Articoli
Open d’Italia Salto ostacoli: ecco la time table
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è disponibile la time table degli Open d’Italia di Salto Ostacoli che si svolgeranno negli impianti del Riviera Resort dal 28 giugno al 2 luglio.
Si ricorda agli istruttori che eventuali cambi di categoria rispetto alle iscrizioni possono essere effettuati entro le ore 16 del 27 giugno alla segreteria di concorso Domiziana Tiengo (domyconcorsi@live.it )
È possibile consultare le time table QUI
Campionati Open d’Italia Pony Club: time table aggiornata
L’evento di interesse federale è in programma a San Giovanni in Marignano dal 22 al 25 giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è stata modificata la time table provvisoria dei Campionati Open d’Italia Pony Club che si svolgeranno negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano dal 22 al 25 giugno prossimo.
È possibile consultare time table aggiornata e programma QUI
Campionati Europei Mounted Games: gli azzurri convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono stati individuati gli atleti che comporranno le rappresentative Italiane per quanto riguarda i Campionati Europei Mounted Games, che si terranno dal 10 al 13 agosto 2023 a Warwickshire in Inghilterra.
Date e luogo del ritiro saranno comunicate in seguito
Si seguito i nominativi dei convocati indicati dai tecnici selezionatori:
Squadra under 12
1-Maccarone Riccardo/ Billy Frazer
2-Maccarone Noemi/ Small-land Colour
3-Garoia Giacomo/ Dark Dream
4-Tosti Carlotta/ Wheemhoeve Ancilla
5-Campani Alberto/ Paulank Drifter
1° riserva: Acerbi Ludovica/Shaggy
2° riserva: Ticci Giulia/Ombos uno
3° riserva: Piccioni Alessandro/Rosalia
Squadra under 15
1-Taresco Filippo /Tyrebecca julian 78576
2-Moretti Damiano /Skylark nutkin
3-Pistis Alessandro /Saoirse joy
4-Scarpato Nicolò /Stella
5-Vitale Gaia /Equisport 885/2008
1° riserva : Cimaschi Giulia /Fydlyn cofiant
2° riserva: Rutinelli Camilla /Giusi
3° riserva : Cautadella Aida /Wellington Royal splendor
Squadra under 18
1- Beatrice Tufano/Panpetto V.D. Denner
2- Kian Daniel Duffy Esscalona/Genuine Lady
3- Andrea Russo/Brusty
4-Matteo Favaron/Miss Gunna Custom SG
5-Tommaso Bernardini/Luna
1° riserva: Bianca Meloni/Flicka Emelwerth
2° riserva: Giulia Corsini/FB Jac Enterprice
3° riserva : Tommaso Conti/Rain YakPrim
Squadra Open
1-Beatrice Ghezzi / Linsy
2-Filippo Chiarenza / Gb Dual Dasy Dry
3-Roberto Badii / Musa
4-Iacopo Molino / Nh Call Ma Snapperchez
5-Matteo dal Cin / Rose in the wind dell'Alba
1° riserva: Giulia Bologna / Sina
2° riserva: Edoardo Leoncavallo / Declaration of Love
Successo per l’incontro sulle categorie di stile
Il referente dei direttori di campo Paolo Rossato ha incontrato lunedì 29 maggio, in una riunione organizzata via Zoom, circa 30 direttori di campo che si sono collegati da tutta Italia per discutere e approfondire le tematiche relative alle categorie di stile.
Presenti all’incontro anche il Consigliere federale referente della Commissione Giudici di stile, Luigi Favaro, il Col. Andrea Mezzaroba, Coordinatore della stessa Commissione, che ha informato i direttori di campo sulle caratteristiche che la Federazione vuole mettere in risalto in questo tipo di categorie, e Carlo Forcella, referente del Progetto Sport.
La riunione ha riscosso ampio successo ed è stata utile per approfondire le tematiche per la quale è stata convocata. La presenza di circa 30 direttori di campo è la conferma dell’attenzione della Federazione e dei propri direttori di campo per questo tipo di attività.
Campionati Italiani Mounted Games a squadre: 60 team in azione per i titoli tricolore
A Tortona 295 binomi in gara nelle 7 categorie previste dal programma
Una festa di sport quella andata in scena presso il Circolo Ippico Il Torrione a Tortona: dal 26 fino al 28 maggio è stato il momento dei Campionati Italiani Mounted Games a squadre.
Un successo che ha visto in azione ben 292 ragazze e ragazzi e 299 pony nelle 7 categorie in programma: Open Pro, Open, Under 18 pro, Under 18, Under 15 pro, Under 15, Under 12 pro con un totale di 60 squadre e 295 binomi che si sono sfidati sul campo per i titoli tricolore della disciplina.
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete della manifestazione di interesse federale.
Summer Camp FISE: gli appuntamenti firmati FISE per un agosto di full immersion nel mondo equestre
Se sei alla ricerca di un programma speciale da vivere in sella al tuo amico cavallo per il prossimo agosto, per te presentiamo i Summer Camp targati FISE!
Organizzati dalla Federazione Italiana Sport Equestri dall’8 al 10 agosto presso i Centro Equestre Federale Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa), i Summer Camp per le tre discipline olimpiche (Dressage, Concorso Completo e Salto Ostacoli) organizzati dalla FISE, sono degli stage collegiali indirizzati a junior con pony o cavalli volti al miglioramento tecnico, alla ricerca di nuovi talenti e pensati per trasmettere il concetto dello sport non solo come veicolo indispensabile per il benessere psico-fisico individuale ma anche come sviluppo delle competenze cognitive/sociali.
I Tecnici Federali saranno (in ordine alfabetico):
Francesca Blasi per il Concorso Completo, Giuseppe Forte per il Salto Ostacoli e Valentina Truppa per il Dressage.
Ad ogni Summer Camp, divisi per disciplina olimpica, potranno partecipare un massimo di 25 binomi.
I Summer Camp si svolgeranno con un minimo 15 binomi partecipanti.
Agli istruttori che seguiranno l’intero programma, sia con gli allievi o come uditori, verrà riconosciuto l’aggiornamento gratuito per l’anno 2023.
Punti cardine del programma didattico saranno:
Mental Coach: per migliorare la componente psicologica nella pratica sportiva e sviluppare la capacità di interazione all’interno dei gruppi/squadre;
Tecniche di caduta (collaborazione con FIJLKAM), finalizzato all'apprendimento delle tecniche di caduta imparando i primi elementi utili ad accompagnare le cadute in maniera elastica, con l'obiettivo di minimizzare gli effetti traumatici derivanti dall’impatto con il terreno;
Lezioni di Horsemanship/Etologia: verrà trattato lo studio del comportamento dell’animale, le sue abitudini e la relazione con l’uomo. Ai ragazzi verranno spiegati i criteri essenziali per la corretta gestione degli equidi, secondo la buona prassi, comportamenti etici a tutela della salute e del benessere degli stessi promuovendo la corretta relazione uomo-animale, nel rispetto della dignità dell’equide come essere senziente;
Lavoro Montato: verranno programmate delle sessioni di lavoro durante le quali i Tecnici approfondiranno il lavoro in piano propedeutico per la disciplina, dedicandosi anche individualmente ai binomi; successivamente, a seconda della disciplina, il lavoro in piano verrà integrato con esercizi propedeutici all’esecuzione di riprese di dressage o di percorsi di Salto Ostacoli o Cross Country;
Grooming: corso teorico-pratico che consentirà ai ragazzi di acquisire nozioni inerenti la gestione quotidiana del cavallo, alla prevenzione degli infortuni e delle principali patologie, al riconoscimento della qualità degli alimenti e della lettiera;
Tecnica equestre in aula: verranno analizzati e commentati gli esercizi effettuati durante le sessioni di lavoro in campo, oltre che da un punto di vista tecnico, anche sulla base della valutazione della biomeccanica del movimento del cavallo;
Teoria sui Regolamenti: verranno programmate delle lezioni teoriche utili a migliorare la conoscenza dei ragazzi e di conseguenza il comportamento e la gestione dei pony/cavalli in gara in occasione dei Concorsi in ambito F.I.S.E.;
Visual Training: corso teorico-pratico per mantenere una postura corretta al fine di visualizzare meglio gli oggetti, più velocemente, senza stancarsi e senza creare tensioni ai muscoli della testa, del collo, delle spalle e della schiena in generale; in particolare serve a migliorare le abilità visive super sollecitate nello sport, studio e lavoro;
Incontro con il Campione: verrà inoltre organizzato un incontro con un campione del nostro Sport che i ragazzi potranno “intervistare” per ricevere testimonianza dei principi da rispettare e dei sacrifici necessari per raggiungere obiettivi di alto livello.
E’ possibile consultare QUI le modalità di partecipazione e il programma.
Per info: promozionesviluppo@fise.it
Campionato Italiano Mounted Games a squadre: time table provvisoria
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è disponibile la time table provvisoria del Campionato Italiano Mounted Games a squadre che si terrà negli impianti del Centro Ippico Il Torrione (Tortona) dal 26 al 28 maggio.
Guarda QUI la time table
Pratoni del Vivaro Campus: la tua estate a cavallo
Quattro appuntamenti di tre giornate per una full immersion nel mondo del cavallo al Centro Equestre Federale Ranieri di Campello
Se gli sport equestri sono la tua passione e desideri un’estate ricca di esperienze da vivere insieme al tuo cavallo o pony, continua a leggere: sono in arrivo i Pratoni del Vivaro Campus!
Nella cornice del Centro Equestre Federale Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro nei mesi di giugno, luglio ed agosto andranno in scena quattro appuntamenti di tre giornate ciascuno dedicati ad amazzoni e cavalieri junior con cavalli o pony finalizzati a trasmettere il concetto dello sport non solo come veicolo indispensabile per il benessere psico-fisico individuale, ma anche come sviluppo delle competenze cognitive e sociali, oltre che al miglioramento tecnico e alla ricerca di nuovi talenti.
Dal 23 al 25 giugno, dal 7 al 9 luglio, dal 21 al 23 luglio e dal 4 al 6 agosto 2023 le quattro date del progetto, che prevedrà un programma didattico teorico e pratico studiato ad hoc per offrire uno stage completo, grazie alla presenza dello staff federale che vedrà in azione il coordinatore dell’organizzazione, un tecnico federale e docenti specializzati in aula.
Le attività previste sono: Mental coaching, tecniche di caduta (in collaborazione con la FIJLKAM - Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), lezioni di Horsemanship/Etologia, lavoro in sella, grooming, tecnica equestre in aula, teoria sui regolamenti, veterinaria e incontri con i campioni e grandi nomi degli sport equestri che i partecipanti potranno conoscere per ricevere testimonianza dei principi da rispettare per raggiungere obiettivi di alto livello.
È possibile consultare QUI il programma, completo di dettagli, requisiti e modalità di iscrizione.
Per informazioni: segreteriacerc@fise.it
Apertura iscrizioni Open d'Italia Pony Multidisciplinare e Salto ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che lunedì 15 maggio p.v. alle ore 10:00 saranno aperte le iscrizioni per gli eventi di interesse federale:
- Open d’Italia Club Multidisciplinare (Club, Completo, Dressage, Horseball, Polo etc) in programma a San Giovanni in Marignano presso Horse Riviera Resort dal 21-25 Giugno 2023
- Open d’Italia Salto ostacoli Pony,in programma a San Giovanni in Marignano presso Horse Riviera Resort dal 28 Giugno al 2 Luglio 2023.
Le iscrizioni verranno chiuse:
-per la 1° settimana (Club, Completo, Dressage, Polo e Horseball) il 6 giugno ore 12
-per la 2° settimana (Salto Ostacoli) il 12 giugno ore 12
I ritiri dopo dette date daranno luogo all’addebito della penale del 50% della quota iscrizione/box.
Si comunica che l’assegnazione dei box avverrà seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni online, tenendo conto del giorno e dell’ora (es. il circolo che iscriverà per primo un binomio porterà con sé tutti gli altri iscritti appartenenti alla stessa associazione).
La Federazione fa presente che saranno garantiti al massimo 900 box.
Eventuali raggruppamenti di scuderie si potranno effettuare solo se la richiesta è inserita nelle note all’atto delle iscrizioni da entrambi i circoli e solo in maniera peggiorativa rispetto all’assegnazione dei box.
Si pregano gli istruttori di inserire all’atto delle iscrizioni la richiesta box e la tipologia di lettiera (paglie o truciolo).
Nel caso di pony montati da più allievi si raccomanda di inserire la richiesta box (extra o standard) solo per un binomio e iscrizione base per tutti gli altri, onde evitare di vedersi addebitato il costo di due o più box per lo stesso pony.
Le giornate e la sequenza delle gare indicate nell’online sono provvisorie e potranno subire variazioni dopo la chiusura delle iscrizioni.
Per il Salto ostacoli un cavaliere/amazzone può montare un solo pony, non sono programmate categorie open e non saranno accettati pony fuori classifica o al seguito.
Tra le competizioni del Open d’Italia Salto Ostacoli sono in programma anche i Campionati Assoluti pony, la 6 barriere pony riservata ai brevetti e la 6 barriere riservata ai primo grado con premi speciali in palio. Si ricorda, infine, che gli Open d’Italia Salto Ostacoli Pony sono tappa del circuito Next Generation.
Next Generation Pony: va avanti il progetto rivolto alla base
Il giudice unico di stile Tabarini: “evidenziato deciso miglioramento”
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono disponibili le classifiche aggiornate dopo la seconda tappa del Progetto Next Generation Pony, che si è svolta in occasione del Pony Master Show (guarda QUI le classifiche).
Il Progetto Next Generation Pony è stato voluto dalla FISE , grazie all’attiva collaborazione tra i Dipartimenti Promozione e Sviluppo Agonismo e Salto ostacoli per individuare e far crescere tecnicamente i binomi pony con prospettiva di interesse federale.
Sono due gli aspetti di fondamentale importanza su cui si basa il progetto in relazione alla crescita dei binomi: l’introduzione delle categorie di stile con giudice unico per l’intero Circuito (Antonio Tabarini) e gli stage tenuti dal tecnico federale Giuseppe Forte su tutto il territorio.
Si tratta di due scelte che stanno raccogliendo grande apprezzamento da parte degli istruttori e dei cavalieri che stanno dimostrando impegno nel recepire le indicazioni del giudice di stile e del Tecnico federale traducendole in evidenti miglioramenti dei binomi interessati dal progetto.
“C’è stato un deciso miglioramento dalla prima tappa del Circuito – ha dichiarato il giudice unico di stile, Antonio Tabarini e fa piacere riscontrare che in così poco tempo si comincia a vedere un allineamento ad un pensiero comune. Gli interventi sul territorio con gli stage di Giuseppe Forte nei pony con indicazioni specifiche su ciò che vogliamo e il passaparola cominciano a dare dei segnali positivi. Per quanto riguarda il giudizio nelle gare di stile sono partito “più morbido”; ho preferito premiare l’impegno di tutti, puntualizzando ciò che non va senza essere troppo rigido con i voti. Io vorrei fare capire che la scheda serve da supporto agli istruttori, non solo con i voti, ma soprattutto attraverso i commenti. Il compito di un giudice è quello di far riflettere per stimolare la crescita. Il monitoraggio dei tecnici che credono nello stile sul territorio, attraverso gli stage, darà ancora più spessore a questo progetto, allora in progressione si potrà, dando le spiegazioni, alzare l’asta del giudizio. Lo stile va vissuto per migliorarsi e mantenere quella cultura necessaria che contraddistingue questa meravigliosa passione. L’agonismo va vissuto per lo sport, uno è complementare all’altro, allora formeremo dei campioni”.
A proposito di stage sul territorio, il Tecnico federale Giuseppe Forte ha già completato un primo giro di appuntamenti in tutte le Regioni (raggruppate in macroaree) e ha ricominciato con il secondo giro di stage. Il lavoro va avanti.
(Nella foto: il Tecnico Giuseppe Forte durante uno stage)