Articoli
Attualità: possibile contaminazione mangime
La Federazione Italiana Sport Equestri informa tutti i tesserati che "Gain Equine Nutrition" ha comunicato a tutti i clienti che sta studiando la potenziale presenza di un contaminante in alcuni lotti della gamma di propri mangimi equini.
L’azienda, dunque, fino al completamento delle ulteriori indagini, ha invitato i clienti con cavalli che partecipano a competizioni sportive di tutte le discipline ad astenersi dall’utilizzo dei propri prodotti.
Si allega QUI link al sito della azienda per tutti gli aggiornamenti.
FEI: comunicazioni su aspetti veterinari
La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato di aver approvato due deroghe, una relativa alla vaccinazione contro l’influenza equina e l’altra relativa alla misurazione dei pony. Qui di seguito le risoluzioni approvate dal Board.
Requisiti di vaccinazione contro l'influenza equina
Ai sensi dell'articolo 20.3 dello Statuto FEI, il Board ha approvato una deroga temporanea sull'applicazione degli articoli 23,24 e 25dell'allegato VI del Regolamento Veterinario fino al 31 dicembre 2020, dato che, da un punto di vistaimmunologico, tale esenzione non costituisce un rischio di minore immunità nei confronti di Influenza equina.
Misurazione Pony
Ai sensi dell'articolo 20.3 dello Statuto FEI, il Board ha approvato, invece, approva una deroga temporanea all'articolo 1087.2 del Regolamento veterinario, al fine di consentire ai pony appena registrati a partire dal 1 gennaio 2020 di poter gareggiare senza un certificato di misurazione FEI fino al 31 dicembre 2020.
Sono esentati dalla deroga i seguenti eventi:
- FEI Campionati Europei Pony FEI;
- FEI Jumping Nations Cup™ finale giovanile;
- Finale del Trofeo FEI Jumping Ponies.
Si applicherà il regolamento veterinario FEI 2020 (articolo 1087.4) e la misurazione sarà effettuata secondo quanto previsto nell'allegato IV del Regolamento Veterinario. Per i tre eventi di cui sopra: ove possibile, durante questi eventi, saranno organizzate sessioni di misurazione per i pony appena registrati prima dell’inizio della manifestazione.
Online il corso FAD di FISE-FNOVI per l'accreditamento dei Veterinari
Dal giorno 06/04/2020 sarà nuovamente disponibile il "Corso propedeutico per l'accreditamento del Veterinario FISE", presso la piattaforma FAD della FNOVI.
Il superamento del test finale del corso prevede il rilascio dell'attestato ECM, necessario per fare richiesta presso la Federazione Italiana Sport Equestri quale Veterinario Accreditato FISE, sia per i rinnovi e sia per i nuovi iscritti.
Il corso, accreditato nel sistema ECM e conferisce 10 crediti solo se si sarà frequentato il 100% delle lezioni proposte, compilato la scheda di valutazione dell'evento ed aver risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario di valutazione dell'apprendimento. Il test può essere svolto al massimo 5 volte, ma ogni volta che si sbaglia dovrà essere seguito nuovamente per intero, come previsto dall'AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) ed esula da scelte FISE o FNOVI.
Ogni lezione và seguita per intero la prima volta, poiché se si esce prima il sistema non la registra ed andrà visionata nuovamente dall'inizio. Entro pochi giorni dal superamento del test, si riceverà un'e-mail di disponibilità dell'attestato ECM da scaricare presso il portale: https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/, al quale si accede con le stesse credenziali utilizzate per il portale della FAD.
Il corso ha la durata di circa dieci ore (comprensiva della lettura dei file PDF allegati al corso, come per es. il Regolamento Veterinario FISE).
Ottenuto l'attestato ECM in formato PDF, si invierà lo stesso, sia al proprio Comitato Regionale e sia alla Fise nazionale alla casella di posta vet@fise.it
Per quesiti inerenti alla FAD della FNOVI e il rilascio del relativo attestato ECM si potrà contattare direttamente l'email fad@fnovi.it
La FAD sarà fruibile fino al 31/12/2020.
Corso di aggiornamento FEI per Veterinari
Nei giorni 29 e 30 novembre 2020, la FISE, presso la propria sede nazionale di Viale Tiziano, 74 in Roma, intende organizzare rispettivamente un “Promotion & Transfer Course” ed un “RS & Continuing education course” riservati a Veterinari FEI, secondo quanto previsto dal nuovissimo “Education System for FEI Veterinarians” recentemente emanato.
Tali corsi sono già calendarizzati dalla FEI e visibili nel calendario a questo link
Ai fini organizzativi, si richiede che i Medici Veterinari che aspirano alla partecipazione inviino una email d’interesse all’indirizzo g.giovagnoli@fise.it con riportato il loro NOME, COGNOME, cellulare ed e-mail.
Tali e-mail d’interesse non determinano priorità o garanzie di accesso al corso, ma saranno utilizzate unicamente per scopi organizzativi. Il numero massimo dei partecipanti è vincolato dalle direttive FEI e dalle possibilità logistiche, pertanto l’ammissione al Corso avverrà sulla base di criteri definiti dal Dipartimento Veterinario FISE, dando priorità di ammissione alle esigenze tese a garantire la continuità e l’operatività degli OV in tutte le discipline sportive e negli Eventi di maggiore interesse.
In caso di eventuali esuberanze di richieste si valuterà l’opportunità di organizzare ulteriori corsi.
Protocollo operativo del Ministero della Salute in caso di mortalità elevata di equidi
Con l’intento di intervenire fattivamente nei casi di morte acuta, improvvisa o inaspettata degli equidi a causa di malattia, o qualora si verificassero reati quali l’avvelenamento doloso, il Ministero della Salute – Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, ha elaborato un protocollo per uniformare le procedure operative sul territorio dove si dovessero manifestare tali episodi.
Il documento prevede una serie di azioni da mettere in atto da parte di detentori/proprietari, servizi veterinari della AUSL e degli IIZZSS, nonché dalle Autorità di Polizia Giudiziaria (queste ultime se si sospetta una causa riferibile a reato).
Il Ministero raccomanda pertanto la massima diffusione del protocollo al fine di favorirne l ’immediata adozione nei casi, seppur fortunatamente rari, di morti massive di equini, in aziende, allevamenti e circoli ippici.
Il testo del protocollo è disponibile QUI
Sostanze Doping nei cavalli: cambiamenti per il 2020
Il Board FEI ha approvato le modifiche all'Elenco delle sostanze vietate negli equini (FEI EPSL - Equine Prohibited Substances List). Queste modifiche sono state pubblicate sul sito Web della FEI qui affinchè tutti gli interessati ne prendano visione unitamente al loro entourage (Medici Veterinari, proprietari, allevatori, etc.) e affinché possano iniziare il processo di familiarizzazione con tali modifiche.
Le modifiche alla EPSL entreranno in vigore il 1 ° gennaio 2020. Si ricorda che le modifiche FEI di tale lista sono automaticamente valide anche ai sensi dei Regolamenti Antidoping Cavalli della FISE (Regolamenti EAD ed ECM) e pertanto saranno contestualmente vigenti anche per tutte le gare ed eventi Fise nello stesso momento in cui saranno in vigore per la FEI.
Corso AWIN a Palermo
Sono aperte le iscrizioni al Corso AWIN (Animal Welfare Indicators) che si terrà il 15 e 16 ottobre prossimo presso l’Istituto Zooprofilattico di Palermo.
Le modalità d’iscrizione al corso, riservato esclusivamente ai Medici Veterinari, sono riportate nell’opuscolo informativo disponibile qui.
Il corso attua quanto previsto dall’accordo siglato tra Ministero della salute, FISE e Università degli studi di Milano per la promozione del Protocollo AWIN, manuale di valutazione del benessere dei cavalli, voluto e finanziato dalla Commissione europea.
I protocolli AWIN sono un progetto dell’UE con l’obiettivo di fornire una serie di indicazioni specifiche per incrementare il benessere di alcune specie domestiche. Sono stati proprio i ricercatori del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano (capofila del progetto della Commissione), che peraltro terranno il corso, a coordinare lo sviluppo dei metodi specifici di valutazione del benessere per i cavalli e per gli asini.
Advanced EOV Course Roma 16 aprile 2019
Il giorno 16 aprile 2019, presso la sede di Viale Tiziano74 – 00196 – Roma dalle ore 08.30 alle 18.00 si terrà il corso “Advanced Course for Endurance Official Veterinarians”.
Sul sito della FEI a questo link è possibile reperire l'Invitation ed il Registration form per iscriversi al corso.
Come da indicazioni FEI, il corso è limitato a soli 25 partecipanti, farà fede la data di ricezione della relativa modulistica.
In considerazione del limitato numero di posti i Medici Veterinari sono invitati a inviare per tempo le loro richieste di partecipazione
Online il corso FISE-FNOVI propedeutico per l’accreditamento del veterinario FISE
È online il corso per i medici Veterinari che desiderano accreditarsi presso la FISE. Sul sito della FNOVI (https://www.fnovi.it/ ), cliccando nel menù in alto denominato FORMAZIONE (dove c’è il “tocco”, il caratteristico cappello accademico anglosassone) si aprirà un menù a tendina e selezionando la voce FAD si aprirà la pagina dove registrarsi al portale della FNOVI. Terminata la registrazione comparirà l’immagine riportata a corredo di news; cliccando su di essa si avvierà il corso. È possibile accedere anche direttamente al corso collegandosi al link https://fad.fnovi.it
Il corso ha la durata di circa dieci ore (comprensiva della lettura dei file PDF allegati al corso, come per es. il Regolamento Veterinario FISE) e può essere seguito con comodo, interrompendolo quando si vuole, poiché il sistema terrà in memoria il punto in cui si è arrivati.
Il corso sarà disponibile fino al 31 dicembre 2019 e successivamente sarà rinnovato anche per il 2020.
Dopo aver risposto alle domande generate casualmente dal sistema si saprà se si è superato l’esame finale.
In caso affermativo il sistema, dopo pochi giorni, riporterà in calce alla propria area riservata tutti gli attestati ECM dei corsi FAD frequentati per FNOVI e quindi anche l’attestato in questione con i crediti formativi acquisiti.
In caso non si sia superato l’esame si dovrà riattivare o “frequentare” tutto il corso tale circostanza potrà essere ripetuta fino ad un massimo di 5 volte, ciò è quanto previsto da quest’anno dall’AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali).
Ottenuto l’attestato ECM in formato PDF, si invierà lo stesso, sia al proprio Comitato Regionale e sia alla Fise nazionale alla casella di posta vet@fise.it
Per quesiti inerenti alla FAD della FNOVI e il rilascio del relativo attestato ECM si potrà contattare direttamente la FNOVI al numero 06 9958 8122 oppure via email a fad@fnovi.it
FEI: focolai di influenza equina in Europa, Africa e Stati Uniti
La FEI ha emanato delle linee guida per la comunità equestre che movimenta cavalli a livello internazionale, al fine di proteggerli e prevenire la trasmissione dell'influenza equina, in seguito a focolai confermati del virus in Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Nigeria e Stati Uniti d'America già dal inizio dell'anno.
Una sintesi con domande e risposte sull'influenza equina è disponibile al seguente link
L'influenza equina è una patologia data da un virus altamente contagioso che può anche causare peggioramenti dovuti ad altre malattie respiratorie nei cavalli che possono seguire l’affezione virale (super infezioni batteriche, fungine e miste). Il virus è endemico nella maggior parte dei paesi del mondo e le epidemie possono avere un grave impatto sul mondo equestre, con conseguenti potenziali limitazioni ai movimenti dei cavalli e agli eventi annullati.
In genere i cavalli vaccinati secondo le istruzioni del produttore o secondo i protocolli suggeriti dal Medico Veterinario di fiducia e dalla FEI saranno protetti molto bene contro l'influenza equina. Sebbene nessun vaccino è efficace al 100%, è stato chiarito dai recenti focolai che i cavalli vaccinati hanno sofferto solo lievi segni clinici della malattia e si sono ripresi rapidamente. I cavalli non vaccinati sono stati colpiti in modo molto più grave.
La FEI e la FISE intendono informare tutta la comunità equestre, affinché i cavalli siano sempre correttamente vaccinati, affinché chi sia impegnato in competizioni FEI legga le linee guida della Federazione Equestre Internazionale, di cui al precedente link, e affinché ogni interessato valuti con il proprio Medico Veterinario di fiducia la corretta copertura vaccinale del proprio cavallo.