myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Articoli

Piazza di Siena: lo CSIO di Roma alza l'asticella

Conf Stampa CO PSD 2023 Ph Simone Ferraro SFA01368Prima del Rolex Gran Premio Roma, che ha concluso le gare del 90º CSIO Roma Piazza di Siena-Master d’Inzeo con un grande seguito di pubblico, nel Casino dell’Orologio si è tenuto il tradizionale incontro con gli organizzatori del concorso ippico capitolino, particolarmente soddisfatti per la perfetta riuscita di questa edizione 2023. E si alza sempre più l’asticella per gli obiettivi futuri.

 

Marco Di Paola, Presidente FISE: «Il nostro obiettivo è Parigi 2024, speriamo di poter festeggiare insieme a Milano in occasione dell’Europeo di fine estate, dove l'Italia cercherà la qualificazione per l’Olimpiade del prossimo anno. Abbiamo una strada lunga, ma partiamo a questo punto con il morale molto alto e speriamo di arrivare a quell'obiettivo che ci manca da Atene 2004. Riguardo al secondo posto in Coppa delle Nazioni, chi fa questo sport sa che i successi si costruiscono nel tempo. Penso che il risultato di venerdì sia stato importante: abbiamo cambiato il nostro selezionatore lo scorso anno, motivo per cui c'è stato un periodo di transizione. Quest'anno iniziamo a raccogliere i frutti, questa è la prima tappa di un percorso molto lungo. Stiamo assistendo al massimo momento agonistico internazionale, ma la nostra filiera è molto più lunga. Abbiamo circa 100.000 ragazzi che montano a cavallo e acquisiscono valori importantissimi, tutti atleti che fanno sacrifici incredibili per questo sport. Non è facile respingere le frequenti richieste di acquisto che arrivano dall’estero per i nostri cavalli, e per questo va rivolto un pensiero di ringraziamento a tutti i proprietari, sponsor e cavalieri che riescono a difendere il loro compagno di sport per farsi accompagnare il più a lungo possibile».

 

Vito Cozzoli, Presidente e A.D. Sport e Salute SpA: «Da domani Piazza di Siena vive in attesa del prossimo anno. Devo dire grazie, perché siamo parte di un evento sportivo molto importante, in uno scenario senza eguali, in un parco che fa parte della storia unica di una delle città capitali del mondo. Siamo protagonisti, ed è questo il nostro privilegio: cavalli, atleti, pubblico, Comune di Roma, Sovrintendenza, gli sponsor, il team che lavora per Sport e Salute. Ogni anno cerchiamo di fare di più, il meglio possibile per rendere sempre più bella questa manifestazione, che non finisce qui».

 

Sara Riffeser Monti, Show Director: «Il primo grande successo è stato alla chiusura delle iscrizioni, perché non avevo mai visto un livello come quello raggiunto quest'anno. Il risultato di un importantissimo sforzo da parte del Comitato Organizzatore nell'arrivare al montepremi di un milione di euro con otto gare valide per il ranking FEI e un montepremi estremamente importante per il Gran Premio. Abbiamo un calendario sempre più affollato, quindi raggiungere questo livello ci soddisfa molto».

 

Diego Nepi Molineris, Event Director e D.G. di Sport e Salute SpA: «Il concorso di Roma può ancora crescere e serve un salto in avanti, deciso, definitivo. Non possiamo più pensare di vincere nel mondo da soli. Ci sono tanti eventi internazionali di equitazione e da oggi ci prendiamo l’impegno con la FISE per creare un’azione di sistema che sappia generare maggior valore globale. Dobbiamo entrare nel Grande Slam, che comprende i concorsi di Aachen, Calgary, Den Bosch e Ginevra. È arrivato il momento di lavorare ad un progetto di circuito che abbia un obiettivo comune: arrivare al top a livello mondiale, come avviene già in altri sport. In questa edizione il montepremi è cresciuto fino ad arrivare a un milione di euro: quando siamo arrivati, era meno di un terzo. L’obiettivo è quello di arrivare a tre milioni. Il campo di gara è stato allargato a 11.000 metri quadri e non ha niente da invidiare a campi di altri grandi eventi. Anche senza biglietteria, ma con una visione analitica, abbiamo stimato una presenza di 50.000 spettatori, e 1.000 per l’Italia Polo Challenge al Galoppatoio, una scommessa vinta dalla Federazione. La Rai ha garantito 12 ore di messa in onda, la crescita sui social è stata del 30% rispetto al 2022. Hanno lavorato a questo evento 400 persone, con un’età media di 26 anni che rispetta la mission di Sport e Salute. Il fatturato ha superato i quattro milioni di euro: quando, cinque anni fa, è partito questo progetto, era di 1,6 milioni, meno della metà. Ecco perché Piazza di Siena crede nell'upgrade».

 

 

Ph. ©Sport e Salute/Simone Ferraro

Piazza di Siena: la Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo confermata alla Lombardia

COPPA DEL PRESIDENTE INTESA SANPAOLO sassoDopo la vittoria con i Pony la Regione è la migliore anche con i cavalli

 

Anno proficuo questo 2023 per l’attività giovanile della Lombardia nel salto ostacoli. Si è conclusa nella mattinata del giorno di chiusura dello CSIO Roma Master d’Inzeo, la Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo, la competizione più seguita e più amata nel panorama delle gare nazionali.

 

Con l’unico risultato senza errori la regione del Presidente Vittorio Orlandi ha confermato quanto già aveva lasciato presagire sabato 27 maggio, dopo la prima prova.

 

In scena sul campo in sabbia del Galoppatoio a Villa Borghese il team in divisa verde scuro, agli ordini del capo equipe Anna Grazia Rizzoli, ha chiuso senza penalità e 449.41 s, potendosi tra l’altro permettere di scartare una unica penalità incassata sul tempo.

La squadra lombarda era composta da Riccardo Musazzi con Verd’Ick, Maria Vittoria Gaffuri con Daddy-Gold, Filippo Bolognini con Avatar; Giorgia Cusmano con Lacoste III e Beatrice Chiaradonna con Tripple A VDV Z.

 

Sale in finale la Sicilia, terza dopo la prima prova, e con merito incassa la piazza d’onore con il risultato finale di 8 – 433,80 s. Il team guidato da  Bruno Nasisi, era composto da Martina Gervasi con Cascatina della Caccia, Gabriel Ortisi con Hermosa del Colle San Martino, Maria Vittoria Ciancico su Never Forget Me, Vito Di Salvo su Elixir du Paradis ed Erika Grazia Arcidiacono con Udinì dell’Armonia.

 

E sul terzo gradino del podio si afferma la Puglia di Mario Galati, con il totale di 8 – 460.36 s, squadra formata da Desiree Cacciapuoti e Dara prova Z, Fernando Dell’Osso con Paullo Z, Antonio Spano e Little Painted DN, Sofia Corciulo su Scara Mouche e Nicolò Miccoli con Two Pac.

 

Bella rimonta della squadra ligure di Angelo Bollino, che dal settimo posto di ieri chiude invece con onore al quarto (9 – 478.93 s), mentre la Toscana di Stefano Scaccabarozzi (12 – 450.08 s) si conferma al quinto posto. 

Il miglior risultato individuale dopo la seconda prova è di Lucrezia Ricci (Marche) su Hacker D.V. (0 – 139.97 s); piazza d’onore per Martina Gervasi (Sicilia) con Cascatina della Caccia (0 – 142,97 s) ed al terzo posto ancora un giovane siciliano, Vito di Salvo con Elixir du Paradis (0 – 143.42 s).

 

Come da programma i migliori 30 binomi della classifica hanno accesso alla finale individuale Next Generation Intesa San Paolo, prevista nel pomeriggio sul prestigioso ovale verde di Piazza di Siena, in cui dovranno affrontare anche una categoria di stile.

 

foto ©Fise/Sasso Fotografie

 

Classifiche

Piazza di Siena: eletti i Master Talent Giovani Cavalli FISE 6 e 7 anni - Selleria Equipe

Piazza di Siena foto Simone Ferraro SFE 1829Disputata sul campo in erba la finale 

 

Di buon mattino, nella giornata di chiusura del 90° CSIO Roma Master d’Inzeo, sono scesi in campo a disputare le finali i migliori 12 cavalli giovani di 6 e 7 anni. Il Master Talent Giovani Cavalli FISE 6 e 7 anni - Selleria Equipe ha visto per i 7 anni assegnare il primo posto al Sella Italiano Arsenio de Marchesana (Quick Nick/Penelope della Marchesana – proprietario ed allevatore Gianpiero Franzoni), sotto la sella del caporal maggiore Guido Franchi (0/0 – 32,82 s). Piazza d’onore per lo svizzero S.M. Moses CH (Mosito vanhet Helleof/S. Termie) condotto in campo dal suo  proprietario Paolo Adamo Zuvadelli (0/0 – 33,96). Il terzetto dei migliori autori di doppio zero nella categoria 140 mista è chiuso dalla femmina belga BWP Queen du Cenet (Matisse de Mariposa/Zauberfee VI du Cenet – proprietario Azienda A. Il Mulino), agli ordini di Pierpaolo Addis (0/0 – 36,68).

È di Dinamica Z, Zangersheide ( Diamant de Semilly/Chacco Blue – proprietario Andrea Fidanza) il primato nei 6 anni, in finale nella categoria 130 mista,  montata da Pierpaolo Addis (0/0 – 35,35 s) . Piazza d’onore per Diatosia PS, femmina Oldenburg (Diaron/Chatiosa – proprietario Gaudiano Sport Horses S.r.l.)  in campo con il carabiniere scelto Roberto Previtali (0/0 – 35,43 s). Terzo posto per il belga Warmbloedpaard Ruperto de Muze (Gino H/Oilily de Muze) sotto la sella del suo proprietario, Luca Di Gianvito (0/0 – 36,27).  

 

foto © Sport e Salute/ Simone Ferraro

 

Classifiche

Piazza di Siena: Facello, Cusmano e Llorente campioni della tappa romana dell'Italia Polo Challenge

POLO PIAZZA DI SIENA Polo Sport e SaluteSimone FerraroIl trionfo di Harpa - HPE nella tappa di Piazza di Siena di Italia Polo Challenge porta la firma di Fabrizio Facello, Therence Cusmano e Pedro Llorente.

In una splendida finale, giocata sul campo in sabbia del Galoppatoio davanti a tribune strapiene (1000 spettatori si sono alternati sugli spalti), Harpa - HPE si è imposta con un gol e mezzo di vantaggio (7-5 1/2) su U.S. Polo Assn., che vedeva in campo Stefano Giansanti, Fabrizio Murgolo e Patricio Rattagan.

Si chiude così un'altra tappa del circuito di arena polo organizzato in collaborazione con la FISE, che ha portato centinaia di persone a seguire l'evento nei tre giorni di gara, accompagnate da uno speaker d'eccezione: l'attore Roberto Ciufoli, grande appassionato di polo e che ha affiancato al microfono la storica voce del polo italiano, quella di Gian Luca Magini.

Al terzo posto si è classificata Union (Massimo Giambarresi, Goffredo Cutinelli Rendina, Paolo Grillini), che ha superato 8-6 1/2 Engel & Völkers (Davide Fioranelli, Angel Valdez, Miguel Lagos Marmol).

La terza e ultima tappa dell'Italia Polo Challenge 2023 è in programma dal 19 al 22 luglio in Sardegna, sul campo di Abbiadori.

Le parole:
"Italia Polo Challenge si conferma sempre più un pilastro dello CSIO di Piazza di Siena - le parole del segretario generale della FISE, Simone Perillo -. Tra le caratteristiche che rendono il polo uno sport bellissimo, il fatto che si possa giocare in diversi contesti: siamo passati dalle nevi di Cortina alla sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese e arriveremo all'erba di Punta Ala (sede degli Europei femminili a luglio, ndr) e a quella della Sardegna. Uno spettacolo divertente ed educativo per i più piccoli, che possono vedere da vicino quanto forte sia il legame tra il cavallo e il cavaliere. A Roma Capitale e Sport e Salute il ringraziamento per aver supportato l'organizzazione dell'Italia Polo Challenge e, più in generale, di tutto il concorso di Piazza di Siena: abbiamo festeggiato la novantesima edizione nella maniera migliore".

"I 1000 spettatori del Polo rappresentano una scommessa vinta dalla Federazione, con il sold out ottenuto nella finale di sabato sera" – afferma Diego Nepi Molineris, d.g. di Sport e Salute ed Event Director di Piazza di Siena.

"Si chiude un'altra tappa esaltante - aggiunge il direttore generale di Italia Polo Challenge, Adriano Motta -. In questi tre giorni di gare abbiamo avuto una grande presenza di pubblico e di ospiti che hanno voluto trascorrere una serata al Galoppatoio per osservare da vicino i protagonisti di una disciplina che, attraverso la formula dell'arena polo, stiamo cercando di avvicinare sempre di più agli appassionati. Aspettiamo tutti in Sardegna, a luglio, e ovviamente qui a Piazza di Siena per l'edizione 2024".

Prima della terza tappa dell'Italia Polo Challenge di Porto Cervo (19-22 luglio), però, il grande polo farà tappa anche a Punta Ala, in Toscana, dove dal 3 al 9 dello stesso mese si svolgeranno i Campionati Europei Femminili.

"Il campo di Punta Ala, tornato a splendere grazie al contributo di Gaia Bulgari, sarà una splendida cornice per un evento imperdibile - sottolinea il responsabile del dipartimento polo della FISE, Alessandro Giachetti -. La Polo Cup del settembre scorso è stata solo l'antipasto di quello che vedremo a luglio, con l'obiettivo e la speranza per la squadra italiana di bissare il trionfo del 2021".

Finali
1º e 2º posto Harpa HPE vs  U.S. Polo Assn 7-5,5

3º e 4º posto Union vs Engel & Volkers 8-6,5.

 

 

 

(Nella foto i vincitori di Harpa HPE - ph. Sport e Salute / Siimone Ferraro)

Piazza di Siena: Lombardia in testa dopo la prima prova della Coppa del Presidente Intesa San Paolo  

Panoramica Galoppatoio 2023Grande affluenza di pubblico al galoppatoio di Villa Borghese per una delle gare nazionali più seguite di sempre  

 

Si è conclusa nel tardo pomeriggio la prima giornata di gare per l’edizione 2023 della Coppa del Presidente Intesa San Paolo, in scena sul campo in sabbia del Galoppatoio a Villa Borghese, riservata ai cavalli. Si tratta di una delle manifestazioni nazionali destinate sempre a fare parlare molto di sé durante lo svolgimento del prestigioso CSIO Roma – Master d’Inzeo di Piazza di Siena.

 

 I risultati dopo questa prima categoria speciale a tempo – due percorsi h. 125 ha fatto emergere la compagine lombarda, agli ordini del capo equipe Anna Grazia Rizzoli, che ha chiuso senza penalità e 224.16 s la somma dei tempi.

 

Il team è formato da Riccardo Musazzi e Verd’Ick; Maria Vittoria Gaffuri su Daddy – Gold; Filippo Bolognini con Avatar e Giorgia Cusmano con Lacoste III.

 

Una manciata di secondi separa però la seconda squadra, quella della Puglia agli ordini di Mario Galati, con 0 – 232,40. Terza è la Sicilia di Bruno Nasisi, con 4 penalità e 144,54.

 

Il miglior risultato individuale provvisorio è della Sardegna, grazie a Giorgio Laconi e Alys JVH Z (0 – 66.94 s), seconda Lucrezia Ricci (Marche) su Hacker D.V. (0 – 68,96 s) e terza Martina Gervasi (Sicilia) con Cascatina della Caccia (0 – 69,65 s.).

 

Con la seconda, conclusiva prova, tutto può ancora accadere.

 

Come da programma inoltre è prevista la finale individuale Next Generation Intesa San Paolo, a cui avranno accesso i migliori 30 binomi della classifica, che dovranno affrontare sul prestigioso ovale verde di Piazza di Siena una categoria di stile.

 

La classifica provvisoria  QUI

 

Piazza di Siena: Bicocchi primo ex aequo nella Sei Barriere e Cristofoletti terzo nel Trofeo Loro Piana, gare entrambe ‘presented by Loro Piana’

Bicocchi Emilio Flinton 29 Saturday PdS 2023Dopo l’emozionante Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di ieri, il numerosissimo pubblico presenta anche oggi a Piazza di Siena ha vissuto un’altra emozionante giornata di grande sport.

 

La spettacolare ‘Sei Barriere Loro Piana’ ha visto superare l’ultimo verticale a 1 metro e 95 solo il 1° graduato Emilio Bicocchi con Flinton e John Whitaker con Green Grass.

Anche se condiviso con l’asso britannico, Bicocchi ha così regalato all’Italia la prima vittoria di questa edizione del concorso romano.

 

Nel primo pomeriggio, invece, dopo un barrage entusiasmante che ha visto ammessi ben 17 dei 65 binomi in gara, l’agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti ha centrato un bel terzo posto nel Trofeo Loro Piana (l Premio n. 8, categoria mista, h 155, 110.000 €). In sella ad Everest DR. Nel secondo decisivo percorso l’azzurro è stato preciso e veloce ed ha fermato il cronometro su 38.83 secondi.

In barrage anche altri tre azzurri.

Tra gli altri quattro azzurri promossi al barrage, doppio percorso netto anche per il primo aviere scelto Lorenzo De Luca, sesto con Curcuma Il Palazzetto (0/0; 39.96), ed Omar Bonomelli ottavo su Chippendel de La Tour (0/0; 42.64).

Con un errore hanno invece chiuso Emanuele Camilli con Odense Odeveld (10° - 0/4; 39.29) e Filippo Bassan con Candy Rose (12° - 0/4; 30.08).

 

Cristofoletti Michael 29 Saturday PdS 2023

 

Nell’altra gara di giornata, il Premio n. 7 Kep Italia (categoria a tempo, h 145, 26.200 €; 50 partenti), terza posizione dell’appuntato dei Carabinieri Emanuele Gaudiano con Julius.D (0; 31.40 secondi) e sesto del 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet in sella a Scuderia 1918 Quick and Easy 3 (0; 31.91).

 

Ieri, invece, oltre alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, nel programma dello CSIO erano previste altre due categorie.

Nel Premio n. 4 Safe Riding (categoria Accumulator con Joker, h 145, 11.400 €; 33 partenti) disputato al Galoppatoio, Riccardo Pisani si è classificato quarto con Otto de Kalvarie (p. 65; 49.24) seguito dal 1° graduato Emilio Bicocchi, sesto con Flinton (p. 65; 49.89), dal graduato scelto Alberto Zorzi settimo con Stakalite (p. 65; 50.50) e dal 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet decima con Coynor (p. 65; 51.27).

Sempre ieri, altri tre azzurri si sono classificati nella ‘top ten’ del Premio n. 5 Aston Martin (categoria a tempo, h 155, 30.000; 49 partenti). Il più veloce dei nostri è stato l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, quarto con Cash du Pratel (0; 61.85). Al quinto e al sesto posto si sono piazzati il 1° graduato Emilio Bicocchi con la saura italiana Sevillana del Terricio (0; 35.90) e il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca con Cappuccino 194 (0; 36.69).

 

 

 

(Nelle foto: Emilio Bicocchi e Flinton - Ph. Sport e Salute / Simone Ferraro; Michael Cristofoletti ed Everest DR - Ph. Sassofotografie.it)

Piazza di Siena: finale per il Top Ambassador Tenuta Montemagno Tour

GRAZIANI Alberto TOP AMBASSADOR TENUTA MONTEMAGNO Va in archivio anche questa edizione 2023

 

Si conclude nella giornata di sabato 27 maggio anche il capitolo della Top Ambassador Montemagno Tour, iniziativa dedicata all’attività nazionale in corso sul campo Galoppatoio di Villa Borghese, inserita nel ricco programma che offre la 90^ edizione dello CSIO Roma – Master d’Inzeo, Piazza di Siena.

 

Nella fascia Top Ambassador Large Tour (h. 125/130) la vittoria è andata a Alberto Graziani con Castigo di Capocontro (0 – 154,78), al secondo posto Susanna Violanti su Zagalì ( 4 – 150.49 s) ed al terzo Carlo Fantoni su Hollywood Magic (4 – 170.95 s).

 

Nella fascia Top Ambassador Medium Tour (h. 125) conquista il primo posto Angela Tetro con <charmeur de Tiji Z ( 0 – 165.77 s). Secondo Tiziano Barea e Captain Beefheart MVDL ( 4 – 144.30 s) e terzo Roberto Naldi su Glenn (4 – 158.26).

 

La classifica Top Ambassador Small Tour (h. 110/115) vede vincere Massimo Gianello in sella ad Urbino des Brieres ( 0 – 157.17). Secondo posto per Gian Luca Bocache su Hoberlina Srr (0 – 160,21 s) e terzo per Fabrizia Marzano con Nicolai (5 – 183.23 s).

 

Le classifiche sono disponibili QUI

 

Nella foto ©Fise/Gianluca Sasso : Alberto Graziani

Piazza di Siena: il Team Selleria Equipe vince la tappa dell'Italian Champions Tour

Team Selleria Equipe Italian Champions Tour Piazza di Siena FieracavalliPiazza di Siena ha ospitato la seconda tappa dell’Italian Champions Tour, il primo circuito nazionale di salto ostacoli a squadre che quest’anno mette in campo la sua terza edizione, sempre nel segno della collaborazione con Fieracavalli e del main sponsor Regione Siciliana.

 

Quello di Roma è solo il secondo appuntamento di un viaggio attraverso la Penisola che conta 5 tappe totali, ideato e costruito per regalare a tutti, professionisti del settore e semplici appassionati, la magia della grande equitazione, con l’obiettivo di riportare al centro uno dei valori fondanti dell’equitazione: il lavoro di squadra. 

 

Per questa due giorni nell’ovale più famoso del Paese, i 16 team manager hanno chiamato all’appello i loro binomi migliori che, sfidandosi sui millesimi di secondo per riuscire a conquistare il podio, hanno regalato grandi emozioni al pubblico romano. Il percorso, disegnato dallo chef de piste Uliano Vezzani, ha messo a dura prova cavalli e cavalieri che hanno portato in scena uno spettacolo ad alto tasso adrenalinico.

 

Il Carabiniere Giacomo Casadei e il Carabiniere scelto Roberto Previtali hanno portato al successo il Team Selleria Equipe, ed almeno per oggi, sono i re di Roma. Proprio loro due, senza sfiorare barriere in sella a Tamis e Come on Semilly, salgono nel gradino più alto del podio conquistando la tappa della Capitale e i 32 punti complessivi valevoli per il primo posto.
Scuderia 1918 si aggiudica un meritatissimo secondo posto che conquista grazie ai due percorsi netti e alla performance di questa giornata di gare firmati dall'primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Jorisca e Giovanna Rinaldi su Corny M.

 

L’ultimo gradino del podio va invece a SCH Jumping Team che ha presidiato la posizione fin dalla prima gara; ad aggiudicarsi il terzo posto di questa tappa sono quindi Valentina Isoardi in sella a Lilli Fee FZ e Andrea Benatti in sella a Cantalina.

 

Per i team è tempo di tirare le somme e, aggiungendo i risultati della tappa inaugurale dell’Arezzo Equestrian Centre, valutare i risultati della classifica generale provvisoria per decidere la prossima mossa per l’appuntamento dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, in programma dal 21 al 23 luglio.

 

Al momento Goldspan domina la classifica provvisoria, seguito da Crivelli, che mantiene il suo secondo posto, e da Victor Handmade, che guadagna 4 posizioni rispettivamente con 51, 47 e 45 punti.

Più si entra nel vivo di questo circuito itinerante, più ogni percorso diventa cruciale per guadagnare punti utili in vista della finalissima di Jumping Verona, in programma dal 9 al 12 novembre 2023, nel contesto unico della tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli.

 

Tutte le info su www.italianchampionstour.com

 

 

(Nella foto Giacomo Casadei e Roberto Previtali insieme a Dario Moleva, Direttore Commerciale di Selleria Equipe - Ph. Sassofotografie.it)

Piazza di Siena: la Coppa del Presidente Pony DeNiroBoot va alla Lombardia

Galoppatoio Sasso FISE Tribune gremite al galoppatoio di Villa Borghese per assistere a questa prima edizione dedicata ai pony

 

Debutto con i fiocchi per questa prima edizione della Coppa del Presidente Pony titolata DeNiroBoot, che si è conclusa con la seconda giornata di gare sabato 27 maggio nell’ambito del 90° CSIO di Roma – Piazza di Siena, Master d’Inzeo. Le tribune del galoppatoio hanno visto un folto pubblico assistere alle categorie dei giovanissimi, sotto un sole splendente e caldo che ha annunciato l’inizio della estate romana.

 

È andato alla Lombardia il gradino più alto del podio, grazie alla squadra agli ordini del capo equipe Luigi Rossoni, confermata già per calcolo matematico alla fine del terzo giro della giornata finale, altezza a cm. 110.

 

Il team, che è stato l’unico a chiudere con un poker di quattro percorsi netti, era composto da Carolina Fenocchio Bout’ Chou de la Lande; Riccardo Giacomo Veronesi e Attyrory Bye Bye Love; Lucrezia Colombo ed Exxon de L’Hoste; Riccardo D’Ambrosio e Omey Cove ed Eleonora Duse su Filae du Banney.

 

Combattuto invece il piazzamento al secondo e terzo posto, invece, definito soltanto dall’ultimo percorso previsto. A spuntarla per la piazza d’onore la compagine del Veneto, con 4 – 334,88, capo equipe Gianluca Palmizi, composta da Rachele Zendrini e Sonia Dor; Sofia Cavazzin e Darius de la Folie; Sophia Mancin e Dolme de la Monie; Carlotta Tadiello con Orchid’s Blueberry e Sofia Contri su Achile du Prieure. Il terzo gradino del podio è toccato alla squadra del Lazio, con 8 – 332,29, capo equipe Maria Luisa Pollastrini, formata da Greta Arduini su Sodar’s Lad; Elena Pasquini su Kato van de Vondelhoeve; Diletta Muni con Angela du Boc; Melissa Sciangula con Demeter d’Hurl‘ Vent e Francesco Puzzilli su Arlequin de la Selune.

 

Al quarto posto è giunto il Piemonte (capo equipe Salvatore Oppes) ed al quinto la Campania (capo equipe Maurizio Talarico).

 

Nella classifica finale individuale della 100 la vittoria è andata a Melissa Sciangula (Lazio) su Demeter d’Hurl’ Vent, che ha chiuso senza penalità e il tempo di 94,80 secondi. Secondo posto per Annagiulia Destro (Toscana) su W.P-B.R 20188 Newhaven Natasha (0 – 109.56 s) e terzo per Riccardo D’Ambrosio (Lombardia) su Omey Cove (0 – 109.56 s).

 

Nella 105 il primo posto è stato appannaggio di Sophia Mancin (Veneto) con Dolmie de la Monie (0 – 111.96 s); al secondo posto ha chiuso Chiara Basili (Marche) su Pinturicchio (0 – 113.79 s) e al terzo Emma Binucci (Umbria) su Rathbane Eanna (0 – 116,11 s).

 

Nella 110 vittoria di Riccardo Giacomo Veronesi (Lombardia) e Attyrory Bye Bye Love, unico binomio a chiudere senza penalità in 107.04 s. Seconda Ludovica Marras (Piemonte) e Orchid’s Chynoek ((4 – 111.49 s) e terza Carlotta Tadiello (Veneto)su Orchid’s Blueberry (4 – 113.19).

 

Ha dominato la categoria 115 Giulia Rollo (Campania) su Raspberry des Assis, chiudendo con due prove nette in 114.66 s. Al secondo posto si è collocata Lucrezia Rangone (Piemonte) con Apanatschi 78 (0 – 121.02 s) e al terzo ha chiuso Carolina Fenocchio (Lombardia) con Bout’ Chou de la Lande (0 121.96 s).

 

Foto ©archivio Fise/Gianluca Sasso

 

Classifiche

 

Piazza di Siena: le parole degli azzurri dopo la Coppa delle Nazioni

ITALIA Coppa Nazioni Ph Simone Ferraro SFA09970 2Queste le parole degli azzurri del Team Italia nella conferenza stampa del dopo Coppa della Nazioni Intesa Sanpaolo.

 

Giampiero Garofalo - primo aviere scelto: «Una giornata e un'esperienza fantastiche, ho poche parole in questo momento: è stato bello condividerle in gara con mio fratello Antonio e con tutta la famiglia fuori dal campo. Ho Max Van Lentz Schranz da un anno, ha grandissimi mezzi, è uno di quei cavalli che fa la differenza. Ci ho creduto sempre e ora lo sta dimostrando: oggi ha saltato alla grande, io ho provato a montare al meglio e ci sono riuscito. È stata una bellissima Coppa: volevamo la vittoria, è andato male solo il barrage».

 

Emanuele Gaudiano - appuntato dei Carabinieri: «Non è stata una gran giornata per Crack Balou: prima un errore di routine, poi nel secondo giro mi 'rientrava' nei salti».

 

Francesca Ciriesi - agente delle Fiamme Oro: «Era la mia prima Coppa a Roma, la squadra è stata molto unita e tranquilla per tutto il tempo e il risultato importante alla fine è arrivato. Questa è una gara in cui bisogna procedere passo dopo passo e piano piano tutto si è incastrato al meglio. Mi dispiace per barrage, resta però la prestazione complessivamente eccellente, la mia e quella della squadra. Anche il barrage sarà un'esperienza importante per il futuro. Ringrazio in modo particolare Porro, con il quale sono praticamente partita dalle Coppe delle Nazioni minori: mi ha presa e cresciuta e portata fin qui. In ogni caso resto sempre... Franceschina: non cambia nulla, sono solo molto più consapevole della forza della mia Cape Coral».

 

Antonio Maria Garofalo: «Ho detto a Francesca che non deve sentirsi in colpa né per la manche con 4 penalità, perché è successo anche me. gliel'ho detto anche io prima, né per l'esito del barrage. Alla vigilia avremmo certo firmato per una gara e per un risultato del genere, questa prodezza però non è casuale: arriva dalla buona organizzazione da parte di Porro, speriamo di continuare così».

 

Marco Porro - selezionatore azzurro: «Sono andati in campo ragazzi giovani con un talento incredibile e una grande voglia di far bene. Ringrazio la FISE per questo compito che mi ha affidato l'anno scorso: da allora abbiamo lavorato tutti a testa bassa, nonostante diversi cavalli andati via per essere stati venduti, e quindi ringrazio quindi cavalieri e tutto il team per il grande appoggio che ci ha portato a questo importante risultato dopo la deludente Coppa di un anno fa. La scelta della Ciriesi per il barrage? È velocissima, ha un grande carattere, pensavo che quindi potesse farcela a far meglio di Pender. Abbiamo perso soltanto ai rigori per un palo anziché mettere dentro quello decisivo. Ora faremo un po' di turn over per arrivare a Milano con i migliori, gareggiando a Sopot e Rotterdam con squadre diverse. Giostreremo i cavalieri e le amazzoni a disposizione, in modo da contare sui migliori al momento giusto, e cioè all'Europeo di Milano».

 

Marco Di Paola - presidente FISE: «Posso solo che fare i complimenti a Porro, alla Crisi, agli altri ragazzi e all'intero team. Abbiamo una squadra molto più ampia in vista dell'Europeo a Milano che dovrà darci la qualificazione per l'Olimpiade di Parigi 2024. Qui l'anno scorso avevamo chiuso all'ultimo posto e invece adesso abbiamo firmato un riscatto splendido, che vale quasi una vittoria. Tecnicamente siamo finito ex aequo con l'Irlanda, siamo stati sconfitti solo al barrage».

 

Uliano Vezzani - 'chef de 'piste': «Stamattina l'avevo detto a Porro: avvertivo una sensazione strapositiva, vedevo i cavalli perfetti, ed ero certo che avremmo ottenuto un risultato eccellente».

 

 

(Nella foto Giampiero Garofalo, Emanuele Gaudiano, Francesca Ciriesi e Antonio Maria Garofalo in sella in premiazione con - da sinistra a destra - Vito Cozzoli (Presidente e AD Sport e Salute), Marco Di Paola (Presidente FISE), Marco Porro (Cittì Italia), Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i Giovani), Roberto Gabrielli (Direttore Regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo) - Ph. Sport e Salute / Simone Ferraro

Pagina 907 di 916

  • Inizio
  • Indietro
  • 902
  • 903
  • 904
  • 905
  • 906
  • 907
  • 908
  • 909
  • 910
  • 911
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività