Articoli
TRYON2018: giovedì 13 settembre: così gli azzurri in campo
COMPLETO - Gli azzurri del completo sono pronti al via. Oggi, mercoledì 12 settembre, l’appuntato Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond gli agenti Pietro Roman su Barraduff e Pietro Sandei su Rubis de Prere, Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau e Simone Sordi su Amacuzzi hanno brillantemente superato il primo vet check.
Intanto il capo equipe Katherine Ferguson Lucheschi ha dichiarato la squadra: Roman, Sandei, Schivo, Brecciaroli. In campo domani, giovedì 13 settembre solo due dei primi azzurri, che prenderanno parte alla prima parte del dressage Test. Pietro Roman su Barraduff: ore 10:27 e Pietro Sandei su Rubis de Prere: ore 14:50.
DRESSAGE – Atteso in campo alle ore 15:33 Riccardo Sanavio su Glock’s Federlicht, nella seconda parte del Grand Prix, gara a squadre e prima prova individuale.
REINING – Azzurri ancora in campo domani alle ore 14. Nell’arena del Tryon International Equestrian center Midili, Chioldo, Lendi e Stillo andranno a caccia di una qualifica per la finale individuale di sabato.
Tutti gli orari sono da considerare local time (Italia +6h).
(Nella foto © Stefano Grasso: Arianna Schivo al vet check)
TRYON2018: Reining. Cortesi trascina gli azzurri
Il Team Italia chiude al sesto posto nella gara a squadre
È stata una gara densa di emozioni quella che oggi, mercoledì 12 settembre, ha visto gli azzurri nell’arena del Reining ai FEI World Equestrian Games di Tryon™. L’Italia ha chiuso la gara a squadre con uno score totale di 659,50 al sesto posto. Il sorteggio non aveva certamente favorito gli azzurri che si sono dovuti presentare per primi nell’arena di Tryon.
A dare la scossa ai compagni di squadra ci ha subito pensato Manuel Cortesi in sella a Pc Sliderina For Me (Prop. Az. Agr. Cortesi Pietro) che è riuscito subito a rompere il ghiaccio, mettendo a segno uno score da capogiro: 222 e ovazione del pubblico.
L’atleta azzurro, con questo risultato si qualifica direttamente alla finale individuale di sabato. Bellissima gara che ha visto uscire dall’arena successivamente Pierluigi Chioldo su Gun at The Gate (Prop. Antonio Zagaria) con 218; Gennaro Lendi con Spat Topsail Bar (Prop. Masismiliano Rossi): 219 e Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic (Prop. Mirko Midili): 219,50.
A titolo individuale bella gara anche per Mirijam Stillo in sella a Ruff Spook (Prop. Reid Shannon): 220. Stillo, MIdili, Lendi e Chioldo ancora in arena domani per tentare una qualifica per la finale di sabato, se riusciranno a concludere la gara entro i primi cinque posti della classifica. Con il punteggio di 681 il team di casa ha messo al collo la medaglia d’oro a squadre, seguono il Belgio, seconda, con 671,5 e la Germania, invece, al terzo posto con 666,5.
“I nostri cavalieri – ha commentato il tecnico e capo equipe, Marco Manzi - hanno davvero dato il massimo. Abbiamo avuto un po’ di sfortuna con un paio di binomi, perché certamente avremmo potuto risalire qualche posizione in classifica sicuramente”.
DRESSAGE– Partito nel campo centrale del Tryon International Equestrian Center anche il Dressage. Oggi in campo, secondo programma solo il primo dei due azzurri: Pierluigi Sangiorgi su Gelo delle Schiave (Prop. Stefano Brecciaroli), al via nella prima parte della gara individuale, valida anche come prova a squadre.
Il cavaliere azzurro, già componente del Team Italia in occasione dei Giochi Olimpici di Hong Kong nel 2008, è uscito dal rettangolo con la percentuale del 63,292, al 35° posto provvisorio. Domani sarà la volta di Riccardo Sanavio (ore 15.33) in rettangolo con Glock’s Federlicht (Prop. Gaston Glock).
COMPLETO- Ispezione cavalli ok per gli azzurri del completo. Tutti i nostri hanno brillantemente superato il vet check. Roman e Sandei si presenteranno al via domani nella prima parte del dressage test. Gli altri azzurri sono attesi in rettangolo nella giornata di venerdì 14 settembre.
(Nelle foto © Stefano Grasso - da sopra verso sotto: Manuel Cortesi, Pierluigi Sangiorgi e Stefano Brecciaroli)
TRYON2018: Endurance. Gara annullata per garantire benessere dei cavalli
Non saranno assegnate medaglie né a squadre, né individuali
Giornata davvero intensa a Tryon per la disciplina dell’Endurance in occasione dell’edizione dei FEI World Equestrian Games™. Dopo l’interruzione della gara avvenuta in mattinata (leggi qui la notizia) è arrivata in serata la decisione da parte del Comitato Organizzatore di annullare la prova mondiale.
A ufficializzare la notizia è stato proprio il Comitato organizzatore attraverso un comunicato. Decisione unanime presa dal Presidente della giuria Jean Pierre Allegret, dal delegato tecnico e Presidente della commissione veterinaria Thomas Timmons in accordo con il CO e secondo quanto disposto dall’art. 109,12 del Regolamento Generale della FEI.
Il forte caldo l’alta percentuale di umidità registrati in occasione della gara, hanno fatto decidere per l’annullamento al fine di garantire il totale benessere del cavallo. Una decisione – si legge nel comunicato del comitato organizzatore – sicuramente difficile, ma presa esclusivamente per tutelare i cavalli. La FEI di conseguenza, non assegnerà medaglie, né individuali, né a squadre in questa edizione del Campionato del Mondo.
(Nella foto © Stefano Grasso: Un momento della gara)
TRYON2018: Le prime quattro discipline aprono i WEG in North Carolina
Con Completo, Dressage, Endurance e Reining il via all’edizione 2018 dei Campionati del Mondo
I riflettori dell’equitazione mondiale stanno per spostarsi sull’evento dell’anno: i FEI World Equestrian Games™ in programma a Tryon in North Carolina (USA) dall’11 al 23 settembre. Due settimane di gara in cui sarà possibile ammirare i migliori binomi del mondo a caccia di una medaglia e di una qualifica olimpica per Tokyo 2020. Dopo la tradizionale cerimonia d’apertura in programma nella serata di martedì 11 settembre, cavalli in campo già da mercoledì 12. Saranno quattro le discipline protagoniste della prima settimana del mondiale. Si parte con Endurance, Reining, Dressage e Completo.
Un’edizione da record, quella del North Carolina, che prevede numeri davvero incredibili. Attesi al Tryon International Equestrian Center: 1000 cavalieri e 1550 cavalli provenienti da ben 71 paesi diversi. Saranno 32 i titoli assegnati in questa edizione dei Campionati del Mondo, per le otto discipline in palinsesto: Salto Ostacoli, Dressage, Completo, Paradressage, Attacchi, Endurance, Reining e Volteggio.
L’Italia ha risposto presente all’appello in sette delle otto specialità previste. Assenti solo gli attacchi. Si tratta di una trasferta molto impegnativa per chi come gli azzurri, cavalli e cavalieri, arriva dall’Europa. Il trasferimento dei cavalli che in questi giorni sta facendo convergere le centinaia di campioni quadrupedi è stato definito come il più grande ponte aereo commerciale nella storia degli sport equestri.
Tutte le squadre della nazionale e la delegazione italiana ufficiale, in occasione della trasferta in North Carolina, saranno vestite Cavalleria Toscana, in virtù dell’accordo che l’azienda italiana ha stipulato di recente con la Federazione Italiana Sport Equestri. I cavalieri e le amazzoni indosseranno i copricapo Kep Italia e avranno la possibilità di utilizzare le innovative staffe di SafeRiding. Nel tempo libero porteranno le scarpe realizzate per l’occasione da Scuderia 1918.
(Nella foto © Tryon2018: una veduta al tramonto del Tryon International Equestrian Center)
WEG2018: la copertura televisiva - aggiornamento
FEI TV, Eurosport e Rai Sport garantiranno dirette e differite dagli Stati Uniti
Anche chi non avrà la possibilità di vedere dal vivo i propri idoli impegnati nell’edizione 2018 dei FEI World Equestrian Games™, avrà comunque l’opportunità di seguire le gare del Campionato del Mondo in programma a Tryon in North Carolina (Stati Uniti) dall’11 al 23 settembre comodamente da casa.
La totale copertura televisiva sarà garantita in diretta streaming da FEI TV, il canale della Federazione Equestre Internazionale. In Italia sarà possibile seguire l’edizione 2018 dei WEG anche su Eurosport 1 e Rai Sport.
Grande sforzo da parte di Eurosport che trasmetterà, sia in differita che in diretta, diverse delle gare in programma. Ad alternarsi al microfono saranno Cristian Micheli, Rita Leo e Francesco Lapeyre, che saranno affiancati, per il commento tecnico delle gare, da diversi cavalieri e amazzoni italiane. Clicca qui per consultare il palinsesto.
Oltre al tradizionale appuntamento del martedì con Horse Excellence, Eurosport proporrà un ulteriore magazine di approfondimento dal titolo Weg Daily, che garantirà sintesi di tutte le discipline in programma in occasione dei World Equestrian Games™.
Copertura garantita anche da Rai Sport che metterà nel suo palinsesto le principali gare, trasmesse tutte in differita. Il commento è affidato come sempre a Claudio Icardi. Il palinsesto di Rai Sport sarà aggiornato di giorno in giorno.
WEG2018: i primi cavalli degli azzurri raggiungono Tryon
Sbarcati negli Stati Uniti i cavalli delle nazionali di Endurance e Reining
Con il volo EK9387, operato da Emirates e partito da Liegi (BEL), i cavalli delle nazionali italiane di Endurance e Reining, che prenderanno parte ai FEI World Equestrian Games™ di Tryon sono atterrati - in ottime condizioni - ieri pomeriggio al Greenville-Spartanburg Airport in Carolina del Sud (Stati Uniti).
E’ partita, così, ufficialmente con l’arrivo dei primi atleti, l’ultima fase del conto alla rovescia per l’edizione 2018 dei Campionati del Mondo in programma dall’11 al 23 settembre al Tryon International Equestrian Center (North Carolina).
I cavalli dell'Italia hanno effettuato la traversata oceanica (8 ore e 50 minuti di volo), insieme ad altri 67 compagni di viaggio provenienti da Austria, Belgio, Bahrain, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Oman, Portogallo, Spagna, Svizzera e Svezia, a bordo di un Boeing 777 appositamente progettato per il loro trasporto in container personalizzati, completi di climatizzazione per garantire il massimo comfort.
La complessa logistica dei trasferimenti è stata affidata alla Peden Bloodstock, azienda specializzata nel settore, che porterà negli Stati Uniti cavalli da sei dei sette continenti del mondo. Il volo atterrato ieri in Carolina del Sud è il primo dei 23, che raggiungeranno gli Stati Uniti da Liegi e Dubai. A questi si aggiungono gli altri operati da 11 città sudamericane, tra cui Buenos Aires (ARG), San Paolo (BRA), Santiago (CHI), Lima (PER), Montevideo (URU) e San José (CRC); la rimanente parte dei cavalli raggiungerà Tryon via terra.
Quello che trasferirà nei prossimi giorni i cavalli partecipanti ai WEG è il più grande ponte aereo commerciale di cavalli nella storia degli sport equestri; per avvicinarsi a questi numeri bisogna andare indietro fino ai tempi della guerra.
Per quanto riguarda l’Italia già domani, martedì 4 settembre alle ore 11, è prevista la partenza (con la stessa tratta) dei due cavalli della disciplina del dressage, mentre il 5 di settembre saranno imbarcati i cinque del concorso completo.
Dopo il previsto periodo di quarantena, i cavalli potranno ricominciare il lavoro in vista dei Giochi Equestri Mondiali. Nel frattempo domani, martedì 4 settembre, raggiungeranno gli Stai UNiti anche cavalieri e amazzoni delle nazionali azzurre di Endurance e Reining.
(Nelle foto: FEI/Dirk Caremans; FEI/Tori Repole: l'arrivo dei cavalli negli Stati Uniti)
FEI WORLD EQUESTRIAN GAMES™: Italia pronta per il mondiale di Tryon
Presentate a Roma le squadre ufficiali per i mondiali 2018 e l’accordo con Cavalleria Toscana
Presentate oggi, giovedì 30 agosto 2018, le squadre italiane che saranno impegnate dall'11 al 23 settembre nei prossimi FEI World Equestrian Games™ di Tryon in North Carolina (USA). La conferenza stampa si è svolta all’ippodromo Gen. Giannattasio, presso la sede dell’8° Reggimento Lancieri di Montebello a Roma.
Durante l’incontro illustrata la nuova partnership con Cavalleria Toscana, azienda italiana specializzata nella commercializzazione di abbigliamento per l’equitazione.
Al tavolo dei relatori il Presidente della FISE Marco Di Paola e il co-fondatore e amministratore di Cavalleria Toscana Jonathan Sitzia. In prima fila il Segretario Generale della FISE, Simone Perillo, il Direttore sportivo delle discipline non olimpiche e selezionatore del settore salto ostacoli, Duccio Bartalucci e una rappresentanza di azzurri, composta dall’aviere capo Luca Marziani (salto ostacoli), appuntato scelto Stefano Brecciaroli (completo), Anna Cavallaro (volteggio) e Francesca Salvadè (paradressage), che hanno indossato in anteprima le nuovissime divise della nazionale.
L’Italia sarà presente a Tryon in sette delle otto discipline previste al mondiale: salto ostacoli, completo, dressage, paradressage, endurance, reining e volteggio. Assenti solo gli attacchi. Tutte le formazioni sono state già individuate. Squadre dunque pronte alla partenza (due binomi a titolo individuale nel dressage). Per quanto riguarda il salto ostacoli il selezionatore Duccio Bartalucci ha predisposto una short list di sette binomi, ma si riserva di ufficializzare i cinque componenti entro la scadenza delle iscrizioni definitive (10 settembre), nonostante durante la conferenza abbia già commentato lo stato di forma di ognuno e individuato i cinque possibili binomi che comporranno il team Italia.
È possibile consultare le squadre, i dettagli della trasferta, la missione italiana e la presentazione della partnership con Cavalleria Toscana cliccando qui.
LE DICHIARAZIONI
“Stiamo raggiungendo dei risultati incredibili – ha detto il presidente FISE Marco Di Paola – e negli ultimi due anni abbiamo fatto quanto nei precedenti quaranta. Con queste premesse affrontiamo i Mondiali 2018: le ambizioni sono alte. Sarà un evento importantissimo perché varrà come qualificazione per i Giochi Olimpici di Tokyo2020, il nostro grande obiettivo. La missione della federazione è raggiungere i primati olimpici: lavoriamo tutti i giorni per questo”. Quella con Cavalleria Toscana – ha aggiunto il presidente – è una partnership di valore rivolta non solo alla nazionale, ma anche a tutti i tesserati. All’azienda che ci accompagnerà in questo percorso voglio rivolgere il mio più sentito ringraziamento per il supporto nei confronti della nostra Federazione.
“Fin dall’inizio – ha detto Jonathan Sitzia, amministratore e cofondatore di Cavalleria Toscana - per noi è stata una grande sfida cercare di comprendere le esigenze dei cavalieri e dei cavalli per creare un prodotto che rispecchiasse eleganza e performance. Nel 2008 per questo è nata Cavalleria Toscana, azienda ormai conosciuta in tutto il mondo. Ci siamo chiesti se fossimo stati in grado di dare un valore aggiunto al nostro sport. Insieme alla Fise abbiamo voluto dare vita a questa nuova ed interessante partnership, in cui noi crediamo fermamente, perché vogliamo proporre un percorso innovativo. Lavoreremo con gli atleti e con la Federazione, non solo per studiare una nuova collezione, ma soprattutto per creare una sinergia e uno spazio che diano vita a qualcosa che abbia un valore vero per tutti gli appassionati di equitazione”.
“I cavalieri – ha detto Duccio Bartalucci, selezionatore della nazionale di salto ostacoli - sanno già chi andrà e chi resta a disposizione fino all’ultimo. Ho avuto un bellissimo confronto al termine di Dublino e ho trovato un gruppo fantastico, con una disponibilità e un’affezione nei confronti della rappresentativa nazionale incredibile. Se non ci saranno altri inconvenienti dovremmo scenderemo in campo con l’aviere capo Luca Marziani (Tokyo du Soleil), aviere scelto Lorenzo De Luca (al momento tre cavalli disponibili: Ensor de Litrange, Ironice Horta e Halifax vh Kluizebos), carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Chalou), Piergiorgio Bucci (Diesel GP du Bois Madame) e, al momento indicato come quinto componente, appuntato scelto Bruno Chimirri (Tower Mouche). L’aviere scelto Giulia Martinengo su Verdine Sz resta a disposizione fino alla data delle iscrizioni definitive. Vedrò tutti questi cavalieri a Roma al Longines Global Champions Tour. Purtroppo non potremo contare sul caporal maggiore Alberto Zorzi, per la sopraggiunta indisponibilità di Fair Light Van t Heike, che aveva manifestato un grande stato di forma nei GP di Berlino e Valkenswaard disputati a cavallo tra fine luglio e inizio di agosto. Quest’anno, quando ci siamo presentati con le nostre migliori squadre, abbiamo fatto molto bene. A Tryon proveremo ad attaccare la gara, cercando di fare il meglio, ma so che posso contare su un gruppo di cavalli e cavalieri molto forti”.
Il Segretario Generale, Simone Perillo si è poi soffermato sull’impegno che rappresenta questa trasferta per la Federazione. Gli atleti presenti, testimonial delle squadre, hanno sottolineato quanto sia importante e motivante per loro la partecipazione a questo mondiale.
WEG2018: On line tutte le iscrizioni nominative
Sono consultabili sul sito della FEI, sorprendente la quota di partecipazioni della “Generation Z”
La Federazione Equestre Internazionale ha pubblicato gli elenchi delle iscrizioni nominative ai FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018, da cui risultano iscritti circa 800 atleti e oltre 820 cavalli, provenienti da sei continenti.
Dall’11 al 23 settembre assisteremo quindi ad uno dei più grandi eventi sportivi sul suolo statunitense, che si terrà presso il Centro Equestre Tryon International, sullo sfondo mozzafiato delle Blue Ridge Mountains.
71 è il totale delle Nazioni iscritte: un notevole aumento rispetto alle 58 che presero parte all’edizione dei FEI World Equestrian Games ™ Kentucky 2010, la prima in cui l'evento multi-disciplina fu organizzato al di fuori dell'Europa.
Eccezionale è anche la “quota giovani” che risulta iscritta a questo evento di portata mondiale: sono infatti oltre 100 gli atleti appartenenti alla cosiddetta “Generation Z”, nati tra la metà degli anni '90 e l'inizio del 2000. Tra questi anche tre volteggiatori di 10 anni, una dei quali, Andrea Teresa Bordogna è componente del team azzurro della disciplina.
Con l’hashtag #BeOne gli appassionati di equitazione, gli atleti e i team di tutto il mondo si uniscono per celebrare questo sport come un tutt’uno e far parte della campagna FEI per il FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018.
Le scadenze per le iscrizioni definitive sono fissate al 3 settembre per Dressage, Concorso Completo, Endurance e Reining e 10 settembre per Attacchi, Paradressage, Salto Ostacoli, e Volteggio.
Qui le iscrizioni nominative
nella foto © Daniel Kaiser la squadra azzurra di Volteggio che prenderà parte ai WEG: al centro la giovanissima Andrea Bordogna
WEG2018: Dressage. Sangiorgi e Sanavio a Tryon
Inviate oggi le iscrizioni nominative per il Campionato del mondo
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, lunedì 13 agosto, le iscrizioni nominative per i FEI World Equestrian Games per la disciplina del dressage.
Saranno due gli azzurri chiamati a difendere i colori italiani in occasione dei prossimi Campionati del Mondo.
Si tratta di Pierluigi Sangiorgi su Gelo delle Schiave (Prop. STEFANO BRECCIAROLI) e Riccardo Sanavio su Glock’s Federleicht (Prop. GASTON GLOCK).
WEG2018: Completo. Ecco il Team Italia per Tryon
Individuati titolari e riserve per la competizione mondiale
A quasi due settimane dalla scadenza delle iscrizioni definitiva la Federazione Italiana Sport Equestri ha individuato i cinque binomi che rappresenteranno l’Italia ai prossimi FEI World Equestrian Games di Tryon (11/23 settembre).
Dalla short list dei sette azzurri, dunque, individuati i cinque titolari e le sue riserve.
Ecco chi sono gli azzurri convocati:
Appuntato scelto Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond (Prop. Andrew Nicholson/Mary Channer);
Agente Pietro Roman su Barraduff (Prop. Antonella Ascoli);
Agente Pietro Sandei su Rubis de Prere (Prop. Pietro Sandei);
Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau (Prop. Arianna Schivo/Thomas Bouquet);
Simone Sordi su Amacuzzi (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi);
Prima riserva
Carabiniere scelto Mattia Luciani su Leopold K (Prop. Silver Oak Real Estate Company);
Seconda riserva
Clelia Casiraghi su Verdi (Prop. Doretta Colnaghi).
(Nella foto archivio: Pietro Sandei su Rubis de Prere)