Articoli
La Sicilia conferma, è sua la Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo 2022 di Piazza di Siena
Le diciassette rappresentative regionali si sono date battaglia in campo
Si è conclusa nella mattina di domenica 29 maggio, ultima giornata dello CSIO Roma Master d’Inzeo Piazza di Siena, la Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo 2022.
La Sicilia ha confermato così il risultato già ottenuto nella giornata di ieri, ed ha concluso con la migliore performance delle 17 rappresentative regionali scese in campo, realizzata senza penalità e nella somma dei tempi di 409,21”.
Un risultato che ha lasciato il fiato sospeso fino all’ultimo percorso della squadra del Veneto, che si è collocata al secondo posto per una differenza nel tempo, anch’essa senza errori, con 426,35 ”. Al terzo posto si è piazzata la squadra dell’Emilia Romagna, con due penalità in 454,19”.
Il team della Sicilia, agli ordini del Capo Equipe Bruno Nasisi ha visto scendere in campo Giuseppe Genuardi e La Peppa; Rosario Floriddia con For the Best Roy Weel; Sara Sangregorio con Flounder;
Alfredo Bordieri su Autotrasporti F.lli Bordieri Idara ;
Martina Gervasi con Cascatina della Caccia.
La rappresentativa veneta, condotta dal capo equipe Gianluca Palmizi, era composta da Emma Ruffo su Malitie Van Het Eelshof; Ajsha Emma Mazzucato con Floreth; Maria Sole Giambenini su Muchachomalo Vd Knuffel; Aurora Rosson con Kristin ed Alessandra Rensi su Wesselcon.
L’Emilia Romagna, guidata dal capo equipe Davide Zanghi era composta da Eleonora Sanna su Interadel BH; Greta Benassi con Fleedwood MAC; Sofia Ferrari con Fuente; Viola Cuppini su Raphael della verdina e Chiara Tivoli su Charmeur S.
Al quarto posto ha chiuso la Campania, capo equipe Paolo De Colle, al quinto posto l’Umbria con capo equipe Salvatore Prete.
Nella classifica individuale il migliore risultato è quello di Giuseppe Genuardi (0/0 – 127,37). Al secondo posto ha chiuso Nicolò Miccoli (Colò ASD – Puglia) (0/0 – 127,85) Su Conte Landwind. Terza Alessandra Rensi (Horse Resort – Veneto) con Wessel (0/0 – 134,20).
Le classifiche sono disponibili QUI
Nelle foto © Fise/Sasso Fotografie: un momento della premiazione, e, a partire dall'alto, i componenti della Sicilia: Giuseppe Genuardi, Rosario Floriddia, Sara Sangregorio, Alfredo Bordieri e Martina Gervasi.
Piazza di Siena: è andata in scena la finale della Top 10 Ambassador
Giornata conclusiva per le tre fasce Large, Medium e Small Tour
Si chiude il sipario anche per le gare dedicate ai migliori 10 Ambassador delle fasce Large, Medium e Small Tour che hanno affrontato il campo Galoppatoio nello scenario della grande kermesse dello CSIO Roma Master d’Inzeo – Piazza di Siena.
La prova finale ha decretato la vittoria del Large Tour di Raffaele Tagliamonte in sella a Begonia (Lazio). Al secondo posto si è collocato il binomio formato da Herbert Franchin su Hamalon (Lombardia), mentre al terzo posto ha chiuso Carlo Nepi su Con Top (Lazio).
Nella fascia del Medium Tour al primo posto ha chiuso Roberto Naldi su Glenn (Lazio), piazza d’onore per Roberta Gori e Acorlì (Lazio) e al terzo posto troviamo Federico Veneri con Caraway Em Z (Veneto).
Nello Small Tour il miglior risultato dopo le tre prove è stato di Valerio Pontarolo su Vive la Vies Ciwino (Friuli Venezia Giulia), seguito da Emiliana Lione su Cameraad Van De Kanaalweg Z (Lazio). Al terzo posto si è piazzato il binomio formato da Gianluca Bocache su Hoberlina SRR (Lazio).
Le classifiche sono disponibili QUI
Piazza di Siena: Sicilia in testa nella Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo dopo la prima giornata
Combattuta gara tra le 17 rappresentative regionali
Prima giornata per la tanto attesa Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo, la competizione a squadre che vede ogni anno le rappresentative giovanili regionali competere per aggiudicarsi la vittoria in questo storico evento che è parte integrante della tradizione dello CSIO Roma Master d’Inzeo – Piazza di Siena.
Un risultato al cardiopalma quello con cui si è conclusa questa prima giornata, che vede la compagine siciliana, condotta dal Capo Equipe Bruno Nasisi e formata da Giuseppe Genuardi e La Peppa (0 – 59,80”) (nella foto); Rosario Floriddia con For the Best Roy Weel (0 - 68,10); Sara Sangregorio con Flounder (0 – 68,21”); Alfredo Bordieri su Autotrasporti F.lli Bordieri Idara (0 – 70,09”); Martina Gervasi con Cascatina della Caccia (4 – 64,31”) dominare la classifica provvisoria con un totale di zero penalità in 198,10” la somma dei tempi.
Segue il team delle Marche, agli ordini di Antonio Tabarini, con un totale di 0 – 209,73”. Terzo posto per il Veneto, capo equipe Gianluca Palmizi, con 0 – 214,19.
Giochi ancora tutti aperti, domani domenica 29 maggio sarà eletta la squadra regina di questa edizione. A seguire il premio individuale, che si disputerà sul prestigioso ovale verde, per la finale Next Generation Intesa Sanpaolo.
Piazza di Siena: conclusa la seconda tappa dell’Italian Champions Tour
Nell’ovale di Villa Borghese a Roma è il Tombini Infinito Team a vincere
Sono state le performance del Carabinieri Roberto Previtali in sella Bellyne De Beauval e dell'Appuntato Emanuele Gaudiano su Stalensky PS a portare in trionfo la squadra guidata da Daniel Tombin, team manager che non ha trattenuto l’emozione davanti agli applausi del pubblico di Villa Borghese.
“Vincere a Roma è qualcosa di unico, indescrivibile – ha dichiarato Tombin – Dopo una buona prova nella giornata di venerdì i ragazzi sono stati bravi a mettere il sigillo definitivo nel secondo percorso. Il mio ringraziamento va agli organizzatori di Italian Champions Tour che ci permettono di vivere queste esperienze nei circuiti più prestigiosi d’Italia”.
Con le due prove h.145 a tempo di venerdì 27 e sabato 28 maggio, il Tombini Infinito Team ha ottenuto la testa della classifica di tappa totalizzando 21 punti complessivi, seguito dal team Victor Handmade (20 punti) composto da Antonia Vita Pinardi (Glasgow MB) e Graziano Tazzi (Mash Ipei) e dalla squadra Cavalleria Toscana RG Team (20 punti), terza con le prove di Francesco Turturiello su Diraba e Paolo Adamo Zuvadelli in sella a Estoril delle Roane.
La classifica generale dopo le prove di Arezzo e Roma vede in testa Victor Handmade a 38 punti, seguito da Tombini Infinito Team a 36 e Allianz Bank Riders con uno score di 33.
Il vero specialista delle competizioni individuali, invece, è Andrea Benatti, bravo a ottenere il tempo migliore su Casanova Z dopo un barrage a dir poco perfetto (0/0 in 38’’61). Per questo binomio è la seconda vittoria di categoria dopo la felice esperienza di Arezzo. La piazza d'onore è andata al 1° Aviere capo Giulia Martinengo Marquet su Jotage B (0/0 in 39’’60), seguita in terza posizione da Carla Cimolai su Berlino Z (0/0 in 44’’35)
La terza tappa di Italian Champions Tour è in programma dal 22 al 24 luglio nelle strutture dell’Horses Riviera Resort a San Giovanni in Marignano.
Foto © Fise/Sasso Fotografie
Piazza di Siena: per Italia Polo Challenge 2022 la finale è U.S. Polo Assn. – Harpa Pure
Il circuito che si disputa con la formula dell’Arena Polo, ovvero tre giocatori per squadra impegnati su campo di dimensioni ridotte rispetto a quelle tradizionali in corso a Piazza di Siena ha visto le due partite di qualificazione valevoli come semifinali.
Particolarmente equilibrata la prima delle due sfide, con U.S. Polo Assn. che l’ha spuntata soltanto ai rigori per 12-11 su Tenuta Montemagno, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul 9 pari. Netta invece la vittoria di Harpa Pure su Gennargentu, per 7-3.
Oggi terza e ultima giornata, con inizio alle ore 20. Il programma verrà aperto da Tenuta Montemagno-Gennargentu, che assegnerà il 3º posto. A seguire andranno in campo U.S. Polo Assn. e Harpa Pure nella finale per il 1º posto.
Questa la composizione delle quattro squadre: Tenuta Montemagno (hp 5) - Francesco Scardaccione (hp -1), Stefano Giansanti (capitano, hp 1), Gaston Beguerie (Arg, hp 5); U.S. Polo Assn. (hp 5) - Alex Aggravi (hp -1), Alexander Hauptmann (Ger, capitano, hp 2), Patricio Rattagan (Arg, hp 4); Harpa Pure (hp 5) - Fabrizio Facello (capitano, hp -1), Therence Cusmano (hp 1), Pedro Fernandez Llorente (Arg, hp 5); Gennargentu (hp 4) – Fabrizio Figliolini (capitano, hp -1), Lucas Palmero (hp 2), Miguel Lagos Marmol (hp 3).
Ph. Sport e Salute/ Simone Ferraro
Piazza di Siena: tra le gare nazionali va in archivio anche il Master Sport
Ecco i migliori Gold, Silver e Bronze dopo le tre prove
Si è concluso oggi, sabato 28 maggio, nel corso delle gare nazionali disputate nel contesto dello CSIO Roma Master d’Inzeo a Piazza di Siena il Master Sport, declinato nelle fasce Gold, Silver e Bronze, al termine delle tre prove.
GOLD
Puglia sugli scudi, con la vittoria finale di Francesco Palladino (C.E. Rotarott ASD – Puglia) in sella a Paullo Z (foto in alto), che ha totalizzato 88 punti d’onore. Al secondo posto ha chiuso per un soffio la compagna di scuderia Simona Carretta in sella a Kaiman Boy, con un totale di 87 punti.
Il siciliano Nicolò Russello (La Quadra ASD) raggiunge in sella a Federer il terzo posto, a quota 83 punti.
SILVER
Conferma dopo le tre prove la sua supremazia Maria Francesca Di Properzio (La Cordijana SSD – Abruzzo), in sella a Vasco de Talma (foto al centro) con 91 punti.
Piazza d’onore per Anna Bernardi (C.E. Val Gardena ASD – Alto Adige) su Ruberta R3 con 77 p.o.
Al terzo posto si colloca con 70 punti Laura Carlevarino (C.I. Hobby Horse – Piemonte) su Ivo UB.
BRONZE
Ad aggiudicarsi la vittoria nella fascia Bronze è stata l’amazzone Gloria Catalano (La Cordijana SSD – Abruzzo), in sella ad Arcos Van't Hof, (foto in basso) con un totale di 99 punti d’onore.
Al secondo posto si classifica Charlotte Bini (GQ Stable SSD – Alto Adige) con G. Elliot G, che ha chiuso a quota 89 p.o.
Il terzo posto è stato appannaggio di Salvatore Pollio (C.I. Sorrento Equitazione – Campania) su Corannan de Couepeur, 77 p.o.
Le classifiche sono disponibili QUI
foto © Fise/Sasso Fotografie
CSIO Roma Master d’Inzeo: nel premio KEP ITALIA debutto vincente di Valentina Isoardi
Una Piazza di Siena fortunata per l’amazzone all’esordio nell’ovale verde
A Piazza di Siena la terza giornata dell’89º CSIO Roma 2022 - Master d’Inzeo si è aperta con la seconda vittoria italiana di questa edizione.
È arrivata nel Premio n. 7 KEP ITALIA (categoria a fasi consecutive h. 145 - 10.000 € - Small Tour) con Valentina Isoardi in sella a Favinia, una grigia italiana di 12 anni, velocissima nella seconda fase. Il podio è stato completato dallo statunitense Spencer Smith con Copernicus e dall’altro azzurro, carabiniere Roberto Previtali con Come On Semilly.
Al quinto posto chiude il Caporal maggiore capo Filippo Martini di Cigala su Unitè dell’Esercito Italiano.
Ventinove anni, nata in Piemonte ma da tempo trasferitasi in Emilia alla N.E.A. Horse Farm di Codignano, la Isoardi è alla prima partecipazione allo CSIO romano. Nel 2010 con l’Europa ha vinto l’oro a squadre ai Giochi Olimpici giovanili a Singapore, in un team che comprendeva tra gli altri lo svizzero Martin Fuchs e il belga Nicola Philippaerts.
Nella foto © ph. Sport e Salute / S. Ferraro: Lelia Polini, titolare di Kep Italia premia Valentina Isoardi
Piazza di Siena: ecco i migliori del Master Talent Giovani Cavalli Fise 6 e 7 anni Silver
Concluse di prima mattina sul campo Galoppatoio di Villa Borghese
Ecco i primi risultati finali di questa lunga maratona di gare nazionali, in svolgimento in occasione dell’89° CSIO Roma Master d’Inzeo - Piazza di Siena. Teatro il campo in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese, dopo la terza prova sono stati assegnati i riconoscimenti del Master Talent Giovani Cavalli Fise 6 e 7 anni Silver 2022.
Per quanto riguarda il Master Talent Giovani Cavalli Fise 6 anni il primato è toccato a Bluegiù (Benitus di Vallerano), sotto la sella di Stefano Falzini (0 – 57,87”) (foto in alto).
Piazza d’onore per Tzuriel , agli ordini di Simone Zaraffi (0 - 62,44”) e terzo posto di Quino V/H Dingenshof, condotto da Antonio Nasisi) (0 – 62,99”).
Nel Master Talent Giovani Cavalli Fise 7 anni chiude in vetta alla classifica Biancaspina (Cornet Obolensky), condotta in gara da Matteo Riva (0 – 58,56”) (seconda foto dal basso), seguita da Ledicanto (Canto) agli ordini di Paolo Paini (0- 58,93”).
Terza è Star Lux (Next Quick) con Mario Rota (0 – 59,74”).
Le classifiche complete sono disponibili QUI
Piazza di Siena: conclusa la seconda giornata di gare nazionali al Galoppatoio
La giornata di oggi, venerdì 27 maggio ha preso velocità con le categorie della 89^ edizione dello CSIO Roma Master d’Inzeo di Piazza di Siena, giornata in cui si si è disputata la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo.
Accelerazione anche per le gare nazionali del campo in sabbia del Galoppatoio, che ha visto la seconda giornata del Master Talent Giovani Cavalli Fise di 6 e 7 anni, il Master Sport Bronze, Silver e Gold e la Top 10 Ambassador – Small, Medium e Large Tour.
Al debutto invece sul campo in sabbia le categorie Pony di Trofeo, Coppa Emergenti e Future.
Primo giro anche per la seconda tappa dell’Italian Champions Tour 2022, circuito che arriva a Piazza di Siena dopo l’appuntamento del 16 e 17 aprile ad Arezzo, e che proseguirà dopo Roma dal 22 al 24 luglio a San Giovanni in Marignano e con la finale di Fieracavalli di Verona, in calendario dal 3 al 6 novembre.
Giornata ricca quella di domani, sabato 28 maggio dove sono in programma diverse finali e la prima manche della tanto attesa Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo, dove le rappresentative regionali andranno ad ipotecare la vittoria.
Sarà anche la volta delle premiazioni per i binomi che si sono aggiudicati le Finali Silver del Master Talent Giovani Cavalli Fise di 6 e 7 anni, le Finali dei Master Sport Bronze, Silver e Gold e le Finali della Top 10 Ambassador Small, Medium e Large.
Tutte le info sull’evento sono disponibili nello speciale del nostro sito
Live streaming delle gare e risultati in tempo reale si trovano QUI
(nella foto in alto il Galoppatoio, © FISE/Sasso Fotografie, nella foto dell'Italian Champions Tour da sinistra Riccardo Boricchi Amministratore Italian Champions Tour, Guido Grimaldi vincitore della gara individuale di oggi, Armando Di Ruzza Event Manager di Fieracavalli © Italian Champions Tour)
Polo: partono bene tenuta Montemagno e Harpa Pure
Nella serata di giovedì al Galoppatoio di Villa Borghese ha avuto inizio il quadrangolare del circuito Italia Polo Challenge 2022
La competizione si disputa con la formula dell’Arena Polo, ovvero tre giocatori per squadra impegnati su campo di dimensioni ridotte rispetto a quelle tradizionali. Precedute da un’esibizione di giovani polo player, si sono giocate le prime due partite di qualificazione, con i successi di Tenuta Montemagno (per 6 a 4 su Gennargentu, che aveva il vantaggio di un gol di handicap) e Harpa Pure (per 7 a 5 su U.S. Polo Assn.).
Questa sera, con inizio alle ore 20.30, si disputeranno le altre due partite di qualificazione (Tenuta Montemagno-U.S. Polo Assn. e Harpa Pure-Gennargentu) che porteranno agli accoppiamenti per le finali di domani, sempre con inizio alle 20.00.
Questa la composizione delle quattro squadre: Tenuta Montemagno (hp 5) - Francesco Scardaccione (hp -1), Stefano Giansanti (capitano, hp 1), Gaston Beguerie (Arg, hp 5); U.S. Polo Assn. (hp 5) - Alex Aggravi (hp -1), Alexander Hauptmann (Ger, capitano, hp 2), Patricio Rattagan (Arg, hp 4); Harpa Pure (hp 5) - Fabrizio Facello (capitano, hp -1), Therence Cusmano (hp 1), Pedro Fernandez Llorente (Arg, hp 5); Gennargentu (hp 4) – Fabrizio Figlioli (capitano, hp -1), Lucas Palmero (hp 2), Miguel Lagos Marmol (hp 3).
(Nella foto un momento di Gara al Galoppatoio di Piazza di Siena. © Sport e Salute / S. Ferraro)