Articoli
Coppa Italia Club Salto Ostacoli Pony: online le classifiche aggiornate al 20 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono disponibili online le classifiche aggiornate al 20 agosto per quanto riguarda il Circuito di Coppa Italia Club Salto Ostacoli Pony.
E' possibile consultare QUI le classifiche.
Europei Mounted Games: ecco le medaglie!
Ottimi i risultati degli azzurri a Warwickshire
Un fine settimana di grande soddisfazione per il settore dei Mounted Games: dall'8 al 13 agosto è stato il momento dei Campionati Europei della disciplina, andati in scena a Warwickshire in Inghilterra.
Gli azzurri hanno collezionato importanti medaglie, conquistate in tutte le categorie alle quali hanno preso parte in occasione dell’evento continentale in intense e selettive giornate di gara. La squadra Under 12 ha festeggiato sul secondo gradino del podio una bellissima medaglia d’argento.
Il team, guidato dal Capo Equipe Andrea Reggiani, era formato da Riccardo Maccarone su Billy Frazer, Noemi Maccarone su Small-land Colour, Giacomo Garoia su Dark Dream, Carlotta Tosti su Wheemhoeve Ancilla e Ludovica Acerbi su Shaggy. Nel programma di competizioni individuale, la giovane Bianca Fettarappa ha conquistato il secondo posto della classifica della categoria Under 12.
Abbiamo visto arrivare una pioggia di medaglie di bronzo grazie alle prestazioni dei nostri atleti che hanno portato il tricolore sul terzo gradino del podio delle categorie Under 15, Under 18 e Open.
Le squadre erano composte rispettivamente da:
Under 15 (Capo Equipe Cristina Fontanella):
Filippo Taresco su Tyrebecca julian 78576, Damiano Moretti su Skylark nutkin, Alessandro Pistis su Saoirse joy, Nicolò Scarpato su Stella, Gaia Vitale su Equisport 885/2008.
Under 18 (Capo Equipe Barbara De Massis):
Beatrice Tufano su Panpetto V.D. Denner, Kian Daniel Duffy Esscalona su Genuine Lady, Andrea Russo su Brusty, Matteo Favaron su Miss Gunna Custom SG, Tommaso Bernardini su Luna.
Open (Capo Giorgia Bertassello):
Beatrice Ghezzi su Linsy, Giulia Bologna su Sina, Roberto Badii su Musa, Iacopo Molino su Nh Call Ma Snapperchez, Matteo dal Cin su Rose in the wind dell'Alba.
(Nella foto: Un momento della premiazione della categoria Under12)
Summer Camp Iengo Group: un successo di sport e divertimento
La tre giorni di full immersion nel mondo equestre si è conclusa giovedì 10 agosto, al Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro
Chiusi in bellezza i Summer Camp Iengo Group targati FISE, andati in scena dall’8 al 10 agosto nella splendida cornice del Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa).
L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri e firmato Iengo Group – produttore di abbigliamento da lavoro e sportwear – ha visto in azione un gruppo di 43 ragazzi (junior con cavalli o pony) arrivati da tutto il territorio nazionale divisi per le tre discipline olimpiche (Dressage, Concorso Completo e Salto Ostacoli).
Tra gli obiettivi principali del progetto il miglioramento tecnico e l’interazione tra i ragazzi, al fine di individuare nuovi talenti e trasmettere il concetto dello sport come veicolo indispensabile per il benessere psico-fisico individuale e come strumento per sviluppare le competenze cognitive/sociali.
I Tecnici Federali per le tre discipline sono stati (in ordine alfabetico) Francesca Blasi per il Concorso Completo, Giuseppe Forte per il Salto Ostacoli e Norma Paoli per il Dressage.
Francesca Blasi (Completo): “Mi sono molto divertita, ho avuto l’occasione di seguire dei binomi abbastanza specializzati e di buon livello. Sono contenta del lavoro svolto, che abbiamo organizzato sfruttando le caratteristiche perfette per il Completo del Centro Equestre Ranieri di Campello. È stata un’esperienza molto formativa, sia per noi tecnici che per i ragazzi, perché si sono aperti vari “orizzonti” sulle tre discipline olimpiche dai quali tutti abbiamo potuto imparare”;
Giuseppe Forte (Salto Ostacoli): “Questo è stato il mio primo Summer Camp e devo dire che sono entusiasta. È stata un’esperienza formativa e completa, contraddistinta dall’interesse di tutti i ragazzi nel seguire le diverse attività proposte da questo programma. Amazzoni e cavalieri sono stati molto bravi, in un contesto che a volte mette anche in soggezione perché questa è una struttura unica nel suo genere che, specialmente in questo periodo, offre tutto ciò che un atleta (cavaliere o cavallo) può desiderare”;
Norma Paoli (Dressage) : “Sono orgogliosa di aver fatto parte di questo progetto, in cui abbiamo visto tra i ragazzi una bellissima atmosfera. Amazzoni e cavalieri erano di un buon livello tecnico, preparati per questa esperienza, sono stati molto attenti nel seguire tutte le fasi del programma. I nostri giovani atleti si sono divertiti e hanno legato tra loro, all’interno del settore Dressage e anche di Completo e Salto Ostacoli, li abbiamo visti dialogare tra loro nelle tre giornate, confrontandosi e scambiandosi consigli”;
Sono state delle giornate molte belle ed intense – ha aggiunto Alessandro , uno dei giovani atleti partecipanti, ancora in sella alla sua compagna di avventure Lady - sia per me che per la mia pony. Sono state importanti per migliorare a livello tecnico e per imparare cose nuove, mi sono molto divertito e ho fatto molte amicizie che sono convinto che porterò con me a lungo”.
Il programma didattico ha previsto diverse attività, pensate per offrire un’esperienza completa ai giovani amazzoni e cavalieri, tra queste:
Mental Coach: per migliorare la componente psicologica nella pratica sportiva e sviluppare la capacità di interazione all’interno dei gruppi/squadre;
Tecniche di caduta (collaborazione con FIJLKAM): Finalizzato all'apprendimento delle tecniche di caduta imparando i primi elementi utili ad accompagnare le cadute in maniera elastica, con l'obiettivo di minimizzare gli effetti traumatici derivanti dall’impatto con il terreno;
Lezioni di Horsemanship/Etologia: Studio del comportamento dell’animale, le sue abitudini e la relazione con l’uomo. Spiegazione dei criteri essenziali per la corretta gestione degli equidi, secondo la buona prassi, comportamenti etici a tutela della salute e del benessere degli stessi promuovendo la corretta relazione uomo-animale, nel rispetto della dignità dell’equide come essere senziente;
Lavoro Montato: Sessioni di lavoro in cui è stato approfondito il lavoro in piano propedeutico per la disciplina, integrato con esercizi propedeutici all’esecuzione di riprese di dressage o di percorsi di Salto Ostacoli o Cross Country;
Grooming: Corso teorico-pratico sulle nozioni inerenti la gestione quotidiana del cavallo, alla prevenzione degli infortuni e delle principali patologie, al riconoscimento della qualità degli alimenti e della lettiera;
Tecnica equestre in aula: Analisi e commento degli esercizi effettuati durante le sessioni di lavoro in campo, oltre che da un punto di vista tecnico, anche sulla base della valutazione della biomeccanica del movimento del cavallo;
Teoria sui Regolamenti: Lezioni teoriche utili a migliorare la conoscenza dei ragazzi e di conseguenza il comportamento e la gestione dei pony/cavalli in gara in occasione dei Concorsi in ambito FISE;
Visual Training: Corso teorico-pratico per mantenere una postura corretta al fine di visualizzare meglio gli oggetti, più velocemente, senza stancarsi e senza creare tensioni ai muscoli della testa, del collo, delle spalle e della schiena in generale; in particolare serve a migliorare le abilità visive super sollecitate nello sport, studio e lavoro;
E’ possibile consultare QUI il programma dell’evento, curato dalle coordinatrici Francesca Montanari e Paola Apolloni , che contiene l’elenco dei docenti delle varie specialità e tutti i nomi dei partecipanti.
Campionati del Mondo individuali Mounted Games: un oro e un bronzo per l’Italia
La rassegna iridata si è conclusa a La Bonde in Francia
Arrivano due luccicanti medaglie per l’Italia, una d’oro e una di bronzo, da La Bonde in Francia dove si sono conclusi i 33esimi Campionati del Mondo individuali di Mounted Games.
A conquistare il metallo più prezioso nella categoria Under 12 è stata Elisa Zelenco. In sella a Evangeline la giovanissima amazzone azzurra nella finale “A” ha totalizzato un punteggio di 63 punti, valido per il primo gradino del podio.
La medaglia di bronzo per i colori azzurri arriva nella finale “A” della categoria Under 18. A conquistarla è stato, invece, Federico Pedani in sella a Delphi Princess. Il cavaliere italiano ha chiuso il suo Campionato del mondo con un punteggio totale di 50 pt.
(Nella foto: Elisa Zelenco sul primo gradino del podio)
Europei Mounted Games: concluso il ritiro pre Campionato
Azzurrini pronti per prendere parte alla rassegna continentale in programma dal 10 al 13 agosto in Gran Bretagna
Concluso negli impianti del Centro Ippico Il Torrione di Tortona il ritiro di preparazione delle quattro squadre italiane (Under 12, Under 15, Under 18 e Open) che sono adesso pronte per affrontare i Campionati d’Europa di Mounted Games in programma dal 10 al 13 agosto 2023 a Warwickshire in Gran Bretagna.
Durante il ritiro, tenuto dai Tecnici che accompagneranno le squadre (Under 12, Andrea Reggiani Viani, Under 15, Cristina Fontanella, Under 18, Barbara De Massis e Open Giorgia Bertassello) è stato effettuato un lavoro di rifinitura pre Campionato anche alla presenza del preparatore atletico Edoardo Bossi.
Tutti gli atleti sono adesso in procinto di partire per il Regno Unito dove arriveranno insieme ai pony il prossimo 7 agosto. Atleti e tecnici hanno già ricevuto le divise di My Horse, azienda che ormai da anni accompagna il settore dei Monted Games azzurri.
Ecco la composizione delle squadre:
Squadra under 12
1-Maccarone Riccardo/ Billy Frazer
2-Maccarone Noemi/ Small-land Colour
3-Garoia Giacomo/ Dark Dream
4-Tosti Carlotta/ Wheemhoeve Ancilla
5- Acerbi Ludovica/Shaggy
Squadra under 15
1-Taresco Filippo /Tyrebecca julian 78576
2-Moretti Damiano /Skylark nutkin
3-Pistis Alessandro /Saoirse joy
4-Scarpato Nicolò /Stella
5-Vitale Gaia /Equisport 885/2008
Squadra under 18
1- Beatrice Tufano/Panpetto V.D. Denner
2- Kian Daniel Duffy Esscalona/Genuine Lady
3- Andrea Russo/Brusty
4-Matteo Favaron/Miss Gunna Custom SG
5-Tommaso Bernardini/Luna
Squadra Open
1-Beatrice Ghezzi / Linsy
2- Giulia Bologna / Sina
3-Roberto Badii / Musa
4-Iacopo Molino / Nh Call Ma Snapperchez
5-Matteo dal Cin / Rose in the wind dell'Alba
Salto ostacoli: Campionati del Mondo Club. Splendida vittoria dell’Italia
L’inno di Mameli suona a Lamotte-Beuvron in Francia in occasione del Campionato del Mondo Club di salto ostacoli. L’Italia si è aggiudicata la rassegna iridata che ha visto al via 8 squadre in rappresentanza di altrettante nazioni.
La squadra italiana agli ordini del capo equipe Francesco Salzano e composta da Ludovica Alacchi su Innocent vd Bernum, Lucrezia Colombo su Exxon de l’Hoste, Giulia Rollo su Raspberry des Assis e Cecilia Speranza in sella a Choupa du Grand Pre, ha concluso il Campionato del mondo senza errori e con un tempo complessivo di 160,75.
Alle spalle degli azzurri si è piazzata secondo il Portgallo (0; 175,04) e terza la squadra di casa, la Francia con 8 penalità.
(Nella foto FFE/PSV: il Team Italia a Lamotte Beuvron)
Campionati del Mondo Club Salto ostacoli: Italia in testa dopo la prima prova
Italia in vetta alla classifica provvisoria dopo la prima prova del Campionato del Mondo Club di salto ostacoli in corso di svolgimento Lamotte-Beuvron in Francia. Il Team composto da Ludovica Alacchi su Innocent vd Bernum, Lucrezia Colombo su Exxon de l’Hoste, Giulia Rollo su Raspberry des Assis e Cecilia Speranza in sella a Choupa du Grand Pre ha chiuso, infatti, il primo step del Campionato del Mondo senza errori e con il tempo di 205”47.
Le azzurrine hanno lasciato alle loro spalle, seppure la classifica sia ancora provvisoria, le rappresentative dell’Australia e del Portogallo, rispettivamente seconde e terze. Domani la seconda prova del Campionato del mondo. A guidare il Team Italia è presente in Francia il capo equipe Francesco Salzano.
Mondiali Mounted Games a coppie: tre medaglie d’oro per gli azzurri
Grandi risultati per l’Italia della disciplina dei Mounted Games: oggi, sabato 22 luglio, a Vallensbæk in Danimarca in occasione dei World Pairs Championship, in corso di svolgimento fino a domenica 23 luglio, sono arrivate delle importanti medaglie che confermano l’eccezionale stato di forma del settore.
Sono tre i titoli mondiali conquistati nelle categorie Under 12, Under 15 e Under 18. I giovani nuovi campioni del mondo sono per la categoria Under 12 Riccardo Maccarone e Noemi Maccarone, seguiti da Kiara Peila e Bianca Fettarappa sul secondo gradino del podio.
Medaglia d’oro nella categoria Under 15 per Alessandro Pistis e Gaia Vitale, seguiti da Violante Zanoni e da Lerma Amarilli sul terzo gradino del podio.
Suona ancora l’Inno di Mameli nella categoria Under 18 grazie a Matilde Peila e Federico Pedani, seguiti da Nicolò Cantone e Valentina Vaccari con la medaglia d’argento al collo.
(Nelle foto, le coppie azzurre, dall’alto: Pair Under 12, Pair Under 15 e Pair Under18)
Pratoni del Vivaro Summer Camp: successo per il primo appuntamento
Dal 21 al 23 luglio e dal 4 al 6 agosto le prossime date
Nella cornice del Centro Equestre Federale Ranieri di Campello dal7 al 9luglio è andato in scena il primo dei tre appuntamenti dei Pratoni del Vivaro Campus,una full immersion nel mondo del cavallo.
Questi eventi, organizzati su tre giornate ciascuno, sono dedicati ad amazzoni e cavalieri junior con cavalli o pony e sono finalizzati a trasmettere il concetto dello sport non solo come veicolo indispensabile per il benessere psico-fisico individuale, ma anche come sviluppo delle competenze cognitive e sociali, oltre che al miglioramento tecnico e alla ricerca di nuovi talenti.
Leggi QUI tutti i dettagli sul progetto Pratoni del Vivaro Campus.
Questo primo appuntamento ha rappresentato per tutti i partecipanti un’esperienza entusiasmante e molto formativa dal punto di vista equestre, impreziosita dall’unicità ed il fascino del Centro Equestre Federale Ranieri di Campello, vissuto a 360 gradi attraverso la programmazione di svariate attività nell’arco della giornata, dalla preparazione atletica con la FIJLKAM relativamente alla tecnica delle cadute, alle lezioni di veterinaria, grooming, horsemanship, mental coaching e regolamenti.
“Abbiamo approfondito - ha commentato Deodato Cianfanelli, Direttore del Centro Equestre Federale Ranieri di Campello - l’attività in sella, dal lavoro in piano al salto, con particolare attenzione al lavoro in campagna. Fra le colline e i prati conosciuti ed apprezzati da tutto il mondo equestre, che sono anche palestra di equilibrio e benessere per cavalli e cavalieri, abbiamo trovatocampi e strutture di primo ordine in seguito all’organizzazione dei FEI Eventing and Driving World Championships andati in scena nel mese di settembre 2022.
L’esperienza è stata ricchissima –ha aggiunto Cianfanelli -anche dal punto di vista umano grazie all’aggregazione di atleti provenienti da diverse società sportive, nello spirito di squadra, di amicizia, dello sport e del cavallo in un’estate ai Pratoni indimenticabile, come lo è stata per tanti atleti, istruttori e uomini di cavalli che qui sono passati e si sono formati, conservando di questi momenti un ricordo indelebile e sempre emozionante”.
Le prossime date del progetto Pratoni Summer Campsaranno dal 21 al 23 luglio e dal 4 al 6 agosto 2023, sempre nella magica cornice dei Pratoni del Vivaro.
Campionati Italiani Istruttori, Ambassador e Trofei giovanili a Cervia: chiusura iscrizioni il 6 luglio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che, al fine di garantire la migliore organizzazione la chiusura delle iscrizioni dei Campionati Istruttori e Campionati Italiani Ambassador, Criterium e Trofei Istruttori, Trofeo Italiano Young Rider Brevetto, Criterium Junior Brevetto, Trofeo Italiano Junior Brevetto, Criterium Italiano Children Brevetti e Trofeo Children Brevetto di salto ostacoli, è anticipata al 6 luglio prossimo.
L’evento di interesse federale si svolgerà nei funzionali impianti de Le Siepi di Cervia dal 20 al 23 luglio prossimo.