speciale è stato consegnato oggi: stiamo parlando della vittoria del “Ponyoke”, la nuova competizione di karaoke tra i team delle Regioni.
Dopo una entusiasmante sfida, è stata la squadra del Trentino a vincere la prima edizione del Ponyoke, in una finale a tre disputata con i team di Abruzzo e Veneto.
La giuria era composta da Serena Marchi (Kep Italia), Sophie Morandi (Cavallo Magazine), lo speaker Cristian Micheli e la mascotte federale Tony il Pony.
Domani, sabato 26 luglio, sarà la giornata conclusiva delle Ponyadi KEP Italia: vedremo in azione i piccoli binomi nelle specialità di Caroselli, Salto Ostacoli CCE, Dressage + Para, Pony Games, Presentazione, Run & Ride e Salto Ostacoli.
Saranno proprio queste le ultime discipline le cui gare contribuiranno alla definizione del medagliere finale. Le medagie saranno aggiunte a tutte quelle già conquistate dai giovani atleti nel corso delle giornate di gara, in un conteggio che ci porterà a scoprire la squadra che conquisterà l’edizione 2025 delle Ponyadi KEP Italia 2025.
Anche domani, tutti i presenti sono attesi al Villaggio FISE - KEP Italia per tanti giochi, insieme allo staff di animazione, a Tony il Pony e all’influencer equestre Gabriele Diamanti.
QUI il mini-sito delle Ponyadi KEP Italia con tutti i dettagli sull’evento.
(Foto © Non solo grafica di Marco Proli: uno scatto sportivo delle Ponyadi KEP Italia)
Ponyadi KEP Italia 2025: l’emozione della Cerimonia di apertura
Oggi, giovedì 24 luglio ad Arezzo, l’inaugurazione della manifestazione più importante del settore ludico della FISE, in cui piccoli campioni e pony sono i protagonisti
In una giornata di sport e divertimento oggi, giovedì 24 luglio, è stata inaugurata l’edizione 2025 delle Ponyadi KEP Italia, il più atteso evento del settore ludico e dei pony della Federazione Italiana Sport Equestri.
Dal 23 fino al 26 luglio gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) ospiteranno giovanissimi cavalieri ed amazzoni che, in sella agli amici pony, si confronteranno su ben 23 discipline e specialità sportive.
Giunte al diciannovesimo anniversario, le Ponyadi nascono nel 2006 come proseguimento dei Giochi della Gioventù, in un concept che unisce l’attività sportiva equestre al gioco con il cavallo.
KEP Italia, brand leader nella produzione di caschi 100% sicuri e main sponsor FISE, firma l’evento, da anni ormai, insieme alla Federazione in un percorso finalizzato alla promozione della sicurezza in sella.
Sono oltre 1000 i piccoli campioni che insieme a circa 900 pony prenderanno parte in questi giorni alle competizioni nelle specialità di Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
Proprio questi ragazzi sono stati i protagonisti dell’emozionante Cerimonia di apertura delle Ponyadi KEP Italia, che alle 19:00 di oggi ha visto sfilare nell’Arena Boccaccio le rappresentative di 18 Regioni dei Comitati Regionali FISE presenti: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto.
E’ stato il team dell’Abruzzo a fare per primo il suo ingresso in campo, seguito in ordine alfabetico da tutte le altre squadre, fino al team della Toscana che ha chiuso il défilé in qualità di Regione ospitante, seguito poi dalla bandiera italiana scortata dai Carabinieri.
Dopo l’alzabandiera con l’Inno di Mameli, il momento clou della Cerimonia è stato quello del Giuramento dell’Atleta ai valori sportivi, prestato da due piccoli atleti arrivati dall’Abruzzo, i quali poi hanno anche acceso il braciere, come in una vera e propria Olimpiade, tra gli applausi del pubblico che festeggiava l’avvio delle Ponyadi KEP Italia.
“Le Ponyadi KEP Italia 2025 – ha detto il Presidente FISE e Vicepresidente CONI Marco Di Paola - rappresentano per noi un momento di grande significato: vedere tanti giovani atleti arrivare da tutte le Regioni italiane per condividere questa esperienza è motivo di profondo orgoglio. Si tratta non solo del più importante appuntamento annuale per il settore ludico, ma anche di una vera festa dello sport e dei suoi valori più autentici. Per la FISE è una soddisfazione seguire i nostri piccoli atleti mentre vivono giornate intense insieme a famiglie, istruttori e gli amici pony, in un clima di entusiasmo, fair play e amore per il compagno cavallo. Sappiamo che per molti di loro – e per i loro genitori – questa manifestazione resterà un ricordo indelebile: un’esperienza formativa e felice che porteranno con sé lungo tutto il loro percorso sportivo e personale”.
“Dal 2019 abbiamo scelto con convinzione di sostenere le Ponyadi – ha dichiarato Lelia Polini, Founder di KEP Italia - perché crediamo profondamente nei giovani e nel loro percorso all’interno del mondo equestre. Il nostro obiettivo è garantire loro la massima sicurezza in sella, affinché possano esprimersi al meglio e vivere lo sport con serenità. Le Ponyadi rappresentano un’occasione ideale per avvicinare nuove generazioni all’equitazione, mostrando quanto possa essere formativa, emozionante e in armonia con i cavalli – o, come in questo caso, con i pony. A tutti i partecipanti va il nostro più sincero augurio: che sia un’esperienza gioiosa, ricca di sorrisi e protetta in ogni momento”.
La magia dei mille colori delle Regioni italiane ha chiuso la Cerimonia tra i festeggiamenti.
Per quanto riguarda lo sport, Il medagliere provvisorio vede al comando la squadra della Lombardia (leader delle ultime edizioni) con 8 medaglie d’oro, 7 medaglie d’argento e 8 medaglie di bronzo.
Il team del Veneto segue in seconda posizione con 7 ori, 6 argenti e 1 un bronzo, in terza posizione e il team dell’Emilia-Romagna con 7 ori, 3 argenti e 4 bronzi.
Le medaglie di oggi sono state assegnate nelle specialità di Coni Attacchi + Integrati, Endurance + Para, Gimkana Jump + Piccolo Gran Premio, Salto Ostacoli e Volteggio.
Domani, venerdì 25 luglio, molte le gare in programma: Caroselli, Cross CCE, Country Jumping, Dressage + Para, Polo, Pony Games, Presentazione, Prova Cavaliere Atleta, Reining + Para, Run & Ride e Salto Ostacoli.
Giochi, animazioni e il “Ponyoke” – il nuovo contesto di karaoke - attendono tutti i partecipanti, grandi e piccini, al Villaggio FISE KEP Italia insieme a Tony il Pony e all’influencer equestre Gabriele Diamanti.
QUI il mini sito con tutti i dettagli sulle Ponyadi KEP Italia 2025.
Alla Cerimonia di apertura sono intervenuti il Presidente FISE e Vicepresidente CONI, Marco Di Paola; la Founder di KEP Italia, Lelia Polini; il Delegato del Sindaco di Arezzo l’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili di Arezzo, Federico Scapecchi; l’Assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzione di Arezzo Alessandro Casi; l’Assessore del Comune di Castiglion Fiorentino, Stefania Franceschini; Presidente ESTRA e membro direttivo del consiglio di Leonardo S.p.a., Francesco Macrì; il Presidente CONI Toscana, Simone Cardullo; il Comandante Nucleo Polizia Economico-Finanziaria il Tenente Colonnello, Federica Iervoglini, il Consigliere della Regione Toscana, Marco Casucci; il Delegato Presidente del Consiglio Regionale Toscana Consigliere, Gabriele Veneri; il Comandante Carabinieri provinciale di Arezzo Colonnello, Claudio Rubertà; il Tenente Colonnello Comandante provinciale Carabinieri Forestale di Arezzo Tenente Colonnello, Stefania Renzini,Riccardo Boricchi Patron dell’Arezzo Equestrian Centre, oltre ai Consiglieri federali Maria Grazia Cecchini, Grazia Basano Rebagliati, Gualtiero Bedini, e Luigi Favaro; il Segretario generale della FISE, Simone Perillo e il Direttore Sportivo, Francesco Girardi; i presidenti dei Comitati Regionali FISE Gabriella Moroni (Marche), Mirella Bianconi (Umbria), Luca D'Oria (Piemonte), Carlo Nepi (Lazio), Davide Zanghi Dalle Olle (Emilia Romagna), Marco Innocenti (Toscana), Michele Valente (Calabria), il Commissario straordinario Sarah Marchiori (Veneto), il Vicepresidente Benedetta Basti (Abruzzo), il Consigliere regionale Sonia Palomba (Campania), il Consigliere regionale Antonio Marsico (Lombardia); il Vicepresidente Alessandro Bornia (Friuli-Venezia Giulia), e in rappresentanza delle rispettive Regioni Paola Rotolo (Basilicata e Puglia), Elena Carbone (Liguria), Emanuela Baldino (Sardegna) Teresa Coppolino (Sicilia), Sonia Marai (Trentino).
(Foto © FISE/Francesco Franzesi)
Ponyadi KEP Italia: la prima giornata
Il Veneto al comando del medagliere provvisorio
Un grande inizio per le Ponyadi KEP Italia: oggi, mercoledì 23 luglio, ha avuto il via la manifestazione FISE più pony che ci sia presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre.
L’evento, che si svolgerà fino a sabato 26 luglio, è titolato da KEP Italia - brand specializzato nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri e main sponsor della FISE, in un percorso condiviso che da anni promuove l’importanza della sicurezza in sella.
Il programma sportivo è già entrato nel vivo e la squadra del Veneto è attualmente al comando del medagliere provvisorio, con 5 medaglie d’oro e 5 medaglie d’argento.
A seguire il team della Lombardia con 5 ori, 3 argenti e 2 bronzi e il team dell’Emilia Romagna con 4 ori, 2 argenti e 2 bronzi, rispettivamente in seconda e terza posizione provvisoria.
Le prime medaglie di oggi sono state assegnate nelle specialità di Gimkana 2 A/B, Gimkana Cross, Salto Ostacoli e Volteggio.
Domani, giovedì 24 luglio proseguirà il ricco programma di gara, (QUI il LIVE Straming) e sarà anche il momento dell’attesissima Cerimonia di Apertura, un’esperienza davvero speciale per tutti i ragazzi che ne abbiano preso parte.
Alle 19:00 i componenti delle squadre dei Comitati Regionali FISE sfileranno in campo, portando nell'arena verde "Boccaccio" i propri colori, le bandiere e soprattutto l’allegria del vivere tutti insieme questa bellissima emozione sportiva. Assisteremo al giuramento ai valori sportivi e all’accensione del braciere, inaugurando l'edizione 2025 delle Ponyadi KEP Italia.
Per quanto riguarda le gare, vedremo in azione i piccoli campioni in sella ai loro pony nelle specialità di Coni Attacchi + Integrati, Dressage CCE, Endurance + Para, Gimkana Jump, Piccolo Gran Premio, Pony Games, Presentazione, Salto Ostacoli e Volteggio.
Le medaglie saranno assegnate nelle discipline di Coni Attacchi + Integrati, Endurance + Para, Gimkana Jump, Piccolo Gran Premio, Salto Ostacoli e Volteggio.
Animazione, social contest e tanti selfie con Tony il Pony e l’influencer equestre Gabriele Diamanti attendono tutti i presenti, grandi e piccini, nel Villaggio FISE – KEP Italia per una giornata di divertimento a tema pony.
QUI il mini sito dedicato alle Ponyadi KEP Italia 2024 con tuttI i dettagli relativi alla manifestazione.
(Foto ©Non solo Grafica di Marco Proli: uno scatto delle gare di oggi)