myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

Piazza di Siena: le parole degli azzurri dopo la Coppa delle Nazioni

ITALIA Coppa Nazioni Ph Simone Ferraro SFA09970 2Queste le parole degli azzurri del Team Italia nella conferenza stampa del dopo Coppa della Nazioni Intesa Sanpaolo.

 

Giampiero Garofalo - primo aviere scelto: «Una giornata e un'esperienza fantastiche, ho poche parole in questo momento: è stato bello condividerle in gara con mio fratello Antonio e con tutta la famiglia fuori dal campo. Ho Max Van Lentz Schranz da un anno, ha grandissimi mezzi, è uno di quei cavalli che fa la differenza. Ci ho creduto sempre e ora lo sta dimostrando: oggi ha saltato alla grande, io ho provato a montare al meglio e ci sono riuscito. È stata una bellissima Coppa: volevamo la vittoria, è andato male solo il barrage».

 

Emanuele Gaudiano - appuntato dei Carabinieri: «Non è stata una gran giornata per Crack Balou: prima un errore di routine, poi nel secondo giro mi 'rientrava' nei salti».

 

Francesca Ciriesi - agente delle Fiamme Oro: «Era la mia prima Coppa a Roma, la squadra è stata molto unita e tranquilla per tutto il tempo e il risultato importante alla fine è arrivato. Questa è una gara in cui bisogna procedere passo dopo passo e piano piano tutto si è incastrato al meglio. Mi dispiace per barrage, resta però la prestazione complessivamente eccellente, la mia e quella della squadra. Anche il barrage sarà un'esperienza importante per il futuro. Ringrazio in modo particolare Porro, con il quale sono praticamente partita dalle Coppe delle Nazioni minori: mi ha presa e cresciuta e portata fin qui. In ogni caso resto sempre... Franceschina: non cambia nulla, sono solo molto più consapevole della forza della mia Cape Coral».

 

Antonio Maria Garofalo: «Ho detto a Francesca che non deve sentirsi in colpa né per la manche con 4 penalità, perché è successo anche me. gliel'ho detto anche io prima, né per l'esito del barrage. Alla vigilia avremmo certo firmato per una gara e per un risultato del genere, questa prodezza però non è casuale: arriva dalla buona organizzazione da parte di Porro, speriamo di continuare così».

 

Marco Porro - selezionatore azzurro: «Sono andati in campo ragazzi giovani con un talento incredibile e una grande voglia di far bene. Ringrazio la FISE per questo compito che mi ha affidato l'anno scorso: da allora abbiamo lavorato tutti a testa bassa, nonostante diversi cavalli andati via per essere stati venduti, e quindi ringrazio quindi cavalieri e tutto il team per il grande appoggio che ci ha portato a questo importante risultato dopo la deludente Coppa di un anno fa. La scelta della Ciriesi per il barrage? È velocissima, ha un grande carattere, pensavo che quindi potesse farcela a far meglio di Pender. Abbiamo perso soltanto ai rigori per un palo anziché mettere dentro quello decisivo. Ora faremo un po' di turn over per arrivare a Milano con i migliori, gareggiando a Sopot e Rotterdam con squadre diverse. Giostreremo i cavalieri e le amazzoni a disposizione, in modo da contare sui migliori al momento giusto, e cioè all'Europeo di Milano».

 

Marco Di Paola - presidente FISE: «Posso solo che fare i complimenti a Porro, alla Crisi, agli altri ragazzi e all'intero team. Abbiamo una squadra molto più ampia in vista dell'Europeo a Milano che dovrà darci la qualificazione per l'Olimpiade di Parigi 2024. Qui l'anno scorso avevamo chiuso all'ultimo posto e invece adesso abbiamo firmato un riscatto splendido, che vale quasi una vittoria. Tecnicamente siamo finito ex aequo con l'Irlanda, siamo stati sconfitti solo al barrage».

 

Uliano Vezzani - 'chef de 'piste': «Stamattina l'avevo detto a Porro: avvertivo una sensazione strapositiva, vedevo i cavalli perfetti, ed ero certo che avremmo ottenuto un risultato eccellente».

 

 

(Nella foto Giampiero Garofalo, Emanuele Gaudiano, Francesca Ciriesi e Antonio Maria Garofalo in sella in premiazione con - da sinistra a destra - Vito Cozzoli (Presidente e AD Sport e Salute), Marco Di Paola (Presidente FISE), Marco Porro (Cittì Italia), Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i Giovani), Roberto Gabrielli (Direttore Regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo) - Ph. Sport e Salute / Simone Ferraro

Piazza di Siena Day #1: azzurri in evidenza

Correddu Francesco Necofix SassofotografiePrima giornata di gare della 90esima edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo, e azzurri subito in evidenza con piazzamenti nelle ‘top ten’ delle tre categorie in programma.

 

Nel Premio n. 1 di apertura (categoria mista, h 145, 26.200 € - 40 binomi al via) disputato al Galoppatoio di Villa Borghese, il migliore tra gli italiani in gara è stato l’appuntato dei Carabinieri Emanuele Gaudiano, quarto classificato con Julius.D con un doppio percorso netto nel tempo 33.71 secondi.

 

Sull’erba di Piazza di Siena, invece, sono stati ben cinque gli azzurri nei primi dieci posti nel Premio n. 2 MAG (categoria a fasi consecutive ‘special’, h 145, 26.200 € - 78 binomi al via).

Il carabiniere Francesco Correddu con Necofix (0-0; 26.04) e Graziano Tazzi con Mash Ipei (0-0; 27.08) si sono classificati al secondo e terzo posto dopo una gara affrontata da protagonisti.

In quinta posizione si è inserito l’appuntato scelto Massimo Grossato, che proprio oggi ha compiuto 48 anni, in sella a Cash du Pratel (27.85) seguito dall’appuntato scelto QS Bruno Chimirri, settimo con Your Lord d'Acheronte (28.14) e da Filippo Bassan, nono con Candy Rose (30.08).

 

Nel Premio n.3 ENI (categoria a tempo, h 145 e 150, 30.000 € - 67 partenti) gara ‘grossa’ che ha concluso la giornata, il carabiniere Giacomo Casadei con Ballantine di Villagana si è piazzato al settimo posto (0; 68.90) seguito da Piergiorgio Bucci ottavo con Hantano (0; 69.77) e da Francesco Turturiello, nono con Quite Balou (0; 69.93).

 

Da segnalare che Graziano Tazzi e Filippo Bassan erano debuttanti a Piazza di Siena e i binomi Correddu/Necofix, Tazzi/Mash Ipei, Chimirri/Your Lord d'Acheronte e Casadei/Ballantine di Villagana sono tutti ‘Made in Italy’.

 

 

Clicca QUI per le classifiche  

 

 

(Nella foto, Lorenzo Correddu con Necofix - © FISE / Sassofotografie.it)

Piazza di Siena: questa la squadra azzurra per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo

Giampiero Garofalo ITA Max Van Lentz Schrans Ph Simone Ferraro SFA04692 SITOAnnunciata dal selezionatore della nazionale italiana Marco Porro la squadra che domani, venerdì 26 maggio, difenderà il tricolore nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo del 90° CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo.

 

A scendere in campo saranno nell’ordine l’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi su Cape Coral, Antonio Maria Garofalo su Conquestador, l’appuntato dei Carabinieri Emanuele Gaudiano su Crack Balou e il primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Max Van Lentz Schrans.

 

Piergiorgio Bucci punterà con Cochello al Rolex Gran Premio Roma di domenica, gara nella quale lo scorso anno si è classificato al terzo posto.

 

Alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (gara a due manche con ostacoli a 1 e metro a 60) prendono parte dieci squadre che entreranno nell’ovale erboso di Piazza di Siena con questo ordine: 1. Svizzera, 2. Germania, 3. Italia, 4. Svezia, 5. Irlanda, 6. Brasile, 7. Gran Bretagna, 8. Belgio, 9. Francia, 10. Paesi Bassi.

I migliori otto team, in base alla classifica della prima manche, saranno ammessi alla seconda.

 

Prima dell’inizio della gara su Villa Borghese ci sarà il sorvolo degli Eurofighter dell'Aeronautica Militare.

 

Diretta su RAI Sport (14.30/18.00) con sintesi su RAI 2 (19.00/19.40).

Live Streaming su www.piazzadisiena.it e sul Metaverso The Nemesis, piattaforma accessibile sia da mobile che da desktop.

 

 

 

(Ph. Sport e Salute / Simone Ferraro)

Piazza di Siena: 'Il cuore oltre l'ostacolo'

ENEA FERRONI PIAZZA DI SIENA 2023Una storia di passione e amore per gli sport equestri che vuole superare ogni limite

 

 

Oggi l’ovale di Piazza di Siena ha avuto un ospite speciale: Enea Ferroni, parareiner.

L’occasione è stata quella di presentare la sella da lui ideata, in collaborazione con FISE e Centro Protesi Inail e grazie al supporto della FISE Toscana. Un progetto innovativo il cui auspicio, viste le speciali caratteristiche di questa sella, sono quelle di poter consentire a persone con disabilità motoria di valutare la possibilità di montare a cavallo. Presenzieranno all’evento il Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il Presidente dell’Inail Francesco Bettoni.

 

La “sella” speciale, realizzata dal Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, per Enea Ferroni, giovane con grave disabilità motoria, che ha raggiunto, insieme al suo cavallo Apache, il sogno di concretizzare la sua passione per gli Sport Equestri.

 

“L'attività sportiva costituisce per le persone con disabilità uno strumento formidabile di riabilitazione e di recupero dell'autonomia ai fini del reinserimento sociale” afferma Angelo Andretta direttore del Centro Inail, “Per questo motivo il Centro Protesi è da sempre attento a rilevare le esigenze dei propri assistiti, cercando soluzioni tecniche che possano agevolare la pratica delle varie discipline sportive. In tale contesto è nata la collaborazione con la Federazione italiana Sport Equestri.  La convergenza tra la nostra competenza nel campo dell'ortopedia tecnica e l’esperienza di Fise nel campo dell'equitazione, praticata anche da persone con disabilità, consentirà di sviluppare la conoscenza di nuovi dispositivi e nuove tecniche. Confidiamo che quello sviluppato con Enea sia solo il primo di una serie di progetti di successo”.

 

 

Un messaggio di speranza e di forza, oltre che di inclusione e integrazione, per lanciare concretamente il “cuore oltre ogni ostacolo”.

“La scienza e la tecnologia ancora una volta ci aiutano a garantire l'accesso a un diritto fondamentale come quello alla pratica sportiva. La storia di Enea è la chiara dimostrazione di come attraverso la volontà, la cooperazione e l'innovazione tecnologica è possibile aprire prospettive impensabili sino a qualche tempo fa. Un progetto straordinario nato dall'iniziativa della FISE e grazie a Inail e al Centro Protesi di Budrio, un'eccellenza a livello internazionale di cui siamo tutti orgogliosi", è quanto dichiara il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.

 

Una partecipazione importante è stata quella del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli che con grande entusiasmo ha dichiarato: “E’ veramente bellissimo essere qui insieme in questa occasione straordinaria, e avere qui tante persone che provengono da mondi apparentemente molto distanti tra loro, ma uniti dallo stesso obiettivo di migliorare la vita degli altri, e garantire un percorso di autonomia sia nella vita quotidiana che nella dimensione sportiva. E tu Enea sei veramente un campione, e tante persone credono in te!”

 

 

“Per me - dichiara Enea Ferroni – rinascita significa il manifestarsi di una nuova forma di vita o di attività. Io con i cavalli ho trovato un nuovo me stesso e non intendo fermarmi ma, al contrario, sfidare pregiudizi e stereotipi per permettere a me stesso e a chi vive nella disabilità di poter vivere le proprie aspirazioni e realizzarsi professionalmente”.

 

Con questa premessa, Ferroni traccia le basi di un percorso condiviso con il presidente federale Marco Di Paola e con il presidente FISE Toscana Stefano Serni.

L’obiettivo di questa edizione del 90° CSIO di Roma Piazza di Siena è anche quello di proseguire, dichiara il Presidente della Fise Marco Di Paola, “un percorso di sperimentazione e l’innovazione della cultura equestre attraverso la relazione con il cavallo che, sempre più, rappresenta una vera ed effettiva “inclusione” per le persone con disabilità. Questo è il secolo del “cavallo terapeuta” e questa iniziativa vuole evidenziare un altro piccolo passo, un altro tassello che, da parte della Federazione Italiana Sport Equestri,a rappresentare  forte volontà e sensibilità nel comprendere ed esaudire esigenze e  sogni di persone con fragilità”.

 

 

Breve bio di Enea Ferroni - Trentadue anni, vive a Reggio Emilia ed è laureato in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Riproduzioni Animali con curriculum in Scienze Equine presso l’Università di Parma.

È salito in sella all’età di 18 anni, nonostante il parere contrario degli esperti. Prima sul somaro e poi a cavallo, ha intrapreso gli studi della Doma Parelli per raggiungere una maggiore sintonia con il cavallo.

Forte del suo percorso di studi universitari e della sua passione per il cavallo, il suo sogno è poter realizzare il progetto sviluppato nella tesi di laurea di un maneggio tutto automatizzato da mettere a disposizione di persone disabili affinché quella che oggi rappresenta una nemica - la disabilità - si trasformi in amica.

 

 

(Ph. FISE)

Piazza di Siena: Italia terza in campo per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo

Sorteggio NC Ph Simone Ferraro SFA01627 copiaNel tardo pomeriggio di oggi è stato sorteggiato l'ordine di partenza delle dieci squadre che venerdì 26 maggio parteciperanno alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo.

 

Prima a partire sarà la Svizzera, con l'Italia terza ad entrare in campo.

 

La Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo dello Csio Roma - Master d’Inzeo quest’anno ha una dotazione di 220.000 euro.

 


Due le manche previste con percorsi di massima altezza. Dei dieci team in gara soltanto i primi otto, in base alla classifica della prima manche, saranno ammessi alla seconda.

 

Questo l'ordine di ingresso completo:

  1. Svizzera
  2. Germania
  3. Italia
  4. Svezia
  5. Irlanda
  6. Brasile
  7. Gran Bretagna
  8. Belgio
  9. Francia
  10. Paesi Bassi

 

Clicca QUI per l’albo d’oro della Coppa delle Nazioni di Piazza di Siena

 

 

 

Ph. Sport e Salute / Simone Ferraro

Piazza di Siena: i protagonisti si presentano

CONF ITA Ph Simone Ferraro DSC01315Incontro con i cavalieri azzurri che giocheranno le proprie carte migliori nelle gare dello Csio. Di Paola: "L’impegno verso la sostenibilità e obiettivo qualifica olimpica"

 

Nella mattinata romana, accanto al terreno di gara di Piazza di Siena dove fervono gli ultimi preparativi, la Federazione Italiana Sport Equestri ha presentato il Team Italia per questa 90esima edizione dello Csio di Roma Piazza di Siena - Master d'Inzeo. Accanto al presidente Marco Di Paola e al tecnico Marco Porro sono intervenuti al consueto incontro con la stampa alcuni dei cavalieri italiani che da domani saranno impegnati in gara.

 

Marco Di Paola, presidente FISE: «L’impegno è sempre importante, da parte della Federazione, per dare un’immagine bellissima degli sport equestri. Noi cerchiamo di trattare in modo responsabile ed etico questo fantastico palcoscenico artistico e naturale che è Piazza di Siena. Ogni anno cerchiamo di fare qualcosa in più, con investimenti ulteriori, per mantenerla al meglio. Sotto l’ambito agonistico, questa edizione è solo la prima tappa di un percorso molto lungo che ci porterà all’Europeo di Milano, a fine agosto-inizio settembre, con obiettivo la qualificazione olimpica per Parigi 2024. Saranno disponibili gli ultimi tre slot, dobbiamo assicurarcene uno per tornare ai Giochi dopo vent’anni di assenza da Atene 2004».

 

Marco Porro, selezionatore azzurro: «Piazza di Siena è sempre bellissima: quest’anno presenta inoltre tante novità, in particolare quella del campo allargato. Le novità ci sono anche da noi per la Coppa delle Nazioni, con i due fratelli Garofalo, Antonio e Giampiero, per la prima volta insieme qui a Roma, e il rientro in formazione di Francesca Ciriesi, ai quali si affiancano cavalieri esperti come Piergiorgio Bucci ed Emanuele Gaudiano. Domani decideremo il quartetto che andrà in gara».

 

Emanuele Gaudiano: «Questa di Roma è una gara di Coppa ovviamente molto importante per noi. È il nostro CSIO, una gara fondamentale, però non è l’unico obiettivo dell’anno e sicuramente ne abbiamo uno che vale molto di più come la qualificazione olimpica da ottenere all’Europeo di Milano. Roma ci servirà anche per valutare meglio i nostri cavalli e regolarci sulle scelte future».

 

Piergiorgio Bucci: «Ho un pochino di più esperienza rispetto ai miei compagni di Coppa, ma la definizione di “senatore” della squadra mi fa sentire vecchio, quindi anche no… La penso come Emanuele (Gaudiano – ndr), come sempre è la settimana più importante per noi, un avvenimento in cui faremo di tutto per ottenere i risultati migliori, ma non è l’unico appuntamento che conta in quest’anno particolare, con l’Europeo che varrà la qualificazione olimpica».

 

Antonio Maria Garofalo: «Essere nella squadra di Coppa qui a Roma con mio fratello Giampiero è un motivo di grande orgoglio ma anche una motivazione in più per far bene in questo concorso che sempre e comunque è molto importante per noi italiani. Darò tutto me stesso per fare bene».

 

Francesca Ciriesi: «Siamo qui per dare il meglio. Per me sarà la prima opportunità in Coppa a Roma e questo sarà uno stimolo in più».

 

Giulia Martinengo Marquet: «La squadra conterà su cavalieri straordinari, esperti. E sono particolarmente felice che ne faccia parte un’altra amazzone come Francesca Ciriesi, che si è guadagnata il posto grazie a splendidi risultati. È un team fortissimo, che saprà esprimersi ad alti livelli contro avversari altrettanto forti. Il campo è meraviglioso, io porto due cavalli già visti come Calle Deluxe e Quick and Easy e una new entry, Coynor, un cavallo italiano che monto da gennaio di quest’anno e che sarà al debutto in uno CSIO 5 stelle».

 

Bruno Chimirri: «Quest’anno per me l’emozione più grande c’è già stata, quando ho letto il nome di mia figlia Elisa nell’elenco dei ventisette convocati per Piazza di Siena, uno dei concorsi più prestigiosi e più belli al mondo. Spero di tenere botta in questi giorni, per l’ulteriore emozione di vederla in gara, e magari ne riparleremo sabato o domenica, se resto vivo o no… In merito alla mia partecipazione, è un altro motivo di soddisfazione gareggiare con due cavalli italiani (Samara e Your Lord d’Acheronte – ndr): è un cammino importante per ognuno di noi, bisogna sfruttare al meglio un bacino di utenza che può darci importanti opportunità. Se ci sono riuscito io, possono farlo anche gli altri cavalieri italiani».

 

Elisa Chimirri: «Mi ritengo molto fortunata a partecipare a un concorso importante come Piazza di Siena e ringrazio i tecnici che mi hanno convocata regalandomi questa fantastica opportunità. Gareggiare insieme a mio padre è un’emozione ulteriore, ancora più grande».

 

Luca Marziani: «Il trionfo nella Coppa del 2018 resterà un ricordo indelebile per la vita: ogni volta che ci incontriamo, con Bruno Chimirri, finiamo sempre a parlare di quell’impresa e ci commoviamo. Da romano, ogni partecipazione a Piazza di Siena è qualcosa di speciale, perché hai davvero tutti, tra parenti e amici, che vengono qui per me. Quest’anno monterò Don’t Worry nelle gare di velocità e con Lightning punterò al Piccolo Gran Premio (il Trofeo Loro Piana di sabato - ndr): l’ho sentito bene nelle ultime settimane, ringrazio quindi i tecnici azzurri che mi hanno dato questa opportunità. E farò un gran tifo per la squadra, il giorno della Coppa delle Nazioni».

 

Emanuele Camilli: «Da romano, l’emozione sarà come sempre speciale. Questa volta monterò due cavalli relativamente giovani (Odense Oudeveld e Carloumino PS – ndr) al loro debutto in un 5 stelle: spero che Piazza di Siena possa rivelarsi per loro un importante trampolino di lancio». 

 

 

Ph. Sport e Salute / Simone Ferraro

Piazza di Siena: tutte le gare in Tv e in streaming

TV Simone Ferraro Sport e SaluteAnche quest’anno gli appassionati potranno seguire da casa le gare internazionali e nazionali del concorso ippico romano grazie all’ampia copertura televisiva e web.

 


RAI segue l’evento con dirette e sintesi delle gare più importanti dello CSIO programmate su RAI 2, RAI Sport, RAI Web e, per la prima volta, su RAI Italia.

Grazie a RAI Italia le immagini dello CSIO di Roma raggiungeranno così anche gli italiani all’estero con un appuntamento quotidiano di 45 minuti. Gli highlights della giornata saranno introdotti da Bordo Campo, uno speciale uno speciale realizzato quotidianamente a Piazza di Siena.

 

Horse & Country (H&C) garantisce invece la visione dell’intero programma sportivo dello CSIO agli appassionati di tutto il mondo, con commento in lingua inglese, con streaming in diretta e 'on demand.

In aggiunta è garantito anche il live streaming di tutte le gare, da entrambi i campi di Piazza di Siena e Galoppatoio, comprese le partite di Italia Polo Challenge direttamente dal sito ufficiale www.piazzadisiena.it con commento in lingua inglese per le gare dello CSIO.

 

Streaming visibile anche dal Metaverso The Nemesis, piattaforma accessibile sia da mobile che da desktop.

 

 

Clicca QUI per il dettaglio di tutti i palinsesti.

Spettacolo in notturna con Italia Polo Challenge

POLO Finali Piazza di Siena 2022 foto Simone Ferraro Sport e SaluteIl circuito Italia Polo Challenge fa tappa a Roma per il quarto anno consecutivo, inserito tra gli eventi che integrano il programma dello CSIO di Piazza di Siena.

 

Con la divertente e spettacolare formula dell’Arena Polo, tre giocatori per squadra impegnati su campo ridotto, si giocherà anche questa volta al Galoppatoio di Villa Borghese.

 

Saranno impegnati quattro team (handicap 6), con due partite di qualificazione nelle prime due giornate di giovedì 25 e venerdì 26 maggio e due finali nella terza e conclusiva giornata di sabato 27, sempre alle ore 20.30 e alle 21.15.

Engel & Völkers, Harpa Italia HP, Union Facility e U.S. Polo Assn. sono i quattro polo team annunciati in gara.

 

Anche quest’anno nella giornata che precede l’apertura del concorso, mercoledì 24, alle ore 17 i protagonisti del torneo sfileranno a cavallo nel cuore di Roma, da Piazza del Popolo alla centralissima Via Condotti, accompagnati dall’esibizione della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo. Un evento che è diventato tradizionale apertura della più attesa settimana sportiva della primavera romana.

 

 

(Nella foto una fase della finale di Italia Polo Challenge 2022 - ph. Sport e Salute / Simone Ferraro)

'Opera Italiana is in the Air': a Piazza di Siena il concerto Intesa Sanpaolo e FISE

Concerto Piazza di Siena 2022 foto Simone Ferraro Sport e SaluteMercoledì 24, vigilia della giornata inaugurale della 90ª edizione dello CSIO romano, Intesa Sanpaolo e FISE a Piazza di Siena rinnoveranno l’appuntamento con la magia dell’Opera proponendo il concerto 'Opera Italiana is in the Air', diretto dal Maestro Alvise Casellati.

 

Questo grande evento musicale avrà inizio alle ore 19 e potrà essere seguito liberamente dal pubblico, a titolo gratuito, dagli spazi circostanti l’ovale erboso, che nei giorni successivi saranno tribune naturali per le gare.

 

Casellati guiderà l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ospite d’onore sarà il soprano Roberta Mantagna. È prevista la partecipazione straordinaria dei solisti di 'Fabbrica', programma per giovani artisti del Teatro romano: i soprani Valentina Gargano e Mariam Suleiman, il mezzosoprano Ekaterine Buachidze, i tenori Eduardo Niave e Nicola Straniero, il baritono Mattia Rossi.

 

Il programma del concerto sarà un’immersione nella storia dell’opera italiana che ha reso il nostro Paese un caso unico al mondo e ne ha fatto il proprio emblema.

Partendo dall’ironia rossiniana, con Verdi e, dopo la saturazione degli orizzonti operata dalla grande epopea verdiana, attraverso le nuove soluzioni di Puccini tra Wagner, Seconda Scuola di Vienna e il retaggio della grande tradizione italiana (soprattutto di Rossini e Verdi), si attraverserà tutto il grande secolo dell’opera ove l’Italia, con la forma dell’Aria e del canto all’italiana, ha istituito nuovi rapporti teatrali riuscendo a far cantare la propria lingua prima e come in nessun altro luogo si è saputo fare.

 

L’evento potrà essere seguito in streaming sul sito https://www.piazzadisiena.it e, nei giorni successivi all’evento, potrà essere rivisto anche sul sito https://group.intesasanpaolo.com/it/

 

Clicca QUI per il comunicato stampa di Intesa Sanpaolo.

 

 

(Nella foto il concerto Intesa Sanpaolo e FISE a Piazza di Siena nel 2022 - ph. Sport e Salute / Simone Ferraro)

Presentato lo CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d'Inzeo 2023

Presentazione PdS 2023Questa mattina, nel campo gara di Villa Borghese, ha avuto luogo la presentazione ufficiale del 90º CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d'Inzeo (25-28 maggio). La prossima settimana l’elite del salto ostacoli mondiale darà spettacolo nell'ellisse erboso rinnovato e allargato (150 metri di lunghezza per 66 di larghezza). Guidata dal numero 1 del ranking FEI, lo svedese Henrik von Eckermann, si contenderà un montepremi record di un milione di euro.
 

L’evento si è aperto con un messaggio di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani. Si sono poi succeduti nell’ordine gli interventi di Marco Di Paola (Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri), Vito Cozzoli (Presidente di Sport e Salute), Luisa Regimenti (Assessore Personale, Polizia locale, Enti Locali e Sicurezza Urbana della Regione Lazio), Alessandro Onorato (Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale), Sabrina Alfonsi (Assessore Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti di Roma Capitale), Giovanni Malagò (Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e Francesco Lollobrigida (Ministro Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste).

 

L’edizione 2023 sarà inaugurata mercoledì 24 alle ore 19 dal grande concerto organizzato da Intesa Sanpaolo e FISE, ‘Opera Italiana is in the Air, diretto dal maestro Alvise Casellati. Un evento gratuito che il pubblico potrà seguire liberamente dagli spazi circostanti l’ovale di Piazza di Siena.

Andrea Abodi: «Al concorso ippico di Piazza di Siena sono legato da motivi affettivi, e non solo perché si tratta di un evento di eccellenza sportiva, di livello tecnico assoluto, che si disputa in un contesto unico al mondo. Mi auguro che a Villa Borghese, e al suo affascinante concorso, venga destinata una fondazione che preservi tutti i suoi tesori, artistici e naturali a beneficio della collettività».

 

Marco Di Paola: «Sono orgoglioso perché Piazza di Siena non è solo un evento sportivo internazionale ma romano e dei romani: sono loro che ci consentono di farlo qui. È sempre più un momento ecocompatibile, e abbiamo dimostrato negli anni che con responsabilità e senso etico si possono organizzare eventi a larga partecipazione come questo. Questa è un’edizione importante, con diverse ricorrenze: è l’edizione numero 90, si festeggiano i 100 anni dell’Aeronautica e i 200 della Cavalleria, e ancora i 100 dalla nascita di Piero d’Inzeo. Il montepremi complessivo ha raggiunto il milione di euro, la metà dei quali nel solo Rolex Gran Premio Roma: dotazioni ambìte da tuttin i cavalieri più importanti del mondo. E sono contento, con l’inserimento di Luca Marziani, che saranno in gara tutti gli azzurri che hanno vinto per due anni di fila la Coppa delle Nazioni, nel 2017 e nel 2018».

 

Vito Cozzoli: «È importantissimo che vada sempre avanti la valorizzazione di questo patrimonio che è Villa Borghese, sempre più bello agli occhi del mondo, per la sua cultura e la sua arte, ma in questo caso anche per un evento sportivo di tale rilevanza. È bello essere i custodi morali di un palcoscenico naturale come questo, insieme al Comune».

 

Alessandro Onorato: «Mi piace sottolineare come le istituzioni siano unite e compatte nel diffondere i valori dello sport. I grandi eventi sono fondamentali per Roma, da ognuno di loro ogni volta riceve un grande lascito concreto per il territorio, i cittadini e i turisti. Di Piazza di Siena mi piace evidenziare come sia in controtendenza rispetto alle altre grandi manifestazioni sportive, in quanto evento gratuito per il pubblico».

 

Sabrina Alfonsi: «Le buone pratiche come Piazza di Siena vanno riprese e messe in atto per altro, che siano eventi sportivi o di altro genere. In questo caso bello che questo luogo consacrato all’equitazione sia stato integralmente restituito alla città e ai turisti nel segno della tutela e della cura, attraverso una manutenzione totale».

 

Luisa Regimenti: «Piazza di Siena ha un’altissima valenza turistica nazionale e internazionale, altissima. E grazie all’attenzione che le viene dedicata c’è stato modo e ci riqualificazione tante aree limitrofe di Villa Borghese. E dell’equitazione mi piace che il 78% dei tesserati Fise è costituito da donne. Questo sport valorizza l’empatia che le donne hanno nei confronti del cavallo».

 

Giovanni Malagò: «Siamo a poco più di un anno da Parigi e Di Paola lo sa bene, in quanto gli sto col fiato sul collo per la qualificazione olimpica della squadra azzurra. Piazza di Siena è un test molto importante, la qualificazione che passerà attraverso l’Europeo di fine agosto a Milano è imprescindibile. I posti qualificanti sono tre, per le squadre che non abbiano già il pass per l’Olimpiade, e uno dovrà essere nostro».

 

Francesco Lollobrigida: «Bisogna attenzionare questo mondo che da sempre mette al centro il cavallo, un discorso che vale per l’equitazione ma ovviamente anche per l’ippica, utilizzando ogni modo per la difesa delle eccellenze italiane in questo settore. E una manifestazione come Piazza di Siena le rappresenta tutte al meglio, peraltro in un luogo aperto, fruibile senza biglietto».

 

 

(Nella foto da sinistra: Antonio Maria Garofalo, Sabrina Alfonsi, Alessandro Onorato, Vito Cozzoli, Marco Di Paola, Marco Porro, Francesco Lollobrigida, Giovanni Malagò, Luisa Regimenti, Giampiero Garofalo - ph. FISE / Marco Meomartini)

Pagina 914 di 922

  • Inizio
  • Indietro
  • 909
  • 910
  • 911
  • 912
  • 913
  • 914
  • 915
  • 916
  • 917
  • 918
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività