myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

TRYON2018: Volteggio. Il Team Italia del CIM quinto ai WEG

Squadra VolteggioIl Team azzurro ha volteggiato su Rosenstolz agli ordini di Laura Carnabuci

 

Si chiude con una bellissima prova e un punteggio complessivo di 7.986 (8.266 nel Free Test di oggi) per il Team Italia del CIM la prova a squadre di Volteggio ai FEI World Equestrian Games™. La squadra che ha volteggiato su Rosenstolz, alla longia di Laura Carnabuci, era composta da Silvia Stopazzini, Greta Giannini, Lorenzo Lupacchini, Andrea Bordogna, Yannik Chimirri e Francesco Bortoletto. 

 

Dopo la rinuncia a causa dell’infortunio per Anna Cavallaro, nella finale femminile in tondino solo Silvia Stopazzini su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci). La volteggiatrice italiana, che in coppia con Lorenzo Lupacchini ha messo al collo l’oro nel Pas de deux, ha chiuso nella top ten della classifica finale della gara al decimo posto con 7.862 (12^ nel free test di oggi con 8.084).

 

Finale anche per i tre azzurri nell’individuale maschile. Il primo dei nostri nella classifica finale è Lorenzo Lupacchini, undicesimo, su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci). Il neo Campione del mondo nel Pas de deux, ha fatto registrare un total score di 7.905 (8° nel free test con 8.518). Seguonoin classifica al dodicesimo posto Giovani Bertolaso su Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni) con 7.878 (12° nel free test con 8.328) e Francesco Bortoletto su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci) in 13esima posizione finale con 7.774 (13° nel free test con 8.307).

 

Classifiche

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Il Team Italia del CIM)

TRYON2018: BIS “MONDIALE” DI SARA MORGANTI. ORO ANCHE NEL FREESTYLE

Orofreestyle saraMorgantiSara Morganti è la Campionessa del Mondo di Freestyle nel Paradressage ai FEI World Equestrian Games™ in corso di svolgimento al Tryon International Equestrian Center in North Carolina (USA).

 

Dopo aver vinto la prima medaglia d’oro nell’Individual Test mercoledì scorso con il 74,75% (miglior percentuale anche nel Team Test 75,571%, anche se non venivano assegnate medaglie individuali in questa gara), l’amazzone azzurra è salita ancora una volta sul primo gradino del podio mondiale anche nella prova con musica del Grado I oggi, sabato 22 settembre. 

 

Ai suoi ordini una fantastica Royal Delight, che ha dato il meglio di sé anche in questa occasione. È di 78,867 lo straordinario punteggio percentuale che i giudici hanno assegnato alla Kür di Sara e Royal Delight dal titolo “Royal Delight Walk of Love”. La Campionessa del Mondo ha eseguito le figure del suo Freestyle sulla colonna sonora di C’est si bon, Chanson d’Amour e Never of Sunday, arrangiate dal coreografo musicale Claudio Gabbiani. 

 

Morganti gioa oromondialeÈ grande emozione in casa Italia. Tutta la delegazione a bordo campo per vedere Sara in rettangolo; anche Lorenzo De Luca, a pochi minuti dalla seconda ispezione della sua Irenice Horta prima della finale del salto ostacoli di domani. 

 

“Non ho parole – ha detto Sara - sono talmente felice, anche se è abbastanza scontato. Per me era importante almeno arrivare a un buon risultato, perché avevo la necessità di sapere che il merito del lavoro dell’impegno possono portare dei risultati. In questi anni abbiamo cercato di lavorare sui particolari per ‘rosicchiare’ qualche punto al fine di aumentare sempre più la percentuale. Insieme ai miei tecnici ho fatto un lavoro pesantissimo, ripetendo le figure mille volte, ma è servito. Questo – ha aggiunto Sara Morganti - mi da una grande speranza per gli altri cavalli che sto montando, anche se ci vuole molta pazienza. E’ straordinario come Royal continui a migliorare nel tempo. Sono l’unica dei medagliati in Francia (WEG Normandia 2014) a ripresentare lo stesso cavallo a distanza di quattro anni nel mondiale qui in USA – ha concluso Sara – è una grandissima soddisfazione… non solo presentare lo stesso cavallo, ma anche vincere due ori. Non potevo pensare una cosa più bella”.

 

Con la medaglia vinta da Morganti nell’Individual Test, il successo del Pas de deux nel Volteggio e la medaglia nel Freestyle di Paradressage di oggi, arriva a quota tre il bottino delle medaglie, tutte d’oro, conquistate fino ad ora dall’Italia ai FEI World Equestrian Games Tryon™ 2018. Gli atleti azzurri avevano già portato nella storia degli sport equestri questa edizione con le due medaglie d’oro, con quella di oggi confermano il loro valore. L’Italia, infatti, non aveva mai conquistato più di un oro ai WEG. 

 

La medaglia d’argento nel Freestyle Test del Grado I è andata al lettone Richarda Snikus su King of The Dance (76,113%); bronzo per la statunitense Roxanne Trunnel su Dolton (75,487%).

 

Morganti royalA pochi minuti di distanza dalla vittoria della medaglia d’oro di Sara, in campo nel Freestyle del Grado II anche Maurilio Vaccaro su Bonaire vd Mottelhoeve. Per il cavaliere azzurro arriva la percentuale del 66,127 e il settimo posto della gara. 

 

Grande soddisfazione traspare dalle parole del capo equipe e del tecnico della nazionale di Paradressage, Ferdinando Acerbi e Michele Betti.

 

“Non possiamo che essere più che soddisfatti – ha detto Acerbi – perché Sara oggi ha fatto il miracolo, concludendo il suo terzo giorno al comando. È stato il suo Campionato del Mondo, se lo meritava, se lo meritano tutti ed è stato bellissimo. È stato il coronamento di un sogno. Per quanto riguarda Maurilio Vaccaro – ha aggiunto Acerbi - ha fatto un lavoro in crescita rispetto ai giorni precedenti. E’ un debuttante e paga l’emozione, ma devo dire che la progressione c’è stata e possiamo essere abbastanza soddisfatti in previsione del prossimo futuro”. 

 

“Sono contentissimo ed emozionato – ha replicato Michele Betti. Di Sara c’è poco da dire. È stata fantastica e come al solito molto precisa. Ho apprezzato molto la musica e la nostra Campionessa del Mondo ha seguito il ritmo in una maniera eccezionale. Solo complimenti, non si può fare meglio di così! Siamo molto soddisfatti anche di Maurilio Vaccaro, perché oggi ha montato con più maturità e attenzione, nello spirito giusto, anche se ha all’attivo cinque o sei gare a livello internazionale. Siamo contenti e da domani cominceremo a programmare il futuro sulla rotta di Tokyo 2020”.    

 

Classifiche

(Nelle foto © Stefano Grasso/CTxFISE - da sopra verso sotto: Il podio del Freestyle Grado I; Sara Morganti gioisce per il suo secondo oro mondiale; Sara Morganti in sella a Royal Delight)

TRYON2018: Parla Lorenzo De Luca. Finale? “Resto concentrato e ci provo” 

De luca ireniceIl cavaliere azzurro e Irenice Horta sono quarti nella classifica individuale alla vigilia dell’ultima prova

 

Giornata di stop per il salto ostacoli ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 oggi, sabato 22 settembre, in North Carolina in attesa della finale individuale di domani, alla quale avranno accesso i migliori 25 cavalieri. Solo in 12, poi, disputeranno la seconda manche della gara che assegnerà le medaglie.

 

Dopo tre giornate di gara il 1° aviere Lorenzo De Luca si trova al quarto posto provvisorio della classifica individuale. Lorenzo e Irenice scenderanno in campo domani (inizio gara ore 9.45 orari o USA; guarda qui gli orari della copertura televisiva in Italia) per una finale che si preannuncia dai grandissimi contenuti tecnici.

 

 “Questo giorno di pausa – ha detto De Luca – ci voleva soprattutto per Irenice, perché tre giorni di Campionato sono molto intensi, quindi meritato riposo anche per lei. Nella giornata di vigilia della finale – ha aggiunto De Luca – abbiamo effettuato una sessione di lavoro in piano; la sento davvero carica. Con Irenice non ho partecipato a tante gare, ma è sempre stata una cavalla di qualità anche quando era sotto la sella di Zoe (Conter ndr). E’ con noi da tre anni, da quando ne aveva sette. Dopo lo CSIO di Aachen ho pensato che potesse essere una cavalla che avrebbe tranquillamente potuto fare un buon Campionato del Mondo e così è stato, almeno fino a questo momento. Restare nelle prime posizioni della classifica – ha aggiunto ancora Lorenzo - è difficile, ma lotterò fino alla fine, perché lei è in una forma fisica smagliante. Il cavallo che mi ha più impressionato qui al mondiale? Di sicuro Irenice Horta!”, ha detto sorridendo il cavaliere italiano.

 

Vigilia di una finale importantissima a Tryon per Lorenzo De Luca. “Cerco di stare concentrato – ha concluso – e ‘rimanere sul pezzo’, chiaramente voglio pensare solo al mio percorso e non alla posizione di classifica. Penso a fare un buon percorso per concludere un Campionato al meglio e certamente provare a salire sul podio”. 

 

(nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo De Luca e Irenice Horta)

TRYON2018: Salto ostacoli. Un grande De Luca continua la sua corsa “mondiale”

DeLuca Irenice grasso CTxfiseIl cavaliere azzurro in quarta posizione provvisoria. Giochi ancora aperti

 

Lorenzo De Luca e Irenice Horta continuano a combattere e restano nella parte alta della classifica dei FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 per la disciplina di salto ostacoli, dopo la giornata di oggi, venerdì 21 settembre. Una grande prestazione per il 1° aviere anche nella giornata odierna, macchiata da un solo errore all’ostacolo numero 10, elemento centrale della doppia gabbia, che Irenice ha davvero sfiorato. Una gara che consente al cavaliere azzurro di andare avanti in un Campionato del Mondo che sta regalando un sogno a tutti gli italiani. De Luca, entrato in campo da leader della classifica provvisoria con 1.19 punti, resta sempre nella parte alta della classifica individuale del Campionato del Mondo (5.19) al quarto posto. 

 

“Purtroppo – ha detto De Luca – è arrivato un errore in doppia gabbia. Forse ho spinto un po’ troppo per assicurarmi l’oxer in uscita e ho avuto anche un po’ di sfortuna, ma la cavalla ha saltato benissimo. Non abbiamo uno score molto alto, quindi speriamo di avere ancora delle buone chance per domenica”

 

Una classifica che ha visto un intero stravolgimento e che vede diversi binomi a pochissimi punti l’uno dall’altro. Al comando dopo la terza giornata di qualifiche individuali (seconda e decisiva manche della gara a squadre) c’è la tedesca Simone Blum (2.47). Nelle prime cinque posizioni troviamo poi l’austriaco Max Kunher (2.970), lo svizzero Martin Fuchs (4.68), quindi Lorenzo De Luca (5.19) e lo statunitense McLain Ward (6.080). Giochi assolutamente aperti, per una partita ancora tutta da giocare nella giornata conclusiva di domenica, quando saranno assegnate le medaglie individuali di questa edizione dei Campionati del Mondo, con un Lorenzo De Luca sempre più carico e sempre pronto a dare il meglio. (Guarda la classifica completa). 

 

Oggi medaglie a squadre. Al termine di un serratissimo barrage tra Svezia e Stati Uniti, entrambe prime a pari merito (20.59) dopo le due manche, il titolo di Campione del Mondo per team è rimasto in casa agli USA, seconda la Svezia. Medaglia di bronzo alla Germania.

 

Domani, sabato 22 settembre, giornata di stop per la disciplina del salto ostacoli, mentre domenica in campo nel primo round della finale i primi 25 binomi della classifica dopo la prova odierna (novità che sostituisce la tradizionalissima finale a quattro con lo scambio dei cavalli). Al secondo e decisivo percorso, quello che assegnerà le medaglie mondiali, avranno accesso solo i migliori 12 binomi del mondo. Inizio della gara ore 9.45 (ora locale USA), alle 12,35 il secondo round. 

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo De Luca su Irenice Horta)

TRYON2018: Volteggio. Niente finale per Anna Cavallaro

Cavallaro Anna GrassoCTxFISEDecisione presa per garantire il più veloce recupero dell’atleta azzurra

 

Anna Cavallaro non disputerà la finale di Volteggio ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 in corso di svolgimento in North Carolina (USA), dopo l’infortunio subito ieri, giovedì 20 settembre, al termine della sua prova tecnica (leggi notizia) conclusa comunque con successo al quarto posto.

 

Anna sta meglio, ma avendo subito un trauma distorsivo al ginocchio destro, a seguito di un consulto con il medico federale dott. Filippo Quattrini e il fisioterapista dott. Mario Ferrante, in accordo con l’atleta e il capo equipe Daniele Dall’Ora, per precauzione si è deciso di ritirare la volteggiatrice dall’ultima gara in programma domani. 

 

Il benessere dei cavalli (come nel caso del fortuito infortunio di Chalou) e la salute degli atleti, come nel caso di Anna Cavallaro viene prima di tutto. La Federazione, sostenendo la decisione, ringrazia Anna e le augura un veloce recupero, certa di rivederla presto nuovamente in gara. 

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Anna Cavallaro in azione)

TRYON2018: sabato 22 settembre. Così gli azzurri in campo 

generica tryon2Ecco gli orari di ingresso in campo degli azzurri nella giornata di domani, sabato 22 settembre.

 

PARADRESSAGE

Freestyle Grado I 

Sara Morganti su Royal Delight: ore 14,18

 

Freestyle Grado II 

Maurilio Vaccaro su Bonaire van de Mottelhoeve: ore 15,00

 

VOLTEGGIO

Finale Individuale femminile (Freestyle)

Silvia Stopazzini su Rosenstolz (long. Carnabuci): ore 12.20

 

Finale Individuale maschile (Freestyle)

Francesco Bortoletto su Rosenstolz (long. Carnabuci): ore 14,25

Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz (long. Carnabuci): ore 14,30

Giovanni Bertolaso su Monaco Franze 4 (long. Vidoni): ore 14,35

 

Finale squadre (Freestyle)

C.I.M. Team: Silvia Stopazzini, Greta Giannini, Lorenzo Lupacchini, Andrea Bordogna, Yannik Chimirri, Francesco Bortoletto su Hot Date Take (long. Carnabuci): ore 18,22

 

 

NB: Orari “local time” (Italia +6h).

 

 

COPERTURA TELEVISIVA

 

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: una panoramica del Tryon International Equestrian Center)

TRYON2018: Paradressage. Nel Team Test Sara Morganti oltre il 75%

Morganti royalL’Italia chiude al nono posto la prova a squadre. Domani Freestyle per Morganti e Vaccaro

 

Conclusi oggi, venerdì 21 settembre, i Team Test per il Paradressage ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018. Dopo l’ingresso in campo di Maurilio Vaccaro su Bonaire Van de Mottelhoeve e Federico Lunghi su Laudario nella giornata di ieri, oggi è stata la volta della Campionessa del Mondo Sara Morganti su Royal Delight e di Francesca Salvadè su Muggel 4.

 

C’era da aspettarselo e, infatti, è stato così. Sara Morganti in campo nel Grado I è andata ben oltre il 75% e ha fatto registrare la migliore prestazione della giornata con il suo 75,571%, che le ha consegnato la prima posizione in classifica nel suo grado (Oggi assegnate solo le medaglie a squadre). Una prova bellissima in cui non è mancato anche un piccolo fuori programma all’uscita dal rettangolo. Il maxi schermo ha segnato un punteggio con una differenza di quasi dieci punti rispetto al resto del collegio giudicante. L’errore per fortuna – con grande sollievo di Sara e di tutto il Team Italia - è stato corretto quasi istantaneamente sui monitor del Tryon Stadium. 

 

In mattinata per il Grado III è stata la volta di Francesca Salvadè e Muggel 4. Dopo aver quasi ultimato la sua prova, l’amazzone italiana è stata eliminata dalla giuria per una irregolarità sull’andatura del suo cavallo. A commentare quanto accaduto sono stati rispettivamente Ferdinando Acerbi, capo equipe, e Michele Betti, tecnico della nazionale italiana di Paradressage.   

 

“Accettiamo chiaramente il verdetto della giuria – hanno detto - ma non ci spieghiamo davvero la decisione di eliminare Francesca Salvadè e Muggel alla fine della gara, dopo che aveva già effettuato tutte le figure, con punteggi superiori o uguali al sei e mezzo, che avrebbero già potuto evidenziare un problema di irregolarità nell’andatura. Generalmente l’eliminazione di un binomio per evidente zoppia avviene all’inizio gara e non certo al termine della ripresa. Si è trattato di un evidente problema tecnico, perché Francesca si è sbilanciata, causando un’irregolarità nel trotto medio alla fine della gara. Anche questi episodi, però, fanno parte del nostro sport”.

 

Il punteggio degli azzurri messi a segno nelle due giornate di Team Test assegnano all’Italia la nona posizione a squadre con un totale di 201.424. Medaglia d’oro per l’Olanda (223.597), argento per la Gran Bretagna (222.957), mentre bronzo per la Germania (219.001). 

 

Due azzurri del paradressage saranno ancora in rettangolo domani per il gran finale con il Freestyle. Ad ottenere la qualifica sono stati Sara Morganti su Royal Delight (Grado I) e Maurilio Vaccaro su Bonaire van de Mottelhoeve (Grado II).

 

Classifiche

 

(Nella foto © Stefano Grasso CTxFISE: La Campionessa del Mondo Sara Morganti)

TRYON2018: PAS DE DEUX AZZURRO CAMPIONE DEL MONDO. STORICO ORO PER L’ITALIA

Pasdedeux Weg Grasso CtxFISEDopo quello di Sara Morganti, il secondo oro del Volteggio resta nella storia degli sport equestri italiani che mai prima d’ora avevano vinto due medaglie d’oro ai WEG

 

Il Pas de deux azzurro di Volteggio della scatenata coppia composta da Lorenzo Lupacchini e Silvia Stopazzini è Campione del Mondo ai FEI World Equestrian Games™ di Tryon in North Carolina (USA). Un successo da dividere con Rosenstolz, cavallo su cui i due azzurri hanno volteggiato, e con Laura Carnabuci alla longia nel tondino mondiale (Capo equipe: Daniele Dall’Ora). 

 

Una seconda medaglia d’oro, dopo quella conquistata ieri da Sara Morganti nell’Individual Test di Paradressage, destinata a restare nella storia degli sport equestri italiani, che mai prima d’ora avevano vinto due medaglie d’oro in una edizione dei FEI World Equestrian Games™.

 

Una gara al cardiopalma quella che ha visto gli azzurri scendere in campo per penultimi. Lo straordinario punteggio di 9.027 ha assegnato loro subito la prima posizione, ma non era ancora fatta, perché mancava l’ultima coppia; quella austriaca composta da Jasmin Lndner e Lukas Wacha, che avevano dato del filo da torcere ai nostri nella giornata di apertura, quando avevano ottenuto la vittoria nel freestyle. Per gli austriaci punteggio di 9.013. E’ festa in casa Italia! Un successo che arriva da lontano quello di Lorenzo e Silvia, già campioni d’Europa in carica, dopo un anno molto difficile che ha ormai lasciato alle spalle l’infortunio di Lorenzo, facendo tornare gli azzurri sul tetto del mondo con una luccicante medaglia d’oro al collo. Medaglia di bronzo per i tedeschi Janika Derks e Johannes Kay (8.872). 

 

Lupacchini stopazzini grassoCTxFise“Non ce l’aspettavamo – ha detto Silvia Stopazzini - e credo che sia un momento più unico che raro. Siamo davvero al settimo cielo! Tutto il lavoro che abbiamo fatto è stato ripagato. Voglio ringraziare tutto il nostro Team”.

 

“Non abbiamo ancora realizzato a pieno quello che abbiamo fatto – ha commentato Lorenzo Lupacchini – però appena diminuirà l’adrenalina ci rendermo conto di aver fatto qualcosa di bellissimo”

 

“E’ stato un bell’epilogo dell’anno, che non è stato del tutto fortunato come il 2017 – ha commentato Laura Carnabuci. Abbiamo fatto fatica, perché avevamo dei rivali più forti, ma ce l’abbiamo fatta”  

 

Nel pomeriggio di oggi Anna Cavallaro insieme a Monaco Franze alla longia di Nelson Vidoni aveva ottenuto la quarta posizione con il punteggio di 7. 971 nella prova tecnica individuale femminile. Subito dopo la volteggiatrice azzurra aveva avvertito un dolore al ginocchio (leggi notizia). Nella stessa prova decima posizione per Silvia Stopazzini e Rosenstolz (Long. Laura Carnabuci) con un punteggio di 7.417. Poco dopo volteggiatori in campo per la prova individuale maschile. A Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz (Long. Carnabuci) ha concluso la gara al settimo posto con 7.525. Seguono in classifica Francesco Bortoletto, undicesimo, su Rosenstolz (Long. Carnabuci) con 7.110 e Giovanni Bertolaso, dodicesimo, su Monaco Franze 4 (7.066). 

 

Nella mattinata bel quarto posto con buon punteggio per le squadre del CIM nel primo round della gara a squadre, che vede il team italiano, su Hot Date Tek (Long. Carnabuci) al quarto posto con 7.846. Domani giornata di riposo per la disciplina del volteggio, che torna in campo per il gran finale sabato 22 settembre. 

 

Classifiche

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo Lupacchini, Silvia Stopazzini, Laua Carnabuci; sotto il pas de deux azzurro in azione)

TRYON2018: venerdì 21 settembre. Così gli azzurri in campo 

generica tryon2Ecco gli orari di ingresso in campo degli azzurri nella giornata di domani, venerdì 21 settembre.

 

PARADRESSAGE

Team Test Grado III 

Francesca Salvadè su Muggel 4: ore 9,39

 

Team Test Grado I 

Sara Morganti su Royal Delight: ore 13,39 

 

 

SALTO OSTACOLI

Prova a squadre (secondo round) e qualifica individuale

Unica sessione: dalle ore 13,30 

primo aviere Lorenzo De Luca su Irenice Horta 

 

 

NB: Orari “local time” (Italia +6h).

 

COPERTURA TELEVISIVA

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: una panoramica del Tryon International Equestrian Center)

TRYON2018: Salto ostacoli. Lorenzo De Luca passa all’attacco

De luca lorenzo Irenice Grasso CTxFiseIl cavaliere italiano guida la classifica provvisoria individuale dei Campionati del Mondo dopo la seconda prova di qualifica

 

Lorenzo De Luca è passato all’attacco! Con un colpo da maestro il 1° aviere dell’Aeronautica Militare in sella a Irenice Horta (Prop. Stephex Stable) passa a condurre la classifica provvisoria individuale dopo la seconda prova di qualifica di oggi, giovedì 20 settembre. 

 

Entrato in campo dopo il velocissimo percorso netto di ieri, che lo ha visto in nona posizione con 1.19 punti di penalità, De Luca ha replicato la prestazione agli ostacoli anche oggi e lasciato invariato il suo totale a 1.19. Il tricolore campeggia in vetta alla classifica provvisoria, dunque, con un De Luca che non finisce regalare emozioni agli appassionati e, a dire il vero, proprio a tutto il Team Italia. 

 

“Sono davvero contento di come sta andando il Campionato del Mondo – ha detto Lorenzo De Luca - e adesso siamo a metà strada. Irenice Horta sta continuando a saltare benissimo; è una cavalla fantastica di grandi mezzi ed è al top della forma. Speriamo di mantenere la concentrazione domani e speriamo di far bene anche domenica”.

 

La squadra italiana, che aveva già perso Gaudiano per l’infortunio di Chalou (Prop. Equita Kft), ha visto oggi anche l’eliminazione di un altro binomio di punta, quello composto dall’aviere capo Luca Marziani e Tokyo du Soleil (Prop. LM Srl). Tokyo si è fermato sull’ostacolo numero 3 un muro di colore bianco.

 

Piergiorgio Bucci e Diesel GP du Bois Madame, entrati questa mattina, dopo un buon inizio, hanno chiuso la loro gara con 13 penalità e il tempo di 88”85. L’Italia è chiaramente stata penalizzata dall’impossibilità di escludere il peggior risultato del quartetto dopo il ritiro di Chalou e a questo punto non rientra tra le prime dieci nazioni che prenderanno parte alla seconda manche di domani (Svizzera, Stati Uniti, Germania, Svezia, Olanda, Irlanda, Francia, Australia, Gran Bretagna e Canada).

 

In campo, però, ci sarà ancora la punta di diamante della nostra nazionale: Lorenzo De Luca sulla grigia Irenice Horta, che parteciperà alla terza prova riservata ai migliori 60 binomi a titolo individuale, che dovranno ottenere la qualifica alla finale di domenica, riservata, invece, ai migliori 25 cavalieri del mondo. 

 

Classifiche 

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo De Luca su Irenice Horta)

Pagina 817 di 914

  • Inizio
  • Indietro
  • 812
  • 813
  • 814
  • 815
  • 816
  • 817
  • 818
  • 819
  • 820
  • 821
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività