myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Articoli

HorsEmotions & POP

Pop HorsemotionTorna Fieracavalli e tornano puntuali anche le premiazioni di HorsEmotions 2022. L'appuntamento si terrà sabato 5 novembre presso la Sala Puccini all’interno ddel quartiere fieristico scaligero a partire dalle 14,30 e fino alle 17,30 circa.

 

La stessa mattina di sabato 5 novembre alle ore 12.30, presso Arena FISE ci sarà un breve “dietro le quinte” di HorsEmotions con “Vivi le emozioni con i partecipanti e gli ospiti speciali del progetto POP”, dove i partecipanti saranno coinvolti nella descrizione dell’attesa e delle loro fasi preparatorie delle opere e della partecipazione al premio. Nell’occasione sarà anche presentato il Progetto POP (Pony & Oncologia Pediatrica) con la partecipazione dell’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma.

 

(Nell'immagine l'opera di Alessandra Ferri)

Fieracavalli: A Veronafiere quattro giornate di pura passione equestre

Fieracavalli 2022 CompetizioniLa 124a edizione del salone dedicato al cavallo è in programma dal 3 al 6 novembre 2022. DOmani alle 11.30 l'inaugurazione

Con 2.375 cavalli di 60 razze, il mondo equestre è di nuovo protagonista da domani a Veronafiere. Dal 3 al 6 novembre torna infatti Fieracavalli, il salone di riferimento per il settore, alla sua 124a edizione. Sono 12 i padiglioni da visitare per un totale di 128mila metri quadrati, 695 aziende espositrici da 25 paesi e 200 eventi in programma, tra competizioni, spettacoli e convegni.

 

“Insieme. Vicini.” è il claim di Fieracavalli 2022 che torna al suo format tradizionale, confermandosi appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori grazie alla capacità di coinvolgere tutti nel modo più̀ trasversale: imprese, esperti, atleti, amanti del turismo “slow” e famiglie. Questo perché Fieracavalli è l’unico evento in grado di valorizzare ogni aspetto della filiera equestre, un comparto che in Italia ha un impatto sul Pil di quasi 3 miliardi di euro, con 35mila lavoratori diretti e oltre 149mila allevamenti.

 

Fieracavalli rappresenta una delle più grandi vetrine internazionali per il trade business legato al cavallo, con tre aree commerciali dove espongono i migliori brand. Dal 2018 l'Agenzia ICE sostiene la rassegna di Veronafiere con incoming di operatori esteri qualificati e per questa edizione ha selezionato una delegazione da 9 nazioni e 4 aree geografiche (Europa, Area MENA, Asia e Stati Uniti). Si tratta di organizzatori o promotori di turismo equestre e buyer interessati all'acquisto di abbigliamento made in Italy per l’equitazione, attrezzature per scuderie, mangimi e prodotti per la cura del cavallo.

 

L’inaugurazione. Il taglio del nastro della 124a Fieracavalli è in programma alle 11.30, all’esterno del padiglione 12, con ingresso dal cancello Re Teodorico, su viale dell’Industria. Alla cerimonia partecipano Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, Marco Di Paola, presidente della Federazione italiana sport equestri, e Carlo Ferro, presidente di Agenzia ICE.

ArenaFISE: la time table delle quattro giornate di gara

LIVELLO 3 SENIOR 1151Il conto alla rovescia per l’edizione 2022 della 124^ Fieracavalli di Verona (3/6 novembre) è partito e manca davvero poco per vedere ArenaFISE, il padiglione 5 in cui convergeranno tutte le attività della Federazione Italiana Sport Equestri, animato da cavalli e cavalieri per un’edizione davvero unica della manifestazione scaligera.

 

Divulgate le prime informazioni relative agli accessi, ai programmi sportivi è adesso la volta di entrare più nel dettaglio con gli orari delle quattro giornate di gara che vedranno in ArenaFISE contenuti sportivi davvero importanti.

 

È possibile consultare, dunque, QUI gli orari delle gare programmate in ArenaFISE dal 3 al 6 novembre.  

 

Si ricorda che tutte le informazioni relative a Fieracavalli e in particolare ad ArenaFISE sono disponibili nel minisito realizzato sul portale della Federazione raggiungibile a questo link.

Fieracavalli: informazioni accessi, scuderizzazione, parcheggio van e camper

fieracavalli ingresso 1 reLa Federazione Italiana Sport Equestri informa di aver ricevuto da Verona Fiere le indicazioni relative all’accesso di cavalieri, accompagnatori e visitatori. Si richiama, inoltre, l’attenzione sulle indicazioni relative alle normative per l’accesso dei cavalli, alla scuderizzazione degli stessi e alle indicazioni sul parcheggio di van e camper. 

 

È possibile consultare le informazioni di seguito: 

 

  • accesso in fiera cavalieri e accompagnatori: F.I.S.E. provvede a consegnare 4 tessere elettroniche nominative per ogni binomio partecipante alle gare di Arena FISE per consentire l’accesso all’area fieristica del cavaliere e accompagnatori (quali istruttore, groom, familiari -le 4 tessere elettroniche nominative includono anche quella del cavaliere). Ciascuno di queste tessere consente accesso al quartiere fieristico due volte al giorno (con intervallo di 45 minuti fra un ingresso e l’altro), a partire dalle ore 06,00 (con possibilità di accesso dalla porta E oppure in orario antecedente nelle modalità definite da Veronafiere).
  • Accesso in fiera visitatori: Si ricorda che gli accompagnatori (quali genitori, parenti e amici) che saranno in possesso del titolo di accesso a Fieracavalli acquistato in prevendita o presso le biglietterie (biglietto Fieracavalli) potranno accedere al quartiere fieristico attraverso gli ingressi Cangrande, San Zeno e Re Teodorico dalle ore 9.00, non sono ammessi ingressi anticipati.
  • Scuderizzazione e accesso cavalli: I cavalli possono essere scuderizzati nell’area fieristica dalle ore dalle ore 07,30 alle ore 19,00 di martedì 1 novembre 2022 e dalle ore 07.30 alle ore 24.00 di mercoledì 2 novembre 2022. Per effettuare la scuderizzazione successivamente alla giornata di mercoledì è necessario inoltrare una mail a gare@fise.it entro e non oltre martedì 1 novembre, comunicando data e orario di arrivo presso il quartiere fieristico.

 

Il mezzo potrà sostare per un massimo di un’ora all’interno del quartiere per le operazioni di scarico. 

 

I cavalli devono uscire dal quartiere fieristico entro le ore 19,00 di domenica 6 novembre 2022.

L’ingresso dei van o carrelli con cavalli/pony a Fieracavalli è consentito solo documentando:

  • ·       regolarità nella vaccinazione antinfluenzale dei cavalli trasportati;
  • ·       test di Coggins dei cavalli trasportati;
  • ·       documento attestante l’avvenuta disinfezione del mezzo prima della partenza (autocertificazione).

Preventivamente all’arrivo ciascun mezzo dovrà aver effettuato il check-in veterinario on line al seguente link: https://veterinari.aulss9.veneto.it/fieracavalli-2022-pre-registrazione-equidi

le norme sanitarie veterinarie per Fieracavallii 2022.

 

  • Parcheggio van-camper: La richiesta di parcheggio di van nel quartiere fieristico (parcheggio P5 – porta G) o di camper (parcheggio PW del Multipiano) deve essere inviata a Veronafiere: concorsi@fieracavalli.com

 

I COSTI DEI PARCHEGGI SONO I SEGUENTI:

 

P5 Van € 250,00 – PW Camper € 200,00 (importo comprensivo di Iva e attacco luce)

I PARCHEGGI SONO DISPONIBILI FINO A ESAURIMENTO POSTI

I van/trailers potranno anche essere parcheggiati gratuitamente in altro parcheggio (P7 Parcheggio Teodorico) esterno al quartiere fieristico, senza disponibilità di punto luce. Il tagliando per l’ingresso al parcheggio P7 deve essere richiesto dopo la disinfezione del mezzo alla Porta G. LA DISINFEZIONE DEL MEZZO DOPO LO SCARICO DEI CAVALLI è OBBLIGATORIA.

 

Per le indicazioni su modalità di accesso per lo scarico dei cavalli dai van, pulizia e disinfezione dei van, consultare il regolamento della manifestazione (parte verde) sul sito www.fieracavalli.it

 

Non è disponibile area campeggio per collocazione tende.

Jumping Verona: gli azzurri titolari di Wild card

Casadei Let SecchiLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che VeronaFiere ha comunicato oggi, mercoledì 19 ottobre, i nomi dei cavalieri italiani che hanno ricevuto le Wild card dal Comitato organizzatore per Jumping Verona, tappa italiana di FEI World Cup™, in programma a Verona dal 3 al 6 novembre. 

 

I cavalieri sono stati autorizzati a partecipare dal Selezionatore della nazionale Marco Porro.

 

Wild Card con accesso al Gran Premio tramite qualifica

1) Car. Giacomo Casadei
2) Guido Grimaldi
3) Michol Del Signore
4) Car. Francesco Correddu

 

Wild Card senza accesso al Gran Premio 

1) Car. Sc. Roberto Previtali 

2) Ten. Eugenio Grimaldi

 

(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Giacomo Casadei in azione)

Fieracavalli, la 124ª edizione è in programma dal 3 al 6 novembre 2022

Fieracavalli Campagna 2022

La manifestazione internazionale del comparto equestre è pronta a ripartire con grandi appuntamenti, tra lo sport della ventunesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World Cup™, lo spettacolo con il Gala serale e la sostenibilità che diventa filo conduttore di tutte le iniziative collaterali.

 

 

Fieracavalli torna in sella per la sua 124ª edizione nel suo format originale di quattro giorni, dal 3 al 6 novembre 2022 a Veronafiere, con un programma ricco di eventi, esibizioni, convegni, progetti per il sociale, tutti nel segno della sostenibilità.


“Insieme. Vicini.” è il claim di Fieracavalli 2022 che si conferma manifestazione di riferimento per la sua community internazionale, dove la passione per il cavallo incontra business, sport, lifestyle, spettacolo, territori e innovazione digitale. Una sintesi perfetta, capace di coinvolgere tutti nel modo più trasversale: aziende, operatori ed esperti, atleti, amanti del turismo “slow” e famiglie. Questo perché Fieracavalli è l’unico salone in grado di rappresentare e valorizzare ogni aspetto della filiera equestre.

La prima novità di quest’anno è la partnership sempre più rafforzata con Scuderia 1918, il racing team internazionale che diventa main sponsor della manifestazione, condividendo il primato di evento in grado di parlare a tutta la community di appassionati del mondo equestre. Scuderia 1918, che ha in programma numerose iniziative per la prossima edizione di Fieracavalli, è da sempre promotrice di innovazioni: ha lanciato proprio a Verona nel 2021 il primo metaverso dedicato al mondo equestre così come la prima competizione a squadre, la Top Team, che ha già visto confrontarsi cavalieri del calibro di Lorenzo De Luca, Jessica Springsteen e Kevin Staut.


Si rafforza anche il legame con FISE che vedrà ampliarsi, tra il 2022 e il 2023, il palinsesto sportivo, mentre rimane saldo il luogo di disputa delle finalissime dei due circuiti nazionali di salto ostacoli: il 124x124 e l’Italian Champions Tour si danno appuntamento al padiglione 8, terreno di competizione anche dell’evento più atteso, la ventunesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World Cup™ che torna alla capienza originale.


Ampio spazio, come ogni edizione, alle razze: i padiglioni 2, 9,10 sono i saloni dedicati al cavallo arabo, al frisone, al criollo, all’iberico e alle razze italiane, così come vengono dedicati due interi padiglioni (11 e 12) al cavallo americano e al Westernshow che quest’anno ospita la regina delle discipline a stelle e strisce, con il trofeo “Avviamento al Reining” promosso da FISE, insieme al barrel e alle prove attitudinali dell’American Quarter Horse a cura della AIQH. Quando cala il sole, il Westernshow cambia volto e si trasforma in un grande saloon: un’occasione di divertimento e intrattenimento per tutti gli amanti del vecchio West.


Da diversi anni Fieracavalli è impegnata nel promuovere il ruolo del cavallo come veicolo di sostenibilità, inclusione sociale, territorio, turismo lento e avvicinamento delle nuove generazioni al mondo equestre.


Sono molte le iniziative che la fiera ha messo in campo per dare voce e visibilità ai numerosi progetti che hanno come punto di partenza il cavallo. Dal lavoro in scuderia come motivo di reinserimento sociale per detenuti ed ex detenuti, ai progetti sull’ippoterapia per i bambini affetti da spettro autistico in collaborazione con l’ASD Horse Valley, all’area “Il viaggio che cambia, percorsi di turismo sostenibile”, punto di confronto e pensiero sul futuro sostenibile della società e del settore, fino al profondo lavoro di controllo e sensibilizzazione sul rispetto del cavallo attraverso il codice etico condiviso con tutti gli espositori della fiera, l’ampio spazio dedicato a Horse Friendly Arena nelle dimostrazioni quotidiane così come nel Gala serale.


E per avvicinare i più piccoli e i neofiti al rapporto con l’animale e al suo rispetto c’è l’Area Family del padiglione 1 che, per quest’anno, amplia l’area ludico-didattica con diversi momenti di animazione “educational” e il tradizionale “battesimo della sella”, per favorire il primo approccio con l’animale, spiegandone anche le principali caratteristiche morfo attitudinali.


È proprio la sostenibilità il driver che guida anche la proposta gastronomica che si presenta come un viaggio da Nord a Sud, attraverso una ristorazione consapevole, attenta ai marchi DOP, IGP e DOCG, che mette in risalto l’infinita varietà della produzione agroalimentare della cucina italiana, collegando le razze italiane presenti con il loro luogo di origine e le eccellenze gastronomiche che possono essere degustate in fiera.


Con 124 anni di storia, il tradizionale appuntamento annuale dedicato agli amanti del mondo equestre vi aspetta a Verona dal 3 al 6 novembre.

 

www.fieracavalli.it

Online il programma di ArenaFISE 2022

ArenaFiISE con tricolore VillantiLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è stato pubblicato il programma sportivo di ArenaFISE 2022.

 

Il documento è disponibile QUI 

 

foto © Fise/Marco Villanti

Piazza di Siena: ad Andre Thieme il premio Fratelli d'Inzeo 2023

MASTER D INZEO 2023 THIEME SASSOFOTOGRAFIE.ITÈ il tedesco Andre Thieme, trionfatore nel Rolex Gran Premio Roma, il vincitore del premio speciale ‘Master Fratelli d'Inzeo’ 2023.

 

Per il nono anno lo CSIO di Roma ha infatti celebrato il ricordo dei due grandi campioni in occasione del concorso internazionale romano e la famiglia d'Inzeo offerto l’ambito premio riservato al cavaliere con il miglior punteggio complessivo nelle due prove individuali più attese: il Trofeo Loro Piana di sabato 27 maggio e il Rolex Gran Premio Roma di domenica 28.

 

Quest'anno il premio speciale ‘Master fratelli d'Inzeo’ ha avuto però un valore speciale perché ricorre il centenario della nascita di Piero d'Inzeo, nato il 4 marzo 1923 a Roma.

 

Thieme, che è stato premiato da Cristina e Gian Carlo d’Inzeo, figli di Piero, e da Guido d’Inzeo, figlio di Raimondo, è il secondo tedesco a conquistare questo riconoscimento dopo David Will nel 2021.

A loro si aggiungono l’irlandese Denis Lynch (2022), gli statunitensi Kent Farrington (2019), McLain Ward (2016) e Laura Kraut (2015), l'azzurro Lorenzo De Luca (2018 e 2017) e lo svedese Alexander Zetterman (2014).

 

Gli altri premi d'onore

Andre Thieme è stato premiato anche con la Targa ANIE - consegnata da Giuseppe Moretti Presidente ANIE, con la Coppa Challenge Ranieri di Campello - consegnata da Ranieri Campello, e con una Magnum Montemagno - consegnata da Laura Barea Titolare dell’Azienda Montemagno.

Il Presidente della FISE Marco Di Paola ha infine premiato la groom di DSP Chakaria, la fenomenale compagna di gara del cavaliere tedesco.

 

 

 

Nella foto (da sinistra) Andre Thieme con Guido, Gian Carlo e Cristina d'Inzeo - Ph. Sassofotografie.it

Piazza di Siena: atto finale per il Master Gold, Silver e Bronze Scuderia 1918

VERGINE Francesco MASTER SPORT SCUDERIA 1918 ottQuesti i migliori decretati alla conclusione delle tre prove previste dal programma

 

Qualificati nella giornata di sabato 27 maggio i Top Five del Master Gold, Silver e Bronze Scuderia 1918, con una gara che, insieme ad un fitto programma di salto ostacoli nazionale, ha animato il campo Galoppatoio di Villa Borghese al fianco della prestigiosa manifestazione internazionale di questa edizione numero 90 dello CSIO Roma – Master d’Inzeo a Piazza di Siena.

 

Per ciascuna fascia i primi cinque binomi della classifica dopo le tre prove si sono sfidati quindi in una finale svolta sul prestigioso ovale in erba di Piazza di Siena, nella giornata conclusiva dell’intero evento.

 Francesco Vergine ha dominato la finale del Master Gold (cat. H. 135 tabella C) in sella al suo Kojak VV B, chiudendo con 60.45, seguito da Laura Carlevarino e Ivo UB (60.63). Al terzo posto Gaia Barone con Favoriet S (60.67) e Giuliano De Crescenzo quarto con Irixt C (61.50). Virginia Camporeggi ha chiuso la classifica dei Top Five in sella a Herold N (62.36).

 

GAMBERINI Lisa MASTER SPORT SCUDERIA 1918Tutta rosa la classifica del Master Silver (cat. H. 125 tabella C), dove ha siglato la vittoria Lisa Gamberini con Mil Rose del Sole (61.85). Seconda Michelle Valentini in sella a Daan (64.14) e al terzo posto Carlotta Paola Sisto su Kilmullen Ulatter Miss (67.05), quarta Valentina Manganiello con Gulli Belmaniere (71.05) e quinta Antonia Todisco su Electron (86.22).

 

PANTALONE Nicla MASTER SPORT SCUDERIA 1918Anche il Master Bronze (cat. H. 115 tabella c) è stato declinato tutto al femminile. Al primo posto si è collocato il binomio formato da Nicla Pantalone e Fabio (55.10), seguito da Giada Ciaroni con Belle Enchanté (56.77). Terza Martina Bianchi e Pinky One (59.83), quarta Nadine Punter e Sciarada Kiss (60.29). Chiude al quinto posto Ginevra Marinelli su Benefica Z (73.70).

 

Foto © Fise/Sasso Fotografie: in alto Francesco Vergine, al centro Lisa Gamberini ed in basso Nicla Pantalone

 

Classifiche 

Piazza di Siena una ‘venue’ unica al mondo

Andre Thieme GER DSP Chakaria Ph Simone Ferraro SFA02656Marvellous, amazing, one of the best venue in the world…Queste sono solo alcune delle parole di sentito apprezzamento che i tre protagonisti del Rolex Gran Premio Roma 2023 hanno avuto per Piazza di Siena e il suo concorso ippico.

 

L’evento ha unanimemente ricevuto i complimenti dei tanti campioni che hanno fatto grande anche questa 90esima edizione. Con queste premesse l’ambizione ora è l’inserimento di Roma nel novero dei concorsi ippici del Rolex Grand Slam.

 

Andre Thieme: «È davvero incredibile, è un giorno speciale: vincere il Rolex Gran Premio a Roma alla mia prima partecipazione a un concorso in Italia, con moglie e figlia in mezzo al pubblico di questa fantastica location! Amo la mia cavalla, Chakaria, più di mia moglie. Per fortuna è una realtà che lei accetta… Il nostro capo equipe (Otto Becker - ndr) vorrebbe che io partecipassi al Campionato Europeo di Milano, dopo l’oro individuale e argento a squadre vinti nel 2021. Con Chakaria di sicuro il mio obiettivo a lungo termine rimane comunque l’Olimpiade di Parigi 2024».

 

Jens Fredricson: «Roma? Un concorso ippico bellissimo. La settimana che ho passato qui è stata fantastica! Anche io amo molto il mio cavallo, Markan Cosmopolit, ma non ho mai detto a mia moglie che sono legato a tutti e due allo stesso modo… Il nome Markan Cosmopolit ha un’origine divertente: è quello del ‘café’ che si trova nel mio circolo ippico».

 

Stephan de Freitas Barcha: «Questa in Europa, con la prospettiva di restare qui fino a Parigi 2024, non è una trasferta semplice per noi. Prima c’è stata la quarantena dei cavalli in Argentina, poi ci siamo sistemati come base in Olanda e infine recentemente abbiamo iniziato a gareggiare in Italia, partendo da Montefalco. Un grande sacrificio, con tutta la famiglia al seguito, ma per l’Olimpiade si fa anche questo».

 

 

Coppa delle Nazioni: i ‘top rider’ di Roma sono per la tradizione

In conferenza stampa si è toccato il tema del format delle Coppe delle Nazioni che è oggetto di grande dibattito tra i cavalieri di tutto il mondo tra chi sostiene l’ipotesi di una gara da disputarsi su una sola manche e chi, invece, vorrebbe immutata l’attuale e storica formula dei due percorsi.

Al proposito, Thieme e de Freitas Barcha si sono espressi a favore della formula classica «Siamo tradizionalisti, cresciuti con la gara organizzata in questo modo: non vediamo una Coppa che non sia prevista sulle due manche».

 

 

Presenti in conferenza stampa i due azzurri che hanno avuto accesso alla seconda manche del Rolex Gran Premio Roma.

 

Emanuele Gaudiano: «Il primo errore è arrivato perché ho chiuso un po’ troppo la girata. E se non fosse arrivato quello, avrei facilmente evitato anche il secondo… I progetti per il futuro sono ovviamente incentrati sulla qualificazione per i Giochi, attraverso l’Europeo a Milano e la finale di Coppa delle Nazioni a Barcellona. La prossima gara importante per la FEI Nations Cup, con assegnazione di punti, sarà Sopot, e poi ci sarà Rotterdam. Come alternerò Chalou e Crack Balou, lo decideremo con Marco (Porro, il selezionatore azzurro, ndr)»

 

Francesca Ciriesi: «Piazza di Siena è stata un’esperienza incredibile. Ho avuto la sensazione che con Cape Coral ci sia stata una crescita, in queste fantastiche giornate. Sicuramente partecipare a questo concorso è una grandissima esperienza e la cavalla mi ha aiutato a progredire e crescere salto dopo salto. Si sarebbe potuto fare meglio, ma tengo a chiarire che gli errori sono stati solo miei. Cape è stata fantastica e sta maturando in maniera sensibile. L’esperienza del Mondiale di Herning è stata una lezione durissima, ma abbiamo imparato anche da quella... Apparentemente sembra una cavalla difficile, ma dà anche tanta sicurezza. Dopo l’esperienza della Young Riders Academy, nella quale sono stata seguita da Henk Nooren, ho continuato con Markus Fuchs che ha una lunga esperienza in cavalli come la mia. Devo dire che mi ha aiutato molto. In merito ai progetti per il futuro, Piazza di Siena era il punto di partenza, da qui ora svilupperemo i programmi a venire, con il focus già indirizzato verso l’Europeo a Milano».

 

 

 

(Piazza di Siena e Andre Thieme durante il Rolex Gran Premio Roma 2023 - Ph. Sport e Salute / Simone Ferraro)

Pagina 906 di 916

  • Inizio
  • Indietro
  • 901
  • 902
  • 903
  • 904
  • 905
  • 906
  • 907
  • 908
  • 909
  • 910
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività