myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Articoli

Concluso a Tortona il Campionato Italiano a squadre di Mounted Games

Mounted games generica. ND fotografieBen 56 squadre per un totale di quasi 300 binomi si sono sfidati fino a domenica 29 maggio negli impianti de Il Torrione di Tortona in Piemonte per i Campionati Italiani di Mounted games a squadre. 

 

L’evento di interesse federale ha visto cavalieri e amazzoni provenienti da 13 regioni diverse e in rappresentanza di circa 40 circoli provenienti da tutto il territorio. Si tratta di numeri che confermano la grande passione di tecnici e istruttori per questa specialità che negli ultimi anni in Italia sta prendendo piede molto velocemente. 

 

È possibile consultare i risultati finali QUI 

 

(foto © ND fotografie)

Campionati Italiani Mounted Games a squadre: la timetable è online

Mounted Games TorrioneÈ disponibile nel calendario online la timetable dei Campionati Italiani Mounted Games a squadre. L’evento, previsto dal 27 al 29 maggio prossimo, si svolgerà presso gli impianti del Centro Ippico il  Torrione di Tortona.

 

Clicca qui per accedere al documento

Open d’Italia Salto Ostacoli Pony di San Giovanni In Marignano, iscrizioni e time table provvisoria

cattolica GrandprixLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo comunica che il 19 maggio alle ore 14 apriranno le iscrizioni agli Open d’talia Salto Ostacoli Pony, in calendario dal 6 al 10 luglio prossimo. Le iscrizioni chiuderanno il 14 giugno 2022 alle ore 11.

 

Le iscrizioni dei binomi Open verranno prese in considerazione soltanto dopo la chiusura delle iscrizioni, in funzione delle disponibilità di box, dando così la precedenza ai binomi in campionato.

 

Durante gli Open d’Italia verrà programmata la 6 barriere brevetti e quella primi gradi dotate di ricchi premi.

 

L’assegnazione dei box avverrà seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni online, tenendo conto del giorno e dell’ora (es. il circolo che iscriverà per primo un binomio porterà con sé tutti gli altri iscritti appartenenti alla stessa associazione). Eventuali avvicinamenti richiesti tra 2 o più circoli saranno valutati, ma comunque potranno essere presi in considerazione unicamente con arretramento nella lista,  mai con miglioramento. È pertanto necessario che entrambi i circoli richiedano lo spostamento nelle note dell’iscrizione.

 

Esempio:

Centro Ippico A iscrizione il 18/5 alle 14, Centro Ippico B iscrizione il 19/5 alle 15.

Per poter essere messi vicini devono entrambi aver scritto nelle note rispettivamente VICINO AL CENTRO IPPICO B e VICINO AL CENTRO IPPICO A.

Verranno quindi scuderizzati nella posizione del secondo iscritto, ovvero quella del Centro Ippico B.

 

È disponibile QUI la timetable provvisoria, che potrà variare sia nell’ordine delle gare, sia nelle giornate,  sia nei campi, successivamente alla chiusura delle iscrizioni.

Precisazioni sull’uso delle redini per le categorie ID/E/F

Dressage Generica Proli 2022La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che quanto previsto dall’articolo 127.7 del vigente Regolamento Nazionale Dressage non si applica integralmente per le categorie ID/E/F per quanto viene di seguito citato: “Le redini devono essere costituite da un elemento in cuoio o simili, continuo e ininterrotto che va dall’imboccatura alla mano. Non sono permesse aggiunte o accessori. Le redini possono solo essere attaccate all’imboccatura e ogni imboccatura deve avere una sua redine separata. Le redini non possono essere di corda.”

 

Per le sopracitate categorie, infatti, è consentito l’uso delle redini di gomma o tela, con tacche e/o olive nelle manifestazioni nazionali di Dressage.

 

Per le categorie M e superiori sono ammesse soltanto le redini di cuoio con o senza tacche.

 

foto © Fise/Marco Proli

Online il programma del Campionato Italiano Mounted Games a squadre

Mounted Games Campionati Italiani 2021È in calendario nelle giornate del 27, 28 e 29 maggio prossimo il Campionato Italiano Mounted Games a squadre. Si svolgerà presso gli impianti del Centro Ippico Il Torrione di Tortona (AL).

 

Il termine di scadenza delle iscrizioni è fissato al 16 maggio.

 

Il programma dell’evento è disponibile QUI

Cambio data per Ponylandia e National Pony Show

Panoramica Manerbio visione aerea 1 700x562La Federazione Italiana Sport Equestri comunica attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo che Ponylandia è stata posticipata e si svolgerà a Manerbio dall’8 all’11 dicembre 2022.

 

Vista inoltre la mancata conferma da parte dell’Ente Fiera di Verona delle due settimane di programmazione per Arena Fise, la Federazione ha stabilito di inserire il National Pony Show nella programmazione di Ponylandia.

 

Il programma aggiornato è pubblicato QUI

 

Progetto Sport Adriano Capuzzo: online le classifiche al mese di aprile

Generica Gus WintermanTorna anche per il 2022 il Circuito del Progetto Sport, dedicato per la disciplina del Concorso Completo all’indimenticabile dottor Capuzzo. Ecco le prime classifiche dopo due concorsi.

 

Livello 2 Cavalli

1° posto Laura Carrelli Palombi Leonetti (Lombardia) su Que Belle M (74,700 p.n.)

2° posto Luca Morosini (Piemonte) su Top Kapi M.C.R (81,80 p.n.)

3° posto Giulia Rosso (Piemonte) su Vale Oro (1.000 p.n.).

 

Livello CN1

1° posto Dharma Smaniotto (Lombardia) su Emeraude Rid AA (70,40).

2° posto Giuditta Cingolani (Lombardia) su Treboy  (121,800 p.n.)

3° posto Bianca Pasqualato (Veneto) su Galax del Colle San Marco (542,70 p.n.).

Livello Gentlemen Riders

1° posto Giovanna Bolaffio (Lazio) su Loughehoe Legend ( 43,96 p.n.)

2° posto Martina Sartoretto (Veneto) su Fernhill Tell Tale (54,41 p.n.)

3° posto Martina Puggelli (Toscana) su Aktion (58,72 p.n.).

 

 Livello 1 Cavalli

1° posto Gloria Buffon (Veneto) su Troppubella  (68,30 p.n.)

2° posto Martina Andreetta (Veneto) su Re Artù Nuraghese (90,00 p.n.)

 

 Livello 2 Pony

1° posto Sveva Valentini (Veneto) su TW Squirrel Nut Caramel (78,20 p.n.)

2° posto Carola Carabelli (Lombardia) su Muckrim Gareth (87,10 p.n.).

 

Livello 1 pony

1° posto Elisa Crolla (Piemonte) su Nasuddu (111,70 p.n)

2° posto Caterina Giordano (Piemonte) su Exploir Du Bary (69,90 p.n.)

3° posto Benedetta Piva (Veneto) su Doerak  (69,10 p.n.).

 

Livello Base Pony

1° posto Bianca Maria Trucco (Piemonte) su Rossdohan Honey (12,10 p.n.)

2° posto Gregorio Maria Lasagna (Lombardia) su Calcott Shane (24,40 p.n.)

3° posto Benedetta Cadamuto (Friuli Venezia Giulia) su Avalon Galileo (36,70 p.n.).

 

Come previsto dal regolamento dovranno essere almeno tre risultati validi più la finale per avere accesso alla classifica generale.

 

Il Progetto Sport Adriano Capuzzo si pone come obiettivo quello di creare un circuito di gare che riunisca tutta l’attività giovanile di base, stimolandone la crescita tecnica attraverso dei progressivi livelli e l’attività dei Gentleman Riders garantendo un circuito di gare di qualità.

 

Consulta le classifiche complete QUI

 

Foto © Fise/Gus Winterman

 

Aggiornamenti su Pony Dressage

Dressage Ponyadi VillantiLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo che il Consilio Federale, riunitosi il 19 aprile scorso ha stabilito di autorizzare in via transitoria dal 1 gennaio scorso fino allo svolgimento della Finale Nazionale di Coppa Italia Club, prevista dal 30 settembre al 2 ottobre prossimo, i binomi pony con brevetto a prendere parte in gara nelle categorie serie E dalla ripresa E50 fino alla ripresa E110 di dressage nei circuiti regionali validi come tappe di Coppa Italia Club e durante la Finale Nazionale di Coppa Italia Club. 

 

Il Consiglio inoltre ha approvato la classifica unica sempre nelle tappe di Coppa Italia Club e durante la Finale Nazionale per i binomi che partecipano con e senza le redini elastiche nelle categorie di base dalla ripresa ID20 alla ripresa E110.

 

Infine il trofeo Pulcini ed il trofeo Promesse che si svolgeranno a San Giovanni in Marignano durante gli Open d'Italia Club non sono stati autorizzati quali tappe valevoli ai fini del punteggio per la qualifica alla Finale di Coppa Italia Club.

 

foto ©Fise/Marco Villanti

Online le classifiche provvisorie dei binomi pony qualificati per Piazza di Siena

Pony SassofotografieLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo comunica che sono state pubblicate le classifiche aggiornate dei binomi qualificati per le competizioni nazionali che si svolgeranno a Piazza di Siena, in concomitanza con lo CSIO Roma (26 – 29 maggio).

 

Si qualificheranno i primi 10 cavalieri delle categorie:

  • Esordienti (cat. Bp110)
  • Emergenti (cat. Cp115)
  • Future (cat. Cp120/125)

 

La Computer List di qualifica sarà elaborata tenendo in considerazione i migliori 6 risultati conseguiti nelle tappe di selezione. I punti verranno assegnati per binomio, ma per la partecipazione alle gare nazionali di Piazza di Siena si qualificherà il cavaliere, al quale è consentito cambiare pony.

 

Nel caso in cui un cavaliere/amazzone partecipi con più pony nella stessa categoria, saranno assegnati i punti per ogni pony iscritto, pur considerando che nel caso in cui il cavaliere/amazzone si qualifichi con più pony, a Piazza di Siena dovrà scegliere un solo pony con il quale partecipare. In questo caso al suo posto verrà inserito il binomio successivo in classifica.

 

Vai alle classifiche 

La Fise presenta il Talent Show Jumping Pony 2022

Pony PDS Generica RicciAnche per quanto riguarda l’attività di amazzoni e cavalieri montati su pony, la Federazione Italiana Sport Equestri con questo nuovo circuito denominato Talent Show Jumping Pony intende motivare e proseguire la crescita sportiva dei giovani binomi che non hanno ancora intrapreso il circuito internazionale. L’iniziativa si rivela inoltre molto utile a promuove lo spirito di squadra, anche per l’aspetto che riguarda l’affrontare e gestire la pressione conseguente alla partecipazione a questo genere di competizioni.

Il circuito è articolato su quattro tappe:

1^ Tappa – 13/15 maggio – Roma, la Macchiarella

2^ Tappa – 17/19 giugno – San Giovanni in Marignano, Riviera Resort

3^ Tappa 24/28 agosto – Arezzo, Equestrian Centre

La finale è prevista nei giorni 25/27 novembre a Pontedera: sarà la 1^ Coppa Challenge a Squadre Comitati Regionali 2022 e Top Rider Individuale Talent Salto Ostacoli 2022.

Le categorie previste dal circuito sono le seguenti:

 

PONY ESORDIENTI

è riservata a cavalieri con Brevetto e 1° grado. Altezza cm 110;

 

PONY EMERGENTI

è riservata a cavalieri con Brevetto e 1° grado. Altezza cm 115;

 

PONY FUTURE

è riservata a cavalieri con 1° e 2° grado. Altezze: cm115, cm 120/125;

 

PONY SQUADRA

è riservata a cavalieri Altezze: 1° percorso 110cm 2° percorso 110cm 3° percorso 115cm 4° percorso 120/125cm.

 

Ogni squadra potrà essere composta da 4 binomi. È ammessa la partecipazione di squadre composte da 3 binomi che non potranno scartare alcun risultato. Qualora un Comitato Regionale, per limiti oggettivi, non abbia la possibilità di comporre una propria squadra, potrà “gemellarsi” con altro Comitato Regionale per poter completare la squadra. Sarà consentito gemellarsi, in qualsiasi livello, per completare una squadra composta da due binomi di una stessa regione (es. la regione Lazio, con due binomi per la squadra Pony, potrà gemellarsi con la Regione Umbria con un solo binomio così da formare una squadra da tre binomi). Squadre con tre binomi di una stessa Regione non potranno gemellarsi con altre Regioni (i punteggi per le squadre gemellate verranno assegnati alla Regione che ha il numero maggiore di binomi partenti nella squadra gemellata).

 

Al termine del Circuito, durante la Finale Nazionale verrà definito il vincitore “Top Rider Talent 2022” per ogni gruppo.

 

Il programma è disponibile QUI

 

foto © Fise/F. Ricci

Pagina 875 di 913

  • Inizio
  • Indietro
  • 870
  • 871
  • 872
  • 873
  • 874
  • 875
  • 876
  • 877
  • 878
  • 879
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività