Articoli
I Master De Niro BootCo atto secondo
La giornata odierna, venerdì 8 novembre, a Fieracavalli si è aperta con un’ottima affluenza di pubblico che in larga parte ha avuto come meta primaria proprio gli spazi di ArenaFISE al padiglione 5.
Il tema dell’arena, con le nuove grafiche studiate per questo magico contenitore di sport hanno fatto centro. E hanno regalato alle competizioni uno sfondo ancora più piacevole.
Nelle prime due competizioni del mattino, i Master DeNiroBootCo, Bronze e Silver sono state seguitissime e hanno rappresentato entrambe campi partenti significativi, per numeri e qualità.
Nel Bronze, una 115 nella formula speciale a fasi consecutive, tra i 60 binomi al via si è imposta la piemontese Giorgia Venturacon Karanka, già a segno nella gara di apertura. Due netti e un tempo di 23,22 hanno riassegnato il vertice della classifica all’allieva di Salvatore Corrao che ha così incassato una doppietta eccezionale.
Al secondo posto, a meno di un secondo con un tempo di 24,06, si è piazzata Vittoria Gallo in sella a Dedicace by Wisbecq2009. Tesserata per il Veneto e allieva di Silvia Canteri, il percorso senza errori di Vittoria ha dovuto vedersela con la ‘corregionale’ Elena Sofia Brutto che con Amaryllis Van’t Leeuwerikhof Z l’ha tallonata da vicinissimo. 24,49 il tempo sulla seconda fase per questo binomio terzo classificato che appartiene alla S.I. del Pestrino, con istruttore Carlo De Landerset.
Il Master Silver DeNiroBottCo, sempre su una categoria a fasi consecutive e per un’altezza di 125, ha confermato i 30 partenti della giornata di apertura e ha richiamato un tifo dalle tribune davvero molto caloroso. Gli applausi per il primo posto sul podio sono stati per la piemontese Valentina Lo Russo con Galant de l’Isle che hanno chiuso la prova senza errori e in 26,45, Valentina monta all’Hobby Horse e il suo istruttore è Flavio Giordano.
Podio calcolato sui decimi di secondo quello di questa categoria che al secondo posto ha visto salire la pugliese Desirée Cacciapuoti, dell’Asd Grey Horse con istruttore Luigi Esposito,in sella a Dara Prova Z con un tempo di 26,53. Zona podio centrata anche per Giulia Romualdi con Karamba van de Eenhoorn. L’atleta toscana, istruita da Gianpiero Zorzi all’Asd Del Drago ha fermato il cronometro a 27,00.
(Foto © Sassofotografie)
Si chiude in bellezza con i Master DeNiroBootCo
60 partenti hanno sancito il successo della formula del Master BronzeDeNiroBootCo, penultima gara in ArenaFISE per la giornata di apertura di Fieracavalli 2024. La C115 a tempo su cui è stata disputata la categoria ha visto brillare la piemontese Giorgia Ventura dell’SSD Rubbianetta, con istruttore Salvatore Corrao. In sella a Karanka, l’amazzone ha battuto sul filo di lana il suo diretto inseguitore, il pugliese Alessandro Cataldi dell’Arena Green Village, istruttore Mauro Negro. Entrambi con zero penalità sui salti, per Giorgia il cronometro ha fissato un ottimo 47,40 che l’ha messa davanti al ‘collega’ pugliese che con Lordland ha chiuso invece il suo percorso in 48,40, un secondo in più. Ancora più esigua la distanza cronometrica tra secondo e terzo gradino del podio, conquistato dalla siciliana Victoria Li Santi su Concord de l’Esprit. Per questo binomio, del C.I. del Castello, con istruttore Paolo Toscano, il tempo del percorso netto è stato di 48,57.
IlMaster SilverDeNiroBootCo, con i suoi 30 concorrenti impegnati su una 125 a tempo ha avuto il compito di chiudere le competizioni nella prima giornata di super-sport in ArenaFISE. Con un pubblico che ha seguito ogni salto fino alla fine, la categoria è andata a Maddalena Bernardi su Darjolijn, una ‘chicca’ dall’Alto Adige del Panoramic Horse Resort, che ha pennellato un bel netto in 47,59. Dalle Alpi alle Piramidi, è stata la siciliana Lara Lucia Lamonica, in sella a Nannak a insediarsi sul secondo gradino del podio. Anche per questo binomio che proviene dal Coach Equestrian Center è valsa la regola del netto, ma in un tempo di 50,81. La terza piazza infine è andata al piemontese Arturo Galansino del C.I. Cacciandra. In sella a Katega, Arturo si è misurato in un percorso senza errori, con il tempo di 51,12.
Le coinvolgenti gare di ArenaFISE proseguono domani, venerdì 8 novembre al padiglione 5.
La giornata sportiva inizierà alle 8 con le due gare DeNiroBootCo: il Master Bronze e il Silver, rispettivamente una 115 e una 125 a fasi consecutive.
Dalle 11 circa, torneranno in arena le competizioni del Progetto Sport Telepass. Ci sarà la prima manche di precisione del Livello 5 Pony-Junior e le seconde manches dei livelli 5, 4, 3, 2, 105 e 1.
Dalle 14,15, ArenaFISE continuerà ad ospitare lo sport con la seconda manche del Progetto Sport Livello 80 Telepass. Ancora categorie Telepass dalle 16 con la prima manche del Progetto Sport Livello 80 Junior e Livello Base Junior.
Le gare che condurranno il calorosissimo pubblico verso la chiusura della seconda giornata in ArenaFISE saranno la Coppa Future Pony Goldspan, la Coppa Gold Champion Pony KepItalia, la Coppa dei Campioni Pony Equitatus e il Trofeo Pony Equitatus, tutte categorie a Fasi consecutive.
(Foto © Sassofotografie)
Il battesimo delle gare in ArenaFISE
Il grande pubblico di Fieracavalli oggi ha fatto quadrato intorno al campo gara di ArenaFISE per salutare l’avvio delle competizioni più attese dal grande mondo del salto ostacoli.
In una giornata di apertura degli impianti veronesi che ha richiamato l’attenzione delle più alte autorità per il tradizionale taglio del nastro, è stato lo sport in sella quello che ha scaldato i cuori.
Dei concorrenti e dei loro supporters, piacevolmente accolti nella rivisitata ArenaFISE che ha raccolto gli apprezzamenti di tutti.
La mattinata è trascorsa all’insegna delle prime manche delle competizioni dei Best Riders Telepass, suddivisi nei diversi livelli, in attesa di conoscere il responso del campo dopo le seconde prove che si disputeranno da qui a domenica.
Tra le altre gare che invece oggi hanno assegnato i podi d’apertura di ArenaFISE, la prima disputata è stata la Coppa Future Pony Goldspan, una Cp120 a tempo alla quale hanno aderito 10 binomiche si sono messi alla prova sul percorso disegnato da Fabrizio Sonzogno, Riccardo Padovan e Davide Gallo. Il binomio che ha inaugurato il roulino delle vittorie scaligere 2024 è stato quello composto da Iole Volpi e Chexter de Bennes, tesserata per la Toscana, Cir. Na Nog e seguita da Elisabetta Barberi.
Iole ha chiuso la prova senza errori in 58,31. Alle sue spalle, sempre con zero penalità, si è insediata la laziale Diletta Muni con Angela duBoc, dell’Horse & Fun Jumping Team, istruttore Antongiulio Pieraccini. Questo secondo binomio ha fermato il cronometro a 59,75. A completare il primo podio della Coppa Future Pony Goldspan è arrivata infine Greta Arduini in sella a Sodar’sLad. Tesserata presso la SS Dilettantistica Lazio Equitazione e allieva di Sabina Luciani, è stata la più veloce tra i binomi che hanno chiuso la prova con 4 penalità.
Nella Coppa Gold Champion Kep Italia, h 115, il campo partenti ha visto ai nastri di partenza 14 binomi, impegnati in una categoria a tempo.
A dettare legge è stata la marchigiana Eva Ballardini in sella a SibelledesMerles, istruita al C. I. Marchigiano Asd Marche da Diana Bizzocchi, binomio netto agli ostacoli che ha chiuso in 58,88.
Emilia Romagna in seconda piazza con Matilde Zuntini, in sella a Geronimo Z che per Il Glicine Asd, con istruttore Gabriel Bertelli, ha messo a segno un netto nel tempo di 69,29.
Ancora un binomio marchigiano per il terzo posto Coppa Gold Champion Kep Italia con Chiara Basili eIndianMist. Il binomio, tesserato del C.I. Val dell’Isauro, istruttore Giulio Cucchi, con un errore sugli ostacoli, ha totalizzato un giro veloce, con 61,16.
(Foto © Sassofotografie)
Coppa Campioni Pony e Trofeo Pony targati Equitatus
Nel lungo pomeriggio delle gare di ArenaFISE, riflettori accesi sui due appuntamenti odierni by Equitatus: la Coppa Campioni Pony e il Trofeo Pony.
La Coppa dei Campioni Pony Equitatus, una Bp 110, con 27 binomi partenti ha confermato l’interesse per questa sentitissima competizione che ha visto la supremazia della quindicenne Benedetta Matrà con DerravaraghMocha. Allieva di Frederic Benoist al C.I. L’Ecurie, il binomio emiliano è stato velocissimo e molto accurato, totalizzando un netto in 52,04.
Con oltre 5 secondi di distacco, in 57,22, un altro percorso netto ha consentito alla ligure Chloé Athina Bologna, in sella a GalopindesChenes, di guadagnare la coccarda da riportare in Liguria, all’HC Nervia e all’istruttrice Greta Garancini, conquistata con il secondo posto.
La toscana Giada Pelletti, con Kodiak van Orchid’s ha chiuso la terna del podio guadagnando il terzo posto. Per questo binomio che monta all’A.I. Dunia Ranch con istruttore Mario Giunti, il cronometro del suo percorso netto si è fermato a 57,89.
A seguire, sul campo gara di ArenaFISE è stata la volta dei 29 partenti del Trofeo Pony Equitatus che si sono messi alla prova su una Bp100 a tempo. Il netto più veloce è stato quello del siciliano Tommaso Guastella in sella a William.
Per questo allievo della Equitazione Siracusana Ssd, con istruttore Fabio D’Aquila, il netto in un giro velocissimo è stato raggiunto in 49,10.
Con quattro secondi di scarto e percorso altrettanto netto, sul secondo gradino del podio è salita la laziale Eva Gentili con Brackendu Kyo. L’allieva di Sabina Luciani monta per la S.S. Dilettantistica Lazio Equitazione.
Terzo posto molto combattuto per l’allieva di Riccardo Badiani al C.I. Le Stradacce, Irene Tatini. In sella a Djinn de l’Eldorado, Irene ha siglato un netto in 53,66.
(Foto Sassofotografie)
Inaugurata ArenaFISE 2024 a Fieracavalli Verona
Il Presidente FISE Marco Di Paola ha accolto il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Sottosegretario di Stato MASAF Patrizio Giacomo La Pietra e il Presidente Veronafiere Federico Bricolo per il taglio del nastro di ArenaFISE
Al via ArenaFISE, il cuore pulsante dell’attività sportiva e degli eventi collaterali della Federazione Italiana Sport Equestri nel contesto della 126^ Fieracavalli Verona.
Dopo la cerimonia di apertura dell’evento (leggi QUI i dettagli) svoltasi oggi, giovedì 7 novembre, è stata inaugurata l’edizione 2024 di ArenaFISE, con il taglio del nastro e saluti istituzionali del Presidente FISE Marco Di Paola, alla presenza del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste On. Francesco Lollobrigida, del Sottosegretario di Stato MASAF Patrizio Giacomo La Pietra e del Presidente Veronafiere Federico Bricolo.
Madrina dell’evento il personaggio televisivo Veronica Maya, da tempo appassionata e vicina alle attività degli sport equestri e al mondo della Federazione.
A fare gli onori di casa il Presidente FISE Marco Di Paola, che ha detto: “Siamo felici di dare il benvenuto ai nostri atleti, seguiti durante tutta la stagione dai Comitati Regionali e arrivati fin qui, a Fieracavalli in ArenaFISE. Auguro splendide giornate di gara e di divertimento ad amazzoni e cavalieri insieme ai compagni cavalli, complimenti a tutti gli istruttori che accompagnano i propri ragazzi in questa importante manifestazione e un grazie alle famiglie che danno ai giovani appassionati la possibilità di vivere le emozioni del mondo equestre”.
“Fieracavalli è’ un’occasione in cui si presenta l’eccellenza – ha commentato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste On. Francesco Lollobrigida – in cui si svolgono tanti eventi che raccontano passioni, economia e rapporto con il territorio. Tra questi, in ArenaFISE vedremo un programma di competizioni sportive con la partecipazione di atleti arrivati da tutta Italia per l’occasione.
L’organizzazione della Federazione, con la guida dell’Avv. Di Paola appena rieletto al terzo mandato, ha portato tanti successi al settore degli sport equestri, oltre che ad operazioni per favorire l’allevamento del cavallo e le attività attività economiche che valorizzano il genio e la qualità italiana, di cui vedremo molti esempi in queste giornate di fiera”.
Il programma sportivo di ArenaFISE alle 9:30 al padiglione 5 ha avuto inizio questa con le competizioni di salto ostacoli con le categorie del Progetto Sport Telepass, Coppa Future Pony Goldspan, Coppa Gold Champion Pony KEP Italia, Coppa Campioni Pony Equitatus, Trofeo Pony Equitatus, Master Bronze DeNiroBootCo, Master Silver DeNiroBootCo.
(Foto ©Sassofotografie)
Fiercavalli: parte lo sport in ArenaFISE
Il grande agonismo di ArenaFISE entra finalmente nel vivo. Da questa mattina, quella di giovedì 7 novembre, l’attesa per le competizioni scaligere più sentite dai giovani praticanti Fise finisce e, alle 9,30, le gare prendono il via nel campo del padiglione 5 dove lo show, dentro e fuori l’arena, è come sempre una garanzia.
Padrona della scena sarà la 1° manche del Best Rider del Progetto Sport Telepass, in tutti i suoi livelli. Il Livello 4, Pony-Junior, su un’altezza di 120 aprirà ‘le danze’ e sarà seguito dal Livello 3 Senior-Pony, 115 di altezza.
Sempre a seguire, nel palinsesto di ArenaFISE sarà la volta del Progetto Sport Livello 2 Telepass, 110 riservato a Pony/Senior.
Alle 11, il Progetto Sport Livello 105 Telepass Pony sarà seguito dal Livello 1 Pony-Senior (100). Intorno alle 12,15 Progetto Sport Telepass coinvolgerà senior e pony impegnati nel Livello base (90) e a seguire quelli che concorrono nel Livello 80 pony-senior.
Dalle 14 in poi, le competizioni assumeranno il carattere ‘one shot’, gare a sé stanti che, su categorie a tempo, riguarderanno i numerosi e trepidanti iscritti alla Coppa Future Pony Goldspan (120), alla Coppa Gold Champions Pony Kep Italia (115), alla Coppa Campioni Pony Equitatus (110) e al Trofeo Pony Equitatus(110).
A chiusura della lunga giornata agonistica del padiglione 5, alle 17,30, si disputeranno il Master Bronze DeNicoBootCo (115) e il Master Silver DeNicoBootCo (125), altre due appassionanti categorie a tempo per non far calare mai l’adrenalina.
Fieracavalli: ArenaFISE pronta per quattro giornate di sport e intrattenimento
In un contesto piacevolmente rinnovato il padiglione 5 si conferma il quartier generale della Federazione italiana sport equestri a Verona
Mancano veramente poche ore. Domani a Fieracavalli 2024 si accenderanno i riflettori sui protagonisti di ArenaFISE, il palcoscenico dove va in scena lo spettacolo della migliore equitazione ‘made in FISE’.
Appassionati, praticanti e spettatori si raccoglieranno intorno al campo allestito nel padiglione 5 degli impianti fieristici scaligeri dove la parola d’ordine sarà, ancora una volta, sport. Accompagnata naturalmente da cavallo, il compagno di ogni avventura dentro e fuori il campo gara.
NUOVA VESTE PER ARENA FISE - ArenaFISE si presenta quest’anno con una nuova veste grafica che richiama l’Arena di Verona. Il color oro predominante sul classico blu, comunque presente nel padiglione 5, ha raccontato le gesta sportive di centinaia di cavalieri e amazzoni che hanno calcato la più famosa Arena, quella sportiva, della città scaligera.
Anche per le competizioni di questa 126esima edizione di Fieracavalli, ArenaFISE attende ai nastri di partenza un nutrito gruppo di concorrenti che tradizionalmente trovano proprio in questo evento uno degli appuntamenti clou di fine stagione. E come sempre, accanto allo spettacolo in campo ci sarà quello sulle tribune, dove i supporter non mancheranno di fare sentire la loro partecipazione a un evento sportivo davvero corale.
Dal 7 al 10 di novembre l’appuntamento è per tutti ad ArenaFISE, dove in un contesto piacevolmente rinnovato – anche questa sarà una bellissima sorpresa per tutti gli aficionados - il palinsesto delle gare programmate dalla Federazione porterà ricchissimi contenuti.
BEST RIDER PROGETTO SPORT TELEPASS - Verona sarà la sede d’eccellenza della super finale riservata ai Best Rider, i migliori cavalieri e le migliori amazzoni che si sono distinti durante l’anno - al termine delle fasi territoriali nelle proprie regioni e successivamente nella finale nazionale - del Progetto Sport Col. Lodovico Nava di salto ostacoli. I binomi si sfideranno dal 7 al 10 novembre, in una gara a due manche, nelle diverse categorie di appartenenza.
48° GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 KEP ITALIA – Il Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia, giunto alla sua 48esima edizione, insieme alla Coppa del Presidente che si svolge a Piazza di Siena, è una delle gare a squadre più sentite nel panorama equestre nazionale giovanile. In uno sport ‘individuale’ come l’equitazione, concorrere per i vessilli della propria regione è sempre un punto di grande orgoglio. La competizione è in programma in ArenaFISE nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre. Alla manifestazione prendono parte le rappresentative Under 21 selezionate dai Comitati Regionali FISE d’Italia nella seconda parte della stagione agonistica. La gara si svolge su due percorsi a tempo al termine dei quali, la regione con meno penalità commesse e con il miglior tempo complessivo impiegato salirà sul primo gradino del podio.
MASTER SPORT DeNiroBootCo - Il Master Sport DeNiroBootCo è una gara a libera iscrizione che prevede per l’edizione 2024 due circuiti: Bronze (45 binomi) e Silver (22 binomi). Le gare si svolgeranno nelle giornate di giovedì 7, venerdì 8 e domenica 10 novembre.
36^ COPPA DELLE REGIONI PONY GOLDSPAN – COPPA CAMPIONI PONY EQUITATUS –TROFEO PONY EQUITATUS – COPPA FUTURE GOLDSPAN – COPPA GOLD CHAMPION KEP ITALIA – NEXT GENERATION SAFE RIDING – Il mondo dei Pony sarà uno dei grandi protagonisti di ArenaFISE con la 36^ Coppa delle Regioni Pony Goldspan, competizione a squadre che vedrà anche quest’anno scendere in campo le rappresentative regionali selezionate dai Comitati FISE di tutta Italia. La gara si svolgerà su due manche (con possibilità di sostituzione tra una manche e l’altra) nella giornata di sabato 9 novembre. Ai fini della classifica saranno considerati i tre migliori percorsi di ciascun team in ogni manche.
Il programma sportivo di ArenaFISE offre anche altre importanti gare individuali. Il Trofeo Pony Equitatus (h. 100), la Coppa Campioni Pony Equitatus (h. 110), la Coppa Gold Champions Pony Kep Italia (h. 115) e la Coppa Future Pony Goldspan (h. 120/125), il cui svolgimento è previsto su due giornate differenti (giovedì 7 e venerdì 8 novembre) impegneranno i binomi su quattro altezza diverse. Le classifiche finali sono date dalla somma delle penalità conseguite nelle due giornate di gara. La Next Generation Pony Safe Riding si svolgerà invece nella giornata di domenica 10 novembre. Si tratta di una gara di stile con punti di merito e tempo, a cui prenderanno parte i 30 binomi qualificati (10 per ogni gruppo), che avranno, comunque, la possibilità di partecipare nelle giornate precedenti alle competizioni della Coppa Campioni, Coppa Future e Coppa Gold Champion.
Con un programma così, impossibile non lasciarsi conquistare dal clima di ArenaFISE che accanto alle competizioni sarà anche il luogo per intrattenimento e divertimento in declinazione equestre dal mattino alla sera, per gli atleti e per le loro famiglie, per gli addetti ai lavori e per i nuovi amici. Sul palco di ArenaFISE, non stop dal 7 al 10 novembre, non mancheranno gli interventi delle celebrità del mondo equestre, dello spettacolo e dell’intrattenimento. Appuntamento al padiglione 5, dove sport, cavalli e divertimento diventano una cosa sola.
Entra nel mondo di ArenaFISE... QUI potrai trovare tutte le info.
ArenaFISE 2024: ecco programma e orari
Iniziato il conto alla rovescia per la 126^ edizione di Fieracavalli Verona
Manca solo una settimana all'evento più atteso dell'autunno degli sport equestri: dal 7 fino al 10 novembre sarà il momento di Fieracavalli Verona!
Anche nel 2024, il padiglione 5 sarà il quartier generale della Federazione Italiana Sport Equestri con il programma di ArenaFISE, in quattro giornate di grande sport e divertimento.
E' possibile consultare QUI il programma e gli orari di ArenaFISE 2024.
Scopri QUI i dettagli del palinesesto sportivo di ArenaFISE2024.
(Foto di archivio: uno scatto dell'edizione 2023 di ArenaFISE)
Fieracavalli 2024: ingresso Istruttori, Tecnici e Ufficiali di gara
Le richieste dovranno essere effettuate on line entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 30 ottobre
Cresce l’attesa per la 126^ edizione di Fieracavalli in programma a Verona dal 7 al 10 novembre prossimo e anche quest’anno la Federazione Italiana Sport Equestri, d’intesa con Verona Fiere e con l’Anie (Associazione nazionale istruttori di equitazione), darà la possibilità, agli Istruttori, ai Tecnici e agli Ufficiali di gara, in regola con il tesseramento e con gli aggiornamenti per l’anno in corso, di accedere all’evento gratuitamente.
I biglietti dovranno essere richiesti entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 30 ottobre compilando il modulo on line a QUESTO LINK
Successivamente i richiedenti in regola riceveranno gli ingressi sulla mail che avranno inserito nello stesso form on line.
Gli accessi saranno inviati via mail a partire da martedì 5 novembre fino ad esaurimento.
Fieracavalli sarà anche quest’anno un evento da non perdere, dove sarà possibile assistere a momenti di sport ai massimi livelli, spettacolo, intrattenimento con il cavallo protagonista di un intenso e lungo fine settimana di sport equestri.
La Federazione Italiana Sport Equestri sarà naturalmente presente ed è pronta ad accogliere tutti i suoi tesserati e gli appassionati in ArenaFISE, il padiglione 5 del quartiere fieristico, in cui si svolgeranno tutte le iniziative sportive e di intrattenimento della FISE, con tante novità e soprattutto con un’immutata passione, motore inarrestabile del nostro mondo del cavallo.
Salto ostacoli: Jumping Verona. Ecco gli azzurri convocati
La quarta tappa del circuito di Coppa del Mondo è in programma dal 7 al 10 novembre durante la 126^ Fieracavalli di Verona
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, venerdì 11 ottobre, le convocazioni agli azzurri che prenderanno parte a Jumping Verona, CSI5*-W - tappa italiana di FEI Jumping World Cup™ in programma dal 7 al 10 novembre nell’ambito della 126^ Fieracavalli di Verona.
Ecco chi sono gli azzurri i convocati:
CON ACCESSO DIRETTO AL GRAN PREMIO
Appuntato Emanuele Gaudiano
Piergiorgio Bucci
Carabiniere Giacomo Casadei
Lorenzo De Luca
1° Graduato Giulia Martinengo Marquet
Graduato scelto Alberto Zorzi
CON ACCESSO DIRETTO AL GRAN PREMIO TRAMITE QUALIFICA
Paolo Paini
Arnaldo Bologni
SENZA ACCESSO AL GRAN PREMIO
Filippo Bassan
Jumping Verona è la quarta delle 14 tappe del circuito indoor di Coppa del Mondo di salto ostacoli Lega Europa occidentale per la stagione 2024/2025, che prenderà il via proprio la prossima settimana da Oslo (Norvegia, 16/20 ottobre); per proseguire, poi, con Helsinki (Finlandia, 24/27 ottobre); Lione (Francia, 29 ottobre/ 3 novembre); quindi Verona (Italia, 7/11 novembre); Stoccarda (Germania, 13/11 novembre); Madrid (Spagna, 28/novembre/ 1 dicembre); La Coruña (Spagna, 6/8 dicembre); Londra (Gran Bretagna, 17/22 dicembre); Mechelen (Belgio, 26/30 dicembre); Basilea (Svizzera, 9/12 gennaio); Lipsia (Germania, 15/19 gennaio); Amsterdam (Olanda, 23/26 gennaio); Bordeaux (Francia, 6/9 febbraio) e Goteborg (Svezia, 19/23 febbraio). La finale del circuito per la stagione 2024/2025 si svolgerà in Europa e per la precisione a Basilea (Svizzera) dal 2 al 6 aprile 2025.
(Nella foto © FISE/Argenziano: Emanuele Gaudiano su Chalou)