Articoli
Ponyadi Kep Italia 2021: aggiornamenti sulla time table e scheda per accessi
È disponibile QUI la time table aggiornata con gli orari gare al 27 agosto delle Ponyadi Kep Italia 2021, in calendario dal 1° al 4 settembre prossimo presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Center.
Inoltre, dal momento che l’evento si svolgerà a porte chiuse, tutti i partecipanti ed accompagnatori, per accedere presso gli impianti dovranno presentare la scheda anamnestica disponibile QUI, preventivamente compilata, al fine di evitare assembramenti e file all’ingresso.
Per eventuali chiarimenti contattare p.apolloni@fise.it
Ponyadi Kep Italia: prenotazione piazzole tende, camper e roulotte
Fervono i preparativi per l’evento più atteso dell’anno dai giovanissimi montati su pony, le Ponyadi Kep Italia. Per il 2021 l’evento di interesse federale si svolgerà presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre.
QUI è disponibile la scheda per effettuare la prenotazione di piazzole dedicate a tende, camper e roulotte, che debitamente compilata dovrà pervenire al Comitato Organizzatore entro e non oltre il 5 agosto prossimo.
Ponyadi Kep Italia: online il programma aggiornato
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile la versione definitiva del Programma delle Ponyadi 2021, in calendario dal 1° al 4 settembre presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre.
A seguito delle istanze presentate dai Comitati Regionali la Fise, attraverso il Dipartimento Sviluppo e Promozione Agonismo, ha apportato alcune modifiche transitorie al programma tecnico dell’evento, volte ad agevolare la partecipazione ad un maggior numero di Regioni.
Di seguito si indicano le modifiche in vigore.
Le rappresentative regionali per la specialità del Club dovranno essere composte da coppie di 2/3 binomi, e per non creare svantaggio ai pochi Comitati che invece sono riusciti ad individuare i binomi per comporre le squadre, sono portate a 2 le coppie da poter iscrivere per ogni serie programmata. Per la specialità del Carosello rimane la possibilità di iscrivere 3 squadre e ulteriori 2 coppie.
Sarà inoltre possibile partecipare con 14 binomi per la disciplina del Salto Ostacoli Pony, fermo restando che almeno tre devono essere di classe A e/o B rispetto ai 14 previsti, e di poter iscrivere 10 binomi per la disciplina del Concorso Completo rispetto agli 8 previsti dal precedente programma.
Il programma è disponibile QUI
Online il programma tecnico delle Ponyadi Kep Italia 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile online il programma tecnico delle Ponyadi 2021, in calendario dal 1° al 4 settembre 2021.
Queste le discipline e le attività previste:
Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Pony Galoppo; Paraendurance; Attacchi Integrati e Parareining.
Scarica QUI il documento
Oltre cinquemila presenze per la prima edizione del concorso ippico nazionale Città di Ascoli
La pioggia non ha frenato la 1^ edizione del Concorso ippico nazionale Città di Ascoli A6* evento speciale FISE, che, nel weekend appena concluso, ha animato il campo sportivo Squarcia del capoluogo piceno, con lo spettacolo equestre del salto ostacoli, portando nel centro storico cavalieri, amazzoni e professionisti del settore di livello internazionale.
Cinquemilaquattrocento le presenze registrate nel corso della tre giorni che ha visto la tribuna, accessibile al pubblico liberamente e gratuitamente, colma di appassionati e curiosi, ascolani e provenienti da tutta Italia, con particolare partecipazione dei marchigiani, mentre in pista gareggiavano binomi eccezionali.
Venti categorie, dalla B100 alla C145, oltre cento cavalli, campioni e campionesse come Giulia Martinengo Marquet, Filippo Bologni, Arnaldo Bologni, i marchigiani Giulia Mattioli insieme a Andrea Messersì, e Francesco Morici, Enrico Frana, Filippo Martini Di Cigala, Simone Coata, Stefano Magarò, Umberto Reboldi, Ilaria Zenobi, gli ascolani Raffaele Malloni per l’esercito italiano e i giovani Edoardo Celani e Maicol Castelli Antero.
Vince il 1° Master Città di Ascoli C145 - in notturna sabato 23, 32 binomi partenti - Enrico Frana in sella a Ponciarello con percorso netto in 34.44 secondi, mentre Andrea Messersì si aggiudica il secondo e terzo posto, rispettivamente montando Calgary Z (36.65 sec.) e Chacco Slice (37.26 sec.). Al primo posto del Gran Premio C145 della domenica - 41 binomi partenti - si classifica Umberto Reboldi con Contharada (39.57 sec.), al secondo, per una manciata di decimi di secondo, FIlippo Martini Di Cigala in sella ad Adamantea dell’Esercito italiano (39.85 sec.) e al terzo il binomio Francesco Morici-Flicka (44.6 sec.). All’azzurra Giulia Martinengo Marquet il premio miglior amazzone del concorso.
Gestite brillantemente dal Comitato organizzativo le avversità metereologiche del sabato pomeriggio, grazie all'ottimo lavoro di squadra, all’efficienza e alla prontezza dello staff tecnico specializzato.
Un appuntamento di livello, che arricchisce il crescente programma cittadino di eventi, voluto fortemente e realizzato grazie alla tenacia, all’impegno e alla generosa lungimiranza dei fratelli Simone e Stefano Panichi, al sostegno del Comune di Ascoli e del sindaco Marco Fioravanti che ha supportato da subito il progetto investendo in maniera consistente nei lavori per l’adeguamento del Campo sportivo Squarcia, che d’ora in poi potrà accogliere iniziative di vario genere oltre alla storica Giostra della Quintana, all’affiancamento del Comitato Regionale FISE Marche e della presidentessa Gabriella Moroni accanto al presidente FISE Marco Di Paola, alla collaborazione dello show director Carlo Bernardini e del suo team, al prezioso contributo di giuria, speaker, steward, segreteria, cerimoniere e di tutte le figure che hanno fatto la loro parte per rendere questa prima edizione straordinaria.
A completare la manifestazione, che ha naturalmente riservato un ruolo principe allo spettacolo delle gare in campo, hanno trovato spazio la funzione sociale e quella culturale dell’equitazione, attraverso sia il convegno “Sport equestri: dall’ippoterapia all’integrazione sportiva della”, che nella mattina di venerdì 22 ha catturato l’attenzione della platea del teatro dei Filarmonici, gremita di studenti e operatori, sia la mostra “Storie di Cavalli: dall’arte longobarda alla seta di Hermès” visitabile al Museo dell’Alto Medioevo c/o il Forte Malatesta fino all’8 ottobre. Non è mancato il momento conviviale della cena di gala - sold out in poche ore - con vista sul Master in notturna all’interno dell’area hospitality, allestita ad hoc al Campo Squarcia e aperta al pubblico per tutta la durata della tre giorni.
ArenaFISE: concluso il Master Equestro Mariuccia Grandinetti
Ultimo premio del fitto programma di ArenaFISE a Verona
Si conclude oggi, domenica 14 novembre , con l’ultima giornata di Fieracavalli il Master Equestro Mariuccia Grandinetti, disputato nell’ambito del fitto programma di gare di ArenaFISE, il quartier generale della nostra federazione a Verona.
Il Master è dedicato a Mariuccia Grandinetti, per ricordare questa grande Donna di cavalli che con la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo degli sport equestri in Italia.
Salire sul gradino più alto del podio del Master Equestro Mariuccia Grandinetti Oro - categoria h. 115 , è toccato a Federica Di Properzio – La Cordijana SSD, Abruzzo | Istruttore Emiliano Varagnolo. Federica con Nancledra ha concluso il miglior percorso della categoria senza penalità nel tempo di 48,25”. La piazza d’onore è stata conquistata da Carolina Paggi – Sanmartino, Lombardia | Istruttore Luca Lazzeri, in sella a Conth Elvis con 0 – 49,38”. Al terzo posto ha chiuso Maria Francesca Di Properzio – La Cordijana SSD, Abruzzo | Istruttore Emiliano Varagnolo, insieme con Dubai di San Isidoro, risultato 0 – 49,38”.
La vittoria nel Master Equestro Mariuccia Grandinetti Argento - categoria h. 110 è di Sofia Mezzani – La Verginina ASD, Toscana |Istruttore Luciano Niccoli, in sella a Belle, che ha concluso il suo giro con 0 – 69,68”.
Secondo posto per Riccardo Gallinelli - Il Girasole Team SSSD, Marche |Istruttore Andrea Messersì, che con Regal de Ligny, ha raggiunto il risultato di 0 – 49,99”. Sul terzo gradino del podio è salita Anna Principia - A.I. Atina, Lazio | Istruttore Vincenzo Carlino, che grazie ad Hermosas ha concluso la sua prestazione co 0 – 50,71.
A vincere il Master Equestro Mariuccia Grandinetti Bronzo categoria h. 100 è stata Emily Giuseppi – La Verginina ASD, Toscana |Istruttore Luciano Niccoli. In sella a Kanan Z Bebe, il binomio ha realizzato il percorso più veloce nella categoria a tempo sui 42 partenti, che ha chiuso con 0 – 47,81”.
Piazza d’onore per Giovanni Strazzeri – La Quercia del Duca ASD, Sicilia | Istruttore Davide Cutrufo, con Esterina Bella, che hanno terminato il loro giro con 0 – 48,17”. Terzo posto per Anna Fantini – AISD Peter Pan, Piemonte | Istruttrice Silvia Caligaris, su Fiamma, con 0 – 48,57”.
I riconoscimenti ad amazzoni e cavalieri sono stati distribuiti durante la cerimonia di premiazione da Grazia Basano Rebagliati - Vice Presidente della FISE e Marta Pieracci, in rappresentanza di Equestro.
nelle foto © FISE/Marco Villanti, dall'alto Federica Di Properzio, Sofia Mezzani ed Emily Giuseppi
ArenaFISE: questi i podi del premio National Pony Safe Riding
Giornata conclusiva con la terza prova e le premiazioni
Si chiudono via via i capitoli aperti nella seconda settimana di gare al padiglione 5 – ArenaFISE di questa edizione in doppio formato di Fieracavalli 2021.Dopo la conclusione del premio Top Ten Ambassador Clabel, è stata la volta delle gare del premio National Pony Safe Riding, che si sono svolte a ritmo serrato in questa mattina domenicale, di cui di seguito elenchiamo i podi.
National Pony Future Safe Riding – categoria 120
Il gradino più alto del podio è stato appannaggio di Enrico Santoni - C.I. Horse Resort, Veneto | Istruttrice Antonia Canova, su Maddalena, che ha chiuso con un totale di 63,75 punti d’onore.
Il secondo posto va ad Alessandra Rensi - Horse Resort Veneto | Istruttrice Antonia Canova, che ha totalizzato 61,25 punti con Clydagh Fort. Victoria Rapini - C.E. Bolognese, Emilia Romagna |Istruttrice Laura Marchiorri, sale sul terzo gradino del podio, dopo che con Doudou Meraniere ha totalizzato 58,75 punti.
National Pony Emergenti Safe Riding – categoria 115
È Ludovica Camerlengo - Jumping Villa Scheibler ASD, Lombardia |Istruttore Aldo Croce, in sella a Piemont Amira la migliore di questa categoria, conclusa con 64,50 punti.
La piazza d’onore è di Alyssia Sartor – Il Casale ASD, Veneto | Istruttore Claudio Menegol, con 56,25 punti totalizzati con Sole. Il terzo posto è stato assegnato a Tommaso Cocco - S.S. Lazio Equitazione, Lazio | Istruttore Gaetano De Angelis, in sella ad Aughavannon Chez con 53,75 punti in totale.
National Pony Esordienti Safe Riding – categoria 110
È Eva Ballardini la migliore - CI La Piramide ASD, Emilia Romagna |Istruttore Gianluca Ronconi, che chiude con Sibelle des Merles a 66,25 punti. Il secondo posto va a Matilde Fiscaletti - Nuova S.I. Alessandrina, Piemonte | Istruttrice Valentina Guzzinati, con Orchid’s Sea Foam, totale 57,25 punti. Terza Virginia Doneda – Danika Equitazione SSD, Lombardia |Istruttore Daniele Bozzo Rolando, che con Poceidon de Mai totalizza 55,75 punti.
National Pony Giovanissimi Safe Riding – categoria 105
Il primo gradino del podio è per Sofia Menna – C.I. La Camilla, Lombardia |Istruttrice Maria Cristina Palma, che in sella a Sando DE totalizza 56,75 punti totali.
La piazza d’onore è di Carlotta Tadiello – H.C. Boschetto, Lombardia | Istruttore Tomas Boschetto, con Jolie van de Vondelhoeve, 56,25 il totale dei punti. Il terzo posto è di Filippo Gaggiolini - C.I. Val dell’Isauro, Marche |Istruttore Giulio Cucchi, che chiude con Nuts a quota 53,75.
National Pony Speranze Safe Riding – categoria 100
La vincitrice è Alice Salini – C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, in sella a An Liosin Boomerang, con cui ha totalizzato 54 punti.
Al secondo posto chiude Maia Bartolucci con Pinturicchio - C.I. Val dell’Isauro, Marche |Istruttore Giulio Cucchi, con il totale di 50,50. La terza posizione è per Cecilia Speranza – C.I. Busalla, Liguria | Istruttore Francisque Pauly, che con Choupa du Grand Pre totalizza 50,25 punti.
National Pony Promesse Safe Riding – categoria 90
Domina la classifica finale Anna Luciani - C.E. di Mottalciata, Piemonte |Istruttrice Marilia Vittone, che in gara con Stefy du Val ha chiuso con un totale di 61,50 punti.
Al secondo posto giunge Bianca Bartolucci – C.I. Val dell’Isauro, Marche | Istruttore Giulio Cucchi, che grazie a Carlton Irina totalizza 57,25 punti. Noemi Cerasoli – Centro Equestre Castel di Leva, Lazio |Istruttrice Aurora Perruzzini, chiude al terzo posto in sella a Zoey con 50 punti.
National Pony Debuttanti Safe Riding – categoria 80
È Sveva Ciavolella che sale sul gradino più alto del podio - C.I. Scuderie Nascosa, Lazio |Istruttore Fileno Bongarzoni, e chiude con Sebastiaan per il totale di 64,25.
Seconda classificata Carolina Tonucci - C.I. Val dell’Isauro, Marche |Istruttore Giulio Cucchi, con Birchgrove Special Girl, risultato finale 62,75. Alessia Ghirardelli - C.I. Le Foppe, Lombardia | Istruttore Marco Ferrari, in sella a Brownie conclude al terzo posto con 54 punti.
National Pony Avviamento Safe Riding – categoria 70
Alla terza giornata di gare resta imbattibile al primo posto Teresa Travaglini - C.I. Sestese, Lombardia | Istruttrice Celeste Pagan Griso, che in sella a Casangia chiude con un totale di 68,25 punti.
Secondo posto per Vittoria Banchi Bazzi – ASD Scuderia Il Campo, Lombardia | Istruttore Emiliano Colombo, che totalizza con Orlof du Patis 52,50 punti e Terza Martina Mariani – C.I. Le Torri, Lombardia | Istruttrice Maria Pia D’Ambrosio, in sella a Violet Banks Matador per un totale di 50,57 punti.
National Pony Pulcini Safe Riding – categoria 60
Affermazione nella finale di Arianna Meroni - C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, che insieme a Fair Play van de Meidoorn ha totalizzato 63,65 punti. Il secondo posto è per Francesca Corbani – Nuova S.I. Alessandrina, Piemonte |Istruttrice Valentina Guzzinati, su Arianna con 58,50 punti. Al terzo posto conclude Luce Cannistrà - C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, su Falko con 58,50 punti.
A dividersi il piacevole compito della consegna dei riconoscimenti ai ragazzi sono stati Laura Barea per la Safe Riding che ha titolato il premio National Pony, ed i consiglieri FISE Ettore Artioli, Alvaro Casati e Luigi Favaro.
nelle foto © FISE/Marco Villanti, i vincitori delle categorie secondo l'ordine dall'alto in basso:Enrico Santoni; Ludovica Camerlengo, Eva Ballardini, Sofia Menna, Alice Salini, Anna Luciani, Sveva Ciavolella, Teresa Travaglini e Arianna Meroni.
Classifiche con video dei percorsi QUI
ArenaFISE conferma i migliori della Top Ten Ambassador Clabel 2021
Concluse le categorie svolte nel prestigioso padiglione 8 di Fieracavalli
Fieracavalli di Verona ultimo atto: si conclude questa domenica la lunga maratona, articolata per la prima volta su due settimane, di questa speciale edizione 2021 della kermesse dedicata al Cavallo.
Giornata conclusiva quindi anche per le numerose attività agonistiche di salto ostacoli organizzate dalla Federazione Italiana Sport Equestri in ArenaFISE, e per quanto riguarda il premio Top Ten Ambassador Clabel, svoltosi nel padiglione 8, lo stesso dove la settimana passata si è svolta Jumping Verona, la tappa italiana di Longines FEI World Cup™ - Jumping Verona, che si è concluso nella prima matitna.
Questi i risultati delle finali.
Nella Top Ten Ambassador Large Tour Clabel - altezza 125/130 sono stati I tempi della terza prova hanno determinato la classifica finale, dove i primi tre binomi hanno chiuso tutti con 4 penalità complessive. Il miglior risultato è stato quello di Daniele Beghini – Le Palme, Veneto, insieme a Legolos, con 69,32”.
Piazza d’onore per Stefano Tognetti GESE ASD, Emilia Romagna, che con Hinschllah Star ferma il cronometro a 72,71”. Sale sul terzo gradino del podio Herbert Franchin – Scuderia Monteleone, Lombardia, che con Hamalon ha totalizzato 73,73”.
La vittoria della Top Ten Ambassador Medium Tour Clabel - altezza 115 è stata conquistata da Caterina Poltronieri – Rango Stabless SSD, Veneto, che ha concluso le tre prove senza penalità con il suo Paulank Squeak.
Alle sue spalle si colloca Tiziano Barea - Scuderia della Capinera, Lombardia, che chiude con 4 penalità ed il tempo di 62,41” della terza prova Su Captain Beefheart MVDL. Terzo posto Laura Bertoni – La Nuova Corte ASD, Emilia Romagna, che con il suo Bandero di Villagana totalizza anche lei 4 penalità ma con il tempo di 67,52”.
Sul podio della Top Ten Ambassador Small Tour Clabel - altezza 100/110 vittoria per Mario Fioruzzi – Garden Silver Horse ASD, Lombardia, che in sella a Lacardo ha totalizzato nelle tre prove 4 penalità.
Piazza d’onore per Valerio Pontarolo – C.I. La Corte, Friuli, insieme a Vive la Vie S Ciwino ha chiuso con il totale di 8 penalità. Terzo gradino del podio per Barbara Mazzucconi – Team Soffientini ASD, Lombardia, che ha chiuso con un totale di 12 con Wikileaks.
Le premiazioni sul palco di ArenaFISE, dove a consegnare i riconoscimenti il Presidente Marco Di Paola, il Consigliere Alvaro Casati in rappresentanza della Federazione, Nicole Tarana, architetto della Clabel, che ha titolato il premio Top Ten Ambassador 2021, e Laura Barea per la distribuzione dei premi SafeRiding.
Nelle foto ©FISE/Marco Villanti: a cavallo, dall'alto Daniele Beghini, Caterina Poltronieri e Mario Fioruzzi.
Risultati e video dei percorsi QUI
ArenaFISE: è andata in scena la seconda giornata del premio National Pony Safe Riding
Oggi i binomi hanno affrontato la categoria a fasi consecutive
Proseguono le gare in ArenaFISE in questo sabato della seconda settimana di Fieracavalli 2021. Ad affrontare il campo del padiglione 5 del quartiere fieristico sono i binomi del National Pony Future Safe Riding.
Ecco come si è conclusa la seconda prova:
National Pony Future Safe Riding – categoria 120 a fasi consecutive
Chiude con la vittoria odierna Victoria Rapini, C.E. Bolognese, Emilia Romagna |Istruttrice LauraMarchiorri, che con Doudou Meraniere è stata l’unica autrice di un doppio percorso netto nel tempo di 20,97”.
Il secondo posto è andato a Enrico Santoni - C.I. Horse Resort, Veneto | Istruttrice Antonia Canova, su Maddalena, 1 – 58,34” il tempo in prima fase. Terza Aurora Russon – Scuderia Equipolis Tiziana ASD, Veneto |Istruttore Gaetano Alagia, in sella a Sodar’s Lad con 4 – 48,94”.
National Pony Emergenti Safe Riding – categoria 115 a fasi consecutive
È Ludovica Camerlengo - Jumping Villa Scheibler ASD, Lombardia |Istruttore Aldo Croce, in sella a Piemont Amira la migliore di questa giornata di gara, conclusa con doppio zero e 19,27” in seconda fase.
Secondo posto per Sofia Ottaviani - C.E.Castelfusano, Lazio | Istruttore Davide Nicita, su Tasty Alfie, grazie ai due percorsi netti e il tempo di 21,62”. Terza Rebecca Elena Montuschi – C.I. A Colori, Lombardia |Istruttrice Sofia Cappelletti, che con Elano ha totalizzato 22,19” e due netti.
National Pony Esordienti Safe Riding – categoria 110 a fasi consecutive
La vittoria odierna è andata ad Annamaria Cima – Danika Equitazione SSD, Lombardia |Istruttore Daniele Bozzo Rolando, che con De Kleine Nieuwe Brand's Tesla ha chiuso le due fasi senza errori con il miglior tempo in seconda fase di 21,77”.
Secondo posto per Eva Ballardini - CI La Piramide ASD, Emilia Romagna |Istruttore Gianluca Ronconi, con Sibelle des Merles (0/0 – 22,53”). Terzo posto per Matilde Fiscaletti - Nuova S.I. Alessandrina, Piemonte | Istruttrice Valentina Guzzinati, con Orchid’s Sea Foam (0/0 – 23,05”).
National Pony Giovanissimi Safe Riding – categoria 105 a fasi consecutive
Primo gradino del podio per Sofia Menna – C.I. La Camilla, Lombardia |Istruttrice Maria Cristina Palma, che in sella a Sando DE conclude due percorsi senza errori ed il tempo in seconda fase di 21,27”.
Secondo posto per Viola Garriboli – R.C. Valpolicella, Veneto | Istruttrice Caroline Bissinger, 0/0 – 23,03” il risultato. Al terzo posto si colloca Priscilla Giussani – Scuderia del Principe, Lombardia | Istruttrice Sara Maria Scaccabarozzi, che totalizza in sella a Brise D’Angel doppio zero in 25,96”.
National Pony Speranze Safe Riding – categoria 100 a fasi consecutive
A vincere la categoria odierna è Giulia Romualdi – AED Corte degli Angeli, Toscana |Istruttore Caterina Dami, che con Kastanjehoeves Amazone ha concluso la sua prestazione senza errori e 20,35” il tempo in seconda fase.
Piazza d’onore per Emma Calanca - Garzonera H.Yard ASD, Lombardia | Istruttrice Margherita Branca Gargiulo, che con Coco Chanel ha chiuso con due percorsi netti in 21,30”. Al terzo posto troviamo Alice Salini – C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, in sella a An Liosin Boomerang, con cui ha chiuso senza errori in 21,41”.
National Pony Promesse Safe Riding – categoria 90 a fasi consecutive
La migliore è stata Noemi Cerasoli – Centro Equestre Castel di Leva, Lazio |Istruttrice Aurora Perruzzini, che in sella a Zoey ha concluso le due fasi senza penalità, tempo in seconda fase 20,50”. Al secondo posto conclude Lucrezia Colombo – Danika Equitazione SSD, Lombardia |Istruttore Daniele Bozzo Rolando, con Quantum Clover Flight, con cui ha portato a termine la gara con 0/0 – 20,88. Terza Anna Luciani - C.E. di Mottalciata, Piemonte |Istruttrice Marilia Vittone, che in gara con Stefy du Val ha chiuso con 0/0 -21,13”.
National Pony Debuttanti Safe Riding – categoria 80 a fasi consecutive
Vince la categoria Alessia Ghirardelli - C.I. Le Foppe, Lombardia | Istruttore Marco Ferrari, in sella a Brownie firmando due percorsi senza errori in 21,21” in seconda fase. Seconda Sveva Ciavolella - C.I. Scuderie Nascosa, Lazio |Istruttore Fileno Bongarzoni, su Sebastiaan, con 0/0 – 21,28”. Terzo posto a Carolina Tonucci - C.I. Val dell’Isauro, Marche |Istruttore Giulio Cucchi, con Birchgrove Special Girl, risultato 0/0 – 21,58”.
National Pony Avviamento Safe Riding – categoria 70 a fasi consecutive
Conclude al primo posto Teresa Travaglini - C.I. Sestese, Lombardia | Istruttrice Celeste Pagan Griso, che in sella a Casangia realizza un doppio netto in 16,92” della seconda fase. Al secondo posto si afferma Bianca Cesaretto – Scuola Padovana di Equitazione, Veneto |Istruttrice Raffaella Caropreso, che su Jacodi's Maritza's Melody chiude con 0/0 – 17,65. Terza Martina Vitali – C.I L’Ecurie, Emilia Romagna | Istruttore Frederic Benoist, che su Golden Girl V chiude con 0/0 – 17,75”.
National Pony Pulcini Safe Riding – categoria 60 a fasi consecutive
Vince la seconda prova Arianna Meroni - C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, in sella a insieme a Fair Play van de Meidoorn, 0/0 – 18,26”. Seconda Francesca Corbani – Nuova S.I. Alessandrina, Piemonte |Istruttrice Valentina Guzzinati, su Arianna con 0/0 – 18,30”.Terzo Neri Cozzi - C.I. Le Stradacce, Toscana | Istruttore Riccardo Badiani, chiude su Lana con 0/0 – 18,46”.
Risultati e video dei percorsi QUI
foto © FISE/Marco Villanti in ordine di categoria dall'alto: Victoria Rapini, Ludovica Camerlengo, Annamaria Cima, Sofia Menna, Giulia Romualdi, Noemi Cerasoli, Alessia Ghirardelli, Teresa Travaglini e Arianna Meroni.
ArenaFISE: conclusa la seconda giornata del Master Equestro Mariuccia Grandinetti
I binomi in campo si sono misurati sulle categorie a fasi consecutive
È iniziata di buon mattino in ArenaFise la giornata di sabato a Fieracavalli, seconda settimana per questa speciale edizione 2021 dell’evento scaligero.
I primi ad entrare in campo sono stati i binomi del Master Equestro Mariuccia Grandinetti Bronzo - categoria 100 a fasi consecutive. Tris di amazzoni sul podio: la migliore prestazione è stata quella di Maddalena Bernardi su Darjolijn - CE Val Gardena, Alto Adige | Istruttrice Alexia Senoner, con un doppio netto ed il tempo di 19,10” in seconda fase. Seconda si è classificata Anna Fantini - A.I.S.D. Peter Pan, Piemonte | Istruttrice Silvia Caligaris, su Fiamma, anche lei con due percorsi netti e 19,19” nel tempo. Al terzo posto ha chiuso Emma Di Sante - Equus ASD, Marche | Istruttore Andrea Agostini, in sella a Carmen di Monteridolfi, doppio zero in 19,76” in seconda fase.
A seguire si è disputato il Master Equestro Mariuccia Grandinetti Argento - categoria 110 a fasi consecutive, dove la vittoria è andata ad Emma Lia Brecciaroli - Il Girasole Team SSD, Marche |Istruttore Andrea Messersì, su Gilota, che ha chiuso senza errori e l’imbattibile tempo di 18,54” in seconda fase. Piazza d’onore per Gloria Catalano - La Cordijana SSD, Abruzzo | Istruttore Emiliano Varagnolo, su Arcos Van’t Hof, con doppio netto in 19,34”. Chiude il podio delle amazzoni Anna Canali – Danika Equitazione SSD, Lombardia | Istruttore Daniele Bozzo Rolando, su Bocelli, senza errori e 19,40” nella seconda fase.
Il Master Equestro Mariuccia Grandinetti Oro - categoria 115 a fasi consecutive si è svolto invece nel pomeriggio. A primeggiare è stato Edoardo Maria Bozzo Rolando – Danika Equitazione SSD, Lombardia | Istruttore Daniele Bozzo Rolando, che ha concluso in sella a Ballinamonapark Amarillo un doppio percorso senza errori, tempo nella seconda fase di 24,87”. Il secondo posto è andato ad Alice Sartor, C.I. Il Torrione, Piemonte | Istruttrice Antonella Bologna, che in sella a Quebec ha chiuso con 0/0 – 25,35”. Il terzo posto è stato appannaggio di Maria Francesca Di Properzio, La Cordijana SSD, Abruzzo |Istruttore Emiliano Varagnolo, in sella a Dubai di San Isidoro, con 0/0 – 26,03”.
A consegnare i riconoscimenti sul podio di ArenaFISE si sono avvicendati il Vice Presidente Vicario Fise Grazia Rebagliati Basano, il Consigliere federale Ettore Artioli insieme, per il Team Equestro, alla Responsabile Marketing Arianna Tacchini e Marta Pieracci.
nelle foto © FISE/Marco Villanti: in alto Maddalena Bernardi, al centro Emma Lia Brecciaroli, in basso Edoardo Maria Bozzo Rolando.
Risultati e video dei percorsi QUI