myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Articoli

Test Event di Gorla Minore: inserita la categoria 105 Giovanissimi Pony

Elisa Zaffaroni SassoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che nel programma del Test Event in calendario a Gorla Minore dal 24 al 27 marzo prossimo, è stata inserita anche la categoria 105 Giovanissimi Pony.

 

Le categorie riservate ai pony saranno quindi 105 – 110 – 115 – 120 – 130.

 

foto © Fise/Sasso Fotografie

Mounted Games: in Italia i Mondiali individuali e a squadre nel 2024

Mounted Games Campionati Italiani 2021La decisione è stata annunciata dalla IMGA, l’associazione che gestisce la disciplina a livello internazionale

 

Notizia storica per il settore dei Monted games italiani. La IMGA (International Association Mounted Games) l’associazione internazionale che gestisce a livello mondiale la disciplina ha annunciato alla Federazione di aver assegnato all’Italia l’organizzazione di ben due Campionati del Mondo nel 2024.

 

Si svolgeranno, dunque, negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre i Campionati del Mondo a squadre, mentre in quelli del J&G Ippica La Scuderia di Cavaglià (Biella) i Campionati del Mondo Individuali. Le date esatte dei due eventi, seppur certo che si svolgeranno nel 2024, sono ancora da definire, ma le due prestigiose manifestazioni avranno luogo tra i mesi di luglio e agosto. 

 

Mounted Games Italy 2Si tratta di un importantissimo successo del settore Mounted Games italiano soprattutto in considerazione delle fortissime candidature di altri paesi come il Belgio o la Francia, nazione in cui il settore è molto sviluppato e che aveva legato la propria offerta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

 

L’Italia avrà la responsabilità di organizzare i due Mondiali della disciplina che si svolgeranno per la prima volta nella storia nella nostra nazione. I Mounted Games sono una disciplina sportiva in fortissima ascesa nel nostro paese, che conta un numero sempre crescente di appassionati. A conferma del trend positivo della specialità ci sono le numerose medaglie che i giovani ragazzi azzurri conquistano ogni anno nelle diverse categorie dei Campionati internazionali che si svolgono sotto l’egida della IMGA. 

 

FITTO CALENDARIO DI EVENTI INTERNAZIONALI - L’Italia sarà così protagonista in casa delle scene internazionali per i prossimi tre anni con l’organizzazione nel 2022 dei Mondiali di Attacchi e Completo ai Pratoni del Vivaro (15/25 settembre) e dei Mondiali Endurance a Isola della Scala in provincia di Verona (22 ottobre). Impegni prestigiosi anche per il 2023 con i Campionati d’Europa Senior di Salto ostacoli di Milano (29 agosto/3 settembre), i Campionati Europei giovanili della stessa disciplina a Gorla Minore (nel mese di luglio) e i Campionati Europei giovanili di Completo a Montelibretti (14/17 settembre).  A questi si aggiungono i due Campionati del Mondo di Mounted Games appena assegnati, ma del calendario delle manifestazioni più importanti restano naturalmente punti fermi lo storico CSIO di Piazza di Siena e il CSI-W di Verona, tappa italiana di Coppa del Mondo.  

 

“L’assegnazione dei due mondiali del 2024 – ha dichiarato il Presidente della FISE, Marco Di Paola - è un’ottima notizia non solo per il settore dei Mounted Games, ma anche per tutti gli sport equestri italiani. Un ringraziamento deve essere rivolto, in primis, alla IMGA per aver scelto l’Italia, ma anche ai numerosi praticanti, a chi tutti i giorni lavora con i giovani all’interno dei centri ippici e ad Andrea Piazza, referente italiano in seno alla stessa associazione internazionale, per l’impegno che ha portato a questo risultato. L’Italia continua ad essere considerata una nazionale affidabile per l’organizzazione di appuntamenti internazionali e mondiali. Adesso – ha concluso il numero uno della FISE - ci aspettano tre grandi stagioni di impegni importanti per i quali saremo in grado di offrire momenti di grande spettacolo che, sono certo, resteranno impressi nella storia del nostro sport”.

Questi i protagonisti Next Generation Team di Concorso Completo per il 2022 

Stage Blasi 2 2La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, comunica che è stato composto il Next Generation Team 2022 Pony e Cavalli. La lista è disponibile QUI      

 

Il team raggruppa i cavalieri di futuro interesse federale per la disciplina del Completo e costituisce l’elemento di collegamento tra la base e l’attività di vertice Junior e Pony.  

 

Il team è composto prendendo in esame le seguenti manifestazioni di Completo degli atleti Under 14 su Pony e Under 16 su Cavalli. 

 

Primi tre classificati di: 

Classifica Generale Progetto Sport 2021 - (Livello Base cavalli e pony) 

Classifica Generale Progetto Sport 2021 - (Livello 2 cavalli e pony) 

Finale Progetto Sport 2021 - (Livello Base cavalli e pony) 

Finale Progetto Sport 2021 - (Livello 2 cavalli e pony) 

Campionato Italiani Debuttanti Pony 2021 

Campionato Italiani Allievi Pony2021 

Coppa dei Campioni 2021 Cat.1 

Coppa dei Campioni 2021 Cat.2 

Trofeo Nazionale Debuttanti 2021(solo cavalli) 

Trofeo Nazionale Allievi 2021(solo cavalli) 

Coppa delle Regioni CCE 2021 (classifica individuale, se junior e ad esclusione della Cat. CN1*) 

Campionato delle Scuole 2021 (classifica individuale, se junior e ad esclusione della Cat. CN1*). 

 

Stage Blasi copertoOgni Comitato Regionale ha la facoltà di inserire nel team un cavaliere, ad eccezione dei CR Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna che possono inserirne due.  

 

Il Dipartimento durante il corso dell’anno potrà inserire nel team cinque cavalieri individuati dallo Staff Federale. 

 

Durante il corso dell’anno entreranno a far parte del team i cavalieri che raggiungeranno i requisiti richiesti.  

 

I cavalieri facenti parte del Next Generation potranno essere chiamati, durante la stagione agonistica in corso, a far parte del Future Team su convocazione dei Tecnici Pony/Junior. 

 

Non potranno far parte del team i cavalieri che nel 2021 e 2022 hanno partecipato a Campionato Italiano Pony Assoluto, Criterium Junior e Campionato Italiano Junior.

 

I Tecnici preposti effettueranno degli stage a cadenza periodica suddivisi per macro-aree e saranno presenti a Campionato, Trofei, Finale Progetto Sport, Coppa delle Regioni, Coppa dei Campioni, Campionato Nazionale delle Scuole. Daranno inoltre la disponibilità per confrontarsi con gli istruttori, al fine di valutare la progressione e consigliare eventuali miglioramenti tecnici da apportare ai ragazzi. 

 

Lo staff della Federazione è composto dal Tecnico federale Francesca Blasi e dai Coordinatori Luisa Palli e Marco Salvatori.  

 

La Federazione ha già organizzato i primi tre stage nell’area Nord Ovest (Il Torrione); Nord Est (Tarvisium Stella) e Centro (Casale San Nicola). 

 

“Abbiamo cominciato a lavorare fin da subito con i primi tre appuntamenti – ha detto Francesca Blasi, Tecnico federale del progetto Next Generation Team – utili a conoscere i ragazzi da vicino. Ho trovato tanta collaborazione da parte degli istruttori, con i quali avevo già un ottimo rapporto, ma anche tanto interesse e disponibilità da parte dei ragazzi (dagli 11 ai 16 anni) che hanno partecipato. Una situazione che ha subito contribuito a creare un ottimo clima. Ho visto più di 50 binomi molto interessanti nei tre appuntamenti durante i quali abbiamo approfondito il lavoro in piano soffermandoci su posizione, assetto, equilibrio e direzione. Abbiamo anche affrontati dei piccoli salti in campo, cercando di ricreare, con l’utilizzo di fronti stretti, angoli e siepi, le caratteristiche dei tracciati che i ragazzi incontreranno in gara successivamente. In primavera il lavoro si sposterà in campagna”.

 

Francesca Blasi si è poi soffermata sul progetto Next Generation Team. “Credo – ha aggiunto che sia molto utile perché in collaborazione con gli istruttori forniamo una direzione alla base con un unico imprinting, con l’obiettivo non solo di alimentare i numeri, ma di potere contare sulla qualità. È importante questa presenza sul territorio della Federazione, che ringrazio per la fiducia, perché dà la possibilità di creare un collegamento tra la base e il vertice. Alla fine di ogni stage, infatti, mi confronto sempre con i tecnici del settore giovanile e pony, Jacopo Comelli ed Emiliano Portale. È un progetto ambizioso, ma sono certa che con tanta passione e lavoro aumenteremo i numeri in modo che le squadre possano attingere da binomi individuati in occasione di queste iniziative”. 

Online le liste dei qualificati per la Coppa Campioni 2022 di Concorso Completo

CCE AREZZOLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, comunica che sono disponibili online gli elenchi degli atleti qualificati per la Coppa Campioni 2022.

 

L’evento si svolgerà presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre il 7 e 8 maggio prossimo. È rivolta ai migliori Cavalieri Junior, su cavalli e pony, che hanno ottenuto piazzamenti di rilievo nell’anno agonistico 2021 La Coppa dei Campioni si svolge sulle categorie Invito, 1, 2 e CN1*.

 

Hanno diritto a partecipare

 

  •  Alla categoria Invito i primi tre classificati di

Campionato Italiano Debuttanti Pony 2021;

Trofeo Nazionale Debuttanti Pony 2021;

Trofeo Nazionale Promesse 2021;

Criterium Pulcini 2021;

Finale Progetto Sport livello Base (Cavalli e Pony) 2021(Se partecipanti alla categoria Invito);

Classifica Generale Progetto Sport livello Base (Cavalli e Pony) 2021 (Se partecipanti alla categoria Invito).

 

  • Alla categoria 1 i primi tre classificati di

Trofeo Nazionale Allievi Pony 2021;

Trofeo Nazionale Debuttanti Pony 2021 (con brevetto);

Coppa Campioni Categoria 1 2021;

I componenti delle prime tre squadre classificate della Coppa delle Regioni 2021;

Campionato Italiani Debuttanti Pony 2021 (con brevetto);

Classifica Generale Progetto Sport livello Base (Cavalli e Pony) 2021;

Trofeo Italiano Allievi Debuttanti 2021;

Campionato Italiani Allievi Pony 2021;

Finale Progetto Sport livello Base (Cavalli e Pony) 2021;

 

  • Alla categoria 2 i primi cinque classificati di

Criterium Pony 2021;

Coppa Campioni Categoria 2 2021;

Trofeo Italiano Allievi 2021;

Classifica Generale Progetto Sport livello 2 2021 (Cavalli e Pony);

Finale Progetto Sport livello 2 2021 (Cavalli e Pony);

I componenti delle prime tre squadre classificate della Coppa delle Regioni 2021;

 

  • Alla categoria CN1* i primi cinque classificati di

Classifica Generale Progetto Sport livello CN1* 2021;

Finale Progetto Sport livello CN1* 2021;

Criterium Junior 2021;

I componenti delle prime tre squadre classificate della Coppa delle Regioni 2021;

I primi tre classificati della Coppa Campioni Categoria CN1* 2021;

 

  • Verranno distribuiti nelle categorie a cui hanno partecipato

Primi 3 classificati Coppa delle Regioni Concorso Completo 2021 (classifica individuale, se junior e ad esclusione della Cat.3);

Primi 3 classificati Campionato Nazionale delle Scuole 2021 (classifica individuale, se junior e ad esclusione della Cat.3).

 

Il diritto di partecipazione è per Cavaliere e non per binomio. È possibile iscriversi ad una categoria superiore ma non inferiore. Un Cavaliere può partecipare con un solo cavallo/pony.

 

Nel caso in cui un Cavaliere abbia acquisito il diritto di partecipazione in più categorie viene convocato il Cavaliere primo escluso nella categoria 2021 con più partenti. Possono partecipare Cavalieri che nel 2022 entrano nel 19° anno di età.

 

Le liste sono disponibili QUI

 

Promozione e sviluppo agonismo: i programmi 2022 di Pony Club, Completo e Dressage

LEVANTE GIRARDI CROSS1Il Consiglio federale del 26 gennaio scorso ha approvato i programmi sportivi del Dipartimento Promozione e Sviluppo agonismo per la stagione 2022. 

 

La Federazione Italiana Sport equestri informa che in particolare sono disponibili: 

 

- Programma attività Pony Club 2022;

 

- Programma attività Completo Cavalli e Pony 2022;

 

- Programma attività Dressage Cavalli e Pony 2022. 

 

È possibile consultare i documenti collegandosi a questo LINK

Modifiche ai Regolamenti Mounted Games, Pony Club e Salto Ostacoli Pony

Foto Vincitrice Contest 2017La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono disponibili le modifiche ai Regolamenti 2022 per le discipline di Mounted Games, Pony Club e Salto ostacoli Pony. 

 

Al fine di facilitarne la consultazione è possibile trovare i documenti, sia in versione “clean” che con modifiche evidenziate in rosso, nell'apposita sezione raggiungibile da questo LINK. 

 

Il dipartimento informa inoltre che è disponibile QUI  il Regolamento di Coppa Italia Club 2022. 

 

Online il regolamento del Progetto Sport Salto Ostacoli Lodovico Nava 2022

LIVELLO 80 PONY1La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è disponibile online il regolamento del Progetto Sport Salto Ostacoli Lodovico Nava 2022, approvato dal Consiglio federale svoltosi in data 26 gennaio scorso.

 

Il documento è consultabile QUI

 

Nella foto © Fise/ Marco Villanti: un momento della finale 2021 del Progetto Sport a Fieracavalli di Verona

Le nomine del Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo per il 2022

SCuderia Sceree1Il Consiglio federale del 26 gennaio ha deliberato gli incarichi per il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo per la stagione 2022. Ecco di seguito l'organigramma completo:

 

- Coordinatore del Dipartimento per l'area cavalli, Referente della Disciplina Salto Ostacoli Cavalli e del Progetto Sport Salto Ostacoli: Carlo Forcella

 

- Coordinatore del Dipartimento per l'Area Pony: Cosimo Riccardo Palma

 

- Referente per i rapporti con i Referenti dei Comitati Regionali, per l'attuazione sul territorio del Progetto Scuole di Sport Equestri, la Disciplina del Completo Cavalli e Pony: Marco Salvatori

 

- Referente della Coppa Italia Club: Simona Lazzerini

 

- Referente per la Disciplina del Dressage Cavalli e Pony: Francesca Montanari

 

- Referente per la Disciplina del Salto Ostacoli Pony: Viviano Cirocchi

 

- Referente Commissione consultiva Pony Club e Mounted Games, per la formazione degli Ufficiali di Gara e dei Direttori di Campo Club e Mounted Games e designatrice degli Ufficiali di Gara e Direttori di Campo per le Manifestazioni Federali 2022 Club e Mounted Games: Silvia Stevan

 

- Membri della Commissione consultiva Club: Francesco Ricciotti, Sonia Palomba, Edyta Michalak

 

- Membri della Commissione consultiva Mounted Games: Andrea Piazza, Fabio Tani, Alessandro Fogu, Luigi Irollo

 

- Referente per la Formazione degli Istruttori di base per l'area Pony Club: Sonia Marai

 

- Referente per la Formazione degli Istruttori di base per l'area Mounted Games: Alberta Gambigliani Zoccoli

 

- Tecnico Stage sul territorio per il settore Completo: Roberto Rotatori

 

- Referente per le Scuole Federali di Sport Equestri: Alessandro Fiorani

Proposte di modifica al Regolamento Pony Club

Pony Games Marco VillantiLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono disponibili le proposte di modifiche al Regolamento Pony Club, evidenziate in rosso e proposte dalla Commissione Club. 

 

Le eventuali osservazioni potranno essere inviate entro il mercoledì 8 dicembre all’indirizzo mail club@fise.it  

 

È possibile consultare il Regolamento Club a QUESTO LINK 

Ponylandia: online gli orari provvisori di venerdì 3 dicembre

Panoramica Manerbio visione aerea 1 700x562Torma il tradizionale appuntamento di Manerbio con Ponylandia - Coppa Italia Pony 2021. A partire da venerdì 3 fino a domenica 5 dicembre, nell’atmosfera già natalizia degli impianti dell’AL.CLE al Palasturla, ritmo serrato per le  competizioni di salto ostacoli riservate ai giovanissimi montati su pony.

 

QUI è disponibile l’orario provvisorio delle gare per la prima giornata della manifestazione.

La Segreteria di concorso ricorda che gli orari definitivi verranno comunicati dopo la raccolta delle firme delle gare OPEN, che dovranno pervenire entro le ore 16:00 di giovedì 2 dicembre, e per chi non potesse farlo di presenza potranno essere inviate via mail a: danielatonali@tin.it.

 

Evento a porte chiuse, con obbligo di Green Pass

Pagina 877 di 913

  • Inizio
  • Indietro
  • 872
  • 873
  • 874
  • 875
  • 876
  • 877
  • 878
  • 879
  • 880
  • 881
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività