myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Rinvio del corso aggiornamento direttori di campo a Milano

LogoFISEEra stato programmato per il 2 marzo

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato rinviato a data da definire il corso di aggiornamento dei direttori di campo in programma a Milano il 2 marzo prossimo.

 

Le attività federali proseguono con regolarità al di fuori delle regioni non interessate dal Decreto Legge sul Coronavirus. Rinviando gli incontri la FISE intende agevolare coloro che provengono dalle regioni coinvolte dal Decreto Legge, considerato che gli stessi rappresentano la maggioranza dei partecipanti.

 

Sarà cura della Federazione aggiornare gli interessati in relazione alla nuova data del corso. 

Rinvio corsi aggiornamento direttori di campo

LogoFISEErano programmati per il 24 e 25 febbraio a Roma

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono rinviate a data da definire le due riunioni di aggiornamento dei direttori di campo in programma a Roma il 24 e 25 febbraio. 

 

Le attività federali proseguono con regolarità al di fuori delle regioni non interessate dal Decreto Legge sul Coronavirus. Rinviando gli incontri la FISE intende agevolare coloro che provengono dalle regioni coinvolte dal Decreto Legge, considerato che gli stessi rappresentano la maggioranza dei partecipanti. 

 

Sarà cura della Federazione aggiornare gli interessati in relazione alle nuove date degli incontri. 

I prossimi corsi di aggiornamento per Direttori di Campo Salto Ostacoli a Roma e Milano

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono stati organizzati i corsi di aggiornamento rivolti ai Direttori di Campo della disciplina del Salto Ostacoli come indicato di seguito:

 

Roma, lunedì 24 febbraio, corso di aggiornamento tecnico per Direttori di Campo Salto Ostacoli riservato unicamente ai nominati per le Manifestazioni di interesse federale 2020. La sede sarà presso il Palazzo delle Federazioni, Viale Tiziano 74, dalle ore 11:00 alle ore 15:00, piano terra, Sala Consiglio. Relatore Marco Latini, intervento tecnico di Duccio Bartalucci.

 

Roma, martedì 25 febbraio, corso di aggiornamento per Direttori di Campo nazionali Salto Ostacoli. Sede in Palazzo delle Federazioni, Viale Tiziano 74, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, 1° piano, sala A. Relatori: Marco Latini e Roberto Murè.

 

Milano, lunedì 2 marzo, corso di aggiornamento per Direttori di Campo nazionali Salto Ostacoli. Sede presso il Comitato Regionale Fise Lombardia in Via Piranesi 46, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, sala B; Relatori: Pietro Ceriani e Fabrizio Sonzogni.

 

La partecipazione ad uno dei corsi di aggiornamento del 25 febbraio e del 2 marzo sarà considerata valida come aggiornamento indispensabile per mantenere l’operatività (art. 12 pag. 8 del vigente Regolamento Direttori di Campo).

 

La richiesta di iscrizione dovrà pervenire alla FISE via mail a direttoridicampo@fise.it entro e non oltre la settimana precedente alla data di inizio di ciascuna riunione.

 

La circolare dei corsi si trova QUI

Esami e colloqui reintegro per Direttori di Campo in Toscana

Direttori di CampoIl Dipartimento Formazione – Area Direttori di Campo ricorda che è prevista nei giorni 25 e 26 giugno a Pontedera la data della prossima sessione di esami per il passaggio al 1°, 2° e 3° livello Direttori di Campo.

 

Nella stessa sessione di esami sono inoltre previsti i colloqui per reintegro.

 

Gli esami avranno luogo presso gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo Valdera Equitazione, in via Vicinale di Valle, Treggiaia dalle ore 11:00 alle ore 18:00 il 25 giugno e dalle ore 9:00 alle ore 16:00 il 26 giugno.

 

Per qualsiasi problematica o ulteriore chiarimento è possibile contattare Marco Latini.

Il Dipartimento rammenta inoltre che, per partecipare alla sessione d’esame è necessario essere in regola con il tesseramento.

 

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 14 giugno prossimo secondo quanto indicato nella circolare in allegato

 

 È possibile scaricare i moduli di richiesta iscrizione qui. 

Anticipo di data per Aggiornamento e corso di Formazione per Direttori di Campo Club

Cervia Pony GamesIl Dipartimento Formazione, Area Direttori di Campo comunica che il corso di Aggiornamento e il corso di Formazione e  per Direttori di Campo Club 1° livello, previsto a Cervia in data 26 giugno, per motivi organizzativi è stato anticipato alla giornata del 25 giugno nella stessa sede.

 

La circolare e moduli per la richiesta di partecipazione disponibili qui  

Esami e colloqui reintegro per Direttori di Campo in Toscana

PONTEDERA PANÈ fissata nei giorni 25 e 26 giugno a Pontedera la data della prossima sessione di esami per il passaggio al 1°, 2° e 3° livello Direttori di Campo.

 

Nella stessa sessione di esami sono inoltre previsti i colloqui per reintegro.

 

Gli esami avranno luogo presso gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo Valdera Equitazione, in via Vicinale di Valle, Treggiaia.

 

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 14 giugno prossimo secondo quanto indicato nella circolare in allegato

 

È possibile scaricare i moduli di richiesta iscrizione qui.

Bozza Regolamento formazione Direttori di campo 2019

Le SiepiIl Dipartimento Formazione, settore Direttori di campo, comunica che è disponibile on line la Bozza del Regolamento Formazione Direttori di Campo 2019, Disciplina Salto Ostacoli, che sarà proposta in approvazione al prossimo Consiglio Federale. 

 

È possibile consultare il documento a questo link. 

Leopoldo Palacios, una grande opportunità per Direttori di Campo ed Istruttori italiani

PONTEDERA PANDurante i Campionati Italiani a Squadre Indoor e Master Individuale lo Chef de Piste venezuelano salirà in cattedra insieme a Duccio Bartalucci

 

Occasione da non perdere quella che si presenta a febbraio in Toscana, dove la Federazione Italiana Sport Equestri che ha indetto la prima edizione dei Campionati Italiani a Squadre Indoor per regioni e Master Individuale, in calendario a Pontedera dal 1° al 3 febbraio prossimi ha inserito una importante iniziativa formativa per i suoi Direttori di Campo ed Istruttori, che potranno apprendere i segreti e la tecnica dello chef de piste venezuelano.

 

La grande figura tecnica di Leopoldo Palacios, che firmerà i percorsi della nuova manifestazione, sarà infatti  utilizzata per ricoprire il ruolo di docente: in concomitanza alle gare infatti si svolgerà, a cura del Dipartimento Formazione, una unità didattica n. 29 “Costruzione di percorsi di Salto Ostacoli” della durata di 3 giornate, in cui insieme a Duccio Bartalucci, Tecnico selezionatore della nostra nazionale,  verranno svelate agli istruttori le conoscenze e la tecnica che si nascondo dietro ai percorsi che hanno disegnato la storia e l’evoluzione del salto ostacoli ai massimi livelli.

 

La unità didattica avrà validità come aggiornamento per istruttori di tutti i livelli e OTEB, e rientra tra quelle previste per il passaggio a Istruttore di 3°livello. L’unità didattica si svolgerà nelle tre giornate di sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 febbraio e sarà così organizzata: parte pratica in campo nei giorni 2 e 3 febbraio, parte teorica in aula il giorno lunedì 4 febbraio.

 

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 25 gennaio 2019, e dovranno essere indirizzate a direttoridicampo@fise.it.

 

Una delle tre giornate di corso, parte pratica in campo in affiancamento nei giorni 2 e 3 febbraio, parte teorica in aula il giorno lunedì 4 febbraio insieme agli istruttori federali, a scelta, sarà valida anche come aggiornamento annuale per i Direttori di Campo: anche in questo caso la richiesta di partecipazione andrà inviata entro e non oltre il 25 gennaio 2019, e dovrà essere indirizzata a direttoridicampo@fise.it.

In allegato il programma

 

Chi è Leopoldo Palacios

 

Delegato tecnico per il salto ostacoli agli ultimi FEI World Equestrian Games™ Tryon negli Stati Uniti, Leopoldo Palacios presenta un curriculum davvero invidiabile. Ha disegnato, infatti, i percorsi dei Giochi Olimpici di Sydney 2000, è stato co-designer dei Giochi di Pechino nel 2008, insieme a Steve Stephens, delegato tecnico alle Olimpiadi di Atene 2004, chef de piste dei Giochi Panamericani di Buenos Aires (1991) e Havana (1995). Ha diretto, inoltre, i campi delle finali di FEI World Cup di Göteborg (1997) e Las Vegas (2005). Lo chef de piste venezuelano torna in Italia per i Campionati Italiani indoor di Pontedera, dopo quasi vent’anni. Palacios, infatti, ha disegnato nel nostro Paese solo i tracciati di alcune edizioni dello CSIO di San Marino, Pavarotti International, al Club Europa 92 di Modena.  

Link Campus University: aperte a breve le iscrizioni per l’MBA in Diritto e Management dello Sport

300x300 banner MBA SPORT Borse di studioLa Link Campus University ha annunciato che stanno per riaprire le iscrizioni per l'MBA in Diritto e Management dello Sport. 

Il Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport è un master M.B.A. che prepara figure manageriali in grado di presiedere a tutti gli aspetti della gestione e dell’organizzazione nell'ambito dello sport.

In un contesto globale, ove lo sport costituisce non solo un diritto della persona ma anche un fenomeno sociale e soprattutto economico, l’approccio alle dinamiche sportive richiede professionalità in grado di gestire, attraverso competenze altamente qualificate, profili molto disparati: dalla gestione economica e finanziaria agli aspetti di diritto, fino a quelli di sicurezza e di comunicazione.

Le figure che il master aspira a formare sono:

  • Dirigenti di enti e federazioni nazionali e internazionali
  • Manager di associazioni e società sportive
  • Organizzatori di eventi sportivi e gestori di impianti
  • Manager dell’atleta professionista

I dettagli sul corso - teso a formare professionalità manageriali in grado di presiedere a tutti gli aspetti della gestione e dell’organizzazione nell’ambito dello sport - sono disponibili QUI.

Modifiche al regolamento Scuole di Sport Equestri 2021

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state apportate delle modifiche al regolamento Scuole di Sport Equestri per l’anno 2021.

 

Le modifiche riguardano i requisiti per il mantenimento (art. 3.3) che prevedono: l’esecuzione del programma di istruzione di base multidisciplinare, strutturato per Corsi; il passaggio dalla patente A al brevetto di almeno quattro allievi ogni 2 anni; la partecipazione al Saggio Nazionale delle Scuole almeno ogni due anni. In alternativa alla partecipazione al Saggio delle Scuole almeno ogni due anni, è possibile mantenere il titolo di Scuola di Sport Equestri Discipline Olimpiche dimostrando di svolgere attività didattica multidisciplinare di base, partecipando ogni anno ad almeno: 6 categorie E50 o superiori in concorsi Dressage; 6 categorie Welcome A/B o superiori in Concorso Completo; 9 categorie di 60 cm o superiori in Salto Ostacoli con almeno tre allievi in ognuna delle tre discipline. Lo stesso allievo può partecipare a più discipline. Gli allievi dovranno essere tesserati presso la stessa Scuola dall’inizio dell’anno.

 

La mancata partecipazione al Saggio delle Scuole non abilita la scuola di Sport Equestri Discipline Olimpiche alla possibilità di far conseguire la patente di 1° grado per i propri allievi tesserati nella modalità prevista nel successivo art. 7.5:

 

7.5 - Il Saggio finale del 4° Corso – Agonismo

Omissis…

La possibilità di organizzare Il Saggio di fine 4° Corso – Agonismo, valido per il conseguimento dell’Autorizzazione a montare di 1° grado, è concessa alla Scuola di Sport Equestri successivamente alla partecipazione al Saggio delle Scuole nel nuovo formato e rimane in vigore soltanto per i due anni successivi.

 

Clicca QUI per scaricare il regolamento aggiornato. 

Pagina 834 di 914

  • Inizio
  • Indietro
  • 829
  • 830
  • 831
  • 832
  • 833
  • 834
  • 835
  • 836
  • 837
  • 838
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività