Articoli
Premio Parlanti Coppa delle Regioni Pony, Marche superstar in Arena FISE
Gara avvincente e combattuta fino alla fine, sotto gli occhi di un pubblico che ha pacificamente invaso il padiglione 5
Va in archivio anche il Premio Parlanti Coppa delle Regioni Pony, categoria nella quale si sono confrontate le rappresentative delle regioni provenienti da tutto il territorio nazionale, in questa 121^ edizione di Fieracavalli a Verona.
Tribune e padiglione 5 di Arena FISE presi d’assalto dal pubblico che ha seguito passo passo l’evolversi della gara a squadre che si è conclusa nella prima parte del pomeriggio domenicale.
La vittoria della 32^ edizione della Coppa riservata ai pony è andata alla squadra delle Marche, che è stata autrice di una spettacolare rimonta con la scalata finale della classifica nella seconda manche. Il team agli ordini del capo equipe Marco Grandolini ha chiuso con 4/0; 125,81 ed era composto da Giada Ciaroni (C.I. Marignano, istruttore Sandro Palmetti) su Sibelle des Merles (0/0; 41,95); Chiara Mandolesi (Il Girasole SSD, istruttore Andrea Messersì) su Clara of Abbeyside (0/0; 43,59); Sophia Palazzini (C.I. Val dell’Isauro, istruttore Giulio Cucchi) su Pinturicchio (4/0; 40,27) e Dora Bartolucci (C.I. Val dell’Isauro, istruttore Giulio Cucchi) su Carlton Irina (4/4; 44,20).
La piazza d’onore è stata appannaggio della rappresentativa del Piemonte, capo equipe Salvatore Oppes, che ha chiuso con 0/4; 132,12, composta da Emanuele Giordanetti (C.E. di Mottalciata, istruttrice Marilia Vittone) in sella a Cashelbay Clancy (0/0;45,01); Ludovica Camerlengo (C.E. di Mottalciata, istruttrice Marilia Vittone) su Piemont Amira (4/0; 40,06); Elettra Casanova (Nuova S.I. Alessandrina ASD, istruttrice Valentina Guzzinati) in sella a Summer Wine (0/4; 47,05) e Leopoldo Petrini (Isola che non c’è SSD, istruttrice Anita Calafiore) con Der Hamilton S (0/8; 45.50).
Al terzo posto si è collocato il team del Lazio, capitanato da Raffaele Tagliamonte, con 4/0; 150,11, formato da Francesca Lupo (Parco dell’Insugherata. Istruttore Raffaele Tagliamonte) su Tridentum Csillag (0/0; 51,47); Benedetta Zibellini (SSD I Pioppi, istruttore Simone Coata) su Stella (0/4; 40,86); Diletta Baracchini (C.E. Roma, istruttore Alberto De Giorgio) su Gurteen Champ (4/0; 47,58) e Benedetta Loglio (Roma Pony Club, istruttore Antongiulio Pieraccini) su Hardingville Clockwork Orange (9/0; 51,06).
A consegnare i riconoscimenti il Presidente Marco Di Paola, i consiglieri Ettore Artioli, Maria Grazia Rebagliati Basano e Alvaro Casati, che hanno conferito anche un simbolico premio alla Giuria presieduta da Nicoletta Furlan ed istituita, per la prima volta quest’anno, con la partecipazione dei referenti regionali Fise.
Alla allieva marchigiana Giada Ciaroni è stato inoltre assegnato il premio “Migliore Amazzone”.
Vai alle classifiche
foto: © Plastic Foto di Marco Villanti
Premio Safe Riding: la Toscana si aggiudica il Gran Premio delle Regioni Under 21
Argento per la Sicilia, Bronzo alla Liguria
Un bagno di pubblico ha salutato oggi, domenica 10 novembre, nella giornata conclusiva della 121^ edizione della Fieracavalli la vittoria della Toscana nell’edizione 2019 Gran Premio Safe Riding Under 21 di salto ostacoli che si è svolto in Arena FISE. È stato il tempo ad assegnare le prime tre posizioni della classifica finale. Il secondo posto è della Sicilia, mentre il terzo per la Liguria.
Quindici in tutto le rappresentative in campo, provenienti dalle diverse regioni d’Italia. Il team toscano guidato dal capo equipe Matteo Giunti e composto da Lorenzo Triarico (Riding Club Mugello) su Daylight Van De Veldmolen (0/0); Pietro Meucci (Campalto) su Zanbas di Campalto (0/0); Caterina Marini Banchelli (Del Drago Asd) su Usko De Blancheville (0/0) e Niccolò Bardelli (Toscana Equitazione) su Eve (0/0) ha ultimato la gara con un tempo totale di 384”54.
La piazza d’onore della gara è andata alla Sicilia. Nessun errore agli ostacoli neanche per la squadra guidata dallo chef d’equipe Filippo La Mantia e composta da Sveva Smiroldo (C.I. Valverde) su Carioca (0/0); Ludovica Privitera (New Eagles Asd) su Corin Quinn (0/0); Santo Leticia (Riders Club Asd) su Vladimir (0/0) ed Elisabetta Vacirca (C.I. Valverde Asd) su Figaro Van’t Gestelhof (0/4), che ha, invece, totalizzato un tempo complessivo di 399”57.
Il terzo posto, anche in questa occasione senza errori agli ostacoli, ma con un tempo complessivo di 402”53, è del Team Ligure agli ordini del capo equipe Angelo Bollino. Protagonisti del risultato sono stati Francesca Modaffari (Arenzano Riding Club) su Souchka Du Lys (0/0); Giulia Cuttica (CI Genovese) su Senghor De L’Aulne (0/0); Davide Frunzo (C.I. Sarzanese Liguria) su Gabelle SB (0/4) e Lorenza Poirino (Horse Club Rapallo) su Ilaz VD Guldennagel (8/0).
Premiazione anche per le due classifiche individuali. Per la categoria h. 130 vittoria per Lorenzo Triarico (Riding Club Mugello – Toscana) su Daylight Van De Veldmolen (0/0 – 119”83 –punti d’onore 15,00). Piazza d’onore per Sofia Manzetti (C.I. Equiclub – Emilia Romagna) su Casino (0/0; 127”48, punti d’onore 12,50). Proprio a Sofia Manzetti è stato assegnato il premio speciale come migliore amazzone. Terzo posto per Alessia Costalla (C.I. Hobby Horse – Piemonte) su Radja De Rochetaillee (0/0; 128”48 – punti d’onore 10). È stato Lorenzo Nestola (CI Il Monte – Puglia) su Dindinlady (0/0; 131”31 – punti d’onore 12,00) ad aggiudicarsi la vittoria della classifica individuale sull’altezza da 125 centimetri. Daniele Marta (S.S. Gondrano e Berta – Veneto) su Pensiero Notturno (0/0; 131”67 – punti d’onore 10,00) ha fatto sua la piazza d’onore, mentre Sveva Smiroldo (C.I. Valverde – Sicilia) su Carioca (0/0; 131”79 – punti d’onore 8) ha conquistato il terzo posto.
Si chiude così anche l’edizione 2019 del Gran Premio delle regioni Under 21 di Fieracavalli. In ArenaFISE è stata una vera festa con il pubblico delle grandi occasioni in gradi di riempire le tribune in ogni ordine e grado e di assistere alle competizioni con grande attenzione e partecipazione anche da bordo campo. A consegnare i premi e i riconoscimenti ai ragazzi sono stati il Presidente della FISE, Marco Di Paola, diversi Consiglieri federale e Vanessa Barea in rappresentanza di Safe Riding.
Guarda qui le classifiche complete.
(photo © Plasticphoto)
Premio TIM: grande seguito per i Master Sport in Arena FISE
Il Premio TIM Master Sport ha visto scendere in campo centinaia di cavalieri e amazzoni. Il rettangolo di gara di Arena FISE ha, dunque, regalato grandi emozioni a tutti gli appassionati.
Tre le categorie di gara: Bronze, Silver e Gold. Nella giornata di giovedì solo circuiti Bronze e Silver al via. A firmare il Master Sport Bronze è stata la Lombardia, grazie alla prova di Margherita Felli (Il Bedesco Asd) su Bhetoven d’Acceglio, che ha siglato un ottimo netto nel tempo di 51”21. Erano ben 64 i binomi alla partenza.
È andata, invece al siciliano Manfredi Testaverde (Horsing Club) in sella a Doornroosje la gara a tempo del Master Sport Silver, che ha visto alla partenza 47 binomi.
La seconda giornata di gara del Premio TIM ha visto, invece, i binomi di tutte e tre le categorie impegnati in ArenaFISE. Nella prova più importante vittoria per il belga, ma ormai residente da tempo in Italia, Ignace Philips in sella a Cortez Van’t Klein Asdank Z. Per lui netto nel tempo di 47”69.
Ad aggiudicarsi la prova del Master Sport Silver è stata, invece, la lombarda Alessia Pea (A.S L’Airone) in sella a Mr Cool (0/0; 19”78), mentre il Master Sport Bronze porta la firma dell’Umbro Fabio Picchioni (Scuderia Biancospino Asd) su Okety Pokety (0/0; 21”34).
Nella giornata di sabato, tre le prove del Premio TIM. È stato ancora Ignace Philips in sella a Cortez Van’t Klein Asdank Z ad aggiudicarsi il Master Gold con un doppio netto e il tempo di 18”73. Il Master Sport Silver, gara a tempo h. 125, porta la firma della bolognese Elisa Orlandi (GESE Asd) su Construktor. Per loro netto agli ostacoli e tempo di 51”47. Il circuito Bronze ha visto la vittoria della lombarda Elisa Pavan (Scuderia Parco Mulini Asd) su Copacabana Z (0; 50”93).
La ciliegina sulla torta è arrivata, nella ultima categoria del Premio TIM Master Sport Gold della domenica, gara a tempo h. 135, per l'amazzone calabrese Alessandra Amelio (Podere delle Carrozze ASD) che in sella al suo Titanus ha chiuso con un percorso netto nel tempo di 53"90.
Classifiche complete qui
Fieracavalli: il grande parareining di Elementa Masters Premiere
Il para reining ha conquistato pubblico e addetti ai lavori sulla sabbia di Verona: fra le tribune gremite, fra gli altri, da tante scolaresche, un posto di primo piano era riservato alla nuova disciplina della Federazione italiana sport equestri nell’elegante contesto di Elementa Masters Premiere, dove si è tenuto il primo evento internazionale riconosciuto da World Para Reining nel Vecchio Continente. Lo sguardo di Elementa, che si è già proposta come primo Centro federale per la specialità, è da sempre attento e focalizzato su questi “reiner speciali”, la cui gara aveva un added money ben 10mila euro.
Dieci cavalieri dei 12 iscritti si sono presentati all’importante appuntamento che avvia un processo inteso a dare sempre più visibilità a questa categoria di reiner; due gli stranieri che purtroppo si sono dovuti ritirare per infortunio, di cui uno che intendeva affrontare addirittura il viaggio da oltreoceano. Francesca Sternberg, chef d’équipe della squadra britannica qui a Verona, ha commentato: «Credo che con questo evento a Verona, Elementa abbia creato un favoloso palcoscenico per il reining a livello mondiale. Penso che sia un evento esaltante per il nostro sport e siamo contentissimi di essere presenti qui».
Sul gradino più alto sul podio è salito il penultimo cavaliere a solcare la sabbia dell’arena di Elementa, Paolo Pettena, con il suo Energy For Me, uno stallone sauro di 10 anni affettuosamente chiamato “Nanetto” per motivi che si possono ben immaginare. Il binomio, che ha sviluppato una magnifica intesa nei tre anni e mezzo passati insieme sotto la guida del trainer Nicola Cordioli, ha marcato un robusto 214. «Prima di entrare in arena», dice Paolo, «ripasso il pattern e mi vengono in mente le parole di Nic che mi dice spesso di rallentare. Io ci provo, ma…». Alessandro Pavoni, il referente nazionale Fise Para Reining che conosce gli atleti uno per uno, sottolinea che Paolo, Nicola e Nanetto hanno ormai creato quello che lui chiama un “trinomio” ben collaudato: cavallo e cavaliere avevano infatti esordito a livello nazionale nel primo Campionato Fise di specialità, disputatosi lo scorso anno durante il Reining Futurity di Cremona, vincendolo. «La cosa che più apprezzo di questo mio cavallo», conclude il para rider vicentino, «è la sua lealtà e disponibilità; non ti tradisce mai… Prevedo una lunga carriera insieme. Ringrazio lui, il mio cavallo, ma anche il mio trainer Nicola che mi aiuta in tutti sensi: non solo con i consigli tecnici, ma con i suoi continui incoraggiamenti. Mi segue capendo i miei problemi. Inoltre, sono tante altre le persone che mi danno una mano: con il trasporto fin qui, per esempio, o con compiti apparentemente minori, come prendere l’acqua o il mangime per il cavallo: tutte cose che non riuscirei a fare da solo. Senza di loro non sarei qui».
In piazza d’onore con un 212 – il suo record personale - si è piazzato l’inglese Wayne Michael Lightbown, insieme al castrone Legendary Chuka, “Easy” per gli amici, che lo accompagna in quest’avventura da circa un anno. Il percorso in sella di questo cavaliere è stato lungo, iniziato con completo, salto ostacoli e dressage; poi la scelta obbligata del para dressage per approdare infine, 18 mesi fa, al para reining, uno sport che adesso ama. Il consiglio più frequente che anche questo cavaliere “entusiasta” riceve da trainer e amici è: «Vai piano!». «L’esperienza qui a Verona è stata incredibile», dice, «non ho mai gareggiato in un contesto così bello. Mi sto godendo ogni attimo».
ArenaFISE: gli appuntamenti di domenica 10 novembre
La giornata conclusiva dell’evento targato Federazione Italiana Sport Equestri al padiglione 5 di Fieracavalli
Numerosi gli appuntamenti in programma per la giornata conclusiva di ArenaFISE, quartier generale della Federazione Italiana Sport Equestri, situato al padiglione 5 di Fieracavalli a Verona.
Ricco il programma sportivo: alle 9:00 avranno inizio le competizioni con la seconda manche del Premio Safe Riding Gran Premio Coppa delle Regioni Under 21, prestigiosa manifestazione a squadre, che al momento vede in testa alla classifica provvisoria il team della Toscana.
A seguire l’atteso Premio Parlanti Coppa delle Regioni Pony, categoria nella quale si confronteranno le rappresentative delle regioni provenienti da tutto il territorio nazionale.
Ancora, Il Premio Ride Up Progetto Sport Livello 3 Pony, Junior/Children e Senior, il Livello Base Pony, Junior/Children e Senior e subito dopo il Livello 80 pony.
Dopo si svolgeranno i premi Amahorse Talent Ambassador, Premio Amahorse Gentleman Gold. il programma sportivo della giornata si chiuderà con il Premio Tim Master Gold.
Ad accompagnare i binomi che scenderanno in campo, le diverse attività che si terranno in ArenaFISE, sempre accompagnate dall’animazione firmata #SportEquestri.
Alle 12:00 le campionesse dell’Equitazione saranno celebrate in occasione di “ArenaFISE veste rosa”, occasione alla quale parteciperà anche l’influencer Pernilla Iperti.
Madrina dell'evento Gessica Notaro, personalità del mondo dello spettacolo e appassionata di equitazione.
Alle 16:00 quarto e ultimo appuntamento con le esibizioni della volteggiatrice azzurra Anna Cavallaro.
Non dimenticate di seguire la diretta streaming sul nostro sito www.fise.it, nella sezione dedicata all’evento raggiungibile a questo link, per non perdere nemmeno un percorso!
Gran Premio Fieracavalli 121x121: nel ‘Bronze’ e nel ‘Silver’ tour vincono Salvatore Digiacomo e Valentina Osso
Giornata di finali per il Gran Premio Fieracavalli 121x121 edizione 2019 del concorso nazionale introdotto con successo nel palinsesto di Jumping Verona lo scorso anno.
Dopo le due qualifiche disputate giovedì e venerdì, nel Pala Volkswagen oggi, sabato 9 novembre, sono scesi in campo i dieci finalisti del ‘Bronze’ e del ‘Silver' tour che si sono confrontati per la vittoria nelle categorie a due manche da 115 e da 125.
Nella prova del ‘Bronze’ presented by Tharros, ad imporsi è stato il siciliano Salvatore Digiacomo (nella foto), velocissimo con la sua Candra. Il 17enne cavaliere di Comiso, tesserato per Circolo Ippico San Bartolo (istruttore Emanuele Impoco) ha firmato un bel doppio percorso netto in 39.91 secondi in seconda manche.
Piazza d’onore per la lombarda Barbara Giugno con Ivanir Baio (0/0; 47.52) e terzo il toscano David Bedarida in sella a Easy Adelheid (4-4; 43.88).
A guadagnare il titolo ‘Silver’ in una categoria presented by For Horses, è stata invece la Valentina Osso (nella foto di apertura), 22enne di Pavia. L’amazzone lombarda, Istruttore Federale di 1° livello del Circolo Ippico Monteleone, è stata l’unica a chiudere le due manche della prova senza penalità (0/0; 48.54 secondi).
A completare il podio tutto al femminile, al secondo posto si è classificata Francesca Cantagalli, emiliana, con il grigio Loughan Scooter che, dopo una penalità per un’infrazione nel tempo nella prima manche, non ha commesso errori nella seconda (1/0; 45.78).
Terza, infine, la siciliana Luciana Basile con Be Famous che invece non è stata capace di ripetere il netto del primo giro (0/4; 42.23).
Ph. FISE/M.Grassia
Arena FISE: gli appuntamenti di sabato 9 novembre
Gare ed eventi al padiglione 5
Grande attesa per la terza giornata di Fieracavalli in ArenaFISE. Prosegue il fitto programma di competizioni nazionali ed eventi collaterali targati Federazione Italiana Sport Equestri.
Dalle 9:00 al via le gare: avrà inizio il Premio Safe Riding Gran Premio delle Regioni Under 21. A seguire, il Premio Amahorse Talent Young Rider, Junior, Children e Ambassador Top, il Premio TIM Master Bronze, Silver e Gold, il Premio Amahorse Talent Gentleman Gold, Premio Amahorse Talent Ambassador, Premio Ride Up Progeto Spor Livello 80 Pony, Livello Base Pony/Junior/Children, Livello 3 Junior/Children/Pony/Senior e Livello Base Senior.
Molte le attività collaterali previste in Arena FISE: alle 9:00 la seconda giornata dello Stage di Polo Pony; alle 12:00 la terza esibizione della campionessa di Volteggio Anna Cavallaro.
Alle 14:00 spazio alle amazzoni e ai cavalieri del Team Italia del Concorso Completo che con la loro prestazione in occasione dei Campionati Europei 2019 di Luhmühlen hanno fatto sognare il mondo dell’equitazione italiana regalando all’Italia la qualifica per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. A raccontare l’impresa azzurra l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman, il Carabiniere Arianna Schivo, il caporale Giovanni Ugolotti e il 1° aviere Vittoria Panizzon.
Alle 14:30, presso la Sala Rossini, torna il Concorso Letterario HorsEmotions con una giuria d’eccezione e partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale. Alle 16:00 appuntamento con TeleSilvia, con firma autografi e momenti social. Alle 17:00 la presentazione del progetto Horseball Club, mentre alle 17:30 si svolgerà l’incontro con Paola Giacomini, che racconterà il suo viaggio a cavallo dalla Mongolia fino al Piemonte.
Alle 18:30 l’abituale appuntamento con il Social Contest FISE, occasione in cui sarà premiato lo scatto più apprezzato sui social network. Ricordiamo che tutte le gare sono trasmesse in diretta streaming nella sezione del sito FISE dedicata ad ArenaFISE, raggiungibile da questo link
ArenaFISE: giovani e pony protagonisti nei premi Amahorse e KEP Italia
Scopriamo insieme i migliori binomi premiati
Continuano le competizioni dedicate ai giovanissimi atleti in ArenaFISE. In un pomeriggio di grande sport si sono conclusi il Premio Amahorse Talent Rider Pony e KEP Italia Future Ride Pony, che hanno visto i migliori binomi della stagione contendersi un posto sul podio sul campo di Fieracavalli.
Il premio Amahorse Talent Rider Ponyha salutato la vittoria di Martina Mastrantonio(Lazio, Centro Ippico del Levante) in sella a Poulabrandy King. La rappresentante del Lazio ha ottenuto 25,00 punti d’onore. Piazza d’onore perEmanuele Giordanetti(Piemonte, C.E. di Mottalciata) su Cruz On Bob, che ha chiuso la sua gara con 22,00 punti d’onore. Sul terzo gradino del podio è salita Emma Ruffo(Veneto, C.E. Veneto) insieme a Mallmore Bobby (20,00 punti d’onore).
Il premio KEP Italia Future Ride Ponyha visto la vittoria di Giorgia Riva(Lombardia, Scuderia il Campo) in sella a Catouche (18,00 punti d’onore).
La piemontese Ludovica Bosio(C.I. Gen. Cacciandra) insieme al suo Apanatschi 78 (15,00 punti d’onore) si è piazzata al secondo posto, mentre terza la lombarda Greta Marchesotti(Lombardia, C.I. A Colori) insieme a Ah De Prere (15,00 punti d’onore).
Guarda qui le classifiche complete
(Foto © PlasticPhoto)
È di Emanuele la firma nella gara ‘grossa’ di Jumping Verona
Anche in questa edizione di Jumping Verona il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano ha lasciato il segno.
L’azzurro ha infatti vinto alla sua maniera – determinato e veloce – il premio Kask, categoria a barrage con ostacoli da 1 50/1 55 che ha chiuso la prima giornata del CSI5*-W appuntamento clou della 121esima edizione di Fieracavalli.
Trentotto i concorrenti al via in una gara che ne ha visto 15 accedere al barrage. Tra questi sei azzurri.
Primo a scendere in campo è stato proprio Emanuele Gaudiano che in sella a Chalou ha imposto il ‘ritmo’ agli avversari con il tempo di 38.18 secondi.
Man mano che gli altri binomi sono scesi in campo si è capito, però, che la prestazione dell’azzurro sarebbe stata difficile da migliorare. E così è stato.
L’unico altro concorrente capace di insidiare Gaudiano è stato infatti solo Il tedesco Marcus Ehning con Pret a Tout, addirittura di due centesimi di secondo più veloce, ma con un errore.
La piazza d’onore è andata allo svizzero Niklaus Ruschi su Cardano CH (0/0; 40.46) e il terzo posto alla belga Zoe Conter con Univers de Vinnebus (0/0; 40.52).
Tra gli altri italiani ammessi al barrage, quinto posto per il 1° caporal maggiore Alberto Zorzi su Cinsey (0/0; 43.36) e ottavo del carabiniere scelto Filippo Marco Bologni con Sedik Milano Quilazio (0/0; 47.61).
Ph. FISE/M.Grassia
ArenaFISE: terminati Trofeo Pony e Coppa Campioni Pony My Horse
Ecco i vincitori delle gare individuali riservate ai pony
Un’avvincente giornata di gare andata in scena in ArenaFISE: terminati i premi Trofeo Pony My Horse e Coppa Campioni Pony My Horse.
Ottima vittoria per Giulia Bettazzi (Jumping Montalgeto Asd) nel Trofeo Pony My Horse. L’amazzone toscana in sella a Kantje’s D’Amour ha totalizzato 124 punti nelle due giornate di gara. È stata, invece la siciliana Alice Gravagno (Riders Club) su Sugar Mood ad aggiudicarsi la piazza d’onore con 118 punti. Terzo gradino del podio ancora toscano grazie alla prova di Niccolò Perugino (A.I. Dunia Ranch) su Liskillen Rebel (117 p.).
Nella Coppa Campioni My Horse la migliore è stata la lombarda Sofia Elena Manfredini (Marras Asd) in sella a Mystical Cove con un totale di 64 punti d’onore. La piazza d’onore è del piemontese Emanuele Giordanetti (C.E. di Mottalciata Asd) che in sella a Cashelbay Clancy ha conquistato 57 punti nelle due giornate. Terza piazza per il giovane atleta di casa, il veneto, Enrico Santoni (Horse & Rider). Per lui che ha montato Longherina Cosetta un totale di 53 punti.
Tutti i ragazzi sono stati premiati nel podio allestito sul palco di ArenaFISE alla presenza del pubblico delle grandi occasioni, che ha assistito alle competizioni con grande attenzione in un padiglione davvero stracolmo.