Articoli
TRYON2018: seconda settimana di grande sport
Al via le gare delle discipline di Paradressage, Volteggio e Salto ostacoli
Conclusa la prima settimana, fatta eccezione per il Completo che vedrà l’ultima prova domani, lunedì 17 settembre, (rinvio per il maltempo) i FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 sono adesso al giro di boa. Vittima di cancellazioni e rinvii dell’ultimo minuto, dovuti principalmente alle condizioni meteo avverse, il Campionato del Mondo che ha sede al Tryon International Equestrian Center, vedrà protagonista ancora una seconda settimana di grande sport. Azzurri impegnati in tre delle quattro discipline programmate nella seconda parte del Mondiale: Salto Ostacoli, Paradressage e Volteggio. A meno di eventuali variazioni dell’ultima ora ispezione dei cavalli si svolgerà nella giornata di lunedì 17 settembre; poi saranno gli atleti del Paradressage e del Volteggio ad aprire le danze di questa seconda parte dei WEG.
PARADRESSAGE– L’Italia si presenta in campo con quattro agguerritissimi alfieri, guidati dal capo equipe Ferdinando Acerbi e sotto l’attento sguardo del tecnico federale Michele Betti. Il quartetto azzurro vedrà in rettangolo Sara Morganti (Grado I) sulla mitica Royal Delight (Prop. Stefano Meoli/Victoria Morganti, Alessandro Benedetti), la Campionessa del Mondo uscente nel Freestyle e Argento nel Tecnico ha al suo attivo ben tre edizioni dei Campionati del Mondo (Lexington 2010, Caen 2014 e Tryon 2018), due Giochi Paralimpici (Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016), cinque edizioni dei Campionati Europei della disciplina (Kristiansand 2009, Moorsele 2011, Herning 2013, Deauville 2015 e Goteborg 2017), in cui ha messo insieme ben quattro medaglie di bronzo.
Al suo fianco ci sarà Francesca Salvadè (Grado III), compagna di squadra di Morganti in tante delle competizioni ufficiali. Ai suoi ordini la piccolo e fantastico Muggel 4 (Prop. Alessandra ed Emanuela Salvadè). Grande curriculum sportivo anche per l’amazzone ligure, che vanta la partecipazione ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016 e, con quello di Tryon, è al suo secondo Campionato del Mondo dopo Caen. Sono tre le edizioni dei Campionati Europei all’attivo (Herning 2013, Deauville 2015, Goteborg 2017).
La squadra italiana sarà composta da due amazzoni e due cavalieri. Insieme a Morganti e Salvadè anche Federico Lunghi su, nel Grado IV, Laudario (Prop. Giuliana Susanna Bornengo) e Maurilio Vaccaro, nel Grado II, su Bonaire van de Mottelhoeve (Prop. Alice Redaelli). Lunghi, sempre in coppia con Laudario, ha preso parte a due Europei (Deauville 2015 e Goteborg 2017), mentre Maurilio Vaccaro in campo con l’Italia in diversi CPEDI in giro per l’Europa è all’esordio in questo Campionato del Mondo. Al via da martedì 19 settembre 63 atleti in rappresentanza di 23 diversi Paesi. Le prime tre squadre classificate otterranno la qualifica per le Paralimpiadi di Tokyo 2020.
VOLTEGGIO – Anche il Volteggio al via nella giornata di martedì 18 settembre. Saranno, in questo caso, 142 i volteggiatori provenienti da 17 nazioni. Agli ordini del capo equipe Daniele Dall’Ora e con la direzione tecnica di Vanessa Ferluga, al via nel “tondino mondiale” atleti nelle categorie individuale femminile, individuale maschile, pas de deux e nella gara a squadre.
L’individuale femminile vedrà impegnate due atlete: Anna Cavallaro e Silvia Stopazzini.
Non ha bisogno di presentazioni Anna Cavallaro, stella del Volteggio italiano, con una bacheca colma di medaglie. Quattro WEG all’attivo (Aachen 2006, Lexington 2010, Caen 2014 e Tryon 2018) con una medaglia d’argento conquistata nell’ultimo di Caen; due edizioni dei Campionati del Mondo della disciplina (Le Mans 2012 e 2016), con una medaglia di bronzo ottenuta due anni fa. Dal 2013 al 2017 sempre presente alle finali di Coppa del Mondo, in cui è riuscita a conquistare 3 ori e un bronzo. Tre le edizioni dei Campionati Europei (2011 Le Mans, 2013 e 2017 Ebreichsdorf) proprio nel 2013 mise al collo un’altra medaglia d’argento.
Quello di Tryon è il secondo World Equestrian Games anche per Silvia Stopazzini, che ha preso parte già a Caen 2014. Sono due anche i Campionati del Mondo della disciplina disputati (Le Mans 2012 e 2016) e una la finale di Coppa del Mondo (Dortmund 2017), in cui la volteggiatrice azzurra ha messo al collo un bel bronzo. Tre i Campionati Europei disputati da Senior (2013 e 2017 Ebreichsdorf, 2015 Aachen).
Tre gli azzurri in tondino nell’individuale maschile: Francesco Bortoletto, Lorenzo Lupacchini e Giovanni Bertolaso.
Bortoletto vanta due partecipazioni ai FEI World Equestrian Games (Caen 2014 e Tryon 2018), una ai Campionati del Mondo della disciplina (Le Mans 2016) e ha preso parte a una finale di Coppa del Mondo nel 2017 a Dortmund. Sono due le edizioni dei Campionati Europei da senior (Aachen 2015 ed Ebreichsdorf 2017).
Grande carriera sportiva anche per Lorenzo Lupacchini, che qui a Tryon prende parte al suo primo WEG, ma ha rappresentato l’Italia ai Campionati del Mondo della disciplina nel 2016 a Le Mans; in occasione delle finali di Coppa del Mondo di Dortmund 2016 e 2017 e di due Campionati Europei da Senior (Aachen 2015 ed Ebreichsdorf 2017).
E’ al suo primo WEG anche Giovanni Bertolaso, che non ha mai rappresentato l’Italia in competizioni ufficiali riservate anche ai Senior, vista la sua giovane età, ma ha preso parte a tre Campionati d’Europa e due Mondiali giovanili.
Un capitolo a parte merita il pas de deux azzurro composto dalla mitica coppia Stopazzini/Lupacchini. Un duo che ha messo a segno una serie importantissima di risultati nei vari CVI negli ultimi due anni e che ha indossato la medaglia d’oro nella finale di Coppa del Mondo 2017 a Dortmund e negli Europei di Ebreichsdorf del 2017. Lupacchini e Stopazzini hanno partecipato anche ai mondiali di Le Mans nel 2016.
L’Italia si presenta in campo a Tryon anche con una squadra. A comporla saranno Francesco Bortoletto, Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini, Greta Giannini, Andrea Bordogna e Yanik Chimirri. Andrea Bordogna – componente della rappresentativa italiana ai Campionati Europei di Ebreichsdorf - con i suoi 10 anni è una delle atlete della Generation Z e la più giovane atleta azzurra del Team Italia presente a Tryon. Greta Giannini ha al suo attivo un’edizione dei Campionati del Mondo giovanili (Ermelo 2015) e due Europei giovanili (Le Mans 2016 e Ebreichdorf 2017). Due Mondiali giovanili (Ebreichsdorf 2017 ed Ermelo 2015) e un Europeo giovanile (Le Mans 2016) per Yannik Chimirri. Saranno quattro i cavalli del Mondiale: Monaco Franze 4 (prop. Ass.Sp.Eq.la Fenice), Hot Date Take (prop. Club Ippico Monzese A.S.D.), Rosenstoltz 99 (prop. Club Ippico Monzese A.S.D.) e Filon (prop. Club Ippico Monzese A.S.D.), che saranno longiati rispettivamente il primo da Nelson Vidoni e gli altri da Laura Carnabuci.
SALTO OSTACOLI – Dulcis in fundo, saranno gli azzurri del salto ostacoli a entrare in campo per ultimi. Via alle gare mercoledì 19 settembre. Alla partenza 125 cavalieri in rappresentanza di 49 Nazioni. I primi sei team della classifica a squadre otterranno la qualifica olimpica per Tokyo 2020. Guidati dal capo equipe e selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci, a rappresentare l’Italia sono stati chiamati in campo Piergiorgio Bucci su Diesel GP Du Bois Madame (Prop. Tal Milstein Stables); appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche (Prop. A.S. Big Jump Srls); 1° aviere Lorenzo De Luca su Irenice Horta (Prop. Stephex Stables); carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Chalou (Prop. Equi Kft) e aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil (Prop. LM Srl).
Tutti sul loro curriculum possono vantare almeno una vittoria in Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena: Bucci e De Luca nel 2017; Marziani e Gaudiano nel 2018, mentre Bruno Chimirri ha fatto parte delle squadre vincitrici sia nel 2017 che nel 2018.
Lorenzo De Luca è senz’altro uno degli azzurri più conosciuti al mondo; è alla sua seconda partecipazione ai WEG dopo quella di Caen, ha preso parte alla finale di Coppa del Mondo di Omaha 2017; ha fatto parte della squadra italiana gli Europei di Aachen 2015 e Goteborg 2017. Vanta un primato importantissimo per la storia dell’equitazione italiana: aver raggiunto il posto più alto nella Ranking internazionale stilata dalla FEI da un cavaliere azzurro, con il suo secondo posto raggiunto nel 2017. Storica resterà anche la sua vittoria nel Gran Premio Roma di quest’anno in sella a Halifax vh Kluizebos.
Bruno Chimirri è il veterano del gruppo. L’appuntato scelto dei Carabinieri ha preso parte all’edizione dei Giochi Olimpici di Atene con la squadra italiana (ultima volta in cui l’Italia ha preso parte con una squadra alle Olimpiadi). Chimirri ha fatto parte del Team Italia ai Campionati Europei di Donauschingen 2003 e San Patrignano 2005.
Piergiorgio Bucci può vantare un successo ulteriore oltre alla vittoria nella Coppa delle nazioni di Piazza di Siena e ai numerosi successi internazionali, ovvero quello di aver messo al collo la medaglia d’argento a squadre nei Campionati Europei di Windsor nel 2009. E’ al suo primo WEG, ma al suo attivo ha la partecipazione a ben quattro Campionati d’Europa (Mannheim 2007, Windsor 2009, Herning 2013 e Aachen 2015).
Secondo WEG anche per Emanuele Gaudiano dopo quello di Caen, ma il cavaliere italiano ha nel suo curriculum anche la partecipazione alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro (2016) e ben tre presenze agli Europei da senior: Madrid (2011), Herning (2013) e Aachen (2015).
Infine Luca Marziani, che insieme a Tokyo du Soleil è stato certamente il binomio più competitivo della FEI Nations Cup Divisione 1 edizione 2018. L’aviere capo dell’Aeronautica Militare ha partecipato con l’Italia a due Campionati Europei: Madrid 2011 e Goteborg 2017. A Tryon è alla sua prima presenza ai WEG.
TRYON2018: azzurri al lavoro nella giornata di stop alle gare
Lavoro leggero nonostante la pioggia al Tryon International Equestrian Centre
Giornata di stop per tutte le gare quella di oggi, domenica 16 settembre, negli impianti del Tryon International Equestrian Center, dove è in corso l’edizione 2018 dei FEI World Equestrian Games™. Piove a Tryon (pioggia leggera, ma insistente ndr). Oltre allo slittamento dell’ultima prova del completo, programmata nella giornata di domani, come annunciato, il Comitato organizzatore ha deciso di cancellare il Grand Prix Freestyle, che avrebbe assegnato le medaglie artistiche di dressage di questa edizione del Campionato del Mondo.
L’organizzazione, in accordo con la FEI, ha consentito la presenza di due persone (generalmente una ndr.) nelle scuderie per la notte, in modo da far fronte a eventuali emergenze, ma tutti i cavalli hanno trascorso tranquillamente la notte nonostante la pioggia.
SI fermano le gare, ma gli azzurri delle discipline del Volteggio, Salto ostacoli e Paradressage, che saranno protagoniste della prossima settimana, sono comunque al lavoro.
Nessun cambio di programma sulle attività dei volteggiatori che si alleneranno nel maneggio coperto, sede delle gare della prossima settimana. Lavoro leggero, anche sotto la pioggia, per i cavalli del Team Italia di salto ostacoli. Ferdinando Acerbi e Michele Betti, rispettivamente capo equipe e tecnico della nazionale di Paradressage, sono al Tryon International Equestrian Centre, mentre gli atleti al momento resteranno in albergo e raggiungeranno la sede dei WEG se le condizioni meteo miglioreranno. Anticipata alle 14 (ora locale Tryon) la seconda horse inspection dopo il cross dei cavalli del Completo, che come detto affronteranno domani il jumping test.
Intanto comincia il rientro dei primi cavalli che partiranno da Greenville verso Liegi. Primi a prendere il volo saranno quelli del Reining e dell’Endurance, domani quelli del Dressage, mentre martedì quelli del Completo.
(Nella foto: l'avere capo Luca Marziani in campo con Tokyo du Soleil)
TRYON2018: nel Reining Cortesi è a un passo dal podio
Giornata di cross-country per gli azzurri del Completo
Un grandissimo Manuel Cortesi ha sfiorato il podio mondiale oggi, sabato 15 settembre, in occasione della finale individuale per la disciplina del Reining ai FEI World Equestrian Games™ di Tryon. L’azzurro in sella a PC Sliderina For Me (Az. Agr. Cortesi Pietro) è entrato nell’arena colma di pubblico e infilato uno score eccezionale di 224,5. Il reiner, componente del Team Italia e qualificatosi per la finale durante la prima giornata, ha mantenuto la seconda posizione per gran parte della gara – a pari merito con l’austriaco Martin Mühlstatter su Blo Gun.
Cortesi e Sliderina sono scivolati al terzo posto quando il belga Bernard Fonck ha messo a segno uno score di 227, vincendo la medaglia d’oro e, successivamente al quinto, solo al termine della gara, quando lo statunitense, Daniel Huss su Ms Dreamy ha fatto registrare un 226,5 e messo al collo l’argento e l’altro rappresentante USA Cade Mc Cutcheon su Custom Made Gun (225), il bronzo. Quarto il brasiliano Joao Felipe Andrade C S Lacerda su Gunner Dun It Again (225). Una gara emozionante, che ha tenuto tutto il Team Italia con il fiato sospeso fino alla fine e che vede il nostro Manuel Cortesi a solo mezzo punto dal podio del Campionato del Mondo. Sono due gli azzurri nella top ten della classifica finale, perché oltre al risultato di Cortesi c’è anche quello di Mirjam Stillo che in sella a Ruff Spook (Prop. Shannon Reid) è uscita dall’arena con uno score di 222,5. Gli altri due italiani in finale: Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic (Prop. Mirko Midili) con 220,5 e Pierluigi Chioldo su Gun At The Gate (Prop. Antonio Zagaria) hanno chiuso rispettivamente al 13esimo e 16esimo posto della classifica finale.
COMPLETO - Giornata di cross-country per il completo azzurro. La pioggia ha risparmiato cavalieri e amazzoni impegnate nel difficile tracciato disegnato all’interno del Tryon International Equestrian Center. Solo qualche goccia, ma nulla di cosi grande da potere impensierire i binomi al via.
Il primo dei nostri alla partenza è stato l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman in sella a Barraduff (Prop. Antonella Ascoli). Un buon tracciato quello del cavaliere romano, chiuso senza errori ai salti e macchiato solo da un ritardo sul tempo, che ha fatto accumulare 10 punti ai 37 dopo la prima prova (47). Un cross non proibitivo, ma che ha presentato certamente le difficoltà di un mondiale. Netto e penalità per il tempo anche per l’altro agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei in sella a Rubis de Prere (Prop. Pietro Sandei), il cavaliere emiliano ha chiuso con 29.60 e con 60.1 dopo le due prove. Una fermata, invece, per l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli e Byrnesgrove First Diamond, situazione che ha fatto accumulare naturalmente anche una penalizzazione per il tempo: 45.6 penalità sul tracciato e 70.1 al termine della prova odierna. Bel tracciato anche per Arianna Schivo e Quefira de l’Ormeau, che terminano senza errori, con un brivido all’acqua e un ritardo sul tempo. Risultato del cross: 12,4 e con un totale di 45.2 è l’azzurra meglio classificata dopo la seconda prova (45°). Seguono Roman (47°), Sandei (56°) e Brecciaroli (61°).
Grande sfortuna per Simone Sordi e Amacuzzi (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi). Arrivato quasi al termine della gara, a due salti dalla fine, il cavaliere azzurro è caduto senza conseguenze né per lui, né per Amacuzzi. Circostanza che ha chiaramente causato l’eliminazione. L’Italia si trova dopo la gara di oggi al quattordicesimo posto della classifica provvisoria. Domani, come comunicato non si disputerà la prova di salto ostacoli, rinviata a lunedì a causa dell’abbondante pioggia attesa per tutta la giornata. Sono state proprio le avverse condizioni meteo a costringere gli organizzatori dei WEG, non solo a rinviare le gare della giornata di domenica, ma addirittura, nel primo pomeriggio di oggi, ad annunciare l’annullamento del Grand Prix Freestyle, il cui svolgimento era previsto nella giornata di lunedì. “La possibilità di trasferire la finale con musica al coperto – si legge nella nota del Comitato organizzatore – non è logisticamente praticabile e allo stesso modo risulta impossibile ritardare o riprogrammare i voli dei cavalli”.
GLI ALTRI AZZURRI - Intanto gli azzurri delle discipline del Volteggio, Salto Ostacoli e Dressage, che hanno tutti raggiunto Tryon, hanno effettuato una giornata di lavoro con i propri cavalli. Non è ancora possibile conoscere adesso – vista la pioggia attesa in queste ore - se domani potranno essere effettuate sessioni di lavoro a cavallo. Intanto – considerate le avverse condizioni meteo in arrivo - il comitato organizzatore ha consentito la presenza in scuderia nella notte di due persone (e non una) per ogni Team, al fine di garantire al massimo la sicurezza dei cavalli.
N.B. è arrivata in tarda serata la conferma dello svolgimento della seconda horse inspection del Completo, che si svolgerà domani alle 15:00. Resta confermato per lunedì la finale con assegnazione delle medaglie dopola prova di salto ostacoli.
(Nelle foto © Stefano Grasso: sopra Manuel Cortesi; sotto Arianna Schivo)
TRYON2018: Aggiornamento copertura TV
FEI TV, Eurosport e Rai Sport garantiranno dirette e differite dagli Stati Uniti
C’è un importante aggiornamento al palinsesto TV, che consentirà agli appassionati di seguire i FEI World Equestrian Games™ del North Carolina anche da casa.
Come già annunciato la totale copertura televisiva sarà garantita in diretta streaming da FEI TV, il canale della Federazione Equestre Internazionale. In Italia sarà possibile seguire l’edizione 2018 dei WEG anche su Eurosport 1 e Rai Sport, che ha aggiornato il palinsesto comunicando date e ore di messa in onda.
Grande sforzo da parte di Eurosport che trasmetterà, sia in differita che in diretta, diverse delle gare in programma. Ad alternarsi al microfono saranno Cristian Micheli, Rita Leo e Francesco Lapeyre, che saranno affiancati, per il commento tecnico delle gare, da diversi cavalieri e amazzoni italiane.
Oltre al tradizionale appuntamento del martedì con Horse Excellence, Eurosport proporrà un ulteriore magazine di approfondimento dal titolo Weg Daily, che garantirà sintesi di tutte le discipline in programma in occasione dei World Equestrian Games™.
Copertura garantita anche da Rai Sport che ha inserito nel suo palinsesto le principali gare, trasmesse in differita. Il commento è affidato come sempre a Claudio Icardi.
+++TRYON2018: Cambio di programma a causa del maltempo+++
Pianificato lo spostamento a lunedì della finale del completo. Anticipata alle 15 di domani la finale individuale di Reining
Il maltempo previsto in questi giorni in prossimità di Mill Spring (North Carolina; USA) ha costretto gli organizzatori dei FEI World Equestrian Games™ in tarda serata a un repentino cambio di programma. Se la forza dell’uragano Florence, come previsto, ha risparmiato le località vicine al luogo di svolgimento dei Campionati del Mondo, come annunciato già in precedenza, le piogge non faranno sconti nei prossimi due giorni.
Grazie all’ausilio di una stazione meteo sita proprio negli impianti del Tryon International Equestrian Center il Comitato organizzatore è stato costretto a prendere delle contromisure per l'abbondante pioggia in arrivo, soprattutto nella giornata di domenica. I cambiamenti al programma del Campionato del Mondo, in ottemperanza all’articolo109.12 del Regolamento Generale della FEI, riguardano le discipline del Completo, Dressage e Reining. In particolare: rimane confermata la partenza alle ore 11:00 ora locale della prova di cross-country in programma domani, sabato 15 settembre (sarà solo ridotto l’intervallo tra un cavallo e l’altro).
Pianificato, invece, lo spostamento alla giornata di lunedì 17 settembre la finale con assegnazione delle medaglie della prova di salto ostacoli del Completo.
Per quanto riguarda la finale individuale di Reining, precedentemente programmata per le 18:30 di domani, sabato 15 settembre, il Comitato Organizzatore ha stabilito di anticipare l’inizio della gara alle ore 15:00.
Il C.O. sta al momento valutando – sulla base dei prossimi bollettini meteo - di riprogrammare la finale con musica del Dressage nella giornata di lunedì. Resta confermata per domani, 15 settembre, alle ore 8 del mattino l’ispezione dei 15 cavalli, che prenderanno parte al Freestyle.
Tutte le decisioni sono state prese dal Presidente della Giuria di terreno, dal delegato tecnico, dai Presidenti delle Commissioni veterinarie delle discipline dil Completo, Reining e Dressage in accordo con il Comitato Organizzatore.
NB: Orari local time (Italia + 6 ore)
TRYON2018: Occhi puntati sul Completo. Concluso il dressage test
Grande attesa per il cross-country e per la finale individuale di Reining
Con l’atterraggio all’aeroporto internazionale di Charlotte del volo AA721 proveniente da Roma, che ha portato gli azzurri del salto ostacoli negli Stati Uniti, il Team Italia è adesso al completo al Tryon International Equestrian Center per l’edizione 2018 dei FEI World Equestrian Games™. Volo in perfetto orario e traversata oceanica tranquilla per i componenti della squadra azzurra arrivati insieme al capo equipe Duccio Bartalucci.
Intanto oggi, venerdì 14 settembre, occhi puntati sugli azzurri del completo. Il Tryon Stadium ha ospitato la seconda e ultima parte del dressage test, che dopo Roman e Sandei (in campo ieri) ha visto in rettangolo gli altri due componenti della squadra italiana: l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond (Prop. Andrew Nichloson/Mary Channer) e Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau (Prop Arianna Schivo/Thomas Bouquet) e Simone Sordi, a titolo individuale, su Amacuzzi (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi).
È stato proprio quello di Stefano Brecciaroli e Byrnesgrove First Diamond il miglior risultato azzurro nel dressage. Il cavaliere azzurro è riuscito a mettere a segno una buona prova con un punteggio negativo di 28,4, che lo vede al momento al diciottesimo posto della classifica provvisoria. Punteggio di 32.8 per Arianna Schivo (51^) e la sua Quefira de l’Ormeau. L’amazzone italiana, da tempo residente in Francia, è stata l’ultima dei nostri a entrare in rettangolo questo pomeriggio. Con i risultati di Brecciaroli e Schivo e quelli conseguiti nella giornata di ieri dagli agenti delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere (Prop. Pietro Sandei) e Pietro Roman su Barraduff (Prop. Antonella Ascoli), rispettivamente 34° con 30.5 e 72° con 37.0, l’Italia si trova al momento al nono posto della classifica provvisoria della gara a squadre. Il quinto azzurro Simone Sordi (61°) su Amacuzzi, in campo a Tryon a titolo individuale, ha chiuso con un punteggio negativo di 34.9.
"Sono molto fiera dei ragazzi – ha dichiarato al termine della prova, Katherine Ferguson Lucheschi, capo equipe della squadra italiana di Completo. “Hanno avuto una settimana impegnativa a causa del clima molto caldo e umido. Gli azzurri hanno presentato i cavalli al meglio nella prova di dressage, anche se qualche cavallo ha sentito l'atmosfera dell’arena importante. Adesso aspettiamo il cross-country di domani, sperando che il tempo sia clemente”.
Domani, infatti, a Tryon grande giornata per la disciplina del Completo, che vedrà i più forti cavalieri e amazzoni del mondo nuovamente all’opera nello spettacolare tracciato di cross-country, realizzato nelle aree limitrofe al Tryon International Equestrian Center (h. 11.00 ora locale). La prova potrebbe essere resa ancora più difficile dalla pioggia attesa nel primo pomeriggio.
REINING– L’attenzione degli appassionati di equitazione, sempre domani, sarà rivolta anche al secondo degli appuntamenti in programma, che infiammerà la serata di Tryon: la finale individuale di Rening. Italia già pronta con il coltello tra i denti e con ben quattro azzurri qualificati: Pierluigi Chioldo in sella all’eccezionale Gun at The Gate (Prop. Antonio Zagaria), Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic (Prop. Mirko Midili), Mirijam Stillo in sella a Ruff Spook (Prop. Reid Shannon) e Manuel Cortesi su Pc Sliderina For Me (Prop. Az. Agr. Cortesi Pietro). Un risultato importantissimo per il Rening azzurro, se si pensa che sui 22 binomi alla partenza, solo gli Stati Uniti, laureatisi proprio mercoledì scorso Campioni del Mondo a squadre, sono riusciti a qualificare 4 binomi.
Oggi, sotto l'attento sguardo di Coach Marco Manzi, giornata di lavoro e rifinitura per gli azzurri prima del gran finale di domani (h. 18,30 ora locale).
Intanto in serata – anche se nessun italiano era in gara - assegnate le medaglie tecniche individuali per il dressage con l’oro al collo di un'irraggiungibile tedesca Isabell Wert in sella a Belle Rose (86,246%), argento per la statunitense Laura Graves su Verdades (81,717%) e bronzo per la fuoriclasse britannica Charlotte Dujardin in sella a Mount St. John Freestyle (81,489%).
(Nelle foto © Stefano Grasso - sopra: Stefano Brecciaroli; sotto il Team Italia di Reining)
TRYON2018: sabato 15 settembre. Così gli azzurri in campo - AGGIORNAMENTO CAUSA MALTEMPO
Ecco gli orari di ingresso in campo degli azzurri nella giornata di domani, sabato 15 settembre.
COMPLETO – Cross-country: inizio ore 11,00
Ag. Pietro Roman su Barraduff: h. 11.27
Ag.Pietro Sandei su Rubis de Prere: h.12.30
App.Sc. Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond: h. 13:48
Simone Sordi su Amacuzzi: h. 14:09
Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau: h. 14:51.
REINING – Finale individuale: ANTICIPATA ALLE ORE 15 A CAUSA DEL MALTEMPO
Pierluigi Chioldo su Gun at The Gate
Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic
Mirijam Stillo su Ruff Spook
Manuel Cortesi su Pc Sliderina For Me
NB: Orari “local time” (Italia +6h).
TRYON2018: Giornata di grandi emozioni per gli azzurri
Italia come gli Stati Uniti nel Reining. Quattro italiani su cinque si qualificano per la finale individuale. Nel dressage bellissima prova di Sanavio e Glock’s Federleicht. Nel Completo per la prima parte del dressage test in rettangolo Sandei e Roman.
Giornata di grandissime emozioni oggi, giovedì 13 settembre, ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018.
REINING - È stato un dominio italiano quello che ha visto protagonisti gli azzurri nella seconda prova di qualifica alla finale individuale per la disciplina del Reining.
Un fantastico Pierluigi Chioldo in sella all’eccezionale Gun at The Gate (Prop. Antonio Zagaria) ha fatto registrare l’ottimo score di 222.5. Solo cinque i posti disponibili per la finalissima in programma al Tryon International Equestrian Center nella giornata di sabato (h. 18.30 ora locale).
Gli azzurri hanno letteralmente sbaragliato l’arena di Tryon, colma di pubblico e sostenitori ed ecco cosi che sono arrivati gli altri ottimi punteggi di Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic (Prop. Mirko Midili): 221,5 e di Mirijam Stillo in sella a Ruff Spook (Prop. Reid Shannon): 221. Con la qualifica già ottenuta nella prima giornata di gare da parte di Manuel Cortesi e Pc Sliderina For Me (Prop. Az. Agr. Cortesi Pietro) il conto è presto fatto. L’Italia avrà quattro finalisti su cinque (20 il numero totale dei partenti) pronti a dare il massimo sabato sera in occasione della finale individuale dei FEI World Equestrian Games™.
Gennaro Lendi su Spat Topsail Bar (Prop. Massimiliano Rossi) ha fatto registrare uno score di 218 e dovrà purtroppo rinunciare alla finale.
“Sono più che soddisfatto – ha detto Marco Manzi, tecnico e capo equipe della nazionale. I ragazzi hanno fatto un grandissimo lavoro e meglio di così non poteva andare. Mi hanno dato una grande soddisfazione. Un risultato da brivido – aggiunge Manzi - se si pensa che oltre a noi solo gli Stati Uniti, squadra neo Campione del Mondo qui a Tryon, sono riusciti a qualificare quattro binomi per la finale individuale di sabato. Faremo del nostro meglio. Forza ragazzi!”, ha concluso il tecnico e capo equipe azzurro.
DRESSAGE– Nel dressage, dopo la prova di Pierluigi Sangiorgi e Gelo delle Schiave (Prop. Stefano Brecciaroli) di ieri, oggi è stata la volta di Riccardo Sanavio e Glock’s Federleicht (Prop. Gaston Glock).
Il cavaliere azzurro è stato protagonista di una bellissima gara in cui ha fatto registrare la percentuale del 69,658%.Punteggio che per pochissimo, con il suo 34° posto, lo mette fuori dal Grand Prix Special in programma domani (migliori 30). Al termine della seconda giornata chiude al 69° posto il binomio composto da Sangiorgi e Gelo delle Schiave. Si chiude, dunque, qui il mondiale per i due azzurri.
“Dopo cinque giorni di lavoro in progressione, con una oculata gestione di un cavallo un po' nevrile, Gelo delle Schiave agli ordini di Piero Sangiorgi si è rasserenato per arrivare a un ottimo livello di preparazione prima della gara, ha commentato Barbara Ardu, capo equipe per il Dressage a Tryon. Purtroppo un acquazzone, proprio mentre erano in campo prova, (talmente forte da interrompere il lavoro ndr) ha creato qualche problema. Nel rettangolo di gara con Gelo un po’ teso sono arrivati degli errori assolutamente inaspettati. Gelo delle Schiave è un cavallo giovane che presenta tre buone andature e davvero tutti gli esercizi. Un cavallo, dunque, dalle grandi prospettive. Quello composto da Riccardo Sanavio e Glock’s Federleicht è un binomio giovanissimo formato proprio quest’anno, ha aggiunto il capo equipe. Riccardo ha avuto la grande fortuna di avere diposizione questa cavalla e la possibilità di montare per le scuderie di Glock accanto a due grandi Campioni come Edward Gal e Hans Peter Minderhoud. Insieme a questa cavalla ha all’attivo poche gare, ma con un 70% in un concorso di prestigio come quello di Aachen. Oggi è stato protagonista di una gara magnifica dove non ha sbagliato nulla, ma con alcune sfumature che fanno ben sperare per il futuro e con grandi margini di miglioramento. Nonostante così giovane (28 anni ndr), Riccardo ha dimostrato grande freddezza in campo e insieme a Federleicht compone proprio un bel binomio; purtroppo fuori dallo Special per sole quattro posizioni. Una situazione che non lascia l’amaro in bocca, perché il risultato è talmente buono che va bene così”, ha concluso Barbara Ardu.
In serata assegnate le medaglie a squadre per la disciplina del dressage con una grande Germania sul primo gradino del podio, seguita da Stati Uniti, argento, e Gran Bretagna, medagli di bronzo.
COMPLETO– Intanto il Tryon Stadium ha ospitato la prima parte del Dressage Test per la disciplina del Concorso Completo. In campo i primi due azzurri componenti del Team Italia. Gli agenti delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere (Prop. Pietro Sandei) e Pietro Roman sul grigio Barraduff (Prop. Antonella Ascoli). È proprio Pietro Sandei ad occupare la migliore posizione provvisoria, undicesimo con 30.5 pn, al termine della prima parte della prova di dressage. Pietro Roman e Barraduff sono usciti dal rettangolo con 37 pn al momento in 33esima posizione provvisoria. Italia al decimo posto dopo i primi due binomi, ma classifica assolutamente provvisoria. Domani, venerdì 14 settembre, sarà la volta dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond (Prop. Andrew Nicholson/Mary Channer); Simone Sordi su Amacuzzi (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi) e Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau (Prop. Arianna Schivo/Thomas Bouquet).
(Nelle foto © Stefano Grasso da sopra verso sotto: Pierluigi Chioldo su Gun at The Gate; Riccardo Sanavio su Glock’s Federleicht e l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere)
STATEMENT OF THE ITALIAN EQUESTRIAN FEDERATION (FISE)
With reference to the cancellation of the Endurance competion at the World Equestrian Games Tryon2018, the Italian Equestrian Sports Federation (FISE) remarks the following:
1) FISE respects decisions made to preserve the welfare of horses, as it was deemed necessary in Tryon because of the weather conditions (high levels of humidity).
2) The lack of adequate organisation at the beginning of the competition is not acceptable for a World Equestrian Games event and it should be further analysed by FEI to provide clarifications to all partecipating NFs and to avoid similar future problems. However, FISE believes it was appropriate to follow the indications from FEI that, jointly with the O.C. and the Ground Jury, had defined a solution to address the problems arisen at the start of the Endurance Race.
3) The entire Italian Endurance Team deserves appreciation for the behaviour held in this challenging situation, dealing with the problems at the start and the harsh climatic conditions. In particular, FISE wish to praise the effort and sportmanship of the riders Melissa Bisoffi and Daniele Serioli that, together with their horses, were riding with enthusiasm and perseverance until the stop of the race.
COMUNICATO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI
In relazione alla cancellazione della competizione dell’Endurance ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018, la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) sottolinea quanto segue:
1) La FISE rispetta le decisioni prese per preservare il benessere dei cavalli, considerate necessarie per le condizioni meteorologiche (alti livelli di umidità).
2) La mancanza di un'organizzazione adeguata all’inizio della competizione non è accettabile per un Campionato del Mondo e dovrebbe essere ulteriormente analizzata dalla FEI, per fornire chiarimenti a tutte le Federazioni Equestri Nazionali partecipanti, al fine di evitare problemi simili in futuro. Tuttavia, la FISE ha valutato correttamente di seguire le indicazioni della FEI che, congiuntamente al Comitato Organizzatore e alla Giuria, aveva definito una soluzione per affrontare i problemi sorti alla partenza della gara.
3) L'intero team italiano di Endurance, che ha affrontato i problemi alla partenza e le dure condizioni climatiche, merita apprezzamento per il comportamento tenuto in questa difficile situazione. In particolare, la FISE desidera elogiare lo sforzo e lo spirito sportivo degli atleti Melissa Bisoffi e Daniele Serioli che, insieme ai loro cavalli, hanno gareggiato con entusiasmo e perseveranza fino alla fine della gara.
(Foto © Stefano Grasso: la partenza della gara di Endurance)
TRYON2018: venerdì 14 settembre. Così gli azzurri in campo
Ecco gli orari di ingresso in campo degli azzurri nella giornata di domani, venerdì 14 settembre.
COMPLETO – Dressage test (2^ parte)
App.Sc. Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond: ore 11.30
Simone Sordi su Amacuzzi: ore 13:31
Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau: ore 15:53
REINING – Giornata di pausa
NB: Orari “local time” (Italia +6h).
(Foto © Stefano Grasso)