Articoli
Al via le Ponyadi KEP Italia 2022
All’Arezzo Equestrian Centre torna l’evento riservato ai piccoli campioni degli sport equestri
Ci siamo! Mercoledì 31 agosto avrà inizio la manifestazione pony più attesa dell’anno: è il momento delle Ponyadi KEP Italia 2022.
L’evento andrà in scena fino sabato 3 settembre presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) in una festa di sport e divertimento i cui protagonisti assoluti saranno giovani amazzoni e cavalieri in sella ai loro pony.
Anche per l’edizione 2022 le Ponyadi porteranno il nome di KEP Italia - brand leader nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri e main sponsor della FISE - che, come già fatto nel 2019 e nel 2021, accompagnerà i partecipanti in un’avventura all’insegna della sicurezza in sella.
Vedremo in azione 1.131 bambini e ragazzi provenienti da 18 regioni italiane e circa 1.025 pony nelle 23 discipline, specialità e premi previsti dal programma sportivo delle “mini olimpiadi” degli sport equestri.
Nella prima giornata di gara (domani, mercoledì 31 agosto) si svolgeranno le prove di Dressage Attacchi e Attacchi Integrati, Gimkana 2 A/B, Presentazione, Reining e Parareining, Run & Ride e Salto Ostacoli.
Partiranno anche le attività collaterali con animazione, social contest e giochi con musica presso lo stand della FISE situato nel Villaggio FISE – KEP Italia (situato nell’area vicino al campo Boccaccio) a partire dalle 9:30.
Per ordini di partenza, classifiche, medagliere e tutte le informazioni utili sull’appuntamento più pony che ci sia, è possibile consultare la sezione del sito fise.it dedicata alle Ponyadi KEP Italia 2022, accessibile dal banner in home page o cliccando QUI.
Seguiteci sui nostri Social Network ufficiali e non dimenticate di pubblicare i vostri post con gli hashtag #PonyadiKEPItalia2022 #SportEquestri #SafetyFirst #InsiemeSiVinceSempre.
(Nella foto: uno scatto delle Ponyadi Kep Italia 2021: due atlete del Team Lombardia, vincitore del medagliere 2021, in azione)
Ponyadi KEP Italia 2022: aggiornamento del programma e della timetable provvisoria
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo agonismo, informa che sono disponibili online la timetable provvisoria ed il programma, aggiornati al 26 agosto, delle Ponyadi Kep Italia, che si svolgeranno nelle strutture dell’Arezzo Equestrian Centre dal 31 agosto al 3 settembre 2022.
La timetable è disponibile QUI.
Il programma è disponibile QUI.
Per tutte le informazioni sulle Ponyadi 2022, anche quest’anno titolate KEP Italia - azienda leader nella produzione di caschi 100% sicuri per gli sport equestri e main sponsor della Federazione - è possibile consultare QUI la sezione dedicata del sito FISE.
Ponyadi KEP Italia 2022: online la timetable provvisoria
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile online la timetable provvisoria delle Ponyadi Kep Italia, che si svolgeranno nelle strutture dell’Arezzo Equestrian Centre dal 31 agosto al 3 settembre 2022
Consulta QUI la timetable.
Per tutte le informazioni sulle Ponyadi 2022, anche quest’anno titolate KEP Italia - azienda leader nella produzione di caschi 100% sicuri per gli sport equestri e main sponsor della Federazione - è possibile consultare QUI la sezione dedicata del sito FISE.
È on line il programma tecnico delle Ponyadi Kep Italia 2022
L'evento di interesse federale si svolgerà all'Arezzo Equestrian centre dal 31 agosto al 3 settembre
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile online il programma tecnico delle Ponyadi Kep Italia 2022, che si svolgeranno ad Arezzo, negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dal 31 agosto al 3 settembre prossimo.
Le Ponyadi 2022, anche quest’anno intestate a KEP Italia, azienda leader nella produzione di copricapo di sicurezza per gli sport equestri e main sponsor della FISE, si confermano l’evento per eccellenza riservato alla base e al mondo dei pony.
Ecco tutte le specialità previste:
Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
La Federazione, come di consueto, ha realizzato una sezione dedicata all’evento di interesse federale, dove è possibile consultare il programma tecnico, ma scaricare anche il modulo di richiesta area camper che dovrà essere compilato a cura dei richiedenti e inoltrato alla mail info@arezzoequestriancentre.com
Vai alla sezione Ponyadi KEP Italia 2022 cliccando QUI
ArenaFISE chiude i battenti per il 2022 con il Master Ambassador DeNiroBootCo
Il Master Ambassador DeNiroBootC ha chiuso le gare di questa 124^ edizione di Fieracavalli in Arena FISE.
Tre le categorie di gara, Small, Medium e Large, che hanno visto impegnati cavalieri e amazzoni nelle due giornate di gara.
La classifica finale del Master Small ha visto al vertice Emiliana Lione in sella a Cameraad vd Kanaalweg Z (6; 164”68). Alle sue spalle, seconda posizione per Valerio Pontarolo in sella a Vive La Vies Ciwono (7; 161”79). Terzo posto per Barbara Mazzucconi in sella a Wikileaks (16; 149”36)
Leader della classifica finale del Master Medium è Erika Zancopè in sella a Candyman 102 (0; 142”68). La vincitrice ha preceduto Piersandra Manca, seconda in sella a Omara vh eelshof 0; 159”09). Terzo posto per Carmine Nacar in sella a Bel Azur de Preuilly (0; 163”09).
Con l’unico doppio netto il Master Large è andato a Piersandra Manca in sella a Colandra. Piazza d’onore per Cristian Andreis in sella a Lord Van’t Keldertje (4; 146”20). Terza posizione per Matilde Di Pretorio su Arezzo Z (4; 151”00).
Guarda QUI le classifiche complete.
Master Sport Scuderia 1918: ecco i vincitori
Amazzoni e cavalieri si sono sfidati in ArenaFISE per i titoli di Master Gold, Silver e Bronze
Concluse le competizioni del Master Sport Scuderia 1918, in scena in ArenaFISE, quartier generale della Federazione per la 124^ edizione di Fieracavalli Verona.
Un appassionato pubblico ha applaudito i migliori delle tre categorie Master Gold, Master Silver e Master Bronze Scuderia 1918, terminate oggi, domenica 6 novembre 2022.
Nel Master Gold Scuderia 1918 (C130) il numero uno è Niccolò Perugino in sella a Ghiandaia (0 in 52’’80).
Seconda posizione per Beatrice Giacopini su Dirkje (0 in 56.70) e terza posizione per Cecilia Ferrari su Four White Legs d’Acheronte (0 in 58.34).
Il leader del Master Silver Scuderia 1918 (C125) è Simone Distante in sella a Dazur Van Het Bastijnhof Z (0 in 51’’53), seguito da Silvia Guercilena su Quick Me in seconda posizione (0 in 53’’06) e da Nicolò Bruno su Corlette in terza posizione (0 in 53’’47).
Primo gradino del podio del Master Bronze Scuderia 1918 per Martina Mascherini su Flaime WV (0 in 45’’99). Seconda posizione per Tommaso Pellegrini su Vou Vou STB (0 in 46’’40) e terza posizione per Margherita Valentino su Taiga De Pamadau (0 in 47’’10).
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
(Nella foto © FISE/Marco Villanti: Niccolò Perugino in azione nel Master Gold Scuderia 1918)
ArenaFISE: Alla Lombardia il 46° Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia
Piazza d’onore per la Sicilia. La Valle D’Aosta al terzo posto
Una grande festa di sport oggi in Arena FISE, quartier generale di tutte le attività della Federazione alla 124^ Fieracavalli Verona, per il Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia.
La combattutissima gara ha visto oggi, domenica 6 novembre, il Team della Lombardia salire sul gradino più alto del podio (0/3 penalità di squadra e tempo complessivo 397’’30) grazie alle prestazioni di Vittoria Calabrò su Abete (0/1), Beatrice Bacchetta su Erotika (0/2), Filippo Bolognini su Clementine 27 (0/4) e Davide Vitale su Revolution di Santa Paola (4/0) guidati dal capo equipe Annina Rizzoli.
Seconda posizione (4/0 penalità di squadra un totale di 410’’64) per il team della Sicilia, guidato dal capo equipe Bruno Nasisi e composto da Martina Gervasi su Cascatina della Caccia (0/0), Alice Gravagno su Ivana (0/0) Federica Gallo su Vladimir (15/0) e Giuseppe Genuardi su La Peppa (4/8).
Terza posizione per la Valle D’Aosta (5/0 penalità di squadra in 403’’53) formata da Edoardo Scibila su Felin De St Martin (0/0), Gaia Lazzarini su Orange Star DB (1/0), Gaia Battaglio su Darcon Dean Z (4/3), Beatrice Stecco su Falcao Des Hurettes (8/0) e guidata dal capo equipe Andrea Piccolo.
Dalla quarta alla sesta posizione si sono poi classificate nell’ordine: Liguria (2/6 penalità in 396’’84), Veneto (4/10 penalità in 332’’41) e Toscana (4/11 penalità in 409’’43).
Dal settimo al diciottesimo posto, invece: Umbria, Emilia-Romagna, Trentino, Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Piemonte, Alto Adige, Puglia e Lazio.
Per quanto riguarda la classifica individuale del Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia (C130), vittoria per Lorenzo Patrese in sella a Gentleman-H (0/0 in 130''62), seguito da Beatrice Bacchetta su Erotika (0/2 in 132''94) in seconda posizione e da Sofia Markart su Cora (4/0 in 128''35) in terza posizione.
La numero uno della classifica individuale del Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia (C125) è Alice Sartor in sella a Quebec (0/0 in 127’’15), seguita da Nicolò Cocco su Carucho (0/0 in 128’’20) in seconda posizione e da Anna Ruggeri su Dakotah 2 (0/0 in 129’’40) in terza posizione.
Ad officiare l’emozionante cerimonia di premiazione è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, insieme alla CEO di KEP Italia Lelia Polini e alla Vicepresidente Grazia Basano, ai Consiglieri federali Maria Grazia Cecchini, Gualtiero Bedini, Alvaro Casati, Luigi Favaro, Luca D’Oria e Giulio Panzeri e una grandissima rappresentanza di Presidenti dei Comitati regionali FISE.
È possibile consultare QUI le classifiche complete.
(Nella foto © FISE/Villanti: la premiazione del 46° Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia)
ArenaFISE: concluso il Best Rider Safe Riding
Ultima giornata di gare in ArenaFISE alla 124^ edizione di Fieracavalli Verona e ultimi responsi anche per i Best Rider del Progetto Sport Safe Riding.
Livello 5 Senior
Porta la firma di Mauro Negro (C.I. Barone) in sella a Haico vd Vinusakker il Livello 5 riservato ai Senior (0/1). Il cavaliere pugliese ha preceduto nella classifica finale Maddalena Giai Baudissard (La Nuova Cerrina; istr. Davide Cofanelli), secondo in sella a C. Fire Fly Bs (4/8) e Alessandra Ghiurghi (C. Fontevivola Tiber Riding; Istr. Antonio De Cesaris), terza su Desdemona delle Sementarecce (16/0).
Livello 5 Junior Pony
Mia Rossi (Jumping Montalgeto; istr. Mauro Franchini) si è aggiudicata il Livello 5 Junior Pony in sella a Bali. Doppio netto per lei in 55”12. Piazza d’onore per Ginevra Romanelli (C.I Genovese; istr. Maurizio Poggi) in sella a Ekita (0/0; 56”59). Terzo Edoardo Maria Bozzo Rolando (Danika Equitazione; Istr. Rolando Daniele Bozzo) in sella a Diamant de Flobecq Z (4/4; 51”92).
Livello 4 Senior
È di Roberta Maria Bonura (Asde villa Pensabene; istr. Roberto Miceli) la vittoria del Livello 4 Senior. L’amazzone palermitana in sella a Denver de Ranchoux ha chiuso con un doppio netto nel tempo di 58”67. Alle sue spalle seconda posizione per Michela Poderi (C.I. Val dell’Isauro; istr. Giulio Cucchi) in sella a Harley Davidson H (0/0; 63”11). Terza Sara Caroti (Livorno Equestrian Center; istr. Riccardo Migli) su Castel (4/0; 69”17).
Livello 4 Junior Pony
Podio tutto in rosa nel Livello 4 Junior Pony che ha visto primeggiare Micaela Mariuccia Marras (C.I. 3 Emme; istr. Francesco Marras) in sella a Arca du lys, unico doppio netto della gara. La piazza d’onore è di Rachele Toussoun (C.I. Lombardo; istr. Francesca Quattrocchi) in sella a Barbarion Z (4/0; 55”75), mentre il terzo posto per Beatrice Mammi (C.I. 3 Emme; istr. Francesco Marras) in sella a Darlinette (0/4; 60”32).
Livello 3 Junior
Marzia Boccali (Sant’Egidio Equestrian Club; istr. Marco Paradisi) si è aggiudicata il Livello 3 Junior. L’amazzone umbra ha montato Chacarta (0/0; 51”17) e preceduto nella classifica finale Anastasia Guerrisi (C.I. del Levante; istr. Maria Luisa Pollastrini), seconda su Gotham Bad (0/0; 53”09) e Ryan Bazzanini (C.I. Il Panaro; istr. Mario Federico), terzo in sella a Rockwood (0/0; 54”64).
Livello 2 Junior
Diana Sabina Pizzuti (Roma Equitazione; istr. Massimo Tozzi Condivi) in sella ad Atena ha fatto sua la prima posizione del Livello 2 Junior con un doppio netto nel tempo di 52”79. Una piccolissima frazione di secondo non ha consentito a Giulia Rosso (Scuderia Gli Elfi; istr. Stefania Valdo) in sella a Vale Oro di vincere la prova, ma di attestarsi in seconda posizione con un doppio netto e il tempo di 52”88. Il terzo posto è di Anna Fiorini (C.I. I Salici; Istr. Serena Scielzo), che in sella a Erania ha completato un podio tutto in rosa (0/0; 54”92).
Livello 1 Junior
Podio composto tutto da amazzoni anche per il Livello 1. La vittoria è di Caterina Fazio (S. San Francesco; Istr. Graziano Servida) in sella a Une Star in Live (0/0; 46”75). Piazza d’onore per Virginia Nardello (Il Roncolino; istr. Cecilia Brenna) su Boutero du Blofagnu (0/0; 46”82). Terza Martina Bianchi (C.I. Bisi; istr. Anna Maria Paganello) in sella a Helah della Monica (0/0; 48”47).
Livello Base Junior h.90
Nella giornata di ieri si era concluso anche il Livello Base Junior (h. 90). La numero uno è stata Nicole Mazzaferro (Le Fornaci Jump, Lombardia | Istr. Luigi Rossoni) in sella a Orion (0/0 in 50.46).
Seconda posizione per Giada Tonali (AL.CLE, Lombardia | Istr. Paolo Zani) in sella a Zithara Niewmoed (0/0 in 50.71) e terza posizione per Caterina Cevoli (C.I. La Coccinella, Emilia-Romagna | Istr. Carol Sabatini) in sella a Daan (0/0 in 50.93).
E' possibile consultare le classifiche complete QUI .
(Nella foto © FISE/Marco Villanti: Mauro Negro in azione nel Livello 5 Senior)
ArenaFISE: Alla Liguria la 34ª Coppa delle Regioni Pony Selleria Equipe
Piazza d’onore per le Marche. La Lombardia al terzo posto
Con tre sole penalità nelle due manche previste dal programma di gara la Liguria si è aggiudicata oggi, sabato 5 novembre, la 34ª Coppa delle regioni Pony Selleria Equipe che si è svolta in ArenaFISE nell’ambito della 124^ Fieracavalli di Verona.
La squadra ligure, agli ordini del capo equipe Flavia Merengone, e composta da Virginia Maria Parodi su Bento van Arenberg (0/0); Chiara Valsecchi su Qiss Me des Loups (1/0); Chloè Athina Bologna su Galopin des Chenes (2/0) e Benedetta Pera su Orchid’s Gerona (5/4) è balzata in vetta alla classifica finale della gara che ha visto al via 12 Team in rappresentanza di altrettanti Comitati Regionali FISE d’Italia.
Con una penalità in più, un totale di 4 e il tempo di 98”42, le Marche hanno ottenuto la piazza d’onore della gara. Agli ordini del capo equipe Sandro Palmetti sono scesi in campo Bianca Bartolucci su Carlton Irina (0/0); Federico Paladini su Caline de Scallerie (0/0); Kate Gilardoni su Sixth Sense (4/8) e Mia Julia Lippoli su Clara of Abbeyside (6/0).
Il terzo posto, con 4 penalità totali e il tempo complessivo di 102”78, è della Lombardia guidata da Luigi Rossoni. A comporre il Team salito sul terzo gradino del podio sono stati Matilde Dioli su Callum du Perreon (0/0); Riccardo D’Ambrosio su Omey Cove (0/0); Stella Valsecchi su Chic d’Euro e Sofia Menna su Sando (9/8).
Dalla quarta alla sesta posizione si sono poi classificate nell’ordine: Toscana (4; 109”92), Lazio (4; 113”29), Campania (12). Senza accesso in seconda manche dal settimo al dodicesimo posto, invece: Emilia Romagna, Veneto, Sardegna, Sicilia, Piemonte e Valle d’Aosta.
Ad officiare la imponente cerimonia di premiazione è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, insieme a Tania Rigon e Davide Fante di Selleria Equipe e alla Vicepresidente Grazia Basano, ai Consiglieri federali Ettore Artioli, Gualtiero Bedini, Alvaro Casati, Mariagrazia Cecchini, Luigi Favaro, Luisa Palli e Giulio Panzeri, il Direttore delle discipline Olimpiche Francesco Girardi e una grandissima rappresentanza di Presidenti dei Comitati regionali FISE.
È possibile consultare QUI la classifica
(Nella foto © FISE/Villanti: la premiazione della 34ª Coppa delle Regioni Pony Selleria Equipe)
Master Sport Scuderia 1918: i vincitori della seconda giornata
Continua il programma sportivo in ArenaFISE, quartier generale delle competizioni e delle attività della Federazione in occasione di Fieracavalli Verona.
Proseguono le competizioni del Master Sport Scuderia 1918, per la giornata di oggi a fasi consecutive.
Il numero uno del Master Sport Gold Scuderia 1918 (C130) è Niccolò Perugino in sella a Ghiandaia (0/0 in 18’’21), seguito da Antonello Andrisano su Incanto dei Dioscuri (0/0 in 19’’05) in seconda posizione e da Giulia Locatelli su Lou Lou d’Emma (0/0 in 19’’47) in terza posizione.
Per quanto riguarda il Master Sport Silver Scuderia 1918 (C125) la leader è Giulia Marvaso in sella a Falcon (0/0 in 19’’24), seguita da Bettina Hochrainer su Cooper Va in seconda posizione (0/0 in 19’’31) in seconda posizione e da Greta Codoni su Hastha la Vista (0/0 in 19’’63) in terza posizione.
Nel Master Sport Bronze Scuderia 1918 (C115) il gradino più alto del podio è di Maddalena Bernardi su Darjolin (0/0 in 18’’72). Seconda posizione per Riccardo Maurone su Glamour van de Kapel (0/0 in 18’’95) e terza posizione per Lucrezia Kofler su Querido Mon Amour (0/0 in 19’’05).
E’ possibile consultare le classifiche complete QUI.
(Nelle foto FISE/Marco Villanti, dall’altro verso il basso: Niccolò Perugino, Giulia Marvaso, Maddalena Bernardi in azione)