myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

La Coppa delle Regioni Pony Fieracavalli va all’Emilia Romagna

 DMN2185 COPPA REGIONIIn archivio anche il Trofeo e la Coppa Campioni  Pony di Verona

 

Giornata conclusiva anche per le categorie nazionali pony di salto ostacoli inserite nel fitto programma di questa 119^ edizione di Fieracavalli. Seconda manche svoltasi al padiglione 5, lo stesso che ha ospitato le categorie del concorso internazionale a 1 e 2 stelle. 

 

La Coppa delle Regioni Fieracavalli , gara a squadre delle rappresentative regionali, è stata appannaggio dell’Emilia Romagna, con un totale di  5 penalità in 162,89. Il team era capitanato da Floriana Galatioto e composto da: Chiara Bernardelli su Eclipse (C.I.Il Castello), Bianca Ciocca con Saphir de Cormeilles (Asd La Collina del Boardo), Francesca Calcinelli insieme a Hennie (C.I.Dolce vita) e Giulia Diliberto con Joe (C.I. Ghisiola).

 

Piazza d’onore per la squadra della Lombardia, con capo equipe Antonio Dell’Orto,  che ha ottenuto la seconda posizione chiudendo con 8 penalità in 153,82. La squadra era formata da: Camilla Cattaneo su Ice Cool Mist (C.I.La Lura), Paola Airoldi in sella a Quantum (C.I.Pegaso), Agata Orlandi su Golden Boy (S.Della Capinera) e Giulia Porta su Innocent (Polizzi Jumping Team).

 

La Toscana , agli ordini di  Cristian Pitzianti è salita sul terzo gradino del podio finendo con un totale  di 12 penalità in 151,95. Questa la squadra: Niccolò Perugino insieme a Newhaven Natasha (A.I.Dunia Rench), Anna D’Alesio con Game Boy (Terre Brune), Niccolò Paoloni su Fury Van’tsasveld (Agrifoglio) e Morgana Santini in sella a Unlimited Pride (Toscana Equitazione).

 

Coppa Campioni BP110La Coppa Campioni 110 è stata vinta da Federica Puccetti su Kiss Me (Lazio, Pony Club Roma 0/0 - 51,46), seconda Francesca Albisetti su Upsilone (Liguria, S.I. Finalese 0/0  -  57,27), terzo gradino del podio per Anna D’Alesio con Game Boy (Toscana, Terre Brune 0/4 -  53,99).

 

Coppa Campioni BP115La vittoria della Coppa Campioni 115 è di Elena Datti in sella a Godo Van  Het (Umbria, Horses Le Lame 0/0 - 52,57), piazza d’onore per Bianca Ciocca insieme a Saphir de Cormeilles (Emilia Romagna, Asd La Collina del Boardo 0/0 - 58,07), terzo posto per Isotta Maria Vitali su Vladimir (Emilia Romagna, S.I.della Treppia 0/4 - 50,96).

 

Trofeo Pony BP105Il Trofeo 105 ha visto Paola Airoldi al vertice della classifica su Quantum (Lombardia, C.I. Pegaso 0/4  - 45,39) , piazza d’onore per Marianna Nova con Carlton Wonder (Piemonte, C.I.Hobby Horse 0/4 - 52,61), Elisa Zuganini è terza in sella a Malforin Mac Baloubet (Umbria, C.I.Valvasone 0/4 - 53.17).

 

 Trofeo Pony BP100 Ad aggiudicarsi il primo gradino del podio  del Trofeo 100 è stato Christian Palmetti in sella a Saphor Van De Perelaar ( Marche, C.I.Marignano 0/0  -  46,09) , seconda posizione per Francesca Sartorelli con Kassè (Veneto, R.C. Valpolicella 0/0  -  48,03), terza Chiara Bernardelli insieme a Eclipse (Emilia Romagna, C.I.Il Castello 0/0  - 49,77).

 

Le premiazioni sono state effettuate dal  Presidente Marco Di Paola affiancato dai  consiglieri Grazia Basano Rebagliati, Alvaro Casati, Vincenzo Gigli e dal Direttore Sportivo DnO Duccio Bartalucci. Presente inoltre Francesco Vergine,  presidente  del  Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali.  Riconoscimenti sono andati inoltre  a tutti i tecnici delle regioni presenti,  insieme ad uno speciale ringraziamento da parte di tutto il consiglio federale alle famiglie per il supporto quotidiano che danno ai loro figli per sostenerli nella pratica di questa meravigliosa disciplina.

 

Classifica Coppa delle Regioni

Classifica Coppa Campioni 110

Classifica Coppa Campioni 115

Classifica Trofeo 100

Classifica Trofeo 105

Conclusa anche la seconda giornata di gare per il CSI5*W di Jumping Verona

ferrario Grassia Simon Delestre “asso pigliatutto”

 

Non ha tradito le attese Simon Delestre che ieri, sabato 28 ottobre, ha vinto la categoria che ha aperto il programma sportivo della giornata del CSI5*W di Jumping Verona.

Il campione transalpino - uno degli ‘osservati speciali’ di questa edizione del concorso ippico scaligero - si è, infatti, imposto nel Premo Antonio Carraro, prova a tempo con ostacoli da 1 metro e 45 centimetri. E lo ha fatto alla sua maniera, preciso e soprattutto veloce: 0 penalità nel tempo di 59.47 secondi. Con lui la femmina di nove anni Catch Me T (nomen omen…) che ha tenuto  fede al suo nome assecondando in tutto e per tutto il cavaliere francese fino alla vittoria. Delestre, uno degli ultimi tra i 39 concorrenti a scendere in campo, è così riuscito a scalzare quello che a lungo è stato il leader della classifica provvisoria, lo spagnolo Eduardo Alvarez Aznar che con Dollar Girl aveva fermato il cronometro su 60.09 secondi. Terza piazza per l’olandese Marc Houtzager con Sterrehof's Bylou (0; 60.61 secondi).

 

Ma bella è stata la conferma, dopo la vittoria di venerdì 27, del binomio formato da Filippo Marco Bologni e Quidich de la Chavee, quarto con un netto nel tempo di 62.74 secondi. Ancora Italia nella ‘top ten’ della classifica finale con Giulia Martinengo Marquet, settima con il morello italiano Kiwi Kick (0; 67.91).

 

È stato ancora una volta Simon Delestre ad infiammare il numerosissimo pubblico presente al Pala BMW per seguire il Piccolo Gran Premio ‘Franco Tucci’ la gara più importante del sabato nel CSI5*W di Jumping Verona.

 

 Il cavaliere francese ha vinto quindi anche la seconda prova, una categoria mista con ostacoli da 1 metro e 55 centimetri, dopo un barrage mozzafiato. Suo compagno in questa gara, il qualitativo Chesall Zimequest un sauro in sella al quale lo scorso anno aveva ottenuto il secondo posto nel Gran Premio della Coppa del Mondo. Ancora una volta  è stato straordinariamente veloce: doppio percorso netto nel tempo di 42.24 secondi. Inarrivabile! Solo l’olandese Maikel Van der Vleuten è stato capace con Salomon di avvicinarsi al vincitore fermando il cronometro su 45.66 secondi. Terzo posto per l’austriaco Max Kühner che, primo a scendere in campo con Alfa Jordan, non ha commesso errori agli ostacoli, ma è incappato in una penalità per un fuori tempo (1; 52.06 secondi).

 

La prova è stata quindi oltremodo selettiva: soltanto 6 dei 44 binomi al via hanno infatti guadagnato l’accesso al decisivo barrage grazie al netto nel percorso base, e solo due hanno saputo chiudere con un doppio netto. Migliore degli italiani Massimiliano Ferrario con Loro Piana Rigoletto della Florida, nono con una infrazione nel tempo (1; 75.86 ).

 

Clicca qui per i risultati 

 

nella foto © Mario Grassia: Massimiliano Ferrario con Loro Piana Rigoletto della Florida 

Fieracavalli: Domani gran finale a Verona

jumping verona2017 2 grassiaEcco il programma dell’ultima giornata di gare e attività federali

 

Gran finale per l’ultima giornata della 119^ Fieracavalli in programma domani, domenica 29 ottobre a Verona. Cresce l’attesa per il Gran Premio di Longines FEI World Cup™ Jumping presented by Bmw a Jumping Verona

 

I big del salto ostacoli mondiale si sfideranno all’interno del Pala BMW (primo cavallo in campo alle ore 14.15) per apporre il sigillo sulla terza tappa di Longines FEI World Cup™ 2017/2018.

 

Cavalli in campo, al Pala BMW, già dalla mattina con il premio Equiline (10.30). Chiusura di giornata per ciò che riguarda il padiglione 8 con il FEI Ponies Jumping Trophy (ore 17.15).

 

Intanto continua a Fieracavalli il programma di gare di interesse federale. Dopo la splendida vittoria delle Marche su Lombardia e Lazio nel Gran Premio delle Regioni Under 21, domani giornata conclusiva (Pad. 5 a partire dalle 8.00) del Trofeo Fieracavalli, Coppa dei Campioni e Coppa delle Regioni pony con la seconda manche. Subito dopo sarà sempre il Padiglione 5 ad ospitare il Gran Premio del CSI2*. Nel frattempo al padiglione 2 saranno due gli appuntamenti con il battesimo della sella dalle 10 alle 11 e dalle 14 alle 16.30. Sempre in tema di pony grande chiusura con il Carosello Pony che vedrà i nostri giovani del settore ludico dalle 11 alle 13 nell’Area A.

 

Si chiude domani anche il Progetto Sport Col. Lodovico Nava con la seconda manche riservate a Children (livello: 5,4,3) Junior e Pony (tutti i livelli).

Incontro con Truppa, Rustignoli e Cavallaro a Fieracavalli

Valentina Truppa ChablisAppuntamento allo stand FISE, padiglione 4 (B2) domenica mattina

 

Dopo l’addio alla carriera di Chablis che l’appuntato Valentina Truppa darà stasera, sabato 28 ottobre,  dopo la Kur prevista al padiglione 8 alle ore 20:45, per tutti gli appassionati della disciplina sarà possibile incontrarla personalmente domattina, domenica 29 ottobre, insieme a Micol Rustignoli, allo stand FISE a partire dalle ore 10:00.  

 

In compagnia delle due amazzoni del dressage ci sarà anche Anna Cavallaro, plurimedagliata volteggiatrice azzurra, che proprio la scorsa settimana ha messo in bacheca anche il titolo di Campionessa Italiana di Volteggio 2017.

 

Sarà un'ottima occasione per i loro fan che vorranno farsi rilasciare un autografo e fare qualche selfie insieme... 

 

(Nella foto © Chiara Maggiora: Valentina Truppa e Chablis in scuderia a Fieracavalli)

Fieracavalli: va alle Marche il Gran Premio delle Regioni Under 21

Gran Premio Regioni Under 21 MarcheSeconda la Lombardia e terzo il Lazio

 

Si chiude un altro importante capitolo del programma agonistico della Fise in questa 119^ edizione di Fieracavalli, in scena a Verona dal 26 al 29 ottobre 2017.

 

Disputata oggi, sabato 28 ottobre, la seconda conclusiva manche  del Gran Premio delle Regioni Under 21, concorso indoor riservato alle rappresentative regionali composte da amazzoni e cavalieri junior e young rider.  

 

Nel prestigioso padiglione 8, lo stesso dove  è in svolgimento il CSI5* W Jumping Verona, unica tappa italiana della  Longines FEI World Cup ™,  la vittoria è andata alla squadra delle Marche,  capitanata da Antonio Tabarini  e composta da Veronica Bartolucci su S.M Conalta (c.i. Marignano), Giulia Mattioli in sella a Quatro de Laubry (c.i. Il Girasole), Nausicaa  Pasqualini con Very Happy Des Horts (c.i. Valcesano) e Ilaria Guidoni su Quima di Villagana (c.i. Il Girasole) con il risultato totale di 0/0 – 398,79.

 

LombardiaPiazza d'onore per il team  della Regione Lombardia, capo equipe Emilio Puricelli, formato da Matteo Orlandi in sella a Cantiano (c.i. della Capinera), da Vittoria Nicelli su Eindhoven (c.i. Simply Horse), da Luca Merisio con Isabel Z (c.i. C.TE.) e da Elena Codecasa in sella a Tayson (c.i. La Fornacetta) (0/0 – 400,35).

 

LazioTerzo posto per  la compagine del Lazio , capitanata da Piero Coata e composta da Priscilla Pigozzi Garofalo con Giljana (c.i. Pony Club Roma), da Alessandra Bonifazi in sella a Enzo (c.i. Cassia Equestrian Club), da Angelica Impronta su Estee VB (c.i. Parco dell'Insugherata) e da Elisa Ottobre in sella a Cadanz (c.i. Cassia Equestrian Club) (0/4 – 400,31).

 

individuale stile 125A titolo individuale ha ottenuto il gradino più alto del podio nella categoria di stile 125 Vittoria Nicelli su Eindhoven  (c.i. Simply Horse) con 162,66 punti. Seconda posizione per Giorgio Bilotta su Conte Masetto della Verdina(c.e. Rendese) (161,16)  e terzo gradino del podio per Giulia Mattioli in sella a Quatro de Laubry (c.i. Il Girasole) (160,34).

 

Individuale stile 130Sempre a titolo individuale nella categoria di stile 130 vince Elena Codecasa con Tayson (c.i. La Fornacetta) (172,17); seconda classificata Elisa Ottobre su Cadanz (c.i. Cassia Equestrian Club) 170,33); terzo posto per Alice Trubini su Batje (s.i. della Trebbia) (169,00).

 

Ad affiancare il presidente FISE Marco Di Paola nella consegna dei riconoscimenti  erano presenti i consiglieri Grazia Basano Rebagliati, Alvaro Casati, Vincenzo Gigli ed il Direttore Sportivo DnO Duccio Bartalucci.  

 

Classifica a squadre

Classifica Stile 125

Classifica Stile 130

 

foto © Marco Proli

Vivi il Team: a Fieracavalli è la volta dei protagonisti dello CSIO Roma

Italia in coppa 1Il programma delle attività FISE per la terza giornata scaligera

 

Ormai entrata nel vivo la 119^ edizione di Fieracavalli  di Verona, sabato 28 ottobre  un fitto programma di attività allo stand FISE, e sui campi di gara. Ma non solo…

Dopo ben 32 anni una squadra italiana è tornata a vincere la Coppa delle Nazioni dello CSIO Roma – Piazza di Siena, Intesa San Paolo – Master fratelli d’Inzeo. Quale occasione migliore della fiera scaligera per consentire a tutti i fan e sostenitori del nostro sport di incontrare dal vivo i protagonisti di questa autentica “impresa storica” che i nostri paladini ci hanno reso finalmente realtà?

 

Alle 10:30 di sabato 28 ottobre quindi sarà possibile con Vivi Il Team CSIO Roma rivivere le emozioni che la squadra italiana (capo equipe Giuseppe Bicocchi; Team manager Roberto Arioldi) composto da Piergiorgio Bucci su Casallo Z ; dal Caporal maggiore Alberto Zorzi su Fair Light Van t Heike ;  dall’aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange LXII  e dall’appuntato scelto Bruno Chimirri  su Tower Mouche, ci ha regalato nel maggio scorso.

 

Tutti invitati quindi al padiglione 4 – stand B2 dove i nostri paladini saranno disponibili per rilasciare interviste, e di quanti vorranno richiedere autografi, scattare selfie insieme e farsi raccontare ancora una volta l’emozionante vittoria.

 

Ma già dalle 8:00 del mattino ci sarà molto da vedere: al padiglione 5 infatti si partirà con la prima manche del Trofeo Fieracavalli – Coppa Campioni e Coppa Regioni Pony.

 

Nello stesso orario, al padiglione 8 invece si disputerà la seconda ed ultima manche del Gran Premio delle Regioni Under 21.

 

Dalle 9:00 alle 10:00, all’area A, prosegue l’animato ed avvincente FIHB Kep Horse Ball Masters, dove 4 squadre composte dai migliori giocatori del Mondo offriranno spettacolo ed emozioni assicurati.

 

Proseguono le attività dedicate ai più piccini con il Battesimo della Sella ed il Circuito didattico al padiglione 2.

 

Dalle 11:00 alle 13 in sala Puccini importante incontro indirizzato a tutto il comparto che opera nell’Equitazione di Campagna. Tavola rotonda e presentazione di nuovi progetti del Dipartimento per il 2018.

 

Alle 14:30 all’area A prima giornata del Carosello Pony – Best in Show. In contemporanea nella Sala Puccini si apriranno le premiazioni del concorso HorsEmotion, giunto alla sua 9^ edizione. Le migliori opere letterarie, figurative e video saranno annunciate e premiate.

 

Da non perdere, alle 19:00 al padiglione 5, Equitazione, Sport e Salute, la partita di “calciotto” tra ex giocatori professionisti, sportivi e cavalieri. Le squadre, rispettivamente capitanate dal campione Paolo Negro e dal cavaliere Luca Marziani, si sfideranno per uno scopo benefico: promuovere la ricerca sul Morbo di Crohn. 

 La realizzazione di questo evento è a cura di Francesca Romana Nucci, professionista della comunicazione e legata al mondo del cavallo, che da molti anni combatte la sua battaglia personale contro questa patologia, insieme al Prof. Gianludovico Rapaccini Primario Gastroenterologia del Policlinico Gemelli di Roma, al Presidente della Fise Marco Di Paola, e al Brand Manager di Fiera Cavalli Armando Di Ruzza.

 

Alle 18:30, questa volta al padiglione 8, la prima edizione del FEI Ponies Jumping Trophy (CSIP). Si tratta di una prestigiosa  formula di concorso dedicata ai Pony di alto livello agonistico,  che la FEI ha inserito nelle tappe della Longines World Cup™.

 

Alle 20:45 avremo la seconda serata dedicata alla disciplina del Dressage con le Kur e l’addio pubblico alla carriera che l’appuntato Valentina Truppa darà al suo fidato Chablis.  

 

Il programma sportivo internazionale prosegue ovviamente domani al padiglione 5 con le categorie del CSI, tra cui il Gran Premio del CSI1* e la spettacolare Sei Barriere.

 

Al padiglione 8 vedremo ancora molti dei binomi top del Mondo in gara nel premio n. 4 Antonio Carraro e nel premio n. 5 Franco Tucci del CSI5* W.  

Jumping Verona, CSI5* W: doppietta italiana nei premi Laurent-Perrier e Kask

Bologni Quidich 2 Grassia ottDue le vittorie per i colori italiani nella giornata di apertura 

 

La prima competizione di oggi - il Premio Laurent-Perrier, categoria a due fasi con ostacoli dell’altezza di 1 metro 40/45  di del CSI5* W di Jumping Verona  - terza tappa della Longines FEI World Cup™, ha infatti visto la vittoria del carabiniere scelto  Filippo Marco Bologni e il secondo posto di Luca Maria Moneta.

 

L’azzurro, in sella a Quidich de la Chavee, è stato velocissimo e, nella seconda fase della competizione, ha fermato il cronometro su 32.56 secondi per una prestazione formidabile. Per Bologni, che quest’anno è alla sua quinta partecipazione a Jumping Verona, si tratta della prima vittoria al cospetto del pubblico scaligero.

 

Altrettanto bella è stata la prova di Luca Maria Moneta anche perché ottenuta in sella alla femmina italiana Ambra (ex Ambramarie del Beiro). Il cavaliere lombardo ha occupato la piazza d’onore distaccato di quasi un secondo dal vincitore.

 

Quarantuno sono stati i binomi al via in questa categoria che ha visto al terzo posto lo spagnolo Eduardo Alvarez Aznar con Fidux (0; 34.14 secondi). Quarta una delle amazzoni più attese di Jumping Verona: la francese Penelope Leprevost con Ilena de Mariposa (0; 35.65).

 

Moneta Neptune Grassia sitoL’Inno di Mameli suona anche nella seconda categoria del CSI5*-W di Jumping Verona. Dopo il secondo posto ottenuto nella prova d’apertura, stavolta Luca Maria Moneta si è imposto nel Premio Kask, categoria a tempo con ostacoli da 1 metro e 50 centimetri in sella al fido Neptune Brecourt.

 

L’azzurro, 50 anni il prossimo 23 dicembre, non ha avuto rivali come attesta il responso cronometrico della sua esaltante prova chiusa senza errori: 58.38 secondi. Un tempo eccezionale, quello fatto registrare da Moneta, visto che la seconda classificata, la svizzera Jane Richard Philips, non ha saputo far meglio che fermare il cronometro su 63.47 secondi con Izmir van de Baeyenne. Al terzo posto ancora un binomio tutto italiano formato da Massimiliano Ferrario e Loro Piana Rigoletto della Florida (0 penalità; tempo di 63.92 secondi).

 

Miglior azzurro in gara nella "grossa", categoria h. 155 premio Prestige è stato  il 1° Aviere Scelto Emilio Bicocchi in sella a Sassicaia Ares, che ha chiuso all'ottavo posto.  

 

Clicca qui per i risultati

 

nelle foto © Mario Grassia: in alto Filippo Marco Bologni su Quidich de la Chavee, in basso Luca Maria Moneta su Neptune Brecourt

Fieracavalli: tutti i podi del Progetto Sport Lodovico Nava

Vincitore Senior Livello 5Oggi le prime premiazioni per la finale del circuito

 

Si è conclusa oggi la seconda manche  del Progetto Sport Lodovico Nava, che ha chiuso la stagione 2017 del circuito per tutti i livelli Senior e i livelli 1 e 2 Children.

 

A consegnare i riconoscimenti ai migliori binomi del 2017, tra gli otto di ciascun livello decretati dalle semifinali disputate ai primi di ottobre, sono stati il Presidente Marco Di Paola e la consigliera Grazia Basano Rebagliati.

 

Questi i primi tre classificati di ciascun livello concluso oggi.

 

Livello Base H. 90 Children

Primo posto per Ginevra Vercellin – Ippoclub SSD (Piemonte) su Clever van’t Steinershof (0/0 – 54,06).

Secondo Luciano Linnea – Cernusco Riding (Lombardia) su Questa è Flicka della Folgore (4/0 – 53,83).

Terza Rachele Carmagnini – C.I. Lo Sperone (Liguria) su Ginka – A (4/4 – 51,93).

 

Livello 1  H.100 Children

Prima classificata Giorgia Bellotti –  C.I. di Torre Pallavicina (Lombardia) su Wanne Haves (0/0 – 54,14).

Seconda Chiara Leone – C.I. Lo Sperone (Liguria) su Cambodja Z (4/0 – 52,32).

Terza Isabella Leonardo - - Nadir ASD (Toscana) su Crysta (4/0 – 55,95).

Vincitrice Progetto Sport Children LivelloLivello 2  H.110 Children

Prima Agnese Tiozzo - C.I. Venezia Lido (Veneto) su Basilea Park (0/0 – 53,86).

Seconda Martina Guerra – C.E. di Mottalciata ( Piemonte) su Fiamma (0/4 – 56,88).

Terza Veronica Romeo – Scuderia Fiasella (Liguria) su Globe Ter Wilgen (8/8 – 47,94).

 

Livello Base H. 90 Senior

Prima classificata Martina Rebesan – C.I. Olivieri (Veneto) su Avenie (0/4 – 78,25). r (4/0 – 53,87).

Seconda Viviana Rasori – C.I. Piccole Grandi Orme (Emilia  Romagna) su Afraid to Lose (4/0- 58,63).

Terza Cristina Bongiovanni – C.I. La Magnolia (Piemonte) su Lorenzo van Berkenbroeck (0/4 – 78,25).

 

Livello 1  H.100 Senior

Primo Federico Campanini – S.I. Finalese (Liguria) su Equite van’t Heike ((0/0 – 52,90).

Secondo Enrico Conti – La Verginina ASD (Toscana) su Katouschka Van’t Suybrouck (0/0 – 56,88).

Terza Marica Emendi – C.I. San Marco (Lombardia) su District (4/0 – 52,82).

 

Livello 2  H.110 Senior

Primo Davide Cadeddu – C.I. Is Arenas (Sardegna) su Lumiliana (4/0 – 53,24).

Seconda Medea Giacometti – Nuova S.I. Alessandrina ( Piemonte) su Fuksja (8/4 – 57,26).

Terza Raffaella Nicolosi – ASD Kappa (Lazio) su Valeur (Lazio) (8/4 – 64,00).

 

Livello 3 H. 115 Brevetto Senior

Prima Stefania Miraglio– C.I. Hobby Horse (Piemonte) su Lambrusco (5/0 – 63,83).

Seconda Giuditta Rossi  - New Postiglione (Lazio) su Camus (4/8 – 64,61).

Terza Camilla Sala – Scuderia Le Due Querce (Piemonte) su Quidane Bianca (9/4 – 56,89).

 

Livello 4 H. 115 1° Grado Senior

Prima Marta Belliato – Horse Dream Club (Piemonte) su Honeymoon (0/4 – 62,03).

Seconda Chiara Santangeletta – C.I. Gen. Cacciandra (Piemonte) su Ralon (4/0 – 62,45).

Terza Vittoria Pisani – Scuderie del Vento (Toscana) su Liosto (1/4 – 61,56).

 

Livello 5 H. 120 Senior

Primo posto per Spartaco Vincenzi – C.E. La Mirandola (Emilia Romagna) su Quidam’s Son della Verdina (1/0 – 63,94).

Seconda Silvia Briante – La Bollenghina (Piemonte) su Jonkinta (0/4 – 57,23).

Terza Greta Strano – C.I. Pegaso (Lombardia) su Violaan (0/4 – 58,27).

 

Classifiche complete

 

nelle foto © Marco Proli: in alto ila premiazione del vincitore del livello 5 Senior, in basso quella del livello 2 Children. 

Fieracavalli 2017: Grande festa dell’Horse Ball in Casa FISE

Horse ball standSi avvia percorso per portare la specialità tra le discipline della FEI

 

Grande festa dell’Horse Ball nella mattina di oggi, venerdì 27 ottobre, a Casa Fise in occasione della 119^ edizione di Fieracavalli a Verona. Tutti i team del FIHB KEP Horse Ball Masters, in corso di svolgimento a Verona si sono dati appuntamento per un incontro con il Presidente della Federazione Internazionale Horse Ball Frederico Cannas e il Presidente della FISE Marco DI Paola.

 

Insieme a loro tutte le aziende che hanno sostenuto il Master a partire da KEP Italia title sponsor, per continuare con Equitatus, Emd112, Parlanti e Safe Riding, i cui loghi risaltano nelle bellissime maglie da gioco di ognuna delle quattro squadre partecipanti.

 

“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il Presidente Cannas - della collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri, con la quale siamo riusciti a dare vita alla prima edizione del FIHB KEP Horse Ball Masters qui a Verona. L’Horse Ball è una specialità ormai tanto diffusa, ma stiamo lavorando a un grande progetto per far si che rientri tra quelle della FEI. Proprio la Federazione Equestre Internazionale – ha aggiunto – ci ha invitato a una dimostrazione per i prossimi WEG di Tryon” (dopo quella già effettuata in Normandia nel 2014). Nel frattempo a noi il compito di far conoscere la disciplina nel resto del mondo arrivando a breve anche in Messico”.

 

Alle parole di Cannas, fanno eco quelle del Presidente della FISE Marco Di Paola. “Sosterremo in FEI il grande progetto dell’Horse Ball per fare in modo che rientri tra le discipline della FEI. La FISE è molto attenta a questa importantissima specialità perché, oltre ad essere molto divertente, attira tanti giovani e mette in risalto uno dei più importanti valori dello sport come il senso della squadra. Voglio ringraziare Frederico Cannas e tutti coloro che hanno dato vita a questa bellissima manifestazione qui a Fieracavalli. Un ringraziamento particolare a tutti gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa”.

 

All'incontro hanno preso parte per la FISE anche il Segretario Generale, Simone Perillo, il Consigliere Federale referente per l'Horse Ball, Grazia Basano, il Direttore Sportivo per le discipline non Olimpiche Duccio Bartalucci e i membri della Commissione federale Horse Ball. 

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Da Sx: Duccio Bartalucci, Marco Di Paola, Frederico Cannas, insieme ai rappresentanti dei Team Parlanti, Emd 112, Safe Riding ed Equitaus)

Fieracavalli: Decathlon e Fise promuovono insieme gli sport equestri

decathlon SG39006L’azienda leader in Europa nella creazione, produzione e distribuzione di prodotti e tecnologie sportivi sarà Sponsor supporter della Federazione a Fieracavalli

 

Creare voglia e rendere accessibile al maggior numero di persone il piacere e i benefici dello sport”. È questa la mission principale di Decathlon, azienda leader in Europa nella creazione, produzione e distribuzione di prodotti e tecnologie sportivi. Un concetto che sposa perfettamente l’ideologia della Federazione Italiana Sport Equestri cha ha tra i suoi obiettivi quello della promozione dello sport equestre in particolare. 

 

“Decathlon – dichiara in una nota l’azienda - è leader nella creazione, produzione e distribuzione di articoli sportivi on-line e in negozio. Presente dal 1976 con un'ambizione costante: apportare innovazione in tutti i campi e continuare ad essere il principale partner di gioco di tutti gli sportivi”. E’ proprio per questo motivo che la FISE ha scelto Decathlon come Sponsor Supporter in occasione dell’edizione 2017 di Fieracavalli”.

 

Il brand dell’azienda colora, infatti, l’area del battesimo della sella realizzato all’interno del padiglione 2, dove i bambini possono provare sotto l’attento sguardo dei tecnici federali, l’ebrezza della prima esperienza in sella ai pony e conoscere i la cura e i bisogni del cavallo attraverso un percorso didattico. Responsabili dell’azienda saranno presenti a Fieracavalli per officiare le premiazioni di alcune gare di interesse federale. Il marchio sarà al fianco della Federazione presso lo stand (Pad. 4 B2) per l’intera manifestazione e metterà a disposizione dei giovani e soprattutto dei pony gli attrezzi per il governo del cavallo.

 

“Fidelizzare e coinvolgere nuovi appassionati – ha dichiarato Simone Perillo, Segretario Generale della FISE -  sono le nostre parole d’ordine. Abbiamo trovato in Decathlon un grande partner, che “porta a casa” delle famiglie il nostro sport e i valori legati alla passione per l’equitazione. Valori che l’azienda ha deciso di sposare nel padiglione del battesimo della sella, luogo in cui è messo in risalto il rapporto di fiducia e sincerità tra bimbi e pony”.

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Il Tecnico di Attività Ludica Giulia Luraschi (Trentino) insieme a Cacao, al pad. 2 Area battesimo della sella)

 

Pagina 810 di 914

  • Inizio
  • Indietro
  • 805
  • 806
  • 807
  • 808
  • 809
  • 810
  • 811
  • 812
  • 813
  • 814
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività