Articoli
Online la time table delle Ponyadi Kep Italia 2021
L’organizzazione delle Ponyadi Kep Italia 2021, in programma dal 1° al 4 settembre 2021, procede a grandi passi. Saranno le strutture dell’Arezzo Equestrian Center ad ospitare l’evento più atteso dai giovanissimi, che insieme agli amati pony affronteranno le numerose discipline e attività previste dal programma.
Ecco che nello speciale del nostro sito fise.it è stata pubblicata già la time table provvisoria: giovedì 2 settembre si terrà l’importante cerimonia del Giuramento dell’Atleta, con l’accensione del braciere che segnerà l’apertura ufficiale dei giochi, alla presenza di tutte le rappresentative regionali.
Le gare avranno inizio nella giornata di mercoledì 1° settembre, e si partirà, secondo la time table provvisoria, con Salto Ostacoli, Gimkana 2, Dressage Attacchi - Attacchi integrati, Run & Ride, Presentazione e Horse Ball.
Giovedì 2 settembre ancora Salto Ostacoli, Gimkana Jump 40, Cross Attacchi- Attacchi integrati, Polo, Horse Ball, Reining e Parareining, Pony Games, Dressage CCE, Endurance – Paraendurance.
Venerdì 3 settembre Salto Ostacoli, Dressage, Carosello, Polo, Reining e Parareining, Pony Games, Volteggio, Gimkana Cross, Cross CCE, Country Jumping e Piccolo Gran Premio.
Sabato 4 settembre, dopo le gare di Salto Ostacoli, Salto Ostacoli CCE, Dressage, Polo e Pony Games sarà assegnata la coppa riservata alla Regione che si sarà aggiudicato il medagliere 2021.
Clicca QUI per accedere alla time table provvisoria
foto © Marco Villanti
Mounted Games: a La Bonde via ai Campionati del Mondo 2021
Le nazionali italiane di Mounted Games sono pronte a La Bonde in Francia dove fino a domenica 7 agosto si svolgeranno i Campionati della disciplina.
Dopo la pioggia di medaglie caduta sugli azzurri in occasione degli ultimi Campionati Europei a riprovarci nel mondiale francese saranno la squadra Under 18 guidata da Davide Lazzeri e composta da Sara Vittoria (Falco Kinnock Dexter), Carlotta Iglina (Equisport 885/2008), Donato Tatonetti (Dual Wilde Fire), Bernardo Boscaglia (Armalite Gun) e Roberto Badii (Morgana) e il Team Open che agli ordini di Giorgia Bertassello sarà composto da Lorenzo Lazzeri (Cymbiliek-C), Federico Pacini (Marcella), Edoardo Leoncavallo (Honduu Kristabelle), Beatrice (Ghezzi/Linsy) e Lorenzo Savini (Peppy Jeis).
È già in programma nel pomeriggio di oggi, mercoledì 4 agosto, la prima sessione di gare.
Europei Mounted Games: pioggia di medaglie sugli azzurrini
Dalla Danimarca arrivano quattro medaglie a squadre e una individuale
Piovono medaglie sugli azzurrini dei Mounted Games impegnati nei Campionati Europei della disciplina a Vallensbæk in Danimarca. Ognuna delle quattro squadre, Under 12, Under 15, Under 18 e Open, sono riuscite a conquistare una medaglia nell’appuntamento europeo. Un secondo gradino del podio è arrivato anche a titolo individuale nella categoria Open.
A conquistare il primo gradino del podio continentale è stato il Team degli Under 12 (nella foto). Per Maria Vittoria D’Aloisio/Small Land Colour Change; Alberto Campiani/Nerone; Elena Core/Bam Bam; Federico Alpigiani/Flicka; Camilla di Renzo/Pandora. Capo equipe: Sabrina Trinelli è arrivata , infatti, una luccicante medaglia d’oro.
Argento a squadre, invece, per i Team azzurri Under 15 e Under 18. A comporre la squadra Under 15 sono stati: Arbellia Letizia/Coffy; Bianca Meloni/Flicka Emelwerth; Sofia Amato/Funny Move; Neri Viola /Dynamite Silver; Costanza Boscagli/Garmantha. Capo equipe: Andrea Piazza.
Sara Vittoria/Falco Kinnock Dexter; Iglina Carlotta/Equisport 885; Donato Tatonetti/Dual wilde Fire; Bernardo Boscagli/Paesana Bella; Roberto Badii/Morgana. Capo equipe: Davide Lazzeri, hanno fatto parte della squadra Under 18.
L’ultima medaglia in ordine cronologico è quella, di bronzo, che gli azzurrini hanno portato a casa nella categoria Open. A conquistarla sono stati Lorenzo Lazzeri/Cymbiliek-C; Federico Pacini /Marcella; Edoardo Leoncavallo/Honduu Kristabelle; Beatrice Ghezzi/Linsy; Lorenzo Savini/Peppy Jeis. Capo equipe: Giorgia Bertassello.
Una bella medaglia è arrivata anche a titolo individuale, la prima in ordine cronologico conquistata dai nostri azzurri. Si tratta dell’argento conquistato da Simone Lazzeri nella categoria Open.
Una spedizione più che positiva quella che ha visto gli azzurrini combattere sul campo senza esclusione di colpi. Bravissimi!
Partiti sotto il segno dell’allegria i FISE Summer Camp 2021
Partiti sotto il segno dell’allegria i Summer Camp 2021. Ad aprire le danze è stato proprio oggi, sabato 17 luglio, il Pratoni del Vivaro Summer Camp 2021 che si protrarrà nello splendido impianto, sede dei World Equestrian Championship di Completo e Attacchi 2022, fino al prossimo 20 luglio, per poi riproporsi dal 7 al 10 agosto.
In versione completo questi due Campus ideati dalla Federazione Italiana Sport Equestri accolgono in modalità di stage collegiale Junior con pony o cavalli. La finalità dell’iniziativa è quella di sviluppare le conoscenze degli sport equestri, ma anche, certamente, quella del benessere psicofisico e motorio dei ragazzi partecipanti, l’inclusione sociale e l’approfondimento del rapporto uomo cavallo con l’ausilio delle più moderne conoscenze improntate all’approccio etologico e quindi al rispetto del cavallo.
L’obiettivo dei Summer Camp è certamente sportivo, ma anche e soprattutto psico-pedagogico. Per questo i ragazzi, vestiti da My Horse, supplier FISE, affronteranno diversi momenti di crescita in aula e in campo, ma anche in scuderia. Tra le diverse lezioni, previsti gli appuntamenti con mental Coach, preparatori atletici, veterinari, etologi e tecnici federali, che si occuperanno del lavoro in campo. Grande spazio anche al grooming, ai regolamenti e alla sicurezza, grazie agli interventi di due dei partner della FISE rispettivamente Kep Italia (Main sponsor) e Safe Riding (Official sponsor).
Non solo Completo nei Summer Camp 2021, perché se è vero che proprio questa disciplina sarà al centro delle attività ai Pratoni del Vivaro, la FISE ha pensato di effettuare più di un Summer Camp itinerante in tutto il territorio italiano. In programma, sono infatti, altri Summer Camp dedicati alla disciplina del salto ostacoli: dal 25 al 28 luglio a Messina (Sicilia), dal 29 luglio all’1 agosto al Centro Italia a San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna), dal 2 al 5 agosto al Sud Italia a San Giorgio Ionico (Puglia) e dal 23 al 26 agosto al Nord Italia a San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna).
Durante ogni appuntamento i ragazzi avranno anche l’opportunità di incontrare un “Campione”, al quale potranno porre le domande e chiedere consigli per raggiungere gli obiettivi di alto livello nell’ambito degli sport equestri.
(foto courtesy © Massimo Argenziano)
Open d’Italia Salto Ostacoli: ecco le medaglie
Conclusa al Riviera Resort la manifestazione dedicata ai piccoli campioni del Salto Ostacoli di domani
Una festa di sport per i giovanissimi cavalieri e amazzoni che hanno preso parte agli Open d’Italia Salto Ostacoli Pony, andati in scena dal 7 fino all’11 luglio presso gli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.
Più di 800 binomi si sono sfidati sui campi gara nelle varie categorie in programma, in una manifestazione che ha rappresentato un’importante ripartenza per il settore.
I piccoli atleti in sella ai loro pony hanno dato prova delle loro capacità sui percorsi che hanno determinato le medaglie di questo prestigioso evento d’interesse federale, alla presenza del Presidente FISE Marco Di Paola, dei Consiglieri federali Alvaro Casati e Luigi Favaro e del selezionatore giovanile e pony Giuseppe Forte, che ha studiato con attenzione la crescita sportiva dei campioni di domani.
Il Criterium Future – Classe D, categoria più impegnativa della manifestazione con selettive prove di altezza 125 cm, ha visto la vittoria di Enrico Santoni in sella a Maddalena (Horses Resort Veneto – Istr. Antonia Canova).
Medaglia d’argento per Flaminia Piarulli su Harry Potter (C.E. Roma ASD Lazio – Istr. Alberto de’ Giorgio) e medaglia di bronzo per Aurora Rosson su Sodar’s Lad (Scuderia Equipolis Tiziana ASD Veneto – Istr. Gaetano Alagia).
Nel Trofeo Emergenti – Classe D la medaglia d’oro è per Arianna Cairo su Venise Des Islots (Polizzi Jumping Team ASD Lombardia – Istr. Chiara Lydia Polizzi).
Seconda posizione per Giulia Marvaso su Denver BB A.I. Dunia Ranch Toscana – Istr. Mario Giunti) e terza posizione per Giorgia Gnodi su Lisrua Top (Scuderia le Querce Lombardia – Istr. Elisabetta Prada).
Nel Trofeo Esordienti – Classe D la vittoria di Eva Ballardini su Sibelle des Merles (C.I. La Piramide ASD Emilia Romagna – Istr. Gianluca Ronconi).
Medaglia d’argento per Virginia Doneda su Poceidon De Mai (Danika Equitazione SSD A RL Lombardia – Istr. Rolando Daniele Bozzo) e medaglia di bronzo per Giacomo Martinengo su Jacodi’s Maritza’s Melody (Scuola Pad. di Equitazione asd Veneto – Istr. Raffaella Caropreso).
Tanti successi, momenti indimenticabili per i ragazzi, le loro famiglie ed istruttori, a coronamento di un anno di lavoro più complesso di altri e che per questo ha portato grandi soddisfazioni in questa occasione.
Ecco i podi di tutte le categorie:
Trofeo Debuttanti - Classe B
- Alessia Ghirardelli - Brownie (c.i.Le Foppe Lombardia - Istr. Ferrari Marco.
- Carolina Tonucci - Birchgrove Special Girl (C.I. Val dell'Isauro asd Marche - Istr. Cucchi Giulio]
- Greta Perron - Fly Out v/d Wezelse Heihoeve (C.I. Hobby horse - cn Piemonte [istr.Giordano Flavio]
Trofeo Debuttanti - Classe C
- Rachele Bordoni su Ouschi (asd Scud .il Campo Lombardia - istr.Chiolini Laura)
- Aurora Albanese su Lisnavaragh Lady (asd Italiana Dressage Lazio - istr.Riccioni Roberta
- Martina Dallagrassa su Quel Festival du Sud (Cascina Emilia asd Lombardia - istr.Labanti Francesco)
Trofeo Speranze - Classe D
- Emma Calanca su Coco Chanel (Garzonera h.yard asd Lombardia - istr. Branca Gargiulo Margherita)
- Stella Valsecchi su Chic d'Euro (scud del Principe Lombardia - istr.Panzeri Maria Teresa)
- Elena Pasquini su Kato van de Vondelhoeve (asd Scuderia il Castello Lazio - istr. D'antoni Andrea)
Trofeo Giovanissimi – Classe D
- Priscilla Giussani su Ramses de l’Etape (scud del Principe Lombardia - istr.Scaccabarozzi Sara Maria)
- Carlotta Tadiello su Jolie van de Vondelhoeve (h.c. Boschetto a r.l. Veneto - istr. Boschetto Tomas
- Giulia Pasquini su Captains Angel (asd Scuderia il Castello Lazio - istr. D'antoni Andrea)
Trofeo Promesse - Classe B
- Giulia Capozzi su Little Lord Grey (asd Circolo Ippico ScuderieNascosa Lazio - istr. Bongarzoni Fileno)
- Martina Fiamenghi su Newhaven Natasha (FF Jumping Lombardia - istr. Franzoni Anna Maria)
- Lucrezia Rangone su Pilpel de la Loubiere (ssd Centro Ippico il Torrione srl Piemonte - istr. Tartaglione Luca)
Trofeo Promesse - Classe C
- Bianca Bartolucci su Carlton Irina (CI Val dell'Isauro asd Marche - istr.Cucchi Giulio]
- Matilde Bonaccini su Up Date De Chazue (CI Tir Na nog Toscana - istr. Barberi Elisabetta)
- Riccardo d’ambrosio su Omey Cove (CI Le Torri asd Lombardia - istr.D'ambrosio Maria Pia)
Trofeo Primi Passi - Classe A
- Livia Faccenda su Dolly (CI Val dell'Isauro asd Marche - istr.Cucchi Giulio)
- Matteo Durante su Dolly (CI Val dell'Isauro asd Marche istr.Cucchi Giulio)
- Simone Acquati su Pegaso (Scuderia il Picchio asd Lombardia - istr. Rovelli Francesca)
Trofeo Primi Passi – Classe B
- Edoardo Gabellini su Isa (CI Val dell'Isauro asd Marche - istr.Cucchi Giulio)
- Vittoria Punzo su Rosalien (CI Val dell'Isauro asd Marche - istr.Cucchi Giulio)
- Ginevra Pergola su Sitcom des Rivieres (Scuderie della Malaspina ssd arl Lombardia - istr. Connor James Joseph)
Trofeo Primi Passi – Classe B
- Camilla Cadei su Stella (La Fattoria al Roccolo a.s.d.Lombardia - istr. Merola Alfonso Alessandro)
- Ludovica Torelli su Maxima (CI Val dell'Isauro asd Marche - istr.Cucchi Giulio)
- Carlotta Paghiughi su Kosmonote (Scuderie della Malaspina ssd a rlLombardia - istr. Connor James Joseph
Trofeo Primi Galoppi - classe A
- Bruno Marvaso su Lupin (a.i.Dunia Ranch Toscana - istr. GiuntiMario)
- Zoe Patalani su Albane Pie Mousse (a.i.Dunia Ranch Toscana - istr. Giunti Mario)
- Carola Rimini su Schutsbooms (Floris s.i.a. Piemonte- [istr. Mennuni Maria Rita)
Trofeo Primi Galoppi – Classe B
- Arianna Milani su Tendress du Soir (scud del Principe Lombardia - istr.Panzeri Maria Teresa)
- Annagiulia Destro su Titus du Molin (a.i.dunia Ranch Toscana - istr.Lazzerini Simona)
- Chloe Truddaiu su Tommy 1v (Polizzi jumping team asd Lombardia istr. Polizzi Chiara Lydia)
Trofeo Primi Galoppi – Classe C
- Emma Bernardini su Good Buddy (il Girasole team ssd a rl Marche - istr.Messersi' Andrea)
- Valentina Baroncini su Vita (c.i. Le Torri asd Lombardia - istr.D'ambrosio Maria Pia)
- Sophie Clerici su Naomi van den Hout (c.i. Casale san Nicola ssd a rl Lazio - istr. Manca Francesca)
Trofeo Pulcini - Classe b
- Francesca Corbani su Arianna Nuova (s.i. Alessandrina asd Piemonte istr. Guzzinati Valentina)
- Neri Cozzi su Lana (c.i. le Stradacce asd Toscana - istr. Badiani Riccardo
- Virginia Gottardo su Bingo (Scuola pad. di equitazione asd
Trofeo Pulcini – Classe C
- Aurora Cimini su Danhill k (Trekking Horse s.r.l. Lazio - istr.Subrizi Francesca Romana)
- Viola Zuccarini su Popi de la Maine (c.i. la Stella asd Lombardia - istr. Mazza Diego
- Elisa Sacchi su Alamo (Roma Pony Club ssd arl Lazio - istr. Muzio Flaminia)
Trofeo Avviamento – Classe B
- Giulia Grassi su Canberra Laouen (c.i. la Camilla asd Lombardia - istr.Palma Maria Cristina)
- Ludovica Acerbi su Boolagh Angel (Scuderia a.z. asd Veneto - istr. Acerbi Davide)
- Alexandra Schisa su Harlekin (Cavaliere country club ssd a rl Campania - istr. Corsale Andrea)
Trofeo Avviamento – Classe C
- Teresa Travaglini su Casangia (c.i. Sestese asd Lombardia - istr. Pagan Griso Celeste)
- Vittoria Bianchi Bazzi su Orlof du Patis (asd scud .il Campo Lombardia - istr. Chiolini Laura)
- Riccardo Stucchi su Dj Forde (Scuderia il Picchio asd Lombardia -istr. Rovelli Francesca)
Combinata Promesse - Classe D
- Beatrice Bernoni su Voyage a’ Aaumur (C & G Lazio - istr. Girardi Fosco)
- Ginevra Ruffino su Vipper de la Duche (Pontenuovohorses asd Piemonte - istr. Albanesi Bianca)
- Lavinia Vasini su Jap (s.della Capinera Lombardia - istr.Cristofoletti Angelo)
Combinata Speranze – Classe D
- Diletta Monaco su Kantje's Gay-Lady H (Parco dell'Insugherata ssd a rl Lazio - istr. Tagliamonte Raffaele
- Marianna Filisetti su Dante (a.s.lo Sperone Piemonte - istr. Filisetti Massimo)
- Carolina Fenocchio su Diana (c.e.l. asd Lombardia - istr. Fenocchio Fabio Massimo)
Combinata Esordienti – Classe D
- Sofia Contarini su Ulisse (Equitazione Siracusana asd Sicilia Istr. Contarini Valerio)
- Beatrice Conforti su Tridentum Csillag (Parco dell'Insugherata ssd a rl Lazio - istr. Tagliamonte Raffaele)
- Danila Laganà su Piracanta Spo del Colle San Marco (C & G Lazio - istr. Girardi Fosco)
È possibile consultare le classifiche complete QUI
Foto © Marco Proli
In alto: il podio del Criterium Future – Classe D
In basso: il podio del Trofeo Emergenti – Classe D
Campionati d’Europa Mounted Games a squadre, si entra nel vivo
Sono in svolgimento a Vallensbæk in Danimarca fino al 20 luglio i Campionati d’Europa Mounted Games a squadre.
Folta la presenza dell’Italia che schiera 4 rappresentative, a cominciare dai giovanissimi fino alla categoria open. Questa la composizione dei team azzurri:
Under 12
Maria Vittoria D’Aloisio/Small Land Colour Change; Alberto Campiani/Nerone; Elena Core/Bam Bam; Federico Alpigiani/Flicka; Camilla di Renzo/Pandora. Capo equipe: Sabrina Trinelli.
Under 15
Arbellia Letizia/Coffy; Bianca Meloni/Flicka Emelwerth; Sofia Amato/Funny Move; Neri Viola /Dynamite Silver ; Costanza Boscagli/Garmantha. Capo equipe: Andrea Piazza.
Under 18
Sara Vittoria/Falco Kinnock Dexter; Iglina Carlotta/Equisport 885; Donato Tatonetti/Dual wilde Fire; Bernardo Boscagli/Paesana Bella; Roberto Badii/Morgana. Capo equipe: Davide Lazzeri.
Open
Lorenzo Lazzeri/Cymbiliek-C; Federico Pacini /Marcella; Edoardo Leoncavallo/Honduu Kristabelle; Beatrice Ghezzi/Linsy; Lorenzo Savini/Peppy Jeis. Capo equipe: Giorgia Bertassello.
In bocca al lupo ragazzi!
Conclusi a San Giovanni in Marignano anche gli Open d’Italia Pony Dressage
Dopo gli Open d'Italia Pony Club, si sono svolti il 5 e 6 luglio anche gli Open d’Italia Pony che riguardano il Dressage.
Nell’importante contesto dell’Horses Riviera Resort circa 90 partecipanti hanno animato il rettangolo nelle specifiche categorie dedicate agli astri nascenti della elegante disciplina, giovanissimi montati su pony.
Assegnati i titoli 2021 del Trofeo Pulcini ID 20 e ID 30; Trofeo Debuttanti E 60 - E 80; Trofeo Promesse E 100 ed E 110; Criterium Esordienti E 200 ed E 206; Criterium Emergenti E 320 - E 400; Criterium Esperti F 100 F 110.
Le classifiche sono disponibili QUI
Open d’Italia Pony Salto ostacoli in diretta streaming da San Giovanni in Marignano
Siamo entrati nel vivo di questi Open d’Italia Pony 2021, in svolgimento presso gli impianti dell’Horses Riviera di San Giovanni in Marignano. Da oggi, sino a domenica 11 luglio, possiamo seguire in diretta le gare di Salto Ostacoli grazie alla diretta streaming disponibile QUI.
Open d'Italia Pony Club, ma che bella festa!
Nell’anno della ripartenza per gli Sport Equestri arriva tanta energia dai nostri giovanissimi
C’è molta voglia di trascorrere tempo e condividere emozioni con gli amici pony: i ragazzi italiani impegnati nelle attività Club lo hanno dimostrato con la loro festosa presenza agli Open d'Italia Pony Club 2021, ospitati presso la prestigiosa struttura dell’Horses Riviera di San Giovanni in Marignano nel fine settimana passato.
In un anno così importante, che ormai riteniamo simbolicamente “della ripresa” e che lascerà un vivissimo ricordo dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020, posticipati a causa della pandemia del 2020, e che sono ormai, dopo tante vicissitudini, finalmente alle porte, è di grande valore rivedere proprio i giovanissimi appassionati impegnati in questa colorata e gioiosa kermesse.
In tutto sono stati presenti in campo circa 320 bambini che con i loro amici pony si sono cimentati nelle diverse attività previste dal programma: Presentazione, Carosello, Pony Games, Gimkana 2, Gimkana Jump 40, Gimkana Cross, Piccolo Gran Premio e Trofeo Welcome a -Welcome a/b -Invito.
A farli ancora più felici sono arrivati i coloratissimi gadget con cui il nostro main Sponsor Kep Italia, sempre molto vicino ai più giovani con il messaggio dello Sport Sicuro, ha voluto fare omaggio ai partecipanti.
Attualmente nella stessa location sono in corso gli Open D'italia Pony Dressage (5 e 6 luglio) e dal 7 all’11 luglio sarà la volta degli Open d'Italia Pony Salto Ostacoli.
Tutte le classifiche finali sono disponibili QUI.
foto © Marco Proli
Al via i Summer Camp di Salto Ostacoli 2021
L’iniziativa federale dei Summer Camp, gli stage collegiali indirizzati a juniores con pony o cavalli, volti al benessere psicofisico-motorio dei ragazzi, allo sviluppo delle competenze relazionali e all'inclusione sociale, con un particolare approfondimento del rapporto con il cavallo mediante l'approccio etologico improntato sul rispetto dell'equide, presenta il programma delle date che riguardano la disciplina del Salto Ostacoli.
Il programma didattico prevede:
Mental Coach, Preparatore Atletico, Lezioni di veterinaria Lezioni di etologia, Lavoro montato Grooming, Tecnica equestre in aula, Teoria sui Regolamenti, Alimentazione e benessere fisico del cavallo, Sicurezza, Incontro con il Campione.
Il lavoro montato sarà seguito dai seguenti Tecnici federali:
Nord - App. Sc. Bruno Chimirri
Centro - App. Sc. Massimo Grossato
Sud - Riccardo Pisani
Sicilia - 1° Aviere Sc. Luca Marziani.
Regioni Nord: Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Friuli, Trentino e Liguria
Regioni Centro: Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Emilia e Sardegna
Regioni Sud: Calabria, Puglia, Campania, Basilicata e Abruzzo.
Gli appuntamenti si svolgeranno secondo il seguente calendario:
25 -28 luglio (Sicilia)
29 luglio 01 agosto (Centro) San Giovanni in Marignano
02-05 agosto (Sud) Terre Joniche
23-26 agosto (Nord) San Giovanni in Marignano.
Ad ogni Summer Camp potranno partecipare un massimo di 25 binomi e si svolgeranno con un minimo di 10 binomi partecipanti.
Gli stage saranno destinati a coloro che si sono qualificati per il Best Rider Progetto Sport 2020 Arena Fise, e dove non ci siano qualificati ai binomi indicati dai rispettivi Comitati Regionali.
Agli istruttori che seguiranno l’intero ritiro, sia con gli allievi che come uditori, verrà riconosciuto l’aggiornamento gratuito per l’anno 2021.
Il regolamento è disponibile QUI